Angeli Immuni Dal Silenzio
|
|
- Nicolina Boscolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Angeli Immuni Dal Silenzio Questo libro è dedicato a mio fratello Giulius Ora vive sopra una stella Ogni sera d estate un angelo prego, come un diavolo penso un mattino d inverno
2 2 TRA FRAMMENTI PENSIERI E POESIE Hanno ragione d essere tutti Tutti hanno ragione Il barbone ed il barone Lo zingaro ed il leopardo La mafia e lo stato Pinocchio e Geppetto L'acqua ed il santo Il fiore e l'amore La giostra e la morte Il vento ed il guerriero La tresca e la sorte I missili e gli abissi Il vino ed il blues Il rispetto e la politica La madre natura Il figlio del padre La femmina e la mela Il serpente e l'uomo L'uovo e la nebbia Frutti e peccati Danza e pioggia Il sole ed i pomodori Il fucile ed il cacciato Le armi ed i marmi Il potere come il bere. Poiché non vi è fine perché cercarlo, lodarlo, Amarlo. Tutto è per sempre. Quando la vita e la morte Cesseranno di lottare tutto tornerà polvere. Ma vi dico non cesserà mai, Poiché non vi è fine.
3 3 SPECCHIANDOCI... Non so ancora bene chi è che sta di là dallo specchio e dove va quando io non ci sono, ricordo una volta che arrivai prima di me e specchiandoci lui non c'era ancora. Tuttavia, quello che mi fa incazzare di più, che riesce ad imitarmi così bene che decisi di fregarlo: iniziai a ridere con le mani sulla faccia poi le tolsi di scatto; piangevo, mentre lui continuava a ridere, allora gli dissi, che cazzo hai da ridere? Rimase così male che mi girò le spalle per tutto il giorno. Il guaio era che non riuscivo a farmi la barba. Un'altra volta la fece proprio grossa: stavo facendo l'amore con Romina e lui stava facendo lo stesso, ma con un'amica della sera prima, così che, Romina quando si girò verso lo specchio cominciò ad urlare, ma quello che non capisco, che cosa aveva da urlare l'altra. Elvis Nero su bianco '94
4 4 Perché ho scritto questo libro? Le storie della vita: sono diventate troppe per il mio cuore. Mi si sono affollate addosso ed irrompono fino all'anima là dove alberga la magia d ogni essere. Dove il Creatore si fa sentire con la sua mano invisibile. Ti afferra lo stomaco impastando Il corpo con l'anima ed il cuore. Ti dice: si è proprio così, ripetutamente. Non c'è né inferno né paradiso ma sola magia. Poiché i primi due sono frutto dell'uomo mentre la magia ti mette in diretta con Dio senza interlocutori. E ogni essere possa alzare gli occhi al cielo e parlare con il grande spirito. Più che Dio è in noi è con noi. Dotando ogni essere di magia, ed è quest armonia che si fonde con il corpo e i suoi organi. Lasciando aperte le emozioni e le sensazioni: l'avere, il dare, i sogni, la realtà, la fantasia, le virtù, il pianto ed il sorriso.
5 Tutte queste cose fanno sì, che la conoscenza sia frutto della libertà di vita e delle nostre scelte, senza che altri esseri impongano la propria, com è nelle religioni e nelle dottrine. La fede non è altro che la fiducia in noi stessi, la forza e la debolezza. Benvenuti siano: i maestri, gli artigiani e gli artisti, poiché essi non impongono, ma esercitano il proprio mestiere in libertà, così che, ognuno di noi, può imparare ed arricchire la conoscenza e interpretarla. Un esempio di libertà: Dal modo di vivere degli indiani d'america posso apprendere e condividere. I pellerossa dei secoli passati erano liberi di essere, non a caso i loro nomi riflettevano la magia d ogni individuo Il nome significava l essere interiore: Cavallo scalciante, è una persona scontrosa, che vuole stare per i fatti suoi, è inutile che gli altri lo facciano Cavallo seduto, egli non sarà felice né lo sarà la sua comunità. Opprimere il suo essere è mancanza di rispetto: come incatenare un gatto costringendolo alla guardia; non è giusto neppure per il cane e per nessun altro essere. Immaginatevi gli altri nomi: Cavallo pazzo, Orso grigio, Piccolo fiore che ride, Uomo con cuore di donna... esprimono la libertà di un popolo, nel rispetto della terra e d ogni essere in armonia con gli elementi; poiché in loro c'è il grande spirito. La saggezza degli indiani racchiude tutta la magia che non deriva dai libri divinatori, la sapienza è tramandata nel tempo e con il tempo, quello che scorre dentro di noi aumentando la conoscenza, come un fiume che attraversa montagne e vallate. Esso nasce, s ingrossa, raccoglie quello che la natura gli dona e poi si sposa col mare. Questa è la magia del tempo e della natura, sbarrargli il percorso e scaricarci ogni tipo di rifiuti è ignobile, vi piacerebbe che scaricassero un camion di rifiuti nel vostro giardino? Hoka hey! Hoka hey! Seguitemi! Seguitemi! Oggi è un buon giorno per combattere, oggi è un buon giorno per morire. (Tashunka Witko Cavallo Pazzo Sioux) E' bene che conosca meglio la vita che ho davanti, rispettando e ascoltando la vecchia generazione e la nuova: è con loro che devo vivere. Quello che ha fatto Gesù duemila anni fa ora è fuori tempo. Posso ascoltare un altro Gesù ora che la guerra si fa con armi che possono cancellare il nostro pianeta? Ed allora...? Questi governanti religiosi ascolterebbero il "Gesù" del duemila? E di che religione dovrebbe essere: cristiana? Induista? Buddista? Islamica? Di destra o di sinistra? Falco o colomba? Bianco o nero? Uomo o donna, o gay? Le religioni hanno tenuto l'umanità nella paura: un Cristo sempre in croce, ovunque sofferenze, sacrifici, a svantaggio dei poveri e dei deboli. "Non fate l'amore, è peccato" (non farlo è peccato), "non rubate", ma se io ho fame, la mela la rubo se 5
6 6 non posso averla; non credo che andrò all'inferno, ma andrò in cerca di una donna d'amare ed è li che troverò Dio, nel piacere di prendere in braccio un bimbo, nel sollevarlo al cielo, il suo sorriso mi avvicina al Signore, in lui c'è la magia perché non ancora contaminato dall'ignoranza... PAROLE MAGICHE Nei tempi antichi, quando sia uomini che animali vivevano sulla terra, un uomo poteva diventare un animale se lo desiderava e un animale un essere umano. A volte erano uomini e a volte animali E non c era alcuna differenza. Tutti parlavano lo stesso linguaggio. Quello era il tempo in cui le parole erano magiche. La mente umana aveva misteriosi poteri. Una parola detta per caso poteva avere strani effetti. Ad un tratto diventava viva e i desideri potevano avverarsi Non si doveva far altro che pronunciarla. Nessuno poteva spiegarlo. Era così. Inuit (eskimo) Non parlerò più di queste cose così i rappresentanti religiosi non si sentiranno offesi e così tutti gli altri come loro di qualunque religione siano, ma prima di chiudere vorrei dirvi: VERGOGNA! Questo libro non vuole essere un insegnamento... non affannatevi a cercare diavoli o angeli per il cielo se prima non conoscete quelli terreni. Saggio è colui che porta dentro sé la conoscenza e non si sognerebbe mai di scrivere una sola lettera. Ecco perché gli indiani non lasciavano manoscritti. Augh! Potrei spiegare molti altri motivi e del perché di questo libro: doveva essere comico, a me piace ridere anche di me stesso, tuttavia, anche quando scherzo mi si prende sul serio, peccato, perché poi ogni volta dovrei spiegare, perdendo così la magia... Quando affermo che vorrei un coppiere come Ganimede più che una donna vicino, mi prendono per matto o per ubriacone e a volte anche per gay; credo che Giove non fosse tutto questo o forse è bello che sia proprio così. Ganimede, figlio di Troo e di Galliroe, amato da Giove che in aspetto d aquila, lo rapì in cielo ne fece il coppiere degli dei: giovane, bello e galante, zerbinotto e vagheggino. Non mi pongo allo stesso livello di Giove, ma è una magia possibile. Pensa quale felicità per me e i miei amici se ci venisse incontro un giovane come Ganimede pronto a versare nelle coppe vino fresco...
7 7 A Ganimede Io che lo avevo rapito nel vento proprio come fece Giove, l'ho avuto accanto quanto basta per rimpiangerlo, poi gli "altri Dei" per invidia lo trasformarono in pietra: mi adorava, ed io l'amavo per la sua dolcezza, per i suoi silenzi, per le sue attenzioni, il suo sorriso, quel modo di camminare sembrava sfiorare la terra in segno di rispetto, per non calpestarla. Anche tu Ganimede sei passato vicino al mio cuore, riempiendolo d'amore, come fa il vino per una coppa... * * *
8 Scrivo per tutti gli angeli che mi sono passati accanto, per quelli che ci sono e che verranno. Le storie s intrecciano come le mie trecce; un sommelier che ha avuto solo il tempo di assaporare le coppe che gli hanno empito, senza mai finirle e senza mai guardare cosa ci fosse nel fondo di una caraffa... Le persone che amo, il vento me le porta via; ed il comico è proprio in quel tragico aspetto e c'è poco da ridere nel trovare una ragione per poi continuare a trasformarsi: in padre, in figlio, in moglie, amante, amico, fratello, zio, elefante e clown. Forse è questo il segreto della vita? Non bisogna prenderla troppo sul serio, altrimenti si rimane male proprio come quando si vede un attore di teatro, che anche se ferito da un pugnale cade a terra, poi si rialza e tiri un sospiro di sollievo, anche se vorresti che "alcuni" non si rialzassero... Se volete proprio leggere questo libro, provate a mettere su un po' di blues, così se avete la vita complicata non farete altro che perdervi nei vicoli della mia mente; oppure scoprirete la magia che è in voi, non abbiate paura di tirarla fuori, perché è li dentro, cercatela al centro del cuore ed immergeteci l'anima. A quel punto sentirete il ritmo, il piede battere il tempo, il corpo dondolarsi e in quella leggerezza trovatevi. E' il vostro blues, non pensate a niente all'infuori di voi stessi, magici e divini, inondate quel mondo in una bella coppa di vino e chi vuole Dio lo preghi senza rompere le palle a nessuno. Non posso certo raccontarvi tutto in un libro ma solo dei momenti vissuti in questi ultimi dieci anni, sono piccole storie. Frammenti di vita. Un po' per rabbia, un po' per amore, il mio eterno cercare non si esaurisce, neanch'io so che cosa cerco di preciso, non voglio vivere in pace ma neanche in guerra, so soltanto che si è esaurito un decennio, il mio decennio: il prossimo, sono sicuro, urlerò così forte che mi ascolteranno anche i sordi, avrò una grande luce da farmi vedere dai cechi, irromperò in ogni cuore fino a volare vicino agli angeli, mi trasformerò in albero e poi in una grossa balena ed incontrerò Nettuno, fratello di Giove e di Plutone, e con il tridente scuoterò la terra finché cadranno tutte le foglie secche e gli aridi cuori, salirò nell'olimpo e brinderò con Bacco, farò l'amore con Venere Dea della bellezza e della natura. 8
9 9 Oh Afrodite, che ti fondesti con Venere, Ti offro il mio coppiere per un anno in cambio del mattino quando ti poni vicino al sole e diventi Lucifero, e la sera vespro. Si! Sono matto, forse Dioniso si è impadronito di me. Si! Lasciatemi dirigere un orchestra e sopra il palco del teatro mettetemi la Carmen, oppure 200 coristi tedeschi. Vi farò risuscitare Beethoven. * * * Ciò che conta in questo libro è che non cerco la morale e tanto meno convertire qualcuno, cerco solo di raccontare a me stesso che non c'è da aver paura di peccare, ma solo voglia di vivere, per un sorriso, semplicemente, magicamente, artisticamente. Pazzamente innamorato di tutto ciò che è misteriosamente impossibile. In tutti questi anni di persone magiche ne ho incontrate tante, ma importanti poche. Mio fratello, Giulius, mi ha aperto la via del misteriosamente impossibile. Olivia la voglia di vivere di un semplice sorriso. Ettore, musicista, mi ha trasmesso l'arte. Non conosco la magia musicale con la sua sacralità, lui un musicista ed io un pittore. Tanto tempo fa comprai un sassofono, non so per voi ma per me è duro il messaggio della magia musicale, amo il blues e tante altre musiche... se un giorno mi trasformerò in un musicista vorrei suonarvi un blues per una notte intera. Il resto è in queste pagine di appunti di vita, come nel film di Federico Fellini, "l'intervista", dove le scene sembrano sconclusionate tra loro, come dei provini ed il produttore gli chiede: "Maestro, ma finisce così senza un filo di speranza, senza una luce, un raggio di sole?" Si! Io vi dico che la vita è fatta di tanti provini, guai se fosse un film con un inizio e una fine. Ecco perché a chi cerca d'impostare la vita gli dico: va al cinema!
10 10 Perdermi nei tuoi occhi magici Cerco nel cuore della gente l'amore per il presente. Cerco di vivere in un mondo ormai privo di fondo. Cerco di guardare il futuro senza trovare un frutto maturo. Sogno di amarti, la mia vita donarti stringerti trovarti perdermi nei tuoi occhi magici senza uscire da quei smeraldi incantati, che quando li apri resta tutto com'è e pensieri lontani restano nel fondo di un libro che non è mai stato scritto, ma che tutti vorrebbero leggere e tutti vorrebbero trovare e trovarsi. Ora guardo gli occhi spenti della gente, piango e dico non siete niente.
11 11 OGGI E UN BEL GIORNO PER AMARE 26/05/91 Amico mio, oggi è un bel giorno per amare grazie alla natura. Anche oggi l'alba ci ha aspettato per sorgere e noi con lei. Il sole sta dipingendo le sue ombre e danzo con musiche che non "appartengono", ma sono! Grazie al cielo, grazie a te, amico mio, se ballo intorno a me, per te, per tutti: un ballo che non è scritto, ma che nasce dalle gambe, dai tuoi muscoli, dai tuoi nervi, dalle tue ossa, da dentro l'anima, felice di essere la causa del tuo sorriso e delle tue lacrime. Come faccio a non danzare a non sentire i brividi sulle mie carni che mi avvolgono tutto il corpo e mi fanno sbattere i pugni sul tavolo facendo saltare bicchieri e bottiglie a ritmo della musica e dedicarlo a te. Dondolarsi sulla sedia e gridare: vi amo vi amo tutti, non applaudite me, ma voi stessi, se comprendete e fatelo più in silenzio possibile per non offendere neanche l'aria che avete tra le mani. Vorrei veramente essere puro per non sapere quello che dico. Sapessi com eri bello mentre andavi via, con gli occhi pieni di pianto, il cuore gonfio d'amore, senza chiederti niente. Dentro di te per un attimo, hai percorso tutta la tua vita per lungo e largo ed hai sentito scorrere quelle lacrime come fiumi in piena, che nella stagione delle piogge tutto riporta al mare spazza via ciò che era ed ora non è più, ma che sarà. Grazie di avermi dato tutte queste cose tue, le più care. Grazie ai tuoi figli di esserci e a noi di poterli amare. Noi siamo di una tribù piccola, senza fine e senza inizio. Non mi stancherò di dirti grazie, sono sicuro di essere in casa tua tutti i giorni, senza disturbare credo che la nostra tribù possa non avere mai fine perché noi viviamo donando.
12 12 Ci sono amici e amici... Caro amico vorrei dirti: Ah! Se potessi mangiarti. Se potessi mangiare i tuoi occhi, le orecchie, il naso. Ah! Se potessi mangiarti le viscere e strapparti le braccia e le gambe fino alle natiche e spaccarti in due. Se potessi con un solo boccone mangiarti: il fegato, il cuore, il cervello, l'anima. Ah! Se potessi sfondarti da parte a parte con un pugno. Se potessi azzannarti il collo e succhiarti tutti li mortacci tua; tu che seduto al bordo del letto hai rubato le mie lacrime, tu che seduto alla mia tavola hai rubato le mie risate, tu che hai preso i miei baci e morso la bocca, tu che hai preso il mio corpo e spremuto l'amore. Ah! Fijo de na mignotta che invidi e rosichi di gelosia a te vorrei darti tutta la mia sofferenza, la mia amarezza, il mio disgusto il mio dolore, allora si che invidieresti la morte. Li mortacci tua.
13 13 Ho visto me che mi guardava Chi non sa amare non sa neanche essere amico. Fortunati coloro che sanno amare, fortunati coloro che sanno esserti amico, Quanto è immensa la vita vorrei che lo sapesse molta gente non so poi se saranno tutti felici di sapere quanto il "Grande" è. Vorrei sapere dove vi porta la musica quanto viaggiate con lei. Vorrei sapere quanti di voi regalano un sorriso durante il giorno a qualcuno. Io ve lo regalo adesso mentre scrivo, sono felice. Ho sentito il fischiettio di un treno che sfrecciava davanti casa mia. Ho visto volare un aquila sopra di me, Ho visto un delfino saltare sopra un cavallo e correre, correre con il suo sorriso verso di voi. Ho sentito piangere un bambino. Ho visto la madre ridere. Ho visto il mio orto fiorire. Ho visto il mio sorriso morire.
14 14 12/10/91 Ho sempre cercato dei volti in un fiore, in tutte le spaccature dei muri e degli alberi, in tutti i chiaroscuri dei mattoni e dei tronchi d'albero, nelle foglie secche, nel vento, nella pioggia, nel ghiaccio, nel fuoco. Ho sempre cercato figure di un uomo, di un animale, di una montagna nei marmi, nei pavimenti, in un tavolo nodoso, ed in tutte queste cose vedo Dio e tutti gli altri Dei con una nuova visione. Questo povero Cristo sulla croce e ora di farlo scendere. Buddha è pur giusto che perda la pazienza, ormai sono dottrine antiche, diteci la verità voi che credete. Come vivono gli dei? Chi sono? E chi siamo noi per chiederlo? Anzi, voi, io non me lo chiedo più; cerco di vivere degnamente, liberamente, pacificamente questa vita, che è l'unica cosa sicura che ho. Ci vogliono nuove scritture sacre, annunciate da squilli di tromba, sassofono, tromboni, cornette e da miliardi d angeli che insieme a tutti i fiori della terra urlano un blues. Tra qualche secolo scomparirà l'uomo volgare ed il nostro pianeta sarà nell'era dell'amore e per esserci ancora amore totale, saranno tutti ermafroditi; solo amore puro... Stanotte, il dio della pioggia si è messo in contrasto con il dio del vento: tuoni e saette, anche tutto questo è vita... ma sono Dei. Invece, piccoli esseri viventi chiamati uomini, sanno mietere anche a ciel sereno. Grazie per l'acqua che dal cielo mandate e fate bene a non darla tutta insieme: a quest'ora gli essere umani l'avrebbero già finita. Dove sono arrivato non lo so ancora, il mio pensiero è tremendo, riesce ad andare velocissimo nel passato e tornare nel presente per poi passare al futuro, e nello stesso momento posso avere fotogrammi della vita di ogni epoca, di lontani mondi, sconfinando nell'infinito. La reincarnazione credo funzioni in due modi: anime in transito; chi c'era torna e c'è chi aspetta per andare Il cuore è qualcosa che non parla, ha un anima tutta sua. Le mie radici continuano e si fermano di nuovo incontrando terra fertile, non lo so quando potranno cambiare, ma so quando possono fermarsi, incontrando quella terra che si * sfragola* nella mano, che non è né troppo dura né troppo morbida ma giusta. Li vogliono fermarsi le mie radici, ma appena questa terra diventerà arida o paludosa proseguiranno, hanno bisogno di pulsare, non possono soffermarsi su cose stupide e banali, sulle maldicenze. L'inferno non è quello di Dante, i diavoli sono in mezzo a noi e così anche gli angeli, non dobbiamo cercarli lontano e quando ne incontriamo uno teniamocelo * sbriciola e schiaccia nella mano come se fosse una fragola
15 vicino, perbacco! Il destino è tragicomico e queste sono due facce della Verità, da cui ne nascono tante altre: verità comiche e tragiche, distinte le une dalle altre. Un aspetto che appartiene ad entrambe è la Libertà. La Libertà per essere tale non deve confondersi con gli ideali, con gli interessi di parte, poiché essi non ti permettono la purezza. La libertà ha bisogno di essere partorita dal cuore e da tutto l'amore che sa esprimere. Gli ideali io non li amo: essi appartengono solo ad un limitato numero di persone, che travisando le idee altrui, vedono nei principi degli altri un nemico da combattere, e non possono esprimere amore e chiamarsi uomini liberi. Le persone che parlano al cuore e con il cuore sono angeli immuni dal silenzio; con loro noi non possiamo parlare direttamente o avere rapporti, ma essi ci ascoltano, inviandoci compagni di viaggio che hanno la nostra stessa mentalità; ed è proprio nel destino di questi incontri, che dobbiamo trovare le risposte alle nostre domande e alle nostre preghiere. Qui si compie il tragicomico destino di un incontro che può essere con persone, con animali, oppure cose. Questi contatti accadono di frequente quando, senza sapere come e perché, casualmente ti rechi in un luogo e strada facendo si verificano situazioni come se un qualcosa a tua insaputa ti facesse perdere tempo. Poi fatalità, senza rendertene conto giungi alla meta. La chiave per interpretare il messaggio è qui, ed a questo punto il messaggio può essere decifrato: "Se non avessi perso tempo non avrei avuto l'incontro e non avrei saputo delle cose; cose che sono risposte alle mie domande, conferme pur sibilline a ciò che è solo un pensiero diventato realtà". La mia conoscenza è quella di attingere alla vita, per altri attingere dai testi. Ma l'importante è saper distinguere e rispettare e questo non è facile. Un attore comico: per essere tale deve saper fare bene anche la spalla, poiché la spalla è l'artefice del comico, tanto che coloro che praticano questo mestiere senza spalla, se la creano nel pubblico. Ecco perché nella vita è fondamentale conoscere chi è la spalla e chi è il comico. 15
16 16 Il grande albero Il grande albero è radicato nella terra, in egual modo saldata e possente è la sua chioma come il tronco in perfetto equilibrio si fonde con le regole della natura Mentre alti alberi che hanno solo chioma li ho visti cadere con un soffio di vento, altri con grandi radici produrre pochi frutti. Il grande alberi mio amico mi ha insegnato questo: quando soffia forte il vento si priva delle foglie così che il vento sia libero di passare tra i rami nella stagione dei venti. Poi quando la stagione si addolcisce, riprende la sua fioritura e man mano infoltisce la chioma. Eolo lo mette a dura prova così soffia forte anche nella buona stagione, lui ondeggia sicuro sulle radici, le foglie danzano presentandosi al sole nel suo splendore.
17 17 I parte Luci e ombre della Cannabis L'alcol è più devastante di alcune droghe. Anche se devo dire che l'alcol, per chi lo regge, non è poi tutto questo gran male. Certamente l'arte del bere va capita! - No! Non ho detto vacca boia, ho detto, va capita: cioè va capita soprattutto per il suo effetto. Le ragazze allegre dopo un bicchiere di vino mi fanno impazzire di tenerezza, se vanno oltre, mi calano. E cosa c'è di male se una sera un amico si sfoga al tavolo di un bar e gli va di bere fino a star male senza rompere le palle a nessuno. Ma il bere ad alcuni fa un brutto effetto: diventano attaccabrighe, un insulto per gli altri, dei rompipalle... stessa cosa succede per la droga, in particolare, per la cocaina; poiché ogni essere umano non cambia la sua natura. Che esistano alcol e droga o che non ci fossero, le persone sarebbero ugualmente così come sono: rompipalle o meno. La poesia delle contraddizioni è l'arte della vita, ma attenzione, che non si faccia dell'eccezione un capro espiatorio. Prendiamo tutto ciò una madre natura ci offre senza lagnarsi tanto. La radio attività, le guerre, l'ozono, l'inquinamento, sono partorite da madre natura eppure le tolleriamo. Le vittime della droga invece sono, secondo le statistiche "ragionevoli", negli ultimi posti. I morti per droga muoiono soltanto: soli. Mentre: le guerre, l'ozono, l'inquinamento, la radio attività... non solo uccidono ma fanno scomparire anche fiori, alberi, uccelli, pesci, aria, acqua, terra, la natura stessa. La marijuana è una droga ma non ho mai sentito a cosa faccia male. Non è mai morto nessuno, forse non esprimo bene il mio concetto e voglio riportare questo articolo della rivista "Natura" del 3/95. Il titolo è "LUCI E OMBRE DELLA CANNABIS, MEDICINA PROIBITA Incomincia così: Per arrivare allo "spinello" l'umanità ha percorso una lunga via: Infatti la canapa è probabile fosse usata anzitutto come medicina. lo fu dalle nostre nonne (per preparare tisane sedative) e lo è tutt'oggi, per esempio dai tibetani e dai boscimani. I botanici attualmente distinguono due specie del genere Cannabis sativa e ruderalis, tre se si considera la indica, da alcuni considerata solo una varietà della prima.
18 Quattro anni fa degli archeologi israeliani si trovarono di fronte allo scheletro di una donna incinta del III secolo, dal bacino troppo stretto. Accanto una montagna di ceneri che dalle analisi sono risultate contenere teltraby drocannabinolo, il principio attivo della canapa indiana, detto THC. E' assai probabile che un'angosciata levatrice ne avesse utilizzato il fumo per le sue proprietà antidolorifiche. Fino agli inizi di questo secolo, la canapa indiana era consigliata come analgesico, calmante e anticonvulsivante. Nell'Ottocento i dottori americani la raccomandavano per l'asma bronchiale e la regina Vittoria la prendeva, su prescrizione medica, per alleviare i dolori mestruali. Era stato un israeliano, Raphael Mechoulan, a scoprire il THC nel 1964, presente in tutte le specie di Cannabis. Se anni dopo, l'uso terapeutico del derivato era già vietato in America e in Inghilterra. ma ciò non ha comportato il bando sulla ricerca. Nel 1988 Allyn Hoverlett, della St. Louis University Medical Scholl, scopre nel cervello dei ratti e poi in quello dell'uomo, l'esistenza di un recettore proteinico specifico per il THC. Ancora non si sa a cosa serva di preciso, ma funziona un po' come gli oppioidi naturali che i nostri nervi in certe circostanze sintetizzano per bloccare i segnali del dolore. L'anno scorso due medici americani, Lester Crinspoone James B.Bakalar hanno risollevato il caso più politico che farmacologico - della marijuana proibita nel libro Marijuana, the Forbidden Medicine (Yale University Press New Haven & London). Ecco secondo gli scienziati, i comprovati benefici del tetrabydrocannabinolo: 1. Elimina la tipica nausea causata dalla chemioterapia nella cura contro i tumori. 2. Stimola l'appetito nei casi in cui l'alimentazione è cruciale, come i pazienti affetti da AIDS trattati con il farmaco AZT. 3. E' efficace nel sedare crisi epilettiche, in sostituzione di farmaci anticonvulsivanti (efficacia dimostrata anche nella sclerosi multipla, in sostituzione di farmaci tranquillanti). 4. Riduce la pressione oculare negli ammalati di glaucoma, un'affezione della retina che colpisce, solo negli Stati Uniti, due milioni e mezzo di persone. Ormai celebre è diventato il caso di Robert Randall, un malato di glaucoma che attualmente riceve trecento spinelli al mese dal governo degli Stati Uniti ed è diventato anche il presidente dell'alleanza per la Cannabis Terapia (ACT) Randall aveva scoperto che quando fumava marijuana i suoi disturbi oculari sparivano. Dato l'alto prezzo dell' "erba" sul mercato delle droghe cominciò a coltivarla nel suo giardino. Nel 1975 venne arrestato. E iniziò così una lunga vicenda giudiziaria che, nel 1988, portò a un'apparente vittoria degli antiproibizionisti e a una legge 18
19 19 cautamente permissiva. La Dea, polizia antidroga nordamericana, ammise che la Cannabis è una delle sostanze farmacologiche più sicure quanto agli effetti collaterali. la dose letale ammonterebbe a volte la dose singola. il governo venne inondato di richieste. Nel 1991 un'inchiesta ha rilevato che il 48 per cento degli oncologi statunitensi avrebbe prescritto spinelli ai loro pazienti, se soltanto fosse stato legale. Il 44 per cento di essi ammise anche, sotto anonimato, che ne avevano comunque consigliato l'uso ad uno almeno dei loro assistiti affetti da Aids, cancro o glaucoma. Oggi la marijuana terapeutica è somministrata con l'autorizzazione della Dea soltanto a quaranta ammalati in tutto il Nordamerica. In Francia e in Inghilterra, inoltre la Cannabis è stata impiegata in numerosi trattamenti clinici E in Italia?... La geografia dello star bene di Duccio Canestrini La cocaina, se pura, insegna anche a riflettere, a vivere, a darsi risposte; alle quali, in condizioni normali non è possibile arrivare. Comunque per scavare dentro se stessi non è necessario arrivare a tutto questo. Nelle ricerche di Freud sulla coca e cocaina sono d accordo, peccato che non c è più. Io sono andato avanti con le ricerche e precisamente su me stesso e su un numero molto esteso di pazienti che le avrebbero fatto sicuramente piacere signor Freud, sarà per un altra volta. Sono d'accordo con tutti, ma perché vietare e a cosa fa male? Solo alla tasca! (Attualmente). Vede signor Freud a distanza di tanti anni le cose non sono molto cambiate. Non voglio esprimere delle regole o una filosofia vorrei solo che i Governi non ne approfittassero. Rispettassero la libertà di scelta d ogni persona per ciò che fa bene o male. Un Governo che non ha amore per il popolo non può e non deve dare lezioni di vita. L'eroina non l'accetto e condivido che fa male, ma se ci fossero le strutture; per esempio: una persona che sceglie di ubriacarsi va all'osteria e una persona che ha voglia di drogarsi va in farmacia. E' in questo modo si eliminerebbero tante mostruose speculazioni su quelli che fanno la scelta di bucarsi o altro. In tutto c'è la conoscenza: perché si dice l'arte del bere? Perché si va a scuola? Per imparare! A proposito della scuola, ci dovrebbe essere chi insegna agli insegnanti: cosa è il sesso, la droga e l'alcol, come si fa a prevenire le malattie e come si fa a tendere le mani e sorridere. Proibire di masticare una foglia di coca non ha senso se può alleviare le fatiche di un minatore o aiutare nell'estro un artista e nel dolore un malato. Perché? Avere nel proprio orto una piantina di marijuana e di coca con le altre droghe, come: il peperoncino, il sedano, rosmarino, basilico, aglio, cipolla... cosa ci sarebbe di male?
20 Se su una parte della terra incolta si coltivasse una piantagione di "queste erbe", gestita da cooperative di disoccupati controllate dallo stato come si fa per le altre cooperative, il raccolto si porterebbe al mercato, allo stesso modo dei pesci e dei fiori, poi finirebbe nei negozi, e noi tranquillamente potremmo inserirle nella nostra spesa. Quanti posti di lavoro in più? E quante persone sarebbero felici! Poi cari genitori, insegnanti, religiosi, governanti e dittatori ogni tanto fatevi una canna e siate più allegri. 20
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo
Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
Concorso Nazionale di poesia città di Foligno. Sezione Ragazzi
Concorso Nazionale di poesia città di Foligno Sezione Ragazzi LA VITA La vita è come un libro illustrato Dal quale spesso rimani affascinato A tal punto che resteresti incollato E vorresti sfogliarla tutta
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World
LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio.
Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio. Siccome il cancro è una malattia incurabile, Gesù vuole spiegare
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
Roberta Santi AZ200. poesie
AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
Racconti di me. Un regalo
1 Racconti di me di Cetta De Luca Un regalo Io non regalo oggetti. Magari un sogno, un emozione qualcosa che rimanga nella vita di valore. A volte solo un ricordo, a volte me stessa. 2 Apparenza Tu che
Parco naturale La Mandria
Parco naturale La Mandria La favola di Rosa Ciao bambini io sono Turcet, il topolino che vive qui al Castello! Quando ero piccolo mio Nonno Topone mi raccontò la storia del Re Vittorio Emanuele e della
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:
Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013 Musica J.Pachelbel, Canone R. Wagner, Marcia Nuziale da Lohengrin Poesia di: Alan Douar Quando ti chiedo cos è l amore, immagina due mani ardenti che si incontrano, due sguardi
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata
Come migliorare la tua relazione di coppia
Ettore Amato Come migliorare la tua relazione di coppia 3 strategie per essere felici insieme I Quaderni di Amore Maleducato Note di Copyright Prima di fare qualunque cosa con questo Quaderno di Amore
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare
Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna
33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti
Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT
Parola della Grazia Worship Team Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Ti servirai di me ( 2006 Giovanni Di Sano & Marta Cascio) Verse Sol#Min Si5 Fa#5 Mi Mio Signore Mio Salvatore Fatti Conoscere Sol#Min
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
TEATRO COMUNALE CORSINI. giovedì 28 febbraio 2013
TEATRO COMUNALE CORSINI giovedì 28 febbraio 2013 Credo che tutti i ragazzi in questa fase di età abbiamo bisogno di uscire con gli amici e quindi di libertà. Credo che questo spettacolo voglia proprio
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Domenica, 19 aprile 2009. Il Signore è con te
Domenica, 19 aprile 2009 Il Signore è con te Marco 16:15-20- E disse loro: Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura. Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi
Frasi Immacolata Concezione
Frasi Immacolata Concezione Oggi la città si riempie di luci e colori; è un trionfo di bagliori, nell aria c è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso, un abbraccio e un augurio di una
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi
IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI
RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza
Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo
L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati,
L'indifferenza Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati, nei suoi bagni che odorano di fumo di sigarette aspirate avidamente hai subito
Lo sai, sono la tua anima gemella perchè...
Clémence e Laura Lo sai, sono la tua anima gemella perchè... Se fossi un paio di scarpe sarei i tuoi lacci Se fossi il tuo piede sarei il tuo mignolo Se fossi la tua gola sarei la tua glottide Se fossi
Gesù bambino scrive ai bambini
Gesù bambino scrive ai bambini Leonardo Boff scrive a Gesù Bambino sul materialismo del Natale Il materialismo di Babbo Natale e la spiritualità di Gesù Bambino Un bel giorno, il Figlio di Dio volle sapere
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
LE NOSTRE CANZONI DI NATALE
CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
LE SFIDE SULLE SPALLE!
LE SFIDE Questo quarto incontro vuole aiutare a riflettere sulle sfide che l animatore si trova a vivere, sia in rapporto all educazione dei ragazzi, sia in riferimento alla propria crescita. Le attività
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
POESIE DAL CUORE. Concorso "Don Bosco 2012. Prendimi per mano... Don Bosco
POESIE DAL CUORE Concorso "Don Bosco 2012 Prendimi per mano... Don Bosco di Matteo Melis, 3 a A (primo classificato) Proprio tu sei l amico più importante PeR ragazzi come me PiEno di ideali, desideri
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
Giovani poeti crescono.
Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013. per Bambini dai 7 ai 10 anni
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013 per Bambini dai 7 ai 10 anni DIOCESI DI FOSSANO Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi Ehi!!
RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007
ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.
Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta SE C È UN GIORNO DELLA SETTIMANA CHE FILIPPO
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
Ci relazioniamo dunque siamo
7_CECCHI.N 17-03-2008 10:12 Pagina 57 CONNESSIONI Ci relazioniamo dunque siamo Curiosità e trappole dell osservatore... siete voi gli insegnanti, mi insegnate voi, come fate in questa catastrofe, con il
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Ci sono gesti che sono semplici, che non
famiglia oggi Donare, per salvare una vita di Giorgia Cozza Storia di Laura e della sua grave malattia. E di come la speranza possa di nuovo tornare, attraverso un donatore di midollo osseo che risiede
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto
330 ELENA ARMILLEI musica e si univano miracolosamente. - - caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- - occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto - informare sullo stato di tua
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.
Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
M I S T E R I D E L D O L O R E
M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
Logopedia in musica e. canzoni
Logopedia in musica e canzoni Un Lavoro di Gruppo, Giugno 2013 INTRODUZIONE Siamo un gruppo di persone, chi ricoverato in Degenza e chi in Day Hospital, del Presidio Ausiliatrice-don Gnocchi di Torino
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori
Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle