MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica"

Transcript

1 MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti MINOS e MINOS**. - Chemnitz University of Technology, Institute for Machine Tools and Production Processes, Germany - np neugebauer und partner OhG, Germany - Henschke Consulting, Germany - Corvinus University of Budapest, Hungary - Wroclaw University of Technology, Poland - IMH, Machine Tool Institute, Spain - Brno University of Technology, Czech Republic - CICmargune, Spain - University of Naples Federico II, Italy - Unis a.s. company, Czech Republic - Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic - Tower Automotive Sud S.r.l., Italy - Bildungs-Werkstatt Chemnitz ggmbh, Germany - Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany - Euroregionala IHK, Poland - Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen - Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora, Poland - Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary - Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary - Nationales Institut für berufliche Bildung Budapest, Hungary - Christian Stöhr Unternehmensberatung, Germany - Universität Stockholm, Institut für Soziologie, Sweden Articolazione del materiale didattico Minos : moduli 1 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/ tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/ componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione, sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi Minos **: moduli 9 12 (manuale, soluzioni e esercizi): Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese Per ulteriori informazioni si prega di contattare Dr.-Ing. Andreas Hirsch Technische Universität Chemnitz Reichenhainer Straße 70, Chemnitz Tel.: + 49(0) Fax.: + 49(0) minos@mb.tu-chemnitz.de Internet: oder

3 tecnica pneumatica Minos Inhalt: 1 Pneumatica Introduzione Storia dell aria compressa Vantaggi e svantaggi dei pneumatici I campi di utilizzo della pneumatica Generazione dell aria compressa Preparazione dell aria compressa Essiccazione dell aria compressa Essiccazione a freddo Essiccatore ad assorbimento Altri metodi d essiccazione dell aria compressa Unità di mantenimento Filtro e separatore d acqua Regolatore di pressione Oliatore a spruzzo Altre componenti Simboli delle componenti delle unità di mantenimento Pneumatica Cilindri a singolo effetto Cilindri a effetto doppio Forme speciali di costruzione dei cilindri Valvole di controllo di direzione Simbolizzazione delle valvole di controllo di direzione Valvole di controllo di direzione in stato operativo La denominazione delle connessioni I principi di costruzione delle valvole di controllo di direzione I tipi di costruzione delle valvole di controllo di direzione Comandi di controllo per le valvole di controllo di direzione Unità terminali delle valvole Le valvole di blocco Le valvole di ritegno Le valvole di scappamento rapido Le valvole di ritegno alternate Le valvole a pressione doppia valvole di flusso flow control valves Valvole di pressione Altri tipi di valvole Denominazione dei simboli di un diagramma

4 Minos tecnica pneumatica 1.12 Tecnica del vuoto Idraulica Introduzione Vantaggi e svantaggi dell idraulica I settori di utilizzo dell idraulica La costruzione di un dispositivo idraulico Aggregato idraulico Serbatoio idraulico Valvole di controllo di pressione Filtri idraulici Fluidi idraulici Viscosità Altre caratteristiche dei fluidi idraulici Materie estranee, aria e acqua nei fluidi idraulici Tutela ambientale Pompe idrauliche Pompe ad ingranaggi Pompe a vite Pompe a paletta Pompe a pistoni seriali Pompe a pistoni radiali Pompe a pistoni assiali Cilindri e motori Cilindro ad azione singola Cilindro ad azione doppia Fissaggio dei cilindri Motori idraulici Condotti e tubi flessibili Valvole di controllo di direzione Indicazione della valvole di controllo di direzione Posizioni di cambio sovrapposte L uso delle valvole di controllo di direzione

5 tecnica pneumatica Minos 2.8 Valvole di blocco Valvole di pressione Valvole di controllo della pressione Valvole di riduzione dell pressione Valvole a flusso Valvole a farfalla (choke) Valvole di regolazione di portata Divisori di portata Idro accumulatori La funzione di un idro accumulatore Pistone accumulatore Accumulatori a sacca e a membrana Riempimento degli idro accumulatori con gas sottopressione

6 Tecnica pneumatica Minos 1 Pneumatica 1.1 Introduzione Storia dell aria compressa Il termine pneumatica deriva dal termine greco pneuma, che signifi ca respirare o trasmettere. Nella pneumatica viene utilizzata la compressibilita d aria come forma d energia, ovvero l aria compressa. Il termine aria in pressione è un termine vecchio che oggi non dovrebbe essere più usato. L aria è composta dal 78 % di azoto e dal 21 % di ossigeno. L aliquota rimanente è costituita da in altri tipi di gas o gas rari. Inoltre l aria contiene anche una percentuale di vapore acqueo. La pressione atmosferica della terra è di circa 1 bar, un valore che varia a seconda delle condizioni metereologiche. Il valore normale della pressione atmosferica, in accordo con la DIN 5450, ammonta a 101,325 kpa ad una temperatura di 15. Nel settore industriale si utilizza l aria compressa ad una pressione che varia dai 3 fino ai 10 bar. Spesso vengono utilizzate pressioni di 6 bar, ma anche pressioni superiori ai 10 bar non sono del tutto inusuali. Per operazioni di controllo e di funzionamento vengono utilizzate pressioni che variano dai 0,2 ai 0,5 bar. Oggi giorno, nella gamma delle basse pressioni, i controlli elettronici vanno a sostituire sempre di più i controlli pneumatici. L aria compressa possiede una bassa viscosità, che permette all aria di essere trasportata attraverso tubature a lunga distanza. La compressibilità dell aria compressa è una caratteristica molto importante, essa rende rende facilmente possibile l immagazinamento di energia. L aria compressa è una forma di energia molto antica. Già più di 2000 anni fà si cercava di sviluppare un sistema per lanciare proiettili attraverso l utilizzo dell aria compressa. L`aria, attraverso il suo riscaldamento, veniva utilizzata anche per muovere le porte. I soffi etti, utilizzati per aumentare la temperatura del fuoco, possono considerarsi come i primi compressori. Alla fine del 19. secolo l aria compressa veniva usata per azionare i freni di un treno. In questo periodo nacquero anche i primi sistemi di posta pneumatica Nel 1890 venne construita a Parigi una rete di aria compressa. I segnali di un orologio centrale venivano trasmessi a lunga distanza. Ad ogni modo negli anni anni seguenti in molti settori fuzano preferiti congegni elettrici invece di quelli ad aria compressa. 7

7 Minos Tecnica pneumatica Negli anni 50 e 60 molti problemi di sistema di controllo venivano risolti utilizzando pneumatici. Questi controlli utilizzavano una bassa pressione di qualche millibar. Oggi giorno, attraverso lo sviluppo di Transistors e microprocessori, la maggior parte dei sistemi di controllo sono realizzati per mezzo di trasmettitori o controlli logici programmabili. Molti controlli pneumatici vengono usati oggi nei processi di automazione Vantaggi e svantaggi dei sistemi pneumatici I sistemi pneumatici vengo utilizzati in diversi settori dell industria. Essi, come ogni forma di energia, presentono degli vantaggi e dei svantaggi. Essi devono essere confrontati prima di tutto con i congegni/dispositivi idraulici, elettronici e meccanici. I vantaggi dei congegni pneumatici sono: L illimitata disponibilità dell aria. Visto che lo scarico dell aria può essere disperso liberamente, non c è bisogno di nessuna condotta di ritorno. L aria compressa può essere immagazzinata molto facilmente all interno di un serbatoio, per questo quindi non c è bisogno di azionare continuamente il compressore. In caso di una mancanza di energia, attraverso l energia immagazzinata nel compressore, si potranno sicuramente completare le operazioni iniziate. L aria compressa può essere anche trasportata all interno di un contenitore. L aria compressa può essere trasportata per lunghe distanze attraverso delle condutture. Ciò rende possibile la generazione centrale d aria compressa. L aria compressa è pulita e stabile rispetto ai i cambiamenti di temperatura. Le fughe d aria non mettono in pericolo l ambiente ed essa può essere utilizzata in aree con rischio di esplosione. Il suo utilizzo può arvenire senza pricolo in ambienti aperti ed umidi. Gli elementi dei sistemi pneumatici sono costruiti in maniera semplice, robusta e sono a basso costo. Spesso anche più leggeri rispetto ad altri elementi simili. I sistemi dei controllo pneumatici fossono funzionare a velocita varziabile. I cosichi de azionano gli arresti fossono essere impiegati facilimente jeiche non risentano dei sovraccorichi. Velocita di molti metri al secondo essere sorggiunte senza difficolta. Il movimento lineare e rotazionale è facile da eseguire. Comandi di trasporto possono essere realizzati con ventose oppure con pinze. 8

8 Tecnica pneumatica Minos Ci sono anche i seguenti svantaggi: In paragone la fonte d energia dell aria compressa è molto costosa. La compressione provoca una grande perdita di calore. La preparazione dell aria compressa è molto costosa, infatti è necessario rimuovere da essa polvere ed acqua. Per alcuni componenti, come ad esempio le lamelle di un motore, devono essere provati con l aria compressa contenete olio lubrificante. Anche l aria di scarico include l olio. Ad ogni modo, oggigiorno la maggior parte dei componenti pneumatici non necessitano più della lubrifi cazione. Data la compressibilità dell aria compressa, movimenti regolari sono quasi impossibili, così anche il posizionamento delle guide pneumatiche. Ad ogni moto un semplice stop può essere realizzato senza problemi. L emissione dell aria di scarico provoca molto rumore. Ma esso può essere ridotto attraverso l utilizzo dei silenziatori. Le forze e i momenti sono minori/più piccoli nella pneumatica che nell idraulica I campi di utilizzo della pneumatica L aria compressa ha molti usi. Sempre più settori nell industria vengono automatizzati, per questo motivo sono spesso richiesti movimenti lineari e rotazionali. Le parti in lavorazione possono essere transportate, deformate o afferrate. Prima di tutto possono essere semplicemente eseguiti con i sistemi pneumatici movimenti periodici. È possibile anche il trasporto di elementi grani attraverso tubazioni. Nella pittura spray il colore viene emesso per mezzo dell aria compressa. I sistemi pneumatici vengono utilizzati anche per lavori eseguiti a mano. Avvitatori, trapani e smerigliatrici possono funzionare in ventose pneumatic. Il trattamento e la lavorazione di pezzi o di altri oggetti vengono eseguiti spesso per mezzo di coppe di aspirazione oppure con pinze ad azionemento pneumatico. 9

9 Minos Tecnica pneumatica 1.2 Generazione d aria compressa L aria compressa viene generata per mezzo dei compressori. I comppressori sono disponibili in di9versi tipologie. Principalmente si possono differenziare due tipi di compressore: turbomacchine e soffianti volumetriche. Le turbomacchine vengono usate soprattutto per grandi portate. Con queste l aria viene portata ad alta velocità, che successivamente essa viene utilizzata per aumentare la pressione. L innalzamento della pressione non è particolarmente alto, è per questo motivo che l incremento della pressione viene eseguito più volte. I così delli turbocompressori, accelerano l aria verso l esterno spesso in maniera radiale. Un altra forma è il compressore assiale, ad esempio nelle turbine di un aereo. Le soffianti volumetriche producono una piccola massa di aria compressa. L aria viene aspirata dentro una cella, che infine ridotta di volume. I compressori alternativi/a pistone e a vite rappresantano molto bene questo principio. Ma esistono anche molte altre forme e modalità costruttive di compressori. Foto 1: Compressore alternativo 10

10 Tecnica pneumatica Minos Un compressore alternativo a pistoni è costituito da un pistone che si muove avanti e indietro all interno di un cilindro per mezzo di una biella-manovella. Durante il movimento all indietro l aria viene succhiata all interno del cilindro attraverso la valvola di aspirazione. Nel successivo movimento in avanti il pistone riduce il volume all interno del cilindro, provocandone l aumento della pressione. Con l eccedere della pressione si apre la valvola di sfogo e l aria compressa viene spinta verso l esterno. I compressori a pistoni possono generare una pressione superiore ai 10 bar in un solo stadio. I compressori multistadio permettono di raggiungere la pressione di parecchie centinaia di bar. A causa dell elevato riscaldamento dell aria durante la compressione, essa deve essere raffreddata durante i diversi stadi di compressione. A seconda della costruzione, il sistema di raffredamento può essere ad aria o ad acqua. Siccome il basamento di un compressore a pistoni deve essere lubrificato, vengono a trovarsi tracce di olio anche nell aria compressa. In molti casi l olio all interno dell aria compressa deve essere filtrato, per esempio nel settore dell industria alimentare. Il compressore a membrana viene utilizzato per lavorare con piccole quantità volumetriche di aria compressa. Il pistone muove la membrana che separa l aria compressa dal basamento. Il compressore a vite è composto da due rotori a spirale. Attraverso la loro rotazione, si riduce il volume tra le pareti e i rotori, comprimendo l aria e provocandone la sua espulsione. In molti compressori a vite viene utilizzato l olio per il raffredamento e l incapsulamento. Ma ci sono anche compressori a vite senza olio. È anche possibile utilizzare l iniezione ad acqua. Il flusso d aria nel compressore a vite, ha meno pulsazioni di un compressore a pistoni. L alta pressione può essere generata utilizzando la compressione in due tempi. In generale i compressori a vite producono un grossa quantità d aria compressa, mentre i compressori a pistone sono in grado di generare una pressione più elevata. 11

11 Minos Tecnica pneumatica Foto 2: Compressore a vite (Foto: AtlasCopco) 1.3 Preparazione dell aria compressa Dopo aver compresso l aria, essa viene immagazzinata in un serbatoio, dove viene raffreddata e deumidificata. L acqua di condensa frodotta deve venir eliminata dal serbatoio regolarmente. Il serbatoio serve prima di tutto per la compensazione variabile di consumo. Se il volume dell aria compressa viene regolato soltanto per mezzo dell interruttore on and off, allora è necessario utilizzare un serbataio piuttosto grande. Questo riduce infatti la frequenza con cui il compressore entra in funzione. Nei dispositivi moderni i tubi e condotti sono costruiti per distruibuire l aria compressa, in modo che venga utilizzata come serbatoio tutta la rete d aria compressa. Pertanto si evitano variazioni della pressione causate da un differente consumo d aria. Le utenze che dirado fanno uso di una grande quantità di aria compressa, si servono della connessione di sotto-serbatoi, i quali le riforniscono della aria compressa necessaria. 12

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Manuale (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: (parte 2) Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Soluzioni (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 2: competenze interculturale (parte 1) Soluzioni (concetto) Christian Stöhr Christian Stöhr Unternehmensberatung Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Soluzioni (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce Soluzioni (concetto) Dr.-Ing. Gabriele Neugebauer Matthias Römer np neugebauer und partner ohg, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 10: Robotica

MECCATRONICA Modulo 10: Robotica MECCATRONICA Modulo 10: Robotica Soluzioni (concetto) Petr Blecha Zdenêk Kolíbal Radek Knoflícek Ales Pochylý Tomas Kubela Radim Blecha Tomas Brezina Università Tecnica di Brno, Cechia Concetto europeo

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce Manuale (concetto) Dr.-Ing. Gabriele Neugebauer Matthias Römer np neugebauer und partner ohg, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 2: competenze interculturale (parte 1) Esercizi (concetto) Christian Stöhr Christian Stöhr Unternehmensberatung Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

COMAIR. Sistemi aria compressa

COMAIR. Sistemi aria compressa COMAIR Sistemi aria compressa Compressori oil-free da 11 a 750 m 3 /min Il CENTAC: tecnologia d avanguardia Quando è richiesto un compressore oil-free affidabile e flessibile, raffreddato ad acqua, per

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 PNEUMATICA L efficienza negli impianti e nei sistemi pneumatici Guido Belforte, Gabriella Eula Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida Soluzioni (concetto) prof. dr. hab. inz. Edward Chlebus dr inż. Bogdan Dybała, dr inż. Tomasz Boratyński dr inż. Jacek Czajka dr inż. Tomasz Będza dr inż. Mariusz

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento

La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento E preferibile pagare qualche centinaio di in più all acquisto o parecchie migliaia di durante l esercizio? Vediamo cosa significa,

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Prima di analizzare i sistemi di compressione

Prima di analizzare i sistemi di compressione AO automazioneoggi appunti Un aria produttiva appunti L aria compressa è utilizzata in svariate applicazioni ma deve avere caratteristiche operative differenti a seconda della tipologia di impiego: ecco

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate Impianti Materie Plastiche Modulo 2 Alimentazione Contenuti 1. Premessa

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF 150-180 - 220 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF 150-180 - 220 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE DRF - - HP IT Il Compressore Rotativo Coassiale DRF Alto Rendimento Elevata affidabilità Ridotta manutenzione è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Attuatori Pneumatici

Attuatori Pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di pulizia, antideflagranza, innocuità e insensibilità

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Robotica A Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Movimento lineare: Pistoni idraulici Pistoni pneumatici Solenoidi Motori elettrici lineari (rarissimi) Leghe a memoria di forma (SMA) Bio-motori (muscoli

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Simboli di disegni e di funzione Corso base

Simboli di disegni e di funzione Corso base Simboli di disegni e di funzione Introduzione Simboli di disegni Simboli di funzione Nota Nota: nella rappresentazione della schematica freni e delle funzioni negli apparecchi molto spesso si utilizzano

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa

Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa PULIZIA o SOSTITUZIONE Scarico (sfera per chiusura) compressore Scarico (sfera per chiusura) corona ugelli e corona raffredd. aria solo M90/M20 Scarico (sfera per chiusura) gruppo acqua centralizzata solo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

Bruciatori a Pellet di legno

Bruciatori a Pellet di legno Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli