Circuiti d ingresso analogici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti d ingresso analogici"

Transcript

1 ircuiti d ingresso analogici - 1 ircuiti d ingresso analogici 1 - Il riferimento per i potenziali Schemi single-ended e differenziali I segnali elettrici prodotti dai trasduttori, oppure prelevati da un circuito o da un apparato elettrico, vengono applicati a un sistema di misura sotto forma di una tensione, dunque una differenza di potenziale fra due punti. L applicazione del segnale al sistema elettronico di misura richiede di considerare la modalità di riferimento per i potenziali, sia per quanto riguarda gli stadi di ingresso del sistema di misura sia per quanto riguarda il generatore equivalente del segnale da misurare. Normalmente i circuiti d ingresso dei sistemi elettronici di misura presentano un amplificatore (cioè un circuito attivo) per il quale è necessario stabilire e individuare un punto comune (common) al quale riferire i potenziali di molti altri punti: tipicamente a questo punto comune sono riferite le tensioni di polarizzazione dell amplificatore, la tensione d uscita v out e spesso la tensione in ingresso. Per quanto riguarda invece il segnale da misurare, non sempre è possibile portare uno dei suoi morsetti al potenziale di riferimento (common) degli stadi di ingresso del sistema di misura. Per chiarire questo punto, in Fig.1.1A è riportato il caso di un generatore equivalente di segnale (v s R s ) applicato a uno stadio amplificatore sui morsetti H ed L (High e Low), fra i quali è presente la resistenza d ingresso R in. In questo schema, sia il generatore di segnale (v s R s ), sia l ingresso (H-L) dell amplificatore, sia l uscita (v out ) dell amplificatore, sono tutti riferiti allo stesso punto common. Questa configurazione è detta single-ended (le tensioni riferite a un unico punto). Fig Modalità per applicare il segnale a un sistema di misura. A) single-ended. B) differenziale. D altra parte, in molti casi pratici il segnale di misura risulta flottante, cioè la tensione del segnale di interesse (v s R s ) non è riferita al punto comune, e inoltre nessuno dei due morsetti del generatore di segnale può essere collegato al common dell amplificatore, per motivi di funzionamento del circuito, come verrà mostrato più avanti. In tali casi, gli stadi amplificatori di tipo single-ended non sono utilizzabili e bisogna ricorrere a configurazioni apposite (vedi la Fig.1.1B) basate sull amplificatore differenziale.

2 ircuiti d ingresso analogici - 2 L amplificatore differenziale è infatti in grado di accettare in ingresso segnali flottanti e di amplificare correttamente (entro certi limiti) la differenza di potenziale fra due punti, anche se nessuno di essi è il common del sistema. Da un punto di vista generale (vedi la Fig.1.2A) si possono considerare i due morsetti di un generatore flottante come portatori rispettivamente della tensione v 1 e della tensione v 2 riferite al punto common, mentre R 1 ed R 2 sono le resistenze interne di questi generatori equivalenti. Fig Schema equivalente di un amplificatore differenziale. Da questo schema, attraverso le tensioni v 1 e v 2 si possono definire la tensione differenziale e la tensione di modo comune nel seguente modo: tensione differenziale : tensione di modo comune : v D = v1 v2 v1 + v2 v = 2 (1.1) Questa scomposizione è rappresentata in Fig.1.2B. La tensione differenziale v D è quella che ci interessa amplificare, con un certo guadagno A D. La tensione di modo comune v è quella presente su entrambi gli ingressi dell amplificatore (vedi Fig.1.2B) e che si vorrebbe non desse alcun contributo sull uscita. In realtà, per come l amplificatore è costruito e montato sulla scheda, spesso si può trovare in uscita una traccia della tensione di modo comune v. In definitiva, si può ritenere che la tensione di modo comune venga amplificata con un guadagno A. Quindi in uscita dall amplificatore si hanno due contributi: v = A v + A out = vout, D + vout, D D v (1.2) Il contributo dovuto alla tensione di modo comune v rappresenta un disturbo indesiderato, dal momento che vorremmo amplificare solo la tensione differenziale v D. Inoltre, in alcuni casi pratici, l amplificatore si trova in ingresso segnali differenziali v D molto piccoli, mentre la tensione di modo comune v può assumere valori relativamente elevati. Allora, un buon amplificatore d ingresso dovrebbe avere un guadagno A D sufficientemente elevato (possibilmente variabile, a seconda delle esigenze) e un guadagno A tendente a zero. Amplificatore per strumentazione La caratteristica di amplificare il modo differenziale e di escludere il modo comune è detta reiezione del modo comune ed è definita come il rapporto fra i moduli del guadagno differenziale e quello di modo comune (ommon Mode Rejection Ratio, MRR); spesso viene dato anche in db (ommon Mode Rejection, MR): AD AD MRR = MRdB = 20log (1.3) A A Un amplificatore ideale dovrebbe avere una reiezione (MRR) infinitamente grande.

3 ircuiti d ingresso analogici - 3 Negli stadi di ingresso dei sistemi di acquisizione dati si impiega un dispositivo appositamente progettato e costruito: l amplificatore per strumentazione. L amplificatore per strumentazione (Instrumentation Amplifier, IA) presenta molti dei requisiti richiesti a un buon amplificatore differenziale. Innanzitutto è realizzato su un circuito integrato e ciò limita notevolmente le derive dei componenti dovute a fenomeni termici. Inoltre, la resistenza di ingresso per entrambi i canali v 1 e v 2 è particolarmente elevata (1-100 GΩ), la reiezione del modo comune arriva a db, il controllo del guadagno A D avviene mediante un resistore programmabile esterno al circuito integrato (Programmable Gain Instrumentation Amplifier, PGIA). Amplificatori di isolamento Gli amplificatori di isolamento trovano applicazione in numerosi casi pratici; in particolare quando la tensione di modo comune risulta troppo elevata per l integrità del dispositivo amplificatore (tipicamente quando supera la tensione di polarizzazione, per esempio ±15V), oppure per motivi di sicurezza delle persone. Per chiarire e giustificare il loro impiego si può considerare l esempio in Fig.1.3. Si tratta di un carico elettrico alimentato dalla rete pubblica di distribuzione a 220 V e 50 Hz e si vuole misurare la corrente I che fluisce nel circuito tramite uno shunt R s del quale si preleva la caduta di tensione ΔV. Normalmente lo shunt ha un valore di resistenza molto piccolo e pertanto anche la caduta di tensione ΔV risulta piccola e deve essere amplificata. In Fig.1.3 le tensioni E b+ ed E b- sono le tensioni necessarie per polarizzare l amplificatore. Tipicamente l uscita V out è riferita al punto comune om, e questo è al potenziale di terra. Notiamo che nei comuni sistemi di distribuzione dell energia elettrica si impiega il conduttore di Fase e il conduttore di Neutro per formare un circuito monofase. In particolare, il polo di Neutro viene portato al potenziale del terreno (messo a terra) dall Ente Distributore, presso la propria cabina di distribuzione. Fig Misura su rete di distribuzione tramite shunt. Dall esame del circuito in Fig.1.3 e da quanto detto, risulta che i morsetti dello shunt si trovano entrambi praticamente alla tensione di 220 V rispetto a terra. Pertanto l amplificatore presenta entrambi i morsetti di ingresso H e L con una tensione che è di 220 V rispetto a terra. Poiché il punto comune om, cui sono riferite le tensioni di polarizzazione dell amplificatore e la tensione in uscita, si trova al potenziale di terra, allora la tensione di 220 V risulta di modo comune per l amplificatore. Tale tensione di modo comune è troppo elevata e non può essere sostenuta dai normali amplificatori per strumentazione. In casi come quello appena esaminato sono necessari amplificatori di isolamento, che garantiscono la completa separazione galvanica fra i segnali d ingresso e d uscita e possono sostenere tensioni di modo comune molto più elevate (anche 2000 V). Questi amplificatori

4 ircuiti d ingresso analogici - 4 non presentano collegamenti metallici diretti fra la porta d ingresso e quella d uscita. Gli amplificatori di isolamento trovano impiego, oltre che in campo industriale, anche in altri ambiti dove, per motivi di sicurezza delle persone, non è consentito il collegamento diretto fra il sensore che rileva il segnale utile e l elettronica di amplificazione ed elaborazione del segnale. Un esempio significativo si ha nelle applicazioni elettromedicali, quando la strumentazione è connessa alla rete di alimentazione a 220 V e 50 Hz. Da un punto di vista circuitale e di funzionamento gli amplificatori di isolamento sono costruiti con varie tecnologie; per esempio si impiegano dispositivi ad accoppiamento trasformatorico oppure ottico. Accoppiamento ottico In Fig.1.4 è rappresentato lo schema di un amplificatore di isolamento con accoppiamento ottico (per esempio, fotodiodo e fotorivelatore). La sezione di ingresso e quella d uscita sono elettricamente indipendenti (galvanicamente separate) e hanno ciascuna una propria alimentazione: rispettivamente (V DD1 Gnd 1 ) e (V DD2 Gnd 2 ). Il segnale in ingresso è applicato fra i morsetti (V in+ e V in- ); il segnale in uscita è raccolto fra i morsetti (V out+ e V out- ). In alcuni casi è presente anche uno schermo conduttore (MR shield), posto a massa sull uscita (Gnd 2 ), che ha lo scopo di drenare a massa le piccole correnti capacitive, evitando per quanto possibile che disturbino i circuiti secondari d uscita. Fig Amplificatore di isolamento con accoppiamento ottico. Alcuni tipi di amplificatori di isolamento prevedono direttamente in ingresso un circuito campionatore e un convertitore analogico-digitale che produce una sequenza di bit (bit stream). In tal modo viene trasmessa attraverso la barriera ottica una serie di bit che codificano i campioni del segnale in ingresso, preservando l informazione dalle alterazioni dovute ai disturbi. A valle della barriera di isolamento, il segnale digitale viene riconvertito in un segnale analogico, se il suo impiego successivo lo richiede in tale forma; oppure viene inviato direttamente in forma digitale alle unità di digital post-processing. Si noti, infine, che l alimentazione dei circuiti d ingresso (V DD1 Gnd 1 ) e d uscita (V DD2 Gnd 2 ) sono entrambe di tipo flottante, cioè nessun punto è vincolato nei riguardi dei potenziali. Questo fatto consente di collegare il morsetto Gnd 1 a un punto che può essere di per sé a potenziale elevato rispetto a massa. Anche il riferimento Gnd 2 per i potenziali in uscita può essere portato al potenziale del punto comune dei circuiti di elaborazione successivi.

5 ircuiti d ingresso analogici I disturbi dovuti ai collegamenti a massa onnessioni a massa Il problema dei collegamenti a massa è uno dei più critici nell interconnessione di componenti e circuiti elettronici di misura. Quello che in teoria viene assunto come punto comune cui riferire i potenziali di un circuito, in realtà non esiste. Infatti esistono più punti che, per il fatto di essere collegati tramite conduttori, vengono ritenuti equipotenziali. In pratica le correnti che fluiscono in tali conduttori (return path) stabiliscono delle differenze di potenziale fra i diversi punti che si vorrebbero equipotenziali. Il fenomeno è rappresentato in Fig.2.1. Fig ollegamenti a massa in serie A) e in parallelo B). Nel collegamento in serie dei common ground dei tre circuiti, l impedenza finita delle connessioni comporta che V 1 V 2 V 3. Inoltre la tensione sul punto comune di ciascun circuito dipende dalle correnti a massa degli altri circuiti. Viceversa nel collegamento separato (radiale), il potenziale di massa di ciascun circuito non dipende dalle correnti di ritorno a massa degli altri. I sistemi più complessi possono avere più di un common ground, uno per ogni settore circuitale (analogico, digitale, per i segnali a basso livello, ecc.). Spesso tutti questi punti di massa confluiscono nel power ground. Il power ground è di norma presente nelle apparecchiature elettroniche alimentate dalla rete e costituisce il collegamento a terra di protezione (earth ground o safety ground). Al collegamento a terra (insieme a idonei dispositivi di interruzione) è affidato il compito di protezione contro le tensioni di contatto in caso di guasto, qualora cioè si perda l isolamento delle parti che normalmente si trovano alla tensione di rete. omunque, nei riguardi del segnale di misura, la differenza di potenziale fra due punti di massa si manifesta come un disturbo e questo agisce in modo diverso sul segnale utile a seconda della configurazione del circuito. on riferimento ai collegamenti a massa, le configurazioni principali sono quelle single-ended e differenziali. onfigurazioni single-ended Si consideri lo schema di Fig.2.2A, dove il segnale utile V s viene applicato allo strumento di misura attraverso un amplificatore single-ended con impedenza di ingresso Z in. Il fatto che le masse per il segnale e per il dispositivo di misura possano essere a potenziali diversi è posto in evidenza utilizzando per esse simboli differenti. Indicheremo pertanto con V g e Z g i parametri del generatore equivalente di disturbo presente fra i due punti di massa. Nelle configurazioni single-ended, il disturbo dovuto alla tensione V g fra le masse è particolarmente insidioso in quanto si presenta in serie con il segnale utile.

6 ircuiti d ingresso analogici - 6 Fig onfigurazioni single-ended. Tavolta può risultare utile creare un collegamento diretto fra la massa del segnale e quella dello strumento (Fig.2.2B). Bisogna tuttavia tener presente che il collegamento Z b, benché a bassa resistenza, presenta anche delle induttanze parassite, la cui importanza cresce con la frequenza. onfigurazioni differenziali Nelle configurazioni differenziali, la tensione di disturbo fra le masse risulta di modo comune. Per valutare l influenza di questo disturbo, si faccia riferimento al circuito equivalente di Fig.2.3A. In questo schema, Z in è l impedenza differenziale fra i due ingressi H ed L, mentre Z sono le impedenze che ciascun ingresso H ed L presenta verso massa (guardando dentro l amplificatore). Nei casi pratici, le impedenze Z in e Z presentano valori estremamente elevati e dello stesso ordine di grandezza. Un valore tipico può essere 10 9 Ω in parallelo con 2 pf. Fig A) onfigurazione differenziale. B) ircuito equivalente. L effetto della tensione di modo comune V g sull ingresso differenziale Z in può essere fortemente ridotto (tanto da risultare praticamente trascurabile) se si cura la simmetria delle impedenze in serie su ciascun ingresso H ed L, cioè se (Z s +Z a = Z b ). Per rendersi conto di questo fatto, si consideri lo schema di Fig.2.3B, dove con Z 1 e Z 2 sono state indicate genericamente le impedenze attraverso le quali viene applicato il segnale su ciascun ingresso H ed L. Si può valutare l effetto della tensione di modo comune V sull ingresso Z in cominciando a calcolare il suo contributo direttamente sugli ingressi H ed L, ai capi dell impedenza differenziale Z in. Il generatore equivalente di Thevenin fra i morsetti H ed L sarà caratterizzato dai seguenti parametri V T e Z T : Z Z = [ V V ] = V ZT = Z1 Z Z Z (2.1) VT H L 0 ; + 2 Z1 + Z Z2 + Z Poiché, nella pratica, le impedenze Z sono molto maggiori di Z 1 ed Z 2, si ha: V Z Z ΔZ = V Z V Z Z Z (2.2) 2 1 T T 1 + ( Z + Z1)( Z + Z2) Z 2

7 ircuiti d ingresso analogici - 7 avendo posto ΔZ=Z 2 -Z 1. Il generatore equivalente di Thevenin risulta applicato all impedenza differenziale Z in (con Z in >>Z T ). Pertanto, ai capi di Z in si stabilisce praticamente tutta la tensione a vuoto V T dovuta al modo comune. Questa tensione equivalente V T viene amplificata con guadagno differenziale A D proprio dell amplificatore differenziale (o amplificatore per strumentazione) e produce sull uscita un contributo: V out AD V Z = VT AD = V A MRR = = (2.3) A V ΔZ Da cui si deduce che la reiezione del modo comune complessiva migliora al diminuire dello sbilanciamento delle impedenze di ingresso ΔZ = Z 2 -Z 1. T 3 - Accoppiamenti induttivi Schema di principio I disturbi sul circuito di misura che nascono per accoppiamento induttivo sono dovuti alla circolazione di correnti. Si considerino pertanto due conduttori come rappresentato nello schema di Fig.3.1. Il primo, detto circuito disturbante, è percorso dalla corrente I 1 ; il secondo, detto circuito disturbato, trasferisce il segnale di misura V s allo stadio di ingresso R in di uno strumento. Fig Schema per l accoppiamento induttivo. La corrente I 1 circolante nel conduttore "1" determina un flusso Φ che si concatena anche con il conduttore "2". La mutua induttanza M 12 presente fra i due conduttori è responsabile dell accoppiamento induttivo. La tensione di disturbo V n che risulta in serie con il segnale utile V s è data da: V n = jωm 12 I 1 (3.1) Per ridurre l entità del disturbo dovuto all accoppiamento induttivo bisogna ridurre la mutua induzione. Questo si può ottenere ponendo i due circuiti (1 e 2) il più possibile distanti e perpendicolari. Inoltre è opportuno disporre il conduttore attivo del circuito disturbato il più possibile vicino al suo ritorno (sia esso il piano di massa, oppure la pista di un circuito stampato o un semplice cavo, purché siano uguali le correnti di andata e ritorno): in tal modo si riduce l area della spira con la quale si concatena il flusso magnetico prodotto dalla corrente I 1. Tali considerazioni trovano applicazione pratica con l impiego di coppie twisted e di cavi coassiali, rappresentati in Fig.3.2.

8 ircuiti d ingresso analogici - 8 Fig Doppino avvolto A) e cavo coassiale B). 4 - Accoppiamenti capacitivi Schema di principio I disturbi che nascono sul circuito di misura per accoppiamento capacitivo sono dovuti alla presenza di parti in tensione. Si considerino pertanto due conduttori come rappresentato nello schema di Fig.4.1. Fig Schema per l accoppiamento capacitivo. Il primo conduttore si trova alla tensione V 1 rispetto a massa e costituisce il circuito disturbante; il secondo conduttore, appartenente al circuito disturbato, trasferisce il segnale utile V s all ingresso R in di uno strumento di misura. L accoppiamento capacitivo è dovuto alla capacità 12 presente fra i due conduttori (1 e 2) e alla capacità 20 presente fra il circuito disturbato e la massa. Per valutare l azione del disturbo, si consideri assente il generatore di segnale V s e si indichi con R la resistenza complessiva verso massa del circuito 2 (data dal parallelo fra R s e R in ). Si può quindi tracciare lo schema di Fig.4.2A, dove la tensione V n rappresenta il disturbo in ingresso allo strumento di misura, dovuto all accoppiamento capacitivo. Fig ircuiti equivalenti per l accoppiamento capacitivo.

9 ircuiti d ingresso analogici - 9 A tale schema può essere associato un circuito equivalente secondo Thevenin come riportato in Fig.4.2B. I parametri del circuito equivalente risultano: = (4.1) eq Veq = V1 = V eq La tensione di disturbo V n che si manifesta ai capi della resistenza R e quindi sul circuito di ingresso dello strumento, risulta infine: V n = V eq R + R 1 jω eq = V eq * jω/ ω 1+ jω/ ω * posto ω * = 1 R eq (4.2) Si osserva che l andamento della tensione di disturbo V n dipende dalla frequenza, come rappresentato nella Fig.4.2. La tensione di disturbo V n varia linearmente con la pulsazione ω, approssimativamente fino al valore ω * =1/R eq. Per valori superiori della pulsazione, la tensione di disturbo rimane praticamente costante con valore pari a V eq. Nella Fig.4.2, tali andamenti sono stati riportati con riferimento a due differenti valori della capacità ( 12 e 12 < 12 ). Per avere un idea dei valori in gioco, possiamo considerare l esempio seguente: V 1 = 10 V; f = 100 khz; 12 = 50 pf; 20 = 150 pf; R = 50 Ω. La capacità e la tensione equivalenti sono rispettivamente: eq = 200 pf e V eq = 2,5 V. La pulsazione del punto di rottura è: ω * =1/( ) = 10 8 rad/s. Poichè: ω = 2π 10 5 rad/s << ω *, risulta in definitiva: V n V eq ω/ω * = 15,7 mv. Effetto dello schermo La tensione di disturbo V n può essere evitata disponendo uno schermo di materiale conduttore attorno al circuito disturbato. Tale provvedimento può essere rappresentato come in Fig.4.3. Fig Rappresentazione per il circuito schermato. Fra il conduttore disturbante "1" e quello disturbato "2" rimane solo la capacità 12 riguardante la porzione di cavo "2" non coperta dallo schermo S. Tale capacità è in pratica molto piccola e può spesso essere trascurata. Allora, se lo schermo S viene posto a massa, la corrente dovuta alla tensione V 1 e che attraversa la capacità 1s viene condotta direttamente a massa dallo schermo, senza interessare la capacità 2s e pertanto senza determinare tensioni disturbanti sul conduttore "2". In tal caso quindi V n = 0. Riguardo al punto in cui fare il collegamento a massa dello schermo, tale punto è irrilevante

10 ircuiti d ingresso analogici - 10 se il piano di massa è effettivamente equipotenziale sia per il generatore di segnale. In pratica, è opportuno che lo schermo venga posto a massa da un solo lato. In tal modo si evita il formarsi di ground loop e i conseguenti disturbi dovuti sia alle differenze di potenziale sulle masse che agli accoppiamenti induttivi. Quando lo schermo costituisce anche il conduttore di ritorno per il circuito di segnale è opportuno, quando possibile, collegare a massa solo un estremo, o l ingresso dello strumento (Fig.4.4A) o il generatore di segnale (Fig.4.4B). Fig onnessioni per evitare i ground loop.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Disturbi - 1 Disturbi 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Modalità di connessione Il problema dei collegamenti a massa è uno dei più critici nell interconnessione di componenti e circuiti elettronici

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali Circuiti di ingresso differenziali - Circuiti di ingresso differenziali - Gli stadi di ingresso Gli stadi single-ended e differenziali I segnali elettrici prodotti dai trasduttori oppure presenti in un

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ Appunti di Elettronica Capitolo 3 Parte II Circuiti limitatori di tensione a diodi Introduzione... 1 Caratteristica di trasferimento di un circuito limitatore di tensione... 2 Osservazione... 5 Impiego

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Disturbi e schermature

Disturbi e schermature Disturbi e schermature Introduzione Cause di degrado di un segnale: il rumore,, un contributo legato alla fisica del moto dei portatori di carica nei dispositivi, descritto da leggi statistiche; Filtraggio

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici SICUREA ELERICA collegamento a terra degli impianti elettrici classificazione dei sistemi elettrici in basa al collegamento a terra sistemi, -C,-S,I corrente di impiego collegamenti equipotenziali guasto

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli