IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA"

Transcript

1 IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA

2 In psichiatria fare diagnosi è più complicato che in altre branche della medicina Perché i segni sono relativamente pochi e non sono misurabili con strumenti ( rx, esami del sangue ecc. Perché i sintomi talvolta non vengono espressi correttamente dal paziente quando non tenuti nascosti

3 MA SOPRATTUTTO Perché manca la conoscenza delle CAUSE della maggior parte delle malattie psichiatriche

4 I sistemi nosografici in psichiatria Oggi in psichiatria vengono utilizzati due sistemi di classificazione: I C D (International Classification Diseases) D S M ( Diagnostic and Statistical Manual) of

5 I sistemi nosografici in psichiatria L ICD La classificazione internazionale delle malattie e dei problemi relativi alla salute classificazione internazionale delle malattie e dei problemi relativi alla salute (ICD) è attualmente il sistema adottato a fini epidemiologici e statistici dalla maggior parte degli Stati membri dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Lo scopo principale dell ICD è quello di consentire la registrazione, l analisi ed il confronto sistematico dei dati sulla morbilità e sulla mortalità raccolti in differenti paesi Nell ICD-6 (1946) per la prima volta una sezione specifica dedicata ai disturbi psichici. Le due successive revisioni della classificazione, l ICD-7 (1955) e l ICD-8 (1965), non presentavano significative differenze nella struttura di base

6 I DISTURBI PSICHIATRICI NELL ICD-10

7 L ICD-10 Nella versione del capitolo V dell ICD-10 per ciascuna sindrome o disturbo psichico è fornita una descrizione delle principali caratteristiche cliniche e degli eventuali aspetti associati. Vengono inoltre fornite delle direttive diagnostiche, che indicano il tipo di sintomi che caratterizzano ciascuna sindrome ma non criteri di inclusione ed esclusione. È inoltre esplicitamente sollecitata la registrazione di tutte le condizioni morbose eventualmente associate alla patologia psichiatrica, utilizzando i codici degli altri capitoli dell ICD-10. Una delle principali novità dell ICD-10 è la redazione di diverse versioni del capitolo V per molteplici scopi diagnostico-classificatori (ricerca e pratica clinica).

8 I sistemi nosografici in psichiatria. Storia del DSM Il DSM-I (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders), pubblicato nel 1952 primo tentativo di classificazione sistematica dei disturbi mentali da parte dell American Psychiatric Association (APA), proposto in alternativa alla Sezione Malattie Mentali dell ICD-6 del 1946 DSM-II (1968) abolizione del termine reazione DSM-III (1980) introduzione di specifici criteri diagnostici per ciascun disturbo mentale e adozione di un sistema multiassiale di classificazione Difficile applicazione in contesti con tradizioni culturali e modelli assistenziali differenti da quello americano Adozione dell ICD-8

9 Approccio ateorico nel DSM-IV-TR Il modello di riferimento esplicito del DSM IV-TR, cosiddetto ateorico, è un modello in cui vengono utilizzati prevalentemente i dati descrittivi o obiettivi (cioè verificabili da più osservatori). L approccio ateorico si intende riferito essenzialmente alla eziologia dei disturbi, a meno che questa non sia chiaramente dimostrata. L approccio cosiddetto ateorico del DSM-IV-TR ha lo scopo di: 1) Migliorare le pratiche di ricovero. 2) Innalzare l attendibilità delle diagnosi. 3) Favorire la diffusione del manuale presso operatori di diversa tendenza.

10 Definizione di disturbo mentale nel DSM-IV-TR Una sindrome o un modello comportamentale o psicologico clinicamente significativo, che si presenta in un individuo, ed è associato a disagio, a disabilità (es. compromissione in una o più aree importanti del funzionamento), ad un aumento significativo del rischio di morte, di disabilità o a un importante limitazione della libertà. Il disturbo mentale non deve rappresentare semplicemente una risposta attesa o culturalmente sancita ad un determinato evento, ma la manifestazione di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica dell individuo.

11 Organizzazione del DSM-IV-TR. La suddivisione multiassiale Un sistema multiassiale comporta la valutazione su diversi assi, ognuno dei quali si riferisce ad un diverso campo di informazioni che può aiutare il clinico nel pianificare il trattamento e prevedere l esito. La classificazione multiassiale del DSM-IV-TR comprende cinque assi: Asse I: Disturbi Clinici/Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Asse II: Disturbi di Personalità/Ritardo Mentale Asse III: Condizioni Mediche Generali Asse IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento

12 ASSE I: Disturbi Clinici Disturbi Solitamente Diagnosticati per la Prima Volta nell Infanzia, nella Fanciullezza o nell Adolescenza (escluso il Ritardo Mentale, che viene diagnosticato sull Asse II) Delirium, Demenza, e Disturbi Amnestici e Altri Disturbi Cognitivi Disturbi Mentali Dovuti ad una Condizione Medica Generale Disturbi Correlati a Sostanze Schizofrenia ed Altri Disturbi Psicotici Disturbi dell Umore Disturbi d Ansia Disturbi Somatoformi

13 ASSE I: Disturbi Clinici Disturbi Fittizi Disturbi Dissociativi Disturbi Sessuali e dell Identità di Genere Disturbi dell Alimentazione Disturbi del Sonno Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove Disturbi dell Adattamento Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica (Ad es. disturbi del movimento indotti da farmaci)

14 Asse II: Disturbi di Personalità Ritardo Mentale Non si deve ritenere che la codificazione dei Disturbi di Personalità sull Asse II implichi che la loro patogenesi o la gamma dei trattamenti appropriati siano fondamentalmente diverse rispetto a quelle dei disturbi codificati sull Asse I. L Asse II può essere utilizzato per indicare importanti caratteristiche di personalità maladattive che non raggiungono la soglia per un Disturbo di Personalità. Sull Asse II si può anche indicare l uso abituale di meccanismi di difesa maladattivi.

15 Asse III: Condizioni Mediche Generali Sull Asse III si riportano le Condizioni Mediche Generali in atto potenzialmente rilevanti per la comprensione o il trattamento del disturbo mentale dell individuo. La distinzione multiassiale tra disturbi di Asse I, II e III non implica che vi siano differenze fondamentali nella loro concettualizzazione, che i disturbi mentali non siano correlati a fattori o processi fisici o biologici, o che le condizioni mediche generali non siano correlate a fattori o processi comportamentali o psicosociali.

16 ASSE III: Condizioni Mediche Generali 1) Alcune malattie infettive o parassitarie. 2) Neoplasie. 3) Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche e Malattie del sistema nervoso 4) Malattie dell occhio e annessi 5) Malattie dell orecchio e del processo mastoideo. 6) Malattie del sistema circolatorio 7) Malattie del sistema respiratorio. 8) Malattie del sistema digerente 9) Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo. 10) Malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo 11) Malattie del sistema genito-urinario 12) Gravidanza, parto e puerperio. 13) Alcune condizioni che si manifestano nel periodo perinatale 14) Malformazioni congenite, deformazioni e anomalie cromosomiche. 15) Sintomi, segni e anomalie croniche e laboratoristiche non classificati altrove 16) Lesioni, avvelenamenti ed altri difetti di agenti esterni 17) Cause esterne di morbidità e di mortalità. 18) Fattori influenzanti lo stato di salute

17 Asse IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali Vengono classificati qui i problemi psicosociali ed ambientali che possono influenzare la diagnosi, il trattamento e la prognosi dei disturbi mentali (Asse I e Asse II). Un problema psicosociale o ambientale può corrispondere a un evento vitale negativo, una difficoltà o una carenza ambientale, uno stress familiare o interpersonale di altro tipo, alla inadeguatezza del supporto sociale o delle risorse personali, o ad altri problemi legati al contesto nel quale si sono sviluppate le difficoltà dell individuo. I cosiddetti eventi stressanti positivi dovrebbero essere indicati solo quando costituiscono o causano un problema. I problemi psicosociali possono anche svilupparsi come conseguenza della psicopatologia, o possono costituire problemi che meritano di essere considerati nel piano generale del trattamento.

18 ASSE IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali Problemi con il gruppo di supporto principale Problemi legati all ambiente sociale Problemi di istruzione Problemi lavorativi Problemi abitativi Problemi economici Problemi di accesso ai servizi sanitari Problemi legati all interazione con il sistema legale/criminalità Altri problemi psicosociali e ambientali

19 Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento Sull Asse V si riporta il giudizio del clinico sul livello di funzionamento globale. Questo tipo di informazione è utile per pianificare il trattamento, misurare il suo impatto e predirne l esito. Il funzionamento globale viene riportato sull Asse V tramite la Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento (VGF). La VGF può essere particolarmente utile per seguire i progressi clinici degli individui in termini globali, utilizzando una misura singola. La VGF deve essere utilizzata solo per quanto riguarda il funzionamento psicologico, sociale e lavorativo. La Scala VGF è divisa in dieci ambiti di funzionamento. Fare una valutazione in base alla VGF implica la scelta di quel valore che meglio riflette il livello di funzionamento globale dell individuo.

20 DSM-IV-TR ed ICD-10 a confronto Le principali differenze formali tra i due sistemi diagnostici: 1) L assenza di un sistema multiassiale nell ICD-10 (il sistema multiassiale nell ICD-10 è presente solo per i disturbi dell infanzia e dell adolescenza); 2) Il DSM-IV-TR mantiene un unico set di criteri diagnostici, mentre l ICD-10 prevede una versione per la pratica clinica ed una per la ricerca dotata di criteri più rigidi. 3) Il DSM è molto più accurato, ma il sistema dell OMS (ICD-10) verrà necessariamente diffuso in quasi tutti i Paesi del mondo dove è d obbligo per precisi accordi internazionali.

21 DSM-IV-TR ed ICD-10 a confronto Il testo della versione base dell ICD-10, quella ad uso clinico, è molto più breve del DSM-IV-TR, con succinte descrizioni dei disturbi esposte come linee guida diagnostiche in forma narrativa e non assertiva. Il DSM-IV-TR invece presenta complete descrizioni dei disturbi, criteri di inclusione ed esclusione, regole precise. Per la schizofrenia, l ICD-10 è meno esigente del DSM-IV- TR: la durata minima dei sintomi specifici è di un mese per l ICD-10 e di sei mesi per il DSM-IV-TR. Per quanto riguarda i disturbi di personalità specifici, l ICD- 10 mette la personalità schizotipica nei disturbi dello spettro schizofrenico e non nei disturbi di personalità come il DSM- IV-TR.

22 DSM-IV-TR ed ICD-10 a confronto La classificazione della Schizofrenia

23 DSM-IV-TR

24 ICD-10

25 L ICD-10 nella diagnosi di Schizofrenia: differenze con il DSM-IV-TR 1. La durata minima dei sintomi specifici (almeno un mese); 2. La rilevanza attribuita sul piano diagnostico ai sintomi di primo rango di Schneider (eco, inserzione, furto del pensiero, deliri di controllo e di influenzamento, voci che commentano il comportamento del paziente o che dialogano tra di loro); 3. La maggiore enfasi posta sui sintomi negativi (sebbene essi continuino ad essere considerati insufficienti da soli per la diagnosi di schizofrenia); 4. La mancata inclusione dei sintomi aspecifici della fase prodromica nel tempo minimo previsto per porre la diagnosi; 5. L esclusione del criterio relativo al deterioramento del funzionamento lavorativo e sociale tra quelli necessari per la diagnosi.

26 Problemi nell uso del DSM-IV-TR Limiti dell approccio categoriale 1) Elevata frequenza di diagnosi in comorbidità (Dimensione psicopatologica sottostante diverse categorie?) 2) Incertezza nelle diagnosi di confine tra le categorie 3) Instabilità nel tempo delle diagnosi secondo il DSM-IV-TR 4) Scarsi risultati nella ricerca di markers biologici attraverso l uso delle categorie del DSM-IV-TR

27 Problemi nell uso del DSM-IV-TR Limiti dell approccio categoriale Difficoltà a classificare correttamente i casi al confine tra differenti categorie (e.g. disturbo schizoaffettivo) Necessità di dover utilizzare categorie ibride (forme atipiche, non classificate altrove, ecc.) Perdita di pazienti che sono al di sotto della soglia stabilita per poter fare diagnosi (Ad es. Bipolarità lieve) Incapacità a descrivere una vasta gamma di disturbi dello spettro psicotico, affettivo panico-agorafobico, ossessivo compulsivo. Frequente formulazione di due diagnosi contemporaneamente (comorbilità) in quanto vengono soddisfatti nello stesso soggetto i criteri diagnostici di due sindromi difficoltà di trattamento

28 Problemi nell uso del DSM-IV-TR Limiti dell approccio categoriale I sistemi nosografici sono orientati sui sintomi di stato e non considerano, nella definizione dei criteri diagnostici, le caratteristiche temperamentali di tratto. I pazienti con temperamenti cosiddetti patologici (ipertimico, ciclotimico, depressivo, irritabile) vengono spesso classificati come affetti da disturbi di personalità borderline, mentre il loro legame con i disturbi dell umore viene sottovalutato grossolanamente. L introduzione di un asse secondo separato, per i disturbi di personalità, basato sull assunzione di una relativa indipendenza tra disturbi mentali e disturbi di personalità, non aiuta la risoluzione di questo problema. Dunner et al. 2004

29 Dal DSM-IV TR al modello dimensionale di spettro bipolare IL DSM-IV-TR non riesce a descrivere ed a classificare tutto lo spettro dei disturbi affettivi. La fenomenologia del disturbo Bipolare II si estende ben oltre la presenza di fasi espansive e depressive, più o meno attenuate e durature, sino ad includere altre manifestazioni psicopatologiche quali ansia, panico, disforia, bulimia, abuso di sostanze e disturbi del controllo degli impulsi. Da qui l adozione del modello dello spettro bipolare per descrivere tutti i possibili quadri che si osservano nella pratica clinica e scegliere il trattamento farmacologico più adeguato.

30 Evoluzione della neuropsicofarmacologia ed evoluzione dei sistemi nosografici La disponibilità di composti efficaci e con una migliore tollerabilità può aver incoraggiato gli psichiatri a valutare sintomi depressivi e psicotici sottosoglia che in passato non venivano diagnosticati e trattati. Ad es. l ampliamento dello spettro d azione e la maggiore tollerabilità degli SSRI ne ha indotto un maggior impiego nei disturbi depressivi lievi e nelle forme con sintomi ansiosi concomitanti Questo cambiamento nelle attitudini prescrittive ha a sua volta stimolato un approfondimento ed un ampliamento dei confini dei disturbi dell umore al di sotto delle soglie diagnostiche precedenti (DSM-V?)

31 Prospettive Il nuovo modello nosografico categoriale/dimensionale aggiornato in rapporto alle nuove evidenze scientifiche Validità del DSM-V nella ricerca nella pratica clinica Fornire i fenotipi per gli studi di genetica, di neuropsicofarmacologia e di neuroimaging Migliorare la diagnosi ed il trattamento dei disturbi psichiatrici

32 2 grandi categorie Psicosi: il rapporto col reale è alterato Nevrosi: è mantenuto il contatto con la realtà

33 Nell ambito delle psicosi si distinguono due grandi categorie: Schizofrenia ( e analoghi): - S. Ebefrenica - S.Catatonica - S.Simplex - S.Paranoide - Sindrome schizoaffettiva - Sindrome delirante persistente

34 Disturbi dell umore: - Episodio maniacale - Episodio depressivo - Disturbo bipolare - Ciclotimia - Distimia

35 Sintomi più comuni nella schizofrenia Eco, furto o diffusione del pensiero Deliri Allucinazioni Alterazioni del corso del pensiero : intoppi,perplessità, deragliamenti, neologismi, interpolazioni Alterazioni del comportamento: eccitamento, negativismo, stupore, catatonia, flessibilità cerea Sintomi negativi : marcata apatia, povertà dell eloquio, risposte emotive appiattite e incongrue

36 Delirio: idea erronea che non cede di fronte all esame di realtà Allucinazione: percezione senza oggetto : - Uditive - Visive - Olfattive - Gustative - Tattili

37 Sintomi più comuni nei disturbi dell umore Depressione: - Umore depresso ad un livello abnorme per il soggetto - Perdita di interesse o piacere per le attività normalmente piacevoli - Diminuita energia o aumentata affaticabilità - Perdita di sicurezza o autostima - Diminuita capacità di pensare e concentrarsi - Modificazioni dell attività psicomotoria - Disturbi del sonno e modificazioni dell appetito - Pensieri ricorrenti di morte o idee di suicidio - Deliri raramente allucinazioni

38 Mania: - Iperattività o irrequietezza - Aumentata loquacità - Perdita delle normali inibizioni sociali - Diminuito bisogno di sonno - Esagerata autostima o grandiosità - Distraibilità o continui cambiamenti di attività - Comportamento sconsiderato o avventato di cui non si riconoscono i rischi - Aumentata energia - Fuga delle idee - Deliri o allucinazioni

39 Disturbo bipolare: Alternanza di fasi depressive e maniacali con o senza periodo intervallare di benessere Ciclotimia: Periodo di almeno 2 anni di instabilità dell umore con diverse fasi di depressione o ipomania con o senza periodi intervallari di umore normale Distimia: Periodo di almeno 2 anni di umore depresso costante senza episodi ipomaniacali

40 Disturbi di personalità Le modalità caratteristiche e persistenti di esperienza interiore e di comportamento dell individuo sono marcatamente devianti dalla gamma dei comportamenti culturalmente attesi e accettati per quell individuo. Tale deviazione riguarda: - cognitività ( modo di percepire e interpretare le cose, le persone, gli eventi) - Affettività ( reazioni emozionali) - Controllo degli impulsi e soddisfazione dei bisogni - Modalità di relazione con gli altri e di gestione delle situazioni interpersonali.

41 Disturbo di personalità paranoide Disturbo di personalità schizoide Disturbo di personalità borderline Disturbo di personalità dipendente Disturbo di personalità istrionico Disturbo di personalità antisociale Disturbo di personalità ansioso o di evitamento

42 Il problema della intossicazione da sostanze Varietà delle sostanze utilizzate ( alcool, droghe, farmaci, sostanze endogene ecc.) Varietà della risposta individuale alle varie sostanze Di chi è la competenza? Interazione tra aspetti sanitari e giuridici

43 SOSTANZE D'ABUSO ALCOOL ALLUCINOGENI ANFETAMINE CANNABIS COCAINA EROINA TABACCO

44 EFFETTI DELLE SOSTANZE D'ABUSO DIPENDENZA ASTINENZA

45 ALCOOL INTOSSICAZIONE E DIPENDENZA Diretti a breve termine (euforia, disinibizione, perdita dell'equilibrio, coma) Diretti a lungo termine ( cirrosi, varici esofagee, tumori fegato - cavo orale, demenza, polineuropatie) Indiretti (incidenti stradali, atti di violenza, disabilità) DIPENDENZA FISICA DIPENDENZA PSICOLOGICA

46 ASTINENZA DALL'ALCOOL Ansia- sudorazione- tachicardia- midriasi Tremore ( 6-8 ore dopo l'uso ) Sintomi psicotici e percettivi ( 8-12 ore dopo ) Crisi epilettiche ( ore dopo ) Delirium tremens ( entro le 72 ore dopo ) con tachicardia, sudorazione, febbre,agitazione, allucinazioni)

47 INTOSSICAZIONE DA ALLUCINOGENI Allucinazioni,depersonalizzazione, derealizzazione Idee di riferimento, paura di impazzire, ideazione paranoide Tremori,sudorazione Incoordinazione Annebbiamento del visus Tachicardia

48 ANFETAMINE INTOSSICAZIONE E DIPENDENZA Euforia o appiattimento affettivo Ansia-Tensione Tachicardia o bradicardia Midriasi Sudorazione Confusione

49 ASTINENZA DA ANFETAMINE Umore disforico Stanchezza Insonnia Tremori Ansia Aumento dell'appetito Rallentamento o agitazione psicomotoria

50 CANNABIS INTOSSICAZIONE E DIPENDENZA Euforia-ansia-rallentamento del tempocompromissione della coordinazione motoria-ritiro sociale Iperemia congiuntivale Aumento dell'appetito Secchezza delle fauci Tachicardia

51 DISTURBI CORRELATI ALL'USO DI CANNABIS Dipendenza psichica Delirium da intossicazione (compromissione delle abilità cognitive e manuali) Disturbo d'ansia Disturbo psicotico

52 COCAINA INTOSSICAZIONE E DIPENDENZA Euforia o appiattimento affettivo Ansia, tensione Comportamenti stereotipati Compromissione delle capacità di giudizio o del funzionamento sociale Tachicardia Midriasi Ipertensione Sudorazione o brividi Nausea o vomito Agitazione Irritabilità Confusione, crisi epilettiche, coma

53 EFFETTI COLLATERALI COCAINA Congestione nasale, bronchiti, polmoniti,embolie Effetti cerebrovascolari (infarti emorragici e non, attacchi ischemici) Effetti cardiaci (infarto del miocardio e aritmie) Convulsioni, depressione respiratoria

54 DISTURBI PSICHIATRICI DA COCAINA Disturbo psicotico Disturbo dell'umore Disturbo d'ansia Disfunzione sessuale Disturbo del sonno

55 ASTINENZA DA COCAINA Stanchezza Umore disforico Ansia Insonnia o ipersonnia Aumento dell'appetito Rallentamento o agitazione

56 INTOSSICAZIONE DA OPPIOIDI Miosi Euforia iniziale seguita da apatia, disforia Rallentamento psicomotorio Sonnolenza Parola abburrattata Deficit dell'attenzione e della memoria

57 ASTINENZA DA OPPIOIDI Midriasi Sudorazione Sbadigli Diarrea Dolorabilità muscolare Lacrimazione o rinorrea Insonnia Febbre

58 INTOSSICAZIONE DA NICOTINA Nausea, vomito, scialorrea Pallore ( vasocostrizione periferica) Debolezza, vertigini, cefalea Dolore addominale ( aumento della peristalsi) Tremore e sudorazioni fredde Diarrea Confusione

59 ASTINENZA DA NICOTINA Tensione, irritabilità Difficoltà di concentrazione Sonnolenza e una difficoltà paradossa di addormentamento Diminuzione della frequenza cardiaca Aumento dell'appetito e del peso Aumento della tensione muscolare

60 Farmacoterapia psichiatrica In medicina la terapia è connessa in modo biunivoco alla diagnosi.

61 Classificazione clinica degli psicofarmaci Antipsicotici Antidepressivi Antiansia Stabilizzatori dell umore

62 Classificazione mista Neurolettici (effetto clinico) Triciclici (struttura chimica) Benzodiazepine (struttura chimica) IMAO (meccanismo d azione) SSRI (meccanismo d azione)

63 Ampliamento dello spettro di efficacia delle molecole A partire dagli anni 80 riduzione della specificità delle molecole ed ampliamento delle indicazioni (es. antidepressivi utilizzati nello spettro dell ansia) Si arriva dunque a descrivere uno spettro d azione transnosografico in base alla farmacodinamica

64 Classificazione basata sul sistema recettoriale Agonisti GABA Antagonisti GABA Agonisti 5HT Antagonisti 5HT Agonisti NA Antagonisti NA Agonisti DA Antagonisti DA Antagonisti 5HT>NA Antagonisti NA>DA Agonisti 5HT-NA-DA Agonisti Ach Antagonisti Ach

65 Antipsicotici neurolettici : es. aloperidolo. Restano farmaci fondamentali nella terapia. Effetti collaterali di tipo extrapiramidale. Antipsicotici atipici: es. risperidone, paliperidone, ziprasidone, aripiprazolo, olanzapina, quetiapina, clozapina. Effetti collaterali tipo sindrome metabolica.

66 Antidepressivi Triciclici: es. clomipramina, amitriptilina. Effetti collaterali anticolinergici. SSRI: es.fluoxetina, paroxetina, sertralina. Effetti gastrici, disfunzioni sessuali. SNRI:, venlafaxina, duloxetina, Altri: bupropione, reboxetina, mirtazapina, trazodone, amisulpiride.

67 Benzodiazepine Diazepam, lorazepam, ecc.: differiscono per emivita e potenza; condividono gli effetti: 1 ansiolitico 2 miorilassante 3 ipnotico

68 Stabilizzatori dell umore Litio: efficace ma con potenziale tossicità (ipotiroidismo, danni renali, neurotossicità) Acido valproico: più maneggevole; aumento di peso. Carbamazepina: richiede controlli ematologici. Lamotrigina: rischi di rash cutaneo (induzione lenta) Altri: gabapentina, topiramato, oxcarbazepina.

69 Antipsicotici Dalla metà degli anni 50 cardine del trattamento della schizofrenia e dei sintomi psicotici. Neurolettici: per gli effetti neurologici e motori Blocco recettori D2: miglioramento clinico nel 50-75% dei casi.

70 Meccanismo d azione Nell animale: capacità di sopprimere le stereotipie comportamentali indotte da apomorfina, la risposta di minor secrezione prolattinica indotta dai dopaminoagonisti o l aumento di attività locomotoria indototta da iniezione di dopamina nel sistema limbico. Effetto acuto: aumento del turnover dopaminergico, indotto come compenso del blocco recettoriale dopaminergico postsinaptico. Dopo somministrazione prolungata, riequilibrio dei valori nel liquor a livelli inferiori

71 L effetto a livello delle vie dopaminergiche nigrostriatali è responsabile degli effetti extrapiramidali. L effetto a livello delle vie mesolimbiche spiegherebbe il miglioramento dei sintomi positivi. L ipofunzione delle vie mesocorticali sarebbe associato invece alla sindrome negativa. Vie mesolimbiche e mesocorticali sarebbero legate funzionalmente da un meccanismo di feedback.

72 Ipotesi di Weinberger L attività del sistema mesocorticale sulla corteccia prefrontale normalmente inibisce a feedback l attività del sistema mesolimbico. Il deficit primario della schizofrenia sarebbe costituito dalla ipoattività del sistema mesocorticale con secondaria disinibizione ed iperattività del sistema mesolimbico.

73 Effetti collaterali bloccanti D2 Neurologici (parkinsonismo, acatisia acuta, distonie, discinesia tardiva) Cardiologici (allungamento QT, ipotensione) Ematologici (leucopenia, agranulocitosi) Epatici ittero colestatico) Anticolinergici Endocrini (iperprolattinemia) Sul peso corporeo (aumento) Dermatologici (rash cutaneo su base allergica) Oculari (attenzione nel glaucoma ad angolo chiuso)

74 Antagonisti 5HT2>D2 Effetti sui sintomi positivi della schizofrenia Effetti sui sintomi negativi Efficacia nei disturbi dell umore e nei disturbi di personalità Bassa incidenza di effetti extrapiramidali Aumento del peso corporeo (sindrome metabolica) Il meccanismo peculiare sarebbe quello di agire come agonisti a livello mesocorticale e come antagonisti a livello mesolimbico.

75 Effetti terapeutici e meccanismi d azione Effetti immediati: entro le prime ore; sedazione, riduzione attività motoria, ipotensione, effetti anticolinergici (blocco recettori alfa1, H1, M1). Effetti a breve-medio termine: giorni; riduzione sintomi psicotici positivi (adattamento dei recettori della dopamina al blocco indotto dai farmaci: aumento densità e sensibilità dei recettori) Effetti a lungo termine (sulla trasduzione genica?)

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Bergamo 25 febbraio 2014

Bergamo 25 febbraio 2014 Bergamo 25 febbraio 2014 I paradigmi della conoscenza MODELLO SCIENTIFICO-NATURALISTICO Neuroscienze e Medicina MODELLO SOCIALE Sociologia-comportamentismo MODELLO ANTROPOLOGICO FENOMENOLOGICO Psicopatologia

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico DSM-V DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DITURBI PSICOTICI SCHIZOFRENIA A. Due o più dei seguenti sintomi, presente per una parte di tempo significativa durante il periodo di un mese. Almeno

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

Valutazione psicodiagnostica

Valutazione psicodiagnostica Valutazione psicodiagnostica L importanza della diagnosi Per favorire la condivisione e la comunicazione tra professionisti (in ambito clinico e forense) Per dirigere e orientare il progetto di terapia

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici del DSM-IV-TR Per mantenere la compatibilitaá con l'icd-10, alcune diagnosi del DSM-IV-TR hanno lo stesso codice. Queste sono indicate tra parentesi.

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Classificazione dei disturbi psicotici secondo il DSM-IV-TR Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Episodio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI Depressione Cardiopatie Osteoporosi Disturbi respiratori Demenze Tumori Diabete Ictus 1 L ALZHEIMER La più frequente delle demenze e una delle malattie a maggior impatto sociale

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Destinatari 3 Organizzazione del libro 4 Limitare l inflazione diagnostica e sottrarsi

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Disturbo Bipolare Che cos è il disturbo bipolare Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia Le cause psichiatriche di perdita di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia Alessandra Alciati U.O. Psichiatria I Ospedale Universitario L.Sacco, Milano L IPOTESI PSICHIATRICA DELLA Subentra quando

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma Obiettivi e punti di vista e presentazioni Ansia Pensiero irrazionale e psicosi Impulsività

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo I Disturbi dell Umore comprendono

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE SALUTE MENTALE Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute malattia

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche DOTTOR EGIDIO BOVE Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Cultore della Materia di Psicologia Clinica e Psichiatria E-mail: egidiobove@libero.it

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: PSICOTERAPIE COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: - una SINDROME CLINICA di tipo PSICOPATOLOGICO

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli