TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT"

Transcript

1 ROMANO FRIGNANI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Lesioni tipiche da Sport e Tutela dell Atleta III Edizione completamente riveduta, aggiornata ed ampliata

2 Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. Avvertenza Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. L Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l uso e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi. ISBN Stampato in Italia 2015 by Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova www. piccin.it

3 PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE Il significativo successo riscosso dalla 2 a Edizione della Traumatologia dello Sport mi ha spinto a riscrivere una 3 a Edizione che, completamente revisionata ed aggiornata, riporta le Innovazioni ed i Progressi che si sono succeduti recentemente nella Cura e nella Prevenzione delle Lesioni da Sport. Senza travolgere il contenuto delle edizioni precedenti, quest ultima si presenta essenzialmente cambiata. Alcuni capitoli sono stati ricollocati per rendere più facile la comprensione della materia inserendo nuove immagini ancor più espressive per facilitare l interpretazione dei singoli argomenti. In particolare ho ritenuto importante sviluppare ampiamente il capitolo Rischi e Tutela dell Atleta nella consapevolezza che nel mondo dello sport è molto più importante prevenire che curare. L attività fisica sportiva agonistica non è certamente finalizzata al miglioramento dello stato di salute ma piuttosto è rivolta ad ottenere il massimo rendimento delle strutture di moto e ad acquisire prestazioni atletiche spesso al limite tra fisiologia e patologia. Non possiamo accettare che i benefici psicofisici derivanti da attività motorie più o meno impegnative siano compromessi da infortuni connessi a condizioni di rischio, prevedibili e pertanto evitabili, dipendenti dalla scarsa valutazione delle medesime, da imperizia e/o da errori di programmazione tecnica, da fattori ambientali oppure da una non sufficiente considerazione dell importanza primaria della Prevenzione. Far conoscere queste problematiche agli addetti ad attività sportive: medici, istruttori, allenatori, organizzatori e gli stessi atleti, è un mezzo indispensabile per promuovere e sollecitare interventi di prevenzione indispensabili per evitare e/o ridurre i Danni da Sport dell Apparato Locomotore. Spero modestamente di aver contribuito ad assolvere questo importante compito. Ringrazio l Editore Piccin per avermi ancora una volta rinnovato la fiducia e concesso l opportunità di apportare in questa 3 a Edizione l esperienza clinica maturata in tanti anni di attività professionale e di studioso della materia. Este, 28 aprile 2015 Romano Frignani L indirizzo didattico che si è voluto conferire al Testo ha comportato la necessità di ripetere concetti e definizioni nel corso dello svolgimento di alcuni Capitoli.

4 ROMANO FRIGNANI Libero Docente di Anatomia Umana Normale e Clinica Ortopedica dell Univesità di Firenze Specialista in Medicina dello Sport Docente di Traumatologia e Pronto Soccorso dell Istituto Superiore di Educazione Fisica (I.S.E.F.) di Bologna Primario Emerito della Divisione di Ortopedia e di Traumatologia dell Ospedale di Este (USLL 17)

5 INDICE GENERALE Capitolo 1 TRAUMI SPORTIVI - GENERALITÀ Classificazione TRAUMI ACUTI ESOGENI Lesioni elementari Contusione Ferita Traumi dell apparato locomotore Traumi toracici e addominali Rottura della milza Traumi cranio-cerebrali Traumi cranici Traumi endocranici Trattamento Interventi di prevenzione COMPLICAZIONI GENERALI Anemia acuta postemorragica Shock traumatico INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO Arresto cardiaco Segni clinici Manovre di rianimazione cardiopolmonare. 24 Posizionamento del paziente ed apertura delle vie aeree Sostegno respiratorio: respirazione bocca-bocca Sostegno circolatorio: massaggio cardiaco esterno TRAUMI ACUTI ENDOGENI Lesioni acute muscolari indirette Condizioni predisponenti Discipline sportive a rischio Lesioni articolari acute Condizioni predisponenti Gesti sportivi a rischio di traumi distorsivi. 33 Lesioni scheletriche acute PATOLOGIE CRONICHE SPECIFICHE DA SPORT Patologia cronica esogena Attrezzi e indumenti Piscine Calzature Potenzialità lesiva di gesti specifici Encefalopatia del pugilatore Patologia cronica endogena ASPETTI FISIOPATOLOGICI DEI TRAUMI 40 Flogosi acuta Flogosi cronica Valutazione strumentale Trattamento COLLASSO DA STRESS DELL ATLETA Capitolo 2 RISCHIO E TUTELA DELL ATLETA Aspetti ortopedici-traumatologici FATTORI SOGGETTIVI DI RISCHIO Tendenza psicologica all infortunio Imperfezioni fisiche (dismorfismi somatici). 47 Dorso curvo dell adolescenza (ipercifosi dorsale vertebrale) Scoliosi vertebrale strutturale Deformità assiali degli arti inferiori Ginocchio valgo Ginocchio varo Mal allineamento femoro-rotuleo Deformità dei piedi Il piede piatto Il piede cavo anteriore

6 VI Età precoce di avviamento all agonismo Paramorfismi dell accrescimento Immaturità dello scheletro osseo Inadeguatezza degli schemi posturali e motori Anzianità sportiva FATTORI OGGETTIVI DI RISCHIO Fattori della prestazione atletica Fatica muscolare e nervosa Allenamento intensivo FATTORI ESTRINSECI DI RISCHIO = FATTORI AMBIENTALI Impianti sportivi Clima Terreni e piste Attrezzi Calzatura sportiva INTERVENTI DI PREVENZIONE TUTELA TECNOLOGICA Addestramento polivalente Stretching Ginnastica propriocettiva Riscaldamento pregara e allenamento TUTELA SANITARIA Igiene alimentare Accertamento medico obbligatorio di idoneità e non idoneità dell apparato locomotore alla pratica sportiva agonistica. 83 Criteri generali di valutazione Valutazione di specifiche lesioni dell apparato locomotore Valutazione di lesioni scheletriche dell età scolare Valutazione ortopedica di lesioni e/o patologie distrettuali EQUIPAGGIAMENTO PROTETTIVO Equipaggiamento specifico Ortesi plantari BENDAGGI CON NASTRI ADESIVI NELLO SPORT Tecnica della contenzione meccanica Varietà dei Taping tradizionali Alcune applicazioni nello sport Kinesio-taping o taping neuromuscolare Funzioni Applicazioni Capitolo 3 LESIONI DA SPORT DELL APPARATO LOCOMOTORE Generalità LESIONI DELLA PELLE Abrasione ed escoriazione Bolle e vesciche Calli INDICE GENERALE Occhi di pernice Infezioni della pelle LESIONI DEI MUSCOLI LESIONI MUSCOLARI DI ORIGINE TRAUMATICA Lesioni muscolari acute indirette Lesioni muscolari acute dirette (contusioni muscolari) Lesioni muscolari croniche Cisti siero-ematica Miosite ossificante Fibrosite cicatriziale AFFEZIONI MUSCOLARI DA ECCESSIVA FUNZIONE Mialgia da fatica Crampo LESIONI DELLE FASCE E DELLE APONEUROSI MUSCOLARI Ernia muscolare Sindromi vascolari ischemiche delle logge muscolari LESIONI DEI TENDINI Patologia tendinea da sport Tendinopatie Rottura del tendine Lesioni delle borse sierose LESIONI ARTICOLARI Distorsione Lesioni acute capsulo-legamentose Varietà lesionali Diagnostica strumentale Sintomatologia e trattamento Fattori di rischio e prevenzione Contusione articolare Lussazione articolare Complicazioni vascolari e nervose LESIONI ARTICOLARI CRONICHE = ARTROPATIE DA SPORT Condropatia dell atleta Artrosi Instabilità e lassità articolare LESIONI SCHELETRICHE ACUTE E CRONICHE DA STRESS Frattura ossea acuta macrotraumatica Lesioni acute osteo-neuro-vascolari associate Contusione ossea Lesioni ossee croniche (bone stress reaction) Frattura ossea da stress Capitolo 4 LESIONI SPECIFICHE DELL ETÀ SCOLARE Epidemiologia

7 ATLETICA LEGGERA Problematiche del rachide nell età dell accrescimento Condizioni favorevoli e sfavorevoli all agonismo precoce Imperfezioni rachidee da sport LESIONI DA SPORT Lesioni acute articolari Lesioni acute muscolari Lesioni acute scheletriche Lesioni croniche microtraumatiche Fattori di rischio infortunistico Avulsioni di nuclei ossei d accrescimento delle apofisi inserzionali Avulsione del nucleo osseo d accrescimento della spina iliaca antero-superiore (S.I.A.S.) Avulsione del nucleo d accrescimento della tuberosità ischiatica (N.A.T.I.) Avulsione del nucleo osseo d accrescimento della spina iliaca antero-inferiore (S.I.A.I.) Distacchi di nuclei ossei d accrescimento delle epifisi articolari LESIONI CRONICHE DA SOVRACCARICO Fattori di rischio intrinseco soggettivi e oggettivi Lesioni specifiche osteo-articolari Malattia di Osgood-Schlatter = apofisite tibiale anteriore Malattia di Sinding-Larsen-Johansson Malattia di Hanglund del calcagno Malattia di Freiberg Osteocondrosi vertebrale Osteocondrosi giovanile del ginocchio Capitolo 5 LESIONI DELLA SPALLA LESIONI ACUTE MACROTRAUMICHE Lesioni esogene Frattura della clavicola Lesioni acute legamentose dell articolazione acromion-clavicolare Meccanismi lesionali Lussazione acuta glenomerale Lussazione gleno-omerale recidivante LESIONI ENDOGENE ACUTE LESIONI CRONICHE MICROTRAUMATICHE Cenni di fisiopatologia della spalla nello sport Tendinopatie della cuffia dei rotatori Sindrome del conflitto sub-acromiale o Impingement Syndrome di Neer Fattori predisponenti VII Indagini radiografiche Trattamento Sindrome conflittuale gleno-omerale postero-superiore Sindrome del conflitto coracoideo o antero-interno Rottura della cuffia dei rotatori (rottura del tendine del sopraspinato) Tendinopatia e rottura del capo lungo del bicipite brachiale Slap lesion: lesioni del labbro glenoideo superiore Eziopatogenesi Varietà lesionali Diagnosi clinica e strumentale Trattamento Instabilità anteriore gleno-omerale Quadri anatomo-clinici Diagnosi Trattamento Capitolo 6 LESIONI DEL GOMITO Generalità LESIONI ACUTE ESOGENE Fratture Complicazioni Lussazioni Instabilità articolare del gomito LESIONI ACUTE ENDOGENE PATOLOGIA CRONICA DA SOVRACCARICO (ELBOW S OVERUSE SYNDROM) Tendinopatia inserzionale degli epicondiloidei al gomito (gomito del tennista) Gomito del giocatore di baseball (patologia del gomito mediale) Epicondilite mediale (gomito del golfista) PATOLOGIA DA «INTRAPPOLAMENTO» DI NERVI PERIFERICI Sindrome compressiva del nervo radiale Sindrome compressiva del nervo ulnare PATOLOGIA OSTEOCONDRALE CRONICA Osteocondropatia omero-radiale dei ginnasti e tennisti Artrosi precoce omero-radio-cubitale dei boxeurs, dei lanciatori di giavellotto e dei giocatori di baseball Capitolo 7 LESIONI DELLA MANO Premesse di anatomia funzionale e di biomeccanica

8 VIII Generalità LESIONI SCHELETRICHE Frattura delle falangi Frattura del 1 metacarpo Frattura del trapezio Frattura dello scafoide carpale LESIONI TENDINEE Generalità Rottura dell apparato estensore digitale distale Rottura dell apparato tendineo estensore prossimale digitale Trattamento LESIONI ARTICOLARI Distorsioni delle dita e del pollice Distorsione dell articolazione interfalangea distale Distorsione dell articolazione interfalangea prossimale Distorsione dell articolazione metacarpofalangea del pollice Lussazioni delle dita e del pollice Lussazione della articolazione interfalangea, distale e prossimale Lussazione metacarpo falangea del pollice 294 Capitolo 8 LESIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE E DEL BACINO CENNI DI FISIOPATOLOGIA Unità morfo funzionale del rachide (segmento di moto di Schmorl-Junghans) Disco intervertebrale Legamenti longitudinali Settore posteriore Mobilità del rachide e ritmo lombo-pelvico 299 Movimenti nel piano sagittale Movimenti nel piano frontale Movimenti di rotazione (torsione vertebrale) Funzioni della muscolatura Funzione ammortizzatrice PATOMECCANICA DEL RACHIDE NELLO SPORT LESIONI DA SPORT DELLA COLONNA VERTEBRALE Traumi esogeni acuti Interventi di pronto soccorso Principali lesioni traumatiche acute vertebrali Traumi endogeni cronici da sovraccarico Condizioni soggettive predisponenti (atleta a rischio) Tecnica a rischio INDICE GENERALE Patologie vertebrali da overuse nei principali sport LOMBALGIE DA SPORT Lombalgia osteoarticolare e muscolare Lombalgia e lombosciatalgia da ernia posteriore del disco intervertebrale Patogenesi Segni clinici Accertamenti diagnostici strumentali Trattamento Spondilolisi e spondilolistesi lombare Patogenesi Segni clinici e radiografici Diagnostica radiografica della spondilolistesi Gestualità sportiva a rischio Prognosi LESIONI DEL BACINO E DELLA COSCIA Lesioni acute LESIONI CRONICHE DA OVERUSE Tendinopatia inserzionale dei muscoli adduttori della coscia Condizioni predisponenti Sindrome sinfisaria del pube Sindrome della guaina del retto addominale del calciatore Segni clinici e trattamento della pubalgia. 329 Capitolo 9 LESIONI DEL GINOCCHIO Anatomia funzionale applicata allo sport Generalità LESIONI ACUTE MUSCOLARI Lesioni del quadricipite femorale Lesioni dei muscoli ischio-crurali LESIONI ARTICOLARI Lesioni acute capsulo-legamentose Patogenesi Sport a rischio Varietà anatomo-patologiche Segni clinici Accertamento diagnostico precoce Accertamento strumentale della lassità dei legamenti Diagnostica per immagini Fattori predisponenti Trattamento Esercizi di facilitazione neuromuscolare postraumatica LESIONI DEI MENISCHI Note di anatomia e biomeccanica Fattori predisponenti lesioni dei menischi. 352 Cause determinanti Varietà lesionali Segni clinici

9 INDICE GENERALE Accertamenti diagnostici clinici e strumentali Diagnostica per immagini Trattamento LESIONI CRONICHE ARTICOLARI Instabilità postraumatica del ginocchio Runner knee = ginocchio del corridore = condropatia femoro-rotulea dell atleta Funzioni della rotula Cause predisponenti Segni clinici Indagine radiologica Evoluzione della lesione condrale Trattamento LESIONI DEI TENDINI Ginocchio del saltatore = jumper s knee = tendinopatie rotulee inserzionali del quadricipite Fattori predisponenti Fattori determinanti Classificazione clinica (Roels) Segni clinici Esami strumentali Alterazioni anatomo-patologiche Trattamento Rottura tendinea inserzionale rotulea Segni clinici Capitolo 10 LESIONI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE CENNI DI ANATOMIA FUNZIONALE Movimenti del piede Strutture stabilizzatrici Elementi stabilizzatori passivi Elementi stabilizzatori attivi LESIONI DA SPORT Generalità LESIONI SCHELETRICHE Frattura della tibia da sci Patogenesi Trattamento Prevenzione Fratture malleolari Frattura-avulsione della base del 5 metatarso LESIONI ARTICOLARI Lesioni osteocondrali dell astragalo Lesioni legamentose acute della caviglia PATOLOGIA CRONICA DEL SISTEMA CRURO-TALO-PLANTARE Tendinopatia dell achilleo Varietà anatomo-cliniche Rottura dell achilleo Tennis leg = rottura del gemello mediale. 393 Lussazione dei tendini peronieri PATOLOGIE SPECIFICHE DEL PIEDE SPORTIVO Piede del marciatore Piede del calciatore Caviglia cronica dolorosa Sindrome anteriore Sindrome posteriore Trattamento Artrosi medio tarsica Patologia dell avampiede Fratture da durata dei metatarsi Talalgia plantare Sindrome di Morton Frattura dei sesamoidi dell alluce Tendinopatie e rotture dei flessori lungo e breve dell alluce Capitolo 11 PRINCIPALI LESIONI TIPICHE DEGLI SPORT PIÙ DIFFUSI ATLETICA LEGGERA Corsa, salti, lanci A) Lesioni acute B) Lesioni croniche da overuse ATLETICA PESANTE Lotta libera, lotta greco-romana, sollevamento pesi A) Lesioni acute B) Microtraumatismi cronici CALCIO A) Lesioni acute B) Lesioni croniche da overuse CICLISMO A) Lesioni acute B) Lesioni croniche da overuse EQUITAZIONE A) Lesioni acute B) Lesioni croniche da overuse GINNASTICA ARTISTICA A) Lesioni acute B) Lesioni croniche da overuse NUOTO E PALLANUOTO Lesioni croniche da overuse PALLACANESTRO A) Lesioni acute B) Lesioni croniche PALLAMANO Lesioni croniche da overuse PUGILATO A) Traumi acuti B) Microtraumatismi cronici RUGBY A) Lesioni acute B) Lesioni croniche IX

10 X SCI A) Traumi acuti B) Microtraumatismi cronici SCHERMA A) Traumi acuti B) Lesioni croniche da sovraccarico SPORT MOTORISTICI Automobilismo, motociclismo, motonautica INDICE GENERALE A) Lesioni acute dirette B) Lesioni croniche TENNIS A) Lesioni acute B) Lesioni croniche BIBLIOGRAFIA INDICE ANALITICO

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 1 TRAUMI SPORTIVI - GENERALITÀ... 1

INDICE GENERALE. Capitolo 1 TRAUMI SPORTIVI - GENERALITÀ... 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 TRAUMI SPORTIVI - GENERALITÀ.............. 1 Classificazione............................. 2 TRAUMI ACUTI ESOGENI................. 3 Lesioni elementari.........................

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI APPLICAZIONE DEL TAPING KINSIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

CORSO DI FORMAZIONE DI APPLICAZIONE DEL TAPING KINSIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE DI APPLICAZIONE DEL TAPING KINSIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Ed. 1 del 27-28/02-01/03/2015 - Fisiosport Medical Center Macerata

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse.

Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. Principali traumi in atletica Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. In questa breve relazione si è incentrata l attenzione soprattutto sulla corsa

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

INDICE. 1 Lesioni da sport... 3. 3 Allenamento e riabilitazione... 35. 4 Riabilitazione dell atleta... 43. 2 Lesioni muscolari...

INDICE. 1 Lesioni da sport... 3. 3 Allenamento e riabilitazione... 35. 4 Riabilitazione dell atleta... 43. 2 Lesioni muscolari... INDICE PRINCIPI GENERALI DELLE LESIONI DA SPORT 1 Lesioni da sport... 3 1.1 Lesioni traumatiche... 3 Lesioni scheletriche... 3 Lesioni articolari-legamentose... 6 Distorsioni... 6 Tipi di lesioni legamentose...

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Mobilizzazione senza Impulso

Mobilizzazione senza Impulso Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini Possibilità terapeutiche Dr.essa Med. M.G. Canepa Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini!! Possibilità terapeutiche! Medicina

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Taping NeuroMuscolare (TNM) propriocettivo applicazione in fisioterapia

Taping NeuroMuscolare (TNM) propriocettivo applicazione in fisioterapia Taping NeuroMuscolare (TNM) propriocettivo applicazione in fisioterapia Modulo I, II - 4 giorni per Fisioterapisti fra 27 e 32 crediti Codice: TNM 4/I Data: 4 giorni - da vedere pagina 18 per le date disponibili

Dettagli

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello PATOLOGIE DEL CORRIDORE Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello L ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA FASCITE PLANTARE Sintomi: Dolore acuto e intenso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali INDICE capitolo 1, biochimica e fisiologia articolare Articolazioni sinoviali capitolo 2 Fisiopatologia articolare capitolo 3 Patologia delle articolazioni capitolo 4 Approccio diagnostico Segnalamento

Dettagli

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Università degli studi di Perugia Clinica ort opedica e t raumat ologica Ospedale S.M. della misericordia Perugia Il piede doloroso: G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Una sintomatologia dolorosa ai

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Colonna vertebrale e sport

Colonna vertebrale e sport Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 a. Obiettivi : Educativi generali: Favorire l armonico sviluppo psicofisico dell adolescente far prendere

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA. Patologia sovraccarico funzionale: ARTO INFERIORE. Alberto Ventura

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA. Patologia sovraccarico funzionale: ARTO INFERIORE. Alberto Ventura Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA Patologia sovraccarico funzionale: ARTO INFERIORE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it

Dettagli

Avviamento precoce allo sport e rischi per la salute

Avviamento precoce allo sport e rischi per la salute UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO "Carlo Bo" Facoltà di Scienze Motorie, Sportive e della Salute Prof. Danilo Gambarara Avviamento precoce allo sport e rischi per la salute Endurance running and the evolution

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU COMUNI TRAUMI IN MEDICINA

Dettagli

MILANO antinfortunistica SRL

MILANO antinfortunistica SRL Milano 07/09/2015 Spett.le Cliente, con la presente comunichiamo che nei prossimi giorni inizieranno, a nostra cura, una nuova serie di corsi di formazione "antinfortunistica D.Lgs. 81/08 e s.m.i." tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Reggio Emilia LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche Relatore Prof. Nicola Piccinini www.volleyballproject.it La

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Responsabili: M. DENTI - H. SCHÖNHUBER - P. VOLPI Responsabile:

Dettagli

La riabilitazione del piede nello sportivo

La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione in ambito sportivo è caratterizzata dalla necessità di brevità nei tempi di recupero e dal raggiungimento di alti livelli di prestazione sportiva.

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Ernesto ALICICCO Carlo GIGLI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Dall evento traumatico alla ripresa in campo Presentazione di Giuliano Cerulli EDIZIONI MEDICHE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI - ROMA P R E S E N T A

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA LA RISONANZA MAGNETICA E UNA TECNICA CHE SI BASA SULL ASSORBIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DI ENERGIA DA PARTE DI NUCLEI ATOMICI DI UNA REGIONE CORPOREA SOTTOPOSTA A CAMPO

Dettagli

Statistica sinistri anni 2007, 2008, 2009, 01-03/2010 R.C.T.O. COMUNE DI PORTICI

Statistica sinistri anni 2007, 2008, 2009, 01-03/2010 R.C.T.O. COMUNE DI PORTICI Oggetto: procedura concorsuale Servizio di copertura assicurativa Comune di Portici per il periodo luglio 2010 gennaio 2012 art.8 Bando Disciplinare informazioni tecniche A seguito delle richieste di informazione

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F

Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F Classe 4 F Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, utilizzo di macchine fitness con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame Classe 44/C MASSOCHINESITERAPIA

Dettagli

COACH DI FITNESS POSTURALE

COACH DI FITNESS POSTURALE 1 Anno Formativo 2015 CORSO DI FORMAZIONE PER COACH DI FITNESS POSTURALE (Postural Fitness Coach ) PROGETTAZIONE DIDATTICA ANALISI DEI BISOGNI PROFESSIONALI Nel patrimonio delle competenze professionali

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli