UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE NEL SALTO CON L ASTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE NEL SALTO CON L ASTA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE TESI DI LAUREA INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE NEL SALTO CON L ASTA Relatore: Prof. UGO RANZETTI Correlatore: Dott. GIOVANNI CORSETTI Tesi di Laurea di: MICHELA CHIARI Matric. N Anno Accademico 2006/2007

2 INDICE 1 MOTIVAZIONE DEL LAVORO 4 2 INTRODUZIONE STORIA DEL SALTO CON L ASTA IL SALTO CON L ASTA REGOLAMENTO 13 3 IL SALTATORE CON L ASTA QUALITA FISICHE FORZA MUSCOLARE ESPLOSIVITA RAPIDITA E VELOCITA LA COORDINAZIONE LA TECNICA QUALITA PSICO-ATTITUDINALI ESERCIZI POSTURALI.23

3 5 ESERCITAZIONI POSTURALI PER IL SALTO CON L ASTA ALLINEAMENTO DELLE CATENE CINETICHE LA MOBILITA ARTICOLARE POSTURE DEL BACINO E DELLE CATENE CINETICHE COME RAFFORZAMENTO MUSCOLARE LE CAVIGLIE INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE NEL SALTO CON L ASTA STUDIO DI UN GRUPPO DI GIOVANI ASTISTE RISULTATI GRUPPO SPERIMENTALE GRUPPO DI CONTROLLO CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA...58

4 1 MOTIVAZIONE DEL LAVORO La motivazione unica che mi ha portato a realizzare una tesi sul salto con l asta è stata sicuramente la mia passione. Il salto con l asta è una delle discipline più spettacolari ed emozionanti dell atletica leggera e fin da bambina sono stata affascinata da questi atleti che sembrava volassero. Il mio interesse verso questa particolare specialità è aumentato quando all età di quattordici anni ho lasciato la ginnastica artistica e ho iniziato a conoscere l atletica leggera e si è concretizzato fino a divenire passione quando ho iniziato ad allenarmi in modo specifico per il salto con l asta. Grazie a questi anni di allenamento ho potuto, nel mio piccolo, provare quanto tecnica sia questa specialità e quanto sia importante lavorare fin da giovani in modo mirato per creare le basi necessarie per ottenere buoni risultati in futuro. Per questo ho cercato di descrivere le caratteristiche che contraddistinguono la disciplina e le qualità fisiche e psico-attitudinali che un buon saltatore dovrebbe possedere.

5 Mi sono inoltre concentrata sul lavoro posturale, metodo applicabile a tutti gli sport, che permette di costruire le giuste posture per ottimizzare gli apprendimenti tecnici. È la base che precede la specificità di ogni attività sportiva ed applicata al salto con l asta dimostra tutta la sua utilità. Avendo a disposizione un modesto gruppo di giovani astiste ho voluto dare dimostrazione della validità di questo metodo andando direttamente sul campo e inserendo nel loro allenamento gli esercizi posturali che sono descritti in seguito, valutandone l efficacia attraverso i risultati ottenuti.

6 2 INTRODUZIONE 2.1 STORIA DEL SALTO CON L ASTA Il salto con l'asta, disciplina fra le più spettacolari e difficili dell'atletica leggera, nacque in tempi antichi per far fronte a necessità belliche, quando l'uomo pensò di servirsi di pertiche, più o meno lunghe, per proiettarsi al di là di fossati, barriere ed altri ostacoli. Nonostante non sia mai entrato a far parte dei "Giochi dello Stadio", il salto con l'asta divenne sport presso i Greci antichi. Fu chiamato "salto in alto con pertica", definizione che si ritrova nel tedesco moderno "Stabhoch-sprung". La prima competizione di salto con l'asta risale in ogni caso ai giochi del County Meath, tenutisi a Taliti, in Irlanda, nel 1829 a.c. I primi studi sulla tecnica del salto con l'asta si ebbero per merito del tedesco Guts Muths nel 1780, mentre le prime competizioni moderne si tennero ad Ulverston, nel Lancashire (Inghilterra) intorno al Fra gli abitanti di quella regione, ricca di canali e piccole dighe, era in uso da qualche tempo valicare tali ostacoli per mezzo di lunghe pertiche, fatte di legno di abete o di frassino. Inizialmente, quindi, il salto con l'asta si sviluppò più che altro in lunghezza che in altezza, ma presto fu possibile raggiungere anche altezze considerevoli, prossime ai 4,00 metri, spostando le mani per arrampicarsi sull'asta. Questo stratagemma fu proibito intorno

7 alla fine del XIX secolo, cioè proprio alla vigilia della prima Olimpiade moderna di Atene (1896), dove s'impose William Hoyt (USA) con m 3,30. Da qui in poi la scuola americana, aiutata anche da nuovi attrezzi di bambù, iniziò il suo predominio che durò fino ai giochi olimpici del C'è da dire che, durante questi anni, ci furono tanti cambiamenti, a cominciare dal tipo di attrezzo. Infatti, dal bambù (il cui maggior interprete fu Cornelius Warmerdam, che negli anni '40 migliorò per ben otto volte il record mondiale fino ad un massimo di m 4,78), si passò nel 1947 all'alluminio, mentre verso la fine degli anni '50 si videro i primi prototipi di asta in fibra di vetro (fiberglass), e in fibra di carbonio, materiale che costituisce tutt'oggi l'asta. Proprio grazie a questi cambiamenti, uniti ad un costante perfezionamento della tecnica e della metodologia degli allenamenti, si saltò sempre più in alto, e già nel 1963 l'americano Brian Sternberg fu il primo uomo a valicare il muro dei 5,00 metri (51 anni dopo il primo uomo sopra i 4,00 metri, ovvero un altro americano, Marcus Wright). Dopo il 1972, in altre parole quando il tedesco orientale Wolfgang Nordwig interruppe il predominio olimpico americano, si misero in luce varie scuole, come quella polacca e, più recentemente, quella francese e soprattutto quella sovietica. Quest'ultima ha avuto come massimo interprete Sergey Bubka, capace di portare il record mondiale da 5,84m (1984), agli attuali 6,14m (1994), sei volte campione mondiale e campione olimpico nel Attualmente, a seguito del suo ritiro, il salto con l'asta mondiale attraversa un fase di stasi, in cui non esiste un atleta o una scuola dominante in assoluto. 2.2 IL SALTO CON L ASTA

8 In termini fisici il salto con l asta può essere definito come la trasformazione di energia cinetica (rincorsa) in energia potenziale (caricamento dell asta). In effetti, lo scopo principale dell astista è quello di trasferire la velocità di rincorsa all asta, attraverso l impulso dato dallo stacco, per poi determinarne la flessione e sfruttarne la risposta elastica nel modo più efficace possibile. Il moderno salto con l asta va interpretato come un azione globale fluida e continua dove il ritmo gioca un ruolo fondamentale; infatti il salto vero e proprio, dallo stacco al rilascio dell attrezzo, presenta un ritmo corto-lungo, ovvero un tempo corto di piegamento-avanzamento ed un tempo lungo di raddrizzamento-estensione-elevazione del sistema asta-saltatore. Il ritmo del salto mette in evidenza la capacità di coordinazione tecnico-specifica raggiunta. Il salto con l asta può essere scomposto in quattro fasi: RINCORSA STACCO ED ENTRATA OSCILLAZIONE E VERTICALIZZAZIONE FASE DI SVINCOLO E PASSAGGIO DELL ASTICELLA È necessario, prima di iniziare a descrivere le varie fasi che compongono il salto, richiamare l attenzione sull impugnatura, dettaglio non trascurabile.

9 L impugnatura deve essere tale da permettere alle braccia il loro movimento fluido durante la corsa, la più naturale possibile. La posizione dell asta deve seguire la linea ideale che dalla gamba passa per la mano. Per un destro l impugnatura deve essere con la mano sinistra al centro delle spalle, all altezza dello sterno e la mano destra all altezza della cresta iliaca. RINCORSA Nella rincorsa possiamo distinguere tre fasi principali: 1. Partenza 2. Accelerazione 3. Presentazione La partenza deve avvenire senza saltelli o preavvio, il primo passo deve essere il più armonico e simile alla rincorsa, il baricentro del sistema astaatleta è avanzato; in questa fase l atleta deve concentrarsi sullo sviluppo fluido e ritmico della rincorsa. Nei primi sei passi di rincorsa l asta si abbassa fino a 60 /65, il braccio destro (sinistro per i mancini) è più sollevato rispetto alla partenza, la posizione dell atleta è eretta e l ampiezza dei passi aumenta gradualmente. I primi sei passi di rincorsa misurano circa piedi. Nella fase dell accelerazione l atleta deve sviluppare una rincorsa fluida con un incremento graduale dell ampiezza e della frequenza degli appoggi in modo da arrivare allo stacco con la massima velocità. L asta si abbassa fino a 45 /50 e la posizione dell atleta deve rimanere la più eretta possibile; il braccio sinistro è stabile,il braccio destro è ancora più sollevato e l ampiezza del passo è massima.

10 La presentazione è molto importante, infatti, se eseguita correttamente, permette il massimo trasferimento dell energia accumulata durante la rincorsa dal sistema asta-atleta. L asta si abbassa fino all orizzontale, in questa fase il baricentro astasaltatore è più avanzato rispetto alle spalle. L azione di presentazione inizia in corrispondenza del terzultimo appoggio (sinistro), il braccio sinistro rimane stabile perché ha il compito di controllare il movimento dell asta; il gomito si trova al di sotto del piano della mano corrispondente, in modo da poter preparare un azione di presentazione più rapida ed efficace. Il braccio destro direziona l asta, prima la solleva e successivamente la spinge con un movimento che va da dietro la linea delle spalle in avanti. Il busto attua una leggera torsione in maniera di aprire la spalla destra e permettere il movimento al braccio. In questa fase la rincorsa mantiene la velocità massima e l ampiezza del passo stabile. Nel passaggio dal terzultimo al penultimo appoggio, le braccia flesse si trovano avanti rispetto alla testa dell atleta, la mano destra si trova all altezza degli occhi e il gomito destro aperto, il braccio sinistro flesso con il gomito sotto la perpendicolare dell asta. La fase di presentazione termina con la completa distensione degli arti superiori in modo da garantire il massimo avanzamento del sistema in direzione avanti-alto. STACCO ED ENTRATA

11 Lo stacco avviene sotto l impugnatura della mano superiore o leggermente arretrato, è libero, cioè precede sempre l impatto del puntale dell asta con la cassetta. Per effettuare uno stacco libero è necessaria la spinta del braccio sinistro e l atleta deve dare la massima profondità a questa azione. È di fondamentale importanza che l atleta abbia allo stacco tutte e quattro le articolazioni (spalla- bacino- ginocchio- caviglia) allineate in maniera da trasferire all'asta tutta l'energia accumulata nella rincorsa. Quattro sono i punti principali da osservare per effettuare un stacco corretto: La posizione dell atleta negli ultimi passi della rincorsa I tempi di presentazione dell asta L impugnatura, che deve permettere lo stacco libero La linea ideale di stacco OSCILLAZIONE E VERTICALIZZAZIONE E' la conseguenza della fase precedente di stacco. L'atleta deve conservare il più possibile la velocità, la sua azione non deve essere rivolta a piegare l'asta ma ad estendere al massimo il proprio corpo in maniera da creare la massima tensione all'arco composto dal busto e dalla mano sinistra. Questo movimento permette una velocità di oscillazione e una verticalizzazione progressiva. A questo punto con un contromovimento delle spalle si ha una rotazione del busto sulle spalle, quindi il ribaltamento del corpo ed il conseguente avvicinamento del bacino alle impugnature. Successivamente si ha il raddrizzamento del corpo.

12 SVINCOLO E PASSAGGIO DELL ASTICELLA E' la conseguenza della fase di oscillazione e verticalizzazione, è necessario che l'atleta mantenga il corpo teso ruotando attorno al suo baricentro. Raggiunta la posizione verticale capovolta di fianco all asta, si termina la spinta verso il basso dell asta con un ultimo slancio verso l alto, lasciando prima l asta con la mano bassa e infine con quella alta. Intanto il corpo ruota di 180, il petto è rivolto verso l asticella e le gambe cominciano il valicamento. Quando le gambe hanno passato l asticella si cerca di portare il busto verso l alto, in modo da evitare il contatto con l asticella; infine è la volta delle braccia che, slanciate alto-dietro, completano il valicamento. Passata l asticella con tutto il corpo, la forza centrifuga residua sarà necessaria a completare la mezza capovolta eseguita in volo, in modo da atterrare sul tappeto in posizione a metà tra quella seduta e quella supina. 2.3 REGOLAMENTO

13 Il regolamento prevede che l'atleta possa usare aste di qualsiasi lunghezza e che le possa impugnare in qualsiasi modo e a qualsiasi altezza; non è possibile, dopo lo stacco da terra, spostare le mani verso l'alto arrampicandosi sull'asta, pena la non validità del salto stesso. Ogni atleta ha a disposizione tre salti e ogni volta che supera una misura la quantità dei salti a disposizione viene riportata al numero di tre; l'atleta è eliminato quando gli rimangono zero salti a disposizione. La tattica più comune è di utilizzare, se necessario, tutti e tre i salti a disposizione per una stessa misura, fino a che non la si supera, ma è anche possibile, per esempio, usarne solo due e, non avendo ancora superato la misura, riservare l'ultimo tentativo per una misura successiva. Le misure partono da una quota di apertura e vanno via via crescendo, fino all'eliminazione di tutti gli atleti. Ad ogni nuova misura gli atleti vengono chiamati a saltare secondo un ordine prestabilito dal giudice di gara, normalmente tramite sorteggio, e possono o saltare oppure passare la misura, aspettando quella successiva: non è possibile saltare una misura che si è passata. Per ogni salto ciascun concorrente ha a disposizione un tempo prestabilito, che varia a seconda del numero di atleti ancora in gara o se si sta saltando la misura che equivale a nuovo record del mondo. Il tempo per il salto parte dal segnale di pista libera o di bandiera bianca del giudice e la rincorsa dell'atleta deve partire prima che questo tempo finisca, pena la nullità del salto; in molte gare è previsto l'uso di una bandiera gialla per indicare l'approssimarsi della fine del tempo a disposizione. Per ogni tentativo il concorrente può chiedere di variare la misura dei ritti. All'inizio della gara ogni atleta può comunicare la propria variazione dei ritti standard, che viene impostata dai giudici di gara in mancanza di altre comunicazioni da

14 parte dell'atleta. È possibile, sempre nei limiti di tempo previsti, interrompere la rincorsa e ripeterla, in qualunque momento, a patto che non si sia superato (con l'asta o con qualsiasi parte del corpo) il piano verticale perpendicolare alla direzione di rincorsa che passa per l'estremità della cassetta d'imbucata più vicina al materasso di ricaduta, pena la nullità del salto. In caso di rottura dell'attrezzo, attestata dal giudice di gara, il salto può essere ripetuto senza essere ritenuto nullo e senza penalità. 3

15 IL SALTATORE CON L ASTA 3.1 QUALITA FISICHE Il salto con l asta è tra i salti, e tra tutte le specialità dell atletica leggera, la disciplina più complessa e in un certo senso la più completa; infatti nel gesto atletico del salto con l asta ogni singola parte del corpo è impegnata al massimo e nel modo più armonioso possibile. L atleta deve possedere un ottimo livello di capacità coordinative e soprattutto d'apprendimento generale. Deve avere una spiccata propensione per l'acrobaticità e per le attività più "spericolate". All inizio, la forza è assai poco importante, anzi, paradossalmente rappresenta un vero e proprio freno per il corretto apprendimento, sia globale sia analitico, nel salto con l'asta. In età giovanile, soprattutto, si deve insistere più sulle sensazioni dei vari segmenti corporei che su un'anomala soluzione "di potenza" del gesto tecnico stesso (ci sarà tempo in futuro per sviluppare questo parametro condizionale). E' importante considerare anche le caratteristiche morfologiche del giovane saltatore con l'asta. Importanza primaria riveste la statura: un saltatore alto sarà sempre privilegiato (naturalmente a parità d'impugnatura e di velocità d'entrata) rispetto ad un concorrente di statura inferiore, poiché, nel primo caso, l'angolo che l'asta forma con il terreno è più aperto, ed è di conseguenza più breve il tragitto che porta alla verticale dell'asta rispetto al terreno stesso.

16 Per questo particolare aspetto tecnico anche la lunghezza delle braccia ha una particolare importanza. Un'altra caratteristica fondamentale è la mobilità del cingolo scapoloomerale, fondamentale durante la fase di stacco-entrata del salto, che in questo caso potrà essere più facile, più lunga e quindi più redditizia. il saltatore ideale dovrebbe avere quindi alte percentuali di fibre veloci, dovrebbe essere forte ma leggero e agile, mobile e preferibilmente alto La Forza muscolare Nella letteratura scientifica sportiva, è definita come la capacità del muscolo scheletrico di produrre tensione. Si determina moltiplicando la massa per l accelerazione e la sua unità di misura è il Newton (N). La Potenza è un altra caratteristica fondamentale per il saltatore; la sua unità di misura internazionale è il Watt (W) e si ottiene moltiplicando la forza per la velocità. La forza muscolare dipende da diversi fattori, tra questi molti sono innati come ad esempio: Sesso; La composizione delle fibre muscolari; La sezione del muscolo (maggiore è la sezione traversa del muscolo e maggiore è la forza massima che può esprimere); Fattori nervosi ( la forza volontaria dipende dall abilità del S.N.C. di attivare la massa muscolare). Altri invece sono fattori modificabili, quali:

17 Massa del corpo; Età (il picco di forza viene raggiunto ai venti anni, dopodiché decresce gradualmente); Allenabilità (un allenamento appropriato modifica la forza volontaria). I tipi di forza più utilizzati nel salto con l asta sono: quella esplosiva, quella veloce e quella reattiva; perciò i test e gli allenamenti dovranno ricercare e sviluppare soprattutto queste caratteristiche L Esplosività È la capacità di vincere la resistenza del proprio corpo con un lavoro dinamico di muscoli appropriati. È una qualità composta da forza, rapidità e destrezza, a cui fanno capo molti fattori genetici, quali struttura e proporzioni corporee. Il suo sviluppo è dato principalmente da una bilateralità del corpo e da un ottima conoscenza tecnica. È molto importante per un saltatore soprattutto nella fase di stacco dove in pochissimi istanti l atleta deve sviluppare un livello elevato di forza che gli permetta di trasformare la velocità ottenuta nella rincorsa in una spinta verso l alto-avanti La Rapidità e la Velocità La definizione più completa di Rapidità è quella che fornisce Grosser (1991), in quanto comprende non soltanto i suoi aspetti coordinativi e

18 condizionali, ma anche le sue componenti psichiche: per rapidità, nello sport, si intende la capacità di raggiungere, in determinate condizioni, la massima velocità di reazione e di movimento possibile, sulla base di processi cognitivi, di impegni massimi di volontà e della funzionalità del sistema neuro-muscolare. Se la rapidità è la capacità di eseguire un movimento nel più breve tempo possibile, la Velocità è la capacità di percorrere uno spazio nel minor tempo possibile: V = S/T. Secondo la maggior parte degli esperti in materia, il fattore rapidità dipende dal patrimonio genetico ed è allenabile in misura molto più limitata di quanto non avvenga per la forza o la resistenza. Infatti la distribuzione delle fibre muscolari è geneticamente determinata, perciò l allenamento permette di cambiare, limitatamente, il volume e la capacità di coordinazione di tali fibre, ma non la loro distribuzione percentuale. La rapidità è un fattore fisico della prestazione che diminuisce notevolmente con l avanzare dell età. È requisito essenziale per un saltatore essere anche un buon velocista, anche se la tecnica di corsa è notevolmente diversa: Busto eretto Anche alte Marcato sollevamento delle ginocchia Rimbalzo energico dei piedi che rende la corsa elastica La Coordinazione È l insieme dei processi di controllo e di regolazione dei movimenti.

19 Le capacità coordinative permettono all atleta di controllare, con sicurezza ed economia, le sue azioni motorie sia in situazioni prevedibili che in situazioni imprevedibili e di apprendere schemi motori in modo relativamente rapido. La coordinazione è una qualità presente in qualsiasi movimento sportivo, ma nel salto con l asta diventa indispensabile; permette l esatta esecuzione di un determinato e complicato schema motorio, ossia la perfetta complementarietà dei muscoli al fine di ottenere una sequenza fluida, riuscendo a gestire contrazione e rilassamento, anche in volo. È una delle qualità motorie strettamente legate con il grado di sviluppo delle strutture mentali e dipende fortemente dalla maturità tecnica dell atleta. Per ottenere un buon livello di coordinazione, soprattutto in una specialità come il salto con l asta, bisogna avere un eccellente padronanza e consapevolezza del proprio corpo e un ottimo controllo sulla propria muscolatura. Per questo motivo, e per altri non meno importanti, la Mobilità Articolare diventa altra qualità importante da sviluppare nel saltatore in modo da consentirgli un maggiore controllo del corpo in volo e una maggiore pulizia e leggerezza nella totalità del gesto tecnico, ma di questa particolare qualità ne paleremo in modo approfondito più avanti La Tecnica

20 Per tecnica si intende una procedura che permette di risolvere un determinato problema di movimento nel modo più razionale ed economico possibile. È la capacità di eseguire in modo efficace e razionale un gesto tecnico. Alcune tra le più importanti doti tecniche sono: la disinvoltura, la leggerezza e l economia del gesto evitando le superflue tensioni muscolari. Fondamentale per la perfetta esecuzione tecnica di questa specialità, è lo sviluppo dell Equilibrio del corpo, indispensabile per poter compiere determinati movimenti in volo. Il processo d apprendimento e di perfezionamento della tecnica può essere scomposto in quattro fasi: 1. fase della comunicazione e della comprensione 2. fase della coordinazione grezza 3. fase della coordinazione fine 4. fase del consolidamento, del perfezionamento e della disponibilità variabile. 3.2 QUALITA PSICHICHE

21 Oltre alle qualità motorie, un atleta deve possedere anche buone qualità psichiche, le quali possono essere utilizzate dall allenatore come mezzo d incoraggiamento o di rimprovero, in base alle personalità del soggetto, utile ad ottenere una crescita. Un compito molto importante di ogni allenatore è infatti quello di esaltare e far crescere la forza di volontà e sacrificio nei suoi atleti, al fine di raggiungere il risultato prefissato. Altresì fondamentale è sviluppare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, senza dimenticare l obbligo alla disciplina e quel po di umiltà che non guasta mai. Doti psichiche importanti, senza le quali le sole qualità motorie non sarebbero sufficienti, e sulle quali bisogna sempre lavorare sono: disciplina concentrazione autostima motivazione Senza quest ultima non sarebbe possibile sostenere i sacrifici e le difficoltà che un atleta è chiamato ad affrontare. Durante la gara il saltatore è chiamato a gestire le grandi tensioni che si creano, soprattutto durante l attesa, ed essere in grado di utilizzarle soltanto durante il salto senza disperdere energie nervose durante il resto della competizione. Per questo le qualità caratteriali fondamentali per il successo agonistico di un saltatore dovrebbero essere:

22 - CARATTERE FORTE ED EQUILIBRATO - TENACIA - PERSEVERANZA E COSTANZA ANCHE IN CASO DI INSUCCESSO - AUTOCONTROLLO 4

23 ESERCIZI POSTURALI Il gesto tecnico del salto con l asta comporta che l atleta passi da una fase di appoggio a terra con gli arti inferiori (stacco), ad una fase di appoggio rovesciato sull asta con gli arti superiori (valicamento). Queste azioni sono asimmetriche rispetto all asse longitudinale, quindi molto complesse e difficili da rendere stabili, produttive e tecnicamente efficaci. Nelle altre fasi del salto, l atleta passa da una fase di sospensione, dove l azione principale è spingere l asta fino a farle raggiungere la posizione verticale, ad una in cui il corpo è sempre in sospensione ma in atteggiamento di estensione per poi effettuare la frustata e il contromovimento degli arti superiori; ciò porta l atleta in sospensione rovesciato e successivamente ad un appoggio rovesciato con rotazione di 180 dell asse longitudinale e quindi al valicamento. Questa sequenza tecnica dimostra che è necessario che l atleta esegua i gesti nel modo più corretto possibile, in modo da non disperdere energie in direzioni sbagliate, risultanti da angoli impropri di caricamento. Infatti, se gli angoli delle catene cinetiche del cingolo scapolo-omerale e coxo-femorale non sono perfettamente allineati ed i ritmi delle varie fasi non risultano perfettamente sincronizzati, il gesto tecnico perde di efficacia.

24 La postura corretta è data dall allineamento delle catene muscolari del cingolo scapolo-omerale, dell articolazione coxo-femorale che sono collegate tramite la gabbia toracica. Il consolidamento della base posturale dell atleta è precedente a qualsiasi impostazione tecnica; una volta acquisita permetterà un giusto utilizzo del ritmo, si inizierà, quindi, con la costruzione del gesto tecnico senza trascurare comunque le posture. Prendiamo ora in considerazione le tre catene cinetiche sopraccitate: 1. cingolo scapolo-omerale 2. articolazione coxo-femorale 3. gabbia toracica (fa da tramite nel collegamento tra le precedenti) L articolazione coxo-femorale è fondamentale nella fase tecnica, infatti, rappresenta il fulcro per proiettare il corpo in verticale dopo la fase di caricamento-estensione. Per permettere tutto questo la zona lombare deve assumere un atteggiamento di estensione senza produrre cedimenti estranei al ritmo dell esecuzione. La retroversione del bacino permette di controllare la linea della colonna vertebrale stabilizzando la zona lombare e impedendo l accentuazione della lordosi. I muscoli erettori della colonna creano un leggero raddrizzamento degli arti inferiori rispetto al tronco, creando continuità con il resto della colonna, sostenendo quindi l azione del bacino; la zona dorsale mantiene la curva tipica della zona cifotica. La sua funzionalità è garantita dalla chiusura della gabbia toracica che assume la minor dimensione possibile e dall estensione del cingolo scapolo-omerale, che contribuisce all allineamento della zona dorsale alta.

25 Quando si ottiene l allineamento delle tre catene, l atleta dispone di una direzione tecnica che permette di utilizzare al 100% il proprio potenziale. Queste articolazioni si fondono in un'unica azione che porta il baricentro ad essere caricato come una molla, che reagisce ad ogni estensione con un tempo di recupero che coinvolge tutto il corpo nello stesso ritmo di rovesciamento. L estensione del cingolo scapolo-omerale non deve favorire l ipolordosi lombare perché il raddrizzamento in tale zona è estremamente attivo. La fase di ritorno, frustata e contromovimento degli arti superiori, determina la rotazione del corpo verso l appoggio rovesciato, senza compensazioni. Nella costruzione della base posturale, l atleta inizialmente assume la posizione tipo (foto n 1), dove le catene cinetiche sono allineate; (catene cinetiche allineate) FOTO n 1

26 Successivamente estende la zona lombare ad arti inferiori e superiori tesi, in decubito supino (foto n 2); FOTO n 2 (catene allineate in decubito supino) successivamente l estensione dell articolazione coxo-femorale ad arti inferiori tesi (foto n 3) e l estensione del cingolo scapolo omerale ad arti superiori tesi in decubito prono (foto n 4). FOTO n 3 FOTO n 4 (estensione coxo-femorale) (estensione scapolo omerale)

27 Tutte queste estensioni non influiscono negativamente sulla postura del bacino, anzi, conferiscono una stabilità maggiore. Se un articolazione blocca l altra, l atleta sarà rigido nell estensione del baricentro, non avrà quindi, la possibilità di esprimere un azione tecnica completa e globale, ma solamente azioni segmentarie e poco efficaci, dettate da inutili compensazioni. Questa tecnica permette: l utilizzo ottimale delle energie disponibili l esecuzione tecnica più lineare quindi produttiva in termini di altezza del salto. Bisogna sottolineare inoltre che tale postura coincide con quella richiesta e necessaria per un corretto ritmo di corsa, quindi, l uniformità di lavoro collega la rincorsa con l azione tecnica dell asta in modo naturale senza comportare l interruzione del ritmo. Il rapporto tra la catena cinetica del cingolo scapolo-omerale e quella dell articolazione coxo-femorale rimane costante anche durante le fasi di infilata che essendo una conseguenza dell impulso della frustata, assume quella caratteristica di continuità, che permette agli arti superiori di inserirsi in modo sinergico con la loro azione di trazione/repulsione, durante la fase di raggiungimento dell appoggio rovesciato. L atteggiamento in decubito prono ed in appoggio rovesciato è lo stesso, anche se nell appoggio rovesciato c è una maggiore fase di spinta dovuta all aumento del carico della verticale.

28 FOTO n 5 FOTO n 6 (ruotata di 90 ) (catene cinetiche allineate) (catene cinetiche allineate in appoggio rovesciato) Quando gli atleti sono bambini, è possibile creare un equilibrio tra le qualità motorie; valutare le giuste sinergie tra le catene cinetiche, così che l esigenza di un gesto tecnico non sia in contrasto con la postura del soggetto e non si vengano a creare delle compensazioni continue a carico e danno della struttura muscolo-tendinea e capsulo-legamentosa. Lo sviluppo della forza risolve alcuni problemi e ne crea altri. Risulta essere maggiormente importante e produttivo, costruire le direzioni del gesto tecnico in armonia e nel rispetto della dinamica che si viene a creare tra le parti quando un gesto è complesso. Ad esempio, nella corsa, una semplice rigidità di una catena cinetica, può provocare un sovraccarico alla zona lombare o all articolazione del ginocchio.

29 Gli esercizi posturali, uniti a quelli di mobilità articolare aumentano le possibilità di escursione, quindi di ampiezza delle catene cinetiche, conferendo leggerezza alle escursioni dei gesti tecnici. Inoltre svolgono un ruolo di controllo e successivamente di regolazione per verificare quali eventuali squilibri sono presenti nel giovane atleta. In più questa tipologia di lavoro semplifica gli apprendimenti, migliorando i mezzi a disposizione del soggetto in allenamento. Per mantenere le catene cinetiche allineate, perchè si possa utilizzare tutto il potenziale a disposizione nelle esecuzioni tecniche richieste, bisogna potenziare la muscolatura in modo concentrico, eccentrico ed isometrico affinché si sensibilizzi ogni muscolo che forma le varie catene cinetiche a lavorare in sinergia per rendere stabile e applicabile la postura. Non è molto utile, specialmente per un giovane atleta, potenziare i singoli muscoli esclusivamente nella loro completa escursione, perché ciò comporta una riduzione notevole dell ampiezza articolare stessa, creando limiti funzionali che si ripercuotono nella difficoltà di allineare il soggetto. Ci sono alcuni esercizi che costruiscono un notevole rafforzamento della muscolatura, rispettando le esigenze tecnico posturali, e anzi, obbligando le catene cinetiche ad esprimersi nel rispetto e nel limite dell integrazione sinergica e funzionale richiesta alla postura medesima. La stessa mobilità attiva se eseguita sotto carico anche se naturale, comporta un notevole rafforzamento muscolare. Per potenziare un atleta in modo funzionale è quindi necessario stabilire la priorità dei rapporti muscolari secondo l idea tecnica prestabilita, e successivamente aumentare i carichi utilizzando in gran parte le leve e successivamente piccoli pesi o elastici.

30 Una volta ottenuta una postura perfettamente allineata ogni modifica di un angolo costituisce un caricamento utilizzabile per ottenere un esecuzione tecnica. Il giusto rapporto tra questi caricamenti e la successione prestabilita tra di essi, considerando ogni catena cinetica, costituisce la tecnica applicabile al gesto atletico. 5 ESERCITAZIONI POSTURALI PER IL SALTO CON L ASTA 5.1 ALLINEAMENTO DELLE CATENE CINETICHE Per prima cosa occorre prendere in considerazione il rapporto cingolo scapolo-omerale e bacino (foto n 7). La posizione che permette l allineamento delle catene cinetiche è: Esercizio posturale 1 stazione eretta arti inferiori uniti gambe tese bacino in retroversione

31 gabbia toracica chiusa arti superiori tesi in alto palmi delle mani extraruotati FOTO n 7 (stazione eretta, catene cinetiche allineate) Di contro mostriamo la postura errata, dove l allineamento delle catene è totalmente assente. FOTO n 8

32 ( stazione eretta, allineamento catene cinetiche assente) Analizziamo ora il rapporto tra catena cinetica posteriore e bacino. Esercizio posturale 2: seduti gambe unite e tese busto eretto braccia tese in alto palmi in extraruotati FOTO n 9 Questo esercizio può essere eseguito anche con assistenza attraverso la mobilità passiva del cingolo scapolo omerale.

33 FOTO n 10 (mobilità passiva del cingolo scapolo omerale) Esercizio posturale: seduti gambe unite e tese chiusura a libro del busto impugnando la pianta dei piedi Una rigidità della catena posteriore e soprattutto degli ischiocrurali può rendere difficoltoso il raggiungimento della postura. SI NO FOTO n 11 FOTO n 12 (chiusura a libro corretta) (chiusura a libro errata) Questo esercizio può essere eseguito con assistenza attraverso mobilità passiva dell articolazione coxo-femorale.

34 FOTO n 13 (mobilità passiva coxo femorale) 5.2 LA MOBILITA ARTICOLARE Vi sono alcuni esercizi di mobilità attiva che si collegano al discorso del potenziamento, in quanto il mantenimento delle posizioni richieste è si una ricerca posturale, ma è anche un esercizio di mobilità attiva che, una volta eseguito a livelli ottimali, diventa un rafforzamento isometrico delle catene coinvolte. Le quali conservano così i giusti rapporti anche nell applicazione tecnica conseguente. Per poter convogliare lo studio posturale in rafforzamento muscolare, dobbiamo quindi disporre di una mobilità articolare che coinvolga al meglio le catene cinetiche singole ed i rapporti tra queste. L esecuzione del ponte deve essere eseguita rialzando l appoggio degli arti inferiori per trasferire il carico del peso corporeo sul cingolo scapolo omerale, affinché questo non sia sollecitato dal peso del corpo stesso ad estendersi senza incidere sulla zona lombare.

35 FOTO n 14 (mobilità scapolo omerale) Le chiusure ad arti inferiori divaricati o uniti, trasferiscono il carico corporeo sul rapporto di mobilità dei flessori rispetto alla catena cinetica del bacino. Graduando la leva effettuata dagli arti superiori sulla spalliera, è possibile modificare l angolo e l intensità di questo esercizio.

36 FOTO n 15 (chiusura ad arti inferiori divaricati) La staccata sagittale, crea un rapporto di mobilità tra il flessore dell arto avanzato e l estensore dell arto arretrato, fondamentale nel gesto della corsa dove queste sinergie si ripetono. Quando uno dei due antagonisti prevale in modo rilevante, nel gesto tecnico si modifica il ritmo ottimale. FOTO n 16 (staccata sagittale sinistra) 5.3 POSTURE DEL BACINO E DELLE CATENE CINETICHE COME RAFFORZAMENTO MUSCOLARE

37 Gli esercizi posturali di base possono essere eseguiti con varianti diverse in modo da incrementare i carichi di lavoro senza modificare i rapporti di flesso estensione. ESEMPIO: Esercizio posturale 2

38 FOTO n 16 È possibile aumentare il carico in modo graduale, prima in decubito supino FOTO n 17 poi in stazione eretta

39 FOTO n 18 poi in attitudine di sospensione. FOTO n 19 Per gli atleti più evoluti e tecnicamente più preparati è possibile incrementare il carico di lavoro eseguendo la postura in attitudine di appoggio rovesciato, in questa posizione risulta molto difficile mantere i giusti rapporti di flesso-estensione. ESEMPIO: esercizio posturale 1

40 FOTO n 20 È possibile lavorare sul rafforzamento muscolare mantenendo questa postura ma in appoggio rovesciato, facendo attenzione a non modificare l allineamento delle catene cinetiche. SI NO

41 FOTO n 21 FOTO n 22 (appoggio rovesciato corretto) (appoggio rovesciato errato) Per mantenere il giusto allineamento è possibile eseguire l esercizio in appoggio alla parete o con assistenza esterna (foto n 22)

42 FOTO n 23 (appoggio rovesciato con assistenza) Un altro esercizio molto interessante è la barchetta. Attraverso una progressione di posture statiche si ottiene una postura che è resa dinamica dallo sbilanciamento del corpo in avanti e indietro. Postura 1

43 FOTO n 24 (estensione scapolo omerale) Postura 2 FOTO n 25 (estensione coxo femorale) Postura 3

44 FOTO n 26 (estensione coxo femorale e scapolo omerale) Esercizi specifici con l ausilio di piccoli attrezzi.

45 - Postura di base con l utilizzo di un elastico. FOTO n 27 (allineamento cinetico con elastico) L elastico parte dalla pianta plantare all impugnatura passando anteriormente agli arti inferiori e posteriormente al busto. Questo esercizio evidenzia come il bacino, le spalle e la gabbia toracica, lavorino sinergicamente assecondando le spinte dell elastico. Compiere dei saltelli in questa posizione rafforza tutto il sistema salto in quanto le gambe spingono attivando i muscoli estensori rispettando il rapporto esistente con i propri antagonisti, i flessori. Questi sono regolati dai muscoli lombari, a loro volta posizionati dall estensione del bacino, controllato dalla chiusura della gabbia toracica, così che la muscolatura addominale e lombare si contrae in forma isometrica, trattenendo le altre catene cinetiche, nelle posizioni necessarie per lo sviluppo armonico della postura.

46 Questo è un sistema circolare dove ogni punto lega e sostiene il successivo e dove il ritmo e l armonico assemblarsi delle parti conferisce la forza necessaria allo sviluppo tecnico che ne è espressione. - In quadrupedia, arti inferiori in appoggio su un piano rialzato, arti superiori in appoggio su una rotella. Retroversione del bacino e gabbia toracica chiusa. Il corpo si distende raggiungendo il massimo allungamento e poi ritorna in posizione di partenza senza modificare l assetto posturale. FOTO n 28 FOTO n 29 (retroversione bacino, gabbia toracica chiusa) (max allungamento senza alterare l allineamento) Le foto uniscono i concetti di apertura e chiusura di una catena cinetica (cingolo scapolo omerale) costruendo la propria forza sul coinvolgimento delle altre catene cinetiche. Nella fase di andata l azione degli arti superiori è eccentrica e viceversa diventa concentrica nella fase di ritorno. Durante l esecuzione del movimento, la contrazione isometrica della catena cinetica coxo-femorale conferisce stabilità e possibilità di esprimersi al gesto tecnico, in quanto non crea compensazione ma trasmette l elasticità espressa dal gesto tecnico a tutto il corpo secondo quel sistema circolare espresso nella foto n 27.

47 Questo esercizio rafforza i muscoli del dorso, dell addome, degli arti superiori e delle spalle. 5.4 LE CAVIGLIE Nel salto con l asta e non solo, tutte le azioni nella fase di stacco hanno fulcro nelle caviglie e nei piedi. Un articolazione debole o rigida rende vana ogni azione precedente. Per ottenere delle caviglie in grado di sopportare l azione dinamica del saltatore, è necessario considerare diversi aspetti: Flesso-estensione (attiva/passiva) Prono-supinazione (attiva/passiva) Muscolatura plantare (estensione dell alluce) Muscolatura tibiale Il tricipite surale ed il tendine d Achille La sensibilità della caviglia (propriocettività) Il movimento delle caviglie è composto da due azioni sinergiche che si susseguono nell eseguire gli appoggi del camminare e del saltare. Questi due aspetti sono la flessione e l estensione della caviglia. L equilibrio e la proporzione di queste due azioni sono fondamentali per non creare sovraccarico al tendine d Achille e per poter utilizzare la spinta della caviglia in modo sommativo e non ostruttivo, in rapporto alle dinamiche precedenti. L equilibrio tra le due forze in campo è già di per sé precario per i seguenti motivi:

48 - l estensione è espressa dal tricipite surale che è un muscolo in grado di sostenere carichi molto grandi per la propria qualità e perché la caviglia è una leva di 2 genere, cioè positiva. Il funzionamento a schiaccianoci favorisce l espressione di una grande potenza dinamica. - La flessione richiede l allungamento eccentrico di tale muscolatura ed il muscolo agonista è il tibiale che non è in grado di opporsi con la propria contrazione alla forza del polpaccio. - Bisogna quindi considerare che l azione della caviglia è decisamente sbilanciata verso l estensione. - Nel valutare gli impedimenti all azione della flessione della caviglia, va prestata attenzione al fatto che gli estensori della caviglia in fase di allungamento sono posti in serie con i muscoli flessori della gamba sulla coscia. La mancata flesso-estensione della caviglia comporta il suo parziale utilizzo, quindi la continua sollecitazione del tendine d Achille, che non svolge solamente la propria funzione di collegamento del muscolo all articolazione, ma anche l anomala funzione di sostegno del carico in fase di appoggio, in quanto il mancato completamento della flessione mantiene sempre rialzato il tallone che si appoggia al suolo in virtù del carico rappresentato dal peso corporeo. In tale modo sia parte della trazione esercitata dal mancato allungamento del tricipite surale, sia parte del peso corporeo che non si scarica a terra, vengono sopportati dalla giunzione tendinea; inoltre nella successiva fase di contrazione il tendine subisce un contraccolpo in quanto prima che il muscolo venga contratto avviene il ritorno del precedente e anomalo allungamento eccentrico.

49 Liberando la caviglia in posizione intermedia il tendine subisce quindi il contraccolpo. La mancata estensione della caviglia comporta inoltre il ridotto apporto del tricipite surale in fase di spinta e l abbreviazione dei tempi di recupero della caviglia per ripetere una volta tornata al suolo, la situazione di partenza. Ulteriori problematiche sull usura del tendine derivano dal fatto che la mancata flessione della caviglia non produce lo stiramento necessario al muscolo per sviluppare energia pliometrica e per utilizzare la sensibilità derivata dai recettori neuromuscolari posti in serie al muscolo e quindi sollecitati dallo stiramento medesimo. Ciò comporta il mancato abbassamento della soglia di reattività muscolare e quindi un minor reclutamento di fibre sollecitate dalla frequenza elettrica e non solamente dall intensità del carico. La completa estensione attiva e passiva dell articolazione della caviglia, si ottiene in extrarotazione esterna, perché tale posizione permette al collo del piede di elevarsi come punto più alto dell articolazione a caviglia in estensione, formando un piedistallo di sostegno alla caviglia stessa, e permettendo con l avanzamento interno del tallone che ne deriva, un naturale incremento della muscolatura plantare che si contrae in armonia con l azione di estensione e rotazione esterna della caviglia, che assume una forma a punta stabilizzandosi in asse con il resto della base d appoggio, esprimendosi cioè come vero prolungamento dell arto inferiore. Questa ricerca posturale della caviglia permette anche una conoscenza propriocettiva capillare della base d appoggio, il mantenere il carico staticamente su detta base così ridotta, permette la conoscenza del proprio asse d equilibrio e lo sviluppo della propriocettività che è facilmente traducibile in stabilità dell articolazione ed in possibilità di reclutamento muscolare di fibre posturali che operano come sostegno a quelle bianche

50 maggiormente interessate nella fase di spinta, che riescono così a trovare un punto fisso per poter esprimere la propria potenza. Tale utilità è a disposizione del gesto tecnico anche se in fase di corsa e di stacco il piede non risulta ruotato, la conoscenza delle zone limitrofe e la percezione riflessa della caviglia, permette un azione maggiormente stabile e preventiva degli incidenti da carico iterativo e non, eventualmente derivati da posizionamenti forzati dell articolazione, anche derivanti da errori tecnici contenuti in ogni singolo gesto e quindi continuamente variabili. Quindi la prono-supinazione, l estensione della caviglia e lo sviluppo della muscolatura plantare, vanno di pari passo e sono tutti aspetti interagenti e sinergici della prevenzione dell usura e dell infiammazione dei tendini. Ecco alcuni esercizi necessari per la mobilità attiva e passiva della caviglia, per il suo allineamento con la gamba e per la propriocettività dell articolazione: - dalla stazione eretta, talloni uniti e punte divaricate: estensione della caviglia con avanzamento del tallone e ritorno con anticipo della rotazione esterna della punta del piede mantenendo avanzato il tallone - come sopra ma dopo l estensione della caviglia successivo appoggio del tallone sulla linea della punta del piede, ritorno in estensione e successiva posizione di partenza. - Da posizione in ginocchio, sollevare uno di questi, per estendere il collo del piede a mantenere il tallone interno, vicino alla linea mediana del corpo con l aiuto della mano omo laterale. - Saltare ad arti inferiori tesi sul trampolino elastico tenendo le caviglie dritte/extraruotate/intraruotate in modo alternato.

51 - Rafforzamento dei muscoli tibiali con esercizi di contro resistenza o con un piccolo sovraccarico rappresentato ad esempio da un elastico. 6 INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE NEL SALTO CON L ASTA 6.1 STUDIO DI UN GRUPPO DI GIOVANI ASTISTE Per lo studio del lavoro posturale è stato preso in esame un campione di dieci giovani atlete con caratteristiche pressoché omogenee. Le ragazze di età compresa tra i 15 e i 17 anni, avviate da circa due all attività di salto con l asta, praticano cinque allenamenti alla settimana e nessuna di loro in precedenza ha praticato ginnastica artistica. A partire dal mese di marzo (anno corrente), sono stati introdotti, nel loro allenamento, una serie di esercizi posturali. Successivamente alla fase iniziale di apprendimento sono stati dedicati due allenamenti a settimana di circa 40 minuti, mirati al consolidamento delle posture ed allo sviluppo della forza speciale che scaturisce dallo studio di esse.

52 Sono stati utilizzati dei circuiti in cui la stazione di mobilità è stata utilizzata sia come recupero organico che come mantenimento dell elasticità necessaria per evitare le eventuali compensazioni derivate dalla saturazione del lavoro muscolare. La forza speciale è stata incrementata da leggeri sovraccarichi (1/2 o 1 kg) posti sul baricentro del soggetto in movimento. Non si è cercato in questo tipo di studio tecnico, la forza come conseguenza del sommarsi delle stazioni senza le fasi di recupero (resistenza a discapito della qualità) data la richiesta muscolare di intenso livello. Ogni stazione è stata affrontata con il completo recupero. Le situazioni lattacide si possono verificare per il ripetersi del circuito completo, se non si intervallano le stazioni in modo da permettere un ripristino delle potenzialità muscolari. In fase tecnica è stato privilegiato il carico derivato dalla ricerca della perfezione posturale, cioè senza sconti derivati da posizioni comode, è stata quindi agevolata la sequenza e la perfezione di ogni singola stazione. Esempio di circuito: 1 posizione di decubito prono, estensione dell articolazione coxofemorale e del cingolo scapolo omerale ad arti inferiori e superiori tesi. Isometrico per 10 secondi, 10 barchette.

53 2 stazione eretta, posizione di base con n 2 elastici. Isometrico per 10 secondi, 20 saltelli a gambe tese. 3 appoggio rovesciato utilizzando una parete libera 15/20 secondi.

54 4 traslocazioni con la bacchetta per mobilità cingolo scapolo-omerale presa dorsale/palmare e palmare cubitale esercizio con la rotella. Regolare la posizione delle ginocchia su un rialzo per ottenere una leva che permetta di non perdere la regolarità della posizione della fase di completo allungamento. 10 volte 6 spaccata destra, sinistra e frontale.

55 Il circuito viene ripetuto 4/5 volte. Questo studio posturale è stato portato avanti con impegno e continuità e ancora oggi parte degli allenamenti è dedicata a questi esercizi che diventano sempre più complessi e efficaci. 6.2 RISULTATI Gruppo sperimentale Per valutare l influenza del lavoro posturale è stata evidenziata la differenza tra i risultati ottenuti prima e quelli ottenuti dopo l introduzione delle posture. I dati sono stati inseriti in due tabelle e poi elaborati in un grafico. Nella tabella n 1 sono stati inseriti i risultati ottenuti prima del lavoro posturale.

56 Soggetti A B C D E F G H I L Risultati cm MEDIA prima MEDIA TOT DEV. STAND TABELLA N 1 Nella tabella n 2 sono stati inseriti i risultati ottenuti dopo il lavoro posturale. Soggetti A B C D E F G H I J Risultati cm MEDIA dopo MEDIA TOT DEV. STAND TABELLA N 2 È risultato che tutte le atlete hanno ottenuto un notevole miglioramento:

57 INFLUENZA DEL LAVORO POSTURALE , ,8 MEDIA RISULTATI GRUPPO SPERIMENTALE PRIMA DOPO GRAFICO N 1 Nella tabella n 3 è stato evidenziato il differenziale tra i risultati ottenuti prima e dopo il lavoro posturale. Le atlete hanno migliorato le loro prestazioni tecniche in media di 16 centimetri.

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE MMM COMITATO REGIONALE TOSCANA DIREZIONE TECNIA REGIONALE SEZIONE ARTISTICA MASCHILE TEST REGIONALE Categoria Esordienti PROGRAMMA TECNICO Ginnastica di base Anno sportivo 2010 2 A cura del Tecn. Michele

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

IL PERCORSO VITA POLICROSALUS

IL PERCORSO VITA POLICROSALUS IL PERCORSO VITA POLICROSALUS EDUCAZIONE FISICA IN AMBIENTE NATURALE AL PARCO AVVENTURA IL GIGANTE Nel Parco comunale della Garena vicino al parco avventura il Gigante il comune di Vaglia ha istallato

Dettagli

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 2006 La corsa ad ostacoli: tecnica e didattica. Prof. Roberto Amerio L IMPORTANZA DELL UTILIZZO DEGLI OSTACOLI NELLE CATEGORIE GIOVANILI

Dettagli