Lezione 8: Video (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 8: Video (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani"

Transcript

1 Lezione 8: Video (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani

2 Sommario Introduzione al video Formati video Analogici digitali Il Moving picture Expert group (MPEG) Editing video

3 Dall immagine al segnale video Conversione di luce visibile in un segnale elettrico il segnale elettrico permette di raffigurare una immagine vogliamo dare l illusione di movimento e riprodurre il più fedelmente possibile l immagine

4 Cinema e illusione del movimento Il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina permette di vedere il movimento. Il cervello riesce ad acquisire una nuova immagine ogni circa 1/10 di sec. L illusione del movimento è data dalla visione di una sequenza di immagini statiche (gioco delle carte, il cilindro forato, disegni animati) La sequenza di immagini deve presentarsi agli occhi con sufficiente velocità. Si parla di fotogrammi al secondo (frame per second fps)

5 Percezione ottica (Persistence of vision) L occhio percepisce una sequenza veloce di fotogrammi* fissi come un movimento continuo grazie alla POV (Persistence of vision) *(termine derivato dal cinema) Quanto veloce? Teleconferenza: 10 fps movimento a scatti Film muto: 16 fps al limite del movimento a scatti Film sonoro: 24 fps Televisione: fps HDTV fps

6 L immagine in movimento Se le immagini in sequenza differiscono di poco allora viene percepito solo il cambiamento da una all altra immagine Si chiama frequenza di fusione la velocità di successione delle immagini oltre alla quale la sequenza viene percepita come un continuo (dipende dall illuminazione dell ambiente comunque non è mai oltre i 40fps) Se la successione di immagini è riprodotta ad una velocità inferiore alla frequenza di fusione si percepisce l effetto di flickering (il video si percepisce a scatti)

7 Generazione di immagini in movimento Ci sono due modo per generare immagini che riproducono scene in movimento: Catturare sequenze di immagini reali con una videocamera (video) Creare individualmente i singoli frame in modo da creare il movimento in maniera sintetica (animazione)

8 Video e calcolatore Il calcolatore viene usato per la gestione di dati video: Processare dati video Memorizzare dati video Trasmettere dati video

9 Segnali video: analogico vs digitale Ai fini della produzione multimediale siamo interessati a processare video digitali Nella maggior parte dei casi i video derivano da dispositivi analogici Occorre conoscere i dispositivi analogici (e gli standard video associati) per capire come convertirli correttamente in digitale

10 Videotecnologia: il video analogico Il segnale video non è semplicemente una sequenza di immagini 2D (bitmap), ma è un segnale che deve viaggiare nel tempo Argomenti: Modalità di scansione: interlacciata/progressiva Video composito Video per componenti S-video Formati di quadro video

11 Video interlacciate Le immagini sono generate sullo schermo con la modalità a scansione interlacciata: l immagine si genera alternando le righe di posto pari con righe di posto dispari

12 Interlacciamento Le due sequenze di scansione dello schermo generano ciascuna un field o semiquadro Il numero di linee che compongono ogni semiquadro (e quindi l intera schermata) dipendono dal tipo di standard televisivo (NTSC, PAL/Secam)

13 Interlacciamento l occhio umano, per effetto della persistenza dell immagine, non fa in tempo a cancellare dalla retina l immagine del campo precedente prima che arrivi il successivo PRO: possono essere raggiunte alte frequenze di scansione, come i 50 e i 60 Hz, utilizzando una minor quantità di dati CONTRO: L immagine ha una risoluzione reale pari alla metà di quella effettiva. Inoltre si introducono problemi di sincronizzazione

14 Video progressivo tutte le linee orizzontali che formano un singolo fotogramma vengono mostrate contemporaneamente Di solito i monitor sono a scansione progressiva Con la scansione progressiva si ottengono dei fermi immagine molto più nitidi e dettagliati Alcuni dispositivi convertono il video interlacciato in progressivo

15 Video composito L informazione necessaria a controllare il movimento del pennello di elettroni nella scansione dello schermo viene codificata in un unico segnale elettrico che contiene sia i valori che controllano l intensità di emissione del fascio di elettroni (luminosità e colori), sia i valori che permettono un accurata sincronizzazione Ogni linea di scansione è composta da 858 campioni dei quali i primi 65 costituiscono il segnale di sincronizzazione e i 720 successivi compongono l immagine Nella maggior parte dei casi usano il formato interlacciato

16 Esempio:

17 Tipi di video composito (standard televisivi) PAL NTSC SECAM Fondamentalmente questi standard differiscono dal numero di fotogrammi al secondo che compongono il video La risoluzione verticale dei fotogrammi N.B. è necessario che i dispositivi che ricevono il segnale video, quali monitor, televisori, schede di acquisizione per P.C., etc. utilizzino lo stesso formato dei dispositivi che lo generano (telecamere).

18 Standard PAL(Phase Alteration Line) E' il formato video più diffuso in Europa Si basa su una frequenza dell'alimentazione di 50Hz e per questo prevede un numero di fotogrammi al secondo pari a 25 (50 campi/sec.). Il numero di linee orizzontali componenti ogni fotogramma è stabilito in 625.

19 NTSC (National Television Systems Committee) E' il formato video utilizzato in America. Si basa su una frequenza dell'alimentazione di 60Hz e per questo prevede un numero di fotogrammi al secondo pari a 30 (60 campi al secondo). Il numero di linee orizzontali componenti ogni fotogramma è stabilito in 525.

20 SECAM (Systeme Electronique Couleur Avec Memoire ) E' un formato video utilizzato in Francia ed in numerosi paesi dell'est Europeo. Ha gli stessi parametri di fotogrammi al secondo e risoluzione del sistema PAL anche se differisce sia dal PAL che dal NTSC nella gestione del colore. In passato la risoluzione SECAM era di 819 linee orizzontali, oggi è la stessa del PAL ossia 625 linee.

21 Standard televisivi nel mondo

22 Riassunto standard video Formato video Fps Risoluzione verticale PAL NTSC SECAM 25 Fps (50 campi/sec.) 30 Fps (60 campi/sec.) 25 Fps (50 campi/sec.)

23 Component video (video per componenti) I segnali di luminanza e di differenza colore rimangono separati. Posso trasportare direttamente i 3 segnali R, G e B o una loro codifica (differenze colore) già pesata per l uso video. Mantengo piena banda su tutto il segnale. Non ho intermodulazioni ne artefatti Sfortunatamente per portare un segnale componenti devo "tirare" 3 cavi RG 59.

24 S-Video Si usano due cavi: Uno per la luminanza Uno per la crominanza (composita) Rappresenta un compromesso tra segnale composito e segnale per componenti Il segnale di luminanza viaggia da solo (per cui viene meglio preservato), proprio perché è il segnale più sensibile dal punto di vista percettivo

25 Video composito codificato I segnali compositi codificati PAL, NTSC ed S- Video incorporano la combinazione delle differenze colore U e V in un unico segnale di crominanza usando la tecnica della modulazione in quadratura: C=Ucos(t)+Vsin(t) dove t rappresenta la sottoportante colore (3.58 MHz per l NTSC e 4.43 MHz per il PAL)

26 Video composito codificato (II) In teoria la modulazione in quadratura è reversibile senza perdita di informazione se i segnali U e V sono limitati in banda. In pratica la modulazione in sè non introduce perdite significative, anche se la limitazione della banda delle differenze colore introduce perdita di dettaglio nei colori.

27 Formati di quadro video esiste una grande varietà di dimensioni video, ognuna predisposta ad una particolare funzione o legata ad un particolare sistema di trasmissione. Tutti questi quadri video sono legati da un valore, chiamato Aspect ratio, che lega altezza e larghezza del quadro stesso secondo la seguente regola: Aspect ratio: larghezza / altezza

28 Esempi Video 4/3 Widescreen o 16/9 1.78:1 Widescreen EUR 1.66:1 pixelletterbox 1.85:1 pixelpanavision 2.40:1 pixelcinemascope 2.35:1 1.33:1 (è il video TV) Formati per il cinema

29 Video anamorfico Per video anamorfico si intende un video distorto nelle proporzioni, in modo da sfruttare il più possibile i pixel disponibili in un quadro con proporzione 4:3 standard. La realizzazione di un video anamorfico, crea reali vantaggi soprattutto, quando la larghezza dell'immagine (inquadratura) è superiore alla larghezza del riquadro a disposizione.

30 Widescreen TV Il video anamorfico è utile solo per video di tipo widescreen e non 4:3. Widescreen TV è Il formato 16:9 pensato per poter essere visualizzato su TV 16:9 a pieno schermo e su TV 4:3 con due bande nere sopra e sotto.

31

32 Video digitale Come nel caso delle immagini statiche o del suono anche il video viene digitalizzato campionando un segnale analogico Si può ottenere del video digitale direttamente da una telecamera digitale oppure attraverso una scheda di acquisizione video (frame grabber)

33 Digitalizzazione: facciamo due conti Digitalizzare un video NTSC: Ogni frame produce una bitmap di Con 24-bit per pixel un frame occupa byte Un secondo è composto da 30 frames ovvero 26 Mb (1 minuto sono circa 1.6 Gb) Digitalizzare un video PAL o SECAM: Ogni frame produce una bitmap di Con 24-bit per pixel un frame occupa byte Un secondo è composto da 25 frames ovvero 31 Mb (1 minuto sono 1.85 Gb) E necessaria la compressione!!

34 Digitalizzazione: compressione Se il video non viene compresso non è possibile usufruirne ne attraverso il computer dopo averlo memorizzato su HD, CD o DVD ne tanto meno scaricandolo da web (ci sono problemi sia per la memorizzazine di interi filmati e sia per la riproduzione fluida del video) Solo in alcuni casi (rari) negli studi professionali si preferisce memorizzare la versione non compressa del video (quando si sceglie di lavorare con il digitale) I dispositivi capaci di comprimere o decomprimere il segnale video si chiamano codec (ne esistono versioni sia Hardware e sia Software)

35 Digitalizzazione: dispositivi Per catturare il video in real-time occorrono dispositivi hardware dedicati: Telecamere digitali Frame grabber Le telecamere digitali o i videoregistratori digitali producono un video digitale secondo i formati: DV format (o Mini-DV), DVCAM, DVCPRO Sono più robuste al rumore ma danno meno possibilità all utente di controllare il processo di digitalizzazione (es. per la compressione) Di solito si connettono al calcolatore tramite firewire

36 Frame grabber: il segnale analogico viene convertito in digitale È la scheda stessa che applica la compressione video È meno robusta al rumore in quanto ci possono essere delle perdite dovute alla trasmissione via cavo dal dispositivo analogico al frame grabber C è più versatilità nel controllare i parametri di digitalizzazione (es. parametri di compressione)

37 Formato digitale Lo standard ufficiale fa riferimento al Rec.ITU-R 601 (più conosciuto come CCIR 601) Essenzialmente vengono definiti i criteri di campionamento del segnale video Viene stabilito che il campionamento orizzontale sia di 720 campioni per codificare la componente di luminanza e due insiemi di 360 campioni per codificare il colore: lo spazio colore è Y C b C r

38 CCIR 601 La versione D1 stabilisce che: Luma (Y ) : 8 (10) bit Chroma (Cb, Cr) : 8 (10) bit Le componenti Cb e Cr vengono sottocampionate orizzontalmente per ottenere un data-rate di 2/3 rispetto all RGB Si parla di codifica 4:2:2 720 campioni di luminanza per scan-line attiva

39 4:2:2 vs. 4:4:4 Cosa vuol dire 4:2:2? Che la luminanza viene sovracampionata 4 volte, mentre le due componenti di crominanza 2 volte ciascuna. (Ovviamente 4:4:4 significa un campionamento omogeneo delle 3 componenti) Per ogni 4 campioni Y ci sono 2 campioni C b e 2 C r, sfasati su linee successive per evitare sfasamenti cromatici Un linea di scansione è quindi composta così: Y Cb Y Cr Y Cb Y Cr...

40 Perché 4:x:x? Analogamente si hanno codifiche del tipo 4:1:1 Esiste anche la codifica 4:2:0 per la quale la componente del colore viene sottocampionata di un fattore 2 e le due componenti cromatiche vegono interlacciate (per cui si riduce di un altro fattore 2) N.b. La notazione 4:2:0 non è coerente con le altre ovvero non significa che la componente C r non viene considerata

41 Video digitale e compressione Oltre alla procedura di campionamento che aiuta ad avere una riduzione della mole di dati video è necessario anche applicare opportune procedure di compressione video Lo standard per la compressione video è l MPEG (dall omonima organismo che lo definisce: Moving pictures expert group) MPEG 2: è lo standard più diffuso MPEG 4: è lo standard emergente che permette un ulteriore aumento della capacità di compressione, particolarmente adatto allo streaming video

42 Streamed Video E possibile visualizzare un video registrato precedentemente su un certo supporto (HD, CD- ROM, DVD) E possibile visualizzare un video proveniente da una rete (i.e., Internet) in modo da visualizzare i frame appena arrivano senza la necessità di avere l intero filmato Si parla di flusso video (stremed video)

43 Streamed video: client server Il flusso video (o data stream, o video stream) viene inviato (distribuito) da un server ad un client che lo visualizza nel momento stesso in cui lo riceve (frame per frame) Il video stream emula il comportamento della televisione (broadcast) adottando il paradigma clientserver: il server mette a disposizione il video, il client è in grado di scaricarlo e visualizzarlo

44 Streamed video e live video Lo streamed video permette la trasmissione digitale di video in diretta o live video Il vantaggio rispetto alla TV consiste nel fatto che non c è un numero ristretto di emettitori ma ogni sito web è un potenziale emettitore Lo streamed video è molto usato per le video conferenze

45 Tipi di streaming Progressive download (o HTTP streaming) ll video viene visualizzato nel momento in cui arriva al destinatario e contemporaneamente viene memorizzato sull HD del destinatario Non è adatto per il video live e non permette gli accessi casuali True streaming Il video viene visualizzato nel momento in cui arriva al destinatario. Una volta visualizzato il frame viene cancellato È adatto per il video live e permette gli accessi casuali

46 Streamed video e banda L ostacolo principale dello streamed video consiste nella capacità della rete (i.e. banda) Si richiede una banda di 1.86 Mbit per second Le linee T1 o ADSL possono essere adatte, le linee basate su modem (V90) invece non lo sono Se la rete non è sufficientemente potente e costante si manifesta il fenomeno dello jittering: quando si perde il sincronismo dovuto ad un rallentamento dei flussi di dati (sia video e sia audio)

47 Qualità del servizio (QoS) E importante che la capacità di trasmissione garantisca una certa costanza (i.e., la variazione della banda disponibile non deve essere eccessiva e comunque deve esserci una larghezza di banda minima garantita) problema del one-way packet delay Si parla in questi casi di Quality of Service (QoS) La QoS è fondamentale per il multimediali in real time: La video conferenza (descritta secondo lo standard H.263) La telefonia su internet (Voice over IP VoIP standard G.729) Lo streaming video (standard MPEG 4)

CARATTERISTICHE VIDEO

CARATTERISTICHE VIDEO CARATTERISTICHE VIDEO Quando si parla di definizione video ci sono diversi parametri che contribuiscono alla formazione del quadro dell immagine e di conseguenza alla relativa qualità. Il rapporto d'aspetto,

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale.

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale. Sistemi Multimediali Codifica video La definizione di video digitale corrisponde alla codifica numerica di un segnale video. Esso eredita numerosissimi concetti dal video analogico, e li trasporta in digitale.

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE S HDTV: LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE In questo articolo cercheremo di spiegare il concetto di HDTV. Prima di tutto, daremo un occhiata alla tecnologia della

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

Parte Introduttiva Video Digitali

Parte Introduttiva Video Digitali Parte Introduttiva 01 01 Video Digitali Giuseppe Pignatello Eadweard Muybridge L'uomo che fermò il tempo (1830-1904) Pioniere della fotografia in movimento Risolse il dubbio fattogli da Leland Stanford:

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

HD vs SD: E già ora per l alta definizione? HD vs SD: E già ora per l alta definizione? Oggi si parla molto di alta definizione: per qualcuno si tratta già di una realtà quotidiana mentre per altri sembra ancora un concetto lontano nel futuro. Quello

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Manuale riferito alla versione 1.2.0

Manuale riferito alla versione 1.2.0 Manuale riferito alla versione 1.2.0 1 INDICE Pag. 1 INSTALLAZIONE DI XSTREAMING 3 1.1 AZIONI PRELIMINARI 3 1.1.1 OTTENERE UN FILE DI LICENZA 3 1.2 INSTALLAZIONE 3 1.3 VERSIONI 3 1.4 CONFIGURAZIONE HARDWARE

Dettagli

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare. Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Classificazione delle immagini Le immagini si suddividono in raster e vettoriali. Le immagini raster sono di tipo

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica Cosa abbiamo visto : Rappresentazione binaria Codifica dei numeri (interi positivi, interi con segno, razionali.) Cosa vedremo oggi: Codifica dei caratteri,codifica delle immagini,compressione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Testo di rif.to: [Congiu] - 1.2 (pg. 17 22) -1.h Rappresentazione delle informazioni Testi Immagini Suoni Video Testi: : lo standard ASCII 1 American Standard Code for Information Interchange 7 bit, 2

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Windows Media Services (WMS) è un componente software di Microsoft Windows Server

Dettagli

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi FILE: ESTENSIONI o Formati Augusto Grossi File: estensioni Tutti i file sono distinguibili tra loro, oltre che dal nome e dall icona, anche dal formato (o estensione), indicato sempre dopo il nome del

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni 2009-200 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 3 Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni Lez. 3 Calcolatore e Informazione Tutti i

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per la configurazione di un dispositivo TV DVB-T con il software freeware VLC Media Player, utile per effettuare streaming in rete sia locale

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. REQUISITI MINIMI

1. INTRODUZIONE 2. REQUISITI MINIMI MANUALE D USO INDICE INTRODUZIONE... 2 REQUISITI MINIMI... 2 ISTALLAZIONE MAC OSX... 2 ISTALLAZIONE SU WINDOWS 7... 3 AVVIO DELL APPLICAZIONE AMAUDIOSENDER... 3 APPLICAZIONE WIFI HEADPHONE... 4 1 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale

CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale Ora vedremo come esportare su nastro DV, su DVD, o su altri tipi di file multimediali tramite il modulo di esportazione

Dettagli

Video. Il montaggio video

Video. Il montaggio video Video Il montaggio video Giorgio Cabrini per Unicrema Anno 2011-2012 Riassunto della puntata precedente Abbiamo esaminato: Gli strumenti che possono essere usati per le riprese video (telefonino, macchina

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA IP

VIDEOSORVEGLIANZA IP OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE DI RETE VIDEOSORVEGLIANZA IP Ing. Stefano Enea R&D manager Advanced Innovations stefano@ad-in.net L incontro fra due mondi La videosorveglianza IP sottende un incontro di competenze:

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Spesso si rende utile utilizzare un applicazione per verificare il tipo di dati video e audio utilizzati per la compressione video o per analizzare il file video se non riusciamo a visualizzarlo nel nostro

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI SLINGBOX SOLO SLINGBOX PRO-HD SLINGLINK TURBO ... ...

GUIDA AI PRODOTTI SLINGBOX SOLO SLINGBOX PRO-HD SLINGLINK TURBO ... ... GUIDA AI PRODOTTI Non perdere mai più i tuoi programmi televisivi preferiti quando sei fuori casa. Guarda e controlla la tua TV di casa praticamente sempre e ovunque su PC Windows, su Mac o sul tuo dispositivo

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Attività 2 Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Sommario I computer memorizzano i disegni, le fotografie e le altre figure usando solo numeri. Questa attività mostra come fanno. Competenze

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Manuale d'istruzioni. Ricevitore Video USB Wireless. Modello BRD10

Manuale d'istruzioni. Ricevitore Video USB Wireless. Modello BRD10 Manuale d'istruzioni Ricevitore Video USB Wireless Modello BRD10 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Ricevitore Video USB Wireless BRD10 della Extech da usare con la linea di prodotti Periscopio

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA E necessario conoscere i requisiti (hardware e software) richiesti dal software di gestione per poter correttamente definire le caratteristiche dei video server

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

White paper. HDTV (High Definition Television, TV ad alta definizione) e video sorveglianza

White paper. HDTV (High Definition Television, TV ad alta definizione) e video sorveglianza White paper HDTV (High Definition Television, TV ad alta definizione) e video sorveglianza Indice Introduzione 3 1. L impatto dell HDTV sul mercato della video sorveglianza 3 2. Sviluppo dell HDTV 3 3.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

SOFTWARE CLIENT PC WINDOWS

SOFTWARE CLIENT PC WINDOWS INTRODUZIONE Il software ipdoor per Windows è un applicazione client da installare su uno o più Personal Computer, per poter rispondere alle chiamate dalla pulsantiera esterna (targa), includendo la visione

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Cosa occorre per avere l Alta Definizione in Blu-ray?

Cosa occorre per avere l Alta Definizione in Blu-ray? Cosa occorre per avere l Alta Definizione in? LETTORE BLU-RAY O PS3 Il è il formato ottico di nuova generazione per l intrattenimento a casa tua. Questo formato garantisce la massima risoluzione dell immagine.

Dettagli