GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO"

Transcript

1 Volume XXXII, N. 4, Supplemento 2 Ottobre-Dicembre Issn GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA Rivista di Medicina del Lavoro (Medicina occupazionale, Igiene del lavoro e ambientale, Tossicologia occupazionale) ed Ergonomia (Valutazione del rapporto uomo/lavoro, Riabilitazione occupazionale, Psicologia del lavoro, Bioingegneria) Direttore MARCELLO IMBRIANI Comitato Scientifico Giuseppe Abbritti, Pietro Apostoli, Massimo Bovenzi, Stefano M. Candura, Plinio Carta, Luca Chiovato, Franco Franchignoni, Antonio Moccaldi, Giacomo Muzi, Franco Ottenga, Enrico Pira, Pietro Sartorelli, Stefano Signorini, Francesco Violante Comitato di Redazione Giacomo Bazzini, Anna Federica Castoldi, Paolo Crosignani, Giuseppina Majani, Giuseppe Minuco, Marco Monticone, Gianna Moscato INTERNET: massimo.ferrari@fsm.it FAX: REDAZIONE: EDITORE: Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Fondazione Salvatore Maugeri Centro Studi Via Salvatore Maugeri, PAVIA Segreteria Scientifica Massimo Ferrari PI-ME Editrice Via Vigentina 136 A - Tel Fax PAVIA tipografia@pime-editrice.it Pubblicazione trimestrale - Direttore Responsabile: Prof. Marcello Imbriani Autorizzazione del Tribunale di Pavia n. 229 del 16 Maggio ROC 5756 Giornale indicizzato da Index Medicus, Excerpta Medica e Scopus Associato all USPI, Unione Stampa Periodica Italiana

2 ABBONAMENTI 2011 GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA CONDIZIONI DI ABBONAMENTO Gli abbonamenti sono annuali e decorrono dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il pagamento dell abbonamento è anticipato. Gli abbonamenti non disdetti un mese prima della scadenza si intendono rinnovati. I fascicoli che per disguido non pervengano agli abbonati, vengono spediti gratuitamente in duplicato solo se richiesti entro un mese dalla data di pubblicazione. PREZZO ABBONAMENTO ANNUO (4 fascicoli) Italia (2011) 41,31 Estero (2011) US $ 60 1 fascicolo separato 10,32 (US $ 20) Vogliate registrare il mio abbonamento Per l anno 2011 Pagamento dell importo di per bonifico su conto postale n o Pagamento dell importo di per mezzo di bonifico bancario INTESA SANPAOLO IBAN IT54 G Si prega di trascrivere con cura l indirizzo a cui si desidera ricevere la rivista ed eventuale corrispondenza. Cognome Nome Titolo professionale e qualifica Indirizzo Codice Postale Città Inviare il seguente modulo di richiesta all indirizzo: Tipografia PI-ME Editrice Srl - Via Vigentina 136 A PAVIA Tel. 0382/ Fax 0382/ tipografia@pime-editrice.it

3 Volume XXXII - N. 4, Supplemento 2 Ottobre-Dicembre 2010 INDICE 73 Congresso Nazionale SIMLII Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e sicurezza del Lavoratore e delle attività dell Impresa Roma, 1-4 dicembre 2010 Editors: F. Tomei, M.V. Rosati, T. Caciari, E. Tomao, S. De Sio, R. Giubilati, B. Pimpinella, A. Sancini Comunicazioni & Poster Comunicazioni INFORTUNI 18 La prevenzione infortuni nel settore della raccolta dei rifiuti urbani - Il ruolo del medico del lavoro M.I. D Orso, P. Fabretto, R. Assini, M. Molinari, G. Cesana 18 Prevenzione degli infortuni dei lavoratori del comparto sanità Asur Marche Z.T. N. 6 - Studio dell incidenza e Comunicazione del Rischio A. Maria Colao, F. Melacotte, G. Cenci 19 Incidenza degli infortuni in ambiente ospedaliero indagine descrittiva del periodo M. Poiani, D. Carbonari, M. Fioretti, R. Curini, L. Santarelli, M. Baldassari, A. Ulissi 20 Infortuni biologici nella aou di sassari. Procedure di segnalazione e analisi del fenomeno A. Serra, A. Piga, C. Lovigu, F. Mocci 21 L utilizzo del modello Sbagliando s impara per l analisi delle modalità di accadimento degli infortuni mortali quale strumento per la riduzione degli infortuni mortali: l esperienza del Servizio PreSAL della ASL RME M. Mondello, G. Tancredi, V. Palluzzi, D. Gamberale 23 Infortuni mortali in italia negli anni quale tendenza in un decennio? L. Bindi, L. Calandriello, A. Ossicini, A. Miccio 24 Un recente infortunio con un laser Ne-Yag. Modalità di accadimento ed esiti A. Stanga, G. Campurra 25 PATOLOGIE RESPIRATORIE 27 Prevalenza dell asma e della rinite in un azienda di addetti alle pulizie I. Folletti, A. Bussetti, A. Calcioli, F. Verginelli, A. Siracusa 27 Patologie cutanee e respiratorie in una casistica di acconciatori: problematiche gestionali e follow up D.M. Andreoli, I. Altafini, F. Zannol, M. Delvecchio, G. Plebani, L. Alessio, M. Crippa 28 Il follow-up della funzionalità respiratoria: è necessario scartare la prima osservazione? A. Innocenti, L. Montinaro, D. Natale, C. Ciapini, A. Fedi 29 Tosse cronica sul posto di lavoro: considerazioni diagnostiche a margine di tre casi insoliti G. Pala, P. Pignatti, G. Ferrigno, S. Tonini, G. Moscato 30 Il ruolo dell asma aggravata dal lavoro sulla disabilità lavorativa in un gruppo di pazienti affetti da asma bronchiale non professionale G. Paolocci, N. Murgia, G. Palumbo, A. Gambelunghe, M. dell Omo, G. Abbritti, G. Muzi 32 Progetto PM Care - Diminuzione della funzionalità respiratoria in soggetti esposti ad aumentati livelli di particolato urbano A.C. Fanetti, P. Urso, A. Cattaneo, S. Fossati, L. Ruggeri, D. Cavallo, P. Carrer 33 Analisi di un campione di popolazione generale affetta da asma bronchiale e relazione con l attività lavorativa D. Bartoli, D. Talini, T.E. Iaia, P. Del Guerra, M. Pinelli, A. Ciberti, G. Manuli, M. Lemmi, A. Innocenti, A. Cerrano, F. Di Pede, L. Carrozzi, P.L. Paggiaro 34

4 Studio del metabolismo della fosfatidilserina e degli effetti citotossici in cellule epiteliali bronchiali umane esposte a polveri di legno A. Gambelunghe, S. Buratta, G. Ferrara, R. Mozzi, N. Murgia, G. Muzi, G. Abbritti 36 Sorveglianza sanitaria in 90 vigili del fuoco esposti ai fumi d incendio di una discarica di rifiuti speciali I. Folletti, A. Bussetti, M. Armadori, G. Gualtieri, P. Politi, V. De Matteis, A. Siracusa 37 INQUINAMENTO URBANO 38 Inquinamento atmosferico e lavoratori esposti: studio osservazionale su una coorte di agenti di polizia municipale del comune di Genova A. Traverso, F. Anzuini, F. Lantieri, F. Pampaloni, M. Beggiato, G. Vestri 38 Allergeni inalanti e allergeni alimentari: un rischio limitato al latex M. Previdi, G. Stucchi, P. Marraccini, I. Genovese, A. Poltronieri, F. Mussino 39 PM 10 e ricoveri cardiorespiratori in sei comuni lombardi S. Conti, G. De Vito, C. Fornari, M.A. Riva, F. Madotto, A. Lafranconi, F. Ciullo, R. Meroni, G.C. Cesana 41 Determinanti dell escrezione di MTBE urinario in lavoratori esposti a traffico L. Campo, A. Cattaneo, D. Consonni, L. Scibetta, P. Costamagna, D. Cavallo, S. Fustinoni 42 Stressor urbani: effetti sui parametri neuro-immuno-endocrini in lavoratori esposti G. Tomei, F. Tomei, M. Fioravanti, S. De Sio, P. Palermo, T. Caciari, A. Panfili, C. Cetica, M. Fiaschetti, L. Scimitto, D. Danese, Z. Tasciotti, B.G. Ponticiello, M. Ciarrocca, A. Pacchiarotti, A. Sancini 43 Ruolo del particolato fine e ultrafine nei meccanismi patogenetici degli effetti cardiovascolari prodotti dall inquinamento urbano: risultati dal Progetto PM-CARE S. Fossati, P. Urso, A. Cattaneo, A.C. Fanetti, L. Ruggeri, A. Pini, G. De Vito, D. Cavallo, P. Carrer 45 MMC E SOVRACCARICO BIOMECCANICO 46 Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi del personale sanitario addetto d emergenza A. Silvetti, F. Forzano, R. Russo, A. Ranavolo, C. Conte, A. De Santis, S. Fantini, E. Ranaldi, M. Moppi, F. Draicchio 46 Disturbi muscolo-scheletrici del rachide in una azienda di autisti di autobus F. Cosentino, G. Ficini, E. Stefanini, F. Gabellieri, R. Buselli, A. Vecoli, W. Noccioli, A. Baggiani, A. Cristaudo 48 Malattie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore in cinque addetti alla macellazione di pollame A. Lanfranco, D. Lumelli, E. Dondi, E. Gentile, G. Scovazzi, S. Tonini, M. Panigazzi, F. Scafa, S.M. Candura 49 Primi risultati di una indagine epidemiologica sui disturbi muscolo-scheletrici degli artigiani edili nella provincia di Bergamo N. Vitelli, N. Battevi, E. Carissimi 50 Applicazione di una metodologia semplificata per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in aziende artigiane del settore pellettiero G. Coppola, D. Sarrini, P. Sartorelli, D. Colombini, L. Montomoli 51 Prevalenza di disturbi muscolo-scheletrici in studenti tecnici di radiologia A. Lorusso, L. Vimercati, R.M. Bellino, S. Bruno, N. L Abbate 53 La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in edilizia: preliminari di uno studio in corso M. Santini, G. Buratti, L. Dellera, G. Mosconi 54 I disturbi muscolo scheletrici a carico dell arto superiore nel personale sanitario: revisione dei dati di letteratura V. Occhionero, F. Gobba 55 Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella mansione di imbianchino/ tinteggiatore N. Vitelli, N. Battevi, E. Carissimi, M. Salvioni 56 STILI DI VITA, ALIMENTAZIONE E LAVORO 58 Come l ambiente di lavoro può condizionare gli stili di vita. Risultati di una indagine nel settore edile e dei trasporti M.M. Riva, G. Mosconi 58 Il rapporto tra esposizione a rumore e abitudine al fumo: indagine conoscitiva su un campione di marmisti M. Bellia, V. Costanzo, N. Luca, A. Nicosia, M. Pace, S. Bellia 59 Promozione della salute e obesità in operatori sanitari di una azienda ospedaliera E. Farruggia, S. Bellia, L. Fago, N. Luca, M. Pace, M. Bellia 60 Sovrappeso e obesità quali rischi aggiuntivi per la salute e sicurezza dei lavoratori D. Gamberale, A. Pecora, C. Verri 62 Alimentazione e lavoratori esposti ad inquinamento urbano F. Tomei, T. Caciari, C. Cetica, F. Federici, G. Tomei, S. De Sio, Fabio Tomei, Z. Tasciotti, B.G. Ponticiello, C. Monti, D.C. Maurizi, V. Di Giorgio, M. Ciarrocca, A. Panfili, D. Gamberale, L. Antetomaso, A. Pacchiarotti, A. Sancini 63 La mensa aziendale come contributo per una più sana alimentazione dei lavoratori. Proposta e realizzazione di un nuovo approccio alimentare in contesto lavorativo E. Giani, M.I. D Orso, M. Cipolla, A. Mentasti, G. Cesana 64 Promozione dell attività fisica dei Lavoratori della Sanità M. Iosue, M.G. Bosco, M. Ciavarella, T. Mariani 65 Obesità e funzionalità respiratoria: non solo restrizione L. Patrini, L. Vigna, M. Pellegatta, L. Riboldi 66 Dalla sorveglianza sanitaria alla prevenzione del sovrappeso e dell obesità: esperienza pilota in un azienda metalmeccanica del nord Italia L. Vigna, V. Belluigi, G.M. Agnelli, A.S. Tirelli, C. Pozzi, L. Riboldi 67 RISCHIO CHIMICO 69 Regolamento CE n. 1272/2008: Un nuovo algoritmo per la valutazione del Rischio Chimico G. Campurra, S. Del Monte 69 Effetti immunologici dell esposizione in vivo a palladio ed iridio I. Iavicoli, L. Fontana, V. Leso, A. Bergamaschi 70 Sensibilizzazione occupazionale a para-fenilendiamina nelle donne professionalmente esposte del Triveneto A. Malvestio, M. Bovenzi, M. Hoteit, A. Belloni Fortina, M.T. Corradin, A. Detoni, F. Larese Filon 71

5 Attività di bonifica in area ex-indutriale: approccio integrato alla valutazione dell esposizione ad agenti chimici I. Martinotti, S. Fustinoni, L. Campo, V. Foà, P.E. Cirla 73 Esposizione professionale a cromo nella produzione aeronautica: caso studio N. Miraglia, L. Castiglia, G. Genovese, R. Punzo, P. Pecoraro, N. Sannolo 74 Valutazione del questionario di arbuckle su un campione di irroratori di pesticidi e studio dei determinanti della intensità della esposizione a pesticidi G.M. Ferri, L. Miligi, M. Musti, L. Vimercati, T. Galasso, C. Guastadisegno, E.V. Buonodonato, T. Martino, T. Massaro, P. Cocco 76 Caratterizzazione di cheratinociti umani normali esposti a pesticidi mediante microspettroscopia Raman e microscopia a forza atomica M. Lasalvia, G. Perna, P. D Antonio, G. Quartucci, V. Capozzi, N. L Abbate 78 Esposizione ad Idrocarburi Policiclici Aromatici nella stesa di membrane bituminose: l esperienza dello Studio PPTP-Guaine P.E. Cirla, S. Facchinetti, T. Storto P. Leghissa, E. Prandi, V. Foà, I. Martinotti 79 Valutazione dell esposizione a metalli pesanti nella popolazione generale di Taranto: risultati preliminari L. Vimercati, L. Bisceglia, T. Martino, I. Galise, T. Gagliardi, M. Conversano, A. Minerba, I. Albano, L.J. Jemmett, V. Corrado, G. Assennato 81 D.LGS. 81/2008 E S.M.I. 82 Piani operativi di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Verifica della conformità al dettato legislativo L. Boschero, L. Paniccia, M. Sordilli 82 Il D.Lgs. 81/08 e le differenze di genere in una azienda sanitaria della Campania F. Crescenzi, F. Scarpati, L. Cannavacciuolo 83 La valutazione dei rischi e la tutela della salute dei lavoratori all estero: criticità e risultati della sorveglianza sanitaria su lavoratori in aree disagiate A. Di Maria, R. Donghi, P. Amendola, E. Oddone, M. Ortu, P. Leotta, E. Nicosia 84 Programmazione dell attività di prevenzione e controllo: primi risultati di un esperienza basata sulla parametrazione al livello di rischio A.M. Firmi, D. Dolara, S. Longo, L. Boldori, P.E. Cirla 86 Indice di capacità lavorativa e percezione della qualità del clima interno all ambiente di lavoro in un gruppo di tecnici di laboratorio del policlinico di Bari. Studio pilota G.L.M. Martina, A. Baldassarre, M.C. Grimaldi, T. Massaro, A. Pinca, M. Musti 87 Capacità di lavoro in pazienti sottoposti a trattamento dialitico L. Neri, D. Brancaccio, C. Colosio, G. Brambilla, F. Rossa, I. Priamo, V.E. Andreucci and the MigliorDialisi Study Group 88 Il lavoro con impegno visivo e al videoterminale: rischi, effetti sulla salute e prevenzione alla luce di una casistica clinica A. Carta, M. Oppini, B. Bellina, M. Crippa, R. Lucchini, S. Porru, L. Alessio 90 La realtà post-sisma nel centro storico de L Aquila: prevenzione e sicurezza nei nuovi cantieri F. Spoltore, M. Ardingo, F. Tana, M.C. Di Filippo, E. Di Marco, D. Pompei 91 IDONEITÀ LAVORATIVA ALLA MANSIONE 92 Idoneità lavorativa alla mansione: considerazioni sull influenza di età, genere, bmi e fumo nella determinazione di prescrizioni o limitazioni M. Montalti, A. Piccioli, A. Pagni, V. Cupelli, G. Arcangeli 92 Problematiche inerenti l idoneità lavorativa delle guardie particolari giurate E. Militello, L. Cotroneo, S. Punzi, G. Castellini, M.G. Cassitto, B. Cosma, G. Costa 93 Idoneità alla mansione specifica di lavoratori cardiopatici: quando la definizione del profilo clinico-funzionale prevale sulla diagnosi. Presentazione di due casi clinici R. Borchini, S. Colombo, M. M. Ferrario 94 Limiti del test ergometrico nella formulazione del giudizio di idoneità di lavoratrici sottoposte a movimentazione manuale di carichi M. Lamberti, D. Spacone, G. Ratti, De R. Rosa, C. Tedeschi, C. Capogrosso, R. Buonanno, D. Feola, N. Sannolo 96 Valutazione dell idoneità lavorativa in un gruppo di soggetti affetti da sindrome di Ehlers-Danlos A. Bassotti, C. Pozzi, L. Vigna, L. Riboldi, P.A. Bertazzi 97 STRESS LAVORO CORRELATO 99 La valutazione obiettiva dei fattori di rischio stress lavoro-correlati: esperienze applicative del metodo OSFA (Objective Stress Factors Analysis) S. Tonini, A. Bruni, E. Fiabane, E. Dondi, F. Scafa, S.M. Candura, P.G. Argentero 99 L Integrazione di Misure Oggettive e Soggettive per La Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato: Il Metodo V.I.S. A. Falco, L. Dal Corso, F. Sarto, L. Vianello, D. Girardi, G. Marcuzzo, D. Magosso, N.A. De Carlo, G.B. Bartolucci 101 Metodo di valutazione dei fattori di rischio relativi allo stress lavoro-correlato F.S. Violante, M.C. Tabanelli, D. Guglielmi, M. Depolo 102 Valutazione del rischio stress lavoro-correlato negli addetti al call-center: risultati di un indagine condotta tramite questionario ed intervista semi-strutturata P.M. Conway, P. Campanini, D. Camerino, S. Punzi, G.P. Fichera, S. Sartori, G. Castellini, G. Costa 103 Valutazione dello stress soggettivo in due popolazioni lavorative a confronto G. Tomei, A. Sancini, T. Caciari, M. Fiaschetti, P. Palermo, Z. Tasciotti, B.G. Ponticiello, C. Cetica, C. Monti, S. Veggetti, R. Giubilati, M. Ciarrocca, A. Pacchiarotti, S. De Sio, I. Samperi, M. Fioravanti, F. Tomei 105 Percezione dello stress lavorativo e dell insicurezza del posto di lavoro da parte di sanitari in formazione presso l università L. Forcella, A. Di Donato, A. Turano, C. Greco, F. Martino, P. Boscolo 106 Valutazione dello stress lavorativo in relazione alla differenza di genere I. Figà-Talamanca 107 Effetti dei cambiamenti positivi della condizione lavorativa in soggetti con psicopatologie professionali L. Romeo, A. Serpelloni, E. Quintarelli, A. Riolfi, I. Goio, S. Tisato, S. Dal Ponte, L. Perbellini 108 Attività finalizzata alla prevenzione del rischio psico-sociale e alla riabilitazione dei lavoratori della sanità: analisi preliminare I. Grossi, A. Rispoli, M. Terzi, A. Marciandi, M. Ruggieri 109

6 Lo stress lavoro correlato e gli organi di vigilanza: costruzione di uno strumento M.G. Bosco, R. Nardella 110 Modelli di stress M.E. Cinti, M. Fioravanti 111 Stress e dinamiche di gruppo G. Tomei, F. Tomei, C. Cetica, M. Fioravanti, M. Fiaschetti, T. Caciari, S. De Sio, M. Ciarrocca, V. Di Giorgio, Fabio Tomei, P. Cialone, R. Giubilati, G. Andreozzi, S. Veggetti, A. Sancini 112 Lo stress lavoro correlato: un nuovo problema. Esperienza in un gruppo di lavoratori terremotati L. Tobia, S. Guida, C. Del Re, G. Garofano, A. Paoletti 113 Lo stress occupazionale nelle professioni d aiuto: valutazione del fenomeno tra gli operatori della sanità S. Bellia, F. Ciantia, E. Farruggia, D. Maugeri, R. Di Battista, F. Pulvirenti, A. Golino, A. Giallongo, M. Bellia 114 Comunicazione efficace, prevenzione e valutazione dello stress nelle piccole aziende: proposta di metodo A. Esposito, M. Salomone, U. Carbone 115 Il potere decisionale come fattore protettivo dallo stress lavoro correlato: analisi di una casistica eterogenea S. Bellia, N. Luca, F. Ciantia, A. Golino, E. Farruggia, M. Bellia 117 Proposta di una checklist di indicatori oggettivi per la valutazione dello stress lavoro-correlato in una pubblica amministrazione S. Zoni, S. Borghesi, R. Lucchini, L. Alessio 118 Indicatori oggettivi di stress lavoro-correlato: aspetti metodologici e un applicazione a lavoratori del comparto sanitario M.M. Ferrario, G. Veronesi 119 Stress lavoro correlato e patologia depressiva: analisi di un campione di 1035 lavoratori S. Bellia, C. Calandra, F. Ciantia, F. Pulvirenti, R. Di Battista, M. Cristofolini, M. Luca, M. Bellia 120 Malattie da stress lavoro-correlato, costrittività organizzativa e Mobbing: una diagnosi irta di difficoltà e facilmente condizionata da soggettivismi. L esperienza dell INAIL Marche G. Bomba, S. Nicolini, A. Lupi 122 Identificazione del rischio stress lavoro correlato mediante questionario specifico A. Sancini, M.P. Schifano, V. Di Giorgio, T. Caciari, M. Fiaschetti, L. Scimitto, S. De Sio, C. Cetica, F. Tomei, M. Fioravanti, G. Tomei 123 Stress-lavoro correlato: valutare il rischio con una metodologia oggettivo/soggettiva F. Anzuini, M. Servadio, P. Dusi 123 Stress percepito in una coorte di infermieri: confronto tra Job Content Questionnaire e Effort Reward Imbalance Questionnaire M. Bonzini, M. Conti, L. Bertù, G. Veronesi, L. Cimmino, P.M. Conway, F. Picinelli, M.M. Ferrario 124 Oltre gli adempimenti: la valutazione dello stress lavoro correlato come opportunità di sviluppo dell organizzazione S. Bosia, I. Hindrichs, D. Schilleci, D. Converso, V. Trotta, S. Viotti 125 Prospettive e sviluppo delle tecniche di mediazione nell ambito delle organizzazioni lavorative E.F.E. Cirla, A.M. Cirla 126 La valutazione dello stress lavoro-correlato nell azienda sanitaria di Ancona A. Copertaro, G. Bevilacqua, M. Barbaresi, F. Barchiesi, B. Copertaro 128 Valutazione dello stress lavoro-correlato nei dipendenti del Comune di Venezia G.P. Fichera, S. Punzi, D. Camerino, P.M. Conway, P. Campanini, L. Prevedello, G. Costa 129 Strategie di coping e salute psicofisica in infermieri E. Micali, R. Brecciaroli, C. Abbate 130 Lo stress lavoro-correlato: i recenti documenti regionali e del Comitato Tecnico Interregionale A. Modenese, A. Migliore, F. Gobba 131 La mansione lavorativa come importante fattore di stress: valutazione del fenomeno in un azienda di trasporti S. Bellia, N. Luca, F. Ciantia, A. Golino, A. Giallongo, D. Maugeri, E. Farruggia, M. Bellia 133 Lo stress lavoro correlato come fattore di rischio per le più importanti patologie del mondo occidentale S. Bellia, A. Scaltrito, N. Luca, F. Ciantia, A. Golino, F. Milana, E. Farruggia, M. Bellia 134 La valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambito ospedaliero: l esperienza dell A.O. San Gerardo di Monza R. Latocca, V. Viganò, A. Arduca, M. Riva, M. D Orsi, M.E. Magrin 135 TEMA LIBERO 136 Rischio di linfoma associato ai polimorfismi dei geni implicati nel metabolismo di xenobiotici cancerogeni presenti in ambienti di lavoro P. Cocco, M. Zucca, D. Fadda, G. Satta, T. Nonne, E. Masala, M. Meloni, C. Flore, E. Angelucci, A. Gabbas, P. Moore, A. Scarpa, M.G. Ennas 136 Ricerca attiva delle patologie di natura professionale. Indagine sui ricoveri per silicosi tra il nella provincia di Modena R.I. Paredes Alpaca, R. Bergamini, M. Pirani 137 La S-metil-cisteina quale potenziale biomarker di attività proliferativa cellulare F.M. Rubino, M. Pitton, D. Di Fabio, C. Colosio, F. Gelmini, R. Maffei-Facino, A. Colombi 138 Valutazione del rischio, diagnosi e indicazioni al trattamento dell infezione tubercolare latente negli operatori sanitari dell A.O. Luigi Sacco di Milano F. Tonelli, S. Fossati, A. D Alcamo, T. Macario, E. Omeri, C. Piretti, R. Zingoni, R. Mascione, E. Re Cecconi, E. Toia, M. Ronchin, P. Carrer 139 Alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro: strategie di prevenzione e di gestione delle problematiche B. Persechino, G. Fortuna, V. Boccuni, A. Valenti, S. Iavicoli 140 Prevenzione dell esposizione a polveri di legno nella ASL 10 di Firenze: ruolo dei servizi PISLL C. Arfaioli, C. Cassinelli R. Bolognesi, L. Bonini, M. Giannelli, L. Monticelli, F. Poli, P. Faina, C. Raffaelli, C. Fiumalbi, C. Sgarrella 141 Individuazione e caratterizzazione delle sorgenti di Benzo(a)pirene nel comune di Taranto e stima del rischio cancerogeno associato all esposizione della popolazione generale L. Bisceglia, R. Giua, A. Morabito, M. Serinelli, C. Calculli, I. Galise, A. Pollice, G. Assennato 142

7 Asma da lattice: risultato di un follow-up di 12 anni in infermiere positive al test di broncoprovocazione specifica F. Larese Filon, S. Cappelletti 144 Lo studio PM-CARE. Effetti dell esposizione a particolato atmosferico urbano su parametri infiammatori in soggetti suscettibili e sani L. Ruggeri, P. Urso, A. Cattaneo, S. Fossati, A.C. Fanetti, E. Corsini, S. Fustinoni, D. Cavallo, P. Carrer 145 La salute riproduttiva: una strategia per la prevenzione dei rischi lavorativi C. Sgarrella, C. Arfaioli, M. Da Frè, R. Bellagambi, C. Castiglia, A. Citroni, S. Della Scala, P. Faina, C. Fiumalbi, T. Flotta, F. Gaudio, L. Gioè, G. Mignani, S. Miniati, A.R Nisticò, R. Ronconi, M. Rontini, F. Sbolci, D. Segni, V. Sestrieri, M. Filippousi, M. Gavazza, M. Balli, C. Bondi, F. Voller 147 Sorveglianza sanitaria e salute dei lavoratori agricoli migranti: risultati preliminari dalla Regione Lombardia C. Somaruga, M. Bogni, I. Bollina, G. Brambilla, A. Colombi, M.G. Troja Martinazzoli, F. Vellere, C. Colosio 148 Rischio di linfoma associato al contatto occupazionale con animali da allevamento P. Cocco, I. D Andrea, G. Satta, G. Udas, M. Zucca, T. Nonne, A. t Mannetje, N. Becker, S. de Sanjosé, L. Foretova, A. Staines, M. Maynadié, A. Nieters, P. Brennan, P. Boffetta, M. Meloni, M.G. Ennas 149 Rischio di linfoma associato all esposizione a pesticidi in agricoltura: risultati preliminari dello studio EPILYMPH G. Satta, S. Dubois, M. Lecca, A. Naitza, M. Pilleri, M. Zucca, T. Nonne, C. Pili, A. t Mannetje, N. Becker, S. de Sanjosé, L. Foretova, A. Staines, M. Maynadié, A. Nieters, P. Brennan, P. Boffetta,M. Meloni, M.G. Ennas, P. Cocco 150 Utilizzo di videoterminale ed epicondilite: approccio basato sull evidenza M.R. Gigante, I. Martinotti, G. Iadanza, P.E. Cirla 151 Il rischio da esposizione cutanea a nanoparticelle F. Larese Filon, M. Crosera, M. Bovenzi, G. Maina 152 Prevalenza ed incidenza di malattie nelle donne che lavorano: quali e perché U. Carbone, E. Farinaro 153 Due nuovi polimorfismi nel promotore del gene codificante per mesotelina sono associati con i livelli di SMRP (serum mesothelin-related protein) A. Bonotti, S. Simonini, R. Bruno, A. Ferraro, A. Vivaldi, R. Foddis, S. Landi, F. Gemignani, A. Cristaudo 156 Valutazione del grado di permeabilità di diversi tipi di guanti nei confronti di doxorubicina ed epirubicina M. Pieri, L. Castiglia, P. Pedata, D. Feola, P. Basilicata, A. Silvestre, A. Acampora, N. Miraglia 157 Il gas radon come fonte di esposizione occupazionale: il caso di un gruppo bancario di rilevanza nazionale P. Urso, M. Ronchin, D. Russignaga, A. Izzo, M. Coggiola, M. Musti, P. Carrer 158 La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute: proposta di uno strumento per tener conto della provenienza da altri Paesi D. Sottini, L. Benedetti, F. Comincini, I. El Hamad, M. Provasi, C. Scarcella 159 La sicurezza e la salute individuazione di protocolli sanitari di area industriale C. Nicolì, V. Caiolo, L. Convertini 161 Modello semplificato di sistema di gestione della sicurezza sul lavoro per piccole imprese: verifica di efficacia dopo due anni di utilizzo L. Veneri, P. Ghini, M.A. Caso, G. Baldassarri, F. Renzetti, R. Santarelli 162 Un modello di cartella sanitaria informatizzata come strumento strumento di feedback alla valutazione del rischio D. Bosio, M. Coggiola, M. Musti, P. Carrer, D. Russignaga, D. Gatti 163 Un esempio di promozione della salute frutto della collaborazione di un servizio PISLL con medici competenti D. Sallese, R. Anulli, G.N. Bauleo 164 Il Medico del Lavoro e la prevenzione nel settore dei trasporti: la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) L. Isolani 165 L ambulatorio di Travel Medicine come modello organizzativo nella prevenzione dei rischi correlati alla trasferta/viaggio, al soggiorno ed al rientro del lavoratore da un Paese estero R. Morreale, M. Scaringella, M. Femia, B. Bregoli 166 Fasce orarie di reperibilità ed esclusione dell obbligo di rispettarle per determinate patologie: violazione della privacy? A. Ossicini L. Isolani, A. Miccio 168 Servizi sanitari inail e soddisfazione dell utenza (Customer Satisfaction) L. Calandriello, L. Bindi, S. Naldini, A. Miccio 169 Progetto INTERPHONE per lo studio di danni dall uso di cellulari tanto rumore per nulla? A. Ossicini, G. Todaro, A. Miccio 170 Prevalenza della sindrome metabolica in una popolazione di lavoratori edili A. Lepidi, G. Piscina, F. Della Betta, L. Tobia, A. Paoletti 171 Patologia cardiovascolare e idoneità per lavoro a turni negli operatori sanitari: l esperienza del servizio medico competente dell A.O. Luigi Sacco di Milano S. Fossati, M. Ronchin, R. Zingoni, I. Cucchi, A. D Alcamo, T. Macario, E. Omeri, C. Piretti, F. Tonelli, P. Carrer 173 Accertamento di assenza di tossicodipendenze ed uso/abuso di alcol nei luoghi di lavoro. Esperienze sul campo F. Spagnoli, S. Di Lorenzo, G. Michetti, L. Tobia, A. Paoletti 174 Esposizione dei carrellisti a vibrazioni trasmesse al corpo intero A. Peretti, F. Bonomini, F. Pedrielli, A. Pasqua di Bisceglie 175 Studio longitudinale della funzione vascolare periferica in lavoratori esposti a vibrazioni mano-braccio nell industria dei motori navali F. Ronchese, M. Mauro, M. Bovenzi 176 Utilizzo della fotopletismografia nella diagnosi di Sindrome da vibrazioni mano-braccio nella casistica di un Ambulatorio di Medicina del Lavoro S. Simonini, M. Iuzzolini, A. Papa, R. Foddis, A. Baggiani, A. Cristaudo 177 Quantificazione del ruolo eziologico dell esposizione professionale nei tumori nasosinusali. Primi risultati di un ampia casistica ospedaliera M. Bonzini, M. Casà, D. Parassoni, R. Borchini, P. Battaglia, P. Castelnuovo, M.M. Ferrario 179 Il Registro Tumori dei Seni Nasali e Paranasali della Lombardia: risultati dei primi anni di attività C. Mensi, C. Sieno, L. Bordini, D. Consonni, L. Riboldi 180

8 Cancro cutaneo non melanoma di origine occupazionale nei lavoratori outdoor A.G. Sisinni, S. Rendo, F. Peccianti, M. Biagioli, C. Miracco, M.G. Mastrogiulio, M. Roggi, P. Sartorelli 181 Nutrizione e Lavoro: l impegno del Medico del Lavoro a tutela della salute dei lavoratori G. Tomei, T. Caciari, S. De Sio, N. Nardone, M. Ciarrocca, G. Andreozzi, L. Scimitto, Z. Tasciotti, B.G. Ponticiello, D.C. Maurizi, Fabio Tomei, V. Di Giorgio, F. Umani Ronchi, F. Tomei, A. Sancini 183 Screening vestibolare in medicina del lavoro con il test vibratorio mastoideo S. Bucolo, F. Beatrice, A. Montemagno, A. Palermo 184 Asma aggravata dal lavoro in un addetta alle pulizie - Risultato della terapia con omalizumab I. Folletti, A. Bussetti, F. Verginelli, A. Calcioli, A. Siracusa 185 Aumento dei livelli plasmatici di molecole HLA-G solubili dopo esposizione acuta a traffico urbano in soggetti professionalmente esposti G. Guarnieri, R. Rizzo, M. Stignani, P. Maestrelli 186 Stress Lavoro Correlato e Benessere organizzativo: esperienza della ASL Roma E M. Quintili, S. Baldecchi, M. Vescia, E. Cordaro, D. Di Nicola, R. Nardella 187 Esposizione ospedaliera a farmaci antitumorali: evoluzione degli scenari a 10 anni dal Documento di linee guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario G.U. n 236 del 7 ottobre 1999 F.M. Rubino, M. Pitton, D. Di Fabio, M. Fugnoli, A. Colombi 189 Valutazione dei dati sulla sorveglianza sanitaria trasmessi in Veneto ai sensi dell Art. 40 D.Lgs. 81/08 L. Marchiori 190 Stringhe di ricerca per lo studio di determinanti professionali di malattia: un esempio di utilizzo pratico S. Mattioli, F. Zanardi, P. Apostoli, F. Semeraro, S. Curti, A. Farioli, A. Baldasseroni, F.S. Violante 191 COR Campania: da Registro dei Mesoteliomi a Registro dei Tumori Occupazionali S. Menegozzo, F. Izzo, M. Santoro, F. Viscardi, E. Oddone, S. Massari, M. Menegozzo, P. Crosignani 192 RISCHIO BIOLOGICO 194 La vaccinazione antitubercolare per gli studenti di medicina e chirurgia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza : esperienza del Centro di Medicina Occupazionale S. Sernia, B. Rori, T. Antoniozzi, A. Calvani, M. Ortis 194 Un aspetto del rischio biologico: La prevenzione della Malaria nei lavoratori in zone endemiche V. Nicosia, G. Marrapodi, A. Sguera, M. Consentino, C. Gialdi, S. De Sanctis 195 Valutazione sperimentale del rischio di infezioni crociate in spirometria derivato dall utilizzo di diversi tipi di boccaglio M. Bracci, E. Strafella, S. Staffolani, M. Valentino, G.L. Ceccarelli, L. Santarelli, N. Croce 196 L impiego del test Quantiferon TB-Gold e del test cutaneo tubercolinico nella diagnosi di infezione tubercolare latente: aggiornamento dei dati di un esperienza in una popolazione universitaria M.A. Riva, R. Latocca, G. De Vito, U. Galiano, C. Rodella, L. D Apolito, F. Ciullo, M.I. D Orso, G.C. Cesana 197 Influenza aviaria e rischio occupazionale: risultati preliminari di un indagine negli allevamenti avicoli e suinicoli S. Porru, J. Fostinelli, A. Scotto di Carlo, C. Arici, M. Campagna, P. Tomao, N. Vonesch 198 La profilassi vaccinale antitetanica. Lo stato della copertura dei lavoratori in Lombardia in diversi comparti lavorativi M.I. D Orso, P. Colombo, A. Mentasti, D. Grosso, G. Cesana 200 Il rischio biologico e la profilassi vaccinale. La situazione del settore delle pulizie professionali nel Nord Italia M.I. D Orso, M. Riva, E. Gallo, P. Fabretto, G. Cesana 201 Valutazione e misure di controllo del rischio biologico in una struttura complessa di Rianimazione G. Simonini, S. Simonini, C. Amodeo, G. De Carli 202 Validità dei biomarcatori di esposizione a benzene nel monitoraggio biologico dell esposizione a bassi livelli ambientali G. Satta, P. Cocco, L. Campo, S. Fustinoni, S. Atzeri, G. Avataneo, M. Campagna, A. Ibba, M. Meloni, M.G. Tocco, C. Flore 204 RISCHIO AMIANTO 206 Esposizione ambientale ed occupazionale a tremolite: prevalenza di patologie asbesto correlate nelle popolazioni esposte al confine calabro-lucano T. Massaro, A. Baldassarre, A. Caputo, D. Cavone, M.C. Grimaldi, G.L.M. Martina, V. Palo, A. Pinca, G. Salsano, B. Schettino, G. Cauzillo, M. Musti 206 Analisi delle attività e dell esposizione ad asbesti nei casi di mesotelioma maligno indagati dall Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) di Cremona dal 1988 al maggio 2010 V. Somenzi 207 Epigenetica nell identificazione precoce dei tumori associati all esposizione occupazionale: mir-126 e mesotelina come biomarcatori del mesotelioma maligno della pleura L. Santarelli, M. Amati, S. Staffolani, E. Strafella, D. Carbonari, M. Bracci, P. Mazzanti, M. Tomasetti 208 Registro Mesoteliomi Lombardia: casistica C. Mensi, C. Sieno, D. Consonni, A.C. Pesatori, L. Riboldi 210 La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto: l esperienza della UOOML dell Azienda Ospedaliera G. Salvini M.L. Canfora, D. di Carlo, L. Scano, V. Bernabei, G. Tangredi 211 Dosaggio della mesotelina serica in una coorte di lavoratori con pregressa esposizione ad asbesto: correlazione tra marcatore e livelli di esposizione professionale L. Michelazzi, A. Cioè, S. Bertamini, M. Cartosio, A. Finidis, R. Galli, F. Spigno 212 Programma di assistenza a soggetti con esposizione sospetta ad amianto: esperienze e proposte della ASL RME G. Manzari, M. Mondello Malvestiti, A. Palmeri, A. Pecora, C. Verri, D. Gamberale 213 Effetto angiogenico indotto da fibre minerali M. Amati, D. Carbonari, A. Campopiano, D. Ramires, E. Strafella, S. Staffolani, M. Tomasetti, R. Curini, L. Santarelli 214 Un modello di assistenza per lavoratori ex-esposti ad amianto realizzato dalla U.O ISLL della USL 8 di Arezzo C. Palumbo, D.Sallese, R. Anulli, S. Fani, M. Rossi 216

9 MONITORAGGIO AMBIENTALE E BIOLOGICO 217 Asma e rinite da farina di frumento. Polimorfismi genetici e nuovi marker per il monitoraggio dell esposizione P. Marraccini, L. Cantone, F.M. Elli, M. Minini, P. Leghissa, G. Mosconi, N. Di Credico, M. Santini, C. Bancone, E. Pedrazzini, F. Barbic, M. Previdi 217 Esposizione puntuale in ambiente medico: un dosimetro personale allo stato solido J. Uva, R. Dario, A. Galeone A. Mundo, A. Leaci, V. Di Lecce 218 Determinazione dell erbicida terbutilazina nei capelli come indicatore di esposizione cumulativa E. Polledri, R. Mercadante, P.A. Bertazzi, S. Fustinoni 220 Valutazione dell esposizione a cancerogeni negli addetti alla lavorazione di leghe bassofondenti N. Scifo, G. Longo, A. Marconi, B. Puglisi, L. Proietti 221 Osservazioni su dati clinico-diagnostici in una popolazione di operai del settore lapideo della zona apuo-versiliese L.P. Bellucci, A. Mignani, F. Bacciola, S. Simonini, A. Bonotti, R. Foddis, A. Baggiani, A. Cristaudo 222 Validità dei biomarcatori di esposizione a benzene nel monitoraggio biologico dell esposizione a bassi livelli ambientali G. Satta, P. Cocco, L. Campo, S. Fustinoni, S. Atzeri, G. Avataneo, M. Campagna, A. Ibba, M. Meloni, M.G. Tocco, C. Flore 223 ALCOL E TOSSICODIPENDENZE 225 Valutazione dei fattori di confondimento nell utilizzo dell etilometro M. Bellia, A. Scaltrito,V. Costanzo, F. Milana, G. Bellofiore, S. Bellia 225 È possibile invalidare il campione urinario per la determinazione di sostanze d abuso ingerendo forzatamente liquidi in un breve intervallo di tempo? S. Fustinoni, L. Bordini, E. Polledri, C. Valla, L. Campo 227 Attuazione del programma di controllo per le tossicodipendenze nei lavoratori addetti ad attività aeroportuali F. Solari, M.G. De Amici, G. Di Carlo, A. Guerri, A. Todaro 227 I marcatori genetici nelle indagini diagnostiche per la verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza in ambiente di lavoro L. Buscemi, C. Turchi, N. Onori, A. Ulissi, M. Baldassari, A. Tagliabracci 229 Il consumo di alcol in azienda tra promozione della salute e tutela dei terzi: risultati del follow-up effettuato in conducenti di mezzi di trasporto terra R. Donghi, G. Scoglio 230 Accertamento assenza tossicodipendenza: monitoraggio in alcune piccole aziende. Dati anno 2009 F. Massironi 231 TUTELA DELLA DONNA 232 La flessibilità della astensione obbligatoria dal lavoro per gravidanza: problematiche e difformità nella applicazione della norma M.I. D Orso, M. Morfea, A. Messa, A. Zaniboni, G. Cesana 232 Il Work Ability Index nelle donne che lavorano: la percezione di capacità lavorativa del personale infermieristico D. Camerino, M. Sandri, S. Sartori 233 Caratteristiche di personalità in soggetti vittime di mobbing: risultati al Reattivo di Disegno di Wartegg S. Punzi, G. Castellini, P.M. Conway, M.G. Cassitto, G. Costa 234 Risultati di una indagine sulle lavoratrici madri condotta nell area Vasta Toscana Nord L. Bramanti, C. Di Pede, G. Carra, G. Trevisan, M. Puccetti, M. Da Frè 236 Il ruolo delle diverse figure mediche nella tutela della lavoratrice madre: l esperienza di Padova I. Maccà, S. Maso, A. Agnello, R. De Gobbi, R. Bizzotto, E. Cestari, G.B. Bartolucci 237 La tutela della gravidanza in attività sanitarie S. Ritzu, P. Boccalon, V. Cupelli 238 MALATTIE PROFESSIONALI 240 Pneumoconiosi dell odontotecnico: storia della medicina o problematica attuale? N. Mucci, E. Atrei, L. Pristerà, M.A. Sanchez, V. Cupelli, G. Arcangeli 240 Le malattie professionali in un campione di artigiani della provincia di Bergamo G. Silva, A Malgieri, G Mosconi 241 Formazioni cistiche subcondrali carpo-metacarpiche in un operaia calzaturiera S. Tonini, S.M. Candura, A. Lanfranco, N.V. Mennoia 242 Sindrome del tunnel carpale in un gruppo di lavoratori addetti alle casse nella grande distribuzione C. Di Pede, F. Dini, M. Pinelli, M. Mariani, L. Turini, G. Manuli 243 Occupazione paterna con social mixing nella eziologia delle leucemia infantili C. Guastadisegno, L. Macinagrossa, N. Schiavulli, E. Sinisi, M. Musti,V. Cecinati, N. Santoro, D. De Mattia, P. Corsi, E.V. Buononato, G.M. Ferri 245 Apnea ostruttiva del sonno (OSAS) in operatori sanitari: considerazioni su 10 casi clinici N. Scifo, G. Longo, A. Marconi, B. Puglisi, S. Strano, L. Proietti 246 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON 248 Valutazione del rischio da esposizione ad infrarossi e sorveglianza sanitaria in lavoratori addetti al reparto forni di una fonderia di ghisa L. Montomoli, G. Coppola, D. Sarrini, P. Sartorelli, N. Stacchini, I. Pinto 248 Utilità della videocapillaroscopia negli esposti a radiazioni ionizzanti A. Grillo, C. Ferrero, M. Filippousi, V. Cupelli, G. Arcangeli 249 Soggetti sensibili e aspetti della sorveglianza sanitaria nell esposizione a radiazioni ottiche artificiali R. Pennarola, R. Barletta, A. Lauritano, L. Quarto, A. Ruggieri, E. Pennarola, L. Cavaliere, G. Porzio 250 Interferenza elettromagnetica e idoneità alla mansione specifica R. Martinelli, M. Tarquini, D. Cruciani, A. Paoletti 251

10 Poster - Giovedì 2 Dicembre PATOLOGIE PROFESSIONALI 254 Segnalazioni di malattia professionale in lavoratrici: analisi della casistica 2009 presso la UOOML di Bergamo L. Belotti, M. Santini, M. Manzoni 254 Risonanza magnetica nucleare nella diagnosi precoce del danno testicolare da esposizione a cadmio C. Costa, S. Catania, A. Melchini, G. Ascenti, R. Donato, S. Mazziotti 255 Un caso di Fibroxantoma Atipico cutaneo su radiodermite cronica in tecnico di radiologia medica F. Traversa, A. Toletone, P. Accinelli 256 Mortalità per neoplasie polmonari nell area occidentale di Napoli (Bagnoli e Fuorigrotta) dal 2001 a 2007: risultati preliminari L. Visciglio, M. Di Gennaro, S. Albanese, A. Simonetti, E. Celentano, M. Manno 258 Cefalea e ambiente di lavoro: sorveglianza sanitaria e misure preventive G. Taino, M. Brevi, E. Valoti, M. Imbriani 260 L aumento della bpco nelle donne: un traguardo non auspicato della parità di genere A. Ruggieri, G. Inserra, R. Bellopede, R. Barletta, U. Carbone 261 La funzione respiratoria in operatori impianto di rigenerazione catalizzatori esausti. Dati preliminari V.A. Venuti, V. Cavallari, S. Catanzariti, R. Ientile, A. Pantano, C. Abbate 262 Valori di riferimento per gli esami di funzionalità respiratoria P. Carta, G. Aru, V. Scanu, L. Spano, E. Masala 263 Utilizzo delle D.P.O.A.E. come tecnica di approfondimento del danno acustico riconducibile a trauma cronico da rumore industriale E. Valoti, M.P. Lunati, P. De Zotti, G. Taino, M. Giorgi, N. Moscato, M. Imbriani 265 RISCHIO BIOLOGICO 266 Utilità del Test di Immunoprecipitazione con l antigene bacillus subtilis protease nella diagnosi delle alveoliti allergiche estrinseche M. Amati, L. Mariotti, L. Santarelli, E. Pieragostini 266 La gestione di un piano preventivo nella pandemia influenzale da virus A/H1N1: l esperienza di un presidio ospedaliero barese R. Dario, A. Mundo, A. Leaci, N. L Abbate 267 Valutazione dell esposizione occupazionale ad agenti biologici ed endotossine batteriche presso un impianto di macellazione E. Paba, A. Chiominto, N. L Episcopo, A.M. Marcelloni 268 Il rischio biologico negli operatori sanitari: dati infortuni P. Di Angelo, A. Cataldo, G. Raffaele, G. Toglia, M. Di Cecio 270 RISCHIO CHIMICO 271 Livelli ematici di citochine in lavoratori professionalmente esposti al piombo C. Fenga, C. Di Nola, V. Rapisarda, C. Loreto, M. Cacciola, G. Tringali, C. Costa, A. Cacciola 271 Due soluzioni di bonifica per la riduzione delle polveri di legno nel comparto fusti in legno per salotti F. Nerozzi, N. Rosini, C. Ciapini, A. Innocenti 272 Messa a punto di tecniche innovative per il monitoraggio ambientale e biologico dell esposizione a solventi organici nei luoghi di lavoro: definizione dei marcatori e delle metodiche analitiche C. Novi, G. Genovese, R. Guadagni, M. Pieri, E. Russo, R. D angelo, N. Sannolo 273 Deficit di alfa1-antitripsina: nuove conoscenze ed applicazioni in Medicina del Lavoro B. Tonozzi, L. Alessio, D. Placidi 275 Pericoli e rischi nel campo delle nanoscienze M. Mazzotta G. d Ettorre, R.G. Cazzato, M. Fernandez 276 Lo sviluppo di nuovi indicatori biologici di esposizione: il condensato espiratorio nell esposizione professionale a cobalto P. Mascagni, M. Carcano, M. Pettazzoni, E. Valsecchi, P. Oggionni, R. Pavesi, M.R. Aiani, F. Toffoletto 277 Intossicazione da piombo nell impiego improprio d un rimedio ayurvedico L. Patrini, L. Vigna, L. Borgese, E. Bontempi, L.E. Depero, M. Pellegatta, L. Bordini, F.M. Rubino 278 Meccanismi molecolari coinvolti nella tossicità indotta dal manganese in cellule dopaminergiche (PC12) S. Buratta, A. Gambelunghe, G. Ferrara, R. Mozzi, M. dell Omo, G. Abbritti, G. Muzi 279 Analisi del condensato dell aria espirata e della citologia nasale in lavoratori esposti a polveri di legno G. Giovannelli, D. Lillacci, N. Murgia, N. Profeta, M. dell Omo, A. Gambelunghe, G. Muzi, G. Abbritti 280 RISCHIO STRESS 282 La valutazione dello stress occupazionale e della soddisfazione lavorativa nel cambiamento organizzativativo del personale infermieristico V. Bonacucina, M. Bracci, R. Malatesta, M. Amati, F. Monaco, L. Santarelli 282 Personalità e meccanismi di difesa in soggetti con disturbo dell adattamento lavorativo. Analisi di una casistica C. Fenga, C. Platania, A. Di Rosa, A. De Luca, C. Mento, G. Barresi, C. Di Nola, A. Cacciola 283 Sportello d ascolto per il disagio psicologico lavorativo. Contenimento dei rischi psicosociali: l esperienza pilota della Medicina del Lavoro dell Università di Bologna V. Luppi, C. Fiorentini, A. Risi, M. Naldi 284 Il supporto delle vittime di rapina e la formazione dei dipendenti del credito come prevenzione del disagio psicologico post-trauma. Un esperienza D. Schilleci, D. Converso, S. Bosia, E. Giusti, M.G. Leopardi, M. Marafioti, V. Trotta, S. Viotti 285 Il mobbing, al tempo della crisi A. Simonetti, I. Settembre, M. Manno, C. Sbordone 287 Valutare lo stress da lavoro è facile. Proposta di un metodo N. Magnavita, I. De Nardis, G. Polselli, A. Bergamaschi 288

11 RISCHIO AMIANTO 289 Studio sull epidemiologia dei mesoteliomi nella provincia di Frosinone L. Boschero, M.L. Lunghi, E. Romeo, F. Forastiere 289 Determinazione della concentrazione delle fibre di asbesto nel liquido di lavaggio broncoalveolare: confronto tra microscopia elettronica a trasmissione ed a scansione P. Sartorelli, R. Romeo, M. Pescaglini, A.C. Serio, B. Banchi, G. Scancarello 290 Nuove denunce di malattia professionale tra i soggetti ex esposti ad asbesto sottoposti a controlli sanitari in provincia di Trieste F. D Agostin, F. Rui, P. De Michieli, R. De Zotti, M. Bovenzi 292 GIUDIZIO DI IDONEITÀ 293 Prevenzione di patologia internistica e psicosomatica in coorti di Lavoratori artigianali esaminati fino all Ottobre 2009 L. Martina 293 Giudizio di idoneità con limitazioni a personale ausiliario ospedaliero: modello valutativo e intervento decisionale O. Mattei 294 Fattori di rischio cardiovascolare e giudizio di idoneità alla mansione specifica A. Scottoni, N. Iavicoli, R.C. Napolitano, I. Guadagno, S. Mayer, B. Perna, R. Buonanno, R. Uccello, A. Improta A. 295 ALCOL E TOSSICODIPENDENZE 298 Uso ed abuso di sostanze psicotrope nel mondo del lavoro: un fenomeno complesso ed una nuova occasione per il medico del lavoro A. Isgrò, R. Lucchini, L. Alessio 298 La riabilitazione ed il reinserimento lavorativo del tossicodipendente E. Noto Laddeca, F. Traina, V. Legnazzi, F. Faragone, G. Lacca, D. Picciotto 299 Realizzazione partecipativa del piano di contrasto delle dipendenze nelle aziende sanitarie N. Magnavita, G. Magnavita, A. Bergamaschi 300 Polimorfismi genici del recettore D2 della dopamina in soggetti con sindrome da dipendenza alcolica F. Mignini, V. Napolioni, L. Isolani, M. Cocchioni, M. Ceccanti 301 Dosaggio della Carbohidrate-Deficient Transferrin (CDF) in addetti alla guida di veicoli stradali C.R.N. Corrao, A. Giarrusso, A. Serio 302 VALUTAZIONE RISCHIO VDT 304 Valutazione del rischio nell utilizzo del VDT per i lavoratori dell Università di Chieti-Pescara A. Turano, U. Di Fabio, D. Di Giuseppe, A. Di Donato, P. Boscolo 304 Espressione del giudizio di idoneità in videoterminalisti: variabilità da parte di esaminatori diversi A. Farina, A. Galdi, A. Tamburrino, C. Comune, V. Taddeo, M. Manno 305 Patologia del polso in videoterminalisti F. Riso, C. Visalli, A. De Luca, M. Ceruso, F. Principato, A. Abbate, G. Spatari 306 RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 307 Patologie muscoloscheletriche dell arto superiore nel settore agricolo: evidenze epidemiologiche S. Borghesi, A. Isgrò, R. Lucchini, L. Alessio 307 La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti. Metodo MAPO e metodo REBA a confronto S. Maso, I. Maccà, P. Franzato, A. Simonetti, P. Scopa, P. Paruzzolo, B. Saia, G.B. Bartolucci 308 Valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori in un laboratorio odontotecnico R. Malatesta, M. Rosi, M. Bracci, V. Bonacucina, L. Santarelli 309 D. LGS 81/08 E S.M.I. 310 Da quam artem exerceat? a qualis periculm adicere? come è cambiato l approccio al lavoratore per la tutela della salute A. Miccio, A. Capri, A. Ossicini 310 Analisi sull ultimo aggiornamento dell elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia E. Tranchina, G. Tranchina, D. Picciotto 311 Applicazione della Norma OHSAS 18001:2007 al Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza Sul Lavoro (SGSL) V. Anzelmo, E. Nocchi, P. Bianco 312 Dati occupazionali forniti dal datore di lavoro. Proposta di una scheda di destinazione lavorativa individuale L. Scano, D. di Carlo, M. L. Canfora, M. C. Guerreri, G. Mercuri, G. Tangredi 313 Interazione tra medico del lavoro e medico curante A. Tamburrino, A. Farina, A.R. Tamburrino, A. Galdi 315 DONNA E LAVORO 316 Possibili induttori economici e socio-culturali dell intervallo tra la stabilizzazione della coppia e la nascita di un figlio R. Ferrucci, A. Esposito, A. Pascarella, R. Bellopede, C. Novi, P. Capoluongo 316 Percezione del rischio nelle lavoratrici in gravidanza, puerperio ed allattamento L. Arena, A. Demi, L. Luti, M. Tarchi, M. Barbieri, T.E. Iaia 317 Lavoratrici casalinghe e tutela assicurativa: limiti e prospettive di una legislazione finalmente attenta alle donne L. Narciso, G. Bianco, P. Iacoviello 318 TEMA LIBERO 319 Energy drinks e lavoro: proposta di un protocollo di indagine e risultati preliminari N. Mucci, M. Montalti, C. Bini, V. Cupelli, G. Arcangeli 319 Il prelievo arterioso in un gruppo di infermieri ed adeguatezza dei dispositivi di protezione individuale T. Massaro, A. Baldassarre, G. Bellomo, M.C. Grimaldi, G.L.M. Martina, A. Pinca, M. Musti 320 Il requisito per l assegno di invalidità all 85%: ha ballato una sola estate ma cosa c entravano i falsi invalidi? A. Ossicini, G. Trovato, A. Miccio 322 La sorveglianza sanitaria nell Unione Europea. Confronto fra tre stati membri: Francia, Regno Unito e Italia A. Petteruti, R. della Gatta, G. La Venuta, M. Manno, C. Sbordone 323

12 Idoneità all ammissione ai Corsi di Laurea di area sanitaria. Confusione e discriminazione N. Magnavita, A. Baldasseroni, P.E. Santoro, G. Magnavita, A. Bergamaschi 324 Rispetto del divieto di fumo in una Azienda Ospedaliero-Universitaria della Sicilia Orientale N. Scifo, A. Marconi, G. Longo, B. Puglisi, L. Proietti 326 Patologie cardiovascolari nei lavoratori forestali della Provincia di Enna V. Rapisarda, F. Longhitano, E. Di Venti, C. Fenga, C. Costa, L. Rapisarda, L. Caruso, N. Caruso, S. Balloni, S. Petrina, G. Schillaci, M. Valentino, L. Proietti 327 Attività del Registro Mesoteliomi della Campania dal luglio 2003 all aprile 2010 M. Menegozzo, F. Izzo, S. Menegozzo, M. Santoro, F. Viscardi 328 Qualità professionale del medico del lavoro pubblico e privato nella ASL 10 di Firenze: quali strumenti di miglioramento e di crescita professionale? C. Fiumalbi, C. Sgarrella, P.L. Faina, L. Monticelli, C. Arfaioli 329 Aritmie nel giovane: criteri di valutazione della capacità lavorativa, idoneità al lavoro specifico, attitudine ad attività fisica A. Nuzzaco, C. Di Pierri, G.B. Bellomo, R.K. Bellomo, E. Buongiorno, E. Cafagna, G. Grandinetti, V. Modica, A. Passantino 330 La donazione di sangue e l informazione nei luoghi di lavoro G. Tomei, T. Caciari, F. Tomei, M. Fiaschetti, M.F. Cuartas, D.C. Maurizi, V. Di Giorgio, A. Pacchiarotti, P. Palermo, M. Ciarrocca, R. Giubilati, B.G. Ponticiello, Z. Tasciotti, C. Cetica, N. Nardone, A. Sancini 331 Salute degli immigrati e luoghi di lavoro G. Tomei, F. Tomei, M.F. Cuartas, C. Cetica, M. Fiaschetti, T. Caciari, S. De Sio, M. Ciarrocca, P.A. Gioffrè, N. Nardone, L. Antetomaso, B.G. Ponticiello, F. Federici, A. Sancini 332 Diabete e lavoratori F. Tomei, T. Caciari M. Tria, P. Palermo, M.P. Schifano, A.M. De Angelis, M. Ciarrocca, Z. Tasciotti, V. Di Giorgio, M. Fiaschetti, N. Nardone, M. Di Famiani, T. Casale, M.F. Cuartas, S. Fantini, B.G. Ponticiello, G. Tomei, A. Sancini 333 Poster - Venerdì 2 Dicembre PATOLOGIE PROFESSIONALI 336 Incidenze e prevalenze di differenti patologie in guidatori professionali di veicoli leggeri A. Del Prete, A. Pascarella, A. Ruggieri, P. Capoluongo, G. Del Vecchio, R. Barletta 336 Le dermatiti e il genere: prevalenze, tipi e cause in un vasto campione di donne e uomini G. Inserra, G. Del Vecchio, R. Bellopede, A. Del Prete, U. Carbone 337 Le disosmie in medicina del lavoro. Studio caso-controllo E. Noto Laddeca, A. Provenzani, G. Lacca, S. La Bua, R. Ciaramitaro, D. Picciotto 338 Patologie professionali nei braccianti agricoli dell Altipiano Silano F. Martire, G. De Luca 339 Patologie professionali in edilizia: l esperienza dell Unità Operativa di Medicina del Lavoro di Brescia nel periodo A. Mastroeni, R. Lucchini, L. Alessio 340 Evoluzione della tipologia delle malattie professionali in ambito aeroportuale G. Raffaele, G. Campagna, A. Casini, M. Gismondi 341 Malattie professionali in agricoltura: analisi delle denunce nella ASUR Marche Zona Territoriale 13 di Ascoli Piceno nel periodo A. Lupi, G. Bomba, S. Angelini, M. Baffoni, A. Marchegiani 342 Patologie da movimenti ripetitivi degli arti superiori in un gruppo di cassiere di un supermercato palermitano M. Fiordispina, A. Criscimanna, F. Traina, M. Casteltermini, G. Lacca, G. La Paglia 344 RISCHIO BIOLOGICO 344 Il rischio biologico negli impianti sportivi: una realtà emergente non sorvegliata P. Blandini, F. Anzuini, A. Traverso 344 Il controllo dell infezione tubercolare latente negli Operatori sanitari attraverso l adozione di un protocollo di sorveglianza condiviso basato sulla nuova metodica del QuantiFERON A. Cataldo, P. Di Angelo, G. Toglia, M. Di Cecio, G. Raffaele 345 Evento Pandemia 2009: indagine conoscitiva delle assenze per malattia nei principali comparti preoduttivi della Zona Territoriale n. 6 di Fabriano novembre 2009 marzo 2010, ruolo del servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro G. Orfei, A.M. Colao, M. Alessandroni, G. Cenci, F. Melacotte 346 Pianificazione aziendale per la riduzione dell impatto dell influenza da virus A (H1N1) sulla Business Continuity dei servizi pubblici essenziali V. Anzelmo, R. Ieraci, D. Staiti, P. Bianco 348 Sorveglianza degli incidenti occupazionali con esposizione a liquidi biologici negli ospedali del Piemonte: 10 anni di attività P.A. Argentero, C. Mamo, A. Lanszweert, L. Boccardi, S. Clerico, C.M. Zotti 349 RISCHIO CHIMICO 350 Valutazione dell esposizione a gemcitabina nella preparazione di farmaci antiblastici G. Maina, E. Buglione, N. Grillo, C. Romano 350 Studio di mortalità in un grande stabilimento chimico lombardo F. Metruccio, A. Moretto, S. Visentin 351 Poliangite Microscopica come esordio di silicosi: descrizione di un caso clinico M. Bresciani, D. Borleri, G. Mosconi 353 Indicatori biologici nella valutazione dell esposizione a bassi livelli di benzene: esperienza in una raffineria M. Carrieri, G. Spatari, G. Tranfo, F. Salamon, M.E. Fracasso, M.L. Scapellato, M. Manno, A. Trevisan, G.B. Bartolucci 354 La radioattività naturale nelle gallerie in costruzione nel territorio catanzarese E.A.R. Ciconte, A.R. Falvo, R. Pirrone, P. Foderaro, S. Procopio 355

13 RISCHIO STRESS 357 Valutazione dello stress da lavoro in una azienda sanitaria N. Magnavita, E. De Marchi, I. De Nardis, L. Colais, G. Magnavita, S. Monami, F. Papalia, C. Perconti, G. Polselli, K. Roccia, A. Bergamaschi 357 Valutazione nell ottica di genere della suscettibilità allo stress lavoro correlato in ambito sanitario G. d Ettorre, C. Pati, M. Mazzotta 358 Valutazione stress lavoro-correlato in operatori di raffinazione F. Riso, A. De Luca, G. Barresi, M.G. Tanzariello, G. Sole, L. Miceli, C. Abbate 359 Valutazione dello stress in addetti di agenzie di scommesse sportive C. Giorgianni, G. Agostini, R. Brecciaroli, M.A. Tringali, F. Schembri, S. Gangemi 360 RISCHIO AMIANTO 362 L ingrato ed oneroso compito del CTU nelle vertenze sui benefici previdenziali deli ex-esposti ad amianto A. Sacco, G. Ripanucci 362 Sorveglianza sanitaria in ex esposti ad asbesto: osservazioni su 24 lavoratori di uno zuccherificio pavese S. Tonini, A. Lanfranco, D. Lumelli, M.C. Costa, G. Scovazzi, E. Dondi, M. Stancanelli, F. Scafa, S.M. Candura 363 Un esperienza di collaborazione tra ASL e UOOML nella attuazione di un programma di Sorveglianza Sanitaria per ex esposti ad amianto A. Todaro, L. Bordini L, L. Bodini, A. Elena, B. Magna, C. Boni, L. Riboldi 364 GIUDIZIO DI IDONEITÀ 366 Flebopatie e giudizio di idoneità al lavoro: descrizione di alcuni casi clinici P. De Marchis, M.G. Verso, D. Picciotto 366 La sorveglianza sanitaria degli studenti di una scuola edile M. Manzoni, M.M. Riva, G. Mosconi 367 Valutazione dei giudizi d idoneità in vigili urbani C. Giorgianni, A. Tanzariello, G. Munafò, G. Saffioti, M. Valenti, L. Miceli 368 TOSSICODIPENDENZE 369 Accertamenti sull assenza d uso di sostanze stupefacenti in mansioni a rischio per terzi: studio su un gruppo di lavoratori della provincia di Palermo P. Marceca, M.G. Verso, G. Lacca, P. De Marchis, D. Picciotto 369 Valutazione dell alcol-dipendenza in categorie a rischio per l incolumità di terzi: dati preliminari V. Legnazzi, M.G. Verso, F. Traina, A. Provenzani, D. Picciotto 370 La sorveglianza sanitaria finalizzata alla verifica della tossicodipendenza nel territorio fabrianese S. Saracino, M. Carloni, C. Rosi 371 La problematica dei falsi positivi nei test di screening utilizzati per gli accertamenti dell abuso di sostanze stupefacenti in lavoratori addetti a mansioni a rischio V. Settembre, P. Basilicata, M. Pieri, A. Simonelli, A. Acampora, N. Sannolo 373 Il fenomeno delle dipendenze patologiche: alcol e droghe illecite. Protocollo di analisi delle sostanze di abuso nei liquidi biologici con finalità di sorveglianza sanitaria e tutela di soggetti a rischio F. Vegna, V. Vegna 374 RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 375 Studio dell efficacia di un trattamento multidisciplinare bisettimanale nella lombalgia cronica comune in un gruppo di lavoratori della sanità P. Mascagni, E. Ferraioli, R. Vitalucci, C. Cervi, S. Porro, P. Oggionni, F. Toffoletto 375 Valutazione dell attività di movimentazione pazienti in assistenza domiciliare M. Tarquini, R. Martinelli, D. Grossi, A. Inzero 376 Rischio da movimentazione manuale dei pazienti in ambiente pediatrico: caratteristiche del carico ed aspetti organizzativi F. Vinci, S. Zaffina, G. Tucci, F. Forzano, C. Conte, A. Ranavolo, R. Russo, A. Silvetti, F. Draicchio 377 RISCHIO INFORTUNI 379 Studio analitico-osservazionale dell andamento infortunistico nel triennio 2007/2009 in un ospedale palermitano G. Lacca, M. Fiordispina, A. Criscimanna, N. Mangiapane, M. Casteltermini, N. Lo Cascio, G. La Paglia 379 Epidemiologia degli accessi per infortunio sul lavoro nella Regione Lazio A. Marchetti, J. Mantovani, D. Di Lallo 380 Infortuni biologici in un azienda ospedaliera universitaria: possibili strumenti preventivi E. Casimirri, A. Concordia, A. Vaccari, P. De Paris, A. Stefanati, M. Nardini, P. Boschetto, E. De Rosa 381 Infortuni e lavoratori stranieri: analisi di un fenomeno in costante evoluzione G. Tranchina, R. Ciaramitaro, E. Tranchina, E. Noto Laddeca, D. Picciotto 382 Studio comparativo tra due nosocomi siciliani sull andamento infortunistico nel triennio 2007/2009 P. Giacomarra, A. Criscimanna, M. Fiordispina, G. Lacca, S. Sorrentino, G. La Paglia 383 Analisi del Fenomeno Infortunistico nei lavoratori della Cantieristica Navale in Sicilia F. Vegna, F. Miceli, V. Vegna 385 Efficacia di un programma di informazione associato ai controlli sul consumo di alcool e stupefacenti nel ridurre i tassi di infortuni sul lavoro P. Cocco, A. Del Rio, E. Garofalo, G. Satta, D. Setzu, M. Meloni 386 DONNA E LAVORO 388 Valutazione del rischio cardiovascolare in lavoratrici in menopausa sottoposte a movimentazione manuale di carichi mediante Tomografia Computerizzata Multistrato D. Feola, P. Pedata, R. Buonanno, D. Spacone, G. Ratti, R. De Rosa, C. Capogrosso, P. Capogrosso, M. Lamberti 388 L analisi delle cause dell allontanamento anticipato dal lavoro come contributo alla valutazione delle differenze di genere M. Salomone, A. Esposito, U. Carbone 389 TEMA LIBERO 390 Sistemi di produzione televisiva e metodologia di valutazione dei rischi lavorativi P. Bianco, C. Giusti, E. Semenza, V. Anzelmo 390

14 Attività di produzione cinematografica e metodologia di valutazione dei rischi lavorativi P. Bianco, C. Mazzei, S. Preite, V. Anzelmo 391 La fatica in edilizia: stima del dispendio energetico con due diverse metodiche in alcune attività di cantiere F. Manfredini, D. Borleri, M. Bresciani, M. Ielapi, G. Bonelli, G. Mosconi 392 Indagine preliminare sui fattori di rischio e sulla sorveglianza sanitaria nelle filiere grano-pasta e olivo-olio del territorio foggiano N. L Abbate, G. Prezioso, F. Gesualdo, A. Fanelli, M. Acquaviva, A. Nigri, V. Bufano, M. Masullo, S. Cesareo, D. Parisi, V.G. Colacicco 393 Progetto di conversione dei dispositivi con protezione dell ago presso l ASL AT M. Sacco, D. Schilleci, A. Cha 394 Un moderno approccio allo studio dell interazione tra lavoratore ed ambiente termico mediante l utilizzo di un manichino termico in camera climatica V. Molinaro, S. Del Ferraro 396 Il ruolo del medico competente nel reinserimento lavorativo del disabile da lavoro. Una proposta di iter procedurale R. Pagliara, A. Manzoni 397 Tubercolosi polmonare: descrizione di un caso clinico su un operatore sanitario C. Prestigiacomo, I. Piccari, V. Battaglia, M. Rossi, F. Di Girolamo, E. Monaco 398 Prevenzione del fenomeno infortunistico: modello sistematico, congiunto e multidisciplinare in realtà industriali complesse E. Monaco, V. Battaglia, F. Di Girolamo, I. Piccari, M. Rossi, S. Scarnera, C. Prestigiacomo 399 L efficacia del counseling nella campagna vaccinale pandemica: l esperienza in un azienda ospedaliera C. Prestigiacomo, F. Di Girolamo, V. Battaglia, E. Catarinozzi, M. Rossi, I. Piccari, E. Monaco 400 Prevalenza e incidenza di ipertensione arteriosa in lavoratrici e lavoratori colletti bianchi M. Corfiati, W. Ria, A. Bello, L. Buzzerio, L. Di Lorenzo 401 Indagine sulle condizioni del microclima luminoso di una sala lettura: un approccio multidisciplinare M. Fiordispina, A. Galatioto, S. Pitruzzella, D. Milone, G. Lacca, G. La Paglia 403 Effetto di campi elettromagnetici sugli organismi: studio clinico-osservazionale A. Criscimanna, S. Bastianini, M. Fiordispina, S. Sorrentino, G. Lacca, G. La Paglia 405 Positività al test intradermoreazione di Mantoux in una popolazione di operatori sanitari di un Ospedale del Centro Italia P. Del Bufalo, B. Sed, F. De Giorgio, D. Cruciani, P. Manzi, P. Tomao, A. Martini, C. Falsarone, M.E. Bonaventura, A. Pitorri 406 Idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni urinari: confronto tra soggetti con e senza esposizione occupazionale L. Campo, S. Fustinoni, P.A. Bertazzi 407 Prevenzione degli eventi infortunistici e Stress lavoro-correlato: correlazione tra fattori di rischio e biomarcatori di stress M. Meloni, A. Del Rio, D. Setzu, P. Cocco 408 Assenteismo e infortuni sul lavoro come indicatori di stress lavoro-correlato. Analisi delle assenze per malattia e numero di infortuni tra il personale della ex ASL Avellino 2 L. Borea 410 Descrizione di un caso di carcinoma rinofaringeo in un caldaista M. Marino, S. Ercolani, D. Guarascio, M.T. Marrapodi 410 Della gestione di una emergenza sanitaria collettiva F. Della Betta, R. Martinelli, M. Tarquini, S.N. Pizzuti, A. Paoletti 411 Progetto per la riduzione dell inquinamento urbano F. Tomei, T. Caciari, M. Di Famiani, B. Pimpinella, M. Fiaschetti, I. Samperi, V. Di Giorgio, C. Cetica, G. Tomei, R. Giubilati, A. Sancini 412 Fatica operazionale G. Tomei, F. Tomei, T. Caciari, M. Di Famiani, R. Giubilati, C. Cetica, M. Fiaschetti, E. Finori, G. Andreozzi, S. De Sio, A. Sancini 413 Metanalisi: effetti sull apparato respiratorio in lavoratori esposti a inquinamento urbano A. Sancini, F. Tomei, M.P. Schifano, T. Caciari, G. Andreozzi, L. Scimitto, M. Fiaschetti, Z. Tasciotti, B.G. Ponticiello, V. Di Giorgio, L. Antetomaso, S. De Sio, G. Tomei 414 Sopralluogo: buona prassi A. Sancini, G. Tomei, S. De Sio, E. Tomao, L. Scimitto, M.P. Schifano, P. Palermo, M.F. Cuartas, I. Samperi, P.A. Gioffrè, F. Sinibaldi, F. Tomei 416 Inquinamento urbano nella città di Roma: effetti sulla salute F. Tomei, M. Fiaschetti, T. Caciari, M. Di Famiani, R. Giubilati, A. Prenna, E. Finori, G. Tomei, S. De Sio, N. Nardone, A. Sancini 417 Check list per la valutazione stimata dell illuminazione A. Sancini, G. Tomei, A. Pacchiarotti, L. Antetomaso, G. Rinaldi, P. Gioffrè, N. Nardone, M.P. Schifano, D. Danese, S. De Sio, M. Di Famiani, R. Giubilati, F. Tomei 418 Check list per la valutazione stimata del microclima G. Tomei, F. Tomei, M. Di Famiani, M.P. Schifano, B. Pimpinella, E. Finori, F. Sinibaldi, C. Cetica, P. Palermo, A. Prenna, N. Nardone, L. Scimitto, R. Giubilati, A. Sancini 419 Integrazione del monitoraggio ambientale e biologico e della stima modellistica dell esposizione per la valutazione del rischio da prodotti chimici degli agricoltori F.M. Rubino, C. Colosio, M. Bogni, E. Ariano, G. Brambilla, G. De Paschale, A. Firmi, C. Minoia, S. Savi, C. Somaruga, R. Turci, F. Vellere, A. Colombi 420 La valutazione del rischio VOCs in un laboratorio di chimica universitario A. Criscimanna, A. Polisano, M. Fiordispina, A. Provenzani, G. Lacca, G. La Paglia 422 Le alterazioni del senso cromatico in un gruppo di lavoratori esposti a solventi organici E. Noto Laddeca, A. Provenzani, G. Lacca, R. Ciaramitaro, S. La Bua, D. Picciotto 422 Strategie per la riduzione dei livelli di inquinamento da farmaci antiblastici in ambito sanitario: efficacia di garze in tessuto-non-tessuto imbevute di sodio ipoclorito L. Castiglia, A. Silvestre, M. Pieri, G. Genovese, E.M. Garzillo, A. Acampora, N. Sannolo 422

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI A.A. 2013-2014 CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre Offerta formativa: L offerta formativa del Corso

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. L esperienza dei servizi ASL di tutela della salute negli ambienti di lavoro. Compiti delle imprese Modena 7 ottobre 2010

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti ALCOOL E SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA ALCOOL, SOSTANZE PS e Servizi di Prevenzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964. Dirigente Medico I Livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964. Dirigente Medico I Livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

-frequenza di sei mesi presso il Servizio di Sorveglianza Sanitaria del Policlinico Universitario di Verona

-frequenza di sei mesi presso il Servizio di Sorveglianza Sanitaria del Policlinico Universitario di Verona CURRICULUM VITAE GIULIA GANZAROLI nata a Verona il 04.03.1964 Residente a Legnago, Verona in viale Regina Margherita, 29 Tel. /fax 0442 20102 cell. 3358300102 e-mail: giulia.ganzaroli@gmail.com Maturità

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FINORI ELISABETTA ESPERIENZA LAVORATIVA 2013 Incarico di collaborazione esterna per l attività di Medico Competente per il Comune di Roma. 2012

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 16 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Schede Tecniche e RiSchi per la SaluTe Industria alimentare Biotecnologie Industria ceramica Industria chimica Il cantiere edilizio

Schede Tecniche e RiSchi per la SaluTe Industria alimentare Biotecnologie Industria ceramica Industria chimica Il cantiere edilizio Schede Tecniche e RISCHI per la salute * Industria alimentare Biotecnologie Industria ceramica Industria chimica Il cantiere edilizio Industria elettronica Agricoltura e zootecnia Industria metallurgica

Dettagli

Dott. Maria Grazia Roselli U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro Az. USL 2 - Lucca

Dott. Maria Grazia Roselli U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro Az. USL 2 - Lucca La sorveglianza epidemiologica e la ricerca attiva delle malattie muscoloscheletriche e dei tumori in Provincia di Lucca: indicazioni per la prevenzione Dott. Maria Grazia Roselli U.O. Igiene e Salute

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Docente per la sicurezza e le tecnologie di produzione con le aziende sopra elencate

Principali mansioni e responsabilità Docente per la sicurezza e le tecnologie di produzione con le aziende sopra elencate F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARINI MAURO Indirizzo VIA PALESTRINA, 8 42124 REGGIO EMILIA Telefono 339-7029484 Fax 0522-332470 E-mail mauro.ferrarini003@alice.it

Dettagli

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA)

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) Telefono 3393366986 Fax E-mail scarpinatofrancesco@libero.it STATO CIVILE CONIUGATO CON

Dettagli

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Il comparto delle fonderie E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Codici di Tariffa Inail Inabilità Permanente (x 1.000) indici 2011-13 1100 Lavorazioni meccanico-agricole

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Via Conceria 14 Campolattaro ( BN) Domicilio Via Conceria 14 Campolattaro ( BN) Telefono 3384116340 E-mail michelina.morelli@libero.it Codice

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinzi Raffaella Data di nascita 09/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ ALLEGATO 1 B NOME DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 E-MAIL NAZIONALITÀ STEFANO.FERRI@AO-SANPAOLO.IT ITALIANA DATA

Dettagli

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 ---

PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- Allegato n.1 PREVENZIONE IN AGRICOLTURA --- 000 --- DI RICERCA IN MATERIA DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA DENOMINATO Rilevazione Delle Malattie Professionali nelle aree Del Fucino e Valle Peligna ALLEGATO

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIGA SALVATORE Indirizzo VIA CHIETI, 20 73059 UGENTO (LE) Telefono 339 86 39 525 Fax E-mail chigaonline@virgilio.it

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Chiara Vicario Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Mansioni note in letteratura Documento di consenso sullo stress SIMLII (2005)

Dettagli

Compiti e obblighi del Medico Competente

Compiti e obblighi del Medico Competente DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA AREA DIPARTIMENTALE MONTAGNA U.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Il ruolo degli RLS nella prevenzione dei rischi di natura ergonomica e da sovraccarico

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015. Rivolto a tutte le figure sanitarie.

Dalle patologie lavoro correlate. alla sicurezza FAD. Crediti ECM. 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015. Rivolto a tutte le figure sanitarie. www.finivestcongressi.it ape.agenas.it FAD Dalle patologie lavoro correlate 27 Crediti ECM alla sicurezza ID-Evento: 98365 Rivolto a tutte le figure sanitarie 1 Luglio 2014-30 Giugno 2015 Modalità di iscrizione

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI MATTIA ANGELO [VIA FLAMINIA 598 60015 FALCONARA MARITTIMA (ANCONA) Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Progetto Strategico. Salute della Donna

Progetto Strategico. Salute della Donna Progetto Strategico Salute della Donna La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna Salute della Donna Medicina

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute OBIETTIVI(1) Miglioramento della Qualità delle inchieste infortunio svolte dal SPSAL della ASL di Milano attraverso l utilizzo di indicatori e dei flussi informativi INAIL OBIETTIVI(2) Garantire Omogeneità

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana Azienda Ospedaliero- Universitaria Medicina Preventiva e del Lavoro Ambulatorio Medicina del Lavoro con Patrocini richiesti alla Regione Toscana, all'università di Pisa, alla Società Italiana di Medicina

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti. SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti

Dettagli

Argomento. Newsletter_2007_06.pdf. Newsletter_2007_07.pdf Legge 123 del 3 agosto 2007

Argomento. Newsletter_2007_06.pdf. Newsletter_2007_07.pdf Legge 123 del 3 agosto 2007 ID Newsletter_2007_01.pdf Argomento Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) Newsletter_2007_02.pdf Finanziaria 2007 Newsletter_2007_03.pdf Newsletter_2007_04.pdf Novità 2007 in tema di privacy

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi Corsi di aggiornamento per medici competenti e R.S.P.P. La valutazione dei rischi alla luce del D.lgs. 81/08 Aprile Giugno 2011 www.usl4.toscana.it www.poloprato.unifi.it/it/alta-formazione.html Finalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE di DANIELE ANGELO LA BRUNA

CURRICULUM VITAE di DANIELE ANGELO LA BRUNA CURRICULUM VITAE di DANIELE ANGELO LA BRUNA DATI ANAGRAFICI - Cognome: La Bruna - Nome: Daniele Angelo Salvatore - Nato a Mariano Comense (CO) il 22/11/1974; - Residente a Regalbuto (EN) in Via Benedetto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Convegno Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Giovedì, 28 ottobre 2004 Milano Presentazione Alla base dell impostazione di interventi appropriati ed efficaci, nell ambito del sistema della prevenzione,

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015 Strumenti a disposizione dell ASL per la valutazione della qualità della attività del Medico Competente

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE PROTOCOLLO:

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

CATALOGO CORSI FAD 2014

CATALOGO CORSI FAD 2014 CATALOGO CORSI FAD 2014 FORMULE IN FORMAZIONE PARTECIPAZIONE SERVIZI PROFESSIONALI Sanitanova, a fianco alle classiche proposte dei semplici corsi FAD, ha introdotto innovative formule di abbonamento che

Dettagli