Politica Economica Europea. a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica Europea. a.a.2014-15"

Transcript

1 Poliica Economica Europea 8

2 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre L'Unione europea da esso creaa compora re pilasri: le Comunià europee, la Poliica esera e di sicurezza comune (PESC), la cooperazione di polizia e la cooperazione giudiziaria in maeria penale (JAI). La CE supera il Mercao Comune Europeo (e la Comunià Economica Europea): la CE è esesa a raspori, ambiene, sanià, culura. Le disposizioni relaive alla UEM cosiuiscono la pare più esesa del TM (fasi, convergenza, BCE, indipendenza della BCE, coordinameno fiscale ). Quesa pare del TM è basaa sul Rapporo della Commissione Delors circa le modalià di cosiuzione della UEM Inroduce il principio di sussidiarieà Rivede i fondi sruurali per l obieivo della coesione

3 Due principi: gradualià e convergenza Il TM prevede l'insaurazione di una monea unica in re fasi successive: la prima fase, che liberalizza la circolazione dei capiali, inizia il 1º luglio 1990; la seconda fase, che incomincia il 1º gennaio 1994, permee la convergenza delle poliiche economiche degli Sai membri; la erza fase che inizia enro il 1º gennaio 1999 con la creazione di una monea unica e la cosiuzione di una Banca cenrale europea (BCE). Il TM prevede che l ingresso nell UM sia subordinao al soddisfacimeno dei cosiddei crieri di convergenza.

4 Crieri di convergenza 1. Inflazione: non deve superare dell 1.5% la media di quella dei re paesi più viruosi in ermini di sabilià dei prezzi 2. Tasso di ineresse: non deve superare del 2% la media di quello dei re paesi di cui al puno precedene 3. Non vi devono essere sai riallineameni o svaluazioni negli ulimi due anni 4. Debio/PIL enro il 60% (oppure "diminuire sufficienemene ad un asso soddisfacene- ar. 104C) 5. Defici/PIL enro il 3% (oppure "diminuire in maniera cospicua e coninua"; deviazioni devono avere solo caraere eccezionale e comunque emporaneo. ar.104c)

5 L inroduzione dell euro Le condizioni richiese dal TM sono sae verificae nel maggio del 1998 per decidere il gruppo di paesi che si qualificava per l'ammissione alla erza fase, cioè per cosiuire l'unione Monearia. Furono selezionai 11 paesi: GER, FR, IT, IR, BE, NL, LUX, SP, POR, FIN. Dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2001: euro non circola ma i assi di cambio sono irrevocabilmene fissi Dal 1 gennaio 2002 al 31 luglio 2002 circolano enrambi Grecia: enra nel 2001 e inroduce l euro con il primo gruppo Slovenia: 2007; Cipro e Mala: 2008; Slovacchia: 2009; Esonia:2011

6

7 Perché i crieri di convergenza? Non discendono dalla eoria delle AVO la preoccupazione dovrebbe essere la flessibilià di salari/prezzi, la mobilià. Alcune unioni monearie sono sae cosiuie senza crieri di convergenza Inolre, I crieri di convergenza assegnano imporanza agli aspei moneari macroeconomici Mancano invece crieri di naura reale o microeconomica

8 Il crierio dell inflazione Modello Barro-Gordon inflazione u* u N Germania: equilibrio a bassa inflazione Timore di ensioni inflazionisiche da pare della Germania

9 Crierio dell inflazione. Timore che: 1. La BCE poesse funzionare secondo un modello diverso da quello edesco 2. Anche se la BCE fosse di ipo edesco, le decisioni rifleessero la preferenza media dei governaori 3. Soluzione: richiedere che le preferenze si adeguassero a quelle edesche

10

11

12 Convergenza del asso di ineresse e vincolo di non-svaluazione La variazione di compeiivià è daa dal differenziale di inflazione e dalla variazione del asso di cambio nominale: Se il differenziale è conrollao dal crierio dell'inflazione, allora, associando i due crieri si oiene che anche la compeiivià non deve cambiare. Dao il crierio della non-svaluazione e la complea liberalizzazione dei movimeni di capiale, ne consegue, daa la condizione della parià scopera dei assi di ineresse, che anche i assi di ineresse dovranno eguagliarsi, secondo la parià dei assi di ineresse. NOTA: se non sono uguali si verifica uno sposameno di capiali verso gli Sai con assi più elevai finché i assi di eguaglieranno. Il crierio dei asso di ineresse, dai gli alri è quindi superfluo. Noa: il vincolo di non svaluazione impedisce di manipolare il asso di cambio per un cambio favorevole. Il vincolo di non svaluazione è di fao vincolo di rimanere enro le bande di oscillazione e di non riallineare il asso di cambio cenrale.

13 Bilancio dello Sao Il Traao di Maasrich include due vincoli sulla finanza pubblica. Debio pubblico/pil non deve superare 60% Defici pubblico/pil non deve superare il 3% Verifichiamo innanziuo il legame ra defici e debio pubblico. Si definisca: B = valore nominale del debio pubblico D = valore del defici pubblico = uscie-enrae Y = valore nominale del PIL. Sia dao il vincolo di bilancio pubblico e lo si rappori al PIL: B + B Y = B 1 B = 1 Y + D D Y

14 Bilancio dello Sao (segue) Y D Y Y Y B Y B + + = Y D Y Y Y B Y B + = Y D Y Y Y B Y B + = b = b g N, + d Dove le leere minuscole indicano rappori rispeo al PIL e g N è il asso di crescia del PIL nominale

15 Bilancio dello Sao (segue) L equazione rovaa ra debio/pil e defici/pil : è una equazione alle differenze. 1 b = b 1 + d 1+ g N, Il valore di equilibrio (di sao sazionario) del debio/pil è quel valore di debio/pil che rimane cosane nel empo. E facilmene oenibile risolvendo l equazione alle differenze per: b = b 1 = In equilibrio anche d e g saranno cosani, quindi non indichiamo l indice b b = b 1+ g N + d b + bg N = b + d + dg N " bg N = d + dg N b = 1+ g % N $ 'd # & g N Siccome dg N è un numero piccolo, per comodià approssimiamo quesa relazione a bg N = d g N = d b

16 Crierio di finanza pubblica In equilibrio esise un legame preciso ra defici e debio in percenuale al PIL e asso di crescia del PIL. Quindi il TM assume, impliciamene, un asso di crescia nominale del PIL di equilibrio. g N = d b Daa la relazione nell ipoesi previsa dal TM b=0.6 e d=0.03 à g=0.03/0.6=0.05. Il TM assume che il PIL cresca del 5% in ermini nominali il che significa, dao un asso di inflazione di equilibrio del 2%, un asso di crescia del PIL reale del 3%. Arbirarieà delle soglie fissae

17 La rilevanza dei crieri di finanza pubblica Sia dao il bilancio dello Sao e si disingua ra spesa primaria e spesa per ineressi B + = B 1 D ( P ) ( P ) P G + ib T = ib + G T = ib D D + = G T = Dove i è il asso di ineresse medio sul debio pregresso e l esponene P indica primario, cioè al neo degli ineressi passivi. B B = = B B ib 1 + D ( ) P 1+ i + D P Si consideri ora il valore del debio e del defici in ermini reali, cioè rispeo al livello dei prezzi P:

18 Bilancio dello Sao in ermini reali ~ B B P = ~ B P 1 1 P P 1+ i ( 1+ i) 1 = B p ~ D P D P P Aenzione: anche il asso di ineresse nominale è quello vigene al empo à uso indice emporale NOTA: Se il asso di ineresse nominale non si adegua isananeamene all inflazione, la crescia dell inflazione riduce il valore reale del debio. Un primo moivo di preoccupazione per i paesi membri dell Unione Monearia, deriva quindi dal fao che, se esisono livelli molo diversi di debio pubblico, i paesi con maggior debio avranno la enazione di creare (o fare pressione per creare) inflazione inaesa al fine di ridurre il debio in ermini reali. I crieri del TM hanno come obieivo quello di impedire che il debio diveni roppo elevao e i paesi creino pressioni alla BCE affinché crei inflazione (moneizzazione del debio).

19 ~ B ~ Perché è preoccupane un debio 1+ i = B p P ( 1+ r ) D = B 1 + ~ D P pubblico elevao? E facile infai verificare che la dinamica del debio pubblico può divenare esplosiva. Poniamo: 1+ i 1+ p = 1+ r r = asso di ineresse reale e ilde indica valori reali. ~ ~ ~ B 1+ i p Proseguiamo analogamene al caso nominale ma dividiamo ora per il PIL in ermini reali al fine di oenere la relazione in ermini reali di rapporo ra debio e PIL. Si oiene: 1+ r b = b P 1 + d 1+ g dove è il asso di crescia del PIL reale g! Il debio/pil di equilibrio è: b = b 1+ r $! # &+ d P b 1 1+ r $ # & = d b = d 1+ g " 1+ g % " 1+ g % g r,

20 Analisi grafica del debio pubblico/pil La relazione rovaa è approssimabile nel seguene modo: b = b ( 1 1+ r g ) P + d Quesa relazione è descrivibile (dai r, g e d p ) da una rea nel piano, 1 b b b 45 (1+r-g) è il coeff. angolare d b -1

21 Come si inerprea il grafico 1. La rea a 45 indica ui i puni in cui b =b -1 Sono puni di equilibrio del debio/pil 45 2.Il debio/pil di equilibrio è: b ( r g) = b 1+ + d P b = P d g r

22 Variazioni nel defici primario sposano parallelamene la rea 3. L inercea indica il rapporo defici primario/pil Se posiiva il defici primario è posiivo (spesa primaria maggiore delle enrae); se il defici primario è negaivo si ha un avanzo primario, cioè la spesa primaria è minore delle enrae, l inercea è negaiva 45 b b -1 b -1

23 Variazioni nel asso di crescia del PIL vs asso di ineresse reale modificano la pendenza della rea 4. La pendenza dipende dalla disuguaglianza ra il asso di crescia del PIL reale e il asso di ineresse reale. Se g>r la pendenza è minore di 1; se g<r la pendenza è maggiore di 1 b 45 b -1 b -1

24 Ricorda: I faori che possono modificare la dinamca del debio modificano anche il debio di equilibrio di sao sazionario: 1. la variazione di d P (defic primario/pil) modifica il debio/pil di equilibrio: se d P >0 e d P diminuisce il debio/pil di sao sazionario diminuisce. 2. Se g-r aumena, il debio/pil di sao sazionario diminuisce b = P d g r

25 La dinamica del debio: un analisi grafica 1 caso: La pendenza è minore di 1: g>r; defici primario posiivo b 45 Il debio/pil converge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce STABILE b -1 Il debio/pil aumena o diminuisce a seconda che sia minore o maggiore del debio/pil di equilibrio

26 La dinamica del debio: un analisi grafica 2 caso: La pendenza è minore di 1: g>r; defici primario è negaivo (avanzo) b 45 Il debio/pil converge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce STABILE Ogni livello di debio/pil, se posiivo, diminuisce auomaicamene b -1

27 La dinamica del debio: un analisi grafica 3 caso: La pendenza è maggiore di 1: g<r; defici primario è posiivo b 45 Il debio/pil diverge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce INSTABILE Ogni livello di debio/pil, se posiivo, aumena auomaicamene b -1

28 La dinamica del debio: un analisi grafica 4 caso: La pendenza è maggiore di 1: g<r; defici primario è negaivo (avanzo) b 45 Il debio/pil diverge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce INSTABILE Il debio/pil aumena auomaicamene se superiore al livello di equilibrio; se inferiore al livello di equilibrio diminuisce auomaicamene. b -1

29 I imori di un debio/pil elevao Il debio/pil può divenare esplosivo se: 1. Dao un defici primario, la siuazione macroeconomica si modifica in modo che r>g. 2. Se r>g il debio/pil diminuirà solo se sarà minore del debio/pil di equilibrio; per queso si necessiano avanzi primari ano maggiori quano maggiore è il debio/pil. 3. Il debio/pil ende a crescere, pur in condizioni favorevoli (g>r), se il defici primario aumena, aumenando così il debio/pil di equilibrio sazionario. è Maggiore è il livello di debio, più cosose sono le misure di rienro nel caso la siuazione macroeconomica peggiori (g diminuisce e r aumena).

30 1+ r b = b P 1 + d 1+ g # 1+ r Δb = b b 1 = b & P 1 % 1(+ d $ 1+ g ' # r (*) Δb = b g & P 1 % (+ d $ 1+ g ' Effeo valanga Sapendo che il disavanzo (G-T) è l opposo dell avanzo (T-G), possiamo riscrivere (*) come: # r (**) Δb = b g & P 1 % ( a $ 1+ g ' Affinché il debio/pil diminuisca Δb<0 gli avanzi primari dovranno essere sufficienemene elevai se r>g

31 Soluzione dell equazione alle differenze b 0 b b 0 b = ( b 0 b) " 1+ r % $ ' # 1+ g & + b empo deviazione del livello iniziale (b 0 ) di debio dallo sao sazionario evoluzione della deviazione dallo sao sazionario sao sazionario

32 I dai sul debio pubblico d primario g r (1+r)/(1+g) b saz b Fone: Bolleino economico Banca d Ialia e Isa

33 Dinamica debio/pil previsa con i dai effeivi del 2008, 2009, 2010, 2011, al 2008 al 2009 al 2010 al 2011 al

34 Dinamica debio/pil previsa con i dai effeivi del 2008, 2010, 2011, al 2008 al 2010 al al

35 Andameno del defici/pil e debio/pil in Ialia Confrono con alri paesi europei

36 Fone: Banca d Ialia: Saisiche di Finanza Pubblica nei paesi dell UE, oobre 2012

37 Spesa Primaria

38 Spesa per ineressi Fone: Banca d Ialia, Saisiche di Finanza Pubblica nei Paesi dell UE, oobre 2012

39 Rapporo debio pubblico/pil Pil nominale Debio Debio/Pil Fone: ISTAT

40 PIL e debio nominale in Ialia (milioni di euro) 2009! 2010! 2011! 2012! 2013! PIL nominale (ai prezzi di mercao)! ! ! ! ! ! Debio pubblico! ! ! ! ! ! Debio/PIL (%)! 116.4! 119.3! 120.7! 126.9! 132.9! Fone:ISTAT hp://

41 Figura 4 a) 180 Debio delle Amminisrazioni pubbliche (in percenuale del PIL) I guerra mondiale crisi del 29 II guerra mondiale Maasrich circola zione dell'eu ro b) Debio delle Amminisrazioni pubbliche circola

42 Debio/PIL Confrono con gli alri paesi UE Governmen deb a he end of he firs quarer 2012 by Member Sae The highes raios of governmen deb o GDP a he end of he firs quarer of 2012 were recorded in Greece (132.4%), Ialy (123.3%), Porugal (111.7%) and Ireland (108.5%), and he lowes in Esonia (6.6%), Bulgaria (16.7%) and Luxembourg (20.9%). primo rimesre 2012 Compared wih he fourh quarer of 2011, weny-one Member Saes regisered an increase in heir deb o GDP raio a he end of he firs quarer of 2012, and six a decrease. The highes increases in he raio were recorded in Lihuania (+4.0 percenage poins - pp), Porugal (+3.8 pp), Spain (+3.7 pp) and Belgium (+3.6 pp), and he larges decreases in Greece 6 (-33.0 pp), Hungary (-1.8 pp) and Denmark (-1.5 pp). I should be noed ha he change in deb raio beween wo successive quarers can be influenced in some cases by seasonal paerns.

43 risulao si spiega anche in queso caso con un livello del fabbisogno del Seore pubblico ben più elevao di quello conenuo nelle sime della Noa (per quasi due puni di PIL), in larga pare dovuo agli effei del decreo legge sopra ciao. FIGURA III.4: EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DEBITO/PIL (al lordo e al neo dei sosegni ai Paesi euro) 135 % Debio/PIL (al lordo) Debio/PIL (al neo) Dal 2015 in poi si assise a un percorso di riduzione del rapporo piuoso Fone: DEF 2013 sosenuo, per circa 4 puni percenuali di PIL all anno. Il venir meno degli effei finanziari del decreo più vole ciao, combinao con quelli posiivi sull economia reale sono sicuramene i faori deerminani alla base di quesa discesa, a cui conribuiscono non poco anche una dinamica del fabbisogno paricolarmene

44 La crescia del PIL in Ialia Fone: ISTAT

45 Perché nei crieri di convergenza non si fa riferimeno a variabili 'reali'? Criica al TM: aver poso ua l'aenzione sugli aspei moneari e connessi e aver ralasciao di considerare le conseguenze dal puno di visa reale, cioè dei livelli di aivià economica. I crieri sono sai posi per eviare comporameni roppo accomodani verso l'inflazione; ma la curva di Phillips individua una relazione inversa ra inflazione e asso di disoccupazione. Perché nei crieri di convergenza non si fa riferimeno a variabili 'reali'? La risposa sa dal puno di visa poliico, nel ruolo predominane della Germania e, dal puno di visa della eoria economica, nel peso dao alla visione di lungo periodo rispeo a quella di breve periodo. Infai nel documeno "One Marke One Money" della Commissione delle Comunià Europee (1990) si legge "l'anica eoria in base alla quale esise un rade-off ra ala inflazione e bassa disoccupazione non rova più sosegno né nell'analisi empirica né in quella eorica faa eccezione per il breve periodo". Ma quano dura il breve periodo? La oale omissione di aspei riguardani l'economia reale ha coinciso con un periodo di profonda recessione che avuo il minimo negli USA nel 1991 e in Europa nel La risposa degli USA furono poliiche ani-cicliche, cioè poliica monearia e fiscale espansiva; i paesi UE invece manennero anche in quel periodo poliiche resriive dal puno di visa moneario che si accumularono a poliiche fiscali ese al risanameno dei coni pubblici (quindi agli alle spesa pubblica e/o inasprimeni fiscali).

46 Quali furono i risulai di crieri? Posiivi i risulai dal puno di visa moneario ma molo negaivi dal puno di visa dell'aivià economica: il decennio novana la crescia del PIL in UE è saa in media dell'1.8% conro i 2.4% degli USA. Il calo della crescia del PIL ha aumenao il rapporo debio/pil, peggiorando quindi uno dei crieri previsi. E' un problema europeo o dell'ue? I paesi europei sono molo diversi al loro inerno e non si può parlare di un modello europeo. In paricolare i paesi europei non adereni all'ue hanno conseguio risulai migliori rispeo all'ue pur avendo in ceri casi caraerisiche isiuzionali, relaive cioè al funzionameno di ceri mercai, molo vicine a quelle di alcuni paesi UE. Moli economisi criicano i crieri imposi dal pao. Si veda ad esempio JEAN PAUL FITOUSSI.

47 25 Inflazione dei prezzi al consumo ITALY France Germany

48

49 Tassi di disoccupazione (seasonally adj) Fone: Eurosa

50 18.0 Tasso di disoccupazione France Ialy Unied Saes Germany Fone: Eurosa

51 30 Tasso di disoccupazione Spain France Ialy Unied Saes Germany Fone: Eurosa

52 Le relazioni ra i paesi adereni all eurozona e i non adereni Dei 27 paesi dell UE 17 sono pare dell eurozona. Nel 1996 è sao inrodoo un nuovo sisema di cambi (ERM II) a cui i paesi non eurozona possono liberamene decidere di aderire. E cosiuio da assi cenrali bilaerali ra ogni monea eserna e l euro e da margini di oscillazione variabili (hanno scelo di non aderire a ERM II: UK, SW). Le BC sono obbligae ad inervenire se la monea sfiora i margini delle bande di oscillazione; la sessa BCE inerviene a sosenere le monee. In enrambi i casi ali poliiche di sosegno non devono meere a repenaglio la sabilià dei prezzi

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 994 ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 11 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Finanza pubblica in Italia

Finanza pubblica in Italia Finanza pubblica in Ialia Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali - Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali - Enrica Chiappero- Mar8ne9 Scuola di Ci;adinanza e Partecipazione, 4 o;obre 2014 Aspe;a8va di vita alla nascita Mortalità infan8le Accesso ad

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 13 Luglio 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli