Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori. 1 Oggetto del Regolamento. 2 Modalità di acquisizione in economia
|
|
- Pasquale Morandi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori 1 Oggetto del Regolamento 1. l presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori sotto soglia, di seguito denominati interventi, del ASCT Servizi Ambientali S.p.A., di seguito denominata ASCT, in attuazione di quanto disposto dall art.125 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., di seguito denominato Codice, e dal DPR n.207/2010, di seguito denominato Regolamento Attuativo. 2 Modalità di acquisizione in economia 1. L acquisizione in economia degli interventi può avvenire: a. in amministrazione diretta; b. a cottimo fiduciario. 2. Sono eseguiti in amministrazione diretta gli interventi per i quali non occorre la partecipazione di alcun operatore economico. Essi sono effettuati con materiali e mezzi propri o appositamente noleggiati e con personale proprio, o eventualmente assunto per l occasione. Per quanto concerne i lavori in amministrazione diretta, l importo del singolo intervento non può comportare una spesa superiore ai euro. 3. Sono acquisti a cottimo fiduciario gli interventi per i quali si rende necessario, ovvero opportuno, con procedura negoziata, l affidamento a operatori economici. 4. Le procedure di acquisto in economia di beni e servizi non sono sottoposte agli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti dall art. 124 del Codice per gli appalti sotto soglia. 5 L amministrazione assicura comunque, in attuazione del dispositivo di cui all art. 331 del Regolamento Attuativo, il rispetto dei principi comunitari di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione e concorrenza tra gli operatori economici nello svolgimento delle procedure e, nel caso di acquisti mediante cottimo fiduciario, la pubblicazione sul profilo del committente dell esito degli affidamenti. 6. beni, i servizi e i lavori affidati in economia non possono comportare una spesa complessiva superiore a quanto indicato rispettivamente ai successivi artt. 3 e 4 per ciascuna tipologia, con la precisazione che i limiti di spesa, ove individuati nel massimo consentito, sono soggetti automaticamente all adeguamento periodico previsto ex. art. 248 del Codice.
2 3 Limiti di spesa inerenti a beni e servizi 1. E ammesso il ricorso all acquisizione in economia per i beni e servizi di cui al successivo art. 4 entro i limiti di euro ,00, salvo adeguamento periodico previsto ex. art. 2, comma ASCT individua, nell allegata Tabella 1, i beni e servizi acquisibili nel limite delle soglie comunitarie, suscettibili di essere modificati, al variare delle esigenze di ASCT, con determinazione del C.di G.. 4 Limiti di spesa inerenti a lavori 1. E possibile il ricorso all acquisizione in economia dei lavori quando gli stessi siano indispensabili o urgenti per il funzionamento del connesso servizio, ovvero quando le relative opere siano da considerarsi di scarsa rilevanza o ricorrenti di manutenzione, nei limiti e secondo le tipologie di cui all art. 125, comma 6, del Codice. Nei casi in cui l esecuzione in economia è determinata dalla necessità di provvedere d urgenza, questa deve risultare da un verbale, redatto a cura del Responsabile del procedimento di cui al successivo art. 7 in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato e i lavori necessari per rimuoverlo. 2. lavori che hanno le caratteristiche di cui al primo comma e che possono eseguirsi in economia sono i seguenti: a) manutenzione o riparazione di opere o impianti quando l esigenza è rapportata a eventi imprevedibili e non sia possibile realizzarle con le forme e le procedure previste agli artt. 55, 121 e 122 del Codice; b) manutenzione di opere o di impianti di importo non superiore a ,00; c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori che non possono essere differiti, dopo l infruttuoso esperimento della procedura di gara; e) lavori necessari per la compilazione di progetti; f) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell appaltatore inadempiente, quando vi è necessità o urgenza di completare i lavori. 3. ASCT individua, nell allegata Tabella 1, i lavori acquisibili in economia. Art. 5 Casi Particolari l ricorso all acquisizione di beni e servizi o l esecuzione di lavori di qualsiasi natura in economia è altresì consentito nelle seguenti ipotesi: a) quando siano stati esperiti infruttuosamente pubblici incanti, gare ristrette o trattative private, per importi sia inferiori sia superiori alle soglie comunitarie, per acquisti o interventi che richiedono immediata esecuzione;
3 b) in caso di risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, quando ciò sia ritenuto necessario e conveniente per assicurare la prestazione nel termine previsto dal contratto preesistente; c) per il completamento delle prestazioni non previste dal contratto in corso, qualora non sia possibile imporne l esecuzione nell ambito dell oggetto principale del contratto medesimo; d) nel caso di contratti scaduti relativi a prestazioni periodiche di servizi e forniture, nelle more di svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria (ex art. 125 comma 10 lett. C del D. Lgs. 163/06); e) eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti, al fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o cose, nonché a danno dell igiene e salute pubblica o del patrimonio storico, artistico e culturale. Art. 6 Divieto di frazionamento E vietato l artificioso frazionamento degli interventi allo scopo di sottoporli alla disciplina di cui al presente regolamento. Art. 7 Responsabile del Procedimento 1. ASCT nomina uno o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute agli artt. 10 del Codice e 272 del Regolamento Attuativo. Esso svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, in particolare effettua le indagini di mercato, redige gli atti per affidare il cottimo fiduciario, garantisce gli adempimenti in materia di certificazione antimafia, autorizza eventuali prestazioni complementari, acquisisce il verbale di collaudo del bene o l attestazione di regolare esecuzione del servizio, qualora necessari, procede alla liquidazione della spesa nonché ad attuare tutto quanto necessario per completare la procedure di acquisto. 2. Per l esecuzione dei propri compiti il Responsabile del Procedimento si avvale del supporto degli uffici del Coordinamento rilevanti ai fini del procedimento di acquisto. 3. Nel caso di aggiudicazione in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, verrà nominata una commissione tecnica, composta da almeno tre membri. Art. 8 Centrali di Committenza ASCT può far ricorso, per le finalità di cui all art. 1 del presente Regolamento, a Centrali di Committenza di cui all art. 31 del D.Lgs. 163 del 12/04/2006. E facoltà di ASCT negoziare condizioni contrattuali più vantaggiose, rispetto alla procedura di acquisizione esperita dalla Centrale di Committenza, direttamente con l operatore economico selezionato. Art. 9 Soggetti affidatari di forniture, servizi e lavori
4 1. E fatta facoltà di ASCT l istituzione di Albo Fornitori che verrà disciplinato da apposito regolamento da emanare. Art. 10 L amministrazione diretta Quando le forniture o i servizi vengono eseguiti con il sistema dell amministrazione diretta, il Responsabile del Procedimento, ove non fosse possibile eseguirli con il personale dipendente, assume, per il tramite del dirigente competente, il personale necessario. Egli provvede altresì all acquisto del materiale ed ai mezzi d opera necessari, nonché all eventuale noleggio dei mezzi di trasporto occorrenti. fondi per le spese, quando è necessario, possono essere anticipati con mandati intestati al Responsabile del procedimento, con obbligo di rendiconto finale. Sono sempre esclusi dalla forma di amministrazione diretta tutte le forniture ed i servizi per i quali: - l esatta individuazione della necessità non sia stata eseguita a cura del Direttore del Coordinamento; - non siano disponibili le attrezzature ed assicurata una organizzazione adeguata. Art Affidamento diretto 1. Le spese in economia riguardanti approvvigionamenti di beni e servizi di importo non superiore a ,00 euro ed esecuzione di lavori di importo non superiore a ,00 euro possono essere effettuate direttamente dal Responsabile del Procedimento con il metodo dell affidamento diretto, anche avvalendosi del mercato elettronico. 2. Di norma i preventivi da richiedere non possono essere inferiori a tre. Si potrà ricorrere in via straordinaria all affidamento diretto ad un unico fornitore, prescindendo dalla richiesta di almeno tre offerte, dietro specifica motivazione formulata per iscritto dal richiedente l acquisto o dal Responsabile del Procedimento. 3. Per la richiesta di preventivi, il Responsabile Unico del Procedimento potrà interpellare gli operatori economici senza particolari formalità e richiedere che le offerte vengano inviate anche via fax o via , con termini ridotti rispetto alle normali procedure, o, in alternativa, se lo ritiene conveniente per ASCT, potrà adottare le procedure dettate per gli acquisti che comportano spese superiori a euro per beni, servizi e lavori. 4. l Responsabile Unico del procedimento può prescindere dalla richiesta di più preventivi, anche nel caso di importi superiori alle soglie stabilite per le spese in economia da effettuarsi con il metodo dell affidamento diretto, nelle seguenti ipotesi: urgenza, da documentare motivatamente, al fine di scongiurare situazioni di pericolo;
5 nota specialità del bene o del servizio da acquisire, in relazione alle caratteristiche tecniche o di mercato. n tali casi l affidamento diretto è consentito previa acquisizione di idonea certificazione di esclusività resa e validata dal Responsabile dell Ufficio di ASCT competente e dal Direttore. 5. Gli acquisti e l esecuzione di lavori rientranti nella fattispecie di cui si tratta si perfezionano con corrispondenza commerciale e/o trasmissione di ordinativo di spesa. Art. 12 l Cottimo fiduciario L affidamento mediante procedura del cottimo fiduciario avviene, nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento: a) tramite indagini di mercato, che possono avvenire anche mediante la consultazione dei cataloghi del mercato elettronico; b) tramite la consultazione degli operatori economici individuati mediante l Albo fornitori; tenuto conto dell oggetto e dell importo dell acquisizione ASCT può stabilire ulteriori forme di pubblicità. Art. 13 Contenuto minimo della lettera d invito n ossequio a quanto stabilito all art. 334 del Regolamento di esecuzione, per affidamenti di importo pari o superiore rispettivamente a ,00 euro, relativamente alla fornitura di beni e servizi e fino alle soglie ex art.125 comma 9 del Codice, la lettera di invito, indirizzata ad almeno cinque operatori economici presenti sul mercato, deve riportare: oggetto della prestazione, caratteristiche tecniche e importo massimo previsto VA esclusa garanzie richieste all affidatario del contratto termine presentazione offerte e periodo di validità delle offerte indicazione termine per l esecuzione della prestazione criterio di aggiudicazione prescelto ed elementi di valutazione in caso di offerta economicamente più vantaggiosa misura delle penali dichiarazione dell offerente di accettare le condizioni contrattuali e le penalità, nonché di osservare tutte le norme previdenziali e assistenziali indicazione termini di pagamento requisiti soggettivi richiesti all operatore e richiesta di rendere espressa dichiarazione di possesso degli stessi requisiti, nonché tutti quegli elementi che si rendano necessari per la particolarità del bene o del servizio da acquisire Art. 14 Criteri di scelta del contraente
6 Gli affidamenti previsti dal presente regolamento sono aggiudicati in base ad uno dei seguenti criteri: o al prezzo più basso, qualora l oggetto del contratto debba essere conforme ad appositi capitolati o disciplinari tecnici o come descritti nella lettera di invito; o a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile dalla Commissione Tecnica in base a diversi elementi, quali ad es. il prezzo, il termine di esecuzione o consegna, la qualità, ecc.; i criteri applicati per l aggiudicazione devono essere menzionati nella lettera di invito. L Amministrazione sceglie tra i due criteri quello più adeguato in relazione alle caratteristiche dell oggetto del contratto, il quale dovrà risultare dall avviso di gara. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di non aggiudicare, con provvedimento motivato da comunicarsi a tutte le Ditte partecipanti, qualora ritenesse l offerta migliore non congrua. Art. 15 Forniture e servizi complementari Qualora nel corso del cottimo fiduciario si verifichino cause impreviste e imprevedibili che richiedano prestazioni aggiuntive, il Responsabile del procedimento può far eseguire direttamente alla Ditta appaltatrice forniture e servizi complementari, fatto salvo comunque il limite massimo di importo stabilito dall art. 2, comma 6. Art. 16 Regolazione contrattuale 1. l cottimo fiduciario può essere regolato da scrittura privata che può consistere anche in apposito scambio di lettere con cui la stazione appaltante dispone l ordinazione dei beni o dei servizi, che riporta i medesimi contenuti della lettera d invito. 2. La procedura oggetto del presente articolo esclude ogni possibilità di revisione dei prezzi. Art. 17 Esecuzione dell intervento 1. L esecuzione dell intervento, sia sotto l aspetto temporale che qualitativo, deve avvenire sotto la sorveglianza del Responsabile del Procedimento. Per quanto attiene ai lavori il Responsabile del Procedimento può delegare ad altro tecnico detta sorveglianza; in tal caso quest ultimo ha l obbligo di segnalare al Responsabile del Procedimento le irregolarità nello svolgimento dei lavori. 2. n caso di ritardi, imputabile all impresa incaricata dell esecuzione degli interventi, si applicano le eventuali penali stabilite nel contratto. n siffatto caso il dirigente, dopo formale ingiunzione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento rimasta senza effetto, ha facoltà di disporre l esecuzione in economia, di tutto o in parte della fornitura o del
7 servizio, a spese dell impresa medesima, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno derivante dal ritardo. Art. 18 Verifiche di qualità Per quanto attiene ai servizi e forniture essi sono soggetti all attestazione di regolare esecuzione, mentre per quanto attiene ai lavori essi sono soggetti a collaudo, con le modalità indicate dal Regolamento per la disciplina dei contratti. l collaudo può essere sostituito dal certificato di regolare esecuzione, come previsto dal Regolamento predetto. Art. 19 Forme di tutela 1. Qualora la controparte non adempia agli obblighi derivanti dal rapporto, l Amministrazione si avvale degli strumenti di risoluzione del contratto normativamente previsti, ove non ritenga più efficace ricorrere all esecuzione, previa diffida. 2. A garanzia dei prodotti forniti o della regolare esecuzione dei servizi può essere richiesta alla Ditta appaltatrice una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa pari al 10% (dieci per cento) dell importo aggiudicato. 3. n ogni caso l Amministrazione provvede ad assicurarsi il risarcimento del pregiudizio eventualmente subito. Art Tracciabilità dei flussi finanziari L Amministrazione ha l obbligo, nei contratti sottoscritti con gli appaltatori relativi ai lavori, ai servizi e alle forniture di cui all art.3 c.1 L. n.136/2010, di inserire a pena di nullità assoluta, un apposita clausola con la quale assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge. L Amministrazione ha altresì l obbligo di verificare che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi e alle forniture di cui al comma 1 sia inserita, a pena di nullità assoluta, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. Art. 21 Rinvio Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento, trovano applicazione le disposizioni di legge in materia.
8 L A V O R B E N O S E R V Z VOC D SPESA LMT D MPORTO CATEGORE Costruzioni leggere (tettoie,prefabbricati,baracche ecc..) Ristrutturazione giri di Raccolta Manutenzione e Riparazione edifici e impianti locati importo massimo previsto per legge Arredo urbano Attrezzature raccolta rifiuti Sistema Telefonico Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche (compresi PC, hardware e software, sistemi telefonici) Autovetture, motoveicoli e simili Riparazioni straordinarie su mezzi Automezzi raccolta con portata inferiore ai 70 q.li Automezzi raccolta con portata superiore ai 70 q.li Spazzatrici stradali Automezzi raccolta del tipo leggero con portata sotto 35 q.li Acquisto di pezzi di ricambio per i precedenti articoli Cancelleria, materiale informatico di consumo, supporti di archiviazione Attrezzature e prodotti per la pulizia Materiali e minuteria per la piccola manutenzione di mezzi e attrezzature Materiali di consumo per raccolte rifiuti Vestiario Tabella di cui agli artt. 3, co. 2 e 4, co. 3, del Regolamento acquisti in economia
9 S E R V Z Manutenzione, conservazione e riparazione dei beni di cui alla precedente sezione Manutenzione ed assistenza tecnica di impianti e attrezzature in dotazione presso le varie sedi aziendali (comprendendo imp.idraulici, termici, elettrici ecc.) Manutenzione, lavaggio e riparazione dei veicoli, compresi manutenzione pneumatici, e di altri mezzi di trasporto e di lavoro, macchine e attrezzi per servizi di competenza aziendale, spese per pratiche amministrative e tasse varie Servizi di trasporto e trattamento rifiuti Software su misura e assistenze informatica Servizi di stampa, gestione incassi o postalizzazione Assistenza hardware compreso canoni periodici Tesoreria Servizi di pulizia dei locali Trasporti ngegneria e architettura Vigilanza Medicina del lavoro Sito web Legali Servizi assicurativi e finanziari Servizi per allestimento iniziative (comprendendo allestimenti esposizioni, manifesti e campagne pubblicitarie) Servizi di collocamento e reperimento del personale Servizi di consulenza legale e, del lavoro, fiscale, contabile, tributaria, della sicurezza del lavoro Spese per gestione di gare di appalto e di concorso Spese per formazione del personale
REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI, FORNITURE E SERVIZI TECNICI IN ECONOMIA ART. 125 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
Approvato con Determinazione del Direttore n. 007/DD del 22.01.2013 REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI, FORNITURE E SERVIZI TECNICI IN ECONOMIA ART. 125 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ARTICOLO. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO....
COMUNE DI PIANSANO Provincia di Viterbo
COMUNE DI PIANSANO Provincia di Viterbo Regolamento per gli affidamenti in economia. pagina 1 di pagine 10 Articolo 1 Ambito di applicazione, oggetto. Il presente regolamento disciplina l attività dell
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Dell UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Dell UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE Approvato con delibera n. 09 del C.D.A del 6 Agosto 2013 1 INDICE ART
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres.
L.R. 12/2003, art. 4 B.U.R. 24/3/2010, n. 12 L.R. 14/2002, art. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 marzo 2010, n. 051/ Pres. Regolamento per l acquisizione in economia di lavori e servizi attinenti
Art. 1 - Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO PER LE FORNITURE ED I SERVIZI IN ECONOMIA Approvato con Delibera Assemblea n. 12 del 03 Aprile 2003 Modificato con Delibera Assemblea n. 10 del 03 Aprile 2007 Art. 1 - Oggetto del Regolamento
COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA
COMUNE DI OSSI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI SPESA PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina il sistema delle
REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI
sede operativa: Via Corte d Appello 16-10122 Torino telefono +39 011 4432580 fax +39 011 4432585 fondazione@torinosmartcity.it - www.torinosmartcity.it REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI IN ECONOMIA DI BENI
Regolamento per l acquisto in economia di. forniture di beni e servizi. REGOLAMENTO PER ACQUISTI IN ECONOMIA. Regolamento Acquisti in economia pag.
TECNOPOLIS CSATA Società consortile a responsabilità limitata Sede Legale: Str. Prov. Per Casamassima Km. 3-70010 Valenzano Bari/Italy tel. +39-80-4670.111 - fax +39-80-4551.868 Cap. soc. Euro 90.646,00
VIALE EUROPA UNITA N 141 33100 UDINE
VIALE EUROPA UNITA N 141 33100 UDINE REGOLAMENTO DELLE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ai sensi dell art. 125 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e la parte IV, titoli I, II, III e IV del D.P.R.
REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI DI ANAS SpA
8 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 Fax 06 4456224 06 4454956 06 4454948 06
ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO VIA PIO VII N 9-10135 TORINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI PRESSO L ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO (approvato con deliberazione n.
Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani
Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,
REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DI FONDAZIONE COGEME ONLUS
REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DI FONDAZIONE COGEME ONLUS INDICE 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2) NORMATIVA DI RIFERIMENTO PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE II CONTRATTI SOPRA SOGLIA 3) ACQUISTO
Approvato dal Commissario straordinario in data 6/12/2013 verbale numero 10 delibera n.2
DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 e-mail:rgee011005@istruzione.it Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
COMUNE DI TORTOLI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA INDICE GENERALE Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. Art. 7. Art. 8. Art. 9. Art. 10.
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "Primo Levi" GEIS017007 LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO
REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA RELATIVE A LAVORI, FORNITURE DI BENI E SERVIZI.
REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA RELATIVE A LAVORI, FORNITURE DI BENI E SERVIZI. Approvato con deliberazione N. del ART. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina
Regolamento per le forniture di beni e servizi da eseguirsi in economia.
Regolamento per le forniture di beni e servizi da eseguirsi in economia. Art. 1 Identificazione dei beni e servizi in economia E ammesso il ricorso alle procedure di spesa in economia per i seguenti beni
REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI E FORNITURE DI BENI E SERVIZI - Art. 330 DPR 207/2010
REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI E FORNITURE DI BENI E SERVIZI - Art. 330 DPR 207/2010 Approvato con deliberazione n. 03/2012 del Consiglio di Istituto del 07/02/2012 INDICE ART. 1
REGOLAMENTO PER LE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA
REGOLAMENTO PER LE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l esecuzione in economia di
ISTITUZIONI RIUNITE DI IMOLA. Approvato con deliberazione n. 26 del 27/06/2013
ISTITUZIONI RIUNITE DI IMOLA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Approvato con deliberazione n. 26 del 27/06/2013 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina la
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. n. 163/2006 DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVA GENERALE
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 38/12 del 30.9.2014 ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. n. 163/2006 DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVA GENERALE SOMMARIO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Prot N. 0007364/A32 del 02 ottobre 13 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CONSIDERATO che le Istituzioni Scolastiche, per l affidamento di lavori, servizi
FARMACIA CONCORDIA SRL
FARMACIA CONCORDIA SRL REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DA PARTE DELLA SOCIETA FARMACIA CONCORDIA SRL AI SENSI DELL ART. 125 DEL D.LGS. N. 163/2006 (Approvato dal
Zètema Progetto Cultura S.r.l. REGOLAMENTO ACQUISTI E SPONSORIZZAZIONI
Zètema Progetto Cultura S.r.l. REGOLAMENTO ACQUISTI E SPONSORIZZAZIONI 28 marzo 2014 INDICE Art. 1- Premessa e principi.. 3 Art. 2 - Individuazione della procedura di acquisto.. 3 Art. 3 - Responsabile
G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO
Scuola Secondaria di 1 Grado G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO Via G.Carducci n.3-72023 MESAGNE (BR) Sede Materdona 0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N
Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi
Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 marzo 2011 Art. 1 OGGETTO 1. OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SEN. ONOFRIO JANNUZZI Specializzazioni: ELETTRONICA - INFORMATICA MECCANICA E MECCATRONICA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SEN. ONOFRIO JANNUZZI Specializzazioni: ELETTRONICA - INFORMATICA MECCANICA E MECCATRONICA Viale Gramsci, 40-76123 ANDRIA (BT) - Tel. 0883/599941 - Fax 0883/594578
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
LICEO SCIENTIFICO STATALE Fulcieri Paulucci di Calboli Via Aldo Moro, 13-47100 FORLI Tel 0543-63095 Fax 0543-65245 e-mail: fops040002@istruzione.it casella di posta elettronica certificata: fops040002@pec.istruzione.it
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
Art.1 Oggetto Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 6 del Regolamento per l amministrazione e la contabilità disciplina l acquisizione di forniture e servizi in economia del Consorzio Interuniversitario
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA (emanato con decreto rettorale 26 marzo 2009, n. 313) INDICE
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA (emanato con decreto rettorale 26 marzo 2009, n. 313) INDICE Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Responsabile del procedimento) Articolo
COMUNE DI PRIGNANO CILENTO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA
COMUNE DI PRIGNANO CILENTO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER LE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento
Sito web: www.icteverola.gov.it REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Delibera N. 202 del 29/09/2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEVEROLA VIA CAMPANELLO SNC - 81030 TEVEROLA
Fondazione Scuola di sanità pubblica, management delle aziende socio sanitarie e per l incremento dei trapianti d organo e tessuti (Fondazione S.S.P.
Fondazione Scuola di sanità pubblica, management delle aziende socio sanitarie e per l incremento dei trapianti d organo e tessuti (Fondazione S.S.P.) Regolamento per l acquisto in economia di forniture
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA
COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 16/5/2011; successivamente modificato con deliberazione di Consiglio
STORIA DELLE VARIAZIONI
RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Donatella Diotti 11/01/2012 Controllato e Approvato da Sergio Duretti, Paola Mascarello 12/01/2012 Emesso da Sergio Duretti 18/01/2012 STORIA DELLE VARIAZIONI
REGOLAMENTO ACQUISTI
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R. REGOLAMENTO ACQUISTI ART. 1 - INTRODUZIONE 1. Il presente regolamento disciplina, nell ambito del D.I. n.44/2001
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA
AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA approvato con Delibera Commissariale n. 28 del 26/09/2011
REGOLAMENTO UNICO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FORNITURE E LAVORI A SOGGETTI TERZI
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE DI MARTANO PIANO SOCIALE DI ZONA 2010-2012 REGOLAMENTO UNICO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FORNITURE E LAVORI A SOGGETTI TERZI Approvato dal Coordinamento
Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado 86048 Sant Elia a Pianisi (CB)
Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado 86048 Sant Elia a Pianisi (CB) Approvato con delibera del Consiglio di Istituto n. 83 del 28/11/2015 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER
REGOLAMENTO DI ATENEO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA
REGOLAMENTO DI ATENEO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA ARTICOLO 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l acquisizione in economia
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Approvato con delibera di Consiglio dell Unione N 05 del 24 maggio 2007 Il Presidente (dott. Domenico Salvi) Il Segretario dell Unione (dott.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
Approvato con deliberazione di C.C. n. 14 del 10.03.2006 Modificato con deliberazione di C.C. n. 29 del 25.05.2007 e n. 5 del 24.01.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI
REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI IN ECONOMIA
REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI IN ECONOMIA Revisione Approvazione Descrizione delle modifiche 0 27 novembre 2008 Consiglio di Amministrazione adozione 1 23
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006)
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006) 1 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... ART. 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... ART. 3 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO...
COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, 00067 Tel 901951 - Fax 90195353
COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, 00067 Tel 901951 - Fax 90195353 Dipartimento Tecnico Ambientale Servizio Lavori Pubblici Sicurezza sul lavoro - Attività Produttive Sportello
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
IL CONSIGLIO D'ISTITUTO Delibera n. 126/15 del 27/11/2015 EMANA IL REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SEZIONE I DISCIPLINA GENERALE VISTO l art.125 comma
Revisione febbraio 2014
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE NEI SETTORI SPECIALI (ai sensi dell art. 206 del D.lgs. 163/06 e della direttiva 2004/17/CE) Modifica dir. CEE 2004/17/CE e 2004/18/CE nuove
REGOLAMENTO PER LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
REGOLAMENTO PER LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Beni e Servizi in economia Art. 3 - Limiti di applicazione Art. 4 - Divieto di frazionamento
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI
Istituto Comprensivo Zona Est "Aldo Moro" Fabriano (AN) Via Aldo Moro, n. 4-60044 Fabriano (AN) tel. +39 0732 779005 fax +39 073 2709353 e-mail: anic84500p@istruzione.it p.e.c: anic84500p@pec.it; sito
D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i. Regolamento per l acquisizione in economia di lavori, beni e servizi
D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i Regolamento per l acquisizione in economia di lavori, beni e servizi Dicembre 2014 pag. 2 SOMMARIO Titolo I - OGGETTO E PRINCIPI... 3 Articolo
Veneto Promozione S.c.p.A. REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI DI VENETO PROMOZIONE S.C.P.A.
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI DI VENETO PROMOZIONE S.C.P.A. Pag. 1 / 8 I n d i c e ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 ART. 2 LIMITI DI IMPORTO E DIVIETO DI
COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
Allegato B COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 10.02.2012 ESECUTIVO DAL 27.02.2012
Regolamento spese in economia
Regolamento spese in economia DISCIPLINA DELLE PROCEDURE IN ECONOMIA PER L ACQUISTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI Premessa - Considerata l esigenza di disciplinare, con procedura uniforme, le acquisizioni
Regolamento per i lavori da eseguirsi in economia.
Regolamento per i lavori da eseguirsi in economia. Art. 1 Identificazione dei lavori in economia Sono eseguiti in economia, nel rispetto delle norme contenute nel presente regolamento, e con riferimento
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
Ente Zona Industriale di Trieste REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Limite di valore 200.000 Euro (IVA esclusa) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
TIVOLI FORMA S.r.l. Unipersonale
VERSIONE DEFINITIVA TIVOLI FORMA S.r.l. Unipersonale Società partecipata dal Comune di Tivoli C.F.P. A. Rosmini Sede legale: 00019 Tivoli Viale Mannelli n. 9 Capitale Sociale 10.000,00 i.v. R.E.A. n. 1238379
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I
Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO
Università degli studi di Messina
Università degli studi di Messina REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE FORNITURE ED I SERVIZI CHE POSSONO ESSERE ESEGUITI IN ECONOMIA Art. 1 - Ambito di applicazione (aggiornamento D.R. 14 febbraio 2006 n.234)
Art. 1 Oggetto. Art. 2 Definizioni
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA, AI SENSI DELL ART. 125 DEL D.LGS. N. 163/2006 E SS.MM.II. DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE Art. 1 Oggetto
Regolamento per l acquisizione in economia di forniture di beni e servizi
Regolamento per l acquisizione in economia di forniture di beni e servizi Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione in
TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA PER ESECUZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI
FEEDEERRAAZZIIONEE NAAZZIIONAALLEE COLLLLEEGGII PRROFFEESSSSIIONAALLII TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA REGOLAMENTO INTERNO PER ESECUZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI Roma li 16/01/2016 pagina 2 di
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA. Approvato dall AU - il 13/06/14
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Approvato dall AU - il 13/06/14 ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, tenuto conto delle specifiche
ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Azienda Ospedaliera REGOLAMENTO AZIENDALE PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI
ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Azienda Ospedaliera REGOLAMENTO AZIENDALE PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI 1 INDICE TITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto Pag. 3 Art. 2. Finalità e
per i servizi e le forniture da eseguirsi in economia
Regolamento FARMACIA COMUNALE DI COPRENO S.R.L. per i servizi e le forniture da eseguirsi in economia Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Premesso che la società: - per la fornitura di farmaci, parafarmaci
Regolamento per la gestione delle spese in economia e del fondo economale
Regolamento per la gestione delle spese in economia e del fondo economale TITOLO I GESTIONE ACQUISTI IN ECONOMIA... 2 Articolo 1 - Oggetto... 2 Articolo 2 - Limiti... 2 Articolo 3 - Amministrazione diretta...
Ufficio Atti Normativi
Ufficio Atti Normativi REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI E PER L'ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA (Emanato con D.R. n. 813/2002-03 del 9 giugno 2003 pubblicato nel Bollettino Ufficiale di
SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO
SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila. il giorno. del mese di. nella sede della stazione appaltante sita.., alla via.. n..., avanti a me dott, autorizzato a ricevere atti e contratti
UNIONCAMERE TOSCANA REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI, LAVORI AI SENSI DELL ART. 125 D.LGS. 12-4-2006 N.
UNIONCAMERE TOSCANA REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI, LAVORI AI SENSI DELL ART. 125 D.LGS. 12-4-2006 N. 163 INDICE DEGLI ARTICOLI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 AMBITO
O.P.S. S.p.A. ---------------------------------------------------
O.P.S. S.p.A. --------------------------------------------------- REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI --------------------------------------------------- APPROVATO DAL CDA DEL 17/12/2013
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE
Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo www.istitutoturoldo.it - turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n 11 24019 ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA NELL IMPERIESE P.A. Via Nizza, 8 18100 Imperia Società soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Amministrazione Provinciale di Imperia REGOLAMENTO
INIZIATIVA DI EMERGENZA IN GIORDANIA AID 10249 FASE II CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI
ALLEGATO B Chiarimenti amministrativi INIZIATIVA DI EMERGENZA IN GIORDANIA AID 10249 FASE II CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI PREMESSA Il presente documento, quale parte integrante del Disciplinare d Incarico,
COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA Regolamento per l esecuzione di forniture e servizi in economia D.P.R. 20-8-2001, n. 384 Art 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Modalità di esecuzione in economia
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI DI TREVISO GLOCAL
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI DI TREVISO GLOCAL (approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 maggio 2012) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1.
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI. Art. 1 Oggetto e finalità.
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI Art. 1 Oggetto e finalità. Il presente regolamento disciplina l affidamento dei servizi socio-assistenziali erogati dal Piano di Zona Ambito
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Modalità di esecuzione dei lavori in economia Art. 3 - Responsabili del servizio
Revisione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 13/10/2011. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 Ambito di Applicazione e Fonti
Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie Delibera del Consiglio di Amministrazione n.02 del 23/03/2010 Revisione Delibera del Consiglio
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Curia Mercatorum del 13 aprile 2012 Pag. 1 / 8 I n d i c e ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO.
Azienda Sanitaria Reg/le del Molise
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento è adottato in riferimento ed attuazione del D. Lgs. 163/2006 e del DPR n. 384/2001 e disciplina l ambito
Allegato al D.R. n.1482/04 del 1 dicembre 2004 REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE INDICE Art.1 - Oggetto del Regolamento Art.2 - Responsabile del procedimento dei lavori in economia Art.3 - Forma
REGOLAMENTO DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI DERVIZI SOCIALI DELL AREA GROSSETANA REGOLAMENTO DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA Limite di valore 50.000 euro 1 Art. 1 Oggetto La
REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI. Approvato con determinazione dell Amministratore Unico della società A.M.U.
REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI Approvato con determinazione dell Amministratore Unico della società A.M.U. SpA Capitolo 1 Principi generali 1. Premessa La società
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI
COMUNE DI CORREZZANA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 29.09.2006 Modificato con delibera C.C. n. 35 del 20.12.2011 Art.
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO
CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 23/10/2012 DELIBERA N. 33 Visto il regolamento per l'attività negoziale per le forniture di beni e servizi (D.I. 44/2001 - D.Lgs 163/2006); Delibera il regolamento come da allegato.
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO IGNAZIO VIAN Via Stampini 25-10148 TORINO - Tel 011/2266565 Fax 011/2261406 Succursale: via Destefanis 20 10148 TORINO Tel/Fax 011-2260982 E-mail: TOMM073006@istruzione.it
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA NEGOZIALI
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA NEGOZIALI dell Azienda di Servizi alla Persona di Spilimbergo Approvato con Delibera del C. di A. n. 4 del 12.04.2011 ART. 1 NORME GENERALI SULL ATTIVITÀ CONTRATTUALE 1. L ASP,
COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Approvato con Deliberazione della Giunta comunale n. 267 del 30 settembre 2003 1 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO
REGOLAMENTO ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI. TERRA DELLE SIRENE SpA. Pag.1. Servizi Ecoambientali e del Territorio
Pag.1 REGOLAMENTO ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI SOMMARIO ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - LIMITI DI APPLICAZIONE - DIVIETO DI FRAZIONAMENTO ART. 3 - MODALITÀ DI ACQUISIZIONE IN ECONOMIA ART.
ITALIA LAVORO SPA REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI
ITALIA LAVORO SPA REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Il presente Regolamento disciplina il sistema delle procedure per l acquisizione
PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI. REGOLAMENTO INTERNO Premessa
PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO INTERNO Premessa Il presente regolamento interno detta le modalità di acquisizione di beni e servizi da parte dell A.T.L.DEL CUNEESE, Valli Alpine
CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI
ALLEGATO B Chiarimenti amministrativi INIZIATIVA DI EMERGENZA PER LA PROTEZIONE DEI RIFUGIATI E DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO DI SFOLLAMENTO NELL'AREA C DELLA WEST BANK E A GERUSALEMME EST (AID 10736) CHIARIMENTI
riferiti al costo complessivo del bene o servizio per tutta la durata del contratto.
REGOLAMENTO DELLE SPESE PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI Articolo 1. Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art.125, comma 10, d.lgs. n.163/2006, disciplina
REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI
REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI Rev. 1 del 28.01.2014 Premesse Il presente regolamento disciplina i procedimenti di acquisizione in economia di beni, servizi e lavori
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DEI LAVORI DI COMPETENZA DELL UFFICIO TECNICO (BOLOGNA E POLI SCIENTIFICI DIDATTICI ROMAGNOLI) INDICE GENERALE Articolo
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA
UNIONE FRA I COMUNI DI LONATE POZZOLO E FERNO Provincia di Varese Via Cavour n. 20 21015 LONATE POZZOLO VA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi
C O M U N E D I M A R L I A N A
REGOLAMENTO PER L E SECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Modalità di esecuzione dei lavori in economia Art. 3 - Responsabili del servizio
Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it
ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE
ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE Regolamento delle spese per l acquisizione in economia di beni e servizi >>> ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento, adottato ai sensi del D.P.R. 20.08.2001,