Lutero e la riforma protestante «La vera storia della Chiesa» ANGELA PELLICCIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lutero e la riforma protestante «La vera storia della Chiesa» ANGELA PELLICCIARI"

Transcript

1 Lutero e la riforma protestante Dalla rubrica mensile a RADIO MARIA «La vera storia della Chiesa» A cura della professoressa ANGELA PELLICCIARI 15 febbraio 2010 Buon giorno agli amici di Radio Maria! Come diceva la signora dalla regia di Erba, oggi parliamo di Riforma. Secondo me la Riforma è un evento centrale nella storia dell umanità. A mio modo di vedere è un evento centralmente distruttivo. Certamente l evento più importante del secondo millennio. Cercherò di spiegarlo. Non è facile parlare di Riforma luterana in così poco tempo, ma, confidando nella vostra amicizia e benevolenza, spero di poter trasmettere almeno a grandi linee qualcosa di questo evento. Tralascerò quindi gli aspetti della vita di Lutero, perché in questa sede non mi interessano. Quello che mi interessa, invece, è mettere in evidenza quali sono le teorie portanti della sua visione della Chiesa e del mondo, per vedere poi quali sono le conseguenze. Per capire come mai nel Cinquecento, dopo 1500 anni di cristianesimo, in cui la Chiesa ne aveva viste di tutti i colori ed era rimasta salda, in piedi nonostante tutto; per capire come mai all improvviso, nel giro di 20 anni (come all epoca dell espansione islamica. In 20, 30 anni l islam aveva dilagato), così nel Cinquecento con la ribellione di Lutero, che inizia nel Tempo qualche decennio e l Europa centro-settentrionale è diventata protestante, con quello che questo comporta. Con lotte per il potere, devastazione economica, assolutismo dei principi, eccetera. Come mai? Io credo che per capire come mai questa scintilla di Lutero ha provocato un incendio che si è diffuso a macchia d olio ovunque in Europa, tranne l Italia e la Spagna, io farò un introduzione breve, che però parte da lontano. Ritengo necessario farla, perché senza questi pochi elementi che cercherò di darvi, secondo me non si capisce la forza della Riforma e quali sono le radici dei problemi che ha fatto esplodere. C è un evento all inizio del Trecento che cambia la storia della Chiesa. Questo evento è la cosiddetta cattività Avignonese. Che cosa significa? Significa che il papato si trasferisce ad Avignone per 70 anni circa (tornerà a Roma nel 1377), ma dal 1905 il Papa è in Francia. Il papa è francese: Clemente V. I papi in quei decenni, grosso modo dall inizio del Trecento fino al 1378, saranno tutti francesi. i cardinali saranno nella stragrande maggioranza, se non tutti, francesi. la sede pontificia non è più Roma, ma diventa Avignone. Avignone formalmente è una proprietà del Papa, perché il Papa ha acquistato il cosiddetto Contado Renaffino (luogo dov è ubicato Avignone: al sud della Francia). Ma questo è a contatto con le proprietà del re di Francia. Così, quando il Papa è a Vienna, nel 1312, l esercito del re di Francia passeggia per le vie della città. Quindi i Padri conciliari erano si, liberi, ma avevano attorno a loro un esercito che controllava quello che facevano. Per questo la cattività avignonese è veramente un dramma per la Chiesa, perché la Chiesa è romana! Che cosa vuol dire, che è romana? Roma ha incarnato da sempre l universalità! «Nella pienezza dei tempi dice Paolo nasce Gesù Cristo» Nella pienezza dei tempi. E da sempre i Padri della Chiesa, i cristiani, hanno individuato questa pienezza dei tempi con l Impero Romano! Perché? Perché è universale! Perché Roma, la città di Roma, era una città che governava tutto il mondo. Spostare quindi il papato da Roma significava inevitabilmente togliergli quella caratteristica di essere per tutti, che è la traduzione dal greco dell aggettivo cattolico. Il papato che si sposta in Francia, nonostante i teologi di allora si arrampicassero sugli specchi per dire che la Francia, Parigi, era il centro del mondo, eccetera, dicevano una evidente falsità, perché infine la Chiesa era in ostaggio della Francia, e in particolare di Filippo IV (il Bello). 1

2 Questa presenza dei papi in Avignone ha prodotto dei danni incalcolabili, innanzitutto per una questione di giustizia. Fino ad allora si parlava di cristianità, in quanto la Chiesa aveva amalgamato tutte le popolazioni barbare fino al decimo secolo. Queste popolazioni si erano riversate da est sull Europa centrale e occidentale tutte queste diverse popolazioni barbare, e sono state assimilate, evangelizzate, romanizzate, dalla Chiesa. La Chiesa aveva costruito una comunità europea in cui si parlava la stessa lingua e si aveva la stessa fede. E tutte le principali autorità politiche e tutti i re delle varie nazioni d Europa riconoscevano nel Papa la massima autorità spirituale. Nel Medio Evo c erano due massime autorità: da una parte il Papa, col suo potere spirituale universale, dall altra l Imperatore. La Francia - che con Carlo Magno aveva avuto il primo Impero Romano in Occidente, e lo aveva avuto perché papa Leone III glie l aveva conferito - perse poi questa carica imperiale, che era passata ai Sassoni, ai popoli di lingua tedesca al tempo di Ottone I, nel 961. Da quella data la Francia è alla rincorsa del recupero di quel ruolo imperiale universale che l aveva caratterizzata in precedenza, ma che era passato alla Germania. Quindi, quando la Francia riesce a portare il Papa in terra francese, si forma una prima spaccatura all interno della cristianità universale, che aveva in Roma la capitale naturale. Da questo fatto, i vari nazionalismi, che erano incipienti e che stavano portando alla disgregazione quel impianto unitario, che era la cristianità, saranno accentuati enormemente da Avignone. Per esempio, tutte le decime che la nobiltà e gli ordini religiosi pagavano al Papa, fin quando confluirono a Roma, era un conto, ma da Avignone in poi le cose cambiarono. Era evidente che in qualche modo si creava una ingiustizia. Il Papa infatti aveva bisogno di soldi perché doveva costruire ex novo la capitale ad Avignone. Il suo palazzo e quelli dei cardinali. Essendo il Papa la massima autorità spirituale da tutti riconosciuta, aveva bisogno di una rappresentanza degna di questa autorità. Quindi serviva una enorme quantità di denaro per costruire questa nuova capitale della cristianità, ma serviva denaro anche per rendere Roma una città pacifica, perché nel frattempo a Roma erano esplose sollevazioni di ogni tipo. Cosa ha comportato questo? Ha comportato due fenomeni bruttissimi che sono, da un lato il fiscalismo, e dall altro la commenda. Che vuol dire? Vuol dire che il Papa per trovare soldi ha avuto l idea di tassare ogni atto ecclesiastico. Chi voleva sposarsi, farsi battezzare, ricevere i sacramenti, doveva pagare una tassa. Il parroco, il vescovo, un cardinale, dovevano pagare una tassa. A quanto ammontavano queste tasse? Ammontavano generalmente alla rendita che i benefici davano in un anno. La Chiesa era sempre stata organizzata in questo modo. Ad ogni carica corrispondeva un beneficio, che riguardava le donazioni ricevute, e che servivano per vivere e svolgere la propria missione. Che cosa succede a quel punto? Succede che, siccome per diventare vescovo bisogna anticipare la rendita dei benefici di un anno, chi diventa vescovo? Diventa vescovo colui che ha capacità finanziarie per anticipare questo denaro. E spesso questi soldi non sono pochi. Si forma quindi un circolo vizioso per cui si forma la commenda. La commenda fa si che una sola persona può diventare titolare di più offici ecclesiastici, magari decine di vescovadi. La stessa cosa poteva succedere a un parroco. Questo ha comportato un assenteismo pastorale spaventoso in quanto anche gli eventuali vicari come i vescovi o parroci non potevano essere presenti dappertutto. Questo faceva si che si appaltassero eventuali vicarie ad altri, e via dicendo, da qui deriva una mancanza di vita pastorale e di corruzione, che ha degradato la struttura ecclesiale, i cui costumi si erano di molto rilassati. Questo nel Trecento. Poi c è il grande scisma, che è un altro dramma, di cui non ho il tempo di parlare. In questa situazione è evidente che la Chiesa ha bisogno di essere riformata! La Chiesa fortunatamente è guidata e sorretta dallo Spirito Santo che suscita in ogni tempo forze che riformano la Chiesa. Dov è stata riformata la chiesa, innanzitutto? È stata riformata in Italia e Spagna per opera di forze diverse che riportarono a nuovo splendore e a una maggiore serietà i costumi, tanto rilassati in precedenza. Nei primi decenni del Quattrocento a Santa Giustina, a Padova, inizia l osservanza. Ci sono alcune persone che dicono basta. Torniamo alla regola! E evidente però che quando qualcuno vuole che venga rispettata la regola, quello che non la vive più diventa suo nemico, lo ostacola, perché è ormai abituato alla vita comoda. 2

3 Questa regola, questa osservanza, perché funzioni, ha bisogno di qualcuno che la appoggi. E il Papa appoggia questa esigenza. Questo fa si che in Italia pian piano, a partire dal basso, da un gruppo di monaci di Padova, questa osservanza si diffonda con l appoggio del Papa. In Spagna invece la riforma parte dall alto. I re cattolici Ferdinando e Isabella, sposandosi nel 1469, riformano la Chiesa in accordo col Papa. Tolgono la commenda, nominano vescovi persone moralmente irreprensibili, culturalmente eccellenti, eccetera. Inoltre vengono organizzate dagli ordini religiosi le missioni popolari. Due a due i missionari si diffondono capillarmente per le città e le campagne ricordando la vittoria sulla morte di Gesù Cristo. In questo modo, sia in Italia che in Spagna la Riforma ha rigenerato la Chiesa. Nelle altre parti d Europa questo non successe, se non marginalmente. In Germania l osservanza è presente a macchia di leopardo. In Germania c è l impero, e l impero ha una caratteristica feudale molto decentrata. La chiesa tedesca è molto ricca. È stato calcolato che un terzo delle ricchezze della Germania apparteneva alla Chiesa. I vescovi tedeschi erano solo nobili. C era una struttura feudale imponente ai vertici della chiesa tedesca. La Germania, come nazione, aveva conosciuto nell ultimo secolo e mezzo uno straordinario sviluppo, sia economico che culturale. Pensate che prima del 1300 in Germania non c erano università e all epoca di Lutero erano operanti 17 università. E per formare una università era necessario molto denaro. In più c era stata dal punto di vista filosofico e questo è molto importante -, una rottura con la metafisica, quindi con tutta la tradizione filosofica greca e occidentale, e in particolare, tomista, una rottura causata da Obcam, un frate inglese. Questo Obcam aveva praticamente mandato in frantumi la possibilità per la ragione di dimostrare l esistenza di Dio, di arrivare a Dio, perché la ragione (Il famoso rasoio di Obcam ), serviva solo per conoscere il particolare. Non valeva assolutamente per astrarre dal particolare all universale. Allora, per esempio, cavallo è un concetto universale che non esiste da nessuna parte, è solo un astrazione. Esiste solo, non so, Filippino, il mio cavallo, che è bruno, che è nato tre anni fa, eccetera. Quindi, l incapacità della ragione di astrarre secondo verità. Questo è il contesto in cui Lutero lancia la sua predicazione. Vediamo di analizzare ora i punti cardine della dottrina luterana. Il primo: sola Scrittura. Nel 1517 c è la sua tesi sulle indulgenza, poi nel 1520 Lutero scrive una serie di libri che sono fondamentali per la sua dottrina. Allora iniziamo dal sola Scrittura. Che cosa vuol dire? Vuol dire che il Magistero non ha nessun senso, e nemmeno la tradizione: serve solo la Scrittura! Per conoscere Dio serve solo la Bibbia, non la tradizione che ha continuato nei secoli la manifestazione di Dio nella storia! Quello non conta niente! Come non conta niente il Magistero. Già da questo capite che in nuce c è la negazione dell Incarnazione! Sapete che nell ottavo secolo, quando ci fu l eresia iconoclasta, cioè quando l Imperatore d Oriente vietò per qualche decennio la produzione di immagini, imponendo la distruzione di tutte le icone, che cosa disse San Giovanni Damasceno? Disse: «No, noi possiamo benissimo fare delle immagini di Cristo, perché Cristo ha preso un corpo!». Cristo si è incarnato! Quindi è evidente che possiamo dipingere sia Lui, che Maria e i Santi, e che queste immagini le possiamo venerare! È evidente! E così, se Lutero nega il valore della tradizione, in un certo senso e come negare che Cristo si è incarnato e che continua a incarnarsi nei suoi discepoli! Perché Cristo, quando appare a Paolo e lo converte, gli dice: «Paolo, Paolo, perché mi perseguiti?». Questo dimostra che Cristo è nella sua Chiesa! È questo che fa si che il Papa sia infallibile: la presenza di Cristo! Per quanto il Papa possa essere indegno (e ce ne sono stati nella storia di indegni moralmente!), però Cristo è con lui! Cristo è con la Chiesa! Perciò il magistero della Chiesa nel corso dei secoli ha l imprimatur di Dio! Perché Dio, incarnandosi, ha voluto che la Chiesa fosse la sua Sposa nel mondo. Il secondo cardine della dottrina luterana è il libero esame. Se il Magistero non ha nessuna validità ne consegue che ognuno, liberamente, assistito dallo Spirito Santo, può prendere la Bibbia, leggerla e interpretarla secondo ciò che lo Spirito Santo gli detta. Lutero lo scrive molto chiaramente, riferendosi alla Lettera ai Galati, dove è scritto: «Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati alla libertà». 3

4 Ma che cos è questa libertà a cui Lutero si riferisce? È la libertà dal Magistero! La libertà dalla gerarchia! La libertà dalla tradizione! Una libertà, quindi, che rende l individuo in qualche modo un assoluto. Questo atteggiamento lo mette in luce con una formula molto bella Benedetto XVI nel suo discorso ai seminaristi romani il 22 febbraio dello scorso anno. Ecco le sue parole: «L io assoluto, che non dipende da niente e da nessuno». Sono libero se non dipendo da nessuno! Posso fare tutto quello che voglio!... E prosegue dicendo: «Ma proprio questa assolutizzazione dell io è degradazione dell uomo! Non è conquista della libertà! il libertinismo non è libertà, è piuttosto il fallimento della libertà! E questo è vero, come tutta la filosofia a cominciare da Sant Agostino e altri avevano sempre detto. Secondo Agostino, «libero è colui che aderisce perfettamente alla volontà di Dio», perché è la verità che rende liberi! Il terzo cardine della dottrina luterana è: sola fede. Che cosa vuol dire sola fede? Prima di tutto bisogna dire che questa affermazione di Lutero ha una conseguenza di incalcolabile importanza, nel senso che la fede si contrappone alla ragione. Quindi serve solo la fede! Non servono le opere, né la ragione. Serve solo la fede, ma non tutti hanno la fede! Allora, com è che alcuni ce l hanno, mentre altri non ce l hanno, visto che serve solo la fede? Questa concezione della sola fede porterà Lutero a rispondere a Erasmo (da Rotterdam), che nel 1524 aveva scritto il libello De libero arbitrio, ribadendo la concezione millenaria della Chiesa, che sostiene che l uomo ogni uomo è dotato di libero arbitrio, cioè, di libera volontà. E in che cosa si esprime questa libera volontà? Nella possibilità di dire si o no a Dio! Noi abbiamo un potere immenso, possiamo anche ribellarci a Dio! Possiamo dire a Dio: No, a me non piace la tua definizione di bene e male, e allora faccio per conto mio! Mi ribello a te!». Questa è la libertà che l uomo ha: il libero arbitrio. Lutero, nell anno successivo, 1525, scrive un libello in risposta a Erasmo e a tutta la tradizione cristiana, intitolato De servo arbitrio. Che cosa vuol dire De servo arbitrio? vuol dire che la volontà umana non è libera, ma è schiava. Cioè, io non posso decidere di fare il bene. La scelta non dipende da me. La scelta dipende dalla guerra che i miei due padroni, che sono da una parte Dio, e dall altra Satana, fanno su di me! Io non ho nessuna possibilità di intervenire! La risposta di Lutero ad Erasmo è in questi termini: «Chi, dici tu, si impegnerà a correggere la propria vita?» Cioè, se l uomo non ha il libero arbitrio, non ha la libertà di aderire al piano di amore di Dio, o di respingerlo, chi potrà avere una decisione morale efficace sulla propria vita? Come farò a convertirmi, a uscire dalla droga o dall alcool o dall ingiustizia? Risponde Lutero: «Rispondo: Nessuno potrà farlo!». Cioè, nessuno può impegnarsi per il bene! Certamente aiutato dalla Grazia di Dio! La Chiesa ha sempre detto che serve, per cambiare vita e vivere santamente, la Grazia di Dio, ma anche la libera volontà dell uomo. La sua buona volontà. Invece per Lutero questa buona volontà è assolutamente ininfluente. Non esiste! E scrive ancora: «Ma gli eletti, gli uomini pii, verranno corretti mediante lo Spirito Santo. Gli altri periranno senza essere corretti». Da questo si evince che l uomo è predestinato. E questo sarà purtroppo un aspetto che coinvolgerà tutto il mondo protestante e che il calvinismo accentuerà. Ecco, questa doppia predestinazione, per cui è detto che ogni uomo che nasce è predestinato da Dio, o alla salvezza, o alla dannazione. E che Dio è questo, scusate? Un Dio che mi fa nascere per mandarmi all inferno, che Dio è? È un mostro, non è Dio! È un Dio di una ingiustizia spaventosa! Di un dio così non so che farmene, perché non sarebbe Amore! Ma l idea della predestinazione salva però qualcuno. Infatti Lutero dice: «Ma gli eletti e gli uomini pii verranno corretti mediante lo Spirito Santo». Quindi questa doppia predestinazione provoca una divisione netta tra quelli che sono eletti e quelli che sono dannati. Mai la Chiesa ha fatto una simile divisione! Perché se io mi danno è perché, volontariamente, mi voglio dannare! Dio fa di tutto perché io non mi danni! Qui invece vengono messi su un piedestallo di superiorità gli eletti, quelli che Dio elegge. Quindi c è di fatto una differenza metafisica enorme fra gli eletti e i dannati. Vedremo poi che Lutero, con la dottrina del sacerdozio universale, spinge molto sull uguaglianza di tutti, al contrario della Chiesa, che ha il magistero, il Papa e i Cardinali. Questi non sono sul mio stesso piano dal punto di 4

5 vista della dottrina, ma dal punto di vista della sostanza. Nella Chiesa cattolica siamo tutti uguali, perché ciascuno di noi si può salvare a secondo della nostra volontà, buona o cattiva! Quindi in realtà siamo molto più eguali noi, anche se abbiamo funzioni diverse, ma questo non toglie che ciascuno di noi sia ontologicamente libero davanti a Dio. Questa visione della predestinazione, dell elezione e della mancanza di libero arbitrio, fecero si che Pio XII - in un bellissimo discorso del 1952, rivolto agli uomini dell Azione Cattolica mettesse in rilievo le tre tappe che determinarono l allontanamento di Lutero dall Occidente e da Dio. E il Papa disse: «La prima tappa di Lutero è Cristo si, Chiesa no!». Una ribellione terribile contro la Chiesa ministeriale. Poi nell Illuminismo si dirà: Dio si, Dio no. E finalmente il grido empio: Dio è morto!, anzi, Dio non è mai stato. Una volta che io ho staccato Cristo dalla sua Chiesa e ho tolto la Chiesa come magistero, come àncora di verità, è evidente che ho ridotto l individuo che, dalla sua piccola nicchia, spera di essere collegato direttamente senza mediazione con l Assoluto, ma in realtà è un poveraccio! È evidente che questa concatenazione di eventi porterà fino alla negazione di Dio. L ultima osservazione che vorrei fare prima della pausa musicale, è che la conseguenza a cui porta il fatto che né le opere buone, né il libero arbitrio servono alla salvezza, ma solo la fede, è l opposizione radicale ai voti religiosi. Lutero, che era un monaco agostiniano, si scaglierà con grande violenza contro i voti religiosi. La sua dottrina a questo riguardo evolverà nel tempo in quanto per un po li ammette, poi li nega completamente e poi li ammette temporaneamente. Comunque è una dottrina rivoluzionaria che afferma che i voti sono contrari alla fede. Perché? Perché se io faccio il voto di castità, povertà e obbedienza, e mantengo fede a questo voto, io penso di essere bravissimo! Quindi il rispetto di questo voto induce in me e nelle mie opere una grande fiducia. Per questo lui dice che «questo voto è contrario alla fede perché, invece che porre la fiducia in Dio, lo pone in me e nelle mie opere. Poi dice che questi voti sono contrari alla libertà cristiana. Infatti, come abbiamo visto, Lutero dice che ogni uomo è libero. E questi voti negano la libertà perché impongono per tutta la vita il rispetto di questi voti! I voti poi secondo Lutero sono contrari anche ai comandamenti di Dio, perché danno gloria alla persona che li professa, invece che a Dio! Sono infine contrari secondo Lutero alla ragione naturale, perché l uomo e la donna sono stati fatti per procreare, non per vivere castamente!. In sintesi, i voti sono contrari alla parola di Dio, perché non hanno base nella Scrittura e nella Chiesa primitiva. La verginità è un consiglio, invece il voto trasforma questo consiglio in qualcosa di obbligatorio, quindi contrario al Vangelo! Il voto di povertà dice ancora Lutero -, è contrario al Vangelo, perché il Vangelo non parla di povertà materiale, ma di povertà spirituale. Pure l obbedienza secondo lui è contraria al Vangelo, perché il Vangelo parla di obbedienza a tutti, mentre nel voto di obbedienza il monaco o il frate obbediscono al superiore. Stiamo parlando della Riforma luterana e della rivoluzione che questa ha comportato nella concezione dell uomo, della Chiesa e della società. Questa rivoluzione ha poi provocato altre conseguenze che vedremo più avanti. Abbiamo visto come Lutero aveva negato il libero arbitrio, e lo ha fatto mentre esaltava la libertà dell individuo di interpretare le Scritture da solo, privatamente assistito dallo Spirito Santo. Quindi, da una parte la negazione del libero arbitrio in senso assoluto, dall altra l esaltazione di una libertà di tipo individualistico. Capite che c è una apparente e sostanziale contraddizione fra le due affermazioni! Come si concilia la negazione della libera volontà con la ricerca della libertà dalla regola, dalla gerarchia e dal Magistero? Questo è un punto fondamentale. E questo passaggio che nega la libertà della volontà e afferma invece la libertà del solo individuo, nell intimo della sua coscienza, è quello che poi, nella modernità ha avuto una esasperazione nell esaltazione di quella che chiamiamo libertà di coscienza. Questo termine è diventato ormai patrimonio comune anche nella nostra cultura cattolica. 5

6 Qui però è necessario stare attenti perché, se per libertà di coscienza si vuole intendere che l individuo in coscienza può definire ciò che è bene e ciò che è male e poi comportarsi di conseguenza, questa affermazione ha una portata incalcolabile per quello che riguarda le ripercussioni sulla concezione della ragione dell uomo. Infatti, che cosa pensa, Lutero, della ragione? La dottrina e la prassi seguite da Lutero sono una miscela esplosiva di contraddizioni. Lo vedremo meglio più avanti. Ma lui, che svaluta la ragione, perché dice che l uomo razionale, l uomo che ha un intelletto che funziona bene, si insuperbisce! E non si deve insuperbire, perché lui non conta nulla, è solo un povero peccatore! E l unica cosa di cui ha bisogno è la fede! E che la fede sia separata dalla ragione è evidente dal momento che nega il magistero! Ma che cosa fa in definitiva il Magistero? Mi dice la verità della volontà di Dio su di me, sulla Chiesa e sul mondo! Mi dice la verità! E questa verità vale per tutti. Se io nego il Magistero, nego la Verità teologica, la verità relativa a Dio! Ma la verità relativa a Dio è il vertice della verità a cui l uomo può giungere! In questo caso Lutero, scindendo nettamente, come fa, la fede dalla ragione e la verità dalla teologia, fa si che, da una parte disprezza la ragione, disprezza quindi Tommaso, la Scolastica, Aristotele, tutto il tentativo anche quello dell uomo di oggi -, di chiedersi la verità su chi siamo, chi è Dio, che senso ha la nostra vita, eccetera. Tutto questo, Lutero lo nega da un punto di vista razionale, con la conseguenza che - dal momento che non c è più la verità teologica che era stata il vertice degli studi medievali -, si finisce con il negare la ragione! È la ragione che pone le basi per la teologia! Il vertice è la teologia, e alla sua base c è la filosofia. Così la Filosofia, cioè la ragione, resta senza la possibilità di essere orientata dalla Rivelazione verso la teologia. Cioè, la Rivelazione diventa ininfluente per la ragione! Se è così, capite bene quali sono le conseguenze! Le conseguenze sono quella libertà di coscienza che ciascuno, usando della ragione che Dio gli ha dato, cerca da solo, senza la Rivelazione, la verità. Quindi la ragione è sola! Ma se la ragione è sola, la ragione diventa come dice molto chiaramente il Papa nella Spe salvi, che è una enciclica meravigliosa! -, «la ragione lasciata a se stessa diventa la ragione del potere e del fare». Diventa quindi la ragione che ha il suo manifesto in Bacone. Bacone dirà: «Scienza è potenza!». Cioè, la scienza, la ragione, non è più conoscenza, ma è cambiamento della realtà! In base a che cosa? In base ai miei desideri di felicità! Infatti Bacone, nella Nuova atlantide, che scrive nel 1624, dirà molto chiaramente che la ragione deve trovare ad ogni dolore la sua cura appropriata, e deve offrire ad ogni desiderio umano il suo commisurato appagamento. La ragione lasciata senza la luce della rivelazione diventa una ragione pragmatica. Una ragione che vuol cambiare la realtà, non conoscerla! Ma cambiarla in funzione di che cosa? In funzione della realizzazione del desiderio individuale. Noi oggi assistiamo all idolatria del desiderio individuale, e alla concezione della scienza come funzionale alla realizzazione di un desiderio individuale di felicità! Ma ci chiediamo mai se questo desiderio sia giusto o sbagliato? No, non ce lo chiediamo! E questo non ce lo chiediamo da Lutero in poi, da quando Lutero ha nettamente separato la ragione dalla fede e le opere dalla fede! Queste sono le conseguenze del disprezzo verso la Rivelazione, che è aiuto insostituibile perché l uomo possa costruire una società giusta! Da questi presupposti discende anche l opposizione tra scienza e fede. Il prossimo mese parleremo di Galilei. Ne parleremo con Monsignor Negri, che è stato più volte mio ospite a Radio Maria. Sappiamo che è un bravissimo filosofo e teologo. Lui mi ha consigliato di parlare di Galilei. Ma per capire qual è la posizione della Chiesa nei suoi confronti bisogna capire che cosa ha comportato la Riforma protestante! Cioè questa artificiosa e dannosa separazione della scienza dalla fede, che mai c era stata in campo cattolico! La Chiesa non ha mai condannato l uso della ragione! Mai! La ragione è cosa buona: è quella che ci fa insieme all amore -, a immagine e somiglianza di Dio! Allora la conseguenza di questa posizione sarà anche che alla fede in Dio viene sostituita la fede nella scienza! Eh, in qualcosa bisogna pur credere! Nota del trascrittore). E che alla speranza di vita piena, perfettamente felice in Paradiso, si sostituirà la speranza nel progresso. Che cosa fa questo progresso? Realizza i nostri sogni! 6

7 Un altra conseguenza di questa netta separazione tra fede e ragione, tra scienza e fede, è che gli eletti - quegli eletti di cui anche Lutero parla, cioè quelli che si autodefiniscono eletti, perché portatori di una morale superiore a quella della gente comune, del volgo - questi eletti faranno dei progetti di felicità per gli uomini, che chiameranno progresso! Progetti che cercheranno di imporre con tutte le forze, perché il loro progetto di felicità si realizzi! Come potete capire, i totalitarismi dell epoca moderna sono il frutto dei progetti di queste elite, che non troveranno più un argine nella Chiesa e nella sua forza morale, perché la Chiesa sarà stata smantellata. Così loro, divinizzando la loro stessa ragione, imporranno, in nome della loro idea di felicità, sofferenze inenarrabili alle popolazioni. Sto parlando dell Illuminismo, della Rivoluzione Francese, ma ovviamente anche del marxismo, del comunismo e del nazismo. (Ma vi sono anche nuove ideologie che si insinuano nella società odierna e che vorrebbero imporci la loro idea di felicità e libertà. Già, per chi vuol vedere, questi progetti umani di felicità stanno facendo vittime a milioni, come nel caso della cosiddetta conquista civile che è l aborto legale. La prossima conquista di questi messaggeri di felicità sarà l eutanasia, la dolce morte. In quanti ci cascheranno? N. d. t.). Tutto ciò deriva dall aver malauguratamente scisso fede, ragione, scienza e fede. Così facendo, Lutero relega la fede nell ambito personale, rendendola quindi ininfluente dal punto di vista sociale. Recentemente, sia Giovanni Paolo II che Papa Ratzinger hanno costantemente ribadito il ruolo che la fede ha dal punto di vista sociale! Che la fede non è fatta per l oscurità e la privatezza della coscienza individuale, ma si traduce in opere! Quelle opere che Lutero condanna! E queste non sono solo opere di santità individuale, ma di santità collettiva! Per questo a un certo punto Ratzinger si fa una domanda drammatica nella Spe salvi. E si chiede: «Come ha potuto svilupparsi l idea che il messaggio di Gesù sia strettamente individualistico, e miri solo al singolo?». Com è possibile che si sia sviluppata una simile aberrazione? Nell ebraismo, Dio è il Dio del popolo! In Lutero e nella tragedia della Riforma Protestante purtroppo questo pensiero si è sviluppato. Per questo motivo è altrettanto triste che alcuni cristiani pensino in buona fede che la fede debba essere confinata solo al privato. Com è possibile? Papa Ratzinger individua l origine di questo programma nella visione luterana della fede, che Lutero esplicita nel suo commento alla Lettera di Paolo agli Ebrei. Perché in quella lettera Lutero si riferisce sempre all individuo, e non parla della città. Smette di parlare della città di Dio, di cui sempre Dio ha parlato. Questa fede, intesa come privatistico possesso, in qualche maniera, di essere eletti e quindi salvati, predestinati alla salvezza, sarà poi quella che nell Ottocento sarà condannata come oppio dei popoli. Per cui la filosofia dell Ottocento, da Feuerback a Marx, dirà che la religione è l oppio dei popoli. Certamente! Perché se la religione è quella che si sostanzia da Lutero in poi, cioè una privata consolazione per il mio dramma esistenziale, che sta tutto dentro di me, perché la Chiesa spirituale, non carnale, non visibile, è evidente che sarà in qualche modo giustificata la pretesa che la religione serva solo come un oppio, come una specie di droga, perché non ha ricadute sul bene di tutti! Qual è l ecclesiologia di cui Lutero si appropria e propugna? La risposta ci viene da uno dei suoi più importanti scritti, il cui titolo è un programma, perché si intitola Alla nobiltà cristiana della Nazione tedesca. Perché è un programma? Perché Lutero, come riformatore della Chiesa, non si rivolge alla cristianità, a tutto il popolo di Dio, ma alla chiesa tedesca! quindi lui sta fondando un nazionalismo tedesco, che contrapporrà la Germania alle altre nazioni cristiane. Questo è davvero un dramma! Infatti Lutero sarà considerato padre della Patria tedesca. Anche perché poi farà la traduzione della Bibbia in tedesco, e questa traduzione sarà considerata il manifesto della lingua tedesca. In tutta la cristianità precedente la riforma si parlava il latino. Lutero invece dà importanza al tedesco, alla nobiltà tedesca, in contrapposizione a chi rappresenta invece l universalità, e cioè Roma. Allora, contro Roma Lutero fonderà la potenza perché di potenza si tratta -, della Germania. Infatti alcuni umanisti tedeschi, come Von Otten, confluiranno nel protestantesimo proprio per questo aspetto, e cioè per il nazionalismo tedesco. 7

8 E scrive ancora Lutero: «Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca. Tutti i cristiani appartengono allo stato ecclesiastico (cioè, siamo tutti sacerdoti). Né esiste tra loro differenza alcuna se non quella dell ufficio proprio a ciascuno. Il battesimo, il vangelo e la fede, infatti, ci fanno tutti religiosi e tutti cristiani. Infatti tutti quanti siamo stati consacrati sacerdoti dal battesimo». E questo è indubitabile perché il battesimo fa di ognuno di noi sacerdote, re e profeta. Però però come affermerà poi il Concilio di Trento dopo questa Riforma, il battesimo è il primo e il fondamentale dei sette sacramenti. E i sacramenti agiscono indipendentemente dalla fede delle persone. Agiscono perché sono la forza di Dio, la potenza dello Spirito Santo, che entra nella vita delle persone. Lutero prosegue poi nel suo scritto: «Ciò che si riceve dal battesimo ben si può vantare che valga come essere consacrati sacerdoti, vescovi e papi! Sebbene non a ciascuno si addica di esercitare tali uffici». Dunque ognuno di noi è sacerdote, vescovo e papa. Però però Come mai non tutti siamo papi? Come mai non siamo vescovi? Allora, siccome per Lutero la Chiesa non è solo spirituale, è anche una chiesa di uomini concreti nella quale possono accadere ingiustizie o difformità rispetto alla concezione di Dio e di Gesù (rispetto a quella che deve essere intesa come tale), allora, chi governa questa comunità di cristiani, visto che siamo tutti sacerdoti, vescovi e papi? Molto interessante questa domanda! Chi la governa la Chiesa? La Chiesa sarà governata da quelli che Dio ha scelto per governarla. E chi sono costoro? Quelli che hanno il potere temporale! Perché è manifesto che loro sono stati eletti da Dio per una funzione particolare, che è appunto quella di essere principi. Poiché i vescovi non seguono Lutero in questa riforma della Chiesa, egli si rivolge ai principi. Così il principe diventa la massima autorità religiosa, l organo ecclesiastico superiore. Infatti il principe nominerà i vescovi, i parroci, controllerà la liturgia, l insegnamento e la formazione religiosa. I principi promuoveranno le visite ai parroci per controllare e vigilare sulla vita ecclesiastica. E alla fine, nel 1542, Lutero prevede l istituzione, al posto del vescovo, di un organo, che si chiama concistoro, che in realtà è una istituzione del principe elettore. Infatti il Concistoro è convocato dal principe, i membri del Concistoro sono scelti dai principi, e i regolamenti stessi devono passare sotto l autorità del principe. Se voi pensate che le persecuzioni ai primi cristiani nell Impero Romano nascono perché i cristiani non vogliono dare l incenso a Cesare, cioè non vogliono riconoscere in Cesare una autorità divina, che cosa fa invece Lutero? Lutero da a Cesare un potere assoluto sulla Chiesa. E contro la tentazione ricorrente dei vari cesari di essere loro a esercitare l autorità spirituale sulla Chiesa, la Chiesa si è battuta per 1500 anni. E questo per conservare quella che si chiama libertas Ecclesiae. Per conservare questa libertà, la Chiesa è ha avuto tanti martiri e ha subito tante sofferenze e ingiustizie! Il papi hanno sempre insistito nel dire che è a loro che compete il magistero spirituale. Ma Lutero, nel 1500, regala ai principi su un piatto d argento quel assolutismo da cui la Chiesa ha sempre cercato di preservare le società cristiane. E Lutero, sempre dallo scritto sopra citato, scrive: «Poiché l autorità temporale è stata preordinata da Dio a proteggere i buoni e punire i malvagi, si deve lasciarla libera nei suoi uffici perché penetri indisturbata in tutto il corpo della cristianità». Senza guardare in faccia a nessuno, sie questo prete, vescovo o papa! «Perciò l autorità cristiana temporale deve esercitare libera e indisturbata il suo ufficio, ove necessità lo richieda e il Papa sia di scandalo alla cristianità». Quindi l autorità temporale può anche indire la convocazione di un concilio. Questa libertà del principe tedesco, invocata e voluta da Lutero, comporta inevitabilmente un odio senza confini per Roma. Infatti Lutero definisce Roma la rossa puttana di Babionnia, che pratica gli inganni e le astuzie del Demonio. In tutti gli scritti di Lutero i papi sono affiancati al Demonio e all Anticristo. Perché? Perché il Papa scomunicò Lutero. E Siccome Lutero è Cristo, allora il Papa è l Anticristo. E prosegue: «Su queste maledette e diaboliche basi costruiscono, quelli di Roma! Il Papa è un nemico diabolico! Escremento del Diavolo! Garibaldi poi dirà che Pio IX è un metro cubo di letame. Come vediamo ha un nobile precursore in Lutero. 8

9 Tutto questo odio poi giustifica la propaganda menzognera. Se andate a visitare il Castello di Wittemberg, dove Lutero è vissuto, troverete una serie di libretti,di opuscoli anticattolici, infarciti di falsità. Da poco era stata inventata la stampa, e Lutero ne approfitta per propagare in tutto il mondo la sua visione del Papa come Anticristo. E questo è l ambiente in cui, a Trento, i papi parleranno di Indice. Verrà creata una nuova congregazione, quella dell indice, per proteggere la popolazione ignorante, e quindi più influenzabile, da questa peste che si diffonde. L odio quindi giustifica la propaganda menzognera. Per 1500 anni la cristianità si è comportata diversamente, come Lutero indica. Allora, pensate che idea di sé doveva avere Lutero! Lui era nel giusto, e tutti gli altri avevano sbagliato! Ma per 1500 anni. Difatti questa concezione dei principi e degli eletti porta al disprezzo per il popolo. «Il popolo infatti scrive Lutero il povero popolo imbecille ondeggia fra cielo e terra non comprendendo niente di tutto ciò e non sapendo cosa scegliere. Il fatto è che non è data a ognuno abbastanza intelligenza e comprensione per poter giudicare con certezza circa questi grandi e importanti problemi». Questo vuol dire che a Lutero è data una intelligenza superiore a tutta l intelligenza prodotta in 1500 anni di storia cristiana. Riguardo ai Sacramenti lui dice che se ne devono conservare solo tre: battesimo, penitenza e Eucaristia. A proposito di Eucaristia Lutero dice che la transustanziazione è una bestialità, è una cosa satanica. Invece per lui è consustanziazione. Cioè, il pane e il vino non si trasformano e perdono la loro natura per diventare Corpo e Sangue di Cristo, ma il Corpo e Sangue di Cristo coesistono con la natura del pane e del sangue. Quanto detto fin ora mi serva per esaminare quali sono le conseguenze sociali ed economiche, oltre che religiose e spirituali, di questa predicazione. Poiché i voti non hanno nessuna ragione di essere, a chi vanno tutti i beni che gli ordini religiosi, i vescovadi e le parrocchie possiedono? A chi vanno? La risposta è ovvia: vanno a quelli che sono delegati da Dio a prendersi cura della società, cioè ai principi. Questo elemento ci fa capire come mai la Riforma si diffonda a macchia d olio in tutta l Europa centro.settentrionale. Come mai? Perché i principi hanno un interesse enorme ad accaparrarsi tutti i beni e proprietà della Chiesa. C è insomma una enorme avidità di potere, di soldi, da parte dei principi, che fa si che questi sposino la Riforma. Fa si che questa Riforma, da Riforma religiosa, diventi Riforma politica. Di fronte a questo ingiusto accaparramento tutti gli altri ceti sociali si ribellano, quasi dicessero: E perché solo a voi? Non siamo tutti uguali? Chi l ha detto che solo voi possiate prendere i beni dei monaci e dei vescovi? Chi l ha detto? E parte la nobiltà inferiore, cioè i cavalieri, i non primogeniti. Questi iniziano la rivolta in nome della libertà evangelica tedesca! Anche loro muovono guerra ai preti e attaccano i vescovadi per impossessarsi, anche loro, di quello che rimane di quei beni, che dovevano essere divisi. Siamo negli anni 1522, Subito dopo partono i contadini. Quando si dice la guerra dei contadini ci si riferisce alla guerra del popolo, che è subito dopo: 1524, Questi contadini sbandierano come poi al tempo del libretto rosso di Mao, in Cina -, il libello di Lutero sulla libertà del cristiano! Bisogna pur dire che a rigor di logica hanno ragione! Ma come?, non siamo tutti liberi, tutti sacerdoti, tutti uguali? E allora perché solo ai principi è concesso di prendere i beni della Chiesa?. Lutero interverrà contro i contadini in un modo sprezzante e violentissimo. E scriverà, nel 1525, un libello che si chiama Contro le bande ladre e assassine dei contadini. Ma ad essi era stato detto: Le nostre comunità avranno diritto di eleggersi i loro parroci! Che cosa risponde Lutero, in nome dell universalità del sacerdozio? Che cosa risponde in nome della libertà che aveva tanto invocato? Dice: «Non è utile ai contadini protestare che tutte le cose sono state create libere e comuni e che tutti siamo stati battezzati allo stesso modo!». Ma lo aveva detto lui, che siamo liberi! Perché? Ecco il punto: «Perché il Battesimo non rende liberi corpo e beni, ma solo l anima. I contadini invece vogliono che divengano comuni i beni altrui, pur continuando a tenere per sé i propri». Cioè come avevano fatto i principi e i cavalieri. E no: per i contadini non va bene! E Lutero dice che bisogna ammazzarli proprio tutti. 9

10 Altra conseguenza di questo esproprio dei beni della chiesa, in cui sguazzano tutti quelli che potevano, è che il responsabile dello Stato di Prussia, quello che anticamente era un ducato, il gran Maestro dell ordine dei cavalieri teutonici, Alberto di Ohenzollern, secolarizza lo Stato e prende per la sua famiglia tutti i beni dell ordine religioso e si proclama duca ereditario di Prussia. Un altra conseguenza è l impoverimento della società. Fenomeno che vedremo anche in Italia, nel Risorgimento. Infatti la conseguenza del Risorgimento in Italia sarà l emigrazione di massa, causato dall enorme impoverimento delle popolazioni a causa della guerra. La stessa cosa avverrà in Germania. È evidente che questo sbranarsi a vicenda per dividersi i beni della Chiesa, non porterà solo a una guerra civile che si protrarrà fra i vari ceti, ma al fatto che i poveri non avranno più chi li sosterrà, e questo aumenterà di molto la povertà. Altra tremenda conseguenza sarà il settarismo. Non essendoci più la verità rivelata e il Magistero, ognuno creerà la propria chiesa. Così si arriverà al paradosso che il mondo luterano si dividerà in tantissime sette. Ne cito una sola la più estrema, la più folle quella fondata da un sarto, che si chiamava Giovanni di Leida, il qule si proclama re della città e re del mondo! Un sarto di Münster Bene, questo pazzo indemoniato farà bruciare tutti i libri dicendo che al posto del battesimo con acqua, va introdotto un battesimo di fuoco. In che consiste? In un orgia! Lui vuole imporre la poligamia. Tutti gli uomini devono avere tante donne e tutte le donne si devono sposare, pena la morte! Tutta questa situazione esplosiva fa si che la cristianità scoppi. E se pensate che Gesù ha detto che Vi riconosceranno dall unità e dall amore, questo odio che strazia la cristianità è quello che presenta al mondo un volto della Chiesa che non ha credibilità. Quindi questa è la prima devastante conseguenza della Riforma: l annullamento della libertà della Chiesa, l assolutismo che nasce in Germania per volontà di un chierico. È Lutero, che era un monaco, che dà al principe la giustificazione per diventare principe assoluto! Poiché mi sono dilungata coi tempi e non ho lo spazio per le domande degli ascoltatori, voglio solo accennare un piccolo particolare, che riguarda il rapporto di Lutero con l ebraismo. Nel 1546 Lutero scrive un testo che si chiama: Ammonimento ai giudei. Lo leggo: «Ho voluto dare alla fine questo ammonimento a voi come tedeschi. Se i giudei vogliono convertirsi a noi, rinunciare alle loro bestemmie e a ciò che comunque hanno fatto, li perdoneremo. Se però no, non li tollereremo, né sopporteremo tra noi». Poi Lutero, in questo libercolo dà ai Giudei, agli Ebrei, dei salutari a consiglia, che sono sette. In questi consigli lui dice che gli Ebrei devono essere obbligati al lavoro, che le sinagoghe e le loro case private debbono essere distrutte «affinché si rendano ben conto di non essere i padroni della nostra terra. Infatti, se potessero ucciderci tutti, lo farebbero volentieri, anzi, lo fanno spesso, specialmente quelli che si spacciano per medici». Questo testo, come si può capire, è stato ristampato dal nazismo nel Da questo testo possiamo capire come l odio contro l ebraismo non nasce dal nulla in Germania. Ed è stato preceduto da altre stragi. Ma queste stragi non hanno mai avuto dalla loro il Magistero pontificio, che anzi, aveva sempre difeso gli ebrei. Invece il principe, il capo della Riforma, la massima autorità, che è Lutero, è quello che scrive questi salutari a consiglia. Un piccolo accenno, in questi ultimi minuti che rimangono, lo dedico alle indulgenze. Le ho lasciate alla fine perché, da quello che vi ho detto si capisce che la questione delle indulgenze, da cui si fa derivare la riforma luterana, è un pretesto. Lutero aveva una concezione della vita inconciliabile con quella della Chiesa. Lui ambiva al potere, e questo potere l ha ottenuto a scapito della società. Infatti la società tedesca è stata distrutta dalla riforma! Vi ho detto che nel 1500 la Germania ha 17 università, istituite negli ultimi 150 anni. C è uno sviluppo economico e culturale enorme! Ma al termine delle guerre di religione in Germania, cioè con la Pace di Westfallia, 1648, 130 anni dopo la ribellione di Lutero, la Germania è distrutta! Il potere passerà alla Francia e la Germania sarà divisa ufficialmente in 364 stati. Così la grande influenza dell antico impero sarà persa. Resisteranno gli Asburgo nel loro dominio territoriale, ma la Germania come tale avrà ottenuto da questa ribellione contro la Chiesa cattolica una devastazione del proprio territorio. 10

11 Ma veniamo alle indulgenze. Le indulgenze, la cui validità sarà ribadita dal Concilio di Trento, in quanto che l indulgenza è la remissione della pena temporale, che è la conseguenza del peccato. Cioè Dio ci perdona i peccati che denunciamo nella confessione, ma poi è evidente che, per giustizia, questi peccati avranno delle conseguenze che si pagheranno, sia in questa vita che nel Purgatorio. Le indulgenze sono perciò un ulteriore segno della misericordia di Dio (che la Chiesa ci offre), grazie a che cosa? Grazie ai meriti infiniti di cristo e della sua Chiesa. Lutero, ribellandosi a tutto ciò, dice che la Chiesa, il Papa, non hanno nessun potere di fare sconti di pena, perché questo potere lo ha solo Dio. Lui ritiene che le indulgenze siano solo una questione di soldi, e pertanto vanno abolite. Certamente ci sono stati abusi nel conferimento delle indulgenze! Certamente! E quegli abusi sono dovuti a quella situazione particolare della Chiesa, che ho cercato di presentarvi nella prima parte di questa puntata. Diciamo che fra le tristi conseguenze di Avignone ci sono state il cumulismo e il fiscalismo. In concreto, nella Germania del Cinquecento c è un vescovo, Alberto di Brandeburgo, che, pur avendo già due vescovadi, vuole acquistarne un terzo. E per farlo si indebita con i Fugger, che sono una famiglia di banchieri, molto potente. E poi lui deve risarcire i debiti che ha accumulato coi Fugger, e a questo scopo fa predicare in mezza Germania le indulgenze per la costruzione della Basilica di San Pietro, in termini che sono scandalosi! Sono scandalosi perché alla fine quel denaro serve a lui per recuperare il debito coi Fugger. Ripeto, è evidente che ci sono stati abusi corretti poi dal Concilio di Trento -, ma questi abusi certo! non giustificano la devastazione della cristianità, con le conseguenze economiche, culturali, sociali, oltre che religiose, che abbiamo visto! Alla prossima volta. 11

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI PREGHIERA E IL S. ROSARIO N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli