Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: focus sul sottosistema della sosta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: focus sul sottosistema della sosta"

Transcript

1 Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: focus sul sottosistema della sosta Direzione centrale infrastrutture, lavori pubblici e mobilità Servizio Sistema delle infrastrutture di trasporto, opere pubbliche a rete e parcheggi

2 I costi dell'attuale modello di mobilità La congestione del traffico costa: all area metropolitana di Napoli tra 1 e 2 miliardi di euro ogni anno; al Comune di Napoli tra 300 e 600 milioni di euro ogni anno; (The European House Ambrosetti, studio realizzato per Finmeccanica, Cernobbio 2012) Il costo sociale dell incidentalità stradale a Napoli è di circa 270 milioni di euro ogni anno (costo determinato sulla base dei parametri fissati dal Ministero Infrastrutture dei Trasporti); Vi è poi un costo sociale derivante da ridotta fruizione degli spazi pubblici e un costo derivante dai danni alla salute dovuti agli inquinanti da traffico in atmosfera (il 20 25% delle emissioni di inquinanti in atmosfera è dovuto al traffico veicolare); Il costo complessivo per la città di Napoli derivante dall'attuale modello di mobilità, oscilla tra 570 e 870 M/Euro per anno, senza considerare i costi sociali difficilmente parametrabili.

3 In linea con i principali riferimenti europei e con la normativa nazionale e regionale in tema di trasporti l'amministrazione Comunale ha avviato il processo di redazione del PUMS L. n 340/2000; Libro bianco sui trasporti (2001); L.R. 3/2002 Riforma del trasporto pubblico locale e sistemi di mobilità della Regione Campania ; Libro verde: per una nuova cultura della mobilità urbana (2007); Piano d azione sulla mobilità urbana (2009); il Libro bianco sui trasporti (2011); Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan (2014).

4 Il PUMS è uno strumento... dinamico: il processo di pianificazione potrà essere integrato con azioni e misure, purché rispondenti ai principi base che lo sostengono; partecipato e condiviso con i portatori di interesse; strategico: definisce obiettivi, azioni ed interventi con scenari cadenzati nel tempo; con obiettivi misurabili: i suoi effetti possono essere verificati nel corso dell'attuazione attraverso un processo di monitoraggio e di valutazione dei risultati; sostenibile in termini economici, sociali e ambientali in linea con i principi guida della strategia comune europea in materia di mobilità;

5 Caratteristiche innovative dei PUMS Tradizionale Pianificazione dei Trasporti Focus sul traffico veicolare Obiettivo principale: ridurre la congestione/ aumentare la velocità veicolare Mandato polito e ruolo della componente tecnica Tema dominante: infrastrutture e politiche dei trasporti Focus su interventi che necessitano di ingenti risorse di realizzazione e di gestione Valutazioni limitate ad aspetti di tipo tecnico Dominanza degli aspetti trasportistici e infrastrutturali PUMS Focus sulle persone/ cittadini/attività Obiettivo principale: accessibilità, vivibilità e qualità dello spazio pubblico Processo partecipato da stakeholders e colettività Tema dominante: combinazione di politiche e misure di gestione della mobilità coerenti con gli obiettivi Gestione delle risorse (economiche, energetiche, ambientali, fisiche) in funzione degli obiettivi prefissati previa verifica disponibilità economica Valutazione estensiva efficacia/sostenibilità tecnica ambientale economica e sociale Processo integrato di pianificazione territorio-ambiente-trasporti

6 Struttura del piano 1 Contesto di riferimento 2 Le dinamiche demografiche 3 La domanda di mobilità 4 L'offerta di trasporto 4.1 Sistema ferroviario 4.2 Trasporto collettivo di superficie 4.3 Trasporto pubblico non di linea 4.4 Sistema stradale 4.5 Sottosistema della ZTL, delle aree pedonali e dei percorsi ciclabili 4.6 Sottosistema della sosta 4.7 La telematica per la gestione della mobilità 5 Inquinamento atmosferico 6 Obiettivi 7 Strategie 8 Aspetti di gestione e monitoraggio del piano

7 La mobilità sistematica di scambio: le modalità la ferrovia è utilizzata prevalentemente per spostamenti diretti a Napoli (circa ) mentre per spostamenti destinati verso gli altri comuni della regione, la ferrovia è scarsamente utilizzata; l'autobus è particolarmente utilizzato per spostarsi all'interno della città ma anche per raggiungere il capoluogo; il mezzo privato rappresenta sempre la modalità di trasporto più utilizzata in particolare per spostamenti emessi da Napoli verso gli altri comuni della regione; infine, la modalità altro (che è costituita prevalentemente dal modo piedi), è particolarmente utilizzata per spostarsi all'interno della città.

8 La mobilità sistematica di scambio: distribuzione spostamenti verso Napoli da Napoli totale Spostamenti originati da Napoli per provincia prov. AV prov. BN prov. CE prov. NA prov. SA totale Circa il 78% degli spostamenti destinati a Napoli è generato nell'area Metropolitana. Si nota la rilevanza della provincia di Caserta sui fenomeni della mobilità della città di Napoli. Spostamenti destinati a Napoli per provincia

9 Il sottosistema della sosta Le tipologie di sosta presenti sul territorio comunale sono molteplici, variando diversi fattori quali la localizzazione (sosta su strada/fuori strada), la proprietà (su suolo pubblico/privato), l'uso (pubblico/privato), la gestione e la competenza amministrativa. L'analisi dell attuale offerta di sosta ha interessato le seguenti tipologie: i parcheggi pubblici di interscambio; la sosta a pagamento su strada; le autorimesse private ad uso pubblico; i parcheggi privati pertinenziali. I dati di riferimento utilizzati sono stati forniti dai seguenti soggetti: Comune di Napoli; Azienda napoletana mobilità (A.N.M.); Metrocampania nord est; Metropark; Quick No problem parking.

10 I parcheggi di interscambio: stato di attuazione

11 L'attuale offerta di sosta di interscambio Attualmente nell area del Comune di Napoli sono disponibili circa posti auto di interscambio

12 Gli strumenti programmatici in tema di sosta Il sistema della sosta, in particolare quello relativo all'interscambio, strettamente connesso con il sistema stradale e ferroviario, è stato affrontato in diversi strumenti di pianificazione e di programmazione dell'ente. Al fine di valutare se lo stato di programmazione e di pianificazione corrisponde ancora alle esigenze effettive del territorio e alle scelte dell'amministrazione, è stata avviata un'attenta analisi degli strumenti di piano vigenti che hanno trattato il tema della sosta: Indirizzi di pianificazione urbanistica (1994); Piano Comunale dei Trasporti (1997); Programma urbano parcheggi (1998); Aggiornamento del Piano generale Traffico Urbano (2002); Piano della Rete Stradale primaria (2002); Variante Generale al PRG (2004); Piano delle 100 Stazioni (2006); Piano di Azione per l'energia Sostenibile (2014).

13 Il confronto tra l'interscambio pianificato e quello realizzato Risultano realizzati 23 parcheggi di interscambio per un'offerta di circa 6000 posti auto, a fronte di una programmazione che ne ha previsti circa il doppio (56 parcheggi individuati dagli strumenti di piano per circa posti auto).

14 Stima del fabbisogno potenziale di sosta di interscambio

15 Sosta a pagamento su strada Sull'intero territorio comunale sono istituiti posti auto su strisce blu, di cui posti auto in cui è consentita la sosta gratuita per i residenti e, pertanto, considerabile di tipo pertinenziale; i permessi di sosta per i residenti sono ; posti auto dedicati esclusivamente alla sosta di relazione, in cui, ovvero i residenti non sono esonerati dal pagamento. Il quartiere di Fuorigrotta detiene circa il 20% della dotazione di posti su strisce blu dell'intero territorio, seguito da Chiaia con circa il 15%, Vomero con circa il 14% e Arenella con circa il 13% di posti auto su strisce blu.

16 Posti auto a raso per Municipalità

17 Parcheggi in struttura per municipalità municipalità n. abitanti (2001) area (kmq) densità abitativa (ab/kmq) n. posti auto in struttura % rispetto al totale I - Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando ,06% II - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe ,03% III - Stella, S. Carlo all'arena ,13% IV - S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale ,53% V - Arenella, Vomero ,91% VI - Ponticelli, Barra, S.Giovanni a Teduccio ,29% VII - Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno VIII - Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia ,26% IX - Soccavo, Pianura ,78% X - Bagnoli, Fuorigrotta TOTALE

18 Autorimesse private ad uso pubblico municipalità n. abitanti (2001) area (kmq) densità abitativa (ab/kmq) n. autorimesse n. posti auto n. posti moto n. posti bus % autor. posti auto 50 % autor. posti auto comprei tra 50 e 100 I - Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando % 25% 18% II - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe % 26% 19% III - Stella, S. Carlo all'arena % 34% 19% IV - S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale % 32% 26% V - Arenella, Vomero % 43% 12% VI - Ponticelli, Barra, S.Giovanni a Teduccio % 26% 28% VII - Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno % 28% 25% VIII - Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia % 28% 5% IX - Soccavo, Pianura % 35% 22% X - Bagnoli, Fuorigrotta % 28% 25% % autor. posti auto 100 totale % 31% 19% Sull intero territorio comunale sono presenti 819 autorimesse private ad uso pubblico, che offrono posti auto, posti moto e 20 posti bus. il 55% delle autorimesse private presenta una capienza di posti auto maggiore di 50 stalli, il 31% di autorimesse private presenta una capienza di posti auto che va da 50 a 100 stalli e il restante 19% presenta una capienza di posti auto superiore a 100 stalli.

19 Parcheggi privati pertinenziali (L.122/89 e ss.mm.ii) quartiere municipalità popolazione (2001) area (kmq) densità abitativa (ab/km) n. parcheggi n. posti auto stimato % posti auto sul totale Arenella , , ,87% Avvocata , , ,80% Bagnoli , , ,27% Barra , , ,61% Chiaia , , ,77% Chiaiano , , ,30% Fuorigrotta , , ,90% Mercato , , ,42% Miano , , ,19% Montecalvario , , ,69% Pendino , , ,07% Pianura , , ,33% Piscinola , , ,91% Poggioreale , , ,80% Ponticelli , , ,39% Porto , , ,55% Posillipo , , ,53% San Carlo all'arena , , ,95% San Ferdinando , , ,18% San Giovanni a Teduccio , , ,67% San Giuseppe , , ,35% San Lorenzo , , ,00% San Pietro a Patierno , , ,87% Scampia , , ,04% Secondigliano , , ,82% Soccavo , , ,44% Stella , , ,57% Vicaria , , ,73% Vomero , , ,03% Zona Industriale , , ,95% Zona mare totale ,00 118, , TOTALE: N 310 parcheggi privati ad uso principalmente di pertinenza alle abitazioni per un totale di posti auto stimato pari a stalli. Il censimento ha consentito di ricostruire le autorizzazioni dal 1993 in poi.

20 Parcheggi privati pertinenziali Distribuzione parcheggi privati articolata per municipalità Come si evince dal grafico di cui sopra, in termini assoluti la municipalità con maggiore numero di parcheggi privati sul territorio risulta la municipalità 5 Vomero, Arenella, con n. 85 parcheggi pertinenziali per un totale di posti auto; In particolare 51 parcheggi risultano ricadenti all'interno dei confini del quartiere Arenella e 34 ricadenti all'interno dei confini del quartiere Vomero.

21 Tavola riepilogativa dell'offerta di sosta

22 Tabella riepilogativa della offerta di sosta Totale posti auto:

23 Numero di posti auto ogni 1000 ab.

24 Le azioni sul sistema della sosta previste dal PUMS potenziare la sosta di interscambio a scala urbana ovvero con le linee M1 e M2 favorire l'intermodalità a scala di città metropolitana attrezzando i nodi della Metropolitana Regionale (linee EAV e Trenitalia) con parcheggi di interscambio Riorganizzazione del sistema della sosta creare sistemi evoluti di pagamento della sosta (es. Telepass) e prevedere biglietti integrati sosta/tpl realizzare sistemi evoluti di indirizzamento ai parcheggi di interscambio, sia a scala urbana che metropolitana ripensare il "concept" dei parcheggi di interscambio: da semplici nodi di trasporto a luoghi della città

25 Servizio Linea 1: ing. Serena Riccio, geom. Patrizio Civetta, ing. Eduardo Fusco, ing. Massimo Simeoli Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Assessore prof. ing. Mario Calabrese ing. Nicola Pascale (coordinatore) ing. Pasquale di Pace ing. Carmine Aveta ing. Daniele Siciliano Direzione Centrale Infrastrutture Lavori Pubblici Mobilità Servizio Sistema delle infrastrutture di trasporto, delle opere pubbliche a rete e dei parcheggi Dirigente arch. Giuseppe Pulli Gruppo di lavoro: arch. Anna Rita Affortunato, ing. Giulio Davini, ing. Marzia Di Caprio, arch. Giovanni Lanzuise, arch. Valeria Palazzo, arch. Emilia Giovanna Trifiletti Contributi specialistici: Direzione Centrale Ambiente, Tutela del territorio e del mare Servizio Affari generali e controlli interni: ing. Simona Materazzo Direzione Centrale Pianificazione e gestione del Territorio- sito Unesco Servizio Affari Generali e controlli interni: arch. Francesca Pignataro Direzione Centrale Infrastrutture Servizio Mobilità sostenibile: ing. Franco Addato Servizi di trasporto pubblico: dott. Pasquale Del Gaudio

26 Hanno collaborato ANM ing. Alberto Ramaglia, ing. Gennaro Narducci, ing. Davide Pinto, ing. Gino Annunziata, ing. Felice Mondo, ing. Aldo Paribelli, ing. Salvatore Ventura Tangenziale di Napoli S.p.A. ing. Luigi Massa, geom. Castrese Zannella Consorzio Unicocampania dott. Gaetano Ratto, ing. Guido Cangiano Raccolta e analisi dei dati di traffico della mobilità urbana Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'informazione Università Federico II di Napoli Gruppo di lavoro:prof. Ing. Antonio Sforza (coordinatore), Ing. Claudio Sterle, Ing. Annunziata Esposito Amideo Assistenza tecnica per la definizione di dati urbanistici finalizzati alla elaborazione del PUM ANEA ing.michele Macaluso gruppo di lavoro: Prof. arch. Alessandro Dal Piaz (coordinatore), arch. Immacolata Apreda, arch. Cristina Falvella, arch. Daniela Mello

Focus sul Trasporto Pubblico Locale

Focus sul Trasporto Pubblico Locale Focus sul Trasporto Pubblico Locale Il contesto di riferimento Il trasporto pubblico locale sta conoscendo, da oltre 5 anni, una fase di profonda crisi per due principali ragioni: la crisi economica che

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Le azioni per la mobilità ciclabile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Le azioni per la mobilità ciclabile Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Le azioni per la mobilità ciclabile Direzione centrale infrastrutture, lavori pubblici e mobilità Servizio

Dettagli

PUMS piano urbano della mobilità sostenibile

PUMS piano urbano della mobilità sostenibile Servizio Sistema delle infrastrutture di trasporto, opere pubbliche a rete e parcheggi PUMS piano urbano della mobilità sostenibile obiettivo incentivare la mobilità ciclo-pedonale obiettivo: incentivare

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Il PON Metro Comune di Napoli

Il PON Metro Comune di Napoli PON Metro 2014-2020 Mobilità sostenibile e ITS Inquadramento generale Il PON Metro 2014-2020 Comune di Napoli Sinergie con gli obiettivi del PUMS e PAC Asse mobilità sostenibile Linee di intervento Mario

Dettagli

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile Patto per Napoli: interventi per la mobilità sostenibile Il Patto per Napoli ha destinato

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Progetti e azioni per migliorare la sicurezza stradale 1 di 16 Distribuzione della popolazione residente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Dipartimento Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Documento redatto per i fini di cui alla L. 23 Dic 2014, n.190

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Dicembre 2007 Assessorato alla Cultura e Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Marketing Territoriale Il presente rapporto

Dettagli

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO PARTECIPAZIONE: interviste in profondità Studio per il riassetto del sistema della mobilità urbana del Comune di Cuneo - 05/03/2013

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana I principali

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61 Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61 Pratica n. 2178586 Oggetto: Acquisizione in economia di servizi di ingegneria che hanno come obiettivi le attivita relative alla Centrale di Controllo del

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA (PROF. ALESSANDRO BIANCHI) NAPOLI, 16 MAGGIO 2016 NATURA E OBIETTIVI DEL RAPPORTO La collaborazione tra Unione Industriale di Napoli e SVIMEZ I Piani di Primo

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Nausica: tecnologie telematiche per la distribuzione delle merci nella città di Napoli Mezzogiorno e

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate

parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate Pag. 0 di 10 Comune di Usmate Velate Comune di Carnate parcheggio d interscambio presso la stazione ferroviaria Carnate-Usmate Usmate Velate, 18 luglio 2008 Pag. 1 di 10 Premesse Premesse (1) In relazione

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Interventi in materia di edilizia scolastica a seguito degli eventi sismici verificatisi in Abruzzo nel mese di aprile 2009 SCHEDA N.

Dettagli

Il PON Metro Comune di Napoli

Il PON Metro Comune di Napoli Il PON Metro 2014-2020 Comune di Napoli Infrastru9ure e tecnologie intelligen< per il monitoraggio dei flussi di traffico - Semafori Arch. Emilia Giovanna Trifile+ ing. Silvio Memoli Dirigente Servizio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 326 del 29/12/2014 OGGETTO Realizzazione di parcheggi ad uso pubblico. Indirizzi. L anno duemilaquattordici, addì 29 del mese di dicembre

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Le attività inerenti la rete di monitoraggio

Le attività inerenti la rete di monitoraggio Area di coordinamento Territorio e Infrastrutture Le attività inerenti la rete di monitoraggio Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità u.o. Sistema Informativo Geografico e Mobilità Lucca, 16 luglio

Dettagli

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Sharitaly 9 novembre 2015 Ab. Milano Città: ~ 1.3 Mln 180 km 2, ~ 7.300 ab/km 2 Ab.

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma.

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma. Protocollo RC n. 5798/14 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 MARZO 2014) L anno duemilaquattordici, il giorno di venerdì ventotto del mese di marzo, alle ore

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli