GRUPPO BANCA CR FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO BANCA CR FIRENZE"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALE 2006 GRUPPO BANCA CR FIRENZE

2 Indice Bilancio Sociale 2006 Indice Bilancio Sociale Presentazione del Presidente 7 Nota Metodologica L Identità 9 Il percorso di sviluppo 9 Le società del Gruppo 11 La storia delle banche del Gruppo 16 Le strategie 21 La Capogruppo 32 Le aree di integrazione 32 Le strutture distributive 35 Le fabbriche di Prodotto La Relazione Economica 37 Principali indicatori del gruppo 39 Determinazione e distribuzione del valore aggiunto La Relazione Sociale LE RISORSE UMANE 45 Consistenza e profilo del personale 49 I sistemi di gestione 50 Reclutamento e selezione del personale 51 La formazione 56 La comunicazione interna 58 La remunerazione e i percorsi di carriera 63 Salute e sicurezza 66 Le relazioni sindacali 67 Il contezioso GLI AZIONISTI 69 La composizione dell azionariato 72 La remunerazione del capitale investito 72 Il rating 73 Relazioni con gli investitori I CLIENTI 75 Dati Generali 79 I servizi e i prodotti per le aziende 87 I servizi per le istituzioni pubbliche 88 I servizi e i prodotti per i privati 96 Relazione Banca-Cliente 100 Reclami e contenzioso I FORNITORI 105 Analisi dei Fornitori 107 Criteri di selezione e condizioni negoziali LA COLLETTIVITÀ 109 Il quadro di insieme degli interventi 112 Gli interventi principali 116 Il rapporto con le fondazioni di origine bancaria 117 La comunicazione L AMBIENTE 121 Impatti ambientali diretti 3

3 Presentazione del Presidente Bilancio Sociale 2006 Presentazione Bilancio Sociale 2006 Dopo l esperienza pluriennale del rendiconto sociale di alcune delle Banche del Gruppo, viene pubblicato, per la prima volta quest anno, il bilancio sociale dell intero Gruppo Banca CR Firenze. Si è ritenuto che i tempi fossero maturi per realizzare un bilancio sociale consolidato, in quanto negli ultimi anni il Gruppo non solo si è esteso e rafforzato, ma ha anche realizzato un significativo processo di integrazione, pur nel rispetto delle tradizioni e delle peculiarità di ciascuna delle Banche controllate. Il bilancio sociale, ad integrazione del bilancio d esercizio, si propone di render conto dell attività svolta e dei risultati ottenuti sia verso la pluralità dei soggetti portatori di interessi (i cosiddetti stakeholders), sia verso tutte le dimensioni coinvolte: quella economica, quella sociale e quella ambientale. La scelta di redigere tale documento risponde ad un fondamentale dovere di responsabilità, maturato nella consapevolezza che verso l odierna società civile, l impresa costituisce sempre più un punto di raccordo di un complesso sistema di relazioni che interessa l intero contesto sociale. Coerentemente con tale impostazione, pertanto, l impresa deve trarre la sua legittimazione ad operare non solo dalla propensione al profitto, ma anche dalla capacità di creare valore per l insieme di soggetti che portano interessi rispetto al suo operato. Il bilancio sociale rappresenta una delle iniziative messe in atto dal Gruppo per instaurare un dialogo costante e costruttivo con i propri interlocutori. Esso si integra con il Codice Etico, approvato nel 2005 da tutte le Società del Gruppo, che impegna, tra l altro, al mantenimento di elevati standard qualitativi dei servizi ed alla diffusione di un informativa sempre adeguata e trasparente. Questo documento viene pubblicato dopo la conclusione dell accordo in virtù del quale il Gruppo Banca CR Firenze confluirà nel Gruppo Intesa Sanpaolo, diventandone la sub-holding delle Casse di Risparmio dell Italia Centrale. Tale operazione consente di beneficiare delle opportunità di sviluppo e di efficienze operative derivanti dall inserimento in uno dei maggiori gruppi bancari europei, mantenendo il tradizionale radicamento nella realtà sociale ed economica locale. In tal modo il Gruppo Banca CR Firenze si troverà nelle condizioni di affrontare autorevolmente le difficili sfide proposte dagli imponenti processi di trasformazione in atto e rafforzare il suo impegno per soddisfare le esigenze sempre più complesse e differenziate della nostra società civile. IL PRESIDENTE Aureliano Benedetti 5

4 Nota Metodologica Bilancio Sociale 2006 Nota Metodologica Bilancio Sociale 2006 Il bilancio sociale del Gruppo Banca CR Firenze, alla sua prima edizione 1, si propone di rendere conto dell operato svolto e dei risultati ottenuti rispetto agli aspetti connessi alla responsabilità sociale di impresa. L attività di analisi e di redazione è stata effettuata facendo riferimento principalmente al Rendiconto agli stakeholder Una guida per le banche (2006), proposto dall Associazione Bancaria Italiana (ABI), e a Principi di redazione del bilancio sociale (2001), elaborato dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS). Si sono inoltre tenute in particolare considerazione le Sustainability Reporting Guidelines G3, definite dal Global Reporting Iniziative. Il processo di rendicontazione è stato gestito da un gruppo operativo interno, facente riferimento alla Segreteria Generale della Capogruppo, con il supporto di una società di consulenza specializzata (SENECA S.r.l.). I portatori di interessi (i cosiddetti stakeholder 2 ) considerati ai fini della rendicontazione sono: le risorse umane, gli azionisti, i clienti, la collettività, le istituzioni pubbliche 3, i fornitori e l ambiente naturale. Il perimetro di rendicontazione si riferisce, in linea generale, alle 5 banche italiane consolidate integralmente del Gruppo; esso non comprende, quindi, Banca CR Firenze Romania (acquisita nel corso del 2006) e Findomestic Banca (consolidata a patrimonio netto), nonché le altre società del Gruppo. In quanto prima esperienza nella rappresentazione a livello consolidato delle attività e dei risultati in chiave sociale ed ambientale, non è stato possibile offrire un quadro completo ed integrato relativamente a tutti i diversi aspetti oggetto della rendicontazione. Il documento viene reso disponibile sul sito internet della capogruppo ( sezione Società e territorio ) e, per i dipendenti, sulla intranet aziendale. PERIMETRO DI RENDICONTAZIONE Aspetto / Stakeholder Identità Relazione economica Risorse umane Azionisti Clienti Istituzioni pubbliche Collettività Fornitori Ambiente Perimetro di rendicontazione Tutto il Gruppo, relativamente ad una descrizione generale. Banche italiane del Gruppo, relativamente a: storia e strutture distributive. Capogruppo, relativamente a: assetto proprietario, corporate governance e struttura organizzativa. Tutto il Gruppo. Tutto il Gruppo, relativamente alla consistenza. Banche italiane del Gruppo, relativamente a tutti gli altri aspetti, ad eccezione di: Salute; Contenzioso (solo Capogruppo). Capogruppo. Banche italiane del Gruppo, relativamente a tutti gli aspetti, ad eccezione di: Iniziative e servizi rivolti a soggetti socialmente rilevanti (solo capogruppo). Banche italiane del Gruppo, relativamente ai servizi e prodotti loro forniti. Tutto il Gruppo, relativamente a imposte e tasse. Banche italiane del Gruppo. Banche italiane del Gruppo. Capogruppo. 1.Nei quattro esercizi precedenti è stato realizzato il bilancio sociale della capogruppo Banca CR Firenze. 2. Per stakeholder ci si riferisce a quei soggetti (intesi nel senso di individui, gruppi, organizzazioni) che hanno con l azienda relazioni significative ed i cui interessi sono a vario titolo coinvolti nell attività dell azienda per le relazioni di scambio che intrattengono con essa o perché ne sono significativamente influenzati ( Principi di redazione del bilancio sociale Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale). 3. A questo specifico stakeholder non è stato dedicato un capitolo specifico; relative informazioni sono contenute nel capitoli dedicato ai Clienti (per i servizi e prodotti loro rivolti) e alla Relazione economica (per le imposte e tasse). 7

5 Identità Identità Identità Identità Identità Identità Identità Identità

6 L identità L identità L identità aziendale IL PERCORSO DI SVILUPPO Il Gruppo Banca CR Firenze nasce nel 1998 per iniziativa di Banca CR Firenze con l obiettivo di creare un polo bancario di riferimento formato dalle principali Casse di Risparmio appartenenti all area geografica del centro-nord Italia. All interno del Gruppo, Banca CR Firenze svolge il ruolo sia di banca operativa che di capogruppo, con compiti di direzione e coordinamento. Dal 1998 ad oggi il Gruppo si è ampliato fino a comprendere, oltre alla Capogruppo, le Casse di Risparmio di Civitavecchia, Mirandola (dal 2006 incorporata in Banca CR Firenze), Orvieto, Pistoia e Pescia e della Spezia, ciascuna delle quali è profondamente radicata nel proprio territorio di riferimento. Il Gruppo può inoltre contare su un articolato insieme di società specializzate partecipate e su significative sinergie con altre istituzioni finanziarie che permettono di offrire alla clientela un ampia gamma di soluzioni personalizzate di natura bancaria, finanziaria, assicurativa e di credito al consumo. Il Gruppo Banca CR Firenze è dotato di un network territoriale di oltre 550 filiali compresa CR Romania (per un portafoglio di circa 1 milione di clienti), a cui si sono affiancati negli ultimi anni nuovi canali operativi che consentono al cliente l accesso alle attività finanziarie nei tempi e nei modi a lui più congeniali: i Centri Private Banking, i Centri Imprese ed una Rete di promotori finanziari che nei primi mesi del 2007 ha esteso la sua presenza in tutta Italia. Nel 2006, con l acquisizione da parte di Banca CR Firenze della maggioranza della banca rumena Daewoo Bank (oggi Banca CR Firenze Romania), è stato avviato un processo di internazionalizzazione dell attività bancaria e di supporto alle aziende italiane operanti nell Europa dell Est. Il Gruppo Banca CR Firenze è posizionato al 19 posto tra i Gruppi bancari italiani 1. LE SOCIETÀ DEL GRUPPO Il Gruppo è articolato in: banche società per azioni, che costituiscono la rete distributiva; società finanziarie e di prodotto, che rendono disponibile per il Gruppo un ampia gamma di prodotti e servizi diretti alla clientela in settori specifici come leasing, factoring e assicurazioni; società che offrono servizi di supporto alle altre entità del Gruppo garantendo economie di scala, integrazione di prodotti e di servizi con le altre società del Gruppo e operando in alcuni casi anche sul mercato; società che svolgono altre tipologie di servizi. L assetto del Gruppo al 31 dicembre 2006 è rappresentato di seguito. 1. Dato aggiornato al 31 dicembre 2006 e facente riferimento al Totale dell Attivo (fonte Prometeia). 9

7 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 CR Orvieto 73,6% SOCIETÀ DEL GRUPPO BANCARIO CR FIRENZE CR Pistoia e Pescia 60% Banca CR Firenze Capogruppo CR della Spezia 79,9% CR Civitavecchia 51% Banca CR Firenze Romania 56,3% CR Firenze Gestion Internationale 80% Perseo Finance 100% Infogroup 100% Centro Factoring* 63,6% Immobiliare Nuova Sede 100% Citylife 100% Tebe Tours 100% Ge.FI.L. (Gestione Fiscalità Locale) 100% Centro Leasing Banca* 87,1% Centro Leasing Rete* 100% (Centro Leasing Banca) * In attesa di formale aggiornamento dell Albo dei Gruppi Bancari SOCIETÀ CONTROLLATE Centrovita Assicurazioni 51% Centro Leasing Gmbh 100% SOCIETÀ PARTECIPATE Soprarno SGR 47,5% Findomestic Banca 50% Sviluppo Industriale 29,2% Spezia Risorse 20% Equitalia Spezia 25% Immobiliare Novoli 25% Ce. Spe. Vi. 20% ET Group 42,7% Aci Leasing 25% Euroasset Italia 49% Safi 20% Distribuzione Produzione Servizi Aggiornata al 12 luglio

8 LA STORIA DELLE BANCHE DEL GRUPPO Banca CR Firenze S.p.A. La Cassa di Risparmio di Firenze nasce nel 1829 su iniziativa di alcuni fra i più illustri personaggi dell economia e della società civile fiorentina, che si propongono di fondare una banca che contribuisca alla promozione del valore del risparmio. Da quel momento la Cassa ricopre un ruolo importante nello sviluppo del territorio fiorentino e toscano sostenendolo finanziariamente anche attraverso la realizzazione di grandi opere pubbliche. Durante il secondo dopoguerra la Banca partecipa attivamente alla ricostruzione del Paese e si dedica al sostegno dell economia e del tessuto sociale, in particolare finanziando le piccole e medie imprese che costituiscono, ancora oggi, l asse portante dell attività dei territori di riferimento. Nel 1992 l azienda bancaria viene conferita in una S.p.A. e nel 1998 viene costituito il Gruppo Banca CR Firenze. Nel luglio 2000 le azioni della Capogruppo vengono quotate alla Borsa di Milano. Nel 2003 viene adottato il nome Banca CR Firenze S.p.A., già presente nello statuto fin dal 2000 come denominazione abbreviata. L identità L identità aziendale La sede di Banca CR Firenze. 11

9 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 Cassa di Risparmio di Civitavecchia S.p.A. L istituzione della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, fondata nel 1847, è inquadrabile nel processo di modernizzazione dello Stato Pontificio avviato grazie al nuovo clima economico-politico che si era determinato dopo la parentesi napoleonica. L attività principale è da subito orientata nella sovvenzione del settore agricolo, di quello artigianale e della pesca. Dopo quella di Roma (1836), Civitavecchia è la seconda Cassa di Risparmio aperta nel Lazio. Nel 1912 aderisce all ACRI e nel 1921 all ICCRI. Nel 1992, in ottemperanza alla legge Amato, l azienda bancaria viene conferita in una S.p.A., della quale la Banca di Roma sottoscrive il 28,57% delle azioni non detenute dalla Fondazione CR Civitavecchia. Nel 1997 a Banca di Roma subentra Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A., che progressivamente porta la sua partecipazione fino all attuale 51%. La sua area di operatività si estende nelle province di Roma (con 28 sportelli) e di Viterbo (con 4 sportelli). La possibilità di usufruire del know-how, dell organizzazione e dei prodotti del Gruppo permette alla Cassa di consolidare la sua presenza nel territorio storico e di conquistare nuovi importanti spazi nella capitale. Cassa di Risparmio di Mirandola S.p.A. Divisione Banca CR Firenze Fondata su iniziativa dell Amministrazione Comunale di Mirandola, la Cassa di Risparmio nasce nel 1863 con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale nell area più settentrionale della Provincia di Modena. Oltrepassando ben presto i confini comunali, incorpora alcune Casse di Risparmio dei territori limitrofi. Nel 1942 eredita le insegne del santo Monte di Pietà, lo storico istituto di credito su pegno fondato il 4 ottobre Successivamente è la volta di un altro storico banco dei pegni: il Monte di Credito di S. Felice sul Panaro, sorto nel 1585, che la Cassa incorpora nel

10 Nel dicembre 1991 la Cassa trasforma la propria struttura di banca pubblica dando vita alla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, ente morale avente lo scopo di perseguire l originario fine istituzionale, e ad una Società per Azioni, la Cassa di Risparmio di Mirandola S.p.A., alla quale viene conferita l intera attività bancaria. Nel corso del 2000, a seguito della cessione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola di quote del capitale, prende avvio il rapporto strategico con la Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. Nel gennaio 2006 il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Mirandola S.p.A. approva il progetto di integrazione con Banca CR Firenze S.p.A., in base al quale essa assume lo status di Divisione della Capogruppo, mantenendo una Direzione locale con adeguati poteri gestionali. Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. Su iniziativa di quaranta privati cittadini orvietani, la Cassa di Risparmio di Orvieto (Ente pubblico economico) nasce il 17 novembre 1852, come da Rescritto Pontificio, emanato dal Papa Pio IX; il suo scopo è quello di raccogliere il risparmio, al quale viene attribuita una rendita sicura, e quello di impiegarlo convenientemente presso operatori economici locali. Nel 1912 la Cassa apre la sua prima filiale nel comune di Bolsena, proseguendo con l apertura di numerose filiali nei comuni del comprensorio Orvietano. Agli inizi del 1990 la Cassa di Risparmio di Roma (oggi Banca di Roma) entra nella compagine sociale della Cassa di Risparmio di Orvieto con una partecipazione pari al 40% del Fondo Istituzionale della Cassa. Alla fine del 1991 l azienda bancaria viene conferita in una S.p.A., il cui pacchetto azio- L identità L identità aziendale La sede di Cassa di Risparmio di Orvieto. Nella pagina a fianco, in alto la sede di Cassa di Risparmio di Civitavecchia; in basso, la sede di Cassa di Risparmio di Mirandola. 13

11 nario è detenuto per il 71,43% dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e per il 28,57% dalla Banca di Roma, che la cede alla Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. nel Tra il 2000 e il 2001 la Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. acquisisce dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto la quota di maggioranza azionaria della Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A., che entra così a far parte del Gruppo Banca CR Firenze. Attualmente dispone di 41 sportelli. Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A. La Cassa viene fondata nel 1831 allo scopo di incoraggiare il risparmio tra le classi meno abbienti e favorire la promozione sociale del proprio territorio. Affiliata alla Cassa Centrale di Firenze, inizia la propria attività il 1 gennaio 1832 con un modesto capitale. Nel 1883 avviene il distacco dalla Cassa di Firenze. Nel 1936, dopo la fusione con la Cassa di Risparmio di Pescia, assume la nuova denominazione di Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Le vicende della seconda guerra mondiale interrompono per qualche tempo l attività della Cassa, ma dopo il conflitto lo sviluppo dell Istituto riprende con nuovo slancio. Nel giugno 1992 l azienda bancaria viene conferita in una S.p.A., mentre la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia diventa Fondazione. Nel 1999, a seguito della cessione da parte della Fondazione del pacchetto di maggioranza delle azioni ordinarie, la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A. entra nel Gruppo Banca CR Firenze. Oggi la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A. opera attraverso 78 filiali, distribuite su 5 province in 2 diverse regioni. La sede di Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Nella pagina a fianco, a sinistra la sede di Cassa di Risparmio della Spezia; a destra, veduta di Bucarest, Romania. Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. L atto formale di costituzione della Cassa di Risparmio della Spezia risale al 1842, data che la titola come una delle più antiche fra quelle tuttora esistenti istituite nel regno di Sardegna, essendo stata preceduta solamente dalle 14

12 L identità L identità aziendale Casse di Risparmio di Torino (1827), Alessandria (1840) e Savona (1840). Per essere stata fondata in unione al preesistente Monte di Pietà, le sue radici devono ricercarsi nella storia di questo pio istituto, attivo nella città di Spezia sul finire del XVI secolo, e precisamente dai primi di maggio del Con la crescita della città (il cui volano è stato rappresentato dalla costruzione del nuovo Arsenale MM, 1861) la Cassa, dapprima in modo modesto e poi in modo sempre più significativo, comincia a interessarsi al tessuto economico locale anche dal lato della possibilità di erogazione del credito. Nel corso degli anni la Cassa di Risparmio della Spezia ha adeguato la propria dimensione operativa, pur mantenendo la vocazione di banca locale profondamente radicata nel proprio territorio di riferimento. Nel 1992 l azienda bancaria viene conferita in una S.p.A. Ferma restando questa sua caratteristica nel 2004 la Fondazione ha ceduto la quota di maggioranza azionaria a Banca CR Firenze S.p.A. Il modello di sviluppo così definito ha portato la banca ad ampliare la propria dimensione, anche territoriale, avvicinando nuovi mercati (Lucca, Pistoia, Parma, Reggio Emilia): ad oggi la Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. è attiva in 3 regioni (Liguria, Toscana ed Emilia Romagna) ed in 5 province, attraverso una rete di 67 sportelli. Banca CR Firenze Romania S.A. Banca CR Firenze Romania nasce nel 2006 a seguito dell acquisto del pacchetto azionario di maggioranza della allora Daewoo Bank da parte di Banca CR Firenze S.p.A. La banca rumena entra così a far parte del Gruppo Banca CR Firenze, che avvia così un processo di internazionalizzazione che vede a fine 2006 la presenza sul territorio romeno con 11 filiali. Il programma di sviluppo a livello territoriale prevede l aumento della rete a 30 succursali entro la fine del

13 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 LE STRATEGIE Visione strategica Il Gruppo Banca CR Firenze si propone di stabilire con i propri interlocutori (stakeholder) una relazione valorizzante in grado di produrre la soddisfazione reciproca dei rispettivi interessi legittimi. Particolare rilievo assume il forte rapporto delle banche del Gruppo con il territorio all interno del quale esse operano, che ha caratterizzato tutta la loro lunga storia; il radicamento territoriale viene interpretato in senso dinamico, come capacità di comprendere e rispondere adeguatamente alle peculiari necessità del tessuto economico e sociale, sostenendone in tal modo lo sviluppo e, nel contempo, generando valore per se stesse. Su queste premesse, l orientamento del Gruppo è di sviluppare una progressiva integrazione di attività e processi in modo da combinare i vantaggi di un profondo radicamento territoriale e di una rete commerciale capillarmente diffusa a quelli di una rete bancaria che garantisca approccio dinamico ed internazionalità di offerta e servizi. Vengono di conseguenza innescati e rafforzati i processi di crescita, volutamente organica e concentrata su processi innovativi, in parallelo alla politica di forte orientamento al cliente. Sulla base di tale visione generale, il Gruppo si è fatto promotore di un percorso strategico che combina tradizione ed innovazione, in una prospettiva di crescita dimensionale sostenuta dal continuo miglioramento dell efficienza. Le linee strategiche fondamentali di tale evoluzione sono le seguenti: alleanza federativa: all interno del Gruppo ciascuna banca mantiene una propria autonomia d azione e decisionale, soprattutto nel campo delle attività commerciali attinenti al proprio territorio di riferimento; al tempo stesso condivide le linee di indirizzo a livello di Gruppo, mirando a rafforzare sempre più la presenza e la penetrazione del Gruppo nel- 16

14 le regioni in cui opera. La centralizzazione di molti servizi e processi garantisce inoltre efficienza e contenimento dei costi; espansione territoriale: l aggregazione delle banche all interno del Gruppo avviene principalmente secondo una logica di vicinanza territoriale, in grado di saldare le rispettive reti commerciali e relazionali presenti sul territorio. Con l apertura del Gruppo alla Romania, tale espansione aggiunge un ulteriore elemento che punta al rafforzamento del Gruppo nelle aree strategiche per la propria clientela e, di riflesso, per il Gruppo stesso, in termini di competitività nel sistema bancario e di sviluppo attraverso processi di internazionalizzazione; completezza funzionale: il Gruppo Banca CR Firenze annovera al proprio interno importanti società di prodotto e strumentali, che rivolgono la propria offerta di servizi sia verso la clientela esterna, sia verso le altre aziende del Gruppo. In questo modo vengono garantite economie di scala e capacità di sviluppo e ricerca dell innovazione; identità di Gruppo: ogni banca del Gruppo ha partecipato al lungo processo di revisione della corporate identity, finalizzato al rafforzamento di un marchio comune e di un immagine di gruppo distintiva. Tale impegno comune assume riflessi su tutte le attività del Gruppo, dalla comunicazione alle relazioni istituzionali, ed ha portato il Gruppo verso il progressivo rafforzamento della riconoscibilità e del senso di appartenenza; differenziazione dell offerta: grazie alla presenza di società specializzate e di importanti alleanze con partner di livello internazionale, il Gruppo è in grado di fornire risposte adeguate alle richieste di prodotti e servizi, favorendo un approccio fortemente personalizzato verso il cliente; segmentazione e differenziazione dei modelli di servizio: la capacità di fornire risposte adeguate alle esigenze dei clienti richiede un approccio fortemente personalizzato. A partire dalla Capogruppo è stato avviato un processo di analisi e revisione dei criteri di segmentazione della clientela ed una conseguente elaborazione di politiche differenziate, in termini di prodotti e servizi, canali distributivi, competenze del personale dedicato; miglioramento dell efficienza operativa: l aumento dell efficienza si fonda principalmente sullo sviluppo di processi di integrazione di alcune funzioni delle banche del Gruppo e sull esternalizzazione delle attività non facenti parte del core business; valorizzazione delle risorse umane: il potenziamento dei livelli di professionalità, lo sviluppo del senso di appartenenza, una maggiore responsabilizzazione su obiettivi e risultati da parte delle risorse umane sono considerati prioritari obiettivi strategici. Di conseguenza viene dedicato un forte impe- Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, interno. Nella pagina a fianco, la sede di Banca CR Firenze a Roma. L identità L identità aziendale 17

15 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 gno al censimento delle competenze, alla formazione e all aggiornamento professionale, alla comunicazione interna, alla realizzazione di un sistema premiante; valorizzazione della relazione con il cliente: le banche del Gruppo Banca CR Firenze privilegiano, per tradizione storica, il rapporto fiduciario tra cliente ed azienda, cercando in modo sempre più efficiente di trovare risposte adeguate che mantengano nel tempo il legame di fiducia, rafforzando nel contempo le proprie posizioni sul mercato. Il Piano Triennale di Gruppo Il Piano Triennale di Gruppo si articola in quattro macro aree di attività che, nel loro insieme, contribuiscono sinergicamente alla creazione di valore: ampliamento della rete distributiva; miglioramento del servizio e della comunicazione alla clientela; controllo dei costi e valorizzazione degli asset per la ricerca di maggiore efficienza; sviluppo di una infrastruttura multicanale. Ampliamento della rete distributiva Si prevede un ulteriore ampliamento della rete distributiva sia sul territorio storico, per presidiare maggiormente alcune aree, sia sulle province di recente inserimento, per consolidare l attuale posizionamento. Verrà inoltre estesa l operatività del Gruppo sul territorio rumeno attraverso Banca CR Firenze Romania S.A., portando il numero di sportelli da 11 (fine 2006) a 30 (fine 2008). Tale espansione permetterà al Gruppo di supportare le imprese locali che intendono allargare la propria attività nel mercato rumeno e di fornire un maggior appoggio alle imprese italo-rumene già operative. Miglioramento del servizio e della comunicazione alla clientela L obiettivo di rafforzare ulteriormente l orientamento al cliente ha portato il Gruppo a dedicare una particolare attenzione alle indagini di Customer Satisfaction, che aiutano a comprendere sempre meglio le esigenze della clientela ed a riprogettare, di conseguenza, sia le politiche di prezzo dei servizi e dei prodotti sia il sistema di erogazione degli stessi. Civitavecchia, bastioni e porto. 18

16 Il Piano Triennale prevede quindi l implementazione nel corso del triennio di un osservatorio permanente di Customer Satisfaction, differenziato per mercato di appartenenza della clientela, che miri a produrre effetti positivi anche sulla redditività delle banche, facilitando l aumento della fidelizzazione della clientela ed il tasso di retention. In quest ottica un altro progetto del Piano Triennale riguarda il miglioramento della comunicazione alla clientela, con la revisione di tutte le comunicazioni, con la definizione di una matrice documenti/canali/tempi e la personalizzazione per segmento/profilo cliente. Ciò consentirà anche di ridurre in maniera consistente gli invii cartacei alla clientela, con benefici effetti in termini sia di costi sia di impatto ambientale. Un approccio orientato alla soddisfazione della clientela richiede non solo un adattamento del sistema organizzativo aziendale, ma anche una revisione delle modalità di definizione del prezzo dei servizi. A tale proposito il Piano Triennale di Gruppo prevede un programma di potenziamento dell attuale CRM (Customer Managed Relationship) volto a migliorare la quantità e la qualità di informazioni, permettendo alle filiali di gestire al meglio la relazione con il cliente. L identità L identità aziendale Controllo dei costi e valorizzazione degli asset per la ricerca di maggiore efficienza Il Piano prevede una serie di azioni volte al recupero di efficienza ed al miglioramento dei processi interni e di servizio verso la clientela. L evoluzione del sistema informativo di Gruppo si propone l obiettivo di portare a compimento il Modello Federale Evoluto di Gruppo, consentendo a ciascuna banca di focalizzarsi prioritariamente sul presidio del mercato e migliorando l efficienza complessiva della gestione attraverso un maggior sviluppo delle sinergie all interno del Gruppo. Coerentemente con un approccio da sempre all avanguardia sull innovazione e la multicanalità (Banca CR Firenze è stato il primo istitu- Orvieto, particolare della facciata del Duomo. 19

17 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 to bancario in internet e sul digitale terrestre), il Piano Triennale prevede l avvio di un progetto di evoluzione del modello di business. Prima tappa di questo progetto sarà la realizzazione di una nuova piattaforma territoriale, che consentirà di rendere più flessibili i processi operativi legati alla relazione più diretta con la clientela, di abilitare l introduzione di strumenti commerciali ed operativi d avanguardia e di ridurre i costi di gestione. Tutto questo in un contesto di messa a regime del nuovo assetto ICT del Gruppo con l obiettivo di presidiare correttamente i processi organizzativi di supporto alla funzione ICT, anche attraverso la mappatura e la semplificazione di alcuni processi aziendali per accrescerne la sicurezza della gestione. Pistoia, Cattedrale e Palazzo dei Vescovi. Sviluppo di una infrastruttura multicanale Nel Piano Triennale viene assunto l impegno a sviluppare un sistema di coesistenza di diversi canali distributivi bancari, caratterizzati da stretta collaborazione e sinergia tra il canale fisico di sportelli, il canale web e tutti gli altri. Ciò consente di perseguire finalità di diversa natura: tecnica: contribuire alla razionalizzazione dei costi di gestione e sviluppo del Sistema Informativo, evitando duplicazioni di funzioni; organizzativa: concentrare gli investimenti sui canali/segmenti/funzioni d uso in cui è possibile massimizzare il trasferimento di operatività a basso valore aggiunto sui canali virtuali, con conseguente aumento di efficienza di processo e di organico; commerciale: creare un vantaggio competitivo determinato da un aumento dei contatti e del livello di servizio e dalla differenziazione di costo, fornendo al cliente la possibilità di effettuare le operazioni sul canale a lui più comodo; tutela della sicurezza delle operazioni: aumentare la capacità di tutelare la sicurezza delle operazioni effettuate tramite canali virtuali. 20

18 LA CAPOGRUPPO L assetto proprietario Dal 1999 al 2005 il controllo di Banca CR Firenze S.p.A. è stato esercitato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Sanpaolo IMI S.p.A. e BNP Paribas S.A. sulla base di un accordo parasociale, più volte prorogato, che prevedeva un equilibrio - azionario e di composizione dei suoi organi di funzionamento - tra Ente CR Firenze da un lato e le banche dall altro 2. Nel mese di maggio 2005 tale accordo è cessato nei suoi effetti senza essere rinnovato. In seguito a tale circostanza, Sanpaolo IMI S.p.A. ha rivendicato nei confronti dell Ente il diritto all acquisto di una quota azionaria di circa il 10,78%. Dal momento che l Ente non ha ritenuto che esistessero validi presupposti per l esistenza di tale diritto e non ha ceduto la quota azionaria reclamata da Sanpaolo IMI S.p.A., è stato avviato un contenzioso arbitrale che si è concluso nel mese di maggio 2007 a favore dell Ente. Nell aprile 2006, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia hanno stipulato un nuovo patto parasociale 3, della durata iniziale di 3 anni, cui sono state conferite un numero di azioni di Banca CR Firenze S.p.A. pari al 37,6% del capitale sociale. La quota del 30% conferita dall Ente corrisponde alla misura massima nella quale, in base alle disposizioni vigenti al momento della stipula (e successivamente abolite), l Ente stesso poteva esercitare il diritto di voto in assemblea. L assetto proprietario si è avviato ad una svolta nel maggio 2007, quando l Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha avviato una trattativa con il Gruppo Intesa Sanpaolo in merito ad un progetto di integrazione della Banca all interno dello stesso Gruppo, con la prospettiva di accordo fra le principali fondazioni azioniste. La trattativa si è positivamente conclusa nel mese di luglio, con l approvazione da parte degli organi deliberanti dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e di So.Fi.Ba.r. S.p.A. di un operazione che contempla la permuta di una quota azionaria di Banca CR Firenze che consentirà a Intesa Sanpaolo l acquisizione del controllo della Banca ed il contestuale ingresso delle Fondazioni e di So.Fi.Ba.r. S.p.A. nel capitale della stessa Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo per effetto della quota già detenuta del 18,6% e della permuta - verrà a detenere il 58,9% del capitale di Banca CR Firenze e lancerà un OPA obbligatoria sul capitale di Banca CR Firenze non detenuto e a cui l Ente Cassa di Risparmio di Firenze non aderirà, mantenendo così una quota del 10,3% nella Banca. L Ente Cassa di Risparmio di Firenze, fino al mantenimento del possesso di quantitativi prestabiliti di azioni della Cassa, godrà di particolari tutele statutarie e parasociali che consentiranno all Ente stesso di esprimere parere vincolante su tematiche di varia natura tra cui il mantenimento dell autonomia giuridica della Banca, della denominazione, dell oggetto e della sede sociale e operativa, nonché la nomina di L identità L identità aziendale LE AZIONI CONFERITE AL NUOVO PATTO PARASOCIALE dati al 31 maggio 2007 % del capitale sociale % sul totale delle azioni sindacate Ente CR Firenze 30,000% 79,804% Fondazione CR Spezia 3,911% 10,403% Fondazione CR Pistoia 3,682% 9,793% 2. Si veda il capitolo Gli azionisti per le informazioni sulle quote di capitale sociale da essi posseduti. 3. L estratto del Patto parasociale è consultabile sul sito internet della Consob nella sezione dedicata alla società. 21

19 GRUPPO BANCA CR FIRENZE Bilancio Sociale 2006 propri rappresentanti nel CdA, tra i quali il Presidente, ed il godimento di diritti di prelazione e recesso in circostanze prestabilite. Nell ambito delle politiche generali del Gruppo Intesa Sanpaolo, il Gruppo Carifirenze manterrà i propri marchi e autonomie commerciali e creditizie allineate al modello del Gruppo; inoltre Banca CR Firenze avrà la direzione ed il coordinamento - per conto della Capogruppo - delle banche commerciali presenti nel territorio di riferimento. Banca CR Firenze, interno. La Corporate Governance 4 Quadro generale La Banca ha mantenuto, anche dopo l entrata in vigore della riforma societaria, il modello di governance tradizionale delle società per azioni italiane quotate, in base al quale, in estrema sintesi, l assemblea degli azionisti nomina sia un organo incaricato della gestione dell impresa - il Consiglio d Amministrazione -, sia un organo incaricato del controllo sul rispetto della legge e dello statuto - il Collegio Sindacale - sia un organo incaricato del controllo contabile - la società di revisione. L assetto dei poteri decisionali della società è incentrato innanzitutto sul Consiglio di Amministrazione, il quale mantiene la competenza deliberativa sulle materie ad esso riservate dalla legge e dallo statuto sociale. I regolamenti interni della società, approvati dal Consiglio di Amministrazione, che disciplinano i diversi comparti dell attività aziendale, quali ad esempio l erogazione del credito, l assunzione di rischi finanziari, la spesa esterna ed i provvedimenti sul personale, integrano il dettato statutario introducendo un sistema di deleghe gestionali articolato in relazione alla natura delle operazioni ed alla loro entità, riportando alla competenza del Consiglio, o del Comitato Esecutivo, le operazioni di particolare rilievo. Per quanto non espressamente regolato, il Consiglio ha attribuito in via generale i poteri di gestione al Comitato Esecutivo, organo collegiale le cui regole di funzionamento sono le stesse del Consiglio d Amministrazione. Il Direttore Generale, nominato dal Consiglio di Amministrazione, è a capo della struttura aziendale ed ha il compito di dare esecuzione a quanto deliberato dagli organi collegiali 5. Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione riveste il ruolo fondamentale per la gestione di Banca CR Firenze, attraverso lo svolgimento di funzioni di indirizzo strategico e di coordinamento organizzativo sia per la Banca stessa sia per il Gruppo. La configurazione organizzativa del Gruppo, caratterizzata da un rilevante accentramento di funzioni nella Capogruppo, nonché la disciplina che la Capogruppo ha emanato nell esercizio dell attività di direzione e coordinamento, concorrono a far sì che l Organo Amministrativo di Banca CR Firenze svolga le funzioni previste dall art.1 del Codice di Autodisciplina delle Per maggiori dettagli si rimanda all Informativa sul governo societario e sull adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate, disponibile sul sito nella sezione Investor Relations. 5.. Si veda in proposito lo Statuto.

20 società quotate con riferimento al Gruppo nel suo complesso ed alle sue componenti fondamentali. Il Consiglio di Amministrazione è composto da 14 membri. In particolare: tutti gli amministratori sono da considerare non esecutivi, poiché a nessuno di loro sono attribuite deleghe operative; 6 amministratori sono da considerare come indipendenti, poiché essi non intrattengono con i soci principali, la Banca e le società controllate, relazioni economiche di entità tale da poterne condizionare l autonomia di giudizio, né sono titolari direttamente o indirettamente di partecipazioni azionarie nelle società tali da potere in qualsiasi modo incidere sul controllo della medesima. L attuale Consiglio d Amministrazione è stato nominato, per un nuovo mandato triennale, nel corso dell Assemblea di approvazione del bilancio dell esercizio 2005 secondo il sistema di votazione per liste. In Assemblea è risultata prima per numero di voti espressi la lista presentata congiuntamente dalle tre Fondazioni firmatarie del patto parasociale e dalla Sofibar S.p.A., seconda la lista presentata da Sanpaolo IMI S.p.A. e terza quella di BNP Paribas S.A. Dalle liste di minoranza presentate da San Paolo IMI S.p.A. e BNP Paribas S.A. sono stati tratti rispettivamente 3 e 2 Consiglieri. L identità L identità aziendale COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE Componente Carica Designante Indipendenza Aureliano Benedetti Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze No Componente del Comitato Esecutivo Piero Antinori Vice Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze Si Componente del Comitato Esecutivo Pio Bussolotto Consigliere Sanpaolo IMI S.p.A. No Componente del Comitato Esecutivo Sergio Ceccuzzi Consigliere Sofibar S.p.A. Si Componente del Comitato Remunerazione Jean Clamon Consigliere BNP Paribas S.A. No Alessio Colomeiciuc Consigliere Fondazione CR Pistoia e Pescia Si Pier Giovanni Marzili 6 Consigliere Ente Cassa di Risparmio di Firenze No Componente del Comitato Remunerazione Massimo Mattera Consigliere Sanpaolo IMI S.p.A. No Componente del Comitato Esecutivo Matteo Melley Consigliere Fondazione CR della Spezia No Giuseppe Morbidelli Consigliere Ente Cassa di Risparmio di Firenze No Componente del Comitato Esecutivo Antonio Patuelli Consigliere Sofibar S.p.A. Si Giuseppe Spadafora Consigliere BNP Paribas S.A. No Componente del Comitato Esecutivo Francesco Taranto Consigliere Sanpaolo IMI S.p.A. Si Componente del Comitato Rischi 7 e del Comitato Remunerazione Riccardo Varaldo Consigliere Ente Cassa di Risparmio di Firenze Si 6. In seguito alla scomparsa nel mese di settembre del prof. Marzili, il 2 ottobre 2006 il Consiglio d Amministrazione ha deliberato, con l approvazione del Collegio Sindacale, la sua sostituzione con il Dott. Federico Vecchioni, che è subentrato anche nel Comitato di Remunerazione. 7. In sostituzione del prof. Marzili. 23

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ASSOCIAZIONE DAR VOCE

ASSOCIAZIONE DAR VOCE ASSOCIAZIONE DAR VOCE Regolamento attuativo dello statuto Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento contiene le disposizioni attuative di alcune previsioni dello Statuto della Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 e dell art. 12 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI ZIONE RELAZIONE AL PUNTO N. 1 ALL ODG DELL ASSEMBLEA ORDINARIA: Bilancio individuale e consolidato chiuso al 31

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Redatto ai sensi dell art. 5 del Regolamento operazioni con parti correlate approvato dalla Consob con delibera n.

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Il Decreto 231 e i Modelli Organizzativi: Nuove Linee Guida di Confindustria e Prospettive di Riforma

Il Decreto 231 e i Modelli Organizzativi: Nuove Linee Guida di Confindustria e Prospettive di Riforma Il Decreto 231 e i Modelli Organizzativi: Nuove Linee Guida di Confindustria e Prospettive di Riforma Roma, 1 Ottobre 2014 Avv. U. Simonelli - General Counsel Brembo S.p.A. VISIONE D INSIEME ALCUNI SPUNTI

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Lezione 10 Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Conferimento È un operazione mediante la quale un soggetto (denominato conferente) trasferisce un azienda oppure un ramo aziendale (vicolo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APRILE 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 4 3 PROFILO TEORICO DEL CONSIGLIERE... 5 3.1 Ruoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact, Annuario 2013 del Factoring Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli