PROFILO DEL MAESTRO ARTIGIANO. e relativa proposta per il corso di Maestro artigiano CARROZZIERE CARROZZIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO DEL MAESTRO ARTIGIANO. e relativa proposta per il corso di Maestro artigiano CARROZZIERE CARROZZIERE"

Transcript

1 Allegato parte integrante Allegato C PROFILO DEL MAESTRO ARTIGIANO e relativa proposta per il corso di Maestro artigiano CARROZZIERE CARROZZIERE Ambiti di lavoro parte aziendale 1. STRUMENTI INFORMATICI 2. MERCATO E STRATEGIE 3. NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON CLIENTI / FORNITORI 4. GESTIONE DEI COLLABORATORI INTERNI / ESTERNI 5. ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI Ambiti di lavoro parte tecnico professionale 6. ACCETTAZIONE, PRIMA DIAGNOSI E ASSISTENZA CLIENTI 7. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI PARTI, ACCESSORI E CRISTALLI 8. INTERVENTO SUL TELAIO E BATTILAMIERA 9. VERNICIATURA, APPLICAZIONI E NUOVE TENDENZE 10. GESTIONE AMBIENTI E APPARECCHIATURE 11. CONTROLLO QUALITA Area Insegnamento del mestiere Aree di intervento: 12. Il processo di apprendimento e le modalità che lo favoriscono 13. La motivazione ad apprendere 14. La progettazione della formazione 15. La valutazione degli apprendimenti Pag. 1 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

2 Per ogni ambito di lavoro sono state individuate: Attività svolte Conoscenze tecnico - scientifiche Abilità pratiche o tecnico manuali Contenuti dei moduli formativi proposti Le conoscenze tecnico scientifiche e le abilità pratiche collegate ai contenuti dei moduli formativi proposti sono in grassetto*, Le conoscenze e le abilità non prese in considerazione (non in grassetto) sono quelle che si considerano già acquisite da un artigiano con esperienza (livello di entrata). * Si presuppone che le conoscenze e abilità in grassetto siano comunque in parte acquisite e quindi i contenuti dei moduli formativi sono considerati approfondimenti. Pag. 2 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

3 Area Gestione Aziendale 1. STRUMENTI INFORMATICI L ambito Strumenti Informatici è previsto solo per i partecipanti che dichiarano di non avere conoscenze ed abilità in materia oppure che non completano correttamente il test di ingresso. Il requisito previsto in entrata è il possesso di un Personal Computer Attività Gestione di documenti, statistiche aziendali (testi, fogli di calcolo) tramite supporti informatici Gestione contatti professionali tramite posta elettronica Gestione di documenti contabili, fiscali, finanziari tramite home-banking Ricerca informazioni sul mercato di riferimento tramite internet Conoscenze i principali comandi per redigere e stampare un testo (Word) i principali comandi per elaborare semplici conteggi e organizzare database clienti (Excel) i principali comandi per fare ricerche e navigare in internet, utilizzare la posta elettronica, gestire pagamenti tramite home-banking Abilità Essere in grado di elaborare un testo (Word) elaborare conteggi, tabelle, database, ricavando statistiche e grafici vendite, acquisti, clienti (Excel) fare ricerche e navigare in internet utilizzare la posta elettronica gestire pagamenti tramite home-banking Contenuti per STRUMENTI INFORMATICI (24 ore) Esercitazioni applicative su materiali e situazioni reali per ciascuna delle aree tematiche indicate: o documento lettera, o database clienti sulla base di vari indici (es. fatturato) e gestione /archiviazione scheda cliente, o gestione di posta elettronica, o ricerca fonti di conoscenza su internet, o applicazione di home-banking o informazioni su programmi software o test di verifica delle conoscenze e abilità acquisite Pag. 3 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

4 2. MERCATO E STRATEGIE Attività Analizzare gli scenari e le tendenze del mercato Confrontarsi con la concorrenza e valutare gli elementi distintivi della propria offerta Decidere obiettivi strategici aziendali in base al posizionamento nel mercato e al proprio vantaggio competitivo Fidelizzare la propria clientela e acquisire nuovi clienti Esaminare i bisogni di clienti diversi e il valore atteso Promuovere l immagine dell impresa e la sua offerta presso le diverse tipologie di clienti Predisporre mezzi e strumenti adeguati a presentare l offerta aziendale nel mercato di riferimento Adeguare e/o innovare l offerta aziendale a fronte dei cambiamenti in atto Conoscenze Le evoluzioni in atto nel settore di riferimento e delle principali fonti informative Opportunità ed azioni promo-pubblicitarie Elementi costitutivi di una formula imprenditoriale Modalità e strumenti di analisi del mercato/settore Concetti di ambiente, obiettivi e strategie aziendali, concorrenza Concetto di posizionamento nel mercato e di vantaggio competitivo Elementi che compongono il piano strategico aziendale Principi del marketing strategico e operativo Segmentazione della clientela e tipologie di offerta Concetto di offerta (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione, persone) e di prodotto (tangibile e intangibile) Tipologie, caratteristiche e criteri di utilizzo dei mezzi di comunicazione aziendale Abilità Essere in grado di analizzare e rilevare le tendenze, esigenze del mercato, le evoluzioni economiche e tecnologiche del settore analizzare il posizionamento dell azienda nel mercato rispetto alla concorrenza individuare e valorizzare il vantaggio competitivo aziendale formulare l offerta dell impresa in base alle tipologie di clienti e costruire il piano strategico aziendale sviluppare azioni di marketing coerenti con la strategia aziendale per differenziare il prodotto e costruire valore per il cliente valorizzare la figura del Maestro Artigiano nel mercato Contenuti dei moduli comuni a tutte le categorie: 2.1. Scenari di mercato per il settore e strategie aziendali 16 ore o Ambiente esterno e sistema impresa: caratteristiche e interazioni o Analisi del settore rispetto al suo ambiente competitivo, tra punti di forza e debolezza interni, minacce e opportunità che vengono dall esterno o Obiettivi e strategie aziendali attraverso le esperienze dei partecipanti o La formula imprenditoriale: Concorrenza, Mercato, Struttura aziendale e Sistema prodotto; o L analisi della concorrenza, il vantaggio competitivo aziendale, i fattori critici di successo: analisi del posizionamento dell impresa nel mercato o L offerta dell impresa o Il piano strategico aziendale o Esercitazioni applicative o Test di verifica delle conoscenze acquisite Pag. 4 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

5 Contenuti specifici per la categoria: 2.2. Il Marketing dell impresa di carrozzeria 16 ore Percezione del valore e dei bisogni diversi di varie tipologie di clienti Costruzione dell offerta (marketing mix) I prodotti tra aspetti tangibili e intangibili Vantaggio competitivo e azioni promo-pubblicitarie Criteri metodi e strumenti per rilevare la soddisfazione del cliente e migliorare la qualità del servizio Pag. 5 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

6 3. NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON CLIENTI / FORNITORI Attività Costruire positivamente la relazione con il cliente Comunicare ed interpretare efficacemente i bisogni del cliente Negoziare condizioni di consegna, pagamenti, ecc con il cliente / fornitore e gestire reclami Utilizzare supporti visivi alla proposta di soluzioni Valorizzare i propri punti di forza professionali nella relazione con il cliente / il fornitore Conoscenze Conoscenza di criteri per una comunicazione efficace Principi teorici della comunicazione Tecniche di negoziazione, metodi per sviluppare una relazione consulenziale Abilità Essere in grado di Relazionarsi in modo positivo con il cliente, interpretando efficacemente le sue esigenze Approfondire tecniche di comunicazione e negoziazione per risolvere problemi, inconvenienti e reclami, raggiungere accordi soddisfacenti, individuare azioni di fidelizzazione, negoziare prezzi e sconti con clienti/fornitori Presentare la propria attività (servizi, lavori eseguiti, in base alle caratteristiche di settore), utilizzando strumenti di supporto visivo (disegni, foto, ecc. in base al settore) Contenuti dei moduli comuni a tutte le categorie: 3.1. Comunicare, negoziare e costruire relazioni efficaci - 16 ore o Principi di comunicazione e metodi di negoziazione applicati alle situazioni di lavoro (clienti, con particolare riguardo alle figure professionali intermediarie quali architetti, geometri, immobiliaristi, fornitori consegne, pagamenti, ecc.) o Analisi e interpretazione delle esigenze del cliente: ascolto attivo e uso della domanda rispetto a tipologie diverse di clientela, in base alle categorie di mestiere o Linguaggio verbale e non verbale o Come gestire situazioni critiche nella relazione (es. richieste difficili da soddisfare o non esaudibili, inconvenienti, reclami) o L uso di supporti visivi alla proposta di soluzioni (dati, disegni, catalogo fotografico, video, campionatura o altri supporti, in base alle specificità del settore) o Valorizzazione della propria arte, professionalità, qualità nella costruzione della relazione e del rapporto di fiducia o Indicatori della qualità percepita del servizio o Test di verifica delle conoscenze acquisite Pag. 6 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

7 4. GESTIONE DEI COLLABORATORI INTERNI / ESTERNI Attività Gestione del gruppo di lavoro verso gli obiettivi strategici aziendali Utilizzo delle leve motivazionali Valorizzazione e sostegno delle competenze dei collaboratori Azioni volte a distribuire il lavoro e ad esercitare la delega Conoscenze Principi delle dinamiche interpersonali nel lavoro di gruppo Concetto di competenza Teorie della motivazione Tipologie di delega e loro applicazione Abilità Essere in grado di Gestire gruppi di lavoro e il lavoro di gruppo verso l obiettivo Valutare gli elementi di motivazione sottesi al lavoro del singolo e del gruppo Valutare e valorizzare le competenze dei collaboratori nel gruppo Valutare interventi di sostegno al gruppo (affiancamento, formazione, ecc.) Uso di tecniche del colloquio, di analisi delle competenze, di gestione di gruppi Contenuti dei moduli comuni a tutte le categorie: 4.1 Gestione dei collaboratori interni ed esterni - 16 ore o Il coordinamento e l organizzazione di un gruppo di lavoro intorno rispetto all obiettivo o Come valorizzare le competenze e le predisposizione di ogni collaboratore rispetto al lavoro comune o La motivazione del singolo e del gruppo, analizzando e interpretando bisogni diversi per fidelizzare risorse che possono sviluppare un rapporto duraturo con l impresa o per costruire rapporti positivi con coloro che vengono chiamati a svolgere anche solo collaborazioni temporanee in presenza di picchi di lavoro o Processi di condivisione e di delega o Azioni di sostegno / affiancamento al gruppo o Test di verifica delle conoscenze acquisite Pag. 7 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

8 5. ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI Attività Gestire gli obiettivi economici aziendali e la preventivazione tramite l'analisi del bilancio, la sua riclassificazione, il controllo di gestione Gestire le rimanenze di magazzino e pianificare gli acquisti Gestire finanziamenti e crediti Conoscenze Conoscenza dei principali adempimenti contabili e fiscali: scadenze e modalità di pagamento INAIL, INPS, IVA, imposte da dichiarazione dei redditi (IRPEF, addizionali e IRAP) Conoscenza delle principali forme di assicurazioni professionali e previdenziali obbligatorie (INAIL, INPS) e facoltative (R.C., fondi pensione) Concetti e criteri di analisi e riclassificazione del bilancio, di analisi dei costi, di valutazione del punto di pareggio, delle aree di controllo e di gestione e del preventivo Abilità Essere in grado di raccogliere bolle, fatture, pagamenti, ecc per la prima nota da trasmettere per la gestione della contabilità raccogliere dati (rilevazione presenze) da trasmettere per la gestione delle paghe riclassificare il bilancio analizzare e classificare i costi (in base alle specificità della categoria) valutare i centri di costo, applicando i criteri del controllo di gestione redigere correttamente preventivi / listini prezzi uso del foglio elettronico per l inserimento e l elaborazione dei dati economico-finanziari Contenuti dei moduli comuni a tutte le categorie: 5.1. Il bilancio di esercizio - 8 ore o Analisi dello stato patrimoniale: riclassificazione, elementi caratteristici, percentualizzazione, calcolo dei principali indici patrimoniali e loro interpretazione, esercitazioni applicative o Analisi del conto economico: esame e interpretazioni delle singole voci di costo, riclassificazione e raffronto pluriennale, percentualizzazione, calcolo dei principali indici di bilancio e loro interpretazione, esercitazioni applicative o Analisi dei flussi finanziari: significato e principali indicatori, esercitazioni applicative 5.2. Analisi dei costi, controllo di gestione e preventivazione - 20 ore o classificazione dei costi e utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali o analisi delle principali voci di costo: materie prime, servizi, costo del lavoro, ammortamenti, leasing, interessi passivi, costi figurativi, costi fiscali o imputazione dei costi dei beni impiegati nella produzione; costi generali e loro incidenza sul costo del venduto o ricerca del punto di pareggio; come si arriva al punto di pareggio aziendale dal conto economico o calcolo del guadagno, calcolo del prezzo di vendita dei beni o dei servizi, utilizzando uno schema in Excel (scheda tecnica di prodotto o commessa) o il controllo di gestione: individuazione delle criticità, incidenza dei costi di gestione e strumenti operativi o definizione degli obiettivi aziendali (budget) e monitoraggio dei risultati o l influenza dell IVA nell ambito della gestione. o cenni sugli aspetti giuridici connessi alla formulazione di un preventivo 5.3. FINANZIAMENTI E CREDITI - 4 ore o Principali fonti di finanziamento (leasing, affidamenti bancari a breve, medio, lungo termine, ecc) o Indici finanziari o Investimenti: pianificazione e flussi di cassa o Bilancio e Basilea 2 Test di verifica delle conoscenze acquisite nei moduli 5.1, 5.2 e 5.3 Pag. 8 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

9 6. ACCETTAZIONE, PRIMA DIAGNOSI E ASSISTENZA CLIENTI Attività svolte Raccogliere informazioni dal cliente sul danno occorso al veicolo e sul soggetto che lo ha causato Prendere visione del danno ed effettuare delle fotografie per certificarlo Analizzare il livello di gravità del danno e il grado di complessità potenziale dell intervento Effettuare la diagnosi individuando tutti i sistemi e i particolari danneggiati Consultare il programma software / gestionale Verificare la disponibilità delle proprie risorse necessarie all intervento, compreso l eventuale fornitura di una macchina di cortesia Individuare la disponibilità ad intervenire di altri operatori specializzati nella riparazione degli altri sistemi danneggiati che non sono di propria competenza Fare una valutazione preliminare dei costi e dei tempi necessari per l intervento compilando una checklist Predisporre il preventivo di spesa dell intervento per il cliente Richiedere / ottenere formalmente da parte del cliente il mandato per effettuare l intervento su apposito modulo Inserire i dati personali / aziendali del cliente, del veicolo e dell assicurazione, nel programma (software) di gestione Contattare l assicurazione del cliente per richiedere il sopralluogo e la stima del perito prima di avviare l intervento Determinare la sequenza delle fasi dell intervento Definire i tempi di esecuzione e le modalità di intervento consultando gli altri operatori specializzati coinvolti nel processo lavorativo Organizzare le fasi di lavoro interno in base alle disponibilità di attrezzature, personale e materiali Contattare il cliente e il perito dell assicurazione in caso di situazioni impreviste e, alla conclusione dell intervento, concordare con il perito l importo e le procedure per la liquidazione dell intervento Conoscenze tecnico scientifiche Tipologie di dati da raccogliere e registrare in base alle normative vigenti di riferimento Nozioni tecniche per effettuare le riprese fotografiche dei danni occorsi e procedure informatiche per la codificazione, catalogazione e trasmissione delle foto stesse Tipologie e caratteristiche dei modelli e dei sistemi relativi ai principali marchi di autoveicoli Struttura e modalità di utilizzo di una checklist Caratteristiche e principi di funzionamento dei principali programmi software che gestiscono le informazioni su tempi, pezzi di ricambio, materiali, prodotti e processi di lavorazione dei principali marchi di autoveicoli Criteri di valutazione a vista del danno per elaborare un preventivo di massima dei costi e dei tempi di intervento Metodi di redazione del preventivo Procedure e pratiche assicurative per il contatto, il sopralluogo del perito e la liquidazione del danno Aspetti legali, procedure e documenti utili alla formalizzazione del contratto a tutela delle parti Funzioni del programma gestionale per la registrazione dei dati, per la gestione delle pratiche assicurative e delle risorse necessarie all intervento Metodi di organizzazione del lavoro (processi, sequenze e tempi delle fasi, risorse, priorità,..) Tecniche di analisi e criteri di ottimizzazione dei processi di lavoro (forniture, lavorazioni, disfunzioni e tempi morti, ecc.) Criteri ergonomici per il layout della carrozzeria (dotazione delle attrezzature necessarie, distanza funzionale tra gli attrezzi, funzionalità con i gesti dell operatore, con la presenza degli impianti diversi..) Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Accogliere il cliente esplorando le dinamiche dei fatti che hanno determinato il danno Effettuare foto in grado di riprodurre con fedeltà e dovizia di particolari l entità del danno Assistere il cliente nella raccolta e nella trasmissione dei dati necessari all assicurazione conformemente alle procedure previste dalle norme vigenti Individuare l entità e il tipo di danno in base al modello dell autoveicolo e ai sistemi presenti Valutare il metodo e le fasi dell intervento di ripristino in base ai limiti di budget e le esigenze specifiche del cliente Formulare il preventivo Predisporre la checklist e formalizzare il contratto con il cliente Pag. 9 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

10 Identificare i processi, determinare le sequenze e individuare le risorse e i tempi, applicando metodi di organizzazione del lavoro Ottimizzare tempi e costi nei processi di lavoro anche applicando principi di ergonomia Effettuare la diagnosi preliminare del danno e la programmazione del lavoro, utilizzando programmi software tecnici e gestionali Contenuto del modulo 6. ACCETTAZIONE, PRIMA DIAGNOSI E ASSISTENZA CLIENTI - 40 ore 6.1 FOTO UTILI ALLA RILEVAZIONE DEL DANNO 8 ore Aspetti qualitativi della foto: cosa e come riprendere Testimonianza di un perito assicurativo nella valutazione critica di reperti fotografici Tecniche di utilizzo e criteri di scelta di macchine fotografiche digitali Metodi di codifica e catalogazione delle foto Prove pratiche di fotografia e di trasmissione via web (via , tramite siti specifici, ecc.) 6.2 IL CONTRATTO CON IL CLIENTE 4 ore Aspetti legali e tutela professionale Responsabilità civile del carrozziere e garanzie dovute al cliente Procedure e modelli contrattuali consigliati per formalizzare il contratto Analisi di casi reali ed esercitazione pratiche 6.3 SOFTWARE A CONFRONTO PER LA CARROZZERIA 16 ore Funzioni dei principali software e analisi comparata delle caratteristiche tecniche, di efficacia e di semplicità di utilizzo Interfaccia tra dati e informazioni tecniche (tempi, pezzi di ricambio, materiali, prodotti, processi di lavorazione) e dati di gestione aziendale (database clienti, gestione risorse, preventivi e fatturazione, ecc.) Prove di utilizzo dei programmi 6.4 COME PROGRAMMARE E OTTIMIZZARE TEMPI DI LAVORO E RISORSE 12 ore Analisi dei processi di lavoro Mappa delle attrezzature e degli impianti Valutare e scegliere metodi, attrezzature e prodotti per ridurre tempi e costi Ergonomia e layout in carrozzeria e risparmi possibili Test / prove pratiche di verifica Pag. 10 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

11 7. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI PARTI, ACCESSORI E CRISTALLI Attività svolte Rilevare le caratteristiche delle parti, degli accessori, dei cristalli Valutare le condizioni di funzionalità, integrità e aspetto esteriore delle parti da smontare Valutare la possibilità di riparare piuttosto che sostituire parti, accessori e cristalli Consultare le istruzioni di smontaggio e rimontaggio fornite dai produttori Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e adottare misure di prevenzione in materia sicurezza sul lavoro Adottare le misure di protezione per la carrozzeria e per gli interni Mettere in sicurezza i dispositivi elettrici del veicolo isolando l impianto elettrico Scegliere le attrezzature necessarie a smontare le parti della carrozzeria e gli accessori interni ed esterni delle parti complesse, compresi radiatori, impianti di climatizzazione e sospensioni Effettuare le procedure di smontaggio e rimontaggio Organizzare la collocazione e conservazione delle parti smontate Verificare l allineamento, la funzionalità, la presenza di tutti i componenti montati secondo gli standard definiti dai produttori Conoscenze tecnico scientifiche Caratteristiche dei materiali delle parti, dei componenti accessori e dei cristalli Procedure di smontaggio e rimontaggio in base alle indicazioni delle case produttrici, includendo i sistemi meccanici ed elettronici/ibridi e i prodotti per applicare i cristalli Principi di funzionamento e forme delle parti da smontare Criteri di classificazione dei danni Contenuti di manualistica e database di programmi tecnici specifici Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro riferite alla lavorazione e DPI Elementi principali e principi di funzionamento dell impianto elettrico e dei sistemi elettronici Criteri di scelta dei materiali idonei alla protezione delle parti non danneggiate e dell interno del veicolo Metodi e tipologie di attrezzature per le fasi di smontaggio e rimontaggio Tipi di spazi idonei alla collocazione e alla conservazione delle parti smontare Parametri prestazionali e standard di funzionalità dei componenti Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Esaminare lo stato della carrozzeria Valutare il tipo di intervento da effettuare Utilizzare le istruzioni, le procedure, le indicazioni di smontaggio e rimontaggio fornite dalle case produttrici Smontare e rimontare in sicurezza parti elettriche, elettroniche/ibride e meccaniche che interferiscono con la carrozzeria Adottare le misure antinfortunistiche per operare in sicurezza Servirsi delle attrezzature idonee al tipo di intervento Rimontare le parti e i componenti smontati nella sequenza corretta per evitare eventuali danni da errato montaggio e ripristinare le funzionalità originarie. Contenuto del modulo 7. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI PARTI ACCESSORI E CRISTALLI 32 ore 7.1 ASPETTI COMPLESSI DEL PROCESSO DI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO 32 ore Procedure, metodi e attrezzature Casistica, soluzioni e buone pratiche adottabili Esercitazioni pratiche sulle sequenze (4h) Sistemi elettrici ed elettronici: cenni su impianto elettrico generale, fari, cruscotto, airbag, centraline (16h) Sistemi meccanici con particolare riferimento al sistema di climatizzazione e alle sospensioni (8h) Messa in sicurezza dell autoveicolo ibrido/elettrico Caratteristiche dei prodotti per l applicazione dei cristalli Test / prove pratiche di verifica Pag. 11 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

12 8. INTERVENTO SUL TELAIO E BATTILAMIERA Attività svolte Utilizzare i dispositivi di protezione individuale Adottare le misure di protezione per la carrozzeria Predisporre il banco di riscontro a dime Consultare le schede dei dati tecnici o quote di riferimento tra i vari punti fissi del telaio Scegliere le procedure di lavorazione in base alle caratteristiche dei materiali e del telaio Mettere in dima il veicolo Sostituire le parti non riparabili Effettuare tagli di lamiere, saldature, rivettature e trazioni di materiali per ripristinare le quote di riferimento Verificare l assetto del veicolo ed eseguire le regolazioni necessarie conformemente ai dati tecnici del modello di veicolo in esame Analizzare le caratteristiche dei materiali su cui intervenire nelle operazioni di battilamiera Scegliere le attrezzature in base al tipo di intervento Effettuare l intervento di riparazione e/o ripristino delle ammaccature Verificare a vista e al tatto la precisione delle operazioni di battilamiera effettuate Conoscenze tecnico scientifiche Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro riferite alla lavorazione e DPI Tipologie, caratteristiche e principi di funzionamento dei banchi di riscontro a dime, elettronici e minibanchi Criteri di analisi e scelta dei punti di riferimento nella messa in dima del telaio Concetti di geometria piana funzionali alla misurazione delle quote di riferimento e all allineamento del telaio Tipologie di misurazione per verificare i punti fissi del telaio Caratteristiche fisiche e meccaniche dei lamierati e dei materiali utilizzati sui telai (acciai, leghe) Cenni di fisica applicati alle operazione di trazione e agli interventi di battilamiera Metodi di trazione del telaio Sistemi di taglio, rivettatura e saldatura a filo dei materiali (mig - mag) Sistemi di raddrizzatura dei lamierati e tipi di attrezzature utilizzate negli interventi di battilamiera Dati tecnici dell assetto del veicolo Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Adottare le misure antinfortunistiche per operare in sicurezza Utilizzare il banco di riscontro in base alle sue caratteristiche di funzionamento (a dime, elettronico, minibanco) Interpretare i dati tecnici e definire le quote di riferimento Utilizzare le pinze idrauliche adeguate al tipo di lavorazione per riportare in quota il telaio e l attrezzatura specifica per il ripristino delle lamiere Riconoscere i vari tipi e i comportamenti dei materiali utilizzati sui telai e negli interventi di battilamiera Raddrizzare, rivettare tagliare e saldare materiali diversi utilizzando attrezzature specifiche Effettuare le ultime misurazioni sulla base dei dati tecnici forniti dalla casa produttrice Verificare il corretto andamento della linea del veicolo negli interventi di battilamiera Controllare la riquadratura ed effettuare, se necessario, la registrazione dell assetto del veicolo, rispetto ai parametri originari Contenuto del modulo 8. INTERVENTO SUL TELAIO E BATTILAMIERA - 36 ore 8.1 FISICA APPLICATA ALLE ATTIVITA DELLA CARROZZERIA 4 ore Nozioni di fisica funzionali alle operazioni di trazione e raddrizzatura: studio delle forze, punti di applicazione, composizione delle forze, forza risultante Caratteristiche fisiche e meccaniche dei lamierati nelle operazioni di raddrizzatura: saldabilità, duttilità, dilatazione Metalli e leghe nelle operazioni di saldatura e trazione Pag. 12 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

13 8.2 BANCHI DI RISCONTRO 8 ore Confronto delle caratteristiche e delle prestazioni dei banchi a dime, elettronici e minibanchi Come misurare, definire e verificare le quote di riferimento per allineare il telaio Sistemi e modalità di trazione del telaio Esperienze di utilizzo del banco di raddrizzatura presso centro specializzato 8.3 SISTEMI DI RADDRIZZATURA, RIVETTATURA, TAGLIO E SALDATURA A FILO DEI MATERIALI 16 ore Simbologia delle saldature Metodi, procedure e attrezzature per raddrizzare, rivettare, tagliare e saldare i materiali I gas di protezione attivi, inerti e le loro miscele caratteristiche Prove pratiche di saldatura in sicurezza 8.4 RIPARAZIONI DI LIEVI AMMACCATURE E DANNI DA GRANDINE 8 ore Tecnica levabolli Prove pratiche in officina Test / prove pratiche di verifica Pag. 13 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

14 9. VERNICIATURA, APPLICAZIONI E NUOVE TENDENZE Attività svolte Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e le misure di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro Predisporre il veicolo o parti dello stesso sul piano di aspirazione Proteggere le parti non interessate all intervento con appositi materiali Levigare le parti raddrizzate e/o sostituite per allineamento e trattarle con prodotti di decapaggio Stuccare e levigare le parti raddrizzate utilizzando i materiali abrasivi idonei Pulire tutte le parti, stuccate e sostituite, con appositi prodotti e applicare i relativi sottofondi Preparare la quantità e la qualità della vernice in base agli esiti della prova con fotospettrometro e/o al codice identificativo Ripetere l azione di levigatura e pulizia di tutte le parti Predisporre il veicolo o parti dello stesso nella cabina di verniciatura Predisporre la cabina di verniciatura alla temperatura adeguata al tipo di vernice e ai tempi definiti dal manuale della stessa Effettuare la verniciatura Controllare a vista il risultato ed eliminare eventuali difetti con appositi strumenti Effettuare piccole riparazioni di verniciatura con metodo spot repair Utilizzare prodotti di verniciatura innovativi Eseguire tecniche di verniciatura art design Pulire e riordinare le attrezzature utilizzate nella fase di verniciatura Conoscenze tecnico scientifiche Criteri per l individuazione e l uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Metodi di preparazione e trattamento dei materiali da verniciare e protezione delle parti da non verniciare Strumenti e tecniche di lavoro per la preparazione dei supporti (smerigliatrici, levigatrici, carte abrasive, carteggiatura, stuccatura) Nozioni generali di chimica organica ed inorganica Classificazione merceologica dei prodotti vernicianti, loro componenti e criteri di preparazione Principi di colorimetria, fondamenti del colore e della sua preparazione Strumenti e tecniche di lavoro per la verniciatura e l essicazione (aerografo, cabina di verniciatura/essicazione, essicazione a raggi infrarossi) Tipologie di plastiche più diffuse sugli autoveicoli e il loro pretrattamento Tipi di difetti che si manifestano durante/successivamente alla verniciatura e sotto l effetto degli agenti atmosferici Tecniche applicative e di ritocco con prodotti vernicianti a formule colore misurati e valutati elettronicamente Caratteristiche e principio di funzionamento del fotospettrometro Il concetto di COV (Componenti Organici Volatili) e di bassoemissività delle vernici Tecnica di verniciatura con prodotti a basse emissioni di solventi, vernici alto solido, vernici idrodiluibili Tecniche innovative di applicazione di pellicole, immagini, scritte, fotoshop su carrozzeria Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Individuare ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) in base all attività svolta e all ambiente di lavoro Preparare i supporti da verniciare con i materiali e gli strumenti di lavoro idonei Utilizzare i prodotti per effettuare la stuccatura, la rimozione e la pulizia delle parti trattate Scegliere e preparare la tonalità e la quantità esatta della vernice con tintometro in base agli esiti della lettura con fotospettrometro e/o al codice colore identificativo dell autoveicolo Adottare le tecniche di lavoro e utilizzare gli strumenti per la verniciatura e l essicazione (aerografo, cabina di verniciatura/essicazione, essicazione a raggi infrarossi) Riconoscere i vari supporti plastici e valutare le modalità di pretrattamento e verniciatura Individuare i difetti che si manifestano durante o successivamente alla verniciatura e sotto l effetto degli agenti atmosferici (cause, prevenzione, rimedi) Applicare la tecnica del ritocco con prodotti vernicianti scelti da formula colore e strumento elettronico Applicare tecniche di verniciatura con prodotti a basse emissioni di solventi, vernici alto solido, vernici idrodiluibili Pag. 14 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

15 Utilizzare la tecnica di applicazione di pellicole, immagini, scritte, fotoshop su carrozzeria Pag. 15 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

16 Contenuto del modulo 9. VERNICIATURA, APPLICAZIONI E NUOVE TENDENZE 60 ore 9.1 PRINCIPALI CONCETTI E LORO APPLICAZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA 40 ore Principi di chimica organica ed inorganica per comprendere le caratteristiche dei prodotti, il loro corretto utilizzo e i rischi per la salute Tipologie dei prodotti vernicianti e loro utilizzo: antiruggini, fondi, stucchi, smalti Componenti dei prodotti vernicianti e loro comportamento nel tempo: leganti, pigmenti, solventi-diluenti, additivi Come identificare la tonalità del colore utilizzando il fotospettrometro Colorimetria, fondamenti del colore, modalità di preparazione e strumenti utili: tintometro, valutazione e correzione della tinta, viscosimetro Parti in plastica e classi di materie plastiche: metodi diversi di pretrattamento, riparazione e applicazione della vernice Tecnica di ritocco a regola d arte: risparmio e qualità della verniciatura Difetti di verniciatura causati da errori di applicazione e da agenti atmosferici: cause, prevenzione, rimedi Esperienze di verniciatura con utilizzo di forni, zone di preparazione e attrezzature specifiche (8h) 9.2 NUOVE TENDENZE 20 ore Eco-sostenibilità dei materiali: il concetto di COV (componenti organici volatili), rischi per la salute e caratteristiche delle vernici basso-emissive (solventi, vernici alto solido, vernici idrodiluibili) (8h) Evoluzione dell estetica: tecniche di applicazione di pellicole, immagini, scritte, fotoshop su carrozzerie (4h); prove pratiche di applicazione (8h) Test / prove pratiche di verifica Pag. 16 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

17 10. GESTIONE AMBIENTI E APPARECCHIATURE Attività svolte Applicare le norme di sicurezza e antinfortunistica nelle varie fasi produttive e negli ambienti di lavoro Pianificare e verificare periodicamente lo scadenziario della manutenzione, dell aggiornamento e dell acquisto delle attrezzature e apparecchiature Effettuare gli interventi di manutenzione, aggiornamento e taratura di attrezzature e apparecchiature, eseguendo la certificazione o il collaudo prescritti a norma di legge Interpretare le schede/etichette dei prodotti, sostanze e preparati utilizzati Stoccare e smaltire i rifiuti ordinari e speciali secondo leggi e normative in vigore Tenere correttamente i registri per lo smaltimento rifiuti Seguire le indicazioni dell esperto incaricato di valutare i rischi sul lavoro Verificare lo stato di efficienza e scadenza di apparecchi e dotazioni (estintori, cassette mediche, dotazioni individuali, ecc.) Informare i collaboratori dei D.P.I. e dei comportamenti da adottare nel rispetto delle norme indicate dal Testo Unico sulla Sicurezza 81/2008 Mantenere in ordine e pulizia le attrezzature e il posto di lavoro Conoscenze tecnico scientifiche Le norme del Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro 81/2008 che interessano specificamente le attività della carrozzeria Adempimenti previsti a norma di legge per la valutazione dei rischi in carrozzeria Classificazione della pericolosità dei prodotti su schede ed etichette Procedure di differenziazione dei rifiuti ordinari e speciali Norme sullo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti e procedure di registrazione previste Criteri, tempi e metodi della manutenzione, aggiornamento e taratura di attrezzature e apparecchiature Identificazione dei rischi in carrozzeria e misure da adottare (fonti di pericolo, rischi e danni per la salute) Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Interpretare e applicare le normative relative alla sicurezza nel proprio contesto lavorativo Monitorare l efficienza e pianificare gli interventi di manutenzione, aggiornamento e taratura delle attrezzature e apparecchiature utilizzate in carrozzeria Interpretare le prescrizioni e simbologia delle schede/etichette dei prodotti, sostanze e preparati utilizzati Registrare i dati relativi alle quantità di rifiuti differenziati da smaltire Applicare le indicazioni fornite dall esperto in materia di valutazione dei rischi Contenuto del modulo 10. GESTIONE AMBIENTI E APPARECCHIATURE - 8 ore 10.1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE E SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO CARROZZERIA 8 ore Piano di manutenzione, aggiornamento e taratura delle attrezzature Carrozzeria e norme del Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro 81/2008 Simbologia e classificazione della pericolosità dei prodotti su schede/etichette Stoccaggio, smaltimento e registrazione dei rifiuti ordinari e speciali Esercitazioni applicative Test / prove pratiche di verifica Pag. 17 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

18 11. CONTROLLO QUALITA NELLA CARROZZERIA Attività svolte Individuare i processi svolti in azienda, le attività che li compongono, i titolari di ciascun processo e le risorse utilizzate (umane, materiali e tecnologiche, costi, tempi) Rilevare le prassi in uso e definire con i collaboratori i nodi critici di ciascun processo-lavorazione e relative attività (difettosità, errori, tempi inadeguati, incidenti occorsi, reclami dei clienti, ecc.), ipotizzandone le cause interne ed esterne Individuare in gruppo le azioni migliorative e/o soluzioni, le condizioni per attuare il cambiamento (ostacoli interni ed esterni, elementi che favoriscono interni ed esterni, ecc) Stabilire gli obiettivi di qualità in termini di prestazioni attese, i relativi parametri di efficacia ed efficienza (costi e tempi) per l azione di cambiamento in base al know how interno e alla tipologia di criticità messe a fuoco Definire le procedure, le registrazioni e gli indicatori necessari a raggiungere e monitorare i risultati auspicati Pianificare le attività lavorative organizzandole in un cronoprogramma Monitorare i processi verificando i risultati in progress e gli eventuali scostamenti dai risultati auspicati Valutare con il gruppo di lavoro i risultati ottenuti ed eventuali interventi ulteriori. Conoscenze tecnico scientifiche Concetto di qualità, processo aziendale, macro e microprocesso, processo standard e ad hoc, attività, indicatore, cliente interno ed esterno Processi, tecnologie e metodi produttivi della carrozzeria Cenni sulla certificazione ISO Metodi e strumenti per il controllo di qualità nei processi di lavoro della carrozzeria e per la rilevazione di tempi, costi, modalità del lavoro Simboli e significati di un diagramma di flusso Tecniche di problem solving e diagramma di Ishikawa Metodi di controllo e valutazione dei processi coerenti con gli obiettivi auspicati Abilità pratiche o tecnico manuali Essere in grado di Scomporre il lavoro in carrozzeria in processi e attività Analizzare le criticità più rilevanti avvalendosi del contributo dei propri collaboratori o di un gruppo di lavoro interno per individuarne le principali cause Supportare la ricerca in gruppo di azioni migliorative / soluzioni alle problematiche individuate Organizzare e gestire il sistema di controllo qualità in azienda, utilizzando metodi e strumenti per il controllo qualità per ciascuno dei processi lavorativi della carrozzeria (controllo visivo, controllo strumentale, ecc) Monitorare i risultati in progress e valutare i risultati finali nei diversi processi della carrozzeria. Contenuto del modulo 11. CONTROLLO QUALITÀ 16 ore 11.1 PROCESSI DI LAVORO E PARAMETRI DI QUALITA NELLA CARROZZERIA 8 ore Concetto e parametri di qualità tipici dei processi lavorativi della carrozzeria Processi e attività, tra standard e lavori ad hoc Risultati attesi, procedure, registrazioni, e indicatori di verifica Criticità più diffuse nei processi di lavoro nella carrozzeria Analisi delle casistiche dei partecipanti, tra punti in comune e specificità Esercitazioni applicative 11.2 METODI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO QUALITA 8 ore Il sistema di controllo qualità nella carrozzeria: obiettivi, caratteristiche e modalità principali Strumenti tecnici a supporto del controllo di qualità nei vari processi lavorativi della carrozzeria Strumenti gestionali per rilevare risorse, tempi, metodi Il coinvolgimento del gruppo dei collaboratori come risorsa per ricercare azioni migliorative Metodi e tecniche di problem solving per individuare azioni migliorative Monitoraggi e verifiche Esercitazioni applicative Test / prove pratiche di verifica Pag. 18 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

19 Area Insegnamento del mestiere Tutte le conoscenze e le abilità previste sono connesse ai moduli formativi proposti per l insegnamento del mestiere. 1. IL PROCESSO di APPRENDIMENTO E LE MODALITA CHE LO FAVORISCONO Attività Costruire da subito una relazione costruttiva che agevoli l apprendimento del mestiere. Valorizzare in sé, nella cultura d impresa e nell apprendista la propensione al trasmettere ed acquisire conoscenze. Utilizzare metodologie diverse per favorire l apprendimento, sviluppando benessere organizzativo. Conoscenze leggi dell apprendimento dell adulto in formazione e degli accorgimenti per favorirlo comportamenti e atteggiamenti centrali per la figura del Maestro artigiano peculiarità della figura dell apprendista, come giovane adulto in formazione accorgimenti per un buon inserimento: il colloquio di avvio al lavoro Abilità Essere in grado di: avviare e mantenere relazione di pari dignità con l apprendista, sviluppando da subito corresponsabilità nell apprendere e nell essere motivato a imparare il mestiere assumere la responsabilità di preparare ad apprendere il mestiere con tutte le sfaccettature che la maestria comporta: dal saper fare al saper essere, al sapere etico utilizzare i momenti di lavoro come occasione continua non solo di addestramento ma anche e soprattutto di rielaborazione delle esperienze che l apprendista compie o vede compiere (dal maestro artigiano, dai colleghi,.) per padroneggiare gradualmente ma sempre più le competenze specifiche della professione favorire nell apprendista la pratica delle domande utili, finalizzate ad approfondire e saper riconoscere e praticare gli accorgimenti del mestiere spiegare con chiarezza, tenendo conto delle caratteristiche dell apprendista e della situazione (sul lavoro, da cliente, ecc.) rispondere con pazienza alle domande, anticipare obiezioni e perplessità, correggere tempestivamente dando senso alle comunicazioni correttive Contenuti 16 ore la formazione continua come attenzione e risorsa da sviluppare le caratteristiche/specificità dei giovani con un attenzione particolare al rapporto con il lavoro e i suoi significati le peculiarità dell apprendimento e la sua ambivalenza le aspettative reciproche e la loro esplicitazione: il colloquio di avvio e il patto di apprendimento le condizioni e le attenzioni che favoriscono l apprendere i presupposti per apprendere (con riferimento ad un sistema di compiti di apprendimento); metodi di formazione sul lavoro: dall affiancamento all apprendimento attraverso l esperienza i principi didattici e attenzioni di efficacia comunicativa 2. LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE Attività individuare e utilizzare leve motivazionali utilizzare modalità di sviluppo dell autoefficacia utilizzare modalità relazionali che supportino l apprendere Conoscenze le dimensioni del ruolo professionale e le competenze le dimensioni della motivazione le modalità che accompagnano la motivazione ad apprendere Pag. 19 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

20 Abilità Essere in grado di: gestire un colloquio di motivazione e di rimotivazione individuare le leve motivazionali dell apprendista sviluppare autoefficacia valorizzare per supportare lo sviluppo professionale correggere con tempestività agevolando l apprendimento attraverso l esperienza anche di insuccesso Contenuti 8 ore la gestione dei colloqui di motivazione e di feedback orientamenti e comportamenti motivanti autoefficacia - apprendimento motivazione potenziali leve motivazionali la capacità di dare riconoscimenti e di fare critiche costruttive 3. LA PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE Attività Individuare i fabbisogni formativi dell apprendista Definire un percorso di sviluppo attraverso itinerari formativi previsti dalla normativa Stabilire tempi e modalità di formazione idonei Conoscenze Abilità modalità di individuazione delle conoscenze e competenze iniziali e confronto con le competenze attese valutazione ed esplicitazione di obiettivi, metodi, tempi e strumenti di attuazione e di verifica Essere in grado di: ideare il percorso di sviluppo dell apprendimento, graduando tempi e competenze individuare le modalità e i luoghi: formazione fuori dall azienda e formazione in azienda, all interno della normativa di riferimento costruire un progetto formativo completo di obiettivi, tempi, metodologie e modalità di valutazione verificare e rivedere in itinere la progettazione formativa Contenuti 16 ore la progettazione: accenni teorici e strumenti operativi di immediato utilizzo competenze da sviluppare e definizione dei tempi necessari costruzione di un percorso di apprendimento che consideri la formazione formale e aziendale: individuazione degli obiettivi e degli steps, pianificazione delle tappe Il tutore aziendale e l apprendistato: il quadro normativo Il ruolo del tutore nella sua relazione con l apprendista La progettazione del percorso formativo dell apprendista: il piano formativo, la formazione formale e non formale Come facilitare l apprendimento della sicurezza sul lavoro 4. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Attività Individuare criteri per la valutazione di competenze diverse Pag. 20 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

21 Sollecitare all autovalutazione come consapevolezza Esprimere valutazioni utili alla correzione e al rinforzo delle competenze in acquisizione Conoscenze criteri per la valutazione dei saperi e delle capacità relative ai diversi aspetti di ruolo modalità di gestione di colloqui di valutazione sia positive sia critiche Abilità Essere in grado di: definire i criteri di valutazione e comunicarli con chiarezza all apprendista monitorare l apprendimento e l operato dell apprendista coinvolgere l apprendista all autovalutazione condurre con efficacia colloqui di valutazione in itinere e conclusivi Contenuti 8 ore elementi teorici sul significato della valutazione nel processo di apprendimento le modalità di osservazione gli strumenti per la valutazione e l attestazione l autovalutazione e la sua valenza formativa Pag. 21 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

22 Titolo ambito di lavoro CARROZZIERI N di ore 1.Strumenti informatici (solo per chi non supera il test d'ingresso) 24 ore (*) Area Gestione Aziendale 2.Mercato e strategie 2.1 Scenari di mercato per il settore e strategie aziendali 16 ore 2.2 Il Marketing dell impresa di carrozzeria 16 ore 3.Negoziazione e relazione con il cliente / fornitore 3.1 Comunicare, negoziare e costruire relazioni efficaci 16 ore 4.Gestione dei collaboratori interni /esterni 4.1 Gestione dei collaboratori interni /esterni 16 ore 5. Aspetti economico - finanziari 5.1 Il bilancio di esercizio 8 ore 5.2 Analisi dei costi, controllo di gestione e preventivazione 20 ore 5.3 Finanziamenti e crediti 4 ore Area tecnico professionale 6. ACCETTAZIONE, PRIMA DIAGNOSI E ASSISTENZA CLIENTI 6.1 Foto utili alla rilevazione del danno 8 ore 6.2 Il contratto con il cliente 4 ore 6.3 Software a confronto per la carrozzeria 16 ore 6.4 Come programmare e ottimizzare tempi di lavoro e risorse 12 ore 7. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI PARTI, ACCESSORI E CRISTALLI 7.1 Aspetti complessi del processo di smontaggio e rimontaggio 32 ore 8. INTERVENTO SUL TELAIO E BATTILAMIERA 8.1 Fisica applicata alle attività della carrozzeria 4 ore 8.2 Banchi di riscontro 8 ore 8.3 Sistemi di raddrizzatura, taglio e saldatura a filo dei materiali 16 ore 8.4 Riparazioni di lievi ammaccature e danni da grandine 8 ore 9. VERNICIATURA, APPLICAZIONI E NUOVE TENDENZE TOTALE AREA GESTIONALE 9.1 Principali concetti e loro applicazione nelle attività di verniciatura 40 ore 9.2 Nuove tendenze 20 ore 10. GESTIONE AMBIENTI E APPARECCHIATURE 10.1 Interventi di manutenzione e sicurezza nell ambiente di lavoro carrozzeria 8 ore 11. CONTROLLO QUALITA NELLA CARROZZERIA 11.1 Processi di lavoro e parametri di qualità nella carrozzeria 8 ore 11.2 Metodi e strumenti per il controllo qualità 8 ore TOTALE AREA TECNICA 32 ore 16 ore 16 ore 32 ore 96 ore 40 ore 32 ore 36 ore 60 ore 8 ore 16 ore 192 ore Area insegnamento del mestiere 12. Il processo di apprendimento e le modalità che lo favoriscono 16 ore 13. La motivazione ad apprendere 8 ore 14. La progettazione della formazione 16 ore 15. La valutazione degli apprendimenti 8 ore Totale Area insegnamento del mestiere 48 ore Pag. 22 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

23 TOTALE 336 ore (*) Le ore di Informatica sono escluse dalla somma delle ore totali Pag. 23 di 23 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARROZZIERE - Il carrozziere

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura 1. Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Secondo l'accordo stato regioni per ottenere la qualifica al termine del terzo anno devono essere acquisite delle competenze. I tre ambiti

Dettagli

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO FIGURA 1 Assemblatore ed installatore di elementi di arredo e falegnameria COMPETENZA GENERALE Essere in grado di assemblare elementi di arredo e falegnameria,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Battilastra. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Battilastra. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: Battilastra La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: G 50.2 Manutenzione e riparazione di autoveicoli Figure professionali contigue: Contesto

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI Conduttore di macchine utensili 1 CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Conduttore di

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD.

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti conformi alla normativa VOC mantenendo elevati standard produttivi nelle operazioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

Training For Excellence L'offerta formativa. La semplicità della perfezione

Training For Excellence L'offerta formativa. La semplicità della perfezione Training For Excellence L'offerta formativa La semplicità della perfezione TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37). Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli