Detassazione Investimenti per Ambiente e Energia delle PMI Legge 388/00
|
|
- Giovanni Pasini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Detassazione Investimenti per Ambiente e Energia delle PMI Legge 388/00 Caratteristiche della L.388/00 detta "Tremonti Ambientale"; Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Finanziaria 2001), art. 6, commi da 13 a 19. Beneficiari Solo PMI Piccole e Medie Imprese (escluse le grandi imprese) - di cui al decreto 18 settembre 1997 del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato comunemente PMI, che determinano il reddito in contabilità ordinaria. Non ci sono limitazioni in relazione all attività svolta. Investimenti ammissibili Tutti gli investimenti di natura ambientali, derivanti da costi di acquisto in immobilizzazioni materiali inseribili nella voce B II della sezione DARE dello Stato Patrimoniale della società (Terreni e fabbricati; Impianti e macchinari; Attrezzature industriali e commerciali, Immobilizzazioni in corso e acconti; Altri beni), necessari per prevenire, ridurre e riparare danni causati all ambiente, con esclusione di quelli realizzati in applicazione di specifici obblighi di legge. In linea di massima è ammissibile: ogni impianto atto a depurare, filtrare o trattare qualsiasi tipo di emissione, interventi sul ciclo produttivo atti a sostituire o eliminare sostanze inquinanti o pericolose per l ambiente, ivi compresi i rifiuti provenienti dal ciclo produttivo; insonorizzazioni, vasche di contenimento; rimozione di strutture (es.: eternit); installazione di impianti e sistemi di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (ad esempio impianti idroelettrici, eolici, a biomassa, fotovoltaico, ma anche impianti di cogenerazione o trigenerazione alimentati a metano, ecc.); interventi per significativi contenimenti energetici del ciclo produttivo. Il riferimento è al costo di acquisto, sono quindi esclusi i costi sostenuti in dipendenza di contratti che non comportano l acquisto esempio locazione, concessione in uso, usufrutto, ecc. Rilevano per l utilizzatore anche gli investimenti in beni effettuati mediante contratto di leasing; In tal caso l importo da prendere in considerazione è quello figurante sulle fatture di acquisto emesse dal fornitore nei confronti della società di leasing locataria per l acquisto dei beni stessi, al netto delle spese di manutenzione. Non rileva, in nessun caso, il prezzo pattuito per il riscatto.
2 Sono recuperabili gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2010 fino al 26 giugno 2012 (a partire dal 27 giugno 2012 lo strumento è abrogato). La quota di reddito agevolabile corrisponde all eccedenza rispetto alla media degli investimenti ambientali realizzati nei due periodi di imposta precedenti determinati sempre secondo l approccio incrementale di cui alla Risoluzione Agenzia delle Entrate 11 luglio 2002, n. 226/E. Determinazione Importo - Approccio incrementale Secondo la disciplina comunitaria degli aiuti di stato per la tutela dell ambiente i benefici per gli investimenti ambientali sono rigorosamente limitati ai costi d investimento supplementari (sovracosti) necessari per conseguire gli obiettivi di tutela ambientale. L applicazione del suddetto criterio richiede, pertanto, la quantificazione dei costi d investimento supplementari. Anche se questi non siano facilmente isolabili dal costo totale dell investimento, il metodo di calcolo dell investimento supplementare deve, comunque, ispirarsi a criteri oggettivi basati, per esempio, sul costo di un investimento analogo sotto il profilo tecnico ma che non consenta di raggiungere lo stesso grado di tutela ambientale, come peraltro sottolineato nella richiamata disciplina comunitaria. Occorre inoltre rettificare il costo dell investimento con riferimento ai vantaggi economici ottenuti in conseguenza dell investimento ambientale realizzato, valutati in termini di aumento di capacità produttiva, di risparmi di spesa e di produzioni accessorie aggiuntive. Solo qualora gli investimenti riguardino esclusivamente la tutela ambientale, senza dar luogo ad altri vantaggi economici, non si applicano riduzioni supplementari. In sostanza l approccio incrementale di misurazione delle spese ambientali separa la quota parte dell investimento realizzato al fine di ottenere migliorie ambientali dalla restante parte dell investimento stesso; esso si contrappone all approccio globale che invece considera ambientale, nella sua interezza, un investimento realizzato anche per altre finalità. Quindi l investimento ambientale deve calcolarsi come maggior costo sostenuto dall impresa per l acquisto del bene con le caratteristiche di tutela ambientale rispetto al minor costo che l impresa avrebbe sostenuto se, nell acquisizione del bene stesso, non avesse valutato gli effetti sull ambiente della propria attività, al netto dei benefici attesi in termini di maggiore produttività e minori costi futuri. E quanto mai opportuno, tuttavia che le caratteristiche tecniche dei beni oggetto d investimento, tanto con riferimento alla loro capacità di ridurre l impatto ambientale quanto di generare futuri risparmi di spesa, siano certificate da soggetti preposti a tele scopo con la specifica menzione che gli stessi sono necessari per prevenire, ridurre e riparare danni causati all ambiente e che non trattasi di investimenti realizzati in attuazione di obblighi di legge.
3 Agevolazioni La quota di reddito destinata a investimenti ambientali non concorre a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito. L investimento ambientale viene quindi portato in deduzione della base imponibile IRES o imposta sui redditi delle persone fisiche. Stante il riferimento alle sole imposte sui redditi la detassazione opera esclusivamente ai fini IRES/IRPEF e non ai fini IRAP. E possibile recuperare gli investimenti effettuati nel 2010 e nel 2011, con una procedura che prevede la riapprovazione e rideposito del bilancio in modo da distinguere da un lato gli investimenti agevolabili e impostare dall'altro le corrette procedure per l'accesso ai benefici, con recupero del credito che si è generato (a causa del pagamento di imposte non dovute) mediante compensazione in F24.. Adempimenti Sono previsti specifici adempimenti: a) Bilancio: Le imprese sono tenute a rappresentare nel bilancio di esercizio gli investimenti ambientali realizzati. La dottrina ritiene opportuno l iscrizione in un apposita voce denominata Immobilizzazioni tecniche ambientali nell ambito della voce Immobilizzazioni materiali e in Nota Integrativa l indicazione separata delle spese ambientali sostenute e fornire informazioni accurate circa la nozione di costo ambientale adottata. Occorre distinguere tra investimenti 2011 e investimenti 2012: Investimenti in bilancio : in questo caso le operazioni da fare, in ordine successivo, sono le seguenti: 1. riapprovazione del bilancio modificandolo nella nota integrativa (con l aggiunta del calcolo incrementale) ed alla voce immobilizzazioni materiali con l evidenza dell investimento ambientale (quest ultima modifica va fatta soltanto se l impianto è realmente acquistato dall azienda e non se invece è finanziato con il leasing); 2. rideposito del bilancio; 3. invio della comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico della fruizione dell agevolazione entro 30 gg dalla data di riapprovazione del bilancio; 4. presentazione dell integrativa alla dichiarazione dei redditi (UNICO 2012) entro il 30/09/ Dopo aver presentato l integrativa si può procedere alla richiesta di rimborso per l'anno 2010 ed al recupero del credito che si è generato nel 2011 (a causa
4 del pagamento di imposte non dovute) mediante compensazione in F24. Se il valore dell investimento incrementale è maggiore dell utile di esercizio del 2011, la perdita che si genera si riporta nei bilanci successivi seguendo le regole fiscali delle perdite. Quindi a partire dal bilancio del 2012 si sfrutterà in fase di chiusura dello stesso, e di pagamento delle imposte, l abbattimento della base imponibile IRES in funzione della perdita che si è prodotta nel Secondo le nuove regole sulla gestione delle perdite (pubblicate nel 2011), la perdita che si è generata nel 2011 si potrà recuperare per intero negli esercizi successivi (2012, 2013, 2014 ecc.) senza limiti temporali fino ad esaurimento, nella misura massima dell 80% dell imponibile di ciascun esercizio. Investimenti in bilancio 2012: In questo caso, non essendo ancora chiuso il bilancio del 2012 in fase di chiusura del bilancio si terrà conto dell investimento ambientale e quindi si abbatterà la base imponibile, generando così un risparmio di pagamento di imposte (solo ai fini IRES). In questo caso quindi non c è compensazione in F24 ma semplicemente si evita di pagare l imposta (il meccanismo è esattamente quello della Tremonti che i commercialisti conoscono benissimo. L unica differenza con una Tremonti classica risiede nel calcolo incrementale che a partire dal valore dell investimento porta a definire il valore dell investimento incrementale che è quello agevolabile). Se si generano delle perdite valgono esattamente gli stessi principi illustrati al punto precedente e comunque le perdite si riportano negli esercizi successivi a partire dal b) Comunicazione al Ministero dello sviluppo economico: Le imprese provvedono a comunicare entro un mese dall approvazione del bilancio annuale, gli investimenti agevolati. Il Ministero dello sviluppo economico al 31 dicembre di ogni anno con riferimento all anno precedente effettua il censimento degli investimenti ambientali. c) Indicazione in dichiarazione dei redditi (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 78/E del 5 agosto 2010): Le variazioni in diminuzione corrispondenti agli investimenti ambientali dovranno essere indicate nel quadro RF del modello Unico nel rigo Altre variazioni in diminuzione. Nel modello Unico2012 Società di capitali, utilizzando il codice 29, nel rigo RF54; nel modello Unico 2012 Società di persone, utilizzando il codice 29, nel rigo RF47; nel modello Unico 2012 Persone fisiche, utilizzando il codice 29, nel rigo RF39. Il beneficio della detassazione può anche azzerare il reddito imponibile e l eventuale eccedenza (perdita) risulta interamente riportabile negli esercizi successivi. Disposizione antielusiva: Se i beni oggetto degli investimenti agevolati sono ceduti entro il secondo periodo d imposta successivo a quello in cui gli investimenti ambientali sono effettuati, il reddito imponibile nell anno di cessione del bene subirà una variazione in aumento. La norma antielusiva, agendo direttamente nell esercizio in cui si verifica la cessione, non implica un ricalcolo del beneficio già ottenuto.
5 Normativa di riferimento Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Finanziaria 2001), art. 6, commi da 13 a 19 Circolare Agenzia delle Entrate 3 gennaio 2001, n. 1 - Primi chiarimenti sulla Legge388/ Finanziaria 2001 Risoluzione Agenzia delle Entrate 11 luglio 2002, n. 226/E - Interpello Detassazione per investimenti ambientali DM 18 aprile 2005 Decreto Ministero Attività Produttive 18 aprile Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese Risoluzione Agenzia delle Entrate 25 luglio 2005, n Interpello Detassazione per investimenti ambientali Risoluzione Agenzia delle Entrate 5 agosto 2010, n Interpello Detassazione per investimenti ambientali Documento n. 4 Aristeia Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti del giugno Investimenti ambientali Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell'ambiente (G.U.C.E. 2001/C 37/03)
DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale)
Pagina 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI 13. La quota di reddito delle piccole e medie imprese destinata a investimenti ambientali, come definiti al comma 15, non
vosges di Moreno Beggio
vosges di Moreno Beggio RICERCA ED APPROFONDIMENTO SULL AGEVOLAZIONE FISCALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI EX LEGGE DEL 23.12.2000 N 388 INVESTIMENTI AMBIENTALI 1 - Legge di riferimento: 23/12/2000
Credito di Imposta per attività di Ricerca & Sviluppo FONTI NORMATIVE -Legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190), Art. 1, comma 35 - Decreto interministeriale 27 Maggio 2015 Beneficiari Sia
B R U Z Z O D O T T. A D O L F O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E
B R U Z Z O D O T T. A D O L F O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 8/11/2010 Circolare n. 12 Ai gentili Clienti Loro sedi 1. VERSAMENTO DEGLI ACCONTI
Fotovoltaico - Biomasse- Biogas - Cogenerazione- Geotermia Minieolico- Minidroelettrico- Eolico- Idroelettrico
AGEVOLAZIONI FISCALI PER INVESTIMENTI IN IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Fotovoltaico - Biomasse- Biogas - Cogenerazione- Geotermia Minieolico- Minidroelettrico- Eolico- Idroelettrico
Fiscal News N. 186. Bonus investimenti. La circolare di aggiornamento professionale 10.07.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 186 10.07.2014 Bonus investimenti Investimenti da effettuare nel periodo 25.06.2014 30.06.2015 Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie L
Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);
ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice
RISOLUZIONE N.100/E QUESITO
RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014)
N. 195 del 10.07.2014 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato
LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:
CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:
3. CONTABILITA GENERALE
3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto
NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato
II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI
CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
RISOLUZIONE N. 251/E
RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti
ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015
CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015 ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE Roma, 29 ottobre 2015 Oggetto: Ddl Stabilità 2016. Il Super-ammortamento nel leasing auto e strumentale.
TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati
TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5
Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo
A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,
Seminario 14 novembre 2007. Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO
Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO Definizione Ricerca Fondamentale : attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse ad obiettivi industriali
INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Legge N. 9/2014 - art.3 Legge N.190/2014 commi 35 e 36
INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Legge N. 9/2014 - art.3 Legge N.190/2014 commi 35 e 36 CHE COS E IL CREDITO DI IMPOSTA. Il credito d imposta è una sorta di buono che l impresa e/o il cittadino
Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali FLAVIO BRENNA 18 dicembre 2014 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI
AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo
Deducibilità dei canoni di leasing
Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre
FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI
20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate
SCELTA DEL REGIME FISCALE
SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.
IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta
IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano
di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:
Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...
DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento
LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di
NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE
NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE AUSER PIEMONTE ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2010 PREMESSA L'Associazione è: 1. ONLUS di diritto ai sensi
CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014
CIRCOLARE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 luglio 2014 OGGETTO: Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura
INVESTRIRE NELL AUTOLAVAGGIO LE AGEVOLAZIONI FISCALI SECONDO LA LEGGE TREMONTI-TER
ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 INVESTRIRE NELL AUTOLAVAGGIO LE AGEVOLAZIONI FISCALI SECONDO LA LEGGE TREMONTI-TER Edoardo Martignoni CHE COSA SI DEVE FARE PER OTTENERE LA DETASSAZIONE? INVESTIRE IN NUOVI
LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE
LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE La base imponibile Irap delle imprese individuali e delle società di persone, secondo quanto stabilito dall
CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI
CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI Anno IV, n. 1 GENNAIO 2014 I N D I C E LEGGE DI STABILITà n. 147/2013... 3 Canoni di locazione Immobili abitativi... 3 Aumento detrazione Irpef lavoro dipendente...
NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.
NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta
Leasing e Super Ammortamento
Leasing e Super Ammortamento Gianluca De Candia Direttore Assilea Associazione Italiana Leasing Leasing - Favorire la ripresa attraverso gli investimenti Mercoledì 16 dicembre 2015 DAL 1 GENNAIO 2014 IMPORTANTI
UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.
L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi
RISOLUZIONE N. 143/E
RISOLUZIONE N. 143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Credito d imposta investimenti aree svantaggiate - Articolo 8 della legge 23 dicembre
Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a
Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e
Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
-------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Meccanismo di applicazione dell agevolazione Ambito oggettivo Ambito soggettivo
Roma, 22 ottobre 2001
RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta
LA TREMONTI-TER TER. Dott. Giampiero GUARNERIO AGENDA
LA TREMONTI-TER TER Dott. Giampiero GUARNERIO Diretta 17 maggio 2010 AGENDA Che cosa è la Tremonti-ter Principali differenze rispetto alle precedenti versioni Quali soggetti ne possono beneficiare Quali
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015
Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo
DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare
DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI
Luglio 2014. Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria
Luglio 2014 Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Olivia M. Zonca e Angelica Carlucci, Tax Product Management, BNP Paribas Securities Services La legge 23 giugno 2014,
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni
La disciplina fiscale delle Start-up
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PER UN RILANCIO DELLE PMI: STRUMENTI, FINANZIAMENTI, MERCATI ED INCENTIVI FISCALI La disciplina fiscale delle Start-up Dott. Attilio Picolli 7 Febbraio 2013,
Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti
Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE
LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER
INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 22 luglio 2009
CIRCOLARE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 luglio 2009 OGGETTO: Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa Articolo 96 del TUIR.
LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa
LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012 Premessa Normativa Questo regime è disciplinato dalla legge 244-2007 e vi possono accedere i Contribuenti persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:-hanno
730, Unico 2013 e Studi di settore
730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell
Reti d impresa - Profili fiscali
Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Decreto Legge 23 Dicembre 2013 n. 145 coordinato con la Legge di con conversione 21 Febbraio 2014 n.9, modificata
RISOLUZIONE N. 212/E
RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento
F.A.Q. (Frequently Asked Questions)
F.A.Q. (Frequently Asked Questions) SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA - MISURA 1 Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti
RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010
RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate
CIRCOLARE N. 51/E. Roma, 28 novembre 2011 OGGETTO :
CIRCOLARE N. 51/E Roma, 28 novembre 2011 Direzione Centrale Normativa Settore Fiscalità Internazionale e Agevolazioni Ufficio Agevolazioni Fiscali OGGETTO : Articolo 1 del decreto-legge 13 maggio 2011,
OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti
CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine
Proposta di emendamenti
DDL A.C.2561 Conversione in legge del Decreto Legge 01/07/2009 n. 78, Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali Proposta di emendamenti
Regime fiscale agevolato per autonomi
1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti
NOVITA LEGISLATIVE. Settembre 2015. 1. Voucher- lavoro accessorio. pag. 2. pag. 3. 2. Durc on line. pag. 4. 3. Modello 770- proroga
NOVITA LEGISLATIVE Settembre 2015 sommario 1. Voucher- lavoro accessorio 2. Durc on line 3. Modello 770- proroga 4. Cessione energia al Gse- fattura elettronica 5. Bilanci delle imprese pag. 2 pag. 3 pag.
730, Unico 2013 e Studi di settore
730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 12 06.05.2014 Riporto delle perdite fiscali Disciplina Ires Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Società di capitali Ai fini Ires
Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011
Focus di pratica professionale di Norberto Villa Le società di comodo in Unico 2011 Il prospetto del quadro RF Il quadro RF del modello Unico SC 2011 contiene le informazioni necessarie per verificare
Regime contabile: ordinario o semplificato
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime
f e r d i n a n d o b o c c i a
Circ. n. 25 del 16 dicembre 2011 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI L avvicinarsi delle festività natalizie rappresenta l occasione da parte di aziende
RISOLUZIONE N. 175/E
RISOLUZIONE N. 175/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12/08/2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 67 e 71 TUIR Deducibilità ammortamenti finanziari e svalutazione crediti in caso di
CREDITO D IMPOSTA R&S 2015-2019 alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016
CREDITO D IMPOSTA R&S 2015-2019 alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Soggetti beneficiari Credito d imposta R&S Il credito
Presupposto soggettivo/oggettivo
IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente
730, Unico 2013 e Studi di settore
730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIO
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIO Modalità di classificazione 1 Quote associative 2 Contributi per progetti e attività Analisi delle entrate Le macrovoci le entrate vanno classificate
Dott. Pasquale SAGGESE
INTERESSI PASSIVI: MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE E PROFILI FISCALI Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 20 aprile 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ DEGLI ONERI
La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.
AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria
LIMITI ALLA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI ART. 96 DEL DPR 917-1986
COMMISSIONE IMPOSTE DIRETTE LIMITI ALLA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI ART. 96 DEL DPR 917-1986 a cura di Stefano Coleti, Anna Gallo, Biagio Lanzillotti, Luigi Migliore, Annamaria Simonetti 1. RIFERIMENTI
Veneto: L. R. 2/2002 Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane
Veneto: L. R. 2/2002 Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve Il Fondo di Rotazione regionale per il settore
Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale
Anno 2013 N. RF072 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO MANUTENZIONE ORDINARIA - NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ DAL 2012 RIFERIMENTI ART. 102, CO. 6, TUIR; ART.
OGGETTO: Consulenze giuridiche Quesito in materia di contributi regionali erogati ad aziende agrituristiche.
Roma, 22 gennaio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenze giuridiche Quesito in materia di contributi regionali erogati ad aziende agrituristiche. Quesito Nell ambito dei Piani di Sviluppo
CIRCOLARE N. 51/E. Prot.: 166468 / 2011 Alle Direzioni regionali e provinciali
CIRCOLARE N. 51/E Roma, 28 novembre 2011 Direzione Centrale Normativa Settore Fiscalità Internazionale e Agevolazioni Ufficio Agevolazioni Fiscali Prot.: 166468 / 2011 Alle Direzioni regionali e provinciali
Con lettera del 23 dicembre 2008, la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 4 febbraio 2009.
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.04.2009 C(2009)2651 Oggetto: Aiuto di Stato N 573/2008 - Italia Istituzione di un regime di aiuti di Stato agli investimenti in materia di fonti energetiche rinnovabili,
Circolare N.146 del 7 novembre 2011
Circolare N.146 del 7 novembre 2011 Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio. I documenti da conservare per i controlli e le verifiche Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio:
Fiscal News N. 170. Il Quadro RS e le ZFU nel Modello Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale 20.06.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 170 20.06.2014 Il Quadro RS e le ZFU nel Modello Unico SC Tra le novità ospitate dal quadro RS del Modello Unico SC vi è l agevolazione per le
AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica
San Giovanni in Persiceto, 11 febbraio 2015 AMIANTO Contributi a supporto degli interventi di bonifica RIMOZIONE AMIANTO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Incontro tematico per le aziende di
NOTA OPERATIVA N.12 /2015
NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno
Le novità della Legge di Stabilità 2016
Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali (*) (*)Le specifiche tecniche contenute nel presente documento potrebbero subire delle modifiche in
SUPERAMMORTAMENTI 2015. Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15
SUPERAMMORTAMENTI 2015 Fonti Relazione Illustrativa Il Sole 24 Ore 26.10.15 CONSIGLIO DEI MINISTRI N.87 15 OTTOBRE 2015 AMMORTAMENTI - La misura è volta a incentivare gli investimenti in beni strumentali
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi
MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.
Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti
Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 23/06/2015 1 Soggetti Circolare 10 giugno 2004, n. 24/E Nel caso
RISOLUZIONE N. 123/E
RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in
Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.
Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo
La disciplina delle società di comodo in Unico 2013
SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi)
RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali