I DIRITTI DEI PAZIENTI IN EUROPA 1. atti di una Consultazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DIRITTI DEI PAZIENTI IN EUROPA 1. atti di una Consultazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità"

Transcript

1 I DIRITTI DEI PAZIENTI IN EUROPA 1 atti di una Consultazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con la sezione di Diritto Sanitario dell Università di Amsterdam Amsterdam, marzo in World Health Organization - Promotion of the Rights of Patiens in Europe - Kluwer Law International, The Hague/London/Boston, Traduzione dall inglese a cura di Gianni Martini ( - Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria).

2 Pubblicata a cura dell'organizzazione Mondiale della Sanità nel 1994 con il titolo: " A declaration on the promotion of patients' rights in Europe " in collaborazione con la sezione di Diritto Sanitario dell'università di Amsterdam. Traduzione dall'inglese a cura di Gianni Martini ( - Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria). Il traduttore è responsabile dell'accuratezza del testo. 2.

3 Una Dichiarazione sulla Promozione dei Diritti dei Pazienti in Europa Una Consultazione promossa dall Organizzazione Mondiale della Sanità sui Diritti dei Pazienti, che si è tenuta ad Amsterdam dal 28 al 30 marzo 1994, ha approvato il documento Principi dei diritti dei pazienti in Europa, come una serie di principi per la promozione e la realizzazione dei diritti dei pazienti negli Stati Europei che aderiscono all Organizzazione Mondiale della Sanità. L incontro ha preso in considerazione un ampia gamma di possibili strategie basate sui principi presentati nel documento nonché sulle recenti e dirette esperienze dei partecipanti. Di seguito sono presentati i concetti fondamentali di queste strategie. Strategie per la promozione dei diritti dei pazienti Lo sviluppo di una strategia per la promozione dei diritti e delle responsabilità dei pazienti deve essere accuratamente preparato, in modo tale da assicurare che le intenzioni trovino riscontro in una azione pratica in grado di controllare il sostegno di tutte le parti coinvolte. Tale azione non segue in modo automatico, ma richiede tempo per diventare pienamente efficace. Le situazioni nazionali sono differenti per quanto riguarda i contesti giuridici, i sistemi sanitari, le condizioni economiche, nonché i valori sociali, culturali ed etici, tuttavia ci sono alcuni approcci comuni che possono essere adattati in modo appropriato alla situazione di ciascuno Stato. Noi incoraggiamo tutte le parti interessate di questi Paesi ad iniziare o a rinnovare strategie multiple di realizzazione, le quali avranno probabilmente la necessità di tener conto della maggior parte o di tutte le seguenti componenti: leggi o regolamenti, che specifichino i diritti, le prerogative e le responsabilità dei pazienti, degli operatori e delle istituzioni sanitarie; i codici dei medici e degli altri professionisti, le carte dei servizi e strumenti simili, elaborati sulla base di accordi concordati e comuni fra i rappresentanti dei cittadini, i pazienti, gli operatori sanitari e i decisori politici e riconsiderati periodicamente anche in relazione a mutamenti di contesto; 3.

4 collegamenti fra pazienti e gruppi di fornitori di assistenza, riconoscendo la distinzione fra partecipazione dei cittadini e degli utenti; sostegno da parte dei governi per la fondazione e l efficace gestione di organizzazioni non governative nel campo dei diritti dei pazienti; colloqui e conferenze nazionali che consentano alle parti di creare e promuovere un senso comprensione condivisa; il coinvolgimento dei media nell informazione della popolazione, attraverso lo sviluppo del dibattito e la consapevolezza dei diritti e delle responsabilità dei pazienti, degli utenti e dei loro organi rappresentativi; un migliore addestramento nelle capacità di comunicazione e di sostegno dei professionisti della sanità, dei pazienti e dei gruppi di utenti al fine di portare avanti lo sviluppo di una comprensione appropriata delle prospettive e dei ruoli delle parti; la promozione di ricerche per valutare e documentare l efficacia di provvedimenti giuridici ed iniziative varie assunte da Stati diversi in contesti differenti. Azione Internazionale La cooperazione fra l Organizzazione Mondiale della Sanità, il Consiglio d Europa e l Unione Europea a sostegno dei diritti dei pazienti dovrebbe essere ulteriormente rafforzata dalle azioni assunte come esito di questa Consultazione. La coerenza di posizioni politiche, di strategie di implementazione coordinate e la comprensione di come le rispettive risorse e competenze possono essere meglio utilizzate sono componenti essenziali di un movimento europeo in grado di promuovere e proteggere i diritti dei pazienti, dei loro fornitori di cure e dei loro consiglieri. Le organizzazioni non governative internazionali hanno un delicato ruolo da svolgere nella promozione dei diritti dei pazienti. 4.

5 I principi dei diritti dei pazienti in Europa: una cornice comune Introduzione 1. Contesto Lo sviluppo sociale, economico, culturale, etico e politico ha dato origine in Europa ad un movimento verso una più piena elaborazione e completamento dei diritti dei pazienti. Sono stati sostenuti nuovi e più positivi concetti di diritti dei pazienti. In parte questo ha costituito un riflesso del posto centrale assegnato alla piena realizzazione del concetto di rispetto della persona nonché all equità nella salute come obiettivo delle politiche degli Stati Membri. Come conseguenza attualmente viene data grande enfasi all incoraggiamento della scelta individuale e all opportunità di esercitarla liberamente e all impegno a costruire meccanismi per assicurare la qualità dell assistenza. Lo sviluppo all interno dei sistemi sanitari e la loro accresciuta complessità, il fatto che la pratica medica sia diventata più rischiosa e in molti casi più impersonale e meno umana, spesso coinvolgendo la burocrazia, nonché i progressi della scienza e della tecnologia medica hanno posto nuova enfasi sull importanza di riconoscere il diritto dell individuo all autodeterminazione e spesso sulla necessità di riformulare garanzie sugli altri diritti dei pazienti. Contestualmente, il movimento per i diritti umani ha assunto importanza nel mondo fin dal 1945 quando, nella Carta delle Nazioni Unite, gli Stati Membri hanno riaffermato la loro fedeltà ai diritti umani fondamentali. Questo fu seguito, il 10 dicembre 1948, dall adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e, il 4 novembre 1950, dalla firma della Convenzione Europea dei Diritti Umani. I governi stanno dando sempre più importanza a questi aspetti. Lo studio sui diritti dei pazienti in Europa effettuato dall Organizzazione Mondiale della Sanità mostra come più condivisi sono i principi adottati in alcuni Paesi e più essi sembrano indipendenti dalle caratteristiche dei sistemi sanitari dei singoli Stati. Sembra opportuno dare ulteriore impeto a questo trend politico. Il presente documento costituisce un tentativo di formulare una serie di diritti dei pazienti che riflettono i concetti che stanno evolvendo ed è coerente con il contesto in cui nel futuro l assistenza sanitaria sarà erogata. Questi principi dei diritti dei pazienti in Europa sono stati elaborati nella piena conoscenza del lavoro di altre persone coinvolte nel disegnare strumenti specifici finalizzati ai diritti dei pazienti. Per la maggior parte, tuttavia, questi sforzi anticipati furono diretti a gruppi specifici or concentrati su particolari attività delle cure o approcciavano i diritti dei pazienti dal punto di vista dei doveri e delle responsabilità degli erogatori di assistenza o degli istituti di cura. Il presente testo è il risultato di un tentativo di revisione di questi concetti secondo il punto di vista del paziente considerato come utente e partner nell assistenza sanitaria vista nelle sue molteplici forme. E stato deliberatamente definito in termini generali, in modo da evitare 5.

6 eventuali riferimenti a circostanze riferibili a gruppi particolari o ad esempi specifici. Si avverte, tuttavia, che questa esposizione di considerazioni generali abbraccia i principi e i concetti fondamentali che devono essere adottati quando si promuovono e si garantiscono i diritti dei pazienti in un certo Stato o in altre situazioni. Il testo non si riferisce direttamente a questioni di applicazione, dal momento che queste possono variare secondo lo Stato o le circostanze; in ogni modo è stato elaborato con la fiducia che queste linee guida potranno essere ulteriormente dagli Stati in modo tale da renderle maggiormente adeguate a bisogni e situazioni specifiche. Principi guida In questo documento, il concetto di assistenza sanitaria deriva dai principi dell Assemblea dell Organizzazione Mondiale della Sanità sulla salute per tutti (maggio 1977) e del relativo modello individuato nella Dichiarazione di Alma-Ata (12 settembre 1978). L assistenza sanitaria abbraccia un ampia gamma di servizi che vanno dalla promozione e protezione della salute, alla prevenzione delle malattie, alla diagnosi, alla cura e riabilitazione. In relazione a ciò, il paziente incontra un ampia varietà di fornitori di assistenza ed assume una varietà di ruoli, da persona ammalata e dipendente a cliente che riceve consigli, a consumatore e cliente che ottiene prodotti sanitari per l autocura. Inoltre, questa varietà di ruoli assunti dal paziente implica un continuum di stati di salute che vanno dal completo benessere alla disabilità permanente al malattia terminale. Nel trattare i diritti dei pazienti, dovrebbe essere fatta una distinzione fra diritti sociali e diritti individuali. I diritti sociali nell assistenza sanitaria si riferiscono agli obblighi assunti dalla società oppure fatti osservare dal governo o da altri soggetti pubblici o privati allo scopo di rendere accettabile l erogazione dell assistenza sanitaria all intera popolazione. Quello che è accettabile in termini di volumi e gamma di servizi ottenibili e di livello di sofisticazione della tecnologia e della specializzazione dipenderà da fattori politici, sociali, culturali ed economici. I diritti sociali sono collegati anche con l equità nell accesso all assistenza sanitaria da parte di tutti coloro che vivono in un area geopolitica e con l eliminazione di barriere di discriminazione ingiustificata, siano esse di ordine economico, geografico, culturale, sociale e psicologico. I diritti sociali sono goduti collettivamente e si riferiscono al livello di sviluppo delle società che li applicano; essi sono anche, in qualche misura, soggetti alla valutazione politica in relazione alle priorità. Per contro, i diritti individuali nella cura del paziente sono chiaramente espressi in termini assoluti e, quando resi operativi, possono venir fatti osservare a nome di singoli pazienti. Questi diritti coprono aree come l integrità della persona, la riservatezza e le convinzioni religiose. Anche se il testo presente affronta il tema dei diritti sociali, tuttavia l interesse principale si focalizza sui diritti individuali. I concetti fondamentali dei diritti dei pazienti si basano per la maggior parte su alcune dichiarazioni intergovernamentali relative ai diritti e alle libertà umane. L intenzione 6.

7 non è quella di creare nuovi diritti, ma di applicarli in modo complessivo e coerente nel campo dei pazienti e dell assistenza sanitaria. Per simili ragioni, il testo non affronta i diritti generali, i doveri e le responsabilità, che sono trattati dagli statuti e dal diritto di ciascuno Stato. Un aspetto ulteriore sorge per quanto concerne particolari limitazioni a particolari diritti dei pazienti. Per la maggior parte esse sono state tenute fuori dal testo, in modo da definire i diritti proposti nel modo più chiaro e semplice possibile. Risulta pertanto pertinente chiarire qui all inizio la natura delle principali forme di limitazione. Eccezioni ai diritti dei pazienti sono di solito anticipate dalla legge. La regola guida in tali eccezioni è che il paziente è sempre soggetto a tali limitazioni solo se esse sono compatibili con i diritti umani e in accordo con le procedure prescritte dalla legge. In pratica, ciò significa che limitazioni possono applicarsi per ragioni di ordine pubblico, di salute pubblica e di salvaguardia dei diritti umani di altre persone. In alcune situazioni, la ragione per limitare i diritti del paziente costituisce un interesse preponderante di una terza parte (la dottrina del cosiddetto conflitto di doveri), cioè la libera applicazione del diritto del paziente causerebbe seri danni ad una terza parte, non c è altro modo per evitare il danno e c è una ragionevole aspettativa che la restrizione riuscirebbe a prevenire il danno stesso. In altre situazioni una giustificazione simile si applica quando il fine è quello di evitare un danno serio al paziente (la cosiddetta eccezione terapeutica ). Poiché questo documento tratta i principi generali, non sono incluse queste limitazioni eccezionali ai diritti dei pazienti. L obiettivo del documento I principi dei diritti dei pazienti in Europa vengono proposti come un contributo per sostenere il crescente interesse in molti Stati Membri alla questione dei diritti dei pazienti. Il presente documento ha lo scopo di riflettere e di esprimere le aspirazioni della popolazione non solo per il miglioramento dell assistenza sanitaria ma anche per un più pieno riconoscimento dei loro diritti come pazienti. Ciò implica la natura complementare dei diritti e delle responsabilità: i pazienti hanno la responsabilità nei confronti di se stessi per la propria autocura e nei confronti di coloro che li assistono, gli operatori sanitari godono degli stessi diritti umani di cui gode tutta la popolazione. C è un assunto di base nel testo, che i diritti dei pazienti si devono articolare in modo da rendere la popolazione più cosciente delle proprie responsabilità allorquando cerca, riceve ed eroga assistenza sanitaria, e ciò potrà assicurare che la relazione fra paziente ed operatore sia caratterizzata da mutuo sostegno e rispetto. I pazienti dovrebbero essere a conoscenza dei contributi pratici che essi possono offrire per l ottimale funzionamento dell assistenza sanitaria. La loro partecipazione attiva nel processo di diagnosi e di cura è spesso auspicabile e talvolta addirittura indispensabile. E sempre importante che essi forniscano a coloro che li stanno curando, tutte le informazioni richieste per scopi di diagnosi e cura. Il paziente svolge 7.

8 un ruolo indispensabile, reciproco a quello di chi assiste, nell assicurare che il dialogo avvenga sulla base della reciproca fiducia. Invero il ruolo che il paziente può svolgere per consentire di essere curato in modo appropriato dovrebbe essere sottolineato, specialmente nell attuale complessità dei sistemi di assistenza sanitaria che per la maggior parte sono finanziati da meccanismi di finanziamento collettivo e dove un uso economico ed equo delle risorse allocate per l assistenza sanitaria è un obiettivo che deve essere condiviso dagli operatori sanitari e dai pazienti. Nello stesso modo, mentre la partecipazione dei pazienti all insegnamento clinico deve avvenire con il loro consenso informato, essi dovrebbero essere a conoscenza che la competenza dei futuri professionisti in parte dipende dalla disponibilità dei pazienti ad essere coinvolti nel loro addestramento. Realizzazione Come utilizzare il presente documento nella fase di revisione delle proprie politiche, pratiche e normative sui diritti dei pazienti, è materia di decisione dei singoli stati. Anche se per ragioni di chiarezza di presentazione alcune proposte vengono presentate in modo ben delineato, il testo è costituito da una serie di linee guida che potrebbero essere utilizzate in discussioni politiche dai singoli stati, e nella formulazione o riformulazione di politiche nazionali, leggi o dichiarazioni ufficiali su alcuni o su tutti gli argomenti trattati. Tuttavia, è sperabile che questo documento sia di valore per tutte le parti, incluse le organizzazioni dei pazienti dei consumatori coinvolte nell assistenza sanitaria, le associazioni professionali dei medici e degli altri operatori sanitari, nonché le associazioni di ospedali e di altri istituti di cura. 2. Obiettivi Nei confronti di questo contesto, il testo Principi dei diritti dei pazienti in Europa, può essere visto come un documento che cerca: di riaffermare i diritti umani fondamentali nell assistenza sanitaria, ed in particolare di proteggere la dignità e l integrità della persona e promuovere il rispetto nei confronti del paziente come persona; di offrire alla considerazione degli Stati Membri una serie di principi fondamentali comuni che stanno alla base dei diritti dei pazienti e che potrebbero essere utilizzati quando si opera una revisione delle politiche di assistenza sanitaria; 8.

9 di aiutare i pazienti ad ottenere un beneficio completo dai servizi del sistema di assistenza sanitaria, e di minimizzare gli effetti di qualunque problema che potessero incontrare nel contatto con il sistema sanitario; di promuovere e sostenere relazioni positive fra pazienti ed operatori sanitari, ed in particolare di incoraggiare una forma di partecipazione più attiva da parte dei pazienti; di rafforzare le opportunità esistenti e di fornirne delle nuove per un dialogo costruttivo fra le organizzazioni dei pazienti, gli operatori sanitari, le amministrazioni sanitarie e i più vasti interessi sociali; di richiamare l attenzione a livello nazionale ed internazionale sui nuovi bisogni dei pazienti in relazione ai loro diritti e di portare avanti in questo campo una più marcata cooperazione internazionale; di assicurare la salvaguardia dei diritti umani fondamentali e di promuovere l umanizzazione dell assistenza a tutti i pazienti, compresi i più vulnerabili, cioè i bambini, i pazienti psichiatrici, gli anziani e i portatori di patologie particolarmente gravi. 3. Fondamenti concettuali Nell elaborazione di questi Principi dei diritti dei pazienti in Europa, sono stati presi in considerazione i seguenti documenti intergovernativi, i quali offrono contemporaneamente un quadro di riferimento e una serie di concetti di base che possono essere applicati ai diritti dei pazienti: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) l Accordo Internazionale sui Diritti Civili e Politici (1966) l Accordo Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (1966) la Convenzione Europea per la protezione dei Diritti Umani e delle Libertà Fondamentali (1950) la Carta Sociale Europea (1961). 9.

10 I DIRITTI DEI PAZIENTI 1. Diritti umani e valori nell assistenza sanitaria Gli strumenti citati nell introduzione dovrebbero essere compresi in rapporto alla loro applicazione all area dell assistenza sanitaria e si dovrebbe inoltre notare che i valori umani espressi in questi strumenti dovranno riflettersi nei sistemi sanitari. Si dovrebbe altresì notare che laddove limitazioni eccezionali vengono imposte ai diritti dei pazienti, questo dovrebbe essere in accordo con i diritti umani ed avere una base legale nella normativa. Si deve inoltre notare che i diritti specificati di seguito contengono corrispondenti responsabilità di azione con debito riguardo alla salute e ai diritti degli altri. Ciascuno ha il diritto al rispetto della propria persona come essere umano. Ciascuno ha il diritto all autodecisione. Ciascun ha diritto all integrità fisica e psichica e alla propria sicurezza. Ciascuno ha il diritto al rispetto della propria riservatezza. Ciascuno ha il diritto che vengano rispettati i propri valori morali e culturali e le proprie convinzioni religiose e filosofiche. Ciascuno ha il diritto alla protezione della salute secondo quanto è permesso dalle misure appropriate di prevenzione della malattia e di assistenza sanitaria, e all opportunità di raggiungere il massimo livello di salute ottenibile. 2. Informazione Devono essere messe a disposizione di tutti coloro che ne possono trarre beneficio le informazioni sui servizi sanitari e sull uso più proficuo di essi. I pazienti hanno il diritto di avere informazioni complete sul loro stato di salute, inclusa la situazione sanitaria circa le loro condizioni; devono altresì essere informati sulle procedure mediche proposte, sui rischi e sui benefici potenziali di ciascuna procedura; sulle alternative alle procedure proposte, inclusi gli effetti della non-cura; sulla diagnosi, sulla prognosi e sui progressi della cura. L informazione può non essere data solo in casi eccezionali quando c è una buona ragione per credere che l informazione non avrebbe alcun effetto positivo e sarebbe causa di danni seri. 10.

11 L informazione al paziente deve venir data in modo appropriato a facilitare la capacità di comprensione minimizzando l uso di termini tecnici. Qualora il paziente parli solo un altra lingua si dovrà provvedere all interpretariato. I pazienti hanno il diritto, su loro specifica richiesta, di non essere informati. I pazienti hanno il diritto di scegliere la persona che deve essere informata al loro posto. I pazienti devono avere la possibilità di avere un secondo parere. Allorquando i pazienti sono ospitati negli istituti di cura, essi dovrebbero disporre dell informazione sull identità e sul ruolo degli operatori che lo hanno in cura e delle regole che devono seguire durante la loro permanenza. Al momento della dimissione i pazienti dovrebbero essere avere la possibilità di chiedere ed ottenere un rapporto scritto contenete la diagnosi, la terapia e le necessità di assistenza. 3. Consenso Il consenso informato del paziente costituisce un prerequisito per qualunque intervento medico. Il paziente ha il diritto di rifiutare o di fermare un intervento medico. Il paziente dovrà essere informato circa le conseguenze di tale atto. Quando un paziente non è in grado di esprimere la propria volontà ed è necessario un intervento medico urgente, si presume il consenso del paziente, a meno che sia evidente da una precedente espressione di volontà che il consenso in tale situazione sarebbe stato negato. Quando è richiesto il consenso da parte di un rappresentante legale e l intervento proposto è urgente, quell intervento può essere effettuato se non esiste la possibilità ottenere, in tempo, il consenso del rappresentante. Quando è richiesto il consenso da parte di un rappresentante legale, i pazienti (siano essi minori o adulti) devono essere coinvolti nel processo di assunzione delle decisioni al massimo livello permesso dalle loro capacità. Se il legale rappresentante rifiuta di dare il consenso ed il medico o altro operatore è dell opinione che l intervento sia nell interesse del paziente, allora la decisione deve fare riferimento ad un tribunale o a qualche forma di arbitrariato. 11.

12 In tutte le altre situazioni dove il paziente è nell incapacità di dare il consenso informato e laddove non c è un legale rappresentante o un rappresentante designato dal paziente a questo scopo, dovranno essere prese le misure adeguate per effettuare un processo decisionale sostituto, nel quale va tenuto in considerazione ciò che si conosce e, nel modo più esteso possibile, ciò si può presumere riguardo alla volontà del paziente. Il consenso del paziente è richiesto quando si vogliono conservare ed usare tutte le sostanze del corpo umano. Il consenso può essere presunto quando le sostanze vengono usate nel corso della diagnosi, della cura e dell assistenza del paziente. Il consenso informato del paziente è necessario per la partecipazione all insegnamento clinico. Il consenso informato del paziente costituisce un prerequisito per la partecipazione a ricerche scientifiche. Tutti i protocolli devono essere sottoposti ad adeguate procedure revisione etica. Tale ricerca non dovrebbe coinvolgere coloro che non sono in grado di esprimere la propria volontà, a meno che non sia stato ottenuto il consenso di un legale rappresentante e sia probabile che la ricerca possa essere di vantaggio per il paziente. Quale eccezione alla richiesta di coinvolgimento essendo nell interesse del paziente, un incapace può essere coinvolto in una ricerca osservazionale che non sia di diretto interesse, purché quella persona non abbia obiezioni in merito, che il rischio o il disagio siano minimi, che la ricerca abbia un valore elevato, che non ci siano metodi alternativi e non siano disponibili altri soggetti per la ricerca. 4. Confidenzialità e riservatezza Tutte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la sua condizione clinica, la diagnosi, la prognosi, la cura e tutte le altre informazioni di tipo personale devono essere riservate, anche dopo il decesso. L informazione riservata può essere rivelata solo se il paziente dà il consenso in modo esplicito oppure se la legge lo prevede. Il consenso può essere presunto laddove la rivelazione avviene fra operatori coinvolti nella cura del paziente stesso. Tutti i dati che possano rivelare l identità del paziente devono essere protetti. La protezione dei dati deve essere consona alla modalità in cui vengono conservati. Le sostanze umane dalle quali si possono derivare dati identificabili devono essere protette in modo analogo. I pazienti devono avere il diritto di accedere ai loro archivi medici e ai loro documenti tecnici e a tutti gli archivi e documenti che riguardano la loro 12.

13 diagnosi, la cura e l assistenza e di ottenere copia dei loro archivi e documenti o parti di essi. Tale accesso esclude dati relativi a terze persone. I pazienti hanno il diritto di richiedere la correzione, il completamento, la cancellazione, la chiarificazione e/o l aggiornamento di dati personali e medici che li riguardano e che risultino inaccurati, incompleti, ambigui o non aggiornati oppure che non attengano lo scopo della diagnosi, della cura o dell assistenza. Non ci può essere intromissione nella vita privata e familiare del paziente a meno che e solo se, in aggiunta al permesso del paziente, essa sia giustificata da necessità di diagnosi, cura o assistenza. Gli interventi medici possono essere eseguiti solo quando vi sia adeguato rispetto alla riservatezza dell individuo. Ciò significa che un dato intervento può essere eseguito solo in presenza delle persone necessarie all intervento a meno che il paziente non disponga in altro modo. I pazienti ammessi agli istituti di cura hanno il diritto di avere a disposizione attrezzature fisiche che assicurino la riservatezza, in particolar modo quando gli operatori effettuano cure personali oppure eseguono esami o cure. 5. Assistenza e cure Ciascuno ha il diritto di ricevere l assistenza appropriata alle proprie necessità di salute, ivi comprese la prevenzione e le attività di promozione. I servizi dovrebbero essere disponibili con continuità ed accessibili a tutti in modo, senza discriminazione e in conformità alle risorse finanziarie, umane e materiali che possono essere disponibili in una data società. I pazienti hanno diritto a qualche forma di rappresentanza a ciascun livello del servizio sanitario nelle materie che attengono la pianificazione e la valutazione dei servizi, includendo la gamma, la qualità ed il funzionamento dell assistenza offerta. I pazienti hanno diritto ad una assistenza di qualità caratterizzata da elevati standard tecnici e una relazione umana fra pazienti e operatori sanitari. I pazienti hanno il diritto alla continuità dell assistenza, ivi compresa la cooperazione fra operatori sanitari ed istituti che possono essere coinvolti nella diagnosi, cura e assistenza. In situazioni in cui deve essere fatta una scelta da parte degli operatori fra pazienti potenziali di una cura particolare in condizioni di scarsità, tutti questi pazienti hanno diritto ad una corretta procedura di selezione. La scelta deve fondarsi su criteri medici e fatta senza discriminazioni. 13.

14 I pazienti hanno il diritto di scegliere e di cambiare il proprio medico, gli altri operatori nonché l istituto di cura, a patto che ciò sia compatibile con il funzionamento del sistema sanitario. I pazienti per i quali non esiste più il motivo sanitario per la loro permanenza in un istituto di cura hanno il diritto ad una completa spiegazione prima di essere trasferiti in un altro istituto o inviati a domicilio. Il trasferimento può aver luogo solo dopo che l altro istituto ha dichiarato la disponibilità a ricoverare il paziente. Quando un paziente viene dimesso a domicilio e quando le sue condizioni lo permettano, dovrebbero essere disponibili servizi di comunità o domiciliari. I pazienti hanno il diritto di essere curati con dignità in relazione alla diagnosi, alla cura e all assistenza che dovrebbero essere erogate nel rispetto della loro cultura e dei loro valori. I pazienti hanno il diritto di avere il sostegno della loro famiglia, dei parenti e degli amici nel corso della cura e di ricevere per tutto il periodo sostegno spirituale. I pazienti hanno il diritto di ricevere sollievo alle loro sofferenze in rapporto all attuale stato delle conoscenze. I pazienti hanno il diritto ad un assistenza terminale umana e a morire con dignità. 6. Applicazione L esercizio dei diritti portati avanti in questo documento implica la messa a disposizione di mezzi adeguati allo scopo. Il godimento di questi diritti dovrà essere assicurato senza discriminazioni. Nell esercizio di questi diritti, i pazienti saranno soggetti solamente a quelle limitazioni compatibili con i diritti umani e n accordo con le procedure previste dalla legge. Se i pazienti non sono in grado di avvalersi dei diritti esposti in questo documento, tali diritti potranno essere esercitati da un legale rappresentante o da una persona appositamente designata; dove non siano stati nominati né un legale rappresentante né una persona di fiducia, dovrebbero essere assunte altre misure per garantire la rappresentanza di questi pazienti. I pazienti devono avere accesso alle informazioni ed ai consigli utili per avere la capacità di esercitare i diritti esposti in questo documento. Dove i pazienti 14.

15 avvertono che i loro diritti non sono stati rispettati essi dovrebbero essere messi in grado di presentare un reclamo. In aggiunta al ricorso alla magistratura, dovrebbero esistere meccanismi indipendenti a livello istituzionale od altro per facilitare il processo di inoltro, di valutazione e di giudizio del reclamo. Questi meccanismi dovrebbero, fra l altro, assicurare che le informazioni collegate alle procedure di reclamo siano a disposizione dei pazienti e che una persona indipendente sia disponibile ed accessibile per offrire opportuni consigli riguardo alle azioni più opportune da intraprendere. Questi meccanismi dovrebbero, inoltre, assicurare che, ove necessario, l assistenza e il sostegno a nome del paziente vengano resi disponibili. I pazienti hanno il diritto di vedere i propri reclami esaminati e trattati in modo preciso, giusto, efficace e pronto e di essere informati circa gli esiti. 7. Definizioni In questi principi dei diritti dei pazienti in Europa, i termini seguenti sono stati usati con il seguente significato: PAZIENTE(I) - Utente(i) dei servizi sanitari, sano o malato. DISCRIMINAZIONE - Distinzione in casi analoghi fra persone sulla base della razza, del sesso, della religione, delle opinioni politiche, dell origine nazionale o sociale, dell associazione con minoranze nazionale, della antipatia personale. ASSISTENZA SANITARIA - Servizi medici, infermieristici o analoghi dispensati da operatori sanitari o da istituti di cura. OPERATORI SANITARI - Medici, infermieri o altri professionisti della sanità. INTERVENTO MEDICO - Qualsiasi esame, cura o altro atto avente scopo preventivo, diagnostico, terapeutico o riabilitativo e che è eseguito da un medico o da latro operatore sanitario. ISTITUTO DI CURA - Qualsiasi struttura come l ospedale, la casa di riposo o l istituto per persone disabili. ASSISTENZA TERMINALE - Assistenza data ad un paziente quando non è più possibile migliorare la prognosi fatale della sua condizione con metodi di cura disponibili; anche assistenza in punto di morte. 15.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )

ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Un codice inter di deontologia per la professione inferrnieristica è stato adottato per la prima volta dal Consiglio Inter delle Infermiere nel 1953. In seguito è stato rivisto e riaggiornato in diverse

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC Convention on the Rights of the Child I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC La Convenzione fu adottata a New York il 20 novembre 1989, con risoluzione 44/25 dell Assemblea Generale delle NU, ed è entrata in

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Tutela della privacy

Tutela della privacy Tutela della privacy Le scuole pubbliche non sono tenute a chiedere il consenso per il trattamento dei dati personali degli studenti. Gli unici trattamenti permessi sono quelli necessari al perseguimento

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli