qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd"

Transcript

1 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui La poesia epica opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

2 La poesia epica Con il termine poesia epica (dal greco epos: racconto) si intende un genere letterario costituito da composizioni poetiche (in versi) che narrano le avventure di personaggi eccezionali di origine umana, divina o semidivina. Attraverso queste opere venivano inoltre tramandati i valori (ciò in cui le persone credevano) e le tradizioni di un popolo. Caratteristiche di un poema classico Quando parliamo di epica classica ci riferiamo ai poemi epici del mondo classico, cioè greco e latino. Le tre opere principali sono: l Iliade e l Odissea, scritte in greco e attribuite ad Omero, e l Eneide, scritta in latino dal poeta Virgilio. Gli aspetti essenziali di un poema classico sono: il carattere celebrativo: vengono celebrate le imprese gloriose di eroi; la presenza di tre parti fondamentali: 1. il proemio: è la premessa al racconto; contiene l invocazione alla Musa (dea che ispira la poesia epica) e l esposizione sintetica dell argomento del canto; 2. lo svolgimento: contiene la narrazione dei fatti; 3. la catarsi: conclusione della vicenda; la presenza di un protagonista eroico: Achille (protagonista dell Iliade), Ulisse (Odissea), Enea (Eneide); -la presenza di un antagonista contro il quale l eroe deve scontrarsi per affermare la propria superiorità: così Achille dovrà combattere contro Ettore, Ulisse contro i Proci, Enea contro Turno; -la presenza degli dei: sono dominati da sentimenti e passioni umane, intervengono nelle vicende aiutando oppure ostacolando i personaggi. L epica greca e la questione omerica La civiltà greca ha prodotto due opere di grande importanza: l Iliade e l Odissea. Si tratta di due poemi attribuiti ad Omero, un poeta cieco dell VIII secolo a.c. Egli aveva probabilmente raccolto una serie di storie, prima trasmesse soltanto oralmente da poeti-cantori detti aedi o rapsodi, e le aveva riunite in un poema. Inoltre aveva rielaborato questi racconti orali mettendoli in versi e ordinandoli in modo da formare una sorta di opera unitaria: un vero e proprio romanzo. 2

3 Già gli antichi, però, avevano alcuni dubbi sulla reale esistenza di Omero. Iliade e Odissea sono comunque opera di un artista geniale, che la tradizione identifica in Omero. Il linguaggio dell Iliade e dell Odissea L Iliade e l Odissea sono due poemi greci scritti in versi, che conservano molte caratteristiche della poesia epica orale: 1. epiteti: aggettivi ed espressioni fissi, ripetuti con frequenza, sempre riferiti a determinati personaggi od oggetti. Permettevano al cantore di memorizzare meglio il contenuto del canto e all ascoltatore di riconoscere con facilità i personaggi. Esempi: Achille piede rapido; Ulisse accorto o ingegnoso; Andromaca braccio bianco; asta ombra lunga. 2. patronimici: spesso i nomi dei personaggi sono accompagnati dal nome del padre trasformato in aggettivo con il suffisso ide. Esempi: Achille Pelide (figlio di Peleo), Agamennone Atride (figlio di Atreo). 3. similitudini: sono molto frequenti i paragoni, che servono a rappresentare in modo più efficace e suggestivo azioni, situazioni, personaggi. Esempio: Patroclo si slanciò per tre volte simile a Ares ardente. 3

4 L'Iliade Iliade significa vicenda di Ilio : il poema infatti narra guerra dei principi achei contro la città di Troia, detta anche Ilio, perché fondata da Ilo. L Iliade è un poema epico, suddiviso in 24 canti (capitoli) e formato da circa versi. Narra le vicende della conquista della città di Troia da parte dei Greci. In particolare l opera di Omero non riguarda tutta la guerra, ma soltanto le ultime fasi (precisamente 51 giorni) dell assedio alla città, durato in tutto circa 10 anni. La guerra di Troia nella storia Ma si tratta di storie realmente accadute o sono soltanto il frutto della fantasia dei Greci? Come in tutte le leggende, anche questa mescola elementi reali ad altri mitici, di pura invenzione. Soltanto nel 1868 il mistero venne svelato grazie all intraprendenza di Heinrich Schliemann, un ricchissimo commerciante tedesco grande appassionato dei poemi omerici, il quale dimostrò che alcune delle vicende e dei luoghi narrati da Omero erano realmente esistiti. Dopo aver studiato a fondo la topografia dell Iliade (descrizione dei luoghi fatta da Omero), individuò in Turchia, nei pressi dello stretto del Bosforo, il luogo in cui sarebbe dovuta esistere la città di Troia. Organizzò una spedizione archeologica e, dopo una serie di scavi, portò alla luce non una, ma ben 7 città, una sopra l altra. Una di queste presentava delle chiare tracce di incendio: era forse la prova che confermava l incendio della città ad opera dei Greci, effettuato dopo la conquista di Troia, di cui aveva parlato Omero. In seguito altri studi e nuove scoperte dimostrarono che la città era stata effettivamente conquistata e incendiata dai Greci tra il 1220 e il 1200 a.c., un periodo compatibile con quello narrato nei poemi omerici. I personaggi principali dell iliade Achei Achille: figlio del re Peleo e della ninfa Teti; la madre, sapendo che era destinato a morire sotto le mura di Troia, lo immerse nel fiume sacro Stige, rendendolo invulnerabile in tutto il Troiani Ettore: figlio di Priamo e di Ecuba, sposo di Andromaca, è il maggiore eroe troiano. Egli non ama la guerra, non aspira alla gloria, combatte per necessità per difendere i familiari e la patria. Ha 4

5 corpo a eccezione del tallone, per il quale lo aveva tenuto sospeso. Dovendo scegliere tra una vita lunga e oscura e una vita breve e gloriosa, Achille scelse la seconda. Egli è il più valoroso eroe acheo, prima di ogni altra cosa aspira alla gloria, e per questa combatte e muore. Agamennone: re di Micene e capo supremo della spedizione achea contro Troia. E autoritario e prepotente. Menelao: re di Sparta e fratello di Agamennone. E il marito della bellissima Elena, che gli è stata rapita dal troiano Paride. Ulisse: è il re di Itaca. E saggio, astuto, prudente, valoroso. Patroclo: figlio del re della Locride. Amico prediletto di Achille. Aiace Telamonio e Diomede: valorosi eroi un forte senso del dovere. Priamo. Re di Troia. Sovrano amato e rispettato. Marito affettuoso e padre tenerissimo. Ecuba: moglie di Priamo Andromaca: moglie di Ettore, è la più bella e poetica figura femminile del poema. Paride: figlio di Priamo e fratello di Ettore. Rapisce Elena, moglie di menelao, scatenando la guerra tra troiani e achei. Elena: bellissima moglie di Menelao Enea: figlio di Anchise e della dea Afrodite, valoroso guerriero. Secondo una leggenda, accolta da Virgilio nell Eneide, fugge da Troia in fiamme e fonda nel Lazio una nuova patria. Gli dei Gli dei partecipano intensamente alee vicende del poema e, pur essendo immortali e dotati di poteri soprannaturali, presentano caratteristiche umane, ossia qualità, vizi, sentimenti e passioni tipici degli uomini. Nel corso della guerra di Troia alcuni dei parteggiano per gli Achei, altri per i Troiani. Zeus invece rimane imparziale. 5

6 Al di sopra degli dei c è un entità misteriosa, il Fato, che stabilisce il destino degli uomini e al cui volere nessuno può opporsi, nemmeno gli dei. Divinità in favore degli Achei Atena (Minerva per i Romani): dea della sapienza. E ostile ai Troiani per l offesa subita con il giudizio di Paride che attribuì ad Afrodite il titolo di Dea più bella. Era (Giunone): moglie di Zeus, protettrice dei matrimoni. Ostile ai Troiani per la faccenda della mela d oro. Poseidone. (Nettuno): dio del mare. Parteggia per gli Achei per un antica offesa ricevuta dal re di Troia. Teti: ninfa del mare, madre di Achille. Efesto (Vulcano): dio del fuoco, costruisce per Achille delle splendide armi. Divinità in favore dei Troiani Afrodite (Venere): dea della bellezza e dell amore. Madre di Enea. A lei paride attribuisce il titolo di dea più bella Ares (Marte) : dio della guerra Febo (Apollo): dio del sole Zeus (Giove): re e padre di tutti gli dei dell Olimpo. A volte si dimostra comprensivo e generoso, altre volte prepotente e tiranno. Rappresenta la giustizia e quindi rimane imparziale. 6

7 L'Odissea Poema epico classico scritto da Omero. Narra l avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria dell eroe greco Odisseo dopo la distruzione di Troia. Fa parte del ciclo dei poemi del ritorno. È costituito da ventiquattro canti scritti in versi. Confronto Iliade- Odissea Iliade Poemi epici di Omero scritti in greco Da Ilio (Troia) Poema della guerra di Troia e dell eroismo guerriero Narra le vicende di cinquantun giorni dell ultimo anno di una lunga guerra tra achei e troiani. Si svolge nella piana di Troia Da Odisseo (Ulisse) Odissea Poema del viaggio di ritorno da Troia a Itaca compiuto da Ulisse Narra un viaggio durato dieci anni Si svolge in vari luoghi del Mediterraneo La vicenda dell Odissea Il poema può essere suddiviso in tre nuclei narrativi principali: 1. i viaggi di Telemaco alla ricerca del padre Ulisse. 2. Le avventure di Ulisse 3. Il ritorno di Ulisse e la vendetta I personaggi principali dell odissea Ulisse Figlio di Laerte, è il re di Itaca. E il protagonista del poema. Forte, coraggioso, abile guerriero, ma soprattutto uomo ingegnoso, calmo e riflessivo, tenace e astuto. È l eroe della saggezza e dell intelligenza. Ha un profondo desiderio di conoscenza che lo spinge a compiere avventure e a esplorare l ignoto. Prova passioni e sentimenti umani: ha freddo, fame, paura, talvolta piange disperato. Sempre forti in lui sono la nostalgia per la patria e l amore per la famiglia. 7

8 Telemaco Penelope Laerte Nausicaa Polifemo Calipso Circe Proci Figlio di Ulisse. Da giovane timido, diventa uomo coraggioso. Aiuterà il padre nella strage dei Proci. Moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Aspetta fedelmente il ritorno del marito. Padre di Ulisse, cui ha ceduto il trono. Dopo aver aspettato per lunghi anni il ritorno del figlio, si ritira solo e triste in campagna a coltivare la terra. Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Soccorre Ulisse approdato alla sua terra in seguito alla terribile tempesta scatenata dal dio Poseidone. Figlio di Poseidone. E un ciclope. Un gigante enorme con un occhio solo in mezzo alla fronte. Spietato e selvaggio, sarà vinto dall astuzia di Ulisse. Bellissima ninfa. Abita sull isola di Ogigia, dove tiene prigioniero Ulisse per sette anni. Innamoratasi dell eroe, gli promette anche l immortalità purchè egli diventi suo sposo. Per ordine di Zeus, però, dovrà lasciarlo libero. Famosa maga che, innamoratasi di Ulisse, lo trattiene sull isola di Eea per un anno. Principi di Itaca e delle isole vicine, che si sono insediati nella reggia di Ulisse e aspirano alla mano di Penelope (Proci in greco significa pretendenti). Il loro capo è Antinoo: violento e arrogante, sarà la prima vittima della vendetta di Ulisse. Gli dei Atena Poseidone Zeus Eolo Figlia di Zeus e dea della saggezza. Protegge attivamente Ulisse sia durante il viaggio, sia al suo ritorno in patria Dio del mare. Perseguita tenacemente Ulisse scatenando tempeste, perché l eroe gli ha accecato il figlio Polifemo. Signore dell Olimpo e padre degli dei, decide il ritorno in patria di Ulisse prigioniero sull isola di Calipso. Dio dei venti, vive sull isola Eolia. Ospita Ulisse e gli dona un otre (recipiente di 8

9 9 pelle di capra) che racchiude i venti apportatori di tempeste, affinché egli navighi sicuro.

10 L'Eneide Poema epico classico scritto in latino dal poeta Virgilio. Alcune notizie sull autore Publio Virgilio Marone nacque nel 70 a. C. ad Andes, nei pressi di Mantova. Compì i suoi studi in diverse città della penisola italica: Cremona, Milano, Roma, Napoli. Poi si trasferì definitivamente a Roma. Qui conobbe molti poeti e uomini di cultura e si dedicò alla composizione delle sue opere: le Bucoliche (raccolta di dieci composizioni pastorali)e le Georgiche (un poemetto sulla coltivazione dei campi e sull allevamento del bestiame), nelle quali celebra e loda la bellezza della natura e il lavoro dell uomo. Poi, per volere di Ottaviano Augusto, si dedicò alla stesura dell Eneide. Nel 19 a. C. si recò in Grecia a visitare i luoghi cantati nel suo poema, durante il viaggio di ritorno, però si ammalò e morì a Brindisi. Il carattere celebrativo dell Eneide L Eneide è un poema epico a carattere celebrativo, poiché aveva lo scopo di esaltare le origini di Roma e della famiglia dell imperatore Ottaviano Augusto. Virgilio voleva lodare Augusto partendo dai suoi antenati : secondo una leggenda italica, infatti, Enea ebbe un figlio, Ascanio Iulio, da cui discese una nobile casata, la gens Iulia, cui appartenevano Giulio Cesare e il suo figlio adottivo Ottaviano Augusto. La struttura dell opera, l argomento e i modelli E un poema in dodici canti. Prende il nome dal suo protagonista, Enea, figlio di Anchise e della dea Venere. Racconta le avventure di Enea che, fuggito da Troia distrutta dagli Achei, approda nel Lazio, terra promessagli dal destino. Qui combatte contro le popolazioni locali e infine, vincitore, sposa Lavinia, figlia del re Latino. Dalla fusione di questi due popoli ( i Troiani e i Latini) nascerà una nuova stirpe, destinata a fondare Roma e a dominare un vasto impero. Nel comporre la sua opera Virgilio si è ispirato ai poemi omerici: l Odissea costituisce il modello dei primi sei canti dell Eneide, che narrano il viaggio avventuroso di Enea da Troia al Lazio; L Iliade invece ispira gli ultimi sei canti, dedicati alle battaglie combattute da Enea contro le popolazioni del Lazio. 10

11 Il linguaggio dell Eneide L Eneide nasce come opera scritta destinata alla lettura. Gli epiteti, molto frequenti nei poemi omerici, che nascono da una tradizione orale, vengono utilizzati da Virgilio in modo nuovo: non servono più per aiutare il lettore a ricordare le caratteristiche dei personaggi, ma hanno lo scopo di coinvolgerlo nella situazione e nella psicologia dei personaggi. Il linguaggio risulta pertanto più vario e articolato, volto a evidenziare di uno stesso personaggio o di una stessa situazione aspetti molteplici e differenti. I personaggi principali dell eneide Enea Anchise Iulio (Ascanio) Figlio di Anchise e della dea Venere. E il protagonista del poema. E l eroe prescelto dal Fato tra i superstiti della guerra di Troia per una gloriosa missione: fondare una nuova stirpe. La sua caratteristica principale è la pietas : ossia il rispetto per gli dei e per gli uomini. Vecchio e saggio padre di Enea. Fugge con il figlio da Troia e lo segue nelle sue peregrinazioni fino a Drenano, in Sicilia, dove muore. Figlio di Enea e Creusa. Giungerà con il padre nel Lazio, dove fonderà la città di Albalonga. Dalla sua progenie discenderanno Romolo e Remo che fonderanno Roma. Da Iulio, inoltre, discenderà tutta la famiglia Giulia, il cui ultimo erede, al tempo di Virgilio, era proprio Ottaviano Augusto. Didone Lavinia Turno Latino Regina di Cartagine. Ospita Enea e se ne innamora. Quando poi l eroe parte, si uccide per il dolore, invocando maledizioni sui Troiani. È la figlia del re Latino e la promessa sposa di Turno, re dei Rutuli. Diventerà la sposa di Enea, dopo la vittoria di quest ultimo su Turno. Re dei Rutuli, popolazione del Lazio, si scontra con Enea e da lui è vinto e ucciso. Re del Lazio, concede in sposa a Enea la propria figlia Lavinia, già promessa sposa di Turno. Di qui la guerra tra Troiani e Latini. 11

12 Eurialo e Niso Evandro Pallante Sono giovani combattenti troiani che muoiono valorosamente sul campo di battaglia. Re greco del colle Palatino. Alla vigilia degli scontri tra Troiani e Latini si allea con Enea e gli invia quattrocento cavalieri. Figlio di Evandro. Guida i quattrocento cavalieri inviati dal padre in aiuto a Enea. Gli dei Venere Giunone Giove Dea della bellezza e dell amore. Madre di Enea. Sempre pronta ad aiutare e proteggere il figlio Moglie di Giove. Ostacola in tutti i modo Enea: cerca di impedirgli di raggiungere il Lazio e nella guerra contro Turno parteggerà per quest ultimo. Padre degli dei. Si dimostra imparziale e accetta la volontà del Fato. 12

13 Iliade, Odissea, Eneide a confronto La vicenda Iliade Odissea Eneide Narra le vicende avvenute nel decimo e ultimo anno della guerra di Troia Narra l avventuroso viaggio di ritorno di Ulisse dopo la distruzione di Troia Narra la fuga di Enea da troia e il suo viaggio verso il Lazio, dove fonderà una nuova stirpe, da cui discenderanno i Romani. La caratteristica dominante Iliade Odissea Eneide Poema tutto risonante di armi, duelli e battaglie Poema della favolosa avventura che ci trasporta nel regno della fantasia, del meraviglioso. Poema a forte carattere celebrativo: esalta le origini di Roma e della stessa famiglia dell imperatore Augusto. I protagonisti Achille Odisseo Enea E l eroe guerriero per eccellenza. Forte e valoroso, prima di ogni altra cosa aspira alla gloria E l eroe della saggezza, dell intelligenza, dell astuzia, è dominato da un profondo desiderio di conoscenza e da una forte attrazione per il mistero, l ignoto. E l eroe prescelto dal Fato tra i superstiti della guerra di Troia per una gloriosa missione. La sua caratteristica dominante è la pietas, ossia il rispetto pietoso per gli dei e per gli uomini Gli antagonisti Achille Odisseo Enea Ettore Proci Turno I luoghi Iliade Odissea Eneide Pianura di Troia Terre del Mar Mediterraneo e Itaca Terre del mar Mediterraneo e Lazio 13

14 I temi dominanti Iliade Odissea Eneide Il desiderio di gloria; la difesa della patria;il valore dell amicizia;il senso del destino. Il desiderio del ritorno in patria; lo spirito di avventura; la sete di conoscenza; gli affetti familiari Il rispetto pietoso per gli dei e per gli uomini; gli affetti familiari; il senso del destino 14

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

La trama dell'odissea

La trama dell'odissea La trama dell'odissea Nell'Odissea sono narrate le vicende dell'avventuroso viaggio di Odisseo, re di Itaca, più conosciuto con il nome latino di Ulisse, dalla fine della guerra di Troia al ritorno in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA

AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA Giocare con la Storia: alla Rocca Borromeo si può! AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA La ospiterà per tutto il periodo estivo una serie di divertenti avventure per Giocare con la Storia!

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI O CATTIVI, DTATI DI POTERI STRAORDINARI, SOPRANNATURALI.

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente. Che cos è un testo? Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole, scritte od orali, strutturato in base alle norme di una certa lingua per comunicare un

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Dipinti, Sculture, Uniformi, Decorazioni, Armi antiche e Documenti Storici in un Percorso Tematico che Racconta la Storia del Regno d Italia www.collezionesabauda.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali 2013 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna Indice L Epica Classica pag. 3 L Iliade pag. 4 L Odissea pag. 11 L Eneide pag. 45 2 L EPICA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli