PROGETTO GIOVANINVOLO GRUPPI APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA DI GIOVANI ADULTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO GIOVANINVOLO GRUPPI APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA DI GIOVANI ADULTI"

Transcript

1 All. della Del. GC n. 80 del PROGETTO GIOVANINVOLO GRUPPI APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA DI GIOVANI ADULTI A cura di Dirigente Dott.ssa Vincenza Farinelli Funzionario Ass. Soc. Coordinatore Dott.ssa Maria Rosaria De Cesaris Assistente Sociale Coordinatore Dott.Roberto Desi Educatore Coordinatore SIF Dott.ssa Paola Laliscia Educatore Professionale Dott.ssa Laura Piersanti

2 Premessa L esigenza di porre in essere questo progetto nasce dall ottimizzazione dell esperienza tuttora in atto e dall armonizzazione dell esistente con il nuovo Regolamento Regionale 19 dicembre 2005, n. 8 Disciplina in materia di autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semi-residenziale per soggetti in età minore, che ha codificato in maniera precisa il concetto di gruppo-appartamento. L ottica centrale di questo progetto è quella di attuare un servizio innovativo (e come tale riceve un finanziamento di ,00 all interno della ripartizione FSR 15% - Esercizio 2006 Progetti di Innovazione Sociale), che metta al centro dell attenzione il giovane il quale, dopo aver fatto un percorso all interno di una comunità educativa residenziale o semiresidenziale, può proseguire il suo cammino di crescita all interno di un progetto educativo personalizzato. Tale progetto deve tener conto non soltanto dell età anagrafica, quanto piuttosto di un periodo congruo di accompagnamento verso un autonomia reale. In tal senso il gruppo appartamento Giovaninvolo intende essere il completamento di un percorso già iniziato presso altre strutture comunitarie, che deve essere proseguito in altro luogo e con altre modalità metodologiche. Il progetto Giovaninvolo Gruppi appartamento per l autonomia di giovani adulti tiene conto dell esperienza preesistente delle due strutture di avvio per l autonomia di giovani adulti e ha come scopo quello di sviluppare, ed in seguito applicare ad esse, il concetto di gruppo appartamento. Fino ad ora le due strutture per l autonomia non avevano una chiara collocazione e identità di servizio; mentre era evidente che venivano prevalentemente utilizzate per i ragazzi che erano ospiti della Comunità Educativa Melograno (SIF). La positiva esperienza e l approfondimento metodologico fatto nella gestione del Melograno sono stati importante riferimento per il presente progetto, che entra a far parte, della rete dei SIF e ne adotta metodologie e strumenti, adeguandoli alla diversa identità del servizio, che da Comunità Educativa diventa Gruppo Appartamento. L esperienza fatta finora ha posto in evidenza l esigenza non più procrastinabile di un percorso chiaro di accompagnamento verso l autonomia dei giovani che, usciti dalle comunità e non rientrando in nessuna delle ipotesi previste all atto delle dimissioni (art. 4 del Regolamento Regionale punto D), non hanno nei fatti né la possibilità né la capacità di autogestire la propria vita. L esigenza del gruppo appartamento Giovaninvolo è anche legata alla crescita numerica dei minori inseriti nelle strutture residenziali e alle risposte a questa domanda sociale. Di conseguenza è aumentato anche il numero di giovani dimessi, ma privi di quei requisiti che li renderebbero completamente autonomi e per i quali va previsto un percorso idoneo al raggiungimento degli obiettivi di crescita individuali. 2

3 A completamento dei concetti sopra esposti si riporta la definizione data dall articolo 11 del Regolamento Regionale che parla di giovani da inserire in GA qualora non abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nel progetto personalizzato. Il gruppo di progettazione si è orientato da un punto di vista metodologico verso una tipologia di GA gestito attraverso la creazione di mini gruppi, dalla cui interazione dipende la crescita dell individuo e la gestione del servizio, il tutto aiutato da un facilitatore di gruppi ovvero da un educatore professionale. Il servizio verrà dotato di un regolamento (in allegato) che terrà conto sia delle finalità del progetto educativo che della chiara assunzione di diritti e doveri da parte dei fruitori del servizio. In conformità con il protocollo di intesa tra ASL n. 4 e Comune di Terni, il servizio potrà avvalersi dei servizi specialistici dell ASL. 3

4 Situazione attuale Il percorso per l avvio all autonomia dei giovani maggiorenni che escono dalle comunità educative residenziali è nato alla fine del 2002, quando ci si è resi conto che le delle difficoltà incontrate dai dimessi impedivano di affrontare una vita autonoma. Le difficoltà principali che i giovani presentavano erano: difficoltà a trovare un alloggio scarsità di risorse economiche mancanza di riferimenti affettivo-relazionali. A tale scopo vennero individuati due alloggi, uno in Via dell Arringo e un altro in via Carrara (nella Siviera), adatti ad ospitare due ragazzi/e in ogni appartamento. All inizio si è centrato l aiuto dei servizi soprattutto nella risoluzione del problema abitativo dei giovani, tralasciando, in parte, gli altri aspetti sopra elencati. I tempi massimi di permanenza previsti erano di un anno, tempo entro cui il giovane si sarebbe dovuto rendere autonomo anche in riferimento a un alloggio. Non è stata individuata né una figura referente per le due strutture né una regolamentazione precisa relativa al corretto utilizzo delle strutture messe a disposizione dal Comune. In maniera automatica l unico referente rimaneva l assistente sociale che aveva in carico il caso e, in alcune situazioni, venivano mantenuti i rapporti con gli educatori della comunità residenziale da cui il giovane era stato dimesso; era anche previsto l intervento di un operatore sociale per l accompagnamento, che veniva attivato dall Assistente Sociale e inserito nel progetto individualizzato del ragazzo. Sono stati inseriti in questo lasso di tempo una ragazza in Via dell Arringo e un ragazzo in Via Carrara. Nel primo caso, per il primo anno di permanenza, per la ragazza è stato predisposto un progetto individualizzato che vedeva coinvolte varie figure (assistente sociale, referente dei SIF, operatore sociale, psicologo). Tale metodologia ha dato esiti positivi tanto da far presumere agli operatori che fosse arrivato il momento di lasciarle la piena di autonomia, ma la ragazza, privata dei suoi riferimenti, non è stata in grado di autogestirsi. Nel secondo caso, pur non essendo previsto un percorso strutturato di accompagnamento all autonomia, la vicinanza alla comunità educativa Il Melograno ha consentito di mantenere un monitoraggio costante della situazione. In questi anni si è potuto constatare che l appartamento sito in Via dell Arringo è collocato all interno di un condominio poco accogliente, infatti gli inquilini hanno inoltrato svariate proteste dimostrandosi contrari alla presenza di servizi comunali nel loro stabile e nello specifico alla presenza della ragazza ospitata nell appartamento per l avvio all autonomia. 4

5 Attualmente all interno delle due strutture è presente un giovane adulto, per il quale deve essere strutturato un percorso di uscita. Dalla strutturazione del percorso di uscita del giovane prenderà l avvio il presente progetto. Si prevede, qualora possibile, il coinvolgimento del giovani nella fase di start up. 5

6 Definizione del servizio Il gruppo appartamento che si intende istituire a Terni è un servizio socio-educativo leggero a minore intensità assistenziale con il compito di accogliere temporaneamente il giovane adulto che proviene da una comunità educativa per minori. Come specifica il Regolamento Regionale l azione socio-educativa è meno intensa di quella richiesta dalle comunità residenziali per minori in quanto prevede la presenza non continuativa di personale con funzione di educatore professionale e di educatore animatore, con il supporto di altre figure professionali e volontari, tirocinanti e operatori del Servizio Civile Nazionale. Il gruppo appartamento Giovaninvolo ha la finalità di offrire ospitalità a giovani che anche dopo il raggiungimento della maggiore età, necessitano di essere accompagnati in un percorso di progressiva autonomia in quanto le difficoltà lavorative, sociali, personali e familiari non sono state superate. 6

7 Obiettivi generali Il presente progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi generali: assicurare ai giovani che escono dalla comunità educativa il soddisfacimento dei loro bisogni primari e secondari garantendone i diritti sostenere i giovani, attraverso un progetto socio-educativo personalizzato, a raggiungere una reale condizione di autonomia istituire un servizio innovativo inserito all interno di una rete strutturata di soggetti e servizi. 7

8 Obiettivi specifici I micro obiettivi che il progetto intende raggiungere sono relativi ai macro obiettivi già definiti. Per assicurare ai giovani il soddisfacimento dei loro bisogni primari e secondari garantendone i diritti si definiscono i seguenti obiettivi specifici: garantire una sistemazione abitativa garantire un livello di vita dignitoso definito dalla promozione e mantenimento di un buono stato di salute psico-fisica garantire il diritto allo studio/lavoro garantire al giovane il sostegno nelle esperienze relazionali sia in campo lavorativo che sociale garantire il diritto all ascolto e alla partecipazione al proprio progetto di vita. Per sostenere i giovani, attraverso un progetto personalizzato, a raggiungere una reale condizione di autonomia si definiscono i seguenti obiettivi specifici: raggiungimento di competenze (skills) per la gestione della quotidianità raggiungimento e mantenimento di una autonomia economica reperimento di una sistemazione abitativa autonoma acquisizione di competenze sociali e relazionali adeguate. Per istituire un servizio innovativo inserito all interno di una rete strutturata di soggetti e servizi si definiscono i seguenti obiettivi specifici: definire finalità, metodologie, modalità di verifica, organizzazione, regolamento del servizio elencare tutti i soggetti interessati specificandone ruolo e mansioni definire e mettere a sistema tutti i servizi presenti sul territorio che possono rapportarsi, attraverso relazioni codificate, con il servizio. 8

9 Metodologia socio-educativa Il progetto Giovaninvolo Gruppi appartamento per l autonomia di giovani adulti si sviluppa in continuità con l approccio metodologico adottato dalle strutture socio-educative comunali che pongono al centro della propria azione il minore in quanto soggetto principe dei processi di crescita e di sviluppo individuale. Il giovane, quindi, è al centro del progetto e, data la sua età anagrafica, viene chiamato ad assumersi il ruolo di protagonista delle sue scelte e del suo percorso di vita. Gli operatori (educatore professionale, assistente sociale, operatore sociale) rivestono il ruolo di strumenti facilitanti rispetto al raggiungimento della completa crescita dei giovani che, seppur maggiorenni, necessitano ancora di un sostegno teso a rispondere alle loro difficoltà sociali e personali. L approccio metodologico si basa, quindi, sulla continuità rispetto al progetto educativo personalizzato già intrapreso e si avvale di strumenti pensati per rispondere alle esigenze di questa fase tardo adolescenziale, la quale richiede una metodologia specifica legata alla mutata condizione giuridica (raggiungimento della maggiore età). Essendo l obiettivo generale il raggiungimento dell autonomia, si ritiene che un approccio educativo basato sulla persona in tutti i suoi aspetti e sul contesto sociale e affettivo di riferimento sia quello più adatto a garantire un supporto teorico valido alla realizzazione dello scopo. A tal proposito all intervento individuale si affiancherà il lavoro sulla comunità di riferimento e di rete. La metodologia del lavoro di gruppo sembra essere la più adeguata a rispondere a queste esigenze. Ritenendo, infine, fondamentale nell intervento socio-educativo la determinazione di punti di riferimento e l individuazione condivisa di linee guida, ci si avvarrà di una equipe di professionisti in grado di lavorare in team attraverso un approccio multiprofessionale. Il progetto Giovaninvolo Gruppi appartamento per l autonomia di giovani adulti si basa, pertanto, sui seguenti principi: centralità del giovane attraverso la sua partecipazione a tutte le fasi del percorso socioeducativo personalizzato avvio di percorsi di self-empowerment attraverso l assunzione della propria responsabilità da parte del giovane nella costruzione del suo progetto di vita forte spinta ai percorsi di autonomia facendo leva sulle capacità, competenze, abilità sociali raggiunte dal giovane e consolidate nel tempo continuità con il progetto personalizzato intrapreso presso la comunità di provenienza diversificandone però l approccio educativo in relazione all età e alla fase evolutiva multidimensionalità dell approccio che si concretizza nel lavoro di una equipe composta da vari professionisti 9

10 approccio individualizzato che tiene conto delle esigenze, dei bisogni, delle capacità/risorse del singolo giovane implementazione del lavoro per gruppi per facilitare i rapporti interpersonali nei contesti relazionali significativi per il giovane approccio comunitario per interventi di sensibilizzazione e di coinvolgimento della comunità territoriale di riferimento in termini di risorsa messa in rete ed azione sinergica delle risorse organizzate sia istituzionali che non. I soggetti coinvolti direttamente nell impostazione metodologica sono l educatore professionale, l assistente sociale referente del singolo caso definito in base all appartenenza territoriale dell utente e l operatore sociale. Il compito dell educatore professionale è quello di essere referente tecnico e organizzativo del servizio. Le sue mansioni sono quelle di : co-stesura del progetto Giovaninvolo - Gruppi appartamento per l autonomia dei giovani adulti elaborazione condivisa della modulistica e degli strumenti di documentazione presentazione del progetto sia nella rete comunitaria che a livello individuale ai giovani accolti nelle strutture costruzione e mantenimento della rete dei soggetti coinvolti segreteria per gli incontri dei vari organi e soggetti coinvolti co-stesura dei progetti socio-educativi personalizzati consulenza attraverso incontri individuali sostegno dei giovani attraverso la gestione di gruppi visite domiciliari controllo del rispetto del regolamento valutazione del progetto socio-educativo personalizzato partecipazione al Gruppo Coordinamento Giovaninvolo partecipazione all equipe Giovaninvolo. Le mansioni dell assistente sociale di riferimento del caso sono le seguenti: co-stesura del progetto socio-educativo personalizzato valutazione ed eventuale predisposizione di interventi di sostegno economico attivazione di interventi in rete sia con i servizi del territorio sia con le risorse comunitarie del territorio di appartenenza eventuale sostegno alle relazioni interpersonali nella famiglia di origine del ragazzo 10

11 partecipazione agli incontri di equipe Giovaninvolo che riguardano in modo specifico la situazione in carico. Le mansioni dell operatore sociale, strettamente connesse alla realizzazione del progetto individuale, sono: effettuare visite domiciliari impegnarsi in eventuali percorsi di accompagnamento condividere con i giovani esperienze varie partecipazione alla equipe Giovaninvolo 11

12 Destinatari I destinatari del servizio sono: i giovani dimessi dalle comunità educative per raggiungimento della maggiore età, nei quali si riscontrano difficoltà lavorative, sociali, personali e familiari, i quali, non avendo raggiunto gli obiettivi prefissati dal progetto socio-educativo personalizzato rispetto all area dell autonomia, necessitano di un percorso di accompagnamento alla stessa i giovani dimessi dalle comunità educative che hanno tentato e fallito un percorso autonomo dimostrando, quindi, di non aver completato il proprio processo di crescita Si stabilisce, in concomitanza alla mission del progetto, il range di età compreso ta i 18 e i 21 anni. Il Gruppo Coordinamento Giovaninvolo può, con decisione motivata e in via eccezionale, estendere verso il basso o l alto il range di età considerata. In base al Regolamento Regionale il range di età prevista per l utenza dei gruppi appartamento è di anni. 12

13 Strumenti metodologici e attività Sulla base delle premesse metodologiche specificate, il progetto Giovaninvolo Gruppi appartamento per l autonomia di giovani adulti si avvale di una gamma di strumenti metodologici finalizzati a tradurre, a livello operativo, le linee teoriche che sostengono l impalcatura progettuale. Il servizio prevede una presenza costante degli operatori sociali che si avvalgono di: visite domiciliari strutturate e concordate con l utenza visite domiciliari di controllo colloqui individuali presso i servizi contatti telefonici incontri di gruppo partecipazione alle riunioni di equipe. L utenza potrà contattare gli operatori durante l orario di lavoro degli stessi, ma si provvederà a istituire una modalità di contatto per particolari situazioni di emergenza al di fuori degli orari di servizio. Nel primo periodo di inserimento di ogni ragazzo/a si garantisce un percorso di accompagnamento costante, con una presenza dell operatore che viene individuata e decisa a seconda delle caratteristiche dell ospite e che comunque non supererà le 10 ore settimanali. Nel restante periodo di permanenza, sulla base della valutazione del percorso di crescita del singolo e del gruppo, la presenza degli operatori, seppur costante e sempre garantita, potrà diminuire per agevolare il raggiungimento graduale dell autonomia. La presenza degli operatori all interno delle strutture ha la funzione di sostenere i giovani nell organizzazione della quotidianità della propria vita, garantire un supporto relazionale, monitorare le strutture, controllare il rispetto del regolamento. Il sostegno fornito all utenza si avvale anche delle funzioni dell orientamento e dell accompagnamento rispetto alla rete delle risorse territoriali. Uno strumento fondamentale del progetto è dato dal lavoro di gruppo che coinvolge l educatore professionale (nel ruolo di facilitatore) e i giovani. La partecipazione al gruppo è parte integrante del progetto e quindi obbligatoria durante la permanenza presso le strutture. Gli obiettivi principali del lavoro di gruppo sono quelli di: sostenere i giovani nel completare la loro maturazione dedicare uno spazio e un tempo specifici alla riflessione condividere il proprio percorso di crescita con altre persone che vivono un esperienza simile lavorare sulla conflittualità relazionale 13

14 rielaborare il proprio vissuto attraverso un momento di condivisione e di scambio facilitare le relazioni affrontare tematiche di interesse comune attraverso il supporto di un esperto. Al gruppo potranno partecipare anche i ragazzi che sono in attesa di entrare a far parte del progetto. Il progetto di inserimento dei giovani prevede la loro partecipazione ai gruppi per un periodo non inferiore ai tre mesi. Le attività più specifiche verranno definite attraverso piani di lavoro che puntualizzeranno tipologia delle azioni, tempi, modalità, operatore/i coinvolto/i, utenti interessati. 14

15 Modalità e requisiti di accesso L inserimento del ragazzo/a nel gruppo appartamento viene proposto dal Servizio Sociale o/e dalla comunità inviante al Gruppo Coordinamento Giovaninvolo attraverso la compilazione di un apposita modulistica. I requisiti per l accesso al servizio sono: presenza e prevalenza del bisogno sociale accertato e documentato dal Servizio Sociale territoriale capacità psichiche e cognitive adeguate ad intraprendere un percorso di autonomia, accertate e documentate dal Servizio Sanitario Specialistico di riferimento risorse personali tali da aver raggiunto, durante il percorso personalizzato all interno della comunità residenziale, gli obiettivi minimi prefissati, accertati e documentati dalla Comunità Educativa di provenienza. Condizione fondamentale per l inserimento presso il servizio è data dal consenso e dall adesione formale del giovane al progetto socio-educativo personalizzato e al regolamento delle strutture. I requisiti sopra previsti vengono vagliati dal Gruppo Coordinamento Giovaninvolo che eventualmente ne stabilirà l accesso, la data di ingresso e la stesura del progetto personalizzato in collaborazione con i soggetti invianti. La richiesta per l ammissione al servizio deve obbligatoriamente essere effettuata entro un termine minimo di sei mesi alla data del presunto inserimento. 15

16 Modalità per le dimissioni Le modalità e i tempi delle dimissioni dalle strutture per l autonomia vengono stabilite dal Gruppo Coordinamento Giovaninvolo. Le dimissioni avvengono al termine del progetto socio-educativo individualizzato oppure per mancanza di aderenza del giovane al regolamento. L abbandono o l uscita possono inoltre essere spontanee. 16

17 Organizzazione Il progetto Giovaninvolo - Gruppi appartamento per l autonomia di giovani adulti è un servizio del Comune di Terni che prevede l utilizzo di due appartamenti che rispondono ai seguenti dettami della Regione: a) orientati e strutturati secondo i criteri della civile abitazione b) in possesso dei requisiti previsti in materia urbanistica c) collocati in zone facilmente accessibili ai servizi d) organizzati al proprio interno, per dimensione e articolazione degli ambienti e degli spazi, in modo tale da tener conto il più possibile del criterio di assicurare ai giovani una ospitalità di tipo familiare (ambienti personalizzati, tutela della privacy) e di rispondere alle necessità del lavoro socio-educativo. Gli spazi delle strutture devono essere usati esclusivamente dai membri ospitati, dagli operatori e da coloro che sono invitati o accolti all interno di un progetto definito. I due appartamenti verranno chiamati A e B. L appartamento A è sito in via Carrara presso la Siviera nello stesso condominio della Comunità Educativa Il Melograno. L appartamento B è sito in via dell Arringo n 27. Quest ultima collocazione non è risultata ottimale per la destinazione attribuitagli a causa della particolare tipologia del condominio che contiene diversi servizi e alcuni condomini che sembrano osteggiare la presenza del servizio. Si potrebbe considerare l ipotesi di individuare un altro appartamento maggiormente idoneo rispetto alle esigenze del servizio. I due appartamenti sono forniti ciascuno di una camera con due posti letto, una cucina, un soggiorno e un bagno. Ogni appartamento potrà ospitare fino a 2 giovani. Un appartamento è destinato alle ragazze e l altro ai ragazzi. Gli spazi sono tutti comuni, ma va concordata con gli ospiti la suddivisione degli arredi (armadi, mensole, ecc) di cui usufruire individualmente. Gli ospiti avranno contatti continuativi con le figure di riferimento attraverso gli incontri individuali, le visite domiciliari, gli incontri di gruppo. 17

18 Organi e Soggetti coinvolti Per organi si intendono organizzazioni collettive costituite da due o più soggetti. Per soggetti si intendono persone coinvolte nella realizzazione del progetto. Gli organi coinvolti sono: Gruppo Coordinamento Giovaninvolo Equipe Giovaninvolo Gruppo dei pari. Il Gruppo Coordinamento Giovaninvolo ha mansioni di: valutazione e conseguente nulla osta degli accessi valutazione e nulla osta del progetto socio-educativo, compresa la quantificazione della presenza dell operatore valutazione delle dimissioni del giovane erogazione delle azioni correttive in caso di grave violazione del regolamento valutazione del progetto revisione ed eventuale modifica del progetto. Il Gruppo Coordinamento Giovaninvolo è composto da: dirigente tecnico funzionario assistente sociale (o suo delegato) coordinatore SIF educatore professionale. Può essere prevista la partecipazione periodica e alternata dei responsabili delle strutture comunitarie presenti nel territorio (Melograno, Bethel, Ghibellina, Casa del Bambino, ecc). L equipe Giovaninvolo ha mansioni di: costruzione dei progetti socio-educativi personalizzati, gestione quotidiana del gruppo appartamento, valutazione periodica dei progetti socio-educativi personalizzati. Vi partecipano: educatore professionale, assistente sociale referente del singolo caso, operatore sociale. 18

19 Per praticità operativa l equipe potrà riunirsi anche nella sua forma più ridotta (mini equipe) composta da educatore professionale e operatore sociale. Nella prima fase del progetto socio-educativo personalizzato è auspicabile la partecipazione di un referente della comunità o del servizio inviante. L equipe Giovaninvolo è aperta ai giovani che possono chiedere di parteciparvi oppure che vengono invitati a farlo ogni qualvolta si debbano trattare specifiche situazioni. Il Gruppo dei pari riveste: una funzione educativa e tratta, attraverso la metodologia del lavoro di gruppo, il vissuto dei singoli ragazzi rispetto all esperienza condivisa, per facilitare le relazioni e risolvere le conflittualità. Vi partecipano: tutti i ragazzi ospitati nelle strutture l educatore professionale con il ruolo di facilitatore. I soggetti coinvolti nel Progetto sono: dirigente tecnico funzionario assistente sociale educatore professionale (impegnato per un massimo di 8 ore settimanali) operatore sociale (impegnato per un massimo di 10 ore settimanali anche nei week-end e nell orario serale) assistente sociale referente del singolo caso (impegnato per un massimo di 4 ore) educatore coordinatore SIF. Si prevede il coinvolgimento di volontari, tirocinanti e operatori del servizio civile nazionale. 19

20 Collaborazioni Il servizio, come già avviene per le comunità educative per minori, prevede una stretta collaborazione con tutti quei soggetti presenti sul territorio dei quali a vario titolo ci si può avvalere. In generale i soggetti possono essere: servizi pubblici, servizio sanitario, comunità residenziali per minori, trasporto pubblico, associazioni sportive, culturali, ecc., scuole, enti di formazione, ecc. Nello specifico possono essere coinvolti: Servizio Igiene Mentale ASL 4, Consultorio, GOAT, SERT, USSM, Sistema SAL, Centro per l impiego. Nei casi in cui è già previsto un protocollo di intesa con il Comune di Terni ci si avvarrà dell esistente. Laddove necessiti codificare le modalità di collaborazione si procederà alla stipula di accordi di collaborazione. Il lavoro di rete prevede le seguenti azioni: incontri di presentazione del servizio definizione delle modalità di invio, di verifica e di monitoraggio stipula di accordi e protocolli specifici. 20

21 Modulistica e strumenti di documentazione Il progetto prevede la realizzazione e l utilizzo di una modulistica specifica che risponda alle esigenze del progetto, ma che sia caratterizzata da fluidità e chiarezza. La modulistica utilizzata è la seguente: richiesta di ammissione nulla osta ammissione modulo di dimissione progetto socio-educativo personalizzato adesione al progetto socio-educativo personalizzato adesione al Regolamento. Il materiale di documentazione è formato da: diario giornaliero verbali delle equipe verbali del Gruppo Coordinamento Giovaninvolo diario del Gruppo dei pari. Altri eventuali strumenti potranno essere definiti in fase di avvio del progetto sulla base delle esigenze riscontrate. 21

22 Verifiche periodiche Il progetto prevede diversi momenti di verifica e di incontro tra i vari soggetti coinvolti. Il Gruppo Coordinamento Giovaninvolo si riunisce ogni qualvolta sia necessario valutare le proposte di accesso, valutare il progetto socio-educativo personalizzato, valutare le dimissioni, prendere provvedimenti relativi alla violazione del regolamento. L equipe Giovaninvolo si riunisce mediamente con cadenza quindicinale o più frequentemente a seconda delle necessità per condividere la quotidianità dei giovani e per verificare l andamento dei progetti socio-educativo personalizzato. Il Gruppo di pari si riunisce almeno ogni due settimane con l educatore professionale per trattare, attraverso la metodologia del lavoro di gruppo, il vissuto dei singoli ragazzi rispetto all esperienza condivisa, per facilitare le relazioni e risolvere le conflittualità. 22

23 Tempi del progetto Il progetto ha carattere definitivo. Sono previsti, all interno del progetto, degli step intermedi di riflessione e valutazione in modo da dare luogo a un processo continuativo di confronto circolare. La riprogettazione e la riprogrammazione sono effettuate con cadenza annuale. Eventuali modifiche al progetto e al regolamento possono essere apportate dal Gruppo Coordinamento Giovaninvolo in qualunque fase del progetto. 23

24 Durata del progetto individuale La durata del progetto socio-educativo individuale all interno dei gruppi appartamento Giovaninvolo è di un anno, rinnovabile al massimo fino a due anni. Profili di eccezionalità sulla durata potranno essere presi in considerazione dal Gruppo Coordinamento. 24

25 Valutazione finale La valutazione finale del progetto deve tener conto degli obiettivi generali e specifici delineati. Per ogni obiettivo è necessario individuare l eventuale raggiungimento oppure il livello di avvicinamento al pieno raggiungimento. Elementi da prendere in considerazione sono anche i singoli progetti socio-educativi personalizzati e l analisi del loro iter e del loro esito in connessione con l inserimento dei giovani presso i gruppi appartamento. 25

26 Costi Il Progetto Giovaninvolo è inserito all interno del sistema dei SIF e quindi trova copertura finanziaria, per quanto riguarda le spese di ordinaria amministrazione per gli appartamenti e per gli ospiti, nel Cap. 1034/1140 Accompagnamento all autonomia minori istituzionalizzati. Il costo dell operatore specifico, quando è previsto nel progetto educativo individualizzato degli ospiti, è ricompresso nella convenzione dei SIF. Per l avvio del progetto si può accedere alla specifica somma di ,00 già prevista nel riparto FSR 15% - anno di esercizio 2006 Progetti di Innovazione Sociale (v. verbale riunione Tavolo degli Assessori del 04/07/06). Stesura del progetto a cura di: Assistente Sociale Coordinatore Dott.Roberto Desi Coordinatore SIF Dott.ssa Paola Laliscia Educatore professionale Dott.ssa Laura Piersanti 26

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEARE N. 14 DEL 21.11.2013 ALLEGATO 5 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli