IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero"

Transcript

1 IL BENDAGGIO I.P. Daniela Ribero Nonostante i progressi e i perfezionamenti raggiunti nel trattamento medico e chirurgico dell insufficienza venosa, la terapia compressiva continua ad essere alla base della cura della patologia venosa. Vi sono diversi tipi di terapie compressive che non sono tra loro in alternativa, ma che vengono utilizzate nei diversi momenti terapeutici. Non è lo stesso per quanto riguarda le singole tecniche di bendaggio. Molte tecniche offrono gli stessi vantaggi. La scelta della tecnica è determinata dalle condizioni anatomiche, dalle dimensioni dell edema e dall esperienza personale. Bendare è una pratica antica ed il bendaggio è una tecnica precisa che può immobilizzare, proteggere, drenare. L elastocompressione è un arte ed una scienza che richiede abilità, un appropriata formazione ed una supervisione nella fase iniziale. Ogni bendaggio esercita una pressione al suo interno, diretta verso il centro. Nel trattamento della stasi questa pressione viene usata con un duplice scopo: ridurre il ristagno di liquidi a livello extravasale ed aumentare la velocità di flusso a livello venoso. Entrambe queste condizioni concorrono a ridurre l edema. FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE VENOSA ED ELASTOCOMPRESSIONE Il flusso venoso in ortostatismo avviene contro la forza di gravità e non dispone di un vero propulsore, come nel caso del sistema arterioso. Il flusso è di tipo laminare e trova minor attrito in vasi di forma ellittica. Il bendaggio tende ad ovalizzare le vene superficiali, comprimendole contro gli strati muscolari profondi a maggior densità. In questo modo consente il raggiungimento di un ottimizzazione del flusso. Inoltre il flusso venoso,in condizioni fisiologiche, è monodirezionale in senso centripeto e dalla superficie alla profondità: ciò è garantito dalle valvole a nido di rondine presenti nelle vene. Tuttavia patologie a carico del sistema venoso possono distruggere tali valvole rendendo bidirezionale il flusso. Un bendaggio ben eseguito determina un gradiente di pressione in senso centripeto ; questo a sua volta produce nel fluido venoso unidirezionalità e di conseguenza riequilibrio. Quindi il bendaggio è un supporto artificiale esterno che favorisce il ritorno venoso ed è applicabile sia ai soggetti a rischio di insufficienza venosa,sia a coloro che l abbiano già manifestata. Scopi dell elastocompressione Esercitare una pressione dosata sui tessuti e sulle vene,in rapporto alla capacità che l individuo ha di deambulare. Controllare l edema. Contrastare gli effetti negativi dell ipertensione venosa persistente.

2 Migliorare l ossigenazione e l apporto nutrizionale dei tessuti. Effetti dell elastocompressione sul macrocircolo Riduzione del calibro delle vene superficiali e profonde Riduzione dei reflussi patologici superficiali e profondi Riduzione del volume ematico Miglioramento della pompa muscolare Riduzione delle pressioni deambulatorie Accelerazione del trasporto linfatico Aumento della fibrinolisi Incremento dell elasticità della parete venosa Effetti sul microcircolo Diminuzione dell ectasia capillare Blocca l inspessimento della membrana basale Diminuzione dell edema interstiziale Miglioramento delle condizioni fisico - chimiche interstiziali Diminuzione della pressione endolinfatica Aumento della velocità di flusso nei capillari Teoria dell elastocompressione Ogni bendaggio esercita una pressione che può essere calcolata applicando la legge di Laplace, la quale afferma come la pressione sia direttamente proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale al raggio. Pressione = tensione Raggio Dunque si tratta di una pressione che agisce in direzione concentrica. La legge di Laplace può fornire utili indicazioni (ad esempio maggiore è il diametro dell arto, minore è la pressione) ma non tiene conto delle variabili che il bendaggio presenta. La formula di Laplace modificata,invece, afferma come la pressione sia direttamente proporzionale alla tensione,alla forza dell operatore,al tipo di benda e al numero di strati di benda applicati; al contrario risulta inversamente proporzionale al raggio dell arto all altezza della benda e alla densità dei tessuti Pressione =tensione x operatore x tipo di benda x numero di strati Raggio x altezza della benda x densità dei tessuti Bendando occorre esercitare una pressione di almeno mmhg alla caviglia, decrescente verso il ginocchio. Tuttavia il valore teorico della pressione necessaria deve sempre essere rapportato alla compliance del paziente.

3 Azione del bendaggio compressivo I bendaggi possono essere distinti in base al tipo di pressione esercitata oppure alla modalità del lavoro che essi compiono. Possono svolgere una pressione di riposo :questa pressione agisce quando l arto è a riposo, con conseguente diminuzione del tono muscolare. E determinata dalla memoria elastica della benda: più estensibile è la benda, maggiore è la pressione di riposo. La pressione di lavoro è la pressione che si esercita durante la contrazione muscolare. Questa pressione è determinata dalla compressione che si esercita fra il muscolo e la benda :il muscolo, per contrarsi, aumenta il diametro e quindi occupa spazio; il bendaggio può determinare lo spostamento di questo spazio all interno dell arto, agendo quindi come una pompa. Meno estensibile è la benda,più elevata è la pressione di lavoro. Queste due pressioni dipendono quindi dalle caratteristiche delle bende che vengono impiegate. Il bendaggio compressivo è sempre da sconsigliare in caso di insufficienza cardiaca congestizia in fase di scompenso. In ogni caso prima di eseguire elastocompressione è necessario escludere la presenza di malattie arteriose.a questo scopo può risultare utile l utilizzo dell ultrasuono doppler. DIAGNOSTICA VASCOLARE Allo stato attuale le tecniche diagnostiche per lo studio del circolo venoso sono numerose. Le più comunemente usate sono il doppler ad onda continua,l ecodoppler, l ecocolordoppler e l arteriografia. E possibile, utilizzando un apparecchio doppler ad onda continua,ricercare l indice caviglia braccio (o indice ABI) e sapere se il paziente può essere bendato o deve essere inviato al chirurgo vascolare. Quindi è uno strumento non per fare diagnosi, ma per escludere la patologia arteriosa, utilizzando in modo appropriato la tecnica dell elastocompressione,efficace più della medicazione topica nel 70% delle lesioni vascolari. Il doppler ad onda continua, nel quale l immissione degli ultasuoni avviene continuamente,può essere unidirezionale oppure bidirezionale a seconda che sia in grado di analizzare solo la presenza di flusso all interno del vaso oppure anche rilevare se il flusso è diretto verso la sonda o se ne allontana. La sonda da utilizzare deve essere da 8 a 10 MHz. L interpretazione dell esame si basa sul reperto acustico. Il doppler ci permette di verificare la presenza di polsi arteriosi in arti edematosi,dove la loro palpazione risulta impossibile. E quindi possibile evidenziare la concomitanza di arteriopatia nelle lesioni degli arti inferiori.per escludere un arteriopatia obliterante è possibile eseguire la rilevazione dell indice ABI: dopo aver posto il paziente supino,averlo fatto riposare per circa 20 minuti ed aver rimosso le medicazioni dalle ulcere (si proteggono solo con film di poliuretano),l operatore metterà successivamente uno sfigmomanometro al braccio e alla caviglia del paziente. Con il doppler si reperiranno i segnali a livello omerale e tibiale (o pedideo) : si gonfierà il manicotto oltre il valore che determini la scomparsa del segnale,quindi

4 si procederà a lento sgonfiaggio del manicotto fino alla ricomparsa del segnale doppler che indica puntualmente il rilievo pressorio nei due distretti (pressione massima).la rilevazione dovrà essere effettuata a tutti e due gli arti inferiori e superiori e verrà scelto il valore pressorio più alto sia per la brachiale che per la tibiale. Si effettuerà infine il rapporto tra i due valori pressori (pressione caviglia ) pressione braccio valore normale :si può effettuare elastocompressione patologia arteriosa :compressione con prudenza patologia arteriosa : controindicata la compressione < 0.5 stenosi arteriosa severa :no compressione. Contattare con urgenza chirurgo vascolare 1.3 contattare con urgenza lo specialista vascolare. FATTORI INFLUENZANTI L ABI Inadeguata temperatura della stanza Paziente e/o esaminatori non rilassati Inadeguato gel Scorretta posizione del paziente Inappropriata sonda doppler Pressione eccessiva della sonda sul vaso Sgonfiaggio troppo rapido del manicotto Spostamento della sonda doppler durante l esame Inesperienza dell operatore La rilevazione dell indice ABI è sconsigliata in pazienti con trombosi venosa profonda

5 IL MONDO DELLE BENDE I bendaggi hanno proprie caratteristiche che li rendono adatti a svolgere particolari azioni terapeutiche, quindi a seconda del momento causale dovrà essere applicato il bendaggio più adatto. Per questo motivo dobbiamo distinguere diverse categorie di bende. 1. Bende di fissazione (fissano una medicazione,un catetere,un ago ad una parte del corpo): Anaelastiche ( bende di garza orlata).non sono estensibili. Elastiche: - A tessitura elastica. Sono tutte quelle la cui estensibilità è unicamente dovuta alla trama del tessuto e che non contengono fibre di elastomeri. - Ad elasticità permanente. Sono costituite da una bassa percentuale di filo di gomma, nylon o poliuretano. Mantengono la loro elasticità anche dopo ripetuti lavaggi.il loro stato originale rimane invariato anche dopo l estensione,ottenendo una forza relativamente elevata sui tessuti bendati. Coesive.Il potere coesivo (capacità dei singoli strati di aderire gli uni agli altri ma non alla pelle) è dato da gocce di lattice disposte sulla benda che,quando vengono a contatto tra loro, si attaccano. Possono causare problemi di allergia. 2. Bende di supporto (supportano un apparato, un articolazione) : Bende tipo ideal ;contengono il 65% di cotone e il 35% di poliammide.hanno elastico nella tramatura ed orli cuciti che possono causare lacci di contenzione. Sono economiche Bende ideal ; rispettano le norme DIM perciò devono avere gli orli tessuti a bordo macchina, che non si sfilano e non causano lacci,ed inoltre devono contenere minimo 80% di cotone ed il restante materiale deve essere viscosa (fibra naturale ).Queste bende,proprio per le loro caratteristiche possono essere utilizzate per bendaggi elastocompressivi leggeri. Bende adesive.sono sempre autoaderenti. La stoffa, che può essere elastica,è ricoperta da una massa adesiva( ossido di zinco, caucciù o polialcrato ) Le bende all ossido di zinco, autoaderenti,a corta estensibilità sono indicate per i bendaggi a lunga permanenza. 3. Bende compressive. Per compressione intendiamo l applicazione di una pressione attraverso una tensione data dall uso di appropriate bende. Le bende ad azione compressiva hanno diverse caratteristiche che ci permettono di utilizzarle in base alle caratteristiche del paziente e all azione terapeutica che si vuole ottenere. 4. Bende diverse.

6 Caratteristiche delle bende 1. Elasticità Anaelastiche. Non sono estensibili.offrono il miglior supporto durante il lavoro muscolare, cioè hanno un alta pressione in attività e una bassa pressione a riposo. I bendaggi anaelastici vengono sempre eseguiti senza tensione. Elastiche mono elastiche elastiche solo in senso longitudinale per aggiunta di fili elastici nell ordito. Bielastiche elastiche in senso longitudinale e trasversale per aggiunta di fili elastici sia all ordito che alla trama 2. Estensibilità (capacità di allungamento dell elastico limitatamente alla capacità di allungamento del tessuto a cui è associato) L estensibilità è data dal rapporto tra la lunghezza della benda in tensione e la lunghezza della benda a riposo Corta estensibilità :estensibili dal 40 al 70 %.Adatte a pazienti deambulanti, la loro energia di recupero è bassa, come è bassa la loro pressione a riposo. A muscolo attivo danno un supporto soddisfacente, cioè hanno un elevata pressione in movimento. Si possono quindi portare sia a riposo che in movimento. Media estensibilità : estensibili dal 70 al 140%.Presentano una uguale pressione di riposo e di lavoro. Lunga estensibilità: estensibili oltre il 140 %. Contengono fili di poliuretano e materiali elastici, di conseguenza sviluppano una elevata pressione a riposo. Per questa ragione non devono mai essere portate durante la notte. Utili per pazienti allettati 3. Compressione : La pressione di compressione è la pressione esercitata sul tessuto dalla benda compressiva. In genere viene misurata in mm hg e dipende dal tipo di benda e dal tipo di tensione data da chi la applica. Esistono pertanto bende a compressione: Leggera Media Forte

7 Caratteristiche del bendaggio Il bendaggio applicato ad un arto può essere: Fisso (con bende all ossido di zinco, adesive).ha una durata di 5-15 giorni. - Ha un indice di guarigione intorno al 22%. - Garantisce un ampia azione di lavoro ed una bassa pressione a riposo. - Ha un alto potere di ridurre l edema Però : - Sussiste la possibilità che, riducendo l edema, si riduca la pressione del bendaggio(se posizionato in presenza di edema dopo ore può diventare insufficiente) - Ha uno scarso potere assorbente delle secrezioni - Si può verificare macerazione della cute, dermatite da contatto o irritativa - Può emanare cattivo odore - Può esser scarsamente accettato e tollerato dal paziente Viene utilizzato per: - edemi di diversa natura - indurimenti infiammatori - ulcere con poco secreto - varicoflebite - mantenimento dopo T.V.P. - linfoedemi - profilassi delle patologie venose in gravidanza Mobile (si utilizzano bende non adesive a corta estensibilità oppure bende non adesive a lunga estensibilità).ha una durata di ore - Garantisce pressioni molto variabili e poco stabili - L efficacia può essere limitata dalla facile dislocazione delle bende. Tuttavia : - E semplice da eseguire - E ben tollerato dal paziente - E utile nella gestione iniziale dell edema. - E utile in caso siano necessari frequenti accessi alla ferita Viene utilizzato per : - ulcere con produzione medio-alta di essudato - fase iniziale del trattamento dell edema - prevenzione T.V.P.(trombosi venosa profonda) - Sostegno dopo stripping Multistrato (fino a quattro strati utilizzando bende sovrapposte di vario tipo) - Rende fisso un bendaggio realizzato con benda elastica non adesiva - Garantisce una compressione sostenuta,assicurando una pressione di circa 40 mm hg alla caviglia,decrescente a 17 mm hg al ginocchio.

8 - Può essere lasciato in situ fino a 7 giorni. Questo bendaggio ha una capacità di assorbimento sufficiente a garantire il controllo dell essudato fino ad una settimana senza necessità di cambiare il bendaggio. - Può essere utilizzato su pazienti con una circonferenza della caviglia superiore ai 18 cm, ma è stato studiato per dare i migliori risultati su caviglie con una circonferenza tra i 18 e i 25 cm - Controindicato in caso di microangiopatia diabetica in stato avanzato o patologia arteriosa con indice ABI inferiore a 0,8. 1 strato: benda assorbente in viscosa,simile al cotone di Germania ma più morbida. Tecnica di bendaggio: a spirale 2 strato: benda in viscosa e cotone,serve a consolidare il primo strato ed è sufficientemente ruvida da far aderire meglio la terza benda.tecnica di bendaggio : a spirale 3 strato: benda elastica a lunga estensibilità,viene applicata con tecnica a lisca di pesce. Si esercita una pressione di 23mm hg 4 strato: benda coesiva flessibile.per il suo alto contenuto di lattice non deve essere posizionata a diretto contatto con la cute. Tale benda esercita una pressione di 17mm hg. Pertanto la pressione complessiva esercitata alla caviglia risulta essere di 40mm hg. Tecnica di bendaggio : a spirale. Il bendaggio : modalità di confezionamento Nel trattamento delle ulcere rivestono grande importanza le procedure che si seguono nel compiere il bendaggio. Un esercizio costante e l apprendimento della tecnica sono i fattori che fanno della benda un insostituibile presidio terapeutico. L operatore ha la possibilità di scegliere la benda che meglio si adatta alla patologia che deve affrontare,ma nell esecuzione del bendaggio deve seguire alcune regole imprescindibili. Compressione decrescente. Se si utilizza una benda elastica non bisogna estenderla in modo eccessivo nella zona distale(malleolare) e non dare alcuna pressione nella zona prossimale del bendaggio (sotto il ginocchio). Pieghe. Tra uno strato e l altro del bendaggio è importante non lasciare spazi vuoti. Le pieghe possono favorire l insorgenza di lesioni da decubito Uniformità del bendaggio. Se si utilizza una benda a corta estensibilità non si devono sovrapporre molti più strati nella zona distale rispetto a quella prossimale. Corretta posizione durante il bendaggio. Il piede va tenuto a 90 Bendaggio fissato saldamente, ma senza impedire il movimento. La benda deve essere fissata intorno alla parte distale del piede con un doppio giro, quindi avvolta a spirale fin sopra la caviglia, per poi ritornare a coprire il tallone; la fasciatura continua lungo la gamba con ogni giro che copre la metà del giro precedente. E molto importante includere il tallone nella fasciatura per evitare l effetto emostatico della caviglia con conseguente edema del piede. Attenzione anche a fissare il bendaggio con cerotti: si può provocare un effetto laccio Protezione delle aree a rischio. Le aree a rischio ( cresta tibiale, tendini estensori, tendine achilleo) devono essere protetti da eventuali danni del bendaggio. Protezione della cute. La cute,soprattutto nell anziano o in caso di edema imponente, deve essere protetta impiegando sostanze grasse e/o eventualmente ammortizzatori.

9 Tensione costante. Nell esecuzione di un bendaggio la tensione deve essere costante (30 50%) Requisiti della compressione ideale Estendersi in modo uniforme dalla base delle dita alla tuberosità tibiale Garantire un gradiente di pressione decrescente dalla caviglia al polpaccio Garantire un gradiente di pressione adeguato all entità dell edema coesistente e ai caratteri dell ulcera Garantire una pressione uniformemente distribuita sulle circonferenze anatomiche Mantenere la pressione originariamente applicata fino al cambio della medicazione successiva Essere confortevole e ben tollerata dal paziente Svolgere una funzione complementare alla medicazione, soprattutto per quanto riguarda la funzione assorbente Non essere irritante né allergizzante sulla cute Non causare limitazioni alla vita di relazione del paziente per cattivi odori o difficoltoso uso di calzature normali Il grado di cicatrizzazione sotto bendaggio è maggiore che in sua assenza la contenzione elastica accelera la cicatrizzazione (A) Knight C.A.,Mc Cullooch J. 1996

10 Le calze elastiche L elastocompressione,oltre che con un bendaggio può essere effettuata anche attraverso l utilizzo della calza elastica. Distinguiamo tre tipi di calze elastiche : Preventive Antitrombo Terapeutiche Le calze agiscono attraverso una tensione predeterminata della fibra elastica.l operatore deve misurare il diametro (all altezza della caviglia e del cavo popliteo) e la lunghezza della gamba a seconda del tipo di calza da impiegare. Solo in questo modo la terapia risulterà efficace. Calze preventive Si misurano in DEN,ossia il calibro della fibra elastica con cui vengono intessute. Distinguiamo 3 tipi di calze :40 DEN, 70 DEN,140 DEN.Questo tipo di calze va impiegato a scopo preventivo e in assenza di patologia e il suo uso deve essere proporzionato ai fattori di rischio. I fattori professionali, soprattutto la stazione eretta e la temperatura, vanno tenuti in grande considerazione. Le calze preventive garantiscono una pressione che,a seconda del numero di denari, varia da 12 a 18 mm hg. Calze antitrombo Prevengono la trombosi venosa profonda.vengono impiegate nel periodo perioperatorio, indossate prima dell intervento e rimosse alla piena mobilizzazione. Determinano una compressione di 18 mm hg. Non sono indicate nel trattamento delle ulcerazioni cutanee. Calze terapeutiche Si misurano in mm hg e sono suddivise in 4 categorie o classi (K). Classe 1 = mm hg Classe 2 = mm hg Classe 3 = mm hg Classe 4 = > 49 mm hg E necessario istruire il paziente sull uso, sulle modalità con cui indossare la calza e sull igiene della cute. La calza deve essere indossata al mattino,prima della comparsa dell edema, e mantenuta il più a lungo possibile. Le calze elastiche vanno rimosse durante il riposo notturno, perché la riduzione del tono muscolare determina una ridotta protezione dalla compressione.

11 Bibliografia AISLeC Le ulcere dell arto inferiore a cura di Battistino Paggi,Elia Ricci La compressione passo dopo passo guida pratica alle tecniche di bendaggio di Peter Staudinger Materiale didattico primo corso di perfezionamento in wound- care. Università degli studi Milano Bicocca.

12

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com Benvenuti da S1 Sport Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille www.s1-sport.com Cosa rende il sistema di protezione per stinchi, caviglie e tendini di Achille

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Novo Klinik Service AGISAN

Novo Klinik Service AGISAN Novo Klinik Service Splint-Fix Splint-Fix è un supporto di immobilizzazione arti per terapia IV, leggero e modellabile per prematuri, neonati, bambini e adolescenti. Splint-Fix può essere utilizzato

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Catalogo Prodotti 2-2004

Catalogo Prodotti 2-2004 Guanti da esplorazione PehaSoft - guanti da esplorazione in lattice o in vinile, con o senza polvere I guanti sono dedicati all'utilizzo in visite e lavori di laboratorio dove è richiesta ottima sensibilità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE - 1 - INDICE 1. Le malattie venose pag. 6 2. Perché eseguire un esame 8 3. Gli esami strumentali non invasivi 9 4. Esami per il macrocircolo 10 (1 livello) Ecodoppler 10 Pletismografia

Dettagli

La compressione come profilassi e terapia

La compressione come profilassi e terapia La compressione come profilassi e terapia Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di valutazione

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO

CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO CALZE ELASTICHE SCUDOTEX 40-70-140-180-240 DENARI IL SUCCESSO DELLA QUALITÀ, DELLO STILE E DELL ELEGANZA DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO Sempre più numerose sono le donne di ogni età che, consapevoli

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore

manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore iquaderni della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

attuale Numero 9/2013

attuale Numero 9/2013 Pagina 1 Casistica Utilizzo delle guaine di compressione per edemi di diversa natura La terapia elastocompressiva mediante tutori di compressione rappresenta un pilastro essenziale della terapia dell edema.

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

CARATTERISTICHE QUALITATIVE

CARATTERISTICHE QUALITATIVE CAPITOLATO TECNICO Allegato A Capitolato d Oneri CARATTERISTICHE QUALITATIVE I dispositivi medici della presente gara devono essere conformi a quanto previsto dalla Direttiva 2007/47/CE. Il materiale dovrà

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI DIPOSITIVI MEDICAZIONI GENERALI E SPECIALISTICHE BENDE GESSATE CON RESINA SINTETICA LOTTO 15 Composte da fine gesso e resina sintetica fissati su garza e trasformati in bende pronte all'uso da imbibire,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? UTILITÀ AIUTANO L ANDATURA IN SALITA E IN DISCESA DIMINUISCONO

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli