INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE"

Transcript

1

2 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE IL FASCINO DISCRETO DELL EMERGENZA... pag. XXI di Sergio Lorusso 1. La normalità dell emergenza...» XXI 2. Alla ricerca di un centro di gravità (permanente?)...» XXIII 3. L importanza dei codici e il rilievo del fattore umano per una gestione efficiente e garantista dell apparato processuale...» XXXIII 4. Il pianeta giustizia e le stanze della politica...» XXXVI 5. Non ci resta che attendere......» XXXIX PARTE I GLI SCENARI PROCESSUALI L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA FRATTINI: UN BILANCIAMENTO INSODDISFACENTE TRA RISERVATEZZA E DIRITTO ALLA PROVA...» 3 di Carlotta Conti 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. La pregressa evoluzione legislativa...» 4 a) Dalla prova atipica al sequestro di documenti coperti da segreto...» 4 b) Il codice della privacy...» 7 c) La normativa antiterrorismo...» La disciplina attuale...» 14 a) Tipologie di dati e periodi di conservazione...» 14 b) Il provvedimento generale del Garante sulle modalità di conservazione...» 19 c) L ordine di conservazione del traffico telematico...» 22 d) Il procedimento acquisitivo...» 25

3 VI INDICE SOMMARIO e) L acquisizione del traffico entrante su richiesta del difensore... pag. 27 f) Le sanzioni in materia di conservazione dei dati di traffico...» Privacy e accertamento dei fatti: possibili assetti di un contemperamento...» 30 a) Conservazione e accessibilità del dato...» 30 b) La sentenza costituzionale 14 novembre 2006, n » 30 c) La nuova disciplina tra necessità europee e alternative plausibili rispetto alla distruzione del dato...» 32 LA COMPETENZA PARTENOPEA PER I REATI RIFERITI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI E IN MATERIA AMBIENTALE...» 35 di Paola Maggio 1. I contenuti generali e il contesto delle novità normative...» L attribuzione alla procura di Napoli delle indagini per i reati relativi alla gestione dei rifiuti e per i reati ambientali...» Un tribunale collegiale per le misure cautelari...» Le modifiche in tema di sequestro preventivo...» Il regime transitorio...» 61 I CORRETTIVI ALLE DISTORSIONI SISTEMATICHE CONTENUTE NELLA RECENTE LEGGE DI RATIFICA DELLA CONVENZIONE SUL CYBERCRIME...» 63 di Luca Lupária 1. Le ragioni di un ritocco normativo non propriamente giustificato da sopravvenute esigenze di tutela della pubblica sicurezza...» Attribuzioni della Procura distrettuale e competenza funzionale del giudice per le indagini preliminari: la ricostruita simmetria in materia di reati informatici...» Accentramento investigativo ed entrata in vigore della legge di ratifica...» 68 RIDIMENSIONATA LA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE...» 71 di Ciro Iacone 1. Premessa...» Il giudice di pace e le nuove sanzioni penali...» La modifica della competenza per materia introdotta dall art. 3 del decreto legge 23 maggio 2008, n » La portata della modifica nel quadro normativo complessivo...» 77

4 INDICE SOMMARIO VII IL NUOVO SEQUESTRO PROBATORIO E LA NATURA DEI PROVVEDIMENTI ABLATORI... pag. 79 di Marco Scillitani 1. Sequestro probatorio, Costituzione e Convenzioni internazionali...» L assetto normativo del sequestro tra codice 1930 e codice » Il fluire del tempo e i suoi effetti...» La distruzione dei beni sequestrati...» Natura e limiti dei provvedimenti ordinatori sui beni sequestrati...» 87 L AMPLIAMENTO DEI CASI DI ARRESTO FACOLTATIVO IN FLAGRANZA...» 89 di Angela Procaccino 1. La portata dell innovazione: ancora una norma manifesto...» Gli insegnamenti della Corte costituzionale in materia, tra discrezionalità e ragionevolezza del potere legislativo...» La funzionalizzazione dell intervento alle esigenze repressive...» I riverberi sulle esigenze di snellimento processuale...» 96 LE SEQUENZE PROCEDIMENTALI OBBLIGATE IN CASO DI TRASGRESSIONE DELL ORDINE DI ESPULSIONE O DI ALLONTANAMENTO EX ARTT. 235 E 312 C.P...» 99 di Lucia Parlato 1. Premessa: i profili processuali dei nuovi artt. 235 e 312 c.p....» Regime sanzionatorio e libertà personale dell immigrato...» La superfluità dello stato di flagranza ai fini dell arresto...» Le nuove interazioni tra modelli tipici e atipici di giudizio direttissimo...» Il giudizio direttissimo atipico di cui agli artt. 235 e 312 c.p. tra vecchie e nuove problematiche...» Tolleranza zero e diritto processuale penale dell immigrato...» 115 IL NUOVO GIUDIZIO DIRETTISSIMO E L AMBIGUITÀ DEL GRAVE PREGIUDIZIO PER LE INDAGINI...» 117 di Donatella Curtotti Nappi 1. Il vizio d origine della novella...» La condivisione di una scelta...» La conciliabilità con il concetto di disponibilità dell azione penale...» I presupposti di accesso al rito...» 127

5 VIII INDICE SOMMARIO 5. Il grave pregiudizio per le indagini : una formulazione insidiosa... pag La doverosità temperata...» Il controllo giurisdizionale...» Reazioni e prospettive...» Le modifiche al rito minorile...» 139 IL GIUDIZIO IMMEDIATO (APPARENTEMENTE) OBBLIGATORIO E LA NUOVA IPOTESI RISERVATA ALL IMPUTATO IN VINCULIS...» 141 di Sergio Lorusso 1. Un intervento nel segno dell efficienza processuale...» Il giudizio immediato (apparentemente) obbligatorio e l evanescenza del grave pregiudizio per le indagini...» Il nuovo giudizio immediato nei confronti dell imputato in vinculis...» L antitetico approccio adottato per il processo minorile...» Riconsiderare i riti differenziati?...» 158 STORIA DI UN ISTITUTO NEGLETTO: LE ALTERNE SORTI DEL PATTEGGIAMENTO IN APPELLO...» 163 di Giorgio Spangher 1. L abrogazione degli artt. 599 commi 4 e 5 e 602 comma 2 c.p.p...» Le diffuse inquietudini sull utilità dell istituto...» Le questioni ancora irrisolte...» 165 ANCORA UNA MODIFICA DELL ART. 656 C.P.P. NELL OTTICA DEL PENDOLARISMO...» 167 di Alessia Ester Ricci 1. Le ragioni dichiarate dell intervento legislativo...» La genesi e l evoluzione normativa dell istituto...» Le condizioni ostative alla concessione del beneficio...» L incidenza delle misure alternative alla detenzione sull effettività della pena...» Incoerenze sistematiche, ricadute applicative e dubbi di legittimità costituzionale della novella legislativa...» Quali spazi per una razionalizzazione del trattamento sanzionatorio?...» 189

6 INDICE SOMMARIO IX LE INNOVAZIONI IN MATERIA DI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: ALLA RICERCA DI UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA EFFICIENZA PROCESSUALE E TUTELA DEI NON ABBIENTI... pag. 193 di Paola Sechi 1. Nuove limitazioni per l accesso al patrocinio a spese dello Stato...» La necessità di tener conto delle risultanze del casellario giudiziale...» Le modifiche alle modalità di presentazione dell istanza di ammissione al patrocinio e l abrogazione della nullità assoluta per inosservanza del termine stabilito per la decisione...» 201 IL NUOVO SISTEMA DI PREVENZIONE PENALE...» 207 di Maria Francesca Cortesi e Leonardo Filippi 1. Premessa...» Le linee generali della riforma del sistema di prevenzione...» I destinatari delle misure di prevenzione antimafia...» I soggetti legittimati alla proposta...» I poteri interdettivi del questore...» Il pubblico ministero nel giudizio di primo grado...» Le speciali indagini...» Le nuove modalità di applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali...» Il sequestro e la confisca: nuove regole e nuovi ambiti applicativi...» La cauzione...» La sospensione dall amministrazione dei beni...» Le misure interdittive patrimoniali nei confronti dei terzi...» La riabilitazione di prevenzione...» La confisca per equivalente...» Considerazioni conclusive...» 257

7 X INDICE SOMMARIO PARTE II LA DIMENSIONE SOSTANZIALE LA RIFORMA DELLE ATTENUANTI GENERICHE NEL QUADRO DI UN DIRITTO PENALE DISUGUALE... pag. 261 di Adelmo Manna 1. Un sistema penale a due velocità?...» Il nuovo volto delle attenuanti generiche ed il principio di non contraddizione...» Conclusioni...» 269 LA CIRCOSTANZA AGGRAVANTE DELLA PRESENZA ILLEGALE SUL TERRITORIO NAZIONALE...» 271 di Vito Plantamura 1. Premessa e classificazione...» La formulazione iniziale e quella definitiva a confronto...» Profili di costituzionalità: il principio di eguaglianza e/o ragionevolezza...» L aggravante della clandestinità ed il proposto reato di ingresso illegale...» Conclusioni: un tentativo di lettura costituzionalmente orientata...» 283 LE MISURE DI SICUREZZA DELL ESPULSIONE DELLO STRANIERO E DELL ALLONTANAMENTO DEL CITTADINO COMUNITARIO...» 287 di Angelo Caputo 1. L espulsione a titolo di misura di sicurezza: inquadramento generale...» Le modifiche concernenti la definizione dei presupposti applicativi...» 292 a) I destinatari delle misure di sicurezza...» 292 b) Il presupposto oggettivo delle misure di sicurezza...» Misure di sicurezza e successione di leggi...» L esecuzione della misura di sicurezza...» Il reato di trasgressione dell ordine giudiziale di espulsione od allontanamento...» 299 a) La normativa anteriore alla novella...» 299 b) La configurabilità del reato ex art. 14 comma 5-ter d.lgs. 25 luglio 1998, n » 300

8 INDICE SOMMARIO XI c) Il nuovo reato di trasgressione dell ordine giudiziale di espulsione od allontanamento... pag Le modifiche al Testo unico sull immigrazione introdotte in sede di conversione dalla legge 24 luglio 2008, n » 304 LE ALTRE MODIFICHE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE NEL SEGNO DELLA TOLLERANZA ZERO...» 307 di Rocco Gustavo Maruotti 1. Le modifiche al d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), all insegna dello slogan: «dagli all untore!»...» L evoluzione normativa della legislazione speciale sull immigrazione...» Le nuove circostanze aggravanti del delitto di favoreggiamento della permanenza illegale...» Il nuovo delitto di cessione a titolo oneroso di immobile a straniero irregolare al fine di trarre profitto...» Dimezzato il termine per la formazione del silenzio-assenso sulla richiesta di nulla-osta all espulsione dello straniero...» L occupazione di lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno: da contravvenzione a delitto...» Conclusioni: dal sicuritarismo alla tolleranza zero...» 326 IL RESTYLING DELL ART. 416-BIS C.P.: UN ILLUSORIA INNOVAZIONE DI POLITICA CRIMINALE...» 329 di Giandomenico Salcuni 1. Banalità politico-criminale numero uno: più pena per tutti...» Banalità politico-criminale numero due: capri espiatori...» Banalità politico-criminale numero tre: lifting inutili...» Congedo dalle Banalità. Per una riconciliazione nazionale...» Una modesta proposta per il contrasto alla cleptocrazia...» 345 LE NUOVE NORME IN TEMA DI FALSITÀ PERSONALI...» 347 di Ignazio Giacona 1. I Lavori preparatori...» La nuova disciplina delle false dichiarazioni sulla identità propria o altrui (artt. 495 e 496 c.p.)...» 351

9 XII INDICE SOMMARIO 3. Il nuovo reato di fraudolente alterazioni fisiche per impedire l identificazione personale (art. 495-ter c.p.)... pag Considerazioni conclusive...» 359 LA NUOVA AGGRAVANTE DELL OMICIDIO TRA PRASSI PARLAMENTARE E PRINCIPI COSTITUZIONALI...» 363 di Federica Resta 1. La decretazione d urgenza quale strumento di politica criminale...» Tutela del munus e principi costituzionali, nell omicidio aggravato di cui all art. 576 comma 1 n. 5-bis c.p...» 373 IL NUOVO VOLTO DEI REATI DI OMICIDIO E LESIONI COLPOSE NEL QUADRO DELLA LEGISLAZIONE D EMERGENZA...» 379 di Valentina Lucianetti 1. Brevi riflessioni introduttive...» La nuova cornice edittale dell art. 589 comma 2 c.p....» Il nuovo volto dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose: le circostanze aggravanti soggettive di posizione traghettano il reato verso nuove sponde...» Il nuovo art. 590-bis c.p.: il divieto di bilanciamento blinda la pena severa...» L aumento della pena del concorso formale di reati nell art. 589 comma 5 c.p.: la rimproverabilità all agente è davvero proporzionale alla sanzione?...» 391 LE NOVITÀ IN MATERIA DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI...» 393 di Giovanni Luca Perdonò 1. Il codice della strada, il rafforzamento della percezione pubblica della sicurezza e la fiducia incondizionata nelle virtù taumaturgiche della pena...» Le modifiche alla contravvenzione di guida sotto l influenza dell alcool...» Alcune riflessioni sulla struttura del reato...» La ripenalizzazione del rifiuto di sottoporsi al test alcolemico...» Le modifiche in materia di guida in stato di alterazione per uso di stupefacenti...» Le altre modifiche al codice della strada...» Il comportamento in caso di incidente...» 411

10 INDICE SOMMARIO XIII PARTE III I PROFILI ORGANIZZATIVI E COSTITUZIONALI UN PRIMO SERIO INTERVENTO LEGISLATIVO SULLE PRIORITÀ NELLA TRATTAZIONE DEI PROCESSI... pag. 415 di Giuseppe Frigo 1. Priorità nell ordine dei procedimenti: vuoto normativo, sue possibili ragioni...» (Segue:) e necessità di interventi...» Ricerca di scelte razionali al sistema e individuazione di criteri impliciti (il tempo del commesso reato e quello di iscrizione del procedimento: insufficienza)...» Altri criteri e loro impatto con i principi costituzionali: la ragionevole durata del processo e il punto critico dell obbligatorietà (formale) dell azione penale...» Il nuovo art.132-bis att. c.p.p. e le fattispecie di priorità assoluta...» Primi quesiti: la sorte dei criteri impliciti; l ambito di applicazione; i processi cumulativi...» La concreta osservanza dei nuovi criteri di priorità: i provvedimenti organizzativi da parte dei dirigenti degli uffici e la mancanza di sanzioni processuali...» L art. 2-ter d.l. 23 maggio 2008, n. 92: la creazione transitoria di una corsia preferenziale per i processi prioritari e il possibile rinvio degli altri. I provvedimenti integrativi generali dei capi degli uffici sui criteri del rinvio. Rapporti con la decisione del giudice del processo...» I processi rinviabili, ambito di applicazione e sospensione del termine di prescrizione...» Diritti delle parti...» Il patteggiamento speciale nei processi per reati a pena condonabile...» Rilievi conclusivi sul controllo di attuazione e sulle possibili modifiche della nuova disciplina...» 429

11 XIV INDICE SOMMARIO PROCESSI A TRATTAZIONE PRIORITARIA E COMPATIBILITÀ TRA SISTEMI... pag. 431 di Francesco Mollace 1. L attuale assetto normativo e i precedenti legislativi...» Il contenuto della riforma: a) l art 2-bis del decreto legge 23 maggio 2008, n » (Segue): primi spunti critici...» Il contenuto della riforma: b) l art 2-ter del decreto legge 23 maggio 2008, n » (Segue): alcune riflessioni...» I criteri di priorità e un recentissimo intervento del C.S.M...» 440 L APPLICAZIONE DI MAGISTRATI DELLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA PRESSO LE PROCURE DISTRETTUALI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE PATRIMONIALE...» 443 di Francesco Vergine 1. L istituto dell applicazione nell evoluzione normativa...» La nuova ipotesi di applicazione nei procedimenti di prevenzione patrimoniale...» Il ruolo del procuratore nazionale antimafia: dall iniziativa alla disposizione...» L ambito dei poteri del procuratore nazionale antimafia...» Il fine dell applicazione e la natura del potere dispositivo...» Il rinvio all art. 110-bis del R.D. 30 gennaio 1941, n » Conseguenze in caso di inosservanza delle regole previste per l applicazione...» La designazione di un magistrato della procura della Repubblica per la trattazione delle misure di prevenzione...» 452 MUNUS E IMMUNITAS. IL LODO ALFANO E I PERSISTENTI DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ...» 455 di Federica Resta 1. Premessa...» I precedenti: il lodo Schifani...» La declaratoria d illegittimità dell art. 1 legge 20 giugno 2003, n » 459

12 INDICE SOMMARIO XV 4. Le caratteristiche del lodo Alfano... pag. 461 a) il rispetto della procedura di cui all art. 138 Cost....» 462 b) la tutela giurisdizionale dei diritti della parte civile...» 464 c) la ragionevolezza dei criteri di selezione delle cariche protette...» 465 d) l irragionevolezza dell estensione della prerogativa anche a reati extrafunzionali...» 466 e) il rispetto dell art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e quindi dell art. 117 Cost....» 466 f) l irragionevolezza del bilanciamento tra tutela dei diritti e principio di legalità da un lato e autonomia della sfera politica dall altro...» 467 g) l applicabilità della sospensione ai procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della legge...» La ratio della prerogativa...» Il panorama internazionale...» 470 PARTE IV LA PROSPETTIVA COMPARATA IL JUICIO RÁPIDO: UN EFFICACE STRUMENTO PER LA VELOCIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA PENALE...» 477 di Flavia Albano 1. Introduzione. La genesi del juicio rápido e i principi ispiratori della riforma...» L ambito applicativo. I presupposti...» L attività preparatoria della polizia giudiziaria. La fase delle diligencias urgentes dinanzi al Juez de Guardia...» Conformidad en la guardia e juicio rápido...» Il filtro sulla richiesta e l instaurazione del giudizio orale. La decisione e gli strumenti di controllo...» Juicio rápido e ordinamento italiano: le interazioni possibili...» 489

13 XVI INDICE SOMMARIO IL DELITTO DI IMMIGRAZIONE IRREGOLARE TRA COMPARAZIONE E RIFORMA... pag. 495 di Federica Resta 1. Premessa...» La disciplina dell immigrazione irregolare negli altri ordinamenti europei...» L introduzione del reato di immigrazione irregolare nel nostro ordinamento, alla luce del diritto comunitario, internazionale e costituzionale...» L inefficacia del delitto di ingresso illegale nel territorio dello Stato...» 505 L IMMIGRAZIONE IN QUATTRO PAESI DELL UNIONE EUROPEA: INGRESSI LEGALI E IMMIGRAZIONE CLANDESTINA...» 509 Dossier del Servizio studi del Senato della Repubblica (giugno 2008, n. 15) 1. Francia...» Spagna...» Germania...» Regno Unito...» 517 FONTI...» 521 L IMMUNITÀ DELLE ALTE CARICHE DELLO STATO IN ALCUNE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI...» 523 Schede di letture del Servizio studi del Senato della Repubblica (luglio 2008, n. 31)

14

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... p. XI Curatori - Autori...» XV Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...»xvii LE MODIFICHE AL CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... p. XI Curatori - Autori...» XV Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...»xvii LE MODIFICHE AL CODICE PENALE INDICE SOMMARIO Introduzione... p. XI Curatori - Autori...» XV Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...»xvii PRIMO LE MODIFICHE AL CODICE PENALE di Maria Eugenia Oggero 1. Premessa...» 1 2. Il nuovo

Dettagli

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE DEL SECONDO VOLUME INDICE DEL SECONDO VOLUME Avvertenza... pag. XI I CRITERI DI IMPUTAZIONE OGGETTIVA DEL FATTO ALL AUTORE LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva nel Codice Rocco e il suo contrasto con

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE

IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE PIER PAOLO RIVELLO - ELISABETTA VIANELLO IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE UTET INDICE PARTE PRIMA IL GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO NEL PROCESSO CIVILE (Elisabetta Vianello) INTRODUZIONE 1.

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI FOCUS NELDIRITTO M. ANTONELLA PASCULLI NICOLETTA VENTURA LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti Commento alla legge 21 febbraio 2014, n.10, che ha convertito, con

Dettagli

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà Indice sommario - Costituzione della Repubblica italiana... pag. XLVII - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...» LXIX Titolo I - Trattamento penitenziario

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI

ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI SOMMARIO Presentazione... XIII PARTE PRIMA ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI CAPITOLO 1 L INGRESSO DELLO STRANIERO NEL TERRITORIO DELLO STATO 1. Stranieri e apolidi... 3 2. Le condizioni

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano L ESPERIENZA ITALIANA 1 Angela Della Bella Università degli Studi di Milano ANDAMENTO POPOLAZIONE CARCERARIA 1991-2014 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0.000 2 Fonte: Dipartimento

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 120 ERCOLE APRILE PIETRO SILVESTRI LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE E SUL "GIUSTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 147 MARIO CONTE RAIMONDO LOFORTI GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE GIUFFRE IB«ll EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO Sapere

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5) INDICE Prefazione, digiuseppe QUATTROCCHI... XIII Introduzione, diantonio D AVIRRO... XVII pag. Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO Capitolo I DOVERI ED OBBLIGHI GENERALI (ART. 1) a cura di MICHELE DUCCI

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 1. Le violazioni delle norme tributarie fra illeciti patrimoniali e inosservanza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. V IX XI Indice Sommario... pag. XIII CAPITOLO I LA SOLIDARIETÀ POST CONIUGALE 1. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref. Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005 deciso 13-1-2005 (dal n. 45 al n. 61 ) 1) C 10-1-2005 DE SIERVO Relatore: BILE Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante Norme in materia di procreazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO INDICE-SOMMARIO Presentanone della Collana pag. V Introduzione :. pag. IX Indice Sommario pag. XIII CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO 1. Inquadramento dell'istituto pag. 1 1.1. Contenuto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 CAPITOLO 1 IL CONCETTO DI FRODE AL FISCO 1. Premessa... 3 2. Concetto e finalità

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET INDICE SOMMARIO Parte I La tutela penale pag. Capitolo I Premessa 1.1. La disciplina attuale: la

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA INDICE Presentazione di Floretta Rolleri... Prefazione di Donato Antonio Limone... Premessa... v vii xvii Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1.1. Leorigini...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO VII Introduzione.... 1 PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO 1. Profili generali... 9 2. La nozione di consenso informato... 11 3. Le origini del consenso informato nella giurisprudenza statunitense...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE INDICE CAPITOLO PRIMO L ABROGAZIONE DELLE LEGGI PENALI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ARCAICA 01. Il vicino oriente. Le leggi mesopotamiche... p. 1 02. Il diritto greco

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013.

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013. La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013. Il D.l. 14 agosto 2013, n. 93, entrato il vigore lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI 1. Riflessioni interdisciplinari sul livello di protezione del lavoro sostenibilenelcontestoeuropeo... 1 2.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI. Decreto legislativo approvato in via definitiva all esito della seduta del Consiglio dei Ministri del 1 settembre 2011

LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI. Decreto legislativo approvato in via definitiva all esito della seduta del Consiglio dei Ministri del 1 settembre 2011 LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI approvato in via definitiva all esito della seduta del Consiglio dei Ministri del 1 settembre 2011 Gli scopi dell intervento legislativo dare attuazione alla terza delega conferita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Istituzioni di Diritto pubblico LO STATUS COSTITUZIONALE DELL IMMIGRATO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Istituzioni di Diritto pubblico LO STATUS COSTITUZIONALE DELL IMMIGRATO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Istituzioni di Diritto pubblico LO STATUS COSTITUZIONALE DELL IMMIGRATO. Dissertazione per il conseguimento della Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il presente provvedimento reca misure urgenti per far fronte alle criticità derivanti, sotto il profilo della tutela della salute, dall emanazione della sentenza n. 32/2014 della

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Disposizione per. Assicurazione Universale per la tutela legale penale. per la Società Anthea Spa. Polizza No. 82.0006586

Disposizione per. Assicurazione Universale per la tutela legale penale. per la Società Anthea Spa. Polizza No. 82.0006586 Disposizione per Assicurazione Universale per la tutela legale penale per la Società Anthea Spa Polizza No. 82.0006586 Disposizioni che regolano il contratto Condizioni Speciali per la Tutela Legale Penale

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ INDICE SOMMARIO L attribuzione dell opera, pur se unitariamente concepita dai due Autori, va così ripartita: A. Larussa, capitoli I, IV (paragrafi da 1 a 6), VI, VII, formule; A. Cisterna, capitoli II,

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell articolo 40, comma 1, della legge 31 dicembre

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Capitolo Primo DISPOSIZIONI GENERALI 1 1.1. L ambito di applicazione della legge 1 1.2. Il quadro generale dei diritti 8 1.3. Diritti espressamente garantiti dalla Costituzione agli stranieri

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 93 MASSIMO SCUFFI DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E TUTELA GIURISDIZIONALE

Dettagli

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie Giovanni Calabrò, Paolo Cassinis Tor Vergata 30 gennaio 2015 1992-2015:

Dettagli