No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%"

Transcript

1 Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 7/04/011 Turno A-C SOLUZIONI 1. Attenzione: in questo prototipo l ordine delle domande è diverso da quello di ciascuno dei vostri compiti; inoltre, qui la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti era in posizione casuale Domanda 1.1. Si consideri il modello di scelta intertemporale. In seguito ad un aumento del tasso di interesse un risparmiatore non diventerà mai mutuatario. Qui conviene farsi il grafico (consumo presente in ascissa, come al solito). Se un soggetto era risparmiatore con precedente tasso di interesse, significa che la sua scelta ottima si trovava più a sinistra e più in alto delle dotazioni iniziali. Con un tasso di interesse maggiore il vincolo diventa più verticale ma passa per le medesime dotazioni iniziali. Allora la nuova scelta ottima continuerà a situarsi più a sinistra e più in alto delle dotazioni iniziali (lo si capisce dal grafico, ricordando che le curve di indifferenza non possono intersecarsi): cioè si continuerà a risparmiare VERO. Pur essendo possibile una contrazione nel livello di risparmio, il consumatore non deciderà mai di indebitarsi a causa dell aumentato costo di indebitamento OK FALSO. Essendo ora relativamente più ricco il risparmiatore potrà decidere di prendere a prestito permettendosi livelli di consumo correnti eccedenti il reddito corrente Relativamente più ricco è una locuzione ambigua, ma comunque l argomento grafico di prima dimostra il contrario INCERTO. Dipende dal grado di concavità delle preferenze del consumatore La concavità delle preferenze è una nozione che nemmeno abbiamo studiato, ma comunque non c entra nulla VERO. Essendo ora relativamente più ricco il risparmiatore opterà per un livello di consumo corrente maggiore del livello di consumo futuro Un consumo corrente maggiore di quello futuro non significa ancora risparmiare (dipende dalle dotazioni iniziali) Domanda 1.. Una curva di indifferenza orizzontale indica che il consumatore è sazio del bene misurato in ascissa Essere sazio di un certo bene significa incrementi di consumo di quel bene, a parità dell altro, lasciano invariata l utilità. Se quel bene è quello misurato in ascissa, allora una curva di indifferenza deve essere orizzontale (aumenti di quel bene a parità dell altro lasciano indifferente il consumatore) VERO. L utilità del consumatore cresce solo con il bene in ordinata OK 1... FALSO. Indica che quello misurato in ascissa è un bene di Giffen Essere un bene di Giffen ha a che fare con variazioni della sua quantità al variare del so prezzo, non con la forma delle curve di indifferenza FALSO. L utilità del consumatore cresce solo con il bene in ascissa No: cresce solo con quello in ordinata INCERTO. Dipende dal grado di sostituibilità/complementarietà dei due beni Non c entra nulla Domanda 1.3. Giovanna considera pane (P, in ascissa) e latte (L, in ordinata) perfetti sostituti. La consumatrice è indifferente tra il consumo del paniere ( 4,0) contenente 4 unità di pane e 0 unità di latte ed il paniere ( 6,10 ) contenente 6 unità di pane e 10 di latte. Il saggio marginale di sostituzione è pari a 1 5 Con sostituti perfetti le curve di indifferenza sono lineari. Quindi la curva di indifferenza che unisce i due punti descritti nel testo ha inclinazione facile da valutare: basta fare il rapporto fra la differenza delle ordinate dei due punti (0-10=10) e le loro ascisse (6-4=); tale rapporto, pari a 10/=5, è il saggio marginale di sostituzione, che dunque non vale 1/ FALSO. La consumatrice è sempre disposta a cedere 5 unità di latte per 1 unità di pane OK INCERTO. Dipende dalle preferenze della consumatrice No, come abbiamo visto sopra VERO. La consumatrice è sempre disposta a cedere 1 unità di latte per 5 unità di pane il reciproco FALSO. In corrispondenza del punto angoloso il saggio marginale di sostituzione non è definito No, come abbiamo visto Domanda 1.4. Il prezzo di riserva di un bene è il prezzo minimo al quale un consumatore sarebbe disposto ad acquistare il bene in questione No, è il massimo FALSO. Il prezzo di riserva è il prezzo massimo al quale un consumatore sarebbe disposto ad acquistare il bene OK VERO. La definizione fornita è corretta. No FALSO. La definizione fornita si riferisce al costo-opportunità del bene. No FALSO. Sia la definizione fornita che le alternative proposte sono scorrette. No, la 1 è corretta Domanda 1.5. Si consideri una funzione di domanda caratterizzata da un elasticità rispetto al prezzo pari a 1 : la spesa totale nel bene in questione ed il suo prezzo variano sempre in direzione opposta, anche se proporzionalmente Quando l elasticità è pari a -1 quantità e prezzo (non spesa e prezzo) si muovono nella stessa proporzione e in direzioni opposte, sicché la spesa totale rimane costante FALSO. Variazioni nel prezzo del bene non influenzeranno la spesa totale OK VERO. In seguito ad un aumento del prezzo dell 1 %, la spesa totale si contrarrà dell 1% No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -) FALSO. Un aumento del prezzo dell 1% comporterà un analogo aumento della spesa totale No (questo accadrebbe se l elasticità fosse ari a zero) INCERTO. Dipende dalla variazione della quantità domandata No: conoscendo l elasticità sappiamo cosa accade

2 Domanda 1.6. Un individuo amante del rischio non accetterà mai di sottoscrivere un assicurazione il cui premio è pari alla perdita attesa Amante del rischio = a parità di valore atteso preferisce maggior varianza. Quando il premo è pari alla perdita attesa il valore atteso è lo stesso, con e senza assicurazione. Siccome l assicurazione riduce la varianza, un amante del rischio non la accetterà, perché se la accettasse la sua utilità attesa diminuirebbe VERO. Tale contratto assicurativo, riducendo la varianza della lotteria a parità di valore atteso, contrarrà l utilità attesa del sottoscrittore OK VERO. Un individuo amante del rischio sottoscriverà sempre un contratto di assicurazione attuarialmente equo No, questo è vero per un avverso al rischio FALSO. Tale contratto assicurativo, aumentando la varianza della lotteria, incrementerà l utilità attesa del sottoscrittore Il contratto assicurativo riduce la varianza INCERTO. Dipende dal grado di convessità della funzione di utilità No, la risposta 1 è giusta per ogni funzione convessa Domanda 1.7. A Venezia ai camerieri è proposto questo contratto: pagare una somma fissa per aver diritto a lavorare in un ristorante tenendo per sé tutte le mance. Tale pratica è intesa a risolvere un problema di selezione avversa Giusto: accettare questo contratto significa essere consapevoli di poter ottenere molte mance, cioè di essere un cameriere produttivo VERO. Un contratto di questo tipo non sarà mai accettato dagli individui meno produttivi OK FALSO. Un contratto di questo tipo non può ovviare mai a problemi di selezione avversa No, può farlo FALSO. Non è possibile collegare la pratica all esistenza di problemi di carattere informativo E invece sì INCERTO. La strategia è efficace solo se la somma fissa richiesta è sufficientemente elevata Le somme fisse, in genere, non modificano le scelte degli individui (e, semmai, la somma fissa dovrebbe essere sufficientemente bassa) Domanda 1.8. Siamo in presenza di rischio morale quando a seguito della sottoscrizione di un contratto una parte è indotta a presentare richieste fraudolente di risarcimento o a non adottare la consueta diligenza Giusto, nel caso di contratti assicurativi l assicuratore non riesce a monitorare al 100% né se l assicurato si comporta in modo diligente, né se un certo danno non sia stato per caso provocato in modo fraudolento VERO. La definizione fornita è corretta OK FALSO. Siamo in presenza di rischio morale quando in occasione della sottoscrizione di un contratto una parte non svela la propria diligenza No, questo semmai sembra un caso connesso con l informazione nascosta e la selezione avversa FALSO. Siamo in presenza di rischio morale solo quando a seguito della sottoscrizione di un contratto una parte presenta richieste fraudolente No, il rischio morale è anche un problema di comportamento negligente FALSO. La definizione fornita e le alternative proposte sono scorrette La risposta 1 è corretta Domanda 1.9. Un individuo è caratterizzato dalla seguente funzione di utilità per le somme monetarie: U ( M ) = M. Gli viene proposta una scommessa nella quale potrà vincere 100 oppure 49, entrambi i casi con probabilità 50 %, ma per partecipare deve rinunciare ai 64 che ha in tasca. Accetterà questa scommessa? Se non accetta la scommessa la sua utilità (certa) è 64=8; se accetta la scommessa potrà avere due livelli di utilità, 100=10 e 49=7, e l utilità attesa con probabilità 50% per entrambi è 8,5 > 8. Quindi se accetta la scommessa la sua utilità attesa aumenta Sì, perché accettando la scommessa la sua utilità attesa aumenta OK No, perché è avverso al rischio Non è vero che gli avversi al rischio rifiutano sempre scommesse, come il nostro caso dimostra No, perché accettando la scommessa il valore atteso della sua ricchezza diminuisce No, la sua ricchezza attesa aumenta, perché passa da 64 a ½ (100+49) = 74, Sì, perché accettando la scommessa il valore atteso della sua ricchezza aumenta Non è la ricchezza attesa, ma l utilità attesa, il criterio di scelta sotto incertezza Domanda Si consideri la seguente funzione di costo medio di un impresa: AC = 10 Q Q. Allora l impresa opera in breve periodo, ed il suo costo totale è convesso Se il costo medio attesa è questo, il costo totale si trova semplicemente moltiplicandolo per Q, e dunque la prima risposta è quella giusta Domanda Vero, perché il costo totale è TC = 10 + Q Ok Vero, perché il costo totale è TC = 10 + Q No, il secondo addendo è sbagliato Falso, perché il costo totale è lineare Essendo quadratico, il costo totale è convesso Falso, perché non appare alcun costo fisso Sbagliato: moltiplicando per Q Si consideri la funzione di produzione Q = L α K β, dove i simboli hanno l usuale significato. Si supponga che il 0,5 Q L e che quello del capitale valga Q K. Allora ne segue che Occorre saper prodotto marginale del lavoro valga ( ) fare bene le derivate per ottenere i prodotti marginali. Facciamo l esempio del prodotto marginale del lavoro: ( Q/ L) = αl α-1 K β = α(l α K β )/L = α(q/l); quindi, dire che il prodotto marginale del lavoro è 0,5 (Q/L) equivale a dire che α=0,5. Analogamente, per il capitale otteniamo β=1. Ne segue che il prodotto marginale del lavoro è decrescente, visto che il suo esponente è inferiore a 1; il prodotto marginale del capitale è costante, perché l esponente è uguale a 1; infine i rendimenti di scala sono crescenti, perché la somma degli esponenti è maggiore di 1. Solo la risposta 1 è corretta Il prodotto marginale del lavoro è decrescente, quello del capitale è costante, e i rendimenti di scala sono crescenti OK Il prodotto marginale del lavoro è decrescente, quello del capitale è decrescente, e i rendimenti di scala sono crescenti Il prodotto marginale del lavoro è decrescente, quello del capitale è decrescente, e i rendimenti di scala sono decrescenti Il prodotto marginale del lavoro è decrescente, quello del capitale è decrescente, e i rendimenti di scala sono costanti 1 +

3 Domanda 1.1. Un impresa che opera in concorrenza perfetta ha la seguente funzione di costo medio: AC = 10 Q + Q. Se il prezzo di vendita del suo prodotto è 0, e se essa massimizza il profitto, allora Moltiplicando il costo medio per Q otteniamo il costo totale: TC = 10 + Q, da cui segue che il costo marginale è MC = Q. In concorrenza perfetta il ricavo marginale è pari al prezzo, quindi la condizione di massimo profitto MC = MR si riduce a Q = 0, e la quantità ottima è 10. Producendo Q=10, il ricavo totale è TR = P Q = 0 10 = 00. Per valutare il surplus occorre considerare solo i costi variabili, e non quelli fissi (se non ci fossero costi fissi il surplus coinciderebbe con il profitto); quindi il surplus è dato da TR VC = Da cui la risposta La quantità prodotta è 10, e il surplus del produttore è 100 OK La quantità prodotta è 10, e il surplus del produttore è La quantità prodotta è 5, e il surplus del produttore è La quantità prodotta è 5, e il surplus del produttore è 40 Domanda Per un impresa nel breve periodo, la curva del prodotto marginale del lavoro (MP L ) è rappresentata dalla curva sottostante: 1 MP L MP L Possiamo allora dire che il costo marginale di breve periodo dell impresa è crescente. Sbagliato: siccome il prodotto marginale è crescente, come ci dice il grafico, allora il costo marginale di breve è decrescente; risposta FALSO. Dato che il prodotto marginale del lavoro è crescente, i costi marginali di breve periodo saranno decrescenti VERO. Dato che il prodotto marginale del lavoro è decrescente, i costi marginali di breve periodo saranno crescenti No, il prodotto marginale è crescente (notare che il grafico non è una funzione di produzione, ma una funzione di prodotto marginale) INCERTO. Dipende dal prodotto marginale del capitale Nel breve periodo non c è costo marginale dal capitale FALSO. L impresa si caratterizza per rendimenti di scala costanti, quindi per costi marginali di breve periodo costanti Nel breve periodo non sappiamo valutare i rendimenti di scala, visto che il capitale è costante Domanda La funzione di produzione di una certa impresa è Q min{ L; 4K} =, dove i simboli hanno l usuale significato. L impresa sta minimizzando il costo data una certa quantità Q, sapendo che il salario unitario vale 5, mentre il costo unitario del capitale è 10. In corrispondenza della sua scelta ottima il costo totale vale 100. Allora Il costo totale è dato da TC = wl + rk = 5L + 10K = 100. Noi sappiamo inoltre che la scelta ottima, nel caso di fattori perfetti complementi (Leontief), si situa sulla retta dei vertici di equazione L = 4K L = K. Mettendo assieme le due cose otteniamo la seguente condizione: 5 K + 10K = 0K = 100, da cui K=5; dunque la quantità prodotta è 4 K = 0: risposta L ammontare di capitale utilizzato è 5, e la quantità prodotta Q vale 0 OK L ammontare di capitale utilizzato è 10, e la quantità prodotta Q vale L ammontare di capitale utilizzato è 5, e la quantità prodotta Q vale L ammontare di capitale utilizzato è 10, e la quantità prodotta Q vale 40 Domanda Si consideri la seguente funzione di domanda di mercato: Q D = 0 P. Quanto vale l elasticità della domanda, e quanto vale il surplus dei consumatori, in corrispondenza di P = 6? Se il prezzo è 6, la quantità domandata è D Q = 0 6 = 8. Dunque l elasticità di domanda vale (dq/dp)(p/q) = ( )(6/8) = 1.5. Per calcolare il surplus dei consumatori, prima ricaviamo la domanda inversa: P = 10 ½Q. Poi calcoliamo l area del solito triangolo tra la curva di domanda e la linea del prezzo: [(intercetta prezzo) quantità] / = [(10 6) 8] / = 16. Risposta ε = 1. 5 ; surplus dei consumatori = ε = ; surplus dei consumatori = ε = 1. 5 ; surplus dei consumatori = ε = ; surplus dei consumatori = 3 L

4 Domanda Considerate il grafico sottostante che raffigura l equilibrio di un mercato concorrenziale prima e dopo l introduzione di prezzo minimo pari a P **. Prezzo minimo P P** a Equilibrio in presenza di prezzo minimo Offerta P* b e c f d Equilibrio in assenza di prezzo minimo Domanda Y** Y* Y A seguito dell introduzione del prezzo minimo, il surplus totale è aumentato in misura pari all area d. In corrispondenza di un prezzo minimo pari a P**, la quantità scambiata è Y**, quella che i consumatori sono disposti a comprare a quel prezzo. Senza il prezzo minimo la quantità scambiata sarebbe stata Y*. Il surplus totale o sociale, allora, diminuisce della corrispondente area fra le due curve, c+f. Risposta FALSO. Il prezzo minimo vincolante comporta una perdita di benessere pari all area c + f OK VERO. Il prezzo minimo vincolante aumenta il benessere collettivo perché consente ad un maggior numero di produttori di vendere il proprio prodotto No, perché i consumatori non sono disposti a comprare la maggior quantità FALSO. Il prezzo minimo vincolante comporta una perdita di benessere pari all area d Quest area non significa nulla FALSO. Il prezzo minimo vincolante comporta un aumento del profitto in misura pari all area b ed una perdita di surplus dei consumatori in misura pari all area c No: il profitto aumenta di (b f); il surplus dei consumatori diminuisce di (c+b). Facendo il saldo, il surplus totale diminuisce di c+f Domanda La funzione di domanda rivolta ad un monopolista, che non può fare discriminazioni di prezzo, è Q D = 10 P. Allora, in corrispondenza della quantità Q = 4 La curva di domanda inversa è P = 10 Q, da cui otteniamo che il ricavo marginale è MR = 10 Q: in corrispondenza di Q = 4, allora, il ricavo marginale vale 10 8 =. Se il ricavo marginale è positivo (tratto crescente del grafico del ricavo totale) significa che siamo nel tratto elastico della curva di domanda (elasticità minore di 1): risposta il suo ricavo marginale vale, e l elasticità di domanda è minore di 1 OK il suo ricavo marginale vale 6, e l elasticità di domanda è minore di il suo ricavo marginale vale, e l elasticità di domanda è maggiore di il suo ricavo marginale vale 6, e l elasticità di domanda è maggiore di 1 Domanda La funzione di domanda rivolta ad un monopolista è Q D = 40 4P ; inoltre la sua funzione di costo è ( 1 4 ) Q TC =. Allora, se il monopolista massimizza il profitto senza poter fare discriminazioni di prezzo La domanda inversa è P = 10 ¼ Q e il ricavo marginale è MR = 10 ½ Q. Il costo marginale, d altra parte, è MC = ½ Q. La condizione di massimo è profitto è allora 10 ½Q = ½Q, da cui scende che la quantità ottima per il monopolista è 10. Dalla curva di domanda inversa otteniamo poi che il prezzo di vendita è P = 10 ¼ 10 = 7,5. Infine, il profitto è dato da Π = TR TC = 7,5 10 (1/4) 10 = 75 5 = 50. Risposta la quantità prodotta è 10, il prezzo di vendita è 7. 5 e il suo profitto è 50 OK la quantità prodotta è 0, il prezzo di vendita è 5 e il suo profitto è la quantità prodotta è 8, il prezzo di vendita è 8 e il suo profitto è la quantità prodotta è 1, il prezzo di vendita è 7 e il suo profitto è 75

5 Domanda Perché il ricavo marginale di un monopolista che non può fare discriminazione di prezzo è inferiore al prezzo di vendita? Siamo nel caso in cui ogni unità viene venduta al medesimo prezzo. Per trovare la risposta giusta bisogna allora calcolare il ricavo marginale come derivata del ricavo totale. Se la funzione di domanda inversa, in termini generali, è P(Q), il ricavo totale si scrive come TR = P(Q) Q e il ricavo marginale è dtr/dq = P + (dp/dq) Q. Risposta 1 dp Perché il ricavo marginale è dato da MR = P + Q, e la domanda è decrescente OK dq Perché il ricavo marginale è decrescente Questo non spiega ancora perché è inferiore al prezzo Perché l elasticità della domanda è costante e pari a 1 Questo non è assolutamente vero in generale dq Perché il ricavo marginale è dato da MR = P + P, e la domanda è decrescente No, il secondo addendo è sbagliato dp Domanda 1.0. Un monopolista riesce discriminare perfettamente ( primo tipo ) tra i suoi acquirenti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questo è il caso in cui ogni diversa unità viene venduta ad un prezzo diverso, il massimo che i consumatori sono disposti a pagare per quella unità. Quindi, non è più vero che per vendere una unità un più occorra abbassare il prezzo anche delle unità precedenti. Nei termini della domanda 19, scompare il secondo addendo del ricavo marginale, cioè il ricavo marginale coincide con il prezzo. Risposta Il ricavo marginale coincide sempre con il prezzo di vendita OK Il surplus dei consumatori aumenta rispetto al caso di assenza di discriminazione No, diminuisce, addirittura si azzera La curva di domanda è più elastica rispetto al caso di assenza di discriminazione La curva di domanda è la stessa Il ricavo marginale è sempre maggiore del costo marginale Falso: per esempio nel caso di domanda lineare, siccome il ricavo marginale ora coincide con la curva di domanda, ad un certo punto questa scenda sotto il costo marginale

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010 Esercizi su domanda e offerta 24 novembre 2010 Domande Domanda 1* Cosa si intende per spesa totale di un consumatore per un dato bene? Descrivete come essa varia quando il prezzo del bene considerato aumenta

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli