Nuovo studio sulla sicurezza dei pazienti: lacune nella sicurezza della chirurgia svizzera?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo studio sulla sicurezza dei pazienti: lacune nella sicurezza della chirurgia svizzera?"

Transcript

1 Comunicato stampa Programma pilota progress! Chirurgia sicura Nuovo studio sulla sicurezza dei pazienti: lacune nella sicurezza della chirurgia svizzera? Zurigo, 13 marzo 2013 Gli errori chirurgici, come scambi di lato o d intervento, infezioni oppure corpi estranei dimenticati nel sito chirurgico sono un tabù; tuttavia si verificano anche in Svizzera. Con l utilizzo sistematico della checklist chirurgica, è possibile evitare numerosi incidenti o arginarli tempestivamente. Malgrado ciò, questa misura di sicurezza elementare non viene attuata a tappeto in Svizzera, come emerge da un nuovo studio della Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti che ha coinvolto professionisti tra chirurghi, anestesisti e personale di sala operatoria. Per colmare questa lacuna e fare radicare l utilizzo corretto della checklist quale standard vincolante in tutta la Svizzera, ha inizio un progetto pilota per la migliore gestione della sicurezza in chirurgia. Nonostante in numerose sale operatorie svizzere si lavori con checklist, lo stato delle conoscenze e dell attuazione della stessa è ancora molto eterogeneo. Come dimostrano diversi studi, si verificano ancora troppi errori evitabili: il 65 % di tutti gli eventi indesiderati è riconducibile al settore della chirurgia e circa il 40 % di essi viene giudicato evitabile (studio ollandese) 1. In Svizzera 2 pazienti su 100 muoiono in seguito a un intervento chirurgico. La Svizzera, con questo risultato, è nella media europea 2. In 14 interventi chirurgici su condotti in Svizzera vengono dimenticati corpi estranei nell organismo del paziente 3. Errare humanum est anche in sala operatoria Il Prof. Dr. med. Pietro Giovanoli, direttore della clinica di chirurgia plastica e chirurgia della mano dell ospedale universitario di Zurigo, afferma ciò che un medico fatica ad ammettere apertamente: Nella mia carriera mi sono accorto di errori che con l osservanza rigorosa di controlli di sicurezza avrebbero potuto essere evitati. Naturalmente gli errori si verificano ovunque lavorino degli esseri umani e la sala operatoria non fa certo eccezione. Tuttavia, una causa di questa situazione è l applicazione non costante della checklist chirurgica. La ristrettezza dei tempi, la routine clinica o una sopravvalutazione di sé possono indurre a concludere velocemente, accorciare alcuni passaggi o addirittura ometterne. È qui che si inserisce il programma pilota triennale progress! Chirurgia sicura della Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti. L obiettivo è l utilizzo costante e corretto della checklist per ridurre così il numero di incidenti nella medicina invasiva. Lo slogan del programma Operazione Chirurgia sicura ai professionisti la verifica riassume questo concetto in maniera significativa. La responsabile del programma Paula Bezzola, vice amministratore delegato della Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti, sottolinea: È come volare: nessun pilota alzerebbe in volo il proprio aereo senza aver controllato sistematicamente la checklist. Questo dovrebbe diventare altrettanto ovvio in sala operatoria come nella cabina di pilotaggio. Comunicato stampa del Pagina 1

2 Osservanza degli standard qualitativi, miglioramento della comunicazione Gli studi basati sull evidenza dimostrano che la checklist chirurgica aumenta la sicurezza dei pazienti 4,5, incentivando e unificando l osservanza costante degli standard (ad es. identificazione del sito da operare, profilassi antibiotica tempestiva, tra le altre), e che migliora la comunicazione spesso inibita dalla struttura gerarchica dell équipe. Il fatto che tutti i membri di un équipe siano consapevoli della propria importanza e della propria responsabilità per la sicurezza è un elemento decisivo, sottolinea il Dr. med. Claude Oppikofer, chirurgo plastico di Montreux. Pertanto, incoraggiamo attivamente tutti gli individui coinvolti in un intervento chirurgico a segnalare qualsiasi problema riscontrato. L anticipazione di potenziali rischi non aumenta soltanto la sicurezza, ma anche l efficacia e l efficienza e si traduce inoltre in un risparmio di tempo e costi. Lo studio dimostra che la checklist non è ancora uno standard a livello universale Il punto di partenza del programma progress! Chirurgia sicura a dicembre del 2012 è stato il sondaggio iniziale Sicurezza dei pazienti in chirurgia. Per la prima volta, quasi persone tra medici con attività chirurgica ed invasiva e personale di sala operatoria e anestesisti con mansioni direttive sono stati intervistati in merito a utilizzo, conoscenze e atteggiamento nei confronti delle checklist. Le circa risposte hanno reso chiara la necessità di ottimizzazione: per il 17 % degli intervistati, l uso della checklist non rientra ancora nella quotidianità lavorativa (Fig. 1). > Questa cifra sorprende e non dovrebbe essere tale. L applicazione della checklist deve divenire un rituale, un must per tutti i professionisti, senza eccezioni per qualsiasi intervento afferma il Prof. Dr. med. Ralph Schmid, presidente della Società Svizzera di Chirurgia SGC e direttore della clinica di chirurgia toracica presso l Inselspital di Berna. Almeno una persona ogni 10 che lavora con la checklist dell OMS ritiene addirittura che questa la ostacoli nelle proprie mansioni (Fig. 2). > Questo lascia supporre che lo strumento non venga utilizzato correttamente. Se implementata correttamente, la checklist sgrava il lavoro dell équipe e non richiede risorse supplementari dichiara la direttrice del programma Paula Bezzola. Il cambio di prospettive aiuta: quando gli specialisti diventano pazienti. La maggioranza preponderante (87 %) degli specialisti desidererebbe che la checklist dell OMS venisse utilizzata qualora dovessero essere essi stessi sottoposti a un intervento (Fig. 3). > Se ci si mette nei panni dei pazienti, risulta chiaro che sono necessari standard qualitativi vincolanti per tutti i pazienti, a prescindere dall'ospedale svizzero nel quale vengono operati" continua Paula Bezzola. Solo uno specialista su tre utilizza tutte le tre parti della checklist dell OMS. I controlli prima e dopo l intervento vengono trascurati. In Svizzera si utilizzano diverse checklist. Solo appena il 32 % degli intervistati utilizza l'intera checklist dell'oms con le tre parti "Sign in" per la preparazione dell'intervento, Team time out prima dell incisione e Sign out dopo l intervento. La maggior parte degli operatori (il 60 % dei chirurghi e l 80 % del personale di sala e degli anestesisti) utilizza solo la parte centrale. > Il Prof. Dr. med. François Clergue, direttore del dipartimento di anestesia, farmacologia e medicina intensiva degli ospedali universitari di Ginevra, spiega: Il controllo deve iniziare già prima: ad esempio, è necessario che il paziente confermi la propria identità e il tipo d intervento prima dell anestesia. Inoltre, i controlli devono essere eseguiti fino all ultima fase, vale a dire fino al conferimento delle informazioni per l ulteriore trattamento. > La necessità di recupero a questo proposito è urgente, in quanto solo la totalità delle misure conduce all obiettivo di garanzia della qualità prosegue Paula Bezzola. Responsabilità poco chiare. Solo uno specialista su quattro è stato in grado di rispondere correttamente all 80 % delle domande tecniche sulla checklist dell'oms (Fig. 4), sebbene il 90 % degli specialisti reputi la checklist uno strumento importante per incentivare la sicurezza dei pazienti (Fig. 5). Inoltre, 6 persone su 10 hanno la sensazione di non avere alcuna influenza sulla decisione in merito all applicazione della checklist (Fig. 6). > Il senso della checklist deve essere inculcato meglio: tutti devono avere sempre ben presente che serve per la sicurezza dei pazienti spiega la direttrice del programma Paula Bezzola. Inoltre, il Prof. Dr. med. Pietro Giovanoli aggiunge: Il controllo costante non deve avvenire a piacimento personale. Tuttavia, questo può accadere solo quando tutti i gruppi professionali interessati comprendono lo scopo di questi briefing." Comunicato stampa del Pagina 2

3 La sicurezza è una questione di équipe e di coordinamento I risultati dello studio indicano chiaramente che affinché la checklist venga utilizzata in maniera efficace, la funzione di riferimento/modello dei coordinatori è decisiva. Sono tuttavia necessari anche l attecchimento a livello aziendale globale e l impegno di ogni singolo, dal chirurgo operante al personale di sala addetto fino alla direzione della clinica. Gli errori possono essere evitati solo se è possibile una comunicazione aperta e se tutti contribuiscono a creare una rete di sicurezza comune. Per lo sviluppo e il radicamento di questa cultura della sicurezza sono necessarie le condizioni di base giuste: l adeguamento della checklist alle situazioni locali, la formazione di tutti i collaboratori e, infine ma non meno importante, un cambiamento di mentalità. La checklist deve consolidarsi come misura di sicurezza elementare, fino a quando diventa una cosa ovvia" riassume Paula Bezzola. Novità: progetto di approfondimento per una migliore gestione della sicurezza Per supportare le aziende svizzere che espletano un attività chirurgica invasiva nel settore della gestione della sicurezza, la Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti lancia un progetto di approfondimento. È rivolto a gruppi di progetto interprofessionali (chirurgia, anestesia, infermieri di sala operatoria, gestione della qualità e direzione ospedaliera) e offre un programma allettante: know-how professionale di gestione della sicurezza corso consolidato e orientato verso la pratica. Esperti di sicurezza competenti dei settori sanitario, dell aviazionee di altre professioni ad alto rischio mettono a disposizione le proprie conoscenze specialistiche in quattro interessanti workshop (della durata di 1 giornata). Contesto interprofessionale una rete forte. Il know-how e il supporto di tutta l équipe contano. Valutazioni e conferimento di conoscenze radicamento sistematico nella propria azienda. Gli istituti partecipanti contribuiscono a rilevamenti di valutazione unitari, alle attività per il conferimento delle conoscenze e definiscono insieme gli obiettivi di miglioramento. Le aziende interessate possono iscriversi entro il 3 giugno 2013: Referenti per richieste stampa Paula Bezzola, MPH, responsabile programma progress! e vice amministratore delegato della Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti, tel , bezzola@patientensicherheit.ch Prof. Dr. med. Pietro Giovanoli, direttore della clinica di chirurgia plastica e di chirurgia della mano dell Ospedale universitario di Zurigo, tel , pietro.giovanoli@usz.ch Prof. Dr. med. Ralph Schmid, presidente della Società Svizzera di Chirurgia SSC e direttore della clinica di chirurgia toracica presso l Inselspital di Berna. Contatto stampa /SSC, Grazia Siliberti, santémedia, , info@santemedia.ch Dr. med. Claude Oppikofer, specialista in chirurgia plastica ed estetica FMH, Montreux, tel , claude@oppikofer.com Prof. Dr. med. François Clergue, direttore del dipartimento di anestesia, farmacologia e medicina intensiva degli Ospedali universitari di Ginevra, , francois.clergue@hcuge.ch Potete scaricare ulteriori informazioni, grafici e immagini relativi al programma pilota progress! Chirurgia sicura dall indirizzo: La-S-curit--en-chirurgie/Mat-riel-d-information-et-de-soutien.html Il resoconto dei risultati dello studio, come pure i recapiti per un esempio di pazienti anonimo sono disponibili su richiesta al numero di telefono oppure all indirizzo bezzola@patientensicherheit.ch Comunicato stampa del Pagina 3

4 Il Programma pilota progress! Chirurgia sicura ( ) Il programma pilota è stato messo a punto dalla Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti e verrà implementato dalla stessa. Le basi sono state elaborate in stretta collaborazione con numerosi esperti della sanità svizzera e il programma sarà supportato dalle organizzazioni seguenti. Associazioni specialistiche: (Le associazioni specialistiche sono elencate in francese, poiché non sono disponibili tutti i nomi in italiano.) Société Suisse d Anesthésiologie et de Réanimation SSAR/SGAR Société Suisse de Chirurgie SSC/SGC Société Suisse de Dermatologie et Vénéréologie SSDV/SGDV Société Suisse de Gynécologie et d Obstétrique SSGO/SGGG Société Suisse de Chirurgie de la Main SSCM/SGH Société Suisse de Médecine Intensive SSMI/SGI Société Suisse de Chirurgie Pédiatrique SSCP/SGKC Société Suisse de Neurochirurgie SSNC/SGNC Société Suisse d Orthopédie et de Traumatologie SSOT/SGOT Société Suisse d Oto-Rhino-Laryngologie et de Chirurgie cervico-faciale SSORL/SGORL Société Suisse de Chirurgie Plastique, Reconstructive et Esthétique SSCPRE/SGPARC Société Suisse de Chirurgie du Rachis SSCR/SGS Société Suisse de Chirurgie Cardiaque et Vasculaire Thoracique SSCC/SGHC Société Suisse d urologie SSU/SGU Société Suisse d Ophtalmologie SSO/SOG Société Suisse de Chirurgie maxillo-faciale SSCOMF/SGMKG et leur organe faîtier fmch - Foederation Medicorum Chirurgicorum Helvetica Associazioni professionali del personale di sala operatoria e degli infermieri anestesisti: Association Suisse des Techniciens de salle d'opération diplômes (ES) APS TSO/SBV TOA Vereinigung für leitendes OP-Personal LOPS Fédération suisse des infirmières et infirmiers anesthésistes FSIA/SIGA Soins infirmiers domaine opératoire Suisse SIDOPS/SIGOP Il programma è parte integrante della strategia federale per la qualità nel settore sanitario svizzero e viene finanziato in maniera determinante dall Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti La Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti è una piattaforma nazionale per lo sviluppo e la promozione della sicurezza dei pazienti in Svizzera. Si avvale di reti e collaborazioni, che hanno lo scopo di favorire l apprendimento dagli errori e di incoraggiare la cultura della sicurezza presso gli istituti sanitari. Per questo motivo, la Fondazione coopera in via partecipativa e collaborativa con i fautori del sistema sanitario. La sicurezza dei pazienti è sempre l obiettivo principale. All indirizzo troverete le indicazioni di base sulla sicurezza dei pazienti, cifre e dettagli, come pure informazioni approfondite su progetti, formazione e corsi. Nello shop online sono a disposizione pubblicazioni come materiale informativo, libri, quick-alert e articoli del mese da scaricare oppure ordinare. Cifre e fatti sulla sicurezza dei pazienti Comunicato stampa del Pagina 4

5 Immagini da scaricare Opuscolo programma pilota progress! Chirurgia sicura Checklist Chirurgia sicura Risultati dello studio Sicurezza dei pazienti in chirurgia del dicembre 2012 (estratto) Fig. 1: frequenza dell applicazione di una checklist (non solo la checklist dell OMS, ma anche altre checklist) Fig. 2: percezione degli intervistati del fatto che la checklist dell OMS li ostacoli nelle proprie mansioni Comunicato stampa del Pagina 5

6 Fig. 3: desiderio degli intervistati che la checklist dell OMS venga utilizzata qualora dovessero essere essi stessi dei pazienti Fig. 4: risposte corrette alle domande tecniche sulla checklist dell OMS Fig. 5: opinione degli intervistati sull uso della checklist dell OMS: incentivo sull attenzione per la sicurezza dei pazienti Fig. 6: competenza decisionale percepita dagli intervistati in merito all uso della checklist dell OMS Bibliografia 1 Zegers M, de Bruijne MC, de KB, Merten H, Groenewegen PP, Van der Wal G, et al. The incidence, rootcauses, and outcomes of adverse events in surgical units: implication for potential prevention strategies. Patient Saf Surg 2011;5:13. 2 Pearse RM, Moreno RP, Bauer P, Pelosi P, Metnitz P, Spies C, et al. Mortality after surgery in Europe: a 7 day cohort study. The Lancet 380[9847], last accessed OECD. Health at a Glance 2011: OECD Indicators. OECD Publishing; en. last accessed Borchard A, Schwappach DLB, Barbir A, Bezzola P. A Systematic Review of the Effectiveness, Compliance, and Critical Factors for Implementation of Safety Checklists in Surgery. Ann Surg 2012;256(6). 5 van Klei WA, Hoff RG, van Aarnhem EE, Simmermacher RK, Regli LP, Kappen TH, et al. Effects of the introduction of the WHO Surgical Safety Checklist on in-hospital mortality: a cohort study. Ann Surg 2012 Jan;255(1):44-9. Comunicato stampa del Pagina 6

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

La checklist chirurgica diventa standard in 10 ospedali pilota

La checklist chirurgica diventa standard in 10 ospedali pilota Programma pilota progress! Chirurgia sicura La checklist chirurgica diventa standard in 10 ospedali pilota Zurigo, 13 maggio 2014 Il programma progress! Chirurgia sicura che sicurezza dei pazienti svizzera

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 -

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 - Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 - Descrizione del progetto Nome del progetto: Hond in Hond Freizeit mitnond (Mano in mano tempo libero insieme) Responsabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative e Responsabilità 4. Bibliografia e Webgrafia 6. Distribuzione ALLEGATO A rev. Data Redatto da Verificato da Approvato

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo Pierluigi Feliciati UniMC - GLU si diceva, usabilità: ovvero qualità? La qualità d uso di un software risiede nella sua capacità di rispondere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Giardiniera / Giardiniere CFP Indirizzo professionale: Produzione di piante Indice 1. Introduzione nella documentazione dell apprendimento 2

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L uso della Checklist in Sala Operatoria

L uso della Checklist in Sala Operatoria PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) Regione Emilia Romagna L uso della Checklist in Sala Operatoria 1 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria San Marino 24 settembre 2011 ? Scatola vuota?

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

Operazione Chirurgia sicura

Operazione Chirurgia sicura pubblicazione sicurezza dei pazienti svizzera N o 5 Operazione Chirurgia sicura La checklist chirurgica e la sua attuazione: cultura équipe strumenti Stiftung für Patientensicherheit Logo Variante 1B patientensicherheit

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015

Dettagli

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 22 luglio 2009 Soggetti abilitati a Entratel

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

BBF. Fondo di formazione professionale IGKH

BBF. Fondo di formazione professionale IGKH BBF Fondo di formazione professionale IGKH 1. Dichiarazione di obbligatorietà generale e ambito di validità del fondo di formazione professionale BBF-IGKH Perché il fondo di formazione professionale si

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

aderisci a FONDIMPRESA

aderisci a FONDIMPRESA aderisci a FONDIMPRESA Formazione Superiore www.cisita.it La tua Azienda versa per legge all INPS ogni mese i contributi obbligatori, vuoi utilizzare parte di quei contributi per formare i TUOI DIPENDENTI?

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli