3. La caratteristica principale dei farmaci che oltrepassano facilmente la barriera ematoencefalica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. La caratteristica principale dei farmaci che oltrepassano facilmente la barriera ematoencefalica"

Transcript

1 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA ARGOMENTI DI FARMACOLOGIA GENERALE 1. In uno studio in doppio cieco a. sia il paziente che il medico conoscono il trattamento farmacologico b. il medico conosce il trattamento farmacologico c. solo il paziente conosce il trattamento farmacologico 2. Il volume di distribuzione a. é il volume di liquido nel quale si distribuiscono i farmaci* b. é sempre minore del volume ematico c. é proporzionale alla quantità di farmaco non legato d. (a e b) 3. La caratteristica principale dei farmaci che oltrepassano facilmente la barriera ematoencefalica é rappresentata da a. elevata liposolubilità* b. forma ionizzata c. basso legame con le proteine plasmatiche d. (a e c) 4. Si definisce idiosincrasia a. una reattività anormale ad una sostanza chimica somministrata a dosi elevate b. una reattività anormale che consegue ad una precedente sensibilizzazione verso una sostanza chimica c. una reattività normale alla introduzione di dosi elevate di una sostanza chimica 5. Il trasporto degli ioni Na +, K +, Ca ++, Mg ++ attraverso la barriera ematoencefalica è di tipo a. facilitato (mediato da carriers) b. attivo mediato da ATPasi* c. passivo 6. L'effetto di primo passaggio per una somministrazione endovenosa avviene a livello a. epatico b. intestinale c. polmonare* d. (a e c) 7.

2 Le penicilline, antibiotici fortemente idrofili a. sono farmaci di prima scelta nella sifilide cerebrale (tranne nei casi di allergia)* b. sono farmaci di prima scelta nella sifilide cerebrale (in ogni caso) c. non sono utilizzabili nella sifilide cerebrale 8. La B max rappresenta a. l'affinità recettoriale b. il numero di recettori saturati* c. l'inverso della Kd d. (b e c) 9. Non presenta induzione farmaco-metabolica a. meprobamato b. morfina c. diidroergocristina 10. L'accumulo intracellulare di un farmaco dipende principalmente dal legame con a. proteine* b. fosfolipidi c. cationi 11 La reazione allergica si associa sempre a a. contrazione della diuresi b. shock anafilattico c. difficoltà respiratoria 12. L'ultrafiltrazione avviene per a. una differenza di pressione idrostatica tra i due lati della membrana* b. un aumento della pressione oncotica c. un aumento del volume delle particelle d. (b e c) 13. Le emulsioni sono a. miscele di due sostanze lipofile b. miscele di due sostanze liquide insolubili tra loro* c. miscele di una sostanza solida con una liquida 14.

3 La solubilità dei sulfamidici è elevata a. in ambiente neutro b. in ambiente acido c. in ambiente alcalino* d. indipendentemente dal ph 15. I colloidi diffondono a. rapidamente b. più dei cristalloidi c. (a e b) 16. Possono essere dotati di attività intrinseca a. gli agonisti b. gli agonisti parziali c. gli antagonisti 17. Il valore di K d esprime a. l'affinità recettoriale* b. il numero dei recettori c. la velocità di legame 18. Assumendo il peso corporeo di 70 kg il VIC ammonta a a. 23 litri* b. 12 litri c. 42 litri

4 19. Nella diffusione facilitata a. il passaggio di un farmaco attraverso la membrana è sempre proporzionale al gradiente di concentrazione b. la struttura terziaria del farmaco influenza il trasporto c. il passaggio di un farmaco attraverso la membrana non è saturabile d. (a e b)* 20. La sperimentazione in fase 3 viene eseguita a. sugli animali di laboratorio b. su volontari sani c. su pazienti volontari* d. (b e c) 21. Assumendo il peso corporeo di 70 kg, il volume intracellulare (VIC) è a. 42 litri b. 3 litri c. 15 litri 22. Un aumento del ph urinario determina a. un aumento dell' ultrafiltrazione delle basi deboli b. un aumento dell'ultrafiltrazione degli acidi deboli c. un aumento del riassorbimento tubulare delle basi deboli* d. un aumento del riassorbimento tubulare degli acidi deboli 23. Provocano metaemoglobinemia a. gli ormoni glucocorticoidi b. i nitriti* c. i sulfamidici d. i metalli pesanti 24. Un processo di assorbimento di primo ordine può essere rappresentato dalla equazione a. da = -kr x A b. da = kr x A c. da/dt = -kr x A* d. da = -kr 25. La metilazione è una reazione a. non sintetica microsomiale ossidativa b. non sintetica non microsomiale ossidativa c. sintetica microsomiale d. sintetica non microsomiale*

5 26. I farmaci digitalici possono presentare il fenomeno dell'accumulo perché hanno a. assorbimento rapido ed eliminazione rapida b. assorbimento lento ed eliminazione rapida c. assorbimento rapido ed eliminazione lenta* 27. L'eliminazione dei farmaci lipofili avviene principalmente a. a seguito di biotrasformazione in metaboliti più idrofili b. a seguito di biotrasformazione in metaboliti inattivi c. attraverso il fegato 28. Presenta il fenomeno della tachifilassi a. l'amfetamina b. l'aloperidolo c. l'efedrina d. (a e c)* 29. Gli idroliti a. si formano per precipitazione di alcuni farmaci a livello del tubulo renale b. impediscono il legame farmaco-proteico c. sono preparazioni che contengono principi attivi disciolti in acqua* 30. La penicillamina si usa a. nelle meningiti streptococciche b. nel divezzamento da etanolo c. nell'intossicazione da rame* d. nelle coliche intestinali 31. Nella falsa abitudine a. il farmaco viene rapidamente eliminato b. il farmaco viene rapidamente inattivato c. il farmaco non viene più assorbito* d. si ha una modificazione della sensibilità recettoriale 32. L'opoterapia a. utilizza solo farmaci di origine animale b. utilizza solo basse dosi di farmaci naturali c. si basa principalmente su trattamenti ormonali d. (a e c)*

6 33. I recettori dopaminergici D1 sono accoppiati a. all'aumento di camp* b. alla riduzione di camp c. all'idrolisi dei polifosfoinositidi d. all'apertura di canali al Cl 34. Le preparazioni depot a. limitano la velocità di assorbimento di un farmaco* b. aumentano la Cmax di un farmaco c. si somministrano unicamente per via intramuscolare d. (a e c) 35. Il passaggio dei farmaci attraverso l'endotelio capillare dipende da a. meccanismi di trasporto attivo b. concentrazione ematica del farmaco* c. ph dei tessuti 36. La somministrazione per via rettale a. è totalmente soggetta ad effetto di primo passaggio epatico b. determina un assorbimento completo c. viene utilizzata in pazienti con vomito ostinato* d. (a e c) 37. Un Vd maggiore di 42 l indica a. distribuzione del farmaco nei liquidi transcellulari b. assenza di legame farmacoproteico c. presenza di legame farmacoproteico* d. assenza di un equilibrio di distribuzione 38. Le mucillagini sono costituite a. dall'insieme di due liquidi non miscibili b. dall'aggiunta di acqua bollente e successiva filtrazione c. dalla sospensione in un mezzo viscoso* d. dalla soluzione in un mezzo oleoso 39. La ceruloplasmina a. non è una globulina b. lega steroidi c. viene sintetizzata soprattutto a livello renale

7 40. La barriera emato-encefalica non è presente a livello di a. ipofisi b. eminenza mediana c. area postrema 41. Le G proteine a. possiedono attività tirosin-chinasica b. legano il GTP* c. legano lo ione calcio d. legano la PKA 42. La stimolazione del recettore muscarinico a. attiva la guanil-ciclasi b. inibisce l'adenil-ciclasi, stimola la fosfolipasi C e regola l'apertura di canali ionici* c. induce la produzione di NO 43. I processi di eliminazione con cinetica di ordine 0 a. sono molto frequenti b. comprendono l'eliminazione dell'etanolo* c. si hanno quando anche l'assorbimento segue la stessa cinetica 44. Nella somministrazione endovenosa a. occorrono alcune ore affinché si raggiunga l'equilibrio di distribuzione nel compartimento vascolare ed in quello extravascolare* b. la Cmax dipende dal volume di distribuzione c. esiste un'interdipendenza tra il valore di t1/2ß e quello di Tmax d. (a e c) 45. La tabella II della legge n. 685 comprende a. i barbiturici capaci di indurre dipendenza b. le sostanze capaci di indurre dipendenza di grado inferiore a quella indotta dalle sostanze contenute nella tabella I e III c. gli allucinogeni d. i derivati della cannabis indica* 46. In condizioni basali le G proteine sono a. legate al recettore b. legate al GDP*

8 c. legate al GTP d. (a e c) 47. I recettori per i fattori di crescita a. sono accoppiati alle G proteine b. possiedono attività tirosin-chinasica intrinseca* c. sono macromolecole intracellulari d. sono accoppiati ai canali ionici 48. La tabella I della legge n. 685 non comprende a. barbiturici* b. morfina e morfinosimili c. allucinogeni d. amfetamina ed amfetaminosimili 49. Nell'avvelenamento da piombo non si usa a. EDTA b. BAL c. silimarina* d. (tutte le precedenti) 50. Il recettore nicotinico a. appartiene alla superfamiglia dei recettori accoppiati alle G proteine b. appartiene alla superfamiglia dei recettori accoppiati a canali ionici* c. possiede attività tirosin-chinasica intrinseca 51. Le reazioni microsomiali non sintetiche ossidative comprendono a. idrossilazione alifatica ed aromatica b. aromatizzazione dei cicloesani c. desolforazione d. (a e c)* 52. Trattamenti cronici con antagonisti antidopaminergici a. determinano una riduzione del numero dei recettori b. determinano un aumento del numero dei recettori* c. non determinano alcuna modificazione del numero dei recettori d. determinano una inibizione dei secondi messaggeri 53. Un farmaco somministrato per via endovenosa non a. presenta una deviazione nella fase iniziale della curva di concentrazione

9 b. presenta un rapporto tra le concentrazioni plasmatiche ed il tempo analogo con la curva di eliminazione c. mostra un assorbimento completo immediatamente dopo l'assunzione d. può mai raggiungere una concentrazione di equilibrio uguale a quella riscontrata dopo somministrazione orale* 54. Fattori che determinano variazioni dell'effetto farmacologico legati al sistema biologico e geneticamente determinati sono a. il peso corporeo b. l'età c. (a e b) 55. L'anafilassi a. coinvolge la liberazione di istamina b. si corregge con farmaci cortisonici c. non dipende sostanzialmente dalla dose del farmaco 56. La formula At = A0 - kr x t indica a. la cinetica di eliminazione di ordine 0 b. la cinetica di assorbimento di ordine 0* c. la cinetica di eliminazione di 1 ordine d. la cinetica di assorbimento di 1 ordine 57. Un cristalloide a. è meno diffusibile di un colloide b. non può essere somministrato per via endovenosa c. è più viscoso di un colloide 58 Le norme di GLP regolano a. la registrazione dei farmaci presso il Ministero della Sanità b. le modalità di esecuzione di sperimentazioni cliniche con i farmaci c. le modalità di esecuzione di esperimenti sull'animale* d. l'uso terapeutico di sostanze stupefacenti 59. Le grosse molecole che non possono essere ultrafiltrate attraverso l'endotelio capillare passano attraverso le membrane cellulari in dipendenza di a. coefficiente di ripartizione (Kv) b. peso molecolare c. costante di dissociazione (pka)

10 60. Le pomate normalmente contengono a. TWIN 80 b. olio di vasellina* c. gelatina d. olio di ricino 61. Il pka a. è quel ph in corrispondenza del quale il farmaco è totalmente ionizzato b. è quel ph in corrispondenza del quale base = acido c. rappresenta il logaritmo negativo della costante di ionizzazzione acida d. (b e c)* 62. I colliri a. possono essere a ph basico quando si usano nella terapia del glaucoma b. rappresentano la formulazione più usata per la terapia oftalmica* c. assicurano una distribuzione del farmaco limitata solo alla superficie esterna dell'occhio d. (tutte le precedenti) 63. L'olio di vasellina, somministrato per via orale a. non viene assorbito se non in presenza di una mucosa intestinale integra b. non viene assorbito se non somministrato ad alte dosi c. non viene assorbito se non ingerito a stomaco vuoto d. non viene mai assorbito* 64. Il legame con le proteine plasmatiche a. avviene solo in un volume di distribuzione massimo di 3 litri* b. avviene solo con l'albumina c. è maggiore se il farmaco ha basso peso molecolare d. coinvolge interazioni di tipo Coulomb solo a ph fisiologico 65. Lesioni del sistema dopaminergico nigrico-striatale con 6- idrossidopamina determinano a. desensitizzazione dei recettori dopaminergici b. supersensitività dei recettori dopaminergici* c. riduzione dell'attività PKC 66. Le reazioni non sintetiche non microsomiali non comprendono a. ossidazione delle purine b. dealogenazione

11 c. desolforazione* d. riduzione degli ormoni steroidei 67. La curva relativa al rapporto dose-effetto è lineare per a. i barbiturici b. la pilocarpina c. gli anestetici generali gassosi* 68. L'attività dei farmaci è influenzata da fattori non geneticamente determinati, quali a. il peso corporeo* b. il sesso c. l'attività enzimatica 69. Non ha attività antidotica a. BAL b. protamina c. desferrossamina d. IDU* 70. La glicina a. determina tossicità cardiaca b. viene utilizzata per le reazioni sintetiche non microsomiali* c. si usa come antidoto nelle intossicazioni da piombo d. ha un'emivita plasmatica molto breve 7 I recettori accoppiati alle G proteine mediano l'azione di a. neurotrasmettitori* b. ormoni steroidei c. fattori di crescita d. bradichinine 72. La ceruloplasmina a. non è una globulina b. lega steroidi c. viene sintetizzata soprattutto a livello polmonare 73. Si definisce idiosincrasia a. una reattività anormale ad una sostanza chimica somministrata a dosi elevate

12 b. una reattività anormale che consegue ad una precedente sensibilizzazione verso una sostanza chimica c. una reattività anormale che consegue al potenziamento di due farmaci somministrati contemporaneamente 74. La somministrazione per via rettale a. è parzialmente soggetta ad effetto di primo passaggio epatico b. è seguita da un assorbimento completo c. viene utilizzata in pazienti con vomito ostinato d. (a e c)* 75. La concentrazione di equilibrio a. non è in funzione direttamente proporzionale della velocità di distribuzione b. non è in funzione inversamente proporzionale del volume di distribuzione c. è influenzata dal legame farmaco-proteico* d. (tutte le precedenti) 76. La tabella II della legge n. 685 non comprende a. i barbiturici capaci di indurre dipendenza b. le sostanze capaci di indurre dipendenza di grado inferiore a quella indotta dalle sostanze contenute nella tabella I e III c. gli allucinogeni 77. La dipendenza crociata a. è la capacità di un farmaco di sopprimere le manifestazioni di dipendenza fisica indotte da un altro farmaco* b. si verifica solo per le sostanze stupefacenti c. tra oppiacei si verifica anche per farmaci che agiscono su recettori diversi 78. Il trasporto attivo a. non è caratterizzato da specificità e saturabilità b. non richiede consumo di energia c. può essere modificato dalla presenza di ioni di elevato peso molecolare d. è responsabile del passaggio veloce di vari acidi e basi organiche a livello dei tubuli renali* 79. Nella via enterale a. il passaggio avviene soprattutto ad opera della diffusione passiva b. le sostanze che passano attraverso l'interstizio del tubo gastro-enterico non subiscono alterazioni chimiche

13 c. il tempo di contatto condiziona la velocità di assorbimento 80. Si distribuiscono soprattutto nel liquido extracellulare a. anioni cloro e bromo b. saccarosio c. destrano 81. La barriera emato-encefalica a. é l'unica barriera attraverso la quale i farmaci raggiungono il sistema nervoso centrale b. è costituita essenzialmente dall'endotelio dei capillari cerebrali c. non è attraversata dalla dopamina* d. cinge circa il 15% della circolazione centrale 82. Tutti i seguenti sono meccanismi di passaggio transmembrana dei farmaci tranne a. diffusione acquosa b. diffusione lipidica c. idrolisi acquosa* d. pinocitosi 83. Il confronto tra le vie di somministrazione mostra che a. i livelli ematici aumentano sempre più velocemente dopo iniezione intramuscolare che dopo somministrazione orale b. le vie di somministrazione intramuscolare e sottocutanea sono generalmente associate ad un maggior disagio in corrispondenza della sede di somministrazione c. la biodisponibilità della maggior parte dei farmaci é inferiore dopo somministrazione orale che dopo somministrazione per altre vie d. sia b che c sono affermazioni esatte* 84. Due farmaci, A e B hanno lo stesso meccanismo d'azione. Il farmaco A alla dose di 5 mg/kg produce lo stesso effetto che il farmaco B produce alla dose di 500 mg/kg. Si conclude che a. il farmaco A é 100 volte più potente del farmaco B* b. la tossicità del farmaco A é inferiore a quella del farmaco B c. il farmaco A ha una durata d'azione più breve d. (a e c) 85. In assenza di altri farmaci, il pindololo provoca un aumento della frequenza cardiaca attivando i recettori β-adrenergici. Tuttavia, in presenza di un β-stimolante, il pindololo provoca una diminuzione reversibile, dose-dipendente della frequenza cardiaca. Pertanto, il pindololo é probabilmente un: a. antagonista non competitivo

14 b. antagonista fisiologico c. agonista parziale* d. agonista di recettori di riserva 86. Riguardo alla sperimentazione clinica di nuovi farmaci tutte le seguenti affermazioni sono esatte tranne: a. la fase 1 comporta lo studio di un piccolo numero di volontari sani b. la fase 2 comporta l'impiego del nuovo farmaco in un piccolo numero di pazienti affetti dalla malattia da trattare c. la fase 3 comporta la determinazione dell'indice terapeutico del farmaco mediante cauta induzione di tossicità in ambiente ospedaliero* d. la fase 4 comporta l'arruolamento di pazienti affetti da patologie diverse da quelle previste dalle indicazioni registrate del farmaco in studio 87. I canali acquosi che attraversano la membrana cellulare non a. sono contenuti all'interno delle proteine intrinseche b. sono permeabili a piccole molecole idrofile con peso molecolare compreso fra D c. sono permebili a ioni mediante un meccanismo di trasporto attiv d. consentono il fenomeno dell' ultrafiltrazione se hanno un diametro inferiore a 30 A* 88. La velocità di diffusione di un farmaco a. non dipende mai dal coefficiente di distribuzione (della sua forma non ionizzata) b. non dipende dalla differenza di ph fra ambiente extra- ed intracellulare c. dipende dal flusso sanguigno attraverso l'area interessata* d. (tutte le precedenti) 89. L'attività intrinseca non a. è l'efficacia biologica del complesso farmaco-recettore b. è caratteristica indipendente dall'affinità c. è determinante ai fini dell'effetto biologico finale d. è tipica dei farmaci che agiscono come antagonisti recettoriali* 90. Uno studio clinico non é qualificato se a. non é multicentrico b. non prevede "follow-up" c. non considera un gruppo di controllo che assuma placebo d. non prevede alcun sistema di mascheramento* 91. La via sublinguale viene utilizzata per a. la trinitrina b. la guanidina c. l' ossitocina

15 d. (a e c)* 92. Le preparazioni long-acting a. sono sempre sali decanoato b. consentono una migliore compliance nella terapia antipsicotica* c. possono essere somministrate anche per via orale d. (a e b) 93. La terapia dell'edema polmonare acuto prevede fondamentalmente l'uso di a. codeina b. acetazolamide c. digossina 94. La dose letale immediata a. é la dose che determina la morte immediatamente dopo la somministrazione b. é la dose che determina la morte in rapporto al tempo di somministrazione* c. é la dose letale minina somministrata in acuto 95. Le cause di drop-out comprendono a. l'inefficacia del farmaco in studio* b. la mancanza di effetti collaterali del farmaco in studio c. l'apertura del codice di randomizzazzione d. (a e c) 96. Uno studio controllato a. prevede sempre il confronto con un gruppo placebo b. prevede sempre un "cross over" c. si può eseguire anche senza randomizzazione delle coorti 97. Il wash-out a. consiste sempre nell'obbligo di astenersi dall'assunzione di qualsiasi farmaco b. deve durare almeno due settimane c. é motivato principalmente dalla necessità di evitare influenze farmacocinetiche sul farmaco in studio* 98. I diuretici osmotici sono indicati a. nella sindrome di Menière* b. nel colpo di calore

16 c. nel glaucoma cronico semplice d. (tutte le precedenti) 99. Non é reazione non sintetica non microsomiale epatica a. desaminazione ossidativa b. riduzione degli ormoni steroidei c. desolforazione* d. ossidazione delle purine 100. La S-adenosil-metionina a. favorisce la sintesi di ormoni ipofisari b. agisce come donatore di gruppi SH* c. inibisce la liberazione di nicotina a livello gangliare d. partecipa alla formazione di carriers di membrana 101. Le prove di tossicità che vengono eseguite in fase preclinica per lo sviluppo di un farmaco non includono a. embriotossicità b. cancerogenesi c. tossicità acuta 102. Per "serendipity" é stato definito il profilo farmacologico di a. clotrimazolo b. amantadina* c. sulfatiazolo d. eparina 103. Nelle ricerche di farmacologia clinica, il consenso testimoniato é obbligatorio a. per i soggetti volontari b. per i pazienti che partecipano a studi in fase 2 c. per i bambini* 104. La randomizzazione non si esegue negli studi di farmacologia clinica a. in aperto* b. in singolo cieco c. in doppio cieco parallelo 105. Uno studio di farmacologia clinica "controllato, randomizzato, in doppio cieco, crossover" non può essere eseguito

17 a. con più di due gruppi di trattamento b. versus placebo c. in fase Le reazioni non sintetiche microsomiali non includono a. nitroriduzione b. azoriduzione c. desolforazione ossidativa d. dealogenazione* 107. In una curva di cinetica plasmatica dopo somministrazione orale, la latenza al picco é data da a. T0 - T1 b. T1 - T0 c. T2 - T1 d. T2 - T0* 108. Il t/2 di β a. é sempre più piccolo del t/2 di α b. si riferisce al farmaco dopo somministrazione endovenosa c. non si può calcolare se l'eliminazione del farmaco segue una cinetica di primo ordine 109. I colliri a. non devono contenere associazioni farmacologiche b. hanno sempre ph neutro c. consentono il passaggio corneale dei farmaci per più del 90% d. nessuna della precedenti* 110. Gli effetti teratogeni di un farmaco si possono manifestare soprattutto in seguito a somministrazione a. durante le prime due settimane di gravidanza b. dopo la terza settimana di gravidanza* c. dopo la decima settimana di gravidanza 111. La maggior parte delle benzodiazepine hanno a. assorbimento lento ed eliminazione lenta b. assorbimento rapido ed eliminazione lenta* c. assorbimento lento ed eliminazione rapida d. assorbimento rapido ed eliminazione rapida

18 112. La fenilidrossilamina a. é metabolita attivo dell'acetanilide* b. si usa nella terapia della metaemoglobinemia c. ha attività dopaminergica d. determina un aumento del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco 113. Le reazioni ossidative non microsomiali non comprendono a. ossidazione di alcooli e aldeidi b. desaminazione ossidativa c. dealogenazione d. desolforazione* 114. Il tetraetilammonio a livello renale a. viene esclusivamente ultrafiltrato b. viene ultrafiltrato e riassorbito c. viene ultrafiltrato e secreto* d. non viene eliminato 115. Il coefficiente di maneggevolezza a. é indicato dal rapporto tra DL5 e DE95* b. viene calcolato solo se si conosce il coefficiente terapeutico del farmaco c. si usa quando il farmaco é fortemente tossico d. (tutte le precedenti) 116. Non ha azione bifasica per particolari effetti a. nicotina b. amfetamina* c. succinilcolina d. ergotamina 117. La tabella III della legge n. 685 comprende a. i barbiturici antiepilettici b. le benzodiazepine c. sostanze di uso terapeutico corrente che provocano dipendenza 118. Si definisce attività intrinseca la proprietà di un farmaco di a. legarsi a recettori indipendentemente dall'effetto risultante b. legarsi a recettori senza determinare alcun effetto c. determinare un effetto in seguito al legame con recettori* d. inibire il legame di un agonista sui propri recettori

19 119. Il modulatore allosterico é un farmaco che non a. agisce su specifici recettori modificandone la sensibilità all'agonista b. facilita il legame dell'agonista ai propri recettori c. facilita lo spiazzamento dell agonista da parte di un antagonista dai propri recettori* d. sposta l'equilibrio tra lo stato di attività e lo stato di riposo di un recettore 120. Un antagonista competitivo a. ha sempre maggiore affinità per una popolazione recettoriale rispetto all'agonista b. può spiazzare l'agonista dal suo legame recettoriale solo per spostamento di massa c. possiede sempre una certa attività intrinseca d. sposta la curva dose-effetto verso destra* 121. L'ultrafiltrazione a livello glomerulare avviene a. attraverso pori di A di diametro b. solo per molecole idrosolubili* c. anche per molecole legate alle proteine plasmatiche d. (tutte le precedenti) 122. Un farmaco somministrato per via rettale a. viene sempre totalmente assorbito b. viene captato principalmente dal circolo della vena ipogastrica* c. assicura una elevata "compliance" d. (tutte le precedenti) 123. Il principale eccipiente delle pomate é a. il saccarosio b. la vasellina* c. la gelatina 124. Non é fattore che influenza l'assorbimento dei farmaci a. la diffusibilità del farmaco b. lo stato patologico della superficie assorbente c. la dose del farmaco* d. la viscosità del farmaco 125. Non è fattore (geneticamente determinato) che modifica la reazione ai farmaci a. l'età* b. la specie animale c. i fattori legati al processo di assorbimento d. il sesso

20 126. La fenilidrossilamina a. é metabolita dell'acetanilide b. presenta attività diversa rispetto a quella del suo precursore c. é farmaco metaemoglobinemizzante 127. Non é metabolita attivo a. paracetamolo b. ossimorfone* c. oxazepam 128. In Italia, il brevetto di un farmaco ha la durata di a. un anno b. cinque anni c. dieci anni* d. più di dieci anni 129. La farmacovigilanza a. é assicurata attraverso strutture del Servizio Sanitario Nazionale b. mira al controllo dell'eventuale manifestazione di eventi avversi di farmaci introdotti in commercio c. si esegue durante la fase La terapia del diabete insipido si può avvalere dell'uso di a. vasopressina b. diuretici tiazidici c. biguanidi 131. Gli effetti collaterali dei cortisonici sull'occhio non comprendono a. disepitelizzazione corneale fino all'ulcera b. cataratta c. ipertensione intraoculare 132. La terapia della metaemoglobinemia si avvale dell'uso di a. acido ascorbico b. sulfaniluree c. blu di metilene d. (a e c)*

21 133. La terapia dell'intossicazione digitalica si basa sull'uso di a. potassio (se si riscontra ipopotassiemia) * b. morfina c. beta-bloccanti d. (a e c) 134. Il sulfinpirazone non a. si usa nella terapia della gotta b. ha attività anti-aggregante piastrinica c. è un analogo del fenilbutazone 135. La registrazione di un farmaco a. corrisponde al brevetto dei suoi impieghi terapeutici b. corrisponde al brevetto della sua modalità di sintesi c. ha una durata fissa di 10 anni (in Italia) 136. La serendipity non a. si verifica generalmente in fase IV b. può esitare in una nuova registrazione del farmaco c. consente un ampliamento degli impieghi terapeutici del farmaco 137. Il sistema di classificazione ABCDX a. riguarda solo farmaci somministrati nel primo trimestre di gravidanza b. non si riferisce solo ad effetti tossici che si manifestano sul prodotto del concepimento* c. si riferisce solo a farmaci incompatibili con la gravidanza d. (tutte le precedenti) 138. Il disegno a quadrato latino a. si applica solo nei protocolli di ricerca clinica con i farmaci b. implica sempre un cross-over dei gruppi sperimentali* c. si può applicare solo quando i gruppi sperimentali sono multipli di 2 d. si può utilizzare eccezionalmente anche negli studi in aperto 139. In farmacologia clinica, gli studi di metanalisi a. consistono nella valutazione statistica di dati teorici b. si basano sul confronto di parametri riguardanti studi clinici eseguiti anche in tempi diversi*

22 c. si utilizzano solo per studi che adottino un criterio di randomizzazione e di mascheramento d. si utilizzano solo per studi che adottino un criterio di controllo 140. La sigla DTD si riferisce a. ad un agente organofosforico b. ad uno schema di dosaggio* c. ad una classificazione degli effetti tossici degli antitumorali d. all associazione di tre farmaci antiglaucomatosi 141. L espressione corretta della legge di Fick é a. flusso molare = (c1 + c2) D x A / d b. flusso molare = (c1 - c2) D x A / d* c. flusso molare = (c1 + c2) / D x A + d d. flusso molare = (c1 - c2) / D + A x d 142. La sigla TID si riferisce a a. uno schema posologico* b. una patologia della coagulazione del sangue c. un enzima epatico ad attività demetilante d. un farmaco ganglioplegico 143. La sigla BID si riferisce ad a. un antidoto dei farmaci anticolinesterasici irreversibili b. un gruppo di neuropeptidi di origine ipotalamica simili alla β-endorfina c. un associazione di farmaci utilizzati nella neuroleptoanalgesia 144. La colestiramina a. é una resina che scambia ioni Cl - b. ha un meccanismo d azione simile a quello del colestipolo c. si usa nelle ipercolesterolemie 145. Il volume di distribuzione apparente a. é costituito solo dal volume plasmatico (V1) b. dipende dal quoziente di ripartazione del farmaco somministrato* c. non dipende dal legame del farmaco con le proteine plasmatiche d. é dato dalla differenza tra V1 (volume plasmatico) e V2 (volume dei restanti compartimenti) 146. E sospensione

23 a. il fumo: di un solido in un gas b. l aerosol: di un liquido in un gas c. lo spray: di un liquido in un gas 147. Il legame con le proteine plasmatiche a. avviene solo in un volume di distribuzione massimo di 3 litri* b. coinvolge interazioni di tipo Coulomb solo a ph fisiologico c. è maggiore se il farmaco ha basso peso molecolare d. (a e b) 148. Non è fattore che determina variazioni dell'effetto farmacologico legato al sistema biologico e geneticamente determinato a. il peso corporeo b. l'età c. (tutte le precedenti)* 149. La dipendenza crociata a. è la capacità di un farmaco di sopprimere le manifestazioni di dipendenza fisica indotte da un altro farmaco* b. avviene solo tra farmaci che hanno struttura chimica simile c. tra oppiacei si verifica anche per farmaci che agiscono su recettori diversi d. (a e c) 150. La barriera emato-encefalica non a. é l'unica barriera attraverso la quale i farmaci raggiungono il sistema nervoso centrale b. è costituita essenzialmente dall'endotelio dei capillari cerebrali c. funziona in modo unidirezionale 151. Il flusso plasmatico renale è di a. 650 ml/min* b. più di 650 ml/min c. 130 ml/min d. meno di 130 ml/min 152. La clearance dell inulina è a. 130 ml/min b. inferiore al flusso plasmatico renale c. indica un riassorbimento tubulare d. (a e b)*

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO Encefalo e midollo spinale Involontario, musc liscio, cuore, ghiandole, ecc SISTEMA SOMATICO

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI

FARMACI SIMPATICOLITICI Simpaticolitici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 FARMACI SIMPATICOLITICI

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACOCINETICA La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato.

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO Anestetici locali L'anestesia locale è una perdita della sensibilità in una determinata regione senza perdita della coscienza o compromissione del controllo di funzioni vitali. Gli anestetici locali bloccano

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli