Bilancio Socio-Ambientale 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Socio-Ambientale 2011"

Transcript

1 Bilancio Socio-Ambientale 2011

2

3 Bilancio Socio-Ambientale 2011

4 Sommario Lettera agli stakeholder Il profilo del Gruppo Costa Crociere S.p.A Le principali tappe della storia Costa Crociere S.p.A. oggi: un player internazionale Il Piano di sviluppo L approccio sostenibile e la politica integrata di Costa Crociere Il nostro impegno per una crescita sostenibile I parametri del Bilancio socio-ambientale Sintesi dei risultati 2011 e obiettivi di miglioramento per il Risultati in campo economico Risultati in campo ambientale Risultati in ambito sociale Risultati nell ambito della sicurezza Obiettivi di miglioramento per il Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder L organizzazione aziendale I princìpi di riferimento e la politica aziendale Il sistema di gestione aziendale B.E.S.T I nostri stakeholder

5 4.5 Il coinvolgimento degli stakeholder Riconoscimenti Partnership in campo ambientale Partnership in campo sociale Modalità di gestione e indicatori di performance Indicatori di performance economica Indicatori di performance ambientale Indicatori di performance sociale Pratiche di lavoro e condizioni di lavoro adeguate Diritti umani Società Responsabilità di prodotto Dichiarazione del livello di applicazione delle linee guida gri g Indice dei contenuti GRI G Glossario

6

7 Lettera agli stakeholder La pubblicazione di questa settima edizione del nostro Bilancio socioambientale coincide con un periodo storico molto delicato per la storia della Compagnia. Tuttavia, proprio per questo motivo, il documento che abbiamo il piacere di presentare assume grande importanza. Talvolta, infatti, è solo in momenti come questi che l attenzione del grande pubblico e dei media si rivolge a quanto viene fatto per garantire la sicurezza di Ospiti e Dipendenti. I Bilanci socio-ambientali che Costa Crociere ha editato a partire dal 2005 rendicontano in maniera precisa e dettagliata - e quest ultimo non fa eccezione - l estrema attenzione dell Azienda verso la sicurezza, ma anche per la tutela dell ambiente ed il rispetto dei valori sociali. Sono molti gli obiettivi in ambito ambientale, sociale e della sicurezza che abbiamo raggiunto anche nel 2011 o che sono in fase di avanzamento. Tuttavia quest anno non vogliamo anticiparvi nulla di quanto riportato nel documento, ma semplicemente invitarvi a leggerlo con attenzione, perché dietro ai numeri ci sono la dedizione e l esperienza di un Azienda che da oltre 60 anni opera nel settore crocieristico. I nostri Bilanci socio-ambientali testimoniano inoltre l impegno di Costa Crociere verso uno degli aspetti cruciali della certificazione B.E.S.T. 4, ovvero il miglioramento continuo, il principio che ci contraddistingue e che applichiamo soprattutto rispetto ai temi enunciati sopra, sia attraverso azioni di monitoraggio, controllo e prevenzione (con procedure sempre aggiornate), sia attraverso l utilizzo delle più sofisticate tecnologie che il progresso ci mette a disposizione, andando oltre quanto previsto dalle normative. Molti perciò sono anche gli obiettivi che ci siamo posti per il 2012 e che raggiungeremo con il prezioso contributo di tutti coloro che operano in questa Azienda. Michael Thamm Amministratore Delegato Esecutivo Costa Crociere S.p.A. 5

8

9 IL PROFILO DEL GRUPPO 01 COSTA CROCIERE S.P.A. 7

10 1 1 LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA* * Dati aggiornati a settembre 2012 INNOVAZIONE, PASSIONE E INTUIZIONE CARATTERIZZANO LA NOSTRA ATTIVITÀ DA OLTRE SESSANT ANNI E RENDONO SORPRENDENTE OGNI ASPETTO DELLE NOSTRE CROCIERE trasporto passeggeri. Nasce la celebre Linea C che effettua collegamenti tra Europa e Sud America. Nasce con il nome del suo fondatore: Giacomo Costa fu Andrea. Trasporta merci in tutto il mondo. Anni 50 Fine del 1800 Le navi giungono anche in Australia, dove il flusso di emigrati genera la domanda di prodotti alimentari nazionali. La Linea C inizia a proporre le prime crociere ai Caraibi e nel Mediterraneo nei periodi di pausa tra un viaggio di linea e l altro. Anni 80 Anni 40 All inizio della Seconda guerra mondiale, la flotta è composta da otto navi con una stazza complessiva di oltre 27mila tonnellate. Nel 1948, con la partenza della nave Anna C, Costa inaugura la sua attività di Si afferma l idea della nave come vero e proprio albergo galleggiante, luogo di vacanza e divertimento, dotato di teatri, casinò e discoteche. La Società si concentra nel settore crocieristico. Nel 1986 nasce Costa Crociere S.p.A. 8

11 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA Anni 90 Costa propone un posizionamento nuovo: la crociera a portata di tutti. Nel 1993 è la prima società di turismo italiana a proporre campagne televisive. Nel 1997 la proprietà passa in forma paritaria alla società di diritto panamense Carnival Corporation e alla società di diritto inglese Airtours plc: cresce la capacità d investimento, resta inalterata l identità italiana è un decennio molto importante per lo sviluppo della Compagnia e ricco di eventi. Nel 2000 il varo di Costa Atlantica segna una nuova tappa nello sviluppo. Cabine come camere di grandi alberghi con balcone vista mare, ambienti indimenticabili: la crociera attrae nuove fasce di pubblico. Parte un importante piano di ampliamento della flotta del valore ad oggi di circa 6 miliardi di euro. Carnival Corporation, allora quotata alla borsa di New York, diventa l unico azionista di Costa Crociere. Le navi della flotta Costa tornano a battere bandiera italiana. Dal 2002 al 2004 entrano in servizio Costa Europa, Costa Mediterranea, Costa Fortuna e Costa Magica. Nel mese di aprile del 2003 Carnival Corp. e P&O Princess si fondono formando Carnival Corporation & plc, il maggior gruppo crocieristico del mondo, quotato a New York (NYSE:CCL) e a Londra (LSE:CCL.L). Il 24 novembre dello stesso anno viene inaugurato il Palacrociere, il nuovo terminal crociere di Savona, cofinanziato e gestito dalla Compagnia. Nel maggio del 2004 Costa Crociere riceve ufficialmente la certificazione B.E.S.T. 4, sistema articolato di certificazioni volontarie in materia di responsabilità sociale (SA 8000*), ambiente (UNI EN ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001) e qualità (UNI EN ISO 9001). Nello stesso anno la Compagnia acquisisce AIDA, compagnia leader nel mercato tedesco con una flotta di 4 navi. Tra il 2006 e il 2007 entrano in servizio altre due nuove navi costruite in Italia da Fincantieri: Costa Concordia e Costa Serena. Tra il 2006 e il 2007 Costa Crociere si espande in Estremo Oriente, negli Emirati e nell Oceano indiano. Il 2007 segna inoltre l apertura del Palacruceros, il nuovo terminal crociere di Barcellona finanziato e gestito dalla Compagnia, e il raggiungimento dello storico record europeo di 1 milione di Ospiti prenotati nel corso dell anno. Gli anni che seguono sono segnati ancora da importanti realizzazioni. Nel 2008 Costa Crociere festeggia 60 anni di storia con una mostra, un libro, un sito internet e una serie di 3 grandi crociere anniversario. Nel 2009 la Compagnia dà vita ad un evento eccezionale che entra nel Guinness World Records: il 5 giugno Costa Luminosa e Costa Pacifica, vengono battezzate nello stesso giorno e nello stesso luogo. Nello stesso anno Costa Crociere acquisisce il pieno controllo di Iberocruceros, il marchio operante nel mercato spagnolo con una flotta di 3 navi Il 29 gennaio, entra in servizio Costa Deliziosa, la prima nave da crociera al mondo ad essere inaugurata in un paese arabo: l evento ha luogo il 23 febbraio a Dubai. Il 16 giugno viene inaugurato il Palazzo Costa, il nuovo quartier generale della Compagnia a Genova. Il Palazzo Costa rappresenta un perfetto connubio tra ricerca, innovazione e rispetto per l ambiente: è infatti uno dei primi palazzi italiani ad emissione 0 in sito di anidride *Costa Crociere è stata la prima compagnia armatoriale nel mondo ad ottenere, su base volontaria, la certificazione SA8000 nell ambito del progetto pilota volto a sviluppare tale ceritifcazione nel settore marittimo. 9

12 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA Nell ottica del continuo impegno per la salvaguardia dell ambiente, viene avviato il progetto Sustainable cruise, finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del programma Life+. Il progetto, sviluppato con diversi partner, prevede attività finalizzate al miglioramento della gestione dei rifiuti di bordo, con la nave pilota Costa Pacifica. Costa Crociere è l unica compagnia di crociere a partecipare al programma Life carbonica, ed uno dei primi ad utilizzare una particolare copertura in vetro a lastre di grandi dimensioni, realizzata appositamente, che si colora grazie a un sistema di illuminazione a led Il 25 gennaio, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, consegna a Pier Luigi Foschi, Presidente e AD di Costa Crociere, il Premio Leonardo Qualità Italia Il riconoscimento, dal 1993, viene assegnato a personalità del mondo imprenditoriale e della cultura che si sono distinte nella valorizzazione dell eccellenza italiana nei contesti internazionali. Il 2 luglio, si celebra a Trieste lo straordinario evento di battesimo di Costa Favolosa, la più grande nave da crociera battente bandiera italiana ( tonnellate di stazza e Ospiti totali) e nuova ammiraglia di Costa Crociere. L evento è un omaggio all Italia, alla sua storia e alla sua bellezza e, per la sua rilevanza, viene inserito nelle celebrazioni ufficiali per il 150 anniversario dell Unità d Italia. Dopo 17 anni, Costa Crociere ripropone lo storico Giro del Mondo, un itinerario unico nel suo genere. Costa Deliziosa, una delle navi più moderne ed esclusive della flotta, porta gli Ospiti Costa a scoprire i cinque continenti solcando i sette mari, così come fecero i grandi navigatori del passato. La nave circumnaviga il globo in 100 giorni, compiendo lungo il suo itinerario 37 scali. Il 2012 è purtroppo segnato da due incidenti. Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell Isola del Giglio, l urto contro uno scoglio causa il naufragio di Costa Concordia. Il bilancio dell incidente, le cui responsabilità sono ancora in fase di accertamento definitivo (al momento della redazione di questo documento), è doloroso: 30 persone decedute e 2 disperse. L Azienda si è immediatamente attivata per la gestione dell emergenza, fornendo assistenza a Ospiti ed equipaggio, e impegnandosi al massimo per la salvaguardia dell isola del Giglio, impegno coronato dal successo nelle operazioni di estrazione carburante e caretaking e dall inizio del piano di rimozione del relitto, che è tuttora in corso e si prevede terminerà, al momento della stesura di questa edizione del BSA, nella primavera del Nell ottica del miglioramento continuo, a inizio maggio, la Compagnia introduce volontariamente sette nuove iniziative volte a garantire i più alti standard di sicurezza, più stringenti delle norme previste dalla legge, sia prima 10

13 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. LE PRINCIPALI TAPPE DELLA STORIA della partenza sia durante la navigazione. Altre iniziative vengono implementate nei mesi successivi. Il 27 febbraio 2012, Costa Allegra, a causa di un incendio subito domato che ha danneggiato i generatori elettrici, va alla deriva nelle acque delle isole Seychelles. L incidente si risolve con il traino della nave nel porto di Mahè (Seychelles) e nessun danno ai membri dell equipaggio e ai passeggeri. La nave non rientrerà mai più in servizio per conto di Costa Crociere. Nonostante la crisi economica mondiale e il periodo delicato che attraversa la Compagnia, nel 2012 Costa Crociere conferma gli investimenti previsti: viene completato il restyling di Costa Romantica, una delle opere di rinnovamento più grandiose mai realizzate su una nave da crociera, del valore di 90 milioni di euro e realizzato nei cantieri genovesi S. Giorgio del Porto e T. Mariotti. Ribattezzata Costa neoromantica, torna a navigare nel mese di marzo, per offrire una nuova esperienza di vacanza a un pubblico selezionato: design ricercato e raffinato, un area benessere dalle atmosfere avvolgenti, esperienze gastronomiche da gourmet, intrattenimento di classe e itinerari inediti e di grande fascino. tonnellate, gemella di Costa Favolosa, costruita dall italiana Fincantieri. Confermata anche la consegna nell ottobre 2014 di una nuova nave da tonnellate di stazza e Ospiti totali ordinata a Fincantieri a Marghera. Dopo 15 anni di gestione, in cui ha guidato la significativa crescita della Compagnia portandola ad essere la numero 1 in Europa con circa 3,1 miliardi di euro di fatturato e 2,3 milioni di Ospiti totali nel 2011, Pier Luigi Foschi passa il testimone a Michael Thamm; già Direttore Generale di AIDA Cruises, Thamm, dal 1 luglio, assume il ruolo di Amministratore delegato esecutivo (CEO) di Costa Crociere. Non viene tuttavia meno l impegno di Foschi, il quale rimane in Costa Crociere S.p.A. come Presidente e Amministratore Delegato e assume nel contempo la carica di Chairman e Chief Executive Officer della nuova unità Carnival Asia. Nel mese di maggio entra in servizio la 14 nave della flotta, Costa Fascinosa, ammiraglia da

14 1 2 COSTA CROCIERE S.P.A. OGGI: UN PLAYER INTERNAZIONALE* * Dati aggiornati a settembre 2012 GRAZIE AD UNA FLOTTA CHE HA RAGGIUNTO LE 26 UNITÀ E A UN FATTURATO DI 3,1 MILIARDI DI EURO, COSTA CROCIERE S.P.A. SI CONFERMA PRIMO GRUPPO CROCIERISTICO EUROPEO E PRIMO GRUPPO TURISTICO IN ITALIA. Il Gruppo Costa Crociere, che comprende i marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Iberocruceros, ha sede a Genova e vanta la flotta più grande tra tutti gli operatori europei, con un totale di 26 navi per una capienza di circa Ospiti totali. Le navi, tutte battenti bandiera italiana (eccetto quelle di Iberocruceros che hanno bandiera portoghese) operano nel Mediterraneo, in Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Centro America, Sud America, Emirati Arabi, Estremo Oriente, Mar Rosso, Giro del Mondo e Grandi Crociere. Costa Crociere S.p.A. fa parte del gruppo Carnival Corporation & plc, leader mondiale delle crociere, a cui appartengono 10 marchi per un totale di 100 navi. Costa Crociere Costa Crociere è la Compagnia di crociere n 1 in Europa, sia per dimensione della flotta che per Ospiti totali. Vanta oltre 60 anni di storia nella navigazione passeggeri in Italia. Costa Crociere è inoltre il primo grande operatore internazionale autorizzato ad operare in Cina partendo da porti cinesi. La flotta di Costa è la più grande tra tutti gli operatori europei: 14 navi con una capienza di circa Ospiti totali. Un altra nuova nave è attualmente in ordine, con consegna prevista nel 2014, porterà la flotta Costa a 15 navi e una capacità di circa Ospiti totali. Ogni anno le navi Costa offrono la possibilità di visitare ben 250 destinazioni diverse, con oltre 150 itinerari differenti. Le escursioni disponibili sono in tutto oltre 2.200, di cui circa 300 sono escursioni eco-turistiche, che permettono di visitare parchi, oasi e riserve naturali, e di effettuare escursioni con un ridotto impatto sull ecosistema e a sostegno delle popolazioni locali. Costa Crociere è una società internazionale con sede a Genova e uffici in 14 nazioni diverse. L Azienda può contare su uno staff giovane e internazionale: l 80% dei suoi oltre dipendenti, di cui circa naviganti e di personale di terra, ha meno di 40 anni e proviene da 70 paesi diversi. Le agenzie di viaggio che collaborano con Costa Crociere sono oltre in tutto il mondo. 12

15 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. COSTA CROCIERE S.P.A. OGGI: UN PLAYER INTERNAZIONALE Struttura del Gruppo 2012 Costa Crociere S.p.A. Genova AIDA Cruises Rostock Costa Croisieres Paris Costa Kreuzfahrten Niederlassung Hamburg Costa Crociere Shanghai Costa International B.V. Amsterdam Iberocruceros Madrid Holding Division Iberocruceros S.L.U. Madrid Costa Cruises Shipping Service (Shanghai) Co. Ltd Shanghai Air-Sea Holiday GmbH. Costa Cruises Benelux Costa Kreuzfahrten Austria Costa Crociere Iberocruzeiros Ltda Iberocruceros S.L.U. Costa Crociere Pte Ltd Solothurn Bruxelles Linz Hong Kong Brazil Madrid Singapore AIDA Kundencenter GmbH Costa Cruceros Costa Cruises Costa Cruzeiros Spanish Cruise Services N.V. Barcelona Cruise Terminal S.l. Hamburg Madrid London Lisboa Curaçao Barcelona AIDA Entertainment GmbH Hamburg Costa Kreuzfahrten GmbH. Zurich Cruise Ships Catering & Services International N.V. Curaçao Costa Cruceros S.A. Prestige Cruises N.V. Buenos Aires Curaçao Attività armatoriale e di vendita Agenti generali di vendita - servizi accessori alle crociere Attività amministrativa e finanziaria Costa Cruzeiros Agencia Maritima e Turismo Ltda. Sao Paulo Prestige Cruises Management S.A.M. Montecarlo in liquidazione Attività armatoriale Servizi di bordo Costa Cruise Lines Inc. Milestone N.V. Inattiva Miami Curaçao Filiale operativa - agente generale di vendita Ufficio di rappresentanza Terminal crocieristico Filiale operativa - attività armatoriale e di vendita Costa Cruise Lines UK Ltd. London Operadora Catalina S.R.L. La Romana 13

16 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. COSTA CROCIERE S.P.A. OGGI: UN PLAYER INTERNAZIONALE GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A.: DIECI ANNI DI CRESCITA Fatturato (milioni di euro) ,2 785, , , , , , , , ,0 passeggeri (migliaia) ,0 557,3 742, , , , , , ,5 presenze giornaliere (milioni) ,6 4,3 5,9 8,7 8,8 10,6 12,6 14,5 16,9 18,2 14

17 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. COSTA CROCIERE S.P.A. OGGI: UN PLAYER INTERNAZIONALE AIDA Cruises È la prima compagnia crocieristica del mercato tedesco. Le navi AIDA attualmente in servizio sono 9, con una capacità di circa Ospiti totali. Altre 3 nuove navi sono in ordine ed entreranno in servizio rispettivamente nella primavera 2013, marzo 2015 e marzo Le navi di AIDA sono commercializzate nei paesi di lingua tedesca e si contraddistinguono per uno stile giovane ed un servizio informale, che la Compagnia propone sul mercato tedesco dal 1996, con un concetto di crociera innovativo e moderno, alternativa eccellente ai villaggi vacanze. Iberocruceros Nuovo marchio di crociere, nato nel settembre 2007, che opera esclusivamente nei mercati di lingua spagnola e portoghese. Attualmente dispone di 3 navi in servizio, Grand Mistral, Grand Celebration e Grand Holiday per una capacità di circa Ospiti totali

18 1 3 IL PIANO DI SVILUPPO* * Dati aggiornati a settembre 2012 COSTA CROCIERE S.P.A. HA AVVIATO NEL 2000 UN VASTO PROGRAMMA DI AMPLIAMENTO. NEL 2016 LA FLOTTA DEL GRUPPO conterà 30 NAVI PER UN INVESTIMENTO TOTALE DI 11 MILIARDI DI EURO. Nel 2000 Costa Crociere ha avviato un vasto programma di ampliamento della flotta. Nel 2016 il Gruppo potrà contare su 30 navi in servizio per un investimento complessivo di circa 11 miliardi di Euro. La flotta del marchio Costa Crociere dispone attualmente di 14 navi in servizio. A fine giugno 2011 è stata consegnata Costa Favolosa, nave da tonnellate di stazza e Ospiti totali, costruita da Fincantieri a Marghera; nel mese di novembre è entrata in servizio Costa Voyager ( tonnellate di stazza e 927 Ospiti totali), nave trasferita da Iberocruceros. A marzo 2012 è entrata in servizio Costa neoromantica, nave nata dal restyling completo di Costa Romantica, eseguito presso i cantieri genovesi S. Giorgio del Porto e T. Mariotti. Il 5 maggio 2012 è stata consegnata a Venezia Costa Fascinosa, gemella di Costa Favolosa, costruita sempre da Fincantieri a Marghera. Fincantieri, della nuova nave ammiraglia da tonnellate di stazza e Ospiti totali, la più grande nave passeggeri italiana, la flotta Costa raggiungerà un totale di 15 navi per una capacità di circa Ospiti totali. Contemporaneamente AIDA Cruises, che conta attualmente su una flotta di 9 navi, rafforzerà l offerta con l ingresso di 3 nuove navi che entreranno in servizio rispettivamente nella primavera 2013, 2015 e 2016, raggiungendo una capacità di circa Ospiti totali. La flotta del marchio Iberocruceros, che opera esclusivamente nei mercati di lingua spagnola e portoghese, dispone di 3 navi in servizio, Grand Mistral, Grand Celebration e Grand Holiday per una capacità di circa Ospiti totali. Nel 2016 la capacità totale del Gruppo Costa Crociere sarà di circa Ospiti totali. Con la consegna, nell ottobre 2014 da parte ancora di 16

19 IL PROFILO DEL GRUPPO COSTA CROCIERE S.P.A. IL PIANO DI SVILUPPO Le flotte NAVE ENTRATA IN SERVIZIO CAPACITà (TOTALE) STAZZA (TONNELLATE) Costa Classica Costa neoromantica Costa Victoria Costa Atlantica Costa Mediterranea Costa Fortuna Costa Magica Costa Serena Costa Luminosa Costa Pacifica Costa Deliziosa Costa Favolosa Grand Voyager Costa Fascinosa maggio Nuova costruzione ottobre AIDAcara AIDAvita AIDAaura AIDAdiva AIDAbella AIDAluna AIDAblu AIDAsol AIDAmar marzo AIDAstella marzo Nuova costruzione marzo Nuova costruzione marzo Grand Mistral Grand Celebration Grand Holiday

20

21 L APPROCCIO SOSTENIBILE E LA POLITICA 02 INTEGRATA DI COSTA CROCIERE

22 2 1 Il nostro impegno per una crescita sostenibile L ATTENZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, AI VALORI ETICI ED AL BENESSERE DELLA COMUNITÀ, SONO DA SEMPRE IMPORTANTI ELEMENTI DELL ATTIVITÀ DI COSTA CROCIERE. Questo impegno è testimoniato dall applicazione del B.E.S.T. 4, il marchio con cui il RINA Services S.p.A. ha certificato il sistema di gestione aziendale integrato di Costa Crociere che attesta la rispondenza ai requisiti di quattro norme internazionali: SA 8000/2008 relativo alla gestione della responsabilità sociale*; UNI EN ISO 14001/2004 relativo alla gestione degli aspetti ambientali; OHSAS 18001/2007 relativo alla gestione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro; UNI EN ISO 9001/2008 relativo all erogazione del servizio e delle relazioni con gli Ospiti. La decisione di sviluppare il progetto B.E.S.T. 4 all interno di Costa Crociere è nata direttamente dal Presidente e Amministratore Delegato Pier Luigi Foschi, il quale ha visto nel B.E.S.T. 4 un efficace strumento per il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, della gestione delle risorse umane, della sicurezza e della tutela dell ambiente. Il Presidente e Amministratore Delegato si è fatto portavoce dell iniziativa presso i dipendenti, coinvolgendo dapprima il top management (comitato di direzione) e, successivamente, tutto il personale aziendale. L impegno di Costa Crociere per uno sviluppo responsabile è formalizzato nell ultimo documento di politica aziendale approvato dal Presidente e Amministratore Delegato il 21 settembre 2009 e condiviso nel corso d incontri e sessioni formative rivolte a tutto il personale. Il documento è disponibile nelle aree di lavoro ed è pubblicato sul portale aziendale CostaPlanet e sul sito aziendale. Gli altri stakeholder, in particolare i fornitori, sono stati chiamati, con tempi e modalità diversi, ad aderire ai valori etici e di tutela ambientale adottati da Costa Crociere. La volontà di Costa Crociere è perciò finalizzata ad accrescere sempre di più la capacità di ascolto, dialogo e 20 *Costa Crociere è stata la prima compagnia armatoriale nel mondo ad ottenere, su base volontaria, la certificazione SA8000 nell ambito del progetto pilota volto a sviluppare tale ceritifcazione nel settore marittimo.

23 L APPROCCIO SOSTENIBILE E LA POLITICA INTEGRATA DI COSTA CROCIERE Il nostro impegno per una crescita sostenibile coinvolgimento di tutti i referenti, alla sempre maggiore soddisfazione dei propri Ospiti, alla valorizzazione delle persone, al contributo al benessere ed allo sviluppo delle comunità nelle quali opera, al rispetto e alla salvaguardia dell ambiente, in particolare dei mari che le sue navi solcano, al miglioramento della sicurezza. 21

24 I PARAMETRI del Bilancio 2 2 socio-ambientale 2011 DAL 2005, COSTA CROCIERE PUBBLICA ANNUALMENTE IL Bilancio socioambientale A TESTIMONIANZA DELL IMPEGNO VERSO UNA SEMPRE PIÙ CRESCENTE TRASPARENZA CON I PROPRI STAKEHOLDER. Il documento rappresenta uno strumento primario di informazione, un mezzo in grado di comunicare non soltanto le prestazioni economico - sociali - ambientali, ma anche i principi alla base dell operatività dell Azienda e come essi siano stati tradotti in scelte operativo - gestionali nel corso dell anno in esame. I bilanci socio-ambientali delle passate edizioni (l ultima relativa al 2010 è stata pubblicata nel mese di dicembre 2011) sono stati divulgati sia in formato cartaceo, sia tramite la distribuzione di CD rom e sono tutti consultabili sul sito aziendale nella sezione Costa e la responsabilità sociale dove sono reperibili anche i contatti e l indirizzo (csr@costa.it) a cui rivolgersi per eventuali commenti e per l invio del questionario di valutazione. Per le edizioni 2008, 2009, 2010 è stato realizzato anche un folder che riassume i principali risultati conseguiti nei diversi ambiti (sociale, ambientale e sicurezza). Il presente Bilancio socio-ambientale di Costa Crociere si riferisce alle attività di progettazione ed erogazione di vacanze su navi da crociera e gestione di navi di proprietà. Tali attività sono realizzate dalla Compagnia presso la sede degli uffici della Direzione Generale di Piazza Piccapietra 48, Genova, il Centro operativo logistico e il Call center di via De Marini, Genova, nonché su tutte le navi della flotta Costa Crociere. Le informazioni riportate nel seguito si riferiscono perciò esclusivamente alla flotta e agli uffici Costa Crociere, escludendo le controllate AIDA Cruises e Iberocruceros. Segnaliamo che anche la controllata AIDA Cruises redige un Bilancio socio-ambientale (consultabile al sito Costa Crociere S.p.A. è amministrata da un Consiglio di Amministrazione al quale spettano, in base alla legge ed allo statuto, tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Il potere di rappresentanza di fronte ai terzi spetta al Presidente ed al Vice Presidente. La Società ha nominato un Amministratore Delegato al quale, in forza dello statuto e della delibera di nomina, avvenuta il 5 giugno 2008, spettano tutti i poteri di 22

25 L APPROCCIO SOSTENIBILE E LA POLITICA INTEGRATA DI COSTA CROCIERE I PARAMETRI del Bilancio socio-ambientale 2011 ordinaria e straordinaria amministrazione, salvo alcune eccezioni che sono state espressamente individuate dal Consiglio e sono contenute in un allegato alla delibera di nomina. Tra le principali eccezioni si annoverano l acquisizione di nuove navi, l assunzione di finanziamenti diversi dai mutui bancari e la concessione di garanzie a favore di terzi. Le informazioni ed i dati numerici contenuti all interno del presente Bilancio socio-ambientale si riferiscono all anno fiscale 2011 che si estende da dicembre 2010 a novembre Esse rispecchiano esclusivamente la realtà del marchio Costa Crociere (uffici italiani e flotta), ad eccezione delle prestazioni economiche che invece sono inerenti l intero Gruppo Costa Crociere S.p.A., per uniformare tali dati a quelli pubblicati nel bilancio civilistico dell Azienda. Si precisa, quindi, che ogni qualvolta all interno del testo si cita Costa Crociere, si fa riferimento solo al brand e alla Compagnia italiana, mentre con Costa Crociere S.p.A. o Gruppo Costa si fa riferimento alla società holding che gestisce, oltre al marchio Costa Crociere, anche gli altri marchi di appartenenza. La scelta di limitare il perimetro del Bilancio socioambientale al marchio Costa Crociere deriva dall esigenza di comunicare ai propri stakeholder l impegno assunto da Costa Crociere nei confronti dell ambiente e della responsabilità sociale che si è concretizzato con la realizzazione ed il mantenimento del sistema di gestione aziendale integrato B.E.S.T. 4, certificato dal RINA Services S.p.A. nel maggio del Tale Certificazione si applica a tutte le navi della flotta Costa Crociere e a tutte le strutture di terra italiane, da cui deriva la scelta di cui sopra della limitazione del perimetro. A partire dal Bilancio relativo al 2007 il documento è redatto facendo riferimento alle Linee Guida G3 del GRI, secondo i principi di: materialità delle informazioni, soprattutto in fase di scelta degli indicatori; inclusività degli stakeholder, grazie anche ai feedback ricevuti nelle numerose attività di coinvolgimento degli stessi ed a seguito della divulgazione delle cinque edizioni precedenti; contesto di sostenibilità, sia in ambito ambientale che sociale, confermato dall impegno dell Azienda in numerose attività implementate negli anni e previste per il futuro; completezza delle informazioni, fornendo dati esaustivi per tutti gli indicatori di performance individuati per il brand Costa Crociere. Data la particolarità delle attività svolte da Costa Crociere quale Compagnia di crociera, per alcuni indicatori è stato necessario discostarsi, se pur non considerevolmente, da quanto previsto dal Protocollo di Indicatori delle G3. Si rimanda agli indicatori specifici, contenuti nei successivi capitoli, per maggiori dettagli a riguardo. Inoltre, al fine di garantire una effettiva trasparenza delle informazioni contenute nel presente documento, sono stati osservati i principi di garanzia di qualità quali equilibrio, (cercando di fornire un immagine imparziale dell organizzazione), accuratezza dei dati presentati nel report, tempestività, chiarezza ed affidabilità. 23

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Principio guida...1 Le persone sono fondamentali per il raggiungimento della nostra missione...1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli