Consorzio Cev Rapporto di Missione 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio Cev Rapporto di Missione 2012"

Transcript

1 Consorzio Cev Rapporto di Missione 2012

2 Indice Lettera del Presidente pag. 2 Introduzione del Direttore Generale pag. 3 Nota metodologica pag Profilo 1.1 Il Consorzio CEV, esperienza e professionalità nel settore dell energia pag Missione e valori pag Aree di attività pag Sistema di governance e organizzazione pag Stakeholder pag Attività e risultati 2.1 Servizi energetici pag Patto dei Sindaci pag Networking europeo pag Attività di formazione, informazione e sensibilizzazione pag Dati sulla gestione economica e finanziaria 3.1 Stato patrimoniale e Conto economico pag Principali risultati dell esercizio pag. 42

3 2 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE 2012 Lettera del Presidente Il Rapporto di Missione che vi presentiamo è relativo al decimo anno di operatività del Consorzio CEV, realtà nata nel dicembre 2002 per supportare Enti e organizzazioni nella gestione dei servizi energetici e oggi punto di riferimento di oltre 1000 Enti Pubblici su tutto il territorio nazionale. L impegno che abbiamo assunto alla nascita del Consorzio - abbattere i costi di acquisto dell energia - continua a essere il nostro obiettivo primario, che orienta i molteplici servizi e le attività sviluppate a vantaggio dei Soci e che perseguiamo non solo tramite l acquisto consorziato dell energia, ma anche attraverso l efficienza energetica di impianti e strutture dei Soci e la produzione d energia da fonti rinnovabili. In attuazione della missione istituzionale, operiamo da sempre con competenza e specializzazione adottando un modello organizzativo essenziale, con procedure e strumenti basati sull efficienza e sull innovazione e promuovendo servizi ed iniziative in grado di autofinanziarsi. Questo approccio già ci è valso il Riconoscimento della Commissione Europea in quanto modello di sviluppo economico-sostenibile che, anche nell attualità più stringente, ha consentito ai Soci di realizzare importanti progetti salvaguardando i bilanci. Il nostro modo di operare ha ampiamente anticipato i contenuti e le disposizioni della Spending Review (Legge nr. 135/2012), che legittima pienamente ed ulteriormente l attività svolta dal Consorzio a vantaggio dei Soci negli acquisti e nella gestione dell energia. Gli importanti risparmi conseguiti in questi anni hanno consentito ai nostri Soci di accantonare risorse da destinare alla comunità, perché grazie ai servizi ed agli strumenti messi a disposizione dal Consorzio è stato possibile realizzare una rivoluzione culturale nella gestione dei consumi. Attraverso questo documento abbiamo scelto di proseguire sulla strada intrapresa lo scorso anno, approfondendo in uno specifico documento le nostre performance sociali ed economiche ed illustrando le iniziative realizzate nei confronti dei nostri Soci. Auspichiamo che il Rapporto di Missione 2012, rinnovato nella sua articolazione, consenta ai nostri interlocutori di conoscere in maniera più approfondita e di condividere l impegno del Consorzio CEV nel perseguire la sua missione e nel favorire uno sviluppo sostenibile. Gianfranco Fornasiero Presidente Consorzio CEV

4 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Introduzione del Direttore Generale L impegno di CEV nel garantire risparmio ed efficienza e nel promuovere trasparenza e sostenibilità si rinnova e consolida attraverso la pubblicazione del presente Rapporto di Missione, un importante strumento che ci consente di condividere le iniziative e le attività realizzate dal Consorzio CEV nel 2012, finalizzate al raggiungimento dell obiettivo L approvvigionamento di energia elettrica certificata proveniente da fonti rinnovabili e di gas, condotto secondo la normativa vigente al ribasso delle analoghe gare Consip, si conferma l ambito d eccellenza del Consorzio CEV. Gli importanti risparmi garantiti, se abbinati a quelli dell iniziativa 1000 tetti, con ben 10 milioni di kwh di energia elettrica destinata agli Enti che hanno aderito al progetto, rendono ancora più eclatanti i risultati raggiunti. Nel 2012 il Progetto Piano della Luce è entrato nel vivo, con l assegnazione della messa in efficienza degli impianti d Illuminazione Pubblica dei primi due Comuni. Progressivamente saranno soddisfatte le richieste degli oltre 300 Comuni Soci che hanno manifestato interesse. In linea con la necessità di dare risposte urgenti ai Soci che intendono abbattere i consumi, grazie al Progetto Sicurezza e Risparmio sono stati sostituiti 34 impianti termici che hanno determinato risparmi nell acquisto del gas e l abbattimento delle emissioni di CO 2. Prosegue con successo anche l attività di formazione del Referente per l Energia, con altri 145 dipendenti di Enti Soci iscritti, e di diffusione di una nuova cultura dell ambiente con la terza edizione del Concorso nazionale Progetta l Energia!, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca (MIUR). Nel corso del 2012 il Consorzio ha consolidato il proprio network europeo. Oltre alla partecipazione al Progetto EnergyCity, è stato selezionato quale esempio di best practice nell ambito del progetto Europeo Alpstar; partecipa come osservatore al progetto ELIH-Med per l efficienza energetica nelle abitazioni a basso reddito e, in qualità di Partner, partecipa al Progetto GEO SEE con l obiettivo di sviluppare nuove tecnologie e metodi per usi innovativi della geotermia a bassa entalpia. In quanto Sostenitore per il Patto dei Sindaci, dunque, il Consorzio non solo affianca i Soci nella realizzazione dei P.A.E.S., ma li mette nella condizione di realizzare le azioni previste per tutto per il Settore Pubblico. Il tema delle centrali di Committenza posto dalla Spending Review è oggetto di grande interesse per il Consorzio che, nel corso del 2012, ha promosso un importante convegno coinvolgendo l Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici (Dott. Giuseppe Borgia), l ex Commissario Straordinario per la Spending Review (Dott. Enrico Bondi) e i vertici di Consip S.p.A. (Dott. Domenico Casalino). Il Consorzio, che già opera in qualità di Centrale di Committenza per l approvvigionamento di energia, intende estendere l operatività anche a tutti gli acquisti di beni e servizi di singoli Soci, di Unioni di Comuni o di Enti che si aggregano per le medesime necessità, consentendo loro di adempiere ai recenti obblighi normativi che impongono la centralizzazione di tutte le forniture mediante l utilizzo di strumenti elettronici. Gaetano Zoccatelli Direttore Consorzio CEV

5 4 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE 2012 Nota metodologica Con la predisposizione del Rapporto di Missione 2012 il Consorzio CEV prosegue il percorso di rendicontazione avviato, confermando la volontà di costruire e consolidare relazioni di fiducia con i numerosi stakeholder. Rispondendo alla crescente richiesta di trasparenza e accountability, il Rapporto di Missione offre una panoramica delle principali attività e progetti realizzati dal Consorzio nel corso del Tenuto conto della natura giuridica e delle finalità del Consorzio - un organizzazione senza scopo di lucro - nella predisposizione del documento si è fatto riferimento alle Linee guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit 2010, predisposte dall Agenzia per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale e alle indicazioni contenute nello standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS). Inoltre i principi presenti nelle Linee Guida della Global Reporting Initiative hanno determinato la selezione dei contenuti (rilevanza, inclusività, contesto di sostenibilità e completezza) così come la definizione dei criteri di qualità informativa (equilibrio/neutralità, comparabilità, accuratezza, tempestività, chiarezza e verificabilità). I dati presentati si riferiscono all esercizio 2012 e, ove possibile, sono comparati con il La maggior parte dei dati deriva da rilevazioni dirette, salvo alcune stime (comunque opportunamente segnalate nel documento di rendicontazione) effettuate senza intaccare l accuratezza dello specifico dato.

6 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Il Rapporto di Missione si articola in tre macro sezioni: PROFILO, in cui si illustrano la missione, i valori, le attività, l assetto organizzativo e la governance del Consorzio CEV ATTIVITÀ E RISULTATI, in cui si descrivono i progetti e le iniziative realizzate dal Consorzio CEV nel perseguimento della sua missione istituzionale DATI SULLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, in cui vengono esposti i principali risultati economici dell esercizio

7

8 1. Profilo

9 8 Consorzio CEV RAPPORTO MISSIONE CONSORZIO Profilo 1.1 Il Consorzio CEV, esperienza e professionalità nel settore dell energia Presente su tutto il territorio nazionale, il Consorzio CEV è una realtà specializzata nel fornire servizi per l energia agli Enti pubblici che scelgono un approccio orientato alla sostenibilità e una gestione efficiente del proprio fabbisogno. Costituito nel dicembre 2002 in seguito alla liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, il Consorzio CEV oggi aggrega oltre Soci e in dieci anni di attività ha maturato al proprio interno importanti professionalità nel settore dell'energia. Quale centrale di committenza per l approvvigionamento di forniture e servizi, CEV persegue il principale obiettivo di approvvigionare gli Enti Soci di energia elettrica e gas naturale a condizioni economiche vantaggiose e più favorevoli rispetto al riferimento Consip, offrendo nel contempo la sicurezza di adempiere agli obblighi di legge introdotti dalla Spending Review 1. Da sempre efficienza energetica e sviluppo sostenibile sono i principi alla base della strategia di crescita del Consorzio CEV, il quale si è fatto attivo promotore di una cultura che favorisca un uso corretto e consapevole delle risorse energetiche. Grazie alle competenze possedute e all esperienza acquisita nel corso degli anni, CEV ricopre un ruolo di rilievo anche a livello internazionale, dove è partner di importanti progetti europei sui temi dell energia e dell ambiente. 1 Decreti Legge n. 52/2012 e n. 95/2012, convertiti rispettivamente nella Legge n. 94/2012 e nella Legge n. 135/2012

10 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE : DIECI ANNI DI ATTIVITÀ AL SERVIZIO DEGLI ENTI SOCI Nascita del Consorzio CEV, costituito nel mese di dicembre 2004 Costituzione di Global Power SpA, Società di trading per l acquisto dell energia sul libero mercato 2005 Costituzione di Global Power Service SpA Società E.S.C.O. per l attuazione di progetti di risparmio energetico e di produzione d energia da fonti rinnovabili 2007 Avvio di nuovi servizi di assistenza tecnica, legale e commerciale Avvio del servizio di consulenza illuminotecnica e di produzione d energia da fonti rinnovabili 2008 Avvio del progetto di formazione Referente per l Energia in collaborazione con l ENEA Realizzazione della prima edizione del Concorso nazionale 1000 tetti fotovoltaici il Luogo della Sostenibilità Attivazione del portale CRM (Customer Relationship Management) per la gestione on line delle utenze elettriche Adesione al Progetto europeo EnergyCity per lo sviluppo di metodologie e strumenti per l analisi e la riduzione delle emissioni di CO 2 nelle aree urbane Superamento dei 1000 Soci. Per il futuro si punterà a consolidare il numero raggiunto diversificando sempre più i servizi Sottoscrizione di un protocollo di intesa con il MIUR per promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile Attivazione del progetto Sicurezza e Risparmio per la sostituzione delle caldaie obsolete Sottoscrizione di una Convenzione con l ENEA per sviluppare attività di formazione e informazione congiunte Prima edizione del Corso di Formazione Referente per l Energia Realizzazione della prima edizione del Concorso nazionale Progetta l Energia! Consulenza ai Soci sulla produzione d energia da fonti rinnovabili Avvio del progetto 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole per la realizzazione di impianti fotovoltaici e per sensibilizzare gli Enti e le Comunità alla produzione di energia da fonti rinnovabili

11 10 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Profilo : DIECI ANNI DI ATTIVITÀ AL SERVIZIO DEGLI ENTI SOCI 2011 Riconoscimento del Consorzio CEV quale struttura di supporto per il Patto dei Sindaci e quale partner italiano della Campagna Europea SEE (Sustainable Energy Europe) Attivazione della Convenzione Servizio GAS Attivazione del progetto Piano della Luce per la riqualificazione degli impianti di Illuminazione Pubblica Attivazione del Forum on line CEV- Patto dei Sindaci Realizzazione della seconda edizione del Concorso nazionale Progetta l Energia! Seconda edizione del Corso di Formazione Referente per l Energia Consulenza ai Soci sulla produzione del fonti rinnovabili Inaugurazione di 50 impianti fotovoltaici aggregati a terra nel Comune Socio di Popoli realizzati nell'ambito del progetto 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole grazie alla Legge 99/ Sviluppo del progetto Piano della Luce per la messa a norma e riqualificazione degli impianti di Illuminazione Pubblica dei Comuni Soci, con la realizzazione di due progetti pilota Conferma della legittimità dell operato di CEV a favore dei Soci pienamente rispondente al D.L. n. 95/2012 convertito in Legge n. 135/2012 (Spending Review) Partecipazione alle audizioni dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e collaborazione con l ex Commissario Straordinario per la Spending Review Dott. Enrico Bondi Inaugurazione di 99 impianti fotovoltaici aggregati a terra nei Comuni di Cianciana e Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento, realizzati nell ambito del progetto 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole grazie alla Legge 99/2009 Terza edizione del Corso di Formazione Referente per l Energia Realizzazione della terza edizione del Concorso nazionale Progetta l Energia! Realizzazione del Kit Ente Virtuoso per consentire ai Comuni di promuovere il proprio impegno verso la realizzazione dell obiettivo Consulenza ai Soci sulla produzione da fonti rinnovabili, in particolare sulla cogenerazione Avvio della procedura per l acquisizione della Certificazione di qualità ISO 9001 per il Consorzio CEV Avvio del progetto europeo GEO SEE per sperimentare utilizzi innovativi delle risorse geotermiche a bassa entalpia Avvio del progetto europeo Elih Med (Energy efficiency for Low Incom Houses in Mediterranean) per la riqualificazione energetica degli edifici a basso reddito Avvio del progetto pilota per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

12 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Missione e valori La missione del Consorzio CEV è fornire energia e servizi di elevata qualità, operando con competenza e professionalità per garantire ai propri Soci risparmio economico, efficienza energetica e crescita sostenibile. Salvaguardia dell'ambiente e uso razionale dell'energia Miglioramento continuo Responsabilità e collaborazione con gli stakeholder Trasparenza e etica nel rapporto con i Soci CONSORZIO CEV Risparmio e ottimizzazione dei costi Efficienza dei servizi e semplificazione operativa Sviluppo sostenibile e nuova cultura dell energia Innovazione e sviluppo tecnologico

13 12 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Profilo 1.3 Aree di attività Energia Il Consorzio CEV si occupa dell acquisto di energia elettrica certificata, proveniente al 100% da fonti rinnovabili, e di gas naturale per gli Enti Soci alle migliori condizioni di mercato, in conformità a quanto previsto dalla Legge n. 135 del 7 agosto Gli acquisti per l approvvigionamento dei Soci sono effettuati annualmente tramite la Società Partecipata Global Power S.p.A., al ribasso delle Gare Consip. Efficienza energetica Il Consorzio CEV supporta gli Enti Soci nella realizzazione di progetti specifici per migliorare l efficienza energetica degli impianti d Illuminazione Pubblica e degli edifici di proprietà dell Ente. Migliorare la prestazione energetica significa, infatti, ridurre i consumi e la spesa energetica così come abbattere i costi e limitare gli impatti delle emissioni sull ambiente. Produzione di energia da fonti rinnovabili Il Consorzio CEV affianca gli Enti Soci nella produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili con progetti ed iniziative che puntano all autosufficienza energetica dell Ente. Dal 2008 è attivo il progetto 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole, grazie al quale i Soci che hanno aderito all iniziativa usufruiscono di energia pulita prodotta dagli impianti fotovoltaici, riducendo di oltre 10 milioni di kwh la quantità di energia acquistata, e promuovono un uso più responsabile delle risorse. Il Consorzio svolge, inoltre, un importante attività di consulenza sulla produzione d energia da fonti rinnovabili, in particolare per gli impianti di cogenerazione e trigenerazione.

14 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Patto dei Sindaci Con riferimento al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), l iniziativa promossa dall Unione Europea per accompagnare attivamente le città europee verso la sostenibilità energetica ed ambientale, il Consorzio CEV assiste gli Enti Soci, che ne fanno richiesta, in molteplici attività: redazione del PAES (Piano di Azione per l Energia Sostenibile); rendicontazione e monitoraggio delle attività previste dal Piano; supporto nella promozione della campagna verso i cittadini; realizzazione delle azioni riferite al Settore Municipale. Networking europeo Nell attuazione delle politiche comunitarie in materia di ambiente ed energia, il Consorzio CEV partecipa a reti e partenariati internazionali che raggruppano prestigiosi Enti istituzionali, accademici e scientifici. L'attività di networking a livello europeo consente al Consorzio CEV di consolidare le proprie conoscenze e competenze, partecipando a progetti innovativi in partnership con enti pubblici e privati, e di mettere a disposizione dei propri Enti Soci materiali, database e strumenti realizzati nell ambito dei progetti. Attività formativa Con l obiettivo di contribuire alla diffusione di conoscenze e competenze specialistiche nel campo dell energia, il Consorzio CEV realizza il Corso di Formazione on-line Referente per l energia. Riservato agli Enti Soci, il percorso formativo si avvale del contributo scientifico dell ENEA (Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Sostenibile) che ha delineato i contenuti e realizzato gli strumenti tecnologici. Comunicazione CEV sviluppa una costante attività informativa e promozionale verso gli Enti Soci, attraverso l attività di Ufficio Stampa, la realizzazione di convegni e seminari sul territorio e la diffusione di supporti informativi personalizzati che consentono ai Soci di comunicare il proprio impegno verso l ambiente nella realizzazione dell obiettivo Il Consorzio, inoltre, è impegnato in campagne di sensibilizzazione e promozione di una nuova cultura dell energia destinate alle nuove generazioni tramite concorsi nazionali sui temi dell energia e dello sviluppo sostenibile.

15 14 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Profilo 1.4 Sistema di governance e organizzazione CEV è un Consorzio senza scopo di lucro, costituito nel dicembre 2002 per coordinare l attività degli Enti e delle organizzazioni consorziate e migliorarne la capacità produttiva e l efficienza, fungendo da organizzazione comune per l acquisto dell energia. Al 31 dicembre 2012 il Consorzio CEV comprende Soci, di cui l 85,5% sono Comuni, lo 0,5% Province, il 14% Strutture di ricovero, altri Enti e società. Il sistema di governance di CEV, disciplinato dallo Statuto e dal Regolamento interno, s ispira alla missione del Consorzio e orienta tutte le attività verso obiettivi di trasparenza e sostenibilità, in un percorso di coerenza tra missione e strategie, puntando sulla semplificazione delle procedure. La governance è assicurata dall Assemblea dei Consorziati, sede decisionale alla quale partecipano tutti i Consorziati (ciascuno con diritto a un voto, ad esclusione dei soci privati) e dal Consiglio Direttivo che, su mandato dell Assemblea, è l organo esecutivo e rappresentativo di CEV. L Assemblea dei Consorziati elegge i membri del Consiglio Direttivo, approva il bilancio annuale, emana direttive al Consiglio per il miglior conseguimento degli scopi consortili, delibera sull approvazione e modificazione del Regolamento interno così come dello Statuto. Il Consiglio Direttivo è composto da un numero variabile da tre a nove membri - dei quali massimo cinque sono designati dagli Enti Pubblici locali consorziati - che restano in carica per tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo è investito di tutti i poteri di gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio, eccetto quelli spettanti all Assemblea. Il Consiglio Direttivo approva la proposta di bilancio e di conto preventivo, nomina il Presidente e il Direttore Generale, determina la misura del contributo annuale in capo ai Soci, delibera sulle domande di ammissione e di recesso. Lo sviluppo sostenibile è la sfida del terzo millennio e l energia ne è uno degli aspetti cruciali. Con tale consapevolezza il Comune di Quinto Vicentino ha aderito al Consorzio CEV, nato nel 2002 con l obiettivo di far risparmiare gli Enti sui costi d acquisto dell energia. La partecipazione al Consorzio CEV ci ha consentito di implementare progetti virtuosi, finalizzati alla riduzione dei costi e dei consumi energetici, alla produzione di energia da fonti rinnovabili consentendo un complessivo miglioramento dell efficienza energetica degli impianti. Anche alla luce del perdurare della crisi sistemica mondiale, gli Enti Locali sono sempre più consapevoli della necessità di far rete e di aggregare risorse, funzioni e competenze nella costante ricerca di una sempre maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale. L adesione al Consorzio CEV rappresenta un valido supporto nello sviluppo di tale processo. Valter Gasparotto Sindaco Comune Quinto Vicentino

16 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Immagine aerea del Comune di Quinto Vicentino

17 16 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Profilo 1.4 Sistema di governance e organizzazione Il Consiglio Direttivo attualmente in carica è stato nominato con deliberazione di Assemblea dei Soci a febbraio Nel corso dell esercizio si è riunito sette volte e i Consiglieri hanno partecipato attivamente ai 7 Convegni organizzati sul territorio nazionale. Consiglio Direttivo Consorzio CEV Gianfranco Fornasiero Luciano Zerbaro Diego Bottacin Roberto Volpe Francesco Chiucchiurlotto Flavio Pertoldi Fulvio Zugno Presidente Vice Presidente Il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Ha la rappresentanza sostanziale e processuale del Consorzio ed è competente a: nominare avvocati e procuratori nei giudizi attivi e passivi di cui il Consorzio fosse parte; rilasciare quietanze liberatorie di somme di denaro versate al Consorzio; convocare e presiedere le assemblee e le riunioni del Consiglio Direttivo; dare disposizioni per l esecuzione delle delibere degli organi consortili; eseguire gli incarichi conferitigli dall Assemblea e dal Consiglio Direttivo; Il Direttore, senza compenso, è il Presidente della Società operativa che fornisce la gestione dei servizi e garantisce l esecuzione degli atti del Consiglio Direttivo. Un modello organizzativo efficiente e sinergico Nel corso del 2012 il Consorzio CEV ha avviato il percorso per il conseguimento della certificazione ISO 9001, razionalizzando un orientamento alla qualità che è sempre state parte integrante e sostanziale dell attività e dell operato del Consorzio. Con l obiettivo primario di creare risparmi a vantaggio dei Soci, CEV ha adottato un modello organizzativo interamente informatizzato. In linea con quanto indicato nello Statuto, nello sviluppo delle attività e dei diversi servizi il Consorzio CEV si avvale del supporto di Società Partecipate - E-globalservice, Global Power Energy Trading S.p.A. e Global Power Service S.p.A. - che gestiscono rispettivamente l attività operativa, l acquisto del fabbisogno energetico dei Soci e i progetti di Energy Saving. I rapporti tra il Consorzio CEV e le Società Partecipate sono regolati da un Accordo Q u a d r o che individua le linee generali di impegno di ciascuna Società, definendo la suddivisione di ruoli e responsabilità così come l assegnazione di deleghe e poteri tra esse. Accordi specifici regolano la realizzazione dei singoli servizi. Il modello organizzativo così definito consente di ottimizzare costi e risorse e conferisce efficienza e continuità all implementazione dei diversi progetti e attività. vigilare sulla tenuta e la conservazione dei documenti e dei libri del Consorzio. Il Presidente può conferire delega a terzi per singoli atti. Nell esecuzione delle delibere del Consiglio, il Presidente è assistito dal Direttore, il quale partecipa senza diritto di voto alle adunanze dell Assemblea e del Consiglio Direttivo.

18 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Stakeholder Nei diversi ambiti di attività il Consorzio CEV si relaziona con molteplici stakeholder interni ed esterni, soggetti che a diverso titolo e con diverse modalità esprimono istanze nei confronti del Consorzio e del suo operato. CEV si impegna ad operare con correttezza e responsabilità, assumendo precisi impegni rispetto a ciascuna categoria. Enti Soci Risparmio sui costi d acquisto dell energia Servizi efficienti e innovativi Soddisfazione esigenze e bisogni Comunicazione continua e trasparente Enti e Istituzioni pubbliche, Autorità Co-partecipazione a progetti Supporto tecnico e scientifico Correttezza e collaborazione Istituti Finanziari, Società Partecipate Correttezza e trasparenza Comunicazione chiara di risultati e rischi Fornitori Correttezza negoziale Imparzialità Media, Associazioni e Comunità Partnership Progetti educativi per le Scuole Promozione sviluppo sostenibile Ambiente e Generazioni future Sviluppo fonti rinnovabili Miglioramento efficienza energetica Riduzione emissioni in atmosfera

19

20 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati La presente sezione del documento presenta una descrizione qualitativa e quantitativa delle attività e dei risultati che il Consorzio CEV ha conseguito in relazione agli impegni assunti e ai programmi realizzati, a beneficio dei Soci e dei numerosi interlocutori (stakeholder). Le aree di rendicontazione individuate costituiscono delle macro-categorie tematiche che ricomprendono al loro interno i molteplici servizi e iniziative realizzati dal Consorzio CEV; all interno di ciascuna area sono stati, quindi, individuati alcuni indicatori quantitativi e qualitativi in grado di rendere conto dell attività svolta nel corso del 2012 in modo da verificare l efficacia delle azioni intraprese e la coerenza rispetto allo Statuto, alla Missione e agli obiettivi.

21 20 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.1 Servizi energetici Fornitura energia elettrica e gas naturale Nel perseguimento della missione istituzionale, l'attività principale del Consorzio CEV consiste nell approvvigionamento agli Enti Consorziati di energia elettrica e gas naturale alle migliori condizioni di mercato, in conformità a quanto previsto dalla legge n. 135 del 7 agosto L acquisto di energia per l approvvigionamento dei Soci è effettuato annualmente in convenzione con la Società Partecipata Global Power S.p.A., sempre al ribasso delle Gare Consip. Attraverso l adesione al Consorzio, gli Enti Soci ottengono significativi risparmi sui costi d acquisto dell energia, facendo leva sul principio dell aggregazione della domanda e della maggiore capacità contrattuale, e si avvalgono di un partner specializzato nella fornitura agli Enti Pubblici, con un esperienza ormai decennale. Grazie a questa formula virtuosa e competitiva, nel solo 2012 il risparmio rispetto al mercato di salvaguardia complessivamente generato per gli Enti Soci è stato pari a oltre 5 milioni di euro. A conferma dell efficacia dell azione del Consorzio CEV rispetto a Consip, inoltre, la spesa della componente energia nel 2012 è risultata inferiore di 0,34 euro/mwh rispetto alla gara Consip Energia Elettrica 9, sebbene nell ultimo triennio siano aumentati costantemente i prezzi di mercato ed il livello di competitività nell ambito delle gare. Purtroppo va sottolineato che il risparmio conseguito non si è tradotto in una riduzione della spesa energetica, e quindi dei costi dell Ente, soprattutto a causa degli aumenti delle componenti accessorie presenti in bolletta quali ad esempio le parti A/UC, gli Oneri di Sistema e l IVA. Il notevole incremento del prelievo effettuato dallo Stato su tali componenti ha determinato solo un minor aumento della spesa grazie alla riduzione dei costi della componente energia. Nel 2012 la fornitura garantita ai Soci CEV è proveniente al 100% da fonte rinnovabile e possiede la certificazione COFER (Certificazione Origine Fonte Elettrica Rinnovabile), che nel 2013 sarà sostituita dalla G.D.O. (Garanzia Di Origine). In termini ambientali l energia elettrica utilizzata garantisce un importante risultato con la mancata emissione di anidride carbonica (CO 2 ) pari a ,59 tonnellate nel Fornitura di energia elettrica UM Energia elettrica 100% certificata proveniente da fonti rinnovabili acquistata e venduta MWh Risparmio medio rispetto a Consip /MWh 1,88 0,34 Emissioni di CO 2 evitate tramite l acquisto di energia certificata proveniente da fonti rinnovabili ton , ,59 In linea con un approccio orientato all efficienza e alla sostenibilità, anche i servizi collegati alla fornitura di energia sono a impatto zero: bolletta in formato elettronico per l energia elettrica e per il gas; consulenza personalizzata on-line o tramite video-conferenza; accesso al Customer Relationship Management (CRM Energia) per consultare tutte le informazioni relative alle utenze, monitorare i consumi, visualizzare le letture del Distributore, effettuare verifiche e statistiche; servizio connessioni per evadere in tempi rapidi tutte le richieste grazie ad un team dedicato e qualificato.

22 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Dal 2011 il Consorzio CEV ha attivato anche il servizio di fornitura di gas naturale, garantendo ai propri Soci un importante sconto sul Valore della Componente materia prima GAS (C.C.I.). Nel corso del 2012 gli Enti Soci che hanno aderito alla convenzione di acquisto del gas tramite il Consorzio sono più che raddoppiati, attestandosi a 131, conseguendo un risparmio economico complessivo pari a euro Soci che hanno aderito al servizio di acquisto gas (n.) Gas contrattualizzato (mc) Nelle città europee ed italiane il consumo di energia è in costante aumento e ad oggi tale consumo è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall uso dell energia da parte dell uomo. Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi che l Unione Europea si è posta al 2020 in termini di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, di maggiore efficienza energetica e di maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, è necessario un impegno comune e sinergico che coinvolga Pubbliche Amministrazioni, aziende e cittadini. L ampia adesione al Patto dei Sindaci dei Comuni Italiani (2114, di cui 223 Soci del Consorzio CEV) pone il nostro paese al primo posto in Europa nel ritenere che il consolidamento della sostenibilità ambientale ed energetica sia un impegno prioritario ed un tema che deve essere affrontato congiuntamente attraverso il dialogo e la cooperazione tra le Pubbliche Amministrazioni, dal livello locale a quello europeo. Antonio Lumicisi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

23 22 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.1 Servizi energetici Produzione di energia da fonti rinnovabili Il Consorzio CEV affianca gli Enti Soci nella produzione di energia da fonti rinnovabili con progetti ed iniziative che puntano all autosufficienza energetica dell Ente. Grazie al progetto 1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole, attivato nel 2008, CEV ha realizzato impianti fotovoltaici sui tetti di edifici di proprietà degli Enti Soci e dal 2011 anche a terra, evitando all Ente i costi di progettazione, realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria. Grazie al progetto i Soci che hanno aderito all iniziativa usufruiscono di energia pulita prodotta dagli impianti fotovoltaici, promuovendo un uso più responsabile delle risorse e riducendo la quantità di energia acquistata. Nel 2012 il Progetto 1000 tetti è proseguito con la realizzazione di 15 nuovi impianti sui tetti. Dal 2009 sono stati realizzati complessivamente 376 impianti fotovoltaici (a tetto e a terra), che attualmente garantiscono ai Soci una produzione totale di kwh ed un risparmio sui costi d acquisto dell energia per oltre due milioni di euro. Inoltre, l energia prodotta nel 2012 ha consentito ai Soci di evitare l immissione in atmosfera di altre tonnellate di CO 2. Impianti fotovoltaici e produzione energia da fonti rinnovabili (kwh) Emissioni di CO 2 risparmiate dalla produzione di energia rinnovabile (ton.) Efficienza energetica e riduzione dei consumi L impegno principale del Consorzio CEV è di stimolare, proporre e realizzare per gli Enti Soci servizi e progetti destinati a ridurre i consumi ed i costi grazie ad una gestione più efficiente degli impianti. Tramite Global Power Service S.p.A., Società partecipata ed E.S.Co. del Consorzio, gli Enti Soci CEV possono realizzare progetti specifici per migliorare l efficienza energetica degli impianti d Illuminazione Pubblica, degli edifici di proprietà, compresi gli impianti di generazione di calore (anche con analisi e progetti di cogenerazione e trigenerazione) puntando ad evitare l esposizione economica dell'ente Socio. Progetto "Sicurezza e Risparmio" Grazie al progetto Sicurezza e Risparmio gli Enti Soci possono sostituire i vecchi generatori di calore con apparecchi ad alta efficienza energetica e con Certificazione Energetica 4stelle secondo la Direttiva 94/42 EEC, ottenendo risparmi immediati, superiori al 20%, sui consumi e sui costi dell energia. Impianti a terra Impianti a tetto (dal 2009) Totale

24 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Il Consorzio CEV, grazie ad una specifica convenzione con Global Power Service, ha attivato il progetto senza oneri aggiuntivi per l Ente che, oltre all abbattimento dei costi e dei consumi, ottiene altri importanti benefici: riduzione delle emissioni inquinanti di anidride carbonica (CO 2 ) e di ossido di azoto (NOx); miglioramento degli standard di sicurezza previsti dalle normative vigenti. Nel 2012 hanno aderito al progetto Sicurezza e Risparmio altri 20 Soci, i quali hanno beneficiato di un risparmio energetico complessivo pari a mc di gas e di una riduzione dei costi pari a euro grazie all efficientamento energetico realizzato con la sostituzione degli impianti. Progetto "Sicurezza e Risparmio" (dettaglio annuale) UM Impianti totali realizzati n Risparmi energetici prodotti Mc Risparmio economico generato Progetto "Sicurezza e Risparmio" (dettaglio cumulativo dei tre anni) Risparmi energetici prodotti (mc) Risparmio economico generato (euro) Oltre a ridurre i consumi, il progetto consente agli Enti Soci di abbattere le emissioni di gas inquinanti, come si evidenzia nei grafici sottostanti. Emissioni di CO 2 evitate (ton) Emissioni di NOx evitate (kg)

25 24 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.1 Servizi energetici In funzione del Conto Termico, per i nuovi interventi il progetto Sicurezza e Risparmio integrerà una serie di attività collaterali rispetto alla sola sostituzione del generatore di calore finalizzate a consentire una migliore gestione delle temperature dell edificio e quindi ad ottenere ulteriori risparmi energetici. Oltre agli interventi aggiuntivi sull impianto termico, sarà prevista l esecuzione di una diagnosi energetica per valutare le soluzioni che consentano di migliorare le performance dell edificio ed il rilascio della Certificazione Energetica, al termine dei lavori, che attesta i miglioramenti conseguiti. Riqualificazione degli edifici Nel corso del 2012, il Consorzio CEV ha avviato un progetto pilota per la Riqualificazione energetica degli immobili comunali di due Comuni Soci, finalizzato a valutare le possibilità di riqualificazione del patrimonio immobiliare degli Enti Soci migliorandone le prestazioni energetiche ed impiantistiche, quantificando il risparmio ottenibile per ogni immobile e verificandola sostenibilità economica finanziaria degli investimenti. Il progetto prevede una prima valutazione complessiva del patrimonio edilizio dell Ente al fine di individuare gli edifici che hanno maggiore incidenza sui consumi energetici totali. Si procede quindi con una Diagnosi Energetica puntuale dalla quale è possibile individuare le azioni prioritarie da attuare in funzione del risparmio energetico ed economico ottenibile e della riduzione delle emissioni conseguenti all attuazione delle misure, anche per rispondere agli obiettivi eventualmente previsti dal Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES). L attuazione degli interventi previsti e la gestione degli immobili comunali avverrà tramite contratti di rendimento energetico che garantiscano il raggiungimento degli obiettivi individuati.

26 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Progetto Piano della Luce Il Consorzio CEV ha attivato il progetto Piano della Luce per abbattere i consumi di energia tramite la riqualificazione e gestione in efficienza degli impianti d Illuminazione Pubblica, e per ottenere una significativa riduzione dell inquinamento luminoso. L iniziativa prevede la redazione degli strumenti pianificatori (PRIC - Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale e PICIL - Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso) necessari per la programmazione degli interventi di riqualificazione, futuri ampliamenti e regolamentazione delle attività; il rilievo dei punti luce tramite sistemi georeferenziati e la realizzazione del catasto di Pubblica Illuminazione; la riqualificazione e la gestione degli impianti. soli non riuscirebbero a raggiungere il massimale minimo richiesto per l accesso ai finanziamenti stessi. Richiesta dei Titoli d Efficienza Energetica Il Consorzio CEV mette a disposizione dei Soci la consulenza dei tecnici di Global Power Service ai fini della valutazione dei progetti di efficienza energetica realizzati negli edifici e sul territorio di competenza. Gli interventi incentivabili riguardano, in particolare, la riqualificazione energetica degli edifici, la sostituzione dei generatori di calore, la realizzazione di impianti di cogenerazione, la sostituzione di lampade votive, la messa in efficienza della Pubblica Illuminazione, etc. Attualmente sono in fase di attuazione 6 progetti. Il progetto Piano della Luce è stato ufficializzato ai Soci del Consorzio nell ottobre A seguito delle prime manifestazioni d interesse, nei primi mesi del 2012 sono stati realizzati gli strumenti pianificatori (rispettivamente 5 PRIC e 17 PICIL) utili a rilevare lo stato degli impianti d Illuminazione Pubblica e a programmare e quantificare gli interventi di messa a norma e riqualificazione energetica. Attualmente sono in fase di attuazione 38 nuovi progetti esecutivi in altrettanti Comuni, mentre a fine 2012 sono stati assegnati a Global Power Service gli incarichi per la messa in efficienza e la gestione dei primi due impianti di illuminazione pubblica. Ad oggi sono 245 i Comuni Soci CEV che hanno manifestato interesse a realizzare l iniziativa. L obiettivo del Consorzio è di anticipare tutti i costi necessari ad effettuare il rilievo, la redazione dello strumento pianificatorio e della progettazione esecutiva recuperandoli tramite i finanziamenti europei, gli strumenti finanziari che CEV intende utilizzare accorpando i costi dei singoli Comuni che hanno delegato Global Power Servicealla gestione dell impianto e che da

27 26 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.2 Patto dei Sindaci Il Consorzio CEV è Sostenitore della Campagna Europea Patto dei Sindaci ed affianca i Comuni Soci nella redazione del P.A.E.S. (Piani d Azione per l Energia Sostenibile), lo strumento che consente alle Municipalità di raggiungere l obiettivo , ovvero la riduzione dei consumi d energia e dell emissione di CO 2 del 20% e la produzione del 20% del fabbisogno energetico proveniente da fonti rinnovabili entro il In linea con l attività e l operatività che da sempre svolge a vantaggio dei Soci, CEV si è strutturato per offrire un supporto completo che, oltre alla redazione del PAES, prevede l affiancamento del Socio sino al raggiungimento dell obiettivo, la rendicontazione ed il monitoraggio delle attività previste dal Piano, il coordinamento con il Comune per l attività di promozione e sensibilizzazione della campagna verso i cittadini, la realizzazione delle azioni riferite al Settore Municipale. Anche per quanto riguarda la realizzazione del P.A.E.S. l obiettivo del Consorzio è di anticipare i costi e di recuperarli tramite i finanziamenti europei, accorpando i Comuni che hanno delegato Global Power Service alla redazione del Piano e che singolarmente non raggiungerebbero il plafond minimo richiesto per l accesso ai finanziamenti stessi. L adesione al Consorzio, infatti, garantisce al Comune la possibilità di perseguire con grande rapidità l obiettivo per il Settore Municipale, aderendo ai servizi che sono già riservati a tutti i Soci CEV: Acquisto di energia certificata proveniente da fonti rinnovabili; Messa in efficienza di edifici, impianti di Illuminazione Pubblica e generazione di calore; Produzione d energia da fonti rinnovabili; Formazione di Energy Managers fra il personale dipendente dell Ente. Supporti informativi per svolgere attività di comunicazione e sensibilizzazione dell impegno dell Ente. CEV, infine, ha attivato un Forum per dialogare con i Comuni sui temi della Campagna e coopera con i Coordinatori ed i Sostenitori del Patto dei Sindaci già presenti sul territorio. 223 Gli Enti Soci aderenti al Patto dei Sindaci (+116,5% rispetto al 2011) 2 I PAEES realizzati nel 2012 con il supporto del Consorzio CEV 8 I PAEES attualmente in fase di realizzazione

28 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE

29 28 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.3 Networking europeo Il Consorzio CEV partecipa attivamente, in veste di partner operativo, ad alcune esperienze progettuali transnazionali. Campagna SEE Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell ambito della Campagna SEE Sustainable Energy Europe, per la quale il Consorzio CEV ha ottenuto lo status di Partner, ha lanciato la Campagna Energia Sostenibile per l Italia. L iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e le parti sociali al fine di sostenere le politiche e misure - sia a livello nazionale che comunitario - in materia di fonti di energia rinnovabile, risparmio energetico, efficienza energetica, mobilità sostenibile e combustibili alternativi. La Campagna si è chiusa ufficialmente nel 2011 a livello di partnership ed è proseguita nel 2012 attraverso i suoi principali strumenti operativi: la Settimana dell Energia Sostenibile, l organizzazione degli Energy Days e i premi SEE Awards. Fra le attività di promozione e sensibilizzazione previste dalla Campagna, anche nel corso del 2012 il Consorzio ha organizzato il Concorso nazionale Progetta l Energia! per il quale si rimanda al paragrafo 2.7, ed ha partecipato al premio SEE Award Contestualmente, in occasione della Settimana dell Energia Sostenibile 2012 CEV ha promosso il KIT Ente Virtuoso (vedi paragrafo 2.4), un iniziativa di sensibilizzazione verso i Soci, supportandoli nella comunicazione e valorizzazione dell impegno a favore dell ambiente, perseguito attraverso le azioni messe in atto nella gestione dell energia. Progetto EnergyCity Dal 2010 il Consorzio CEV partecipa ad EnergyCity, un progetto di cooperazione transnazionale che raccoglie 10 partner europei fra Ungheria, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia ed Austria provenienti dal mondo Istituzionale Pubblico e della Ricerca. Il progetto, coordinato dall Università di Tecnologia ed Economia di Budapest, ha l obiettivo di individuare metodologie e di mettere a disposizione dati per ridurre le emissioni di CO 2 nelle aree urbane attraverso due principali attività: la rilevazione aerea e sul territorio delle temperature degli edifici e la creazione di un applicativo GIS che consente la possibilità di simulare scenari di miglioramento dell efficienza energetica di intere aree urbane. Per la sperimentazione sono state scelte 7 città campione: Budapest, Praga, Bologna, Ludwigsburg, Monaco, Velenje e Treviso, Comune Socio del Consorzio CEV. Nel corso del 2012 sono state ultimate le termografie aeree sulle città campione, si è conclusa la fase di test e programmazione del WEB GIS, con la realizzazione della guida on-line per l utente, sono state elaborate le immagini termiche, successivamente caricate sul WEB-GIS. Inoltre è stata avviata l analisi dei dati raccolti ed inseriti nel WEB-GIS, sono state sviluppate azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e di training sull utilizzo del WEB-GIS da parte dei dipendenti dei sette Comuni coinvolti nel progetto. Con riferimento all attività del Consorzio CEV, nel 2012 sono state processate le immagini acquisite durante i voli aerei effettuati sulla città di Treviso ed i dati ottenuti inseriti nell applicativo WEB GIS che consentirà al Comune di avere a disposizione un audit energetico dell intera area urbana sulla quale sono stati effettuati i voli e pianificare strategie per ridurre le emissioni di CO 2. All attività tecnico-scientifica è stata affiancata un intensa attività di diffusione dei risultati di progetto, caratterizzata dalla realizzazione di una campagna di Citizen Awareness che ha coinvolto il Consorzio CEV, il Comune di Bologna ed il DICAM di Bologna. In particolare è stato realizzato un sito interattivo ricco di informazioni sul progetto e più in generale sui temi dell efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Si prevede che tale sito diventi

30 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE una sezione del sito ufficiale del progetto www. energycity2013.eu e sia utilizzato per promuovere la final conference del progetto, in programma a Bruxelles durante la settimana dell energia del giugno Al Consorzio CEV è stata affidata l organizzazione dell evento. Progetto Elih-Med (Energy Efficiency in Low-income housing in the Mediterranean) Elih-Med è un progetto di cooperazione transnazionale che coinvolge 18 partner di 8 paesi fra cui Italia, Francia, Grecia, Spagna, Belgio, Slovenia, Cipro, Malta. L obiettivo del progetto è di individuare soluzioni tecniche innovative e meccanismi di finanziamento per migliorare l'efficienza energetica nelle costruzioni a basso reddito situate nell'area del Mediterraneo. Il Consorzio CEV partecipa al progetto europeo Elih- Med in qualità di Associated Partner. L efficienza energetica di impianti e strutture è un ambito d interesse rilevante per il Consorzio, che in tal senso ha attivato progetti specifici per supportare i Soci nell adottare modalità ed azioni efficaci per ridurre i consumi e le emissioni di CO 2, in particolare per l Illuminazione Pubblica e per gli edifici di proprietà dell Ente. Elih-Med si inserisce, dunque, in un quadro di attività che il Consorzio intende mettere a disposizione dei Soci per pianificare strategie utili a raggiungere l obiettivo Nell ambito del Progetto il Consorzio partecipa a diverse attività: realizzazione di un database sullo stato dell'arte delle analoghe tecnologie utilizzate nei Paesi partner; analisi delle tecnologie che sfruttano geotermia a bassa temperatura in combinazione con biomasse, solare ed altre RESs; sviluppo di un sistema e di un database (webgis) per l'utilizzazione e lo sfruttamento della geotermia a bassa temperatura combinata con altre tecnologie RESs; attività di comunicazione, sensibilizzazione e disseminazione dei risultati di progetto. Il Progetto è stato approvato ufficialmente a metà dicembre Il Consorzio ha partecipato al Kickoff meeting che si è svolto nel mese di gennaio 2013 a Velenje (Slovenia), organizzato da Kssena, Lead Partner di GEO SEE. Progetto GEO SEE Il Progetto Europeo GEO SEE ha l obiettivo di sperimentare usi innovativi delle risorse geotermiche a bassa entalpia nel Sud Est Europa. L iniziativa intende, in particolare, analizzare le tecnologie che sfruttano geotermia a bassa temperatura in combinazione con energia di tipo biomassa, solare ed altre fonti di energia rinnovabile. GEO SEE è un progetto di cooperazione transnazionale finanziato dal programma South East Europe e coinvolge 11 partner provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Macedonia, Bulgaria e Romania.

31 30 Consorzio CEV RAPPORTO DI MISSIONE Attività e risultati 2.4 Attività di formazione, informazione e sensibilizzazione Corso di formazione Referente per l energia Con la riforma del 2002 del Titolo V della Costituzione, sono state poste in capo alle Regioni e agli altri Enti Locali nuove responsabilità, migliori opportunità e maggiori possibilità di intervento normativo e regolamentare rispetto al passato, anche nel campo energetico Dalla liberalizzazione ad oggi, il settore dell energia si è profondamente evoluto, sia da un punto di vista strutturale e organizzativo che in termini di innovazione tecnologica. Tale evoluzione deve essere sostenuta da un'adeguata formazione degli addetti ai lavori. A tal fine il Consorzio CEV ha ideato il Corso di formazione Referente per l'energia, con il quale intende favorire l'aggiornamento tecnico e la formazione di una nuova figura professionale, il "Referente per l'energia". Tale figura, da inserire all'interno della struttura tecnica dell'ente o Organismo interessato, è in grado di gestire le complessità del settore energia e di coglierne le opportunità. Partner scientifico del progetto formativo è l'enea Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha delineato i contenuti e realizzato gli strumenti tecnologici. Il percorso formativo, realizzato con cadenza annuale, si svolge interamente con sistema FAD (Formazione a Distanza). Anche nel 2012 il corso ha riscosso una positiva partecipazione. Corso di formazione Referente per l energia UM Enti Soci aderenti n Partecipanti totali n Ore di formazione erogata n

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA CONTESTO PATRIMONIALE GENERALE Consistenza : 265 unità/attività (n. 200 edifici)

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Audizione del. Direttore del Consorzio CEV. Gaetano Zoccatelli

Audizione del. Direttore del Consorzio CEV. Gaetano Zoccatelli Disegno di Legge n. 1541 conversione in legge del Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l efficientamento energetico dell edilizia scolastica

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014. Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014. Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia RASSEGNA STAMPA Conferenza Stampa Comune di Civitanova Marche 20 febbraio 2014 Ufficio Stampa Multiutility S.p.A. Gruppo Dolomiti Energia COMUNICATO STAMPA IL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE GODRA DI UNA NUOVA

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Risparmio economico ed efficienza energetica

Risparmio economico ed efficienza energetica 1 Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI» 2 La Società Consortile Energia Toscana

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PER LA COLLABORAZIONE IN AMBITO STATISTICO L'Istituto nazionale di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli