!! Manuale di Massofisioterapia!! Presentazione... 2 Prefazione... 3!! Deontologia professionale... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!! Manuale di Massofisioterapia!! Presentazione... 2 Prefazione... 3!! Deontologia professionale... 4"

Transcript

1 !! Manuale di Massofisioterapia!! Presentazione... 2 Prefazione... 3!! Deontologia professionale... 4!! PARTE PRIMA... 5 La massofisioterapia di base... 5 INTRODUZIONE... 5 Posizionamento del paziente sul lettino... 5!! Esame del soggetto... 13!! Ispezione del soggetto... 17!! Tecniche di massaggio... 32!! Controindicazioni al massaggio... 51!! Manovre fondamentali SFIORAMENTO SFREGAMENTO FRIZIONE IMPASTAMENTO PRESSIONE PERCUSSIONE VIBRAZIONE... 96!! Conclusione !! PARTE SECONDA ANATOMIA E CINESIOLOGIA Piani e assi di riferimento !! Riferimenti anatomici e cinesiologici !! Movimenti dell articolazione scapolo omerale Biomeccanica della scapola Biomeccanica del braccio Biomeccanica del gomito !! Cinesiologia dell arto inferiore Biomeccanica dell anca MUSCOLI MOTORI DELL ANCA Biomeccanica del ginocchio MUSCOLI MOTORI DEL GINOCCHIO Biomeccanica del piede MUSCOLI MOTORI DEL PIEDE !! CENNI DI DERMATOLOGIA Funzione della cute !! PARTE TERZA Patologia e elementi di trattamento LE RACHIALGIE

2 !! LOMBALGIA TRATTAMENTO !! LOMBOSCIATALGIA e SCIATALGIA TRATTAMENTO !! LA CERVICOBRACHIALGIA !! CERVICALGIA E DORSALGIA !! LE FRATTURE !! FRATTURE DELLE ESTREMITA SUPERIORI Spalla e omero Gomito ed avambraccio Fratture del polso e della mano !! FRATTURE DELL ARTO INFERIORE !! Frattura del calcagno !! Fratture vertebrali !! Esiti di traumi con conseguenze a distanza nel tempo 401

3 Manuale di Massofisioterapia Presentazione Lo scopo di questo testo è di fornire un contributo teorico di biomeccanica e di metodologia applicativa alle conoscenze pratiche apprese durante il corso. In esso sono contenute le nozioni basilari, necessarie per un corretto approccio didattico alle manualità del massaggio in fisioterapia. La massofisioterapia è infatti una materia in rapida evoluzione, dove si rilevano continui aggiornamenti: in questo scritto si offre una visione globale delle tecniche pratiche con approfondimenti in medicina riabilitativa e preventiva. Si è cercato di condensare nozioni di anatomia, fisiologia e patologia ortopedica insieme alle tecniche manuali applicative per fornire in un unico lavoro una visione il più completa e atta possibile, all espletamento pratico della materia.

4 Prefazione Dopo una rapida descrizione dei pani, degli assi e dei valori angolari di movimento per le principali articolazioni vengono esaminati gli effetti, le indicazioni del massaggio e le controindicazioni. Si passa successivamente alla descrizione della tecnica delle manovre fondamentali divise per zone anatomiche e per patologie; tutto è finalizzato a costituire una sorta di manuale operativo da cui attingere volta per volta gli elementi di valutazione e trattamento per le affezioni comunemente trattate dal massofisioterapista. Intendo quindi avvalermi in futuro per il mio lavoro, di questo studio per un fine puramente operativo e uno di presentazione da allegare al curriculum. Deontologia professionale E utile precisare che la diagnosi deve essere fatta dal medico specialista, ma che ciò non costituisce alibi per il massofisioterapista, in quanto egli dovrà per espletare al meglio le sue mansioni, conoscere quanto più possibile della diagnostica medica, sia per capire la stessa e sia per monitorare mediante gli stessi test, la condizione del paziente, durante il periodo di trattamento. E altresì utile evidenziare che tale capacità non deve essere utilizzata per vicariare il ruolo del medico perché, in tale situazione il massofisioterapista, si troverebbe in condizione di abuso della professione medica con a carico i rischi di una eventuale complicanza delle affezioni anche se ciò fosse imputabile a cause indipendenti dall abuso perpetrato.

5 Si precisa quindi, che il non fare diagnosi da parte del massofisioterapista, significa non impostare da solo la terapia, perciò i test ortopedici e la conoscenza della semeiotica neurologica e radiologica non costituiscono reato purché rientrino nelle conoscenze globali del terapista con il fine di orientare lo stesso nel lavoro posto in essere dopo le indicazioni del medico senza alterarne i presupposti diagnostici. La legge infatti pur essendo lacunosa non lascia spazi per interpretazioni arbitrarie, il massofisioterapista agisce in presenza del medico e su diagnosi fatta dal medico, può dare terapia come un terapista della riabilitazione per ciò che concerne alle affezioni di carattere ortopedico o classificate come patologie del sistema nervoso periferico, non può esercitare in presenza di disfunzioni connesse ad alterazioni del sistema nervoso centrale. E infatti espresso nel decreto ministeriale P.I. del 07 \ 09 \ 1976 che il massofisioterapista,.esegue ed applica tutte le tecniche del massaggio e della fisioterapia sull ammalato secondo le istruzioni del sanitario, a livello di personale ausiliario e di terapista della riabilitazione. E come un operatore dell area sanitaria è tenuto a osservare le norme della deontologia professionale durante l esercizio dell attività per il rispetto e la tutela della salute e della privaci del paziente. Egli è infatti una figura molto importante nella somministrazione della cura, si trova al centro tra il medico e il paziente con un ruolo preminente nell approccio all evento patologico, e in tale posizione gli si richiede professionalità e capacità nel relazionare con entrambi nel modo migliore per il raggiungimento della soddisfazione piena di malato ed equipe medica. Art. 622 Codice penale- Rivelazione del segreto professionale Chiunque avendo notizia, per ragioni del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa ovvero lo impiega a proprio o ad altrui profitto è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con la reclusione fino ad un anno o con multa. Il debito è punibile a querela della persona offesa.

6 PARTE PRIMA La massofisioterapia di base INTRODUZIONE La reale efficacia del massaggio in fisioterapia, dipende da alcune condizioni: - - la preparazione tecnica del massaggiatore, - - le condizioni in cui viene svolto il massaggio, - - la posizione del paziente e del massaggiatore - - il tipo di patologia - - la durata del ciclo dei trattamenti e del singolo trattamento. Per l esecuzione del trattamento di massofisioterapia, normalmente vengono usati: il lettino o la sedia, i quali dovrebbero possedere la caratteristica di essere regolabili almeno in altezza. Il lettino deve essere coperto con il lenzuolo pulito ad ogni cambio paziente. Per meglio accedere alle parti da trattare e per favorire il rilasciamento della muscolatura, si usano a secondo della costituzione del malato e a discrezione del terapista, rulli del diametro di cm.20 da posizionare sotto il poplite nel decubito supino e sotto le tibio- tarsiche nel decubito prono. Nel decubito prono in soggetti magri dove il trattamento necessita di avere la colonna in delordosi si pone sotto l addome un cuscino e se il lettino lo consente si abbassa lo schienale per l appoggio del capo e del collo, oltre l orizzontalità., ( ci cono per questa esigenza lettini con il foro per il viso). Posizionamento del paziente sul lettino Rullo per detendere i flessori dell anca ed agevolare le manualità sull arto

7 Cuscino per ridurre la lordosi lombare e agevolare le manualità sul dorso Piano d appoggio rialzato per scaricare gli estensori dell anca e agevolare le manualità Per massaggiare si usa comunemente olio, crema, o talco. Questi prodotti si selezionano in base alle finalità del trattamento e in relazione al tipo di cute da trattare. Oli e unguenti solitamente vengono impiegati per pelli secche e sensibili, per traumi, per specifiche patologie e per massaggi sportivi. La vaselina talvolta ha un effetto irritante, peggiora la traspirazione cutanea e causa la comparsa di foruncoli. Il talco, assorbe bene il sudore ed il sebo, la pelle non viene irritata ed inoltre si lava facilmente, perciò viene usato in presenza di pelle grassa con elevata sudorazione. Per meglio sentirsi nell adempiere al proprio compito si consiglia di massaggiare con abiti comodi, puliti, ( l igiene personale è la prima regola da seguire ) e leggeri in quanto sovente il lavoro è faticoso e in ambienti surriscaldati. Le mani vanno curate; lavate ad ogni cambio paziente, mantenute prive di escoriazioni e con le unghie corte. Durante il massaggio è assolutamente vietato portare orologi, anelli o bracciali: ciò per non ledere il paziente e per non veicolare microbi sullo stesso e su se stessi, ( spesso questi oggetti non vengono mai disinfettati o lavati ). La posizione del massaggiatore durante il lavoro deve essere comoda: cambiarla spesso aiuta a prevenire i sovraccarichi funzionali. È importante che le posizioni assunte dal terapista durante il massaggio consentano di seguire attentamente le reazioni del paziente, valutandone ogni richiesta o lamentela; pertanto bisognerà

8 limitare quanto più possibile le posizioni in cui l operatore volge le spalle al malato. La comparsa di reazioni negative richiede l interruzione del trattamento e il consulto con il medico. Il lettino deve essere accessibile da ogni lato, il paziente posizionato come sopra deve trovarsi oltre che in una posizione ottimale per essere trattato, anche, in una posizione per lui gradevole e predisponente al rilassamento; non si esiterà quindi a fornirgli un cuscino, magari rigido per sorreggere il capo in posizione supino, o a posizionargli gli arti superiori sul lettino davanti la testa o con le mani sotto la fronte o con tutto l arto pendente dal lettino È importante per l esecuzione del massaggio che i muscoli delle estremità siano in posizione media fisiologica in modo che diminuisca anche la pressione sulle articolazioni. La seduta del massaggio non è determinabile esattamente nella durata in quanto questa varia a secondo della zona da trattare, della patologia in atto, di come risponde il paziente della sua sensibilità, della sua età e condizione generale. La determinazione del numero delle sedute e della durata del singolo trattamento sono sempre da programmare in base ai progressi attenuti, anche se generalmente e per convenzione si fanno pacchetti di dieci incontri invitando il paziente a finire il ciclo anche se la sintomatologia è scomparsa, al fine di garantirsi un buon risultato duraturo. Se il paziente necessita di più di dieci sedute sarebbe bene interrompere il ciclo per una decina di giorni prima di iniziare il successivo. Il primo trattamento non deve essere di lunga durata e neanche di grande intensità. In linea generale il miglior beneficio lo si ottiene massaggiando gli arti per 10 \ 15 minuti ciascuno, mentre il massaggio pre gara dura in media da 5 a 20 minuti e quello di recupero si protrae dai 15 ai 30 minuti. Il massaggio generale non deve superare i 45 minuti. Esame del soggetto Se il massaggio è a scopo terapeutico l indagine e la raccolta dei dati anamnestici è di pertinenza del medico, al terapista spetta comunque la capacità interpretativa della diagnosi, quindi la cultura in materia dovrà necessariamente essere il più vasta possibile, al fine di intrattenere rapporti stretti con il personale medico e per somministrare terapie correte.

9 Conviene comunque fare una scheda personale del soggetto da trattare, contenente le generalità, la storia clinica, le abitudini lavorative e o sportive e la condizione psicologica con cui il paziente si sottopone a terapia. Ispezione del soggetto L ispezione del soggetto segue sempre la diagnosi del medico; si deve evidenziare il tipo di disturbo nella sede d insorgenza e caratterizzarlo nella sua intensità dolorifica, nella tipologia ( acuto, cronico) nei suoi esiti invalidanti o limitanti la funzionalità. Si testano i movimenti e l andatura, ( osservare come il paziente cammina, come si adagia sul lettino) si ispeziona la cute, la muscolatura e lo stato generale. Il colore della cute indica eritema ( arrossamento della pelle dovuto ad una dilatazione dei vasi capillari ), cianosi ( colorazione blu o violacea ) o pallore ( aspetto biancastro ). Con la palpazione si esamina la temperatura cutanea mediante comparazione ( aumento è indice di infiammazione ); l umidità o la secchezza della pelle (per orientarsi sull uso di ali e talco); lo spessore della cute (atrofia o ipertrofia cutanea); la mobilità della cute ( indice di aderenze ); l elasticità ( in presenza di cicatrici ); la consistenza ( resistenza alla pressione ); sensibilità dolorifica ( con pizzicamento, percussione o puntura ). La palpazione del tessuto muscolare va fatta nella posizione migliore per consentire al paziente il miglior rilassamento. Dalla posizione di rilassamento si esamina il tono e la contrazione leggera, permanente e involontaria dei muscoli striati, dipendente dai centri nervosi ed in stretta dipendenza dalle situazioni psicologiche. Alcune malattie, come la paralisi flaccida, sono caratterizzate dalla diminuzione del tono e talvolta dalla sua scomparsa. Esaminando il trofismo muscolare bisogna tenere conto dell età, della costituzione, del mancinismo. Con la palpazione profonda si possono evidenziare: contratture ( contrazioni patologiche prolungate ed involontarie di un muscolo accompagnate da rigidità ); fibrosi ( trasformazione anelastica del tessuto muscolare in conseguenza di alterazioni funzionali che si protraggono nel tempo); crampi ( spasmi tonico muscolari dolorosi con contratture ); edemi ( infiltrazioni di liquido nei tessuti che

10 sono molli alla palpazione e nei quali la pressione del dito lascia un incavo ); pseudo ipertrofia (contrattura permanente con conseguente retrazione tendinea ); lesioni del ventre muscolare o della aponeurosi ( dolore vivo alla palpazione ). Lungo i tendini la palpazione va eseguita sull inserzione tendineo periostale per rilevare che non vi siano infiammazioni ( tendiniti ), processi degenerativi ( tendinosi ) tumefazioni della guaina tendinea ( tenosinoviti ). In questi casi il dolore rilevabile attraverso la palpazione lungo il decorso del tendine esclude il massaggio. Sulle articolazioni si controlla l eventuale versamento, che può essere indice di una affezione sinoviale ( idrarto ) che provoca un aumento del volume dell articolazione rilevabile da una sensazione di resistenza elastica e pastosità alla pressione. La funzione viene esaminata attraverso i movimenti attivi e passivi per vedere l esecuzione nei suoi gradi d ampiezza ed apprezzarne la forza e la durata della contrazione muscolare. Si ascoltano, così, anche gli eventuali rumori endoarticolari e si controlla se c è dolore al movimento nella sua espletazione o nel mantenimento dei gradi estremi di escursione. Tecniche di massaggio Il massaggio ha una larga applicazione non solo nelle cure dei traumi e delle malattie, ma anche nella eliminazione della fatica per aumentare le capacità recupero e di lavoro degli atleti. I metodi di massaggio che si possono esercitare producono differenti effetti ed azioni fisiologiche su organi ed apparati, conoscerne le basi è assolutamente indispensabile al fine di porre in atto il trattamento massoterapico di più idonea applicazione di fronte alle molteplici esigenze che di volta in volta si presentano sia in ambito patologico che in campo igienico salutistico. In linea generale il massaggio va sempre eseguito nel senso di marcia del sangue: centripeto (verso il cuore ) per le vene, centrifugo, per le arterie. In genere dalla periferia al centro. Per gli arti superiori e il torace, la direzione è : mano avambraccio braccio con scarico in zona ascellare. Per il collo si dirige verso la spalla lateralmente. Per il tronco la direzione è verso la fossa iliaca.

11 Per gli arti inferiori si va in progressione da: piede, gamba, coscia, con scarico in zona inguinale. Condizione essenziale per il massaggio è il non dolore durante l esecuzione di tutto il trattamento. Il massaggio ha un azione diretta locale e meccanica ed una indiretta generale che influisce sul sistema nervoso e vegetativo. Sulla cute il massaggio produce una riduzione dello strato corneo, una migliore vascolarizzazione e un miglior trofismo, migliora l elasticità, aumenta le funzioni specifiche ( persfiiratio, secrezione sebacea ), facilita la penetrazione di sostanze, produce una vasodilatazione di tipo attivo con conseguente arrossamento, migliora la sensibilità propriocettiva, dolorifica ( aumento delle soglie per adattamento dei recettori allo stimolo ) e calorica ( sensazione di calore per la sollecitazione dei recettori calorici ). Sulla circolazione il massaggio ha un effetto prevalente sul circolo di ritorno, poco sui capillari. Infatti sulle vene basta la pressione da sfregamento per migliorare la vie a tergo ( forza di spinta ); in via riflessa la contrazione modesta aumenta il tono delle vene e migliora la circolazione arteriosa. Sui vasi linfatici il massaggio ha un effetto favorevole, favorendo la rimozione dei cataboliti e migliorando l apporto di metaboliti nuovi con miglior trofismo dei tessuti. Si tenga anche presente l azione vasodilatatrice a livello delle arteriole in seguito all incremento di sostanze instaminosimili prodotte da emastociti. Migliorando la circolazione il cuore lavora in vantaggio: aumenta la gittata per aumento del circolo di ritorno, diminuisce la frequenza, e si abbassano le resistenze sia dei grossi vasi che dei capillari. Sul tessuto muscolare, il massaggio aumenta il trofismo e la capacità di recupero in quanto il muscolo essendo riccamente vascolarizzato ed innervato trae beneficio dalle stimolazioni meccaniche che ne migliorano la reattività,( fenomeno del riflesso di tipo assonale ) il tono ( fenomeno riflesso a livello centrale ), La circolazione migliorata, permette di agire positivamente sulla fatica grazie al deflusso dei cataboliti acidi e all apporto di ossigeno che affluisce ai capillari. Sul sistema nervoso il massaggio agisce soprattutto sul dolore con effetto sedativo; lo scorrere delle manovre in modo calmo e continuo, determina un effetto rilassante per azione diretta sui fusi muscolari conseguente alla riduzione del tono.

12 L effetto migliore del massaggio è quindi quello rilassante che ha effetto sedativo e cinestesico coinvolgendo l aspetto psichico. Tale aspetto è in stretta dipendenza dal rapporto che si instaura col terapista e l ambiente. Controindicazioni al massaggio Il massaggio è controindicato nelle lesioni traumatiche recenti, ( attendere 5 / 7 giorni per stiramenti strappi distorsioni lesioni muscolari, legamentose e tendinee. ) Sono altresì da interdire al massaggio alcune zone sedi di gangli linfatici, quali il cavo ascellare e l inguine, le sedi di vene superficiali quali la faccia interna della coscia e il cavo popliteo. Sono controindicate a subire il massaggio anche tutte le salienze ossee superficiali, come, la cresta tibiale, i malleoli, le apofisi spinose vertebrali e le spine scapolari. Manovre fondamentali Sfioramento Sfregamento -. Impastamento Pressione Percussione Vibrazione, sono le manovre fondamentali utilizzate nella massoterapia. Variando e graduando forza, intensità e ritmo se ne modificano gli effetti. La gradualità è il principio da seguire nel corso del trattamento e nelle sedute successive: è bene iniziare con le manovre leggere aumentando gradualmente la forza e l intensità delle manovre. Si deve tenere comunque presente che il ritmo veloce induce un aumento del tono, preparando allo sforzo fisico mentre un ritmo lento ha effetto analgesico e rilassante. SFIORAMENTO Lo sfiramento è la manovra con cui si inizia e si conclude il trattamento. Consiste in uno scivolamento armonico ed elegante della mano sulla cute senza esercitare pressione. Ha funzione sedativa in quanto agisce sulle terminazioni specifiche sensitive e dolorifiche, aumentandone progressivamente la soglia e prepara alle manovre più profonde. È preferibile usare sempre le due mani contemporaneamente contemporaneamente o alternate ( per dare maggiore continuità ) in modo da estendere il più possibile il massaggio sulla zona

13 interessata e cercare di usare la mano in tutta la sua ampiezza appoggiando bene anche le dita. Se si usa una mano sola ( ad esempio su superfici piccole ), l altra deve rimanere poggiata sul paziente. SFREGAMENTO Aumentando la pressione si ottiene lo sfregamento, che è la manovra più importante in quanto precede, intercala e segue ogni altra manovra. L azione ha un effetto - convogliante sui vasi affluenti con effetto aspirante a valle e premente da tergo e deve essere sempre eseguito nel senso della circolazione venosa. Nello sfregamento appoggiato o profondo le mani devono sempre seguire la direzione delle fibre muscolari in modo da favorire al massimo con pressioni scivolate l azione drenante sulle masse muscolari. Il tempo passivo di ritorno va eseguito con sfioramento a piuma. FRIZIONE Si distingue dallo sfioramento sfregamento in quanto la mano mantiene costantemente il contatto con la cute e non si sposta che nei limiti della lassità del sottocute frizionando i piani superficiali su quelli profondi. Gli effetti variano secondo la pressione esercitata: su piccole articolazioni si usa generalmente il polpastrello del pollice o delle dita premendo leggermente a scopo mobilizzante, si userà una pressione digito palmare più profonda sugli arti a effetto decongestionante; se si vuole ottenere un effetto più incisivo si possono usare le dita sovrapposte ( ad es. su una cicatrice ), o le mani sovrapposte ( ad es. su muscoli particolarmente contratti ) in modo da vincere le maggiori resistenze. Con questa manovre generalmente si insiste da 1 a 4 / 5 secondi su ogni punto da trattare o anche di più in caso di muscoli particolarmente contratti e affaticati. Le frizioni, vanno eseguite di solito in numero di 5 / 6 consecutive, con alternanza di manualità profonde drenanti. Le frizioni risultano essere di particolare efficacia nello scollamento di aderenze cicatriziali; migliorando la vascolarizzazione e il trofismo dei tessuti e agevolano lo scorrimento degli stessi gli uni su gli altri.

14 IMPASTAMENTO L impastamento è una manovra applicabile solo dove è presente massa muscolare. Tale tecnica consiste nel pinzare, sollevare e spostare trasversalmente il muscolo esercitando una pressione del pollice contro le altere dita della mano contrapposta. Si distinguono due forme principali di impastamento: superficiale e profondo. Il pizzicottamento, è invece un tipo di impastamento che si esegue generalmente su piccole zone ed è praticato sollevando cute e sottocute fra il pollice, l indice e le altre dita adeguando la presa alla superficie da trattare. Su zone estese, si usa di norma l impastamento profondo, con il quale si esercita un energica pressione sul tessuto muscolare da trattare; qui si possono usare le mani contemporaneamente o alternativamente ( quando una prende l altra rilascia). Mentre il pizzicottamento ha un maggior effetto stimolante sulla cute con azione vasodilatatrice riflessa, l impastamento profondo ha un maggiore effetto drenante, in quanto comprime e strizza il muscolo liberandolo dai liquidi fisiologici e patologici ( azione defaticante sul muscolo ). Il tutto favorisce: l attivazione del circolo e di riflesso, il metabolismo del tessuto muscolare. Il rotolamento, è una forma di impastamento che si esegue sugli arti sfruttando come piano di compressione le mani opposte l una all altra lungo lo spessore dell arto esercitando un movimento rotatorio attorno al segmento osseo. Le manovre vengono solitamente alternate dopo 2 / 3 passate a sfregamenti profondi. PRESSIONE Consiste in una pressione comprimente in senso perpendicolare alla cute del paziente. Si esegue con la mano che assume una forma diversa a seconda dell estensione della ragione da massaggiare: sugli arti la pressione si esegue con la mano disposta ad anello quasi completo col pollice in opposizione.

15 Su superfici più estese si esercita con tutte le dita riunite e col palmo della mano e si usano le due mani simultaneamente disposte ad anello ogni volta che la zona lo consente ( es. la coscia ) in modo da esercitare una pressione più completa ed avere il migliore effetto. Segue il rilasciamento lento per la durata complessiva di pressione depressione di 10 secondi effettuata sempre con gradualità e delicatezza. Solitamente le pressioni vengono esercitate dalla periferia verso il centro nel senso della circolazione venosa, la quale, ne trae beneficio meccanico. Sugli arti inferiori, per esempio, partendo dal piede con spremitura fino alla radice dell arto si favorisce il deflusso dei liquidi e, quindi il riassorbimento in caso di edemi da ristagni circolatori. Se si vuole avere un maggiore effetto anche sulla circolazione venoso - linfatica, si deve effettuare prima: una serie di pressioni a ritroso, cioè in senso centrifugo, in modo da liberare i vasi superiori; poi si effettuano le pressioni ritornando verso il centro. Questa sequenza di manualità dura una decina di minuti, ( cinque per ogni arto ) e si conclude sempre con direzione centripeta. Avendo anche una azione riflessa secondaria sul tessuto nervoso di tipo sedativo questa tecnica può essere applicata in caso di traumi recenti di tipo legamentoso in cui non vi sia versamento ematico. PERCUSSIONE Consiste in una serie di picchiettamenti rapidissimi e brevissimi eseguiti più o meno rapidamente e con intensità variabile usando le dita, il bordo della mano o le mani a coppetta. Gli effetti variano a secondo della forza usata: con i polpastrelli delle dita semiflesse si agisce in modo leggero e sedativo, con le mani a coppetta si crea un cuscinetto d aria che rende più elastica la battitura e quindi più regolare e delicata, con la mano disposta a taglio e le dita rilassate si creano una serie di percussioni con effetto stimolante. In generale la percussione crea un effetto trofico o tonico sul muscolo in quanto ne migliora la contrattilità e il metabolismo; agendo indirettamente sulle arterie ( vasodilatazione riflessa ) migliora la vascolarizzazione muscolare ed è pertanto indicata in lesioni che hanno provocato ipotrofia. Vi è anche una azione stimolatrice sul sistema nervoso.

16 VIBRAZIONE La vibrazione consiste nel trasmettere movimenti brevissimi e rapidissimi che nel loro agire spostano il tessuto sottocutaneo. Si effettua con i polpastrelli delle dita o con tutta la mano con azione vibratoria che parte dal braccio ed avambraccio e si trasmette al segmento distale; se ne possono indicare generalmente di due tipi, quella verticale e la orizzontale. VERTICALE: si esercita perpendicolarmente rispetto alla superficie cutanea con intensità variabile in relazione alla sensibilità del paziente. Sugli arti la si esercita mediante scuotimento afferrando l estremità distale ed imprimendo sollecitazioni vibratorie a tutte le masse muscolari. ORIZZONTALE: si esegue generalmente a piena mano in senso opposto alla precedente ( trasversalmente ) con effetto sedativo se messa in atto blandamente o con effetto stimolante se prodotta con movimenti ampi ed energici. Al fine di sommarne gli effetti, è indicato alternare tutte e due le manualità Conclusione Tutte le manovre fondamentali vanno variate per meglio adattarsi ai trattamenti posti in essere, caso per caso. Ogni manualità ha effetti differenti a seconda dell intensità con cui viene espletata e a seconda della sensibilità del soggetto ricevente. Le diverse manovre devono essere alternate in modo che una seduta di massaggio inizi e finisca sempre in modo dolce, percussioni ed impastamenti, saranno inseriti a metà del trattamento. Un massaggio effettuato con sfioramento, frizione e pressioni leggere, che si limiti a provocare reazioni locali degli apparati recettori della sensibilità e dei riflessi vaso motori, si trasforma quasi sempre in uno stato di rilassamento generale e di distensione psico fisica. PARTE SECONDA ANATOMIA E CINESIOLOGIA

17 Piani e assi di riferimento Per comodità nell indicare le posizioni dei segmenti anatomici nello spazio, deve essere stabilito un sistema di riferimento. Tradizionalmente si fa uso di un sistema che definisce tre piani cardinali di orientamento tra di loro perpendicolari: sagittale, trasversale e frontale. Il piano sagittale divide il corpo in una metà dx e una metà sx e ruota attorno ad un asse orizzontale. Il piano trasversale divide il corpo in una metà superiore ed una metà inferiore e ruota attorno ad un asse verticale. Il piano frontale divide il corpo in una metà anteriore ed una metà posteriore e ruota attorno ad un asse sagittale. La posizione di partenza o posizione anatomica del corpo viene stabilita per convenzione con lo stesso in posizione eretta, arti superiori lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti in avanti. Flessione estensione : sono i movimenti in cui i segmenti mobili si spostano sul piano sagittale intorno all asse orizzontale: la flessione del braccio nella spalla è definita come movimento in avanti ed in alto sul piano sagittale e l estensione come movimento in basso e in dietro, sul medesimo piano; nella tbio tarsica al fine di non generare confusione si usano termini di dorsiflessione per la flessione dorsale e flessione plantare per l estensione. Adduzione e abduzione : questi movimenti avvengono sul piano frontale, l abduzione delle dita delle mani e dei piedi corrisponde all allontanamento delle stesse dal dito medio, mentre l adduzione ne definisce il movimento di avvicinamento. Nella spalla o nell anca l abduzione definisce il movimento che l arto compie allontanandosi dalla linea mediana del corpo con direzione verso l alto, mentre l adduzione è il movimento inverso. Rotazione mediale e laterale : questi movimenti avvengono attorno all asse longitudinale e sul piano trasversale, quando il corpo è in posizione anatomica ( con eccezione della clavicola ). Circonduzione : è un movimento combinato risultante dalla messa in funzione di flessione abduzione adduzione o viceversa, per cui, l arto percorre una traiettoria a forma di cono avente il fulcro nell articolazione sede di partenza del movimento.

18 Antepulsione ( o flessione orizzontale ) : viene eseguita dall arto superiore partendo da una posizione di abduzione : il movimento dell arto avviene su un piano orizzontale ed è portato in avanti verso la parte frontale del corpo. Retropulsione (estensione orizzontale ) : è il movimento opposto all antepulsione. Movimenti dello scheletro assiale ( colonna vertebrale ) Tratto cervicale : flex 60, est. 90 ; flex laterale 45 ; rotazione Tratto dorsale : flex 30, est. 20 ; flex laterale 45 ; rotazione Tratto lombare : flex 30, est. 80 ; flex laterale 40 ; rotazione 10. Riferimenti anatomici e cinesiologici I muscoli del tronco si possono dividere sul piano frontale in : - - muscoli posteriori, che a loro volta si differenziano in superficiali ( grande dorsale ), medi ( dentato posteriore superiore ) e profondi ( paravertebrali ), o più in dettaglio muscolo ileocostale, lunghissimo del dorso, e spinali. - - muscoli latero vertebrali : ( psoas e quadrato dei lombi ) - - muscoli anteriori : ( addominali ) Questi muscoli formano il tronco e gli conferiscono capacità dinamica : i muscoli posteriori, in azione simultanea mantengono il busto eretto con le curve fisiologiche del rachide; i muscoli laterali avvicinano il tronco alle cosce e viceversa ( psosas ), ed estendono il bacino ( quadrato dei lombi ) ; i muscoli addominali flettono il bacino sul tronco e viceversa con azione delordosizzante. La muscolatura laterale funge anche per movimenti di latero flessione del tronco se messa in azione da un solo lato. I muscoli estensori del rachide cervicale sono : - - muscolo splenio ; - - la porzione del colo e della nuca del sacro - spinale ; - - i muscoli sotto- occipitali - - le porzioni profonde dei muscoli spinali del collo e della nuca. I muscoli del rachide dorsale e lombare sono :

19 - - il muscolo sacro-spinale ed il muscolo semispinale del dorso, - - i muscoli trasversi e interspinosi - - i muscoli quadrato dei lombi ed il gran dorsale. I muscoli flessori del rachide sono : - - per il tratto cervicale il muscolo sternocleidomastoideo ; - - i muscoli paravertebrale e cioè il lungo del collo, il grande retto anteriore della nuca ed il piccolo retto, i tre scaleni ed i muscoli sopra e sotto ioidei. - - Per i tratti dorsale e lombare, il retto dell addome, i due obliqui dell addome esterno ed interno ed il muscolo psoas. I muscoli flessori laterali sono gli stessi che nei singoli segmenti del rachide provocano l estensione e la flessione. Questi nell agire mono - lateralmente determinano la flessione della colonna dallo stesso lato. Per il rachide cervicale la latero - flessione avviene ad opera di: - - rotatori dal lato opposto, lo sternocleido mastoideo e la posizione cervicale dei muscoli intertrasversari e interspinosi ; - - rotatori dallo stesso lato sono lo splenio del capo e del collo, la porzione cervicale del sacrospinale ed i retti obliqui della nuca. Per il rachide lombare e dorsale, i rotatori sono : - - Dal lato opposto: il muscolo obliquo esterno dell addome, il muscolo semispinale del dorso e la porzione dorsale e lombare dei muscoli interspinosi e intertrasversari. - - Dallo stesso lato: la porzione dorsale e lombare del muscolo sacrospinale e del muscolo obliquo interno dell addome. Movimenti dell articolazione scapolo omerale La scapolo omerale è l articolazione più mobile del corpo umano, in essa avvengono: movimenti di : abduzione 90 ( limitati dagli adduttori e dal troclite che si imbatte nella volta acromiale ); adduzione ( limitata dal legamento coraco-omerale, dai muscoli antagonisti e dall ostacolo del tronco ) ; retroposizione 30 ( limitata dal legamento coraco omerale ) ; anteposizione 90, rotazione : 60 in

20 extrarotazione e 40 in intrarotazione ( attorno all asse passante per la diafisi omerale con il braccio abdotto a 30 ). Nella diartrosi sterno clavicolare avengono movimenti di elevazione e abbassamento per 5-10 e di ante retropulsione per 30 ognuno. Nella acromio - claveare i movimenti sono condizionati e direttamente dipendenti dalle dinamiche della articolazione scapolo toracica. Per questa continuità anatomica nelle due articolazioni, abbiamo un notevole range di movimento. Nella scapolo omerale si hanno 90 di abduzione pura, ai quali si sommano 60 di altalena scapolare e 30 di anteposizione a omero intraruotato; il tutto per raggiungere i 180 di escursione articolare. La posizione di abduzione a 180 è sostenuta dai muscoli: deltoide, sopraspinato e in misura minore dal bicipite e dal sottospinato. L adduzione si compie come movimento inverso all abduzione ad opera dei muscoli : grande pettorale, grande dorsale, grande rotondo, tricipite, coracobrachiale e sottoscaploare ( in minima parte ). L anteposizione della spalla avviene per intrarotazione e per aumento della cifosi dorsale, la quantificazione dei gradi di escursione di questa dinamica è strettamente dipendente da vari aspetti costituzionali, dall età e dagli adattamenti morfologici che le parti anatomiche coinvolte possono aver subito durante attività sportive e lavorative. Retroposizione ( etsensione ) fino a Muscoli flessori : deltoide nella sua parte anteriore, coracobrachiale, grande pettorale, bicipite. Muscoli estensori : tricipite, deltoide nella sua parte posteriore, grande dorsale, grande rotondo e sottoscapolare. Per quanto riguarda i movimenti di intra ed extra rotazione, questi, vanno valutati con il gomito flesso a 90. Rotazione esterna = 50. Si arriva a 90 grazie alla retroposizione della scapola; i muscolo deputati a tale dinamica sono il sottospinato, il sopraspinato, il piccolo rotondo, ( cuffia dei rotatori ) il deltoide nella sua parte posteriore ed il tricipite ( capo lungo ).

21 Rotazione interna = 80 ( con anteposizione della spalla ). Il motore primario in questo movimento è il muscolo sottoscapolare e in misura minore partecipano i muscoli grande pettorale, grande rotondo, grande dorsale, deltoide con i fasci anteriori e capo lungo del bicipite. Biomeccanica della scapola I movimenti compiuti dall arto superiore sono notevoli e di ampie escursioni, essi avvengono in collaborazione con tre segmenti ossei : la scapola, l omero e la clavicola. Per cingolo scapolo omerale si intende quel comparto anatomico che comprende l articolazione le articolazioni scapolo - toraciche, omero scapolare e acromio claveare. Queste articolazioni si muovono quasi sempre insieme è una parte importante per l armonia e il buon funzionamento del cingolo è affidata ai muscoli motori della scapola. I principali muscoli che danno la motricità scapolare sono: il grande dentato che è abducente ed extrarotatore, ( la glenoide si sposta in avanti ed in alto ), la sua paralisi si evidenzia con il segno clinico della scapola alata; il trapezio che nella sua parte superiore adduce, eleva ed extraruota la scapola, la sua paralisi provoca un abbassamento della spalla e rende impossibile l adduzione della scapola; elevatore della scapola, eleva, intraruota ed adduce quando si sostiene un peso nella mano per evitare la depressione; romboidi, adducono intraruotano e fissano la scapola nell adduzione ed esstensione del braccio ; piccolo pettorale deprime e abduce la scapola ; succlavio, deprime la clavicola. Biomeccanica del braccio I movimenti del braccio avvengono nell articolazione scapolo omerale sul piano sagittale per la flessione e l estensione che insieme compiono un escursione di ( 120 in flex e in est. ) ; sul piano frontale per l abduzione e l adduzione su un range di movimento pari a ( 90 di abd. E 10,-20 di add. ) ; sul piano orizzontale con intra ed extrarotazione per gradi di movimento ( extra. e intra. ) I muscoli primariamente coinvolti nella dinamica del braccio sono : il deltoide, il grande pettorale, il grande dorsale, il sopraspinoso, il coracobrachiale e il grande rotondo.

22 Il deltoide è considerato muscolo psturale perché è attivo nel mantenimento della posizione anatomica. La sua contrazione si rileva in ogni movimento della spalla e in special modo nella elevazione del braccio, la sua paralisi determina la lussazione della spalla.. Come già citato il deltoide si divide in tre porzioni: una frontale una laterale e una posteriore. La porzione frontale flette e adduce sul piano orizzontale ruotando l omero medialmente ; la porzione laterale abduce ; la porzione posteriore estende e adduca sul piano orizzontale extrarotando l omero. Il sopraspinato ; concorre alla giustapposizione dei capi articolari nell atto di sostenere un peso nella mano ed è considerato lo starter dell abduzione. Un suo deficit indebolisce l abduzione. Il grande pettorale ; è un forte adduttore e rotatore interno del braccio. Il coracobrachiale ; è flessore un flessore del braccio fino all orizzontale e adduttore. Il grande dorsale ; adduce ed estende ed è un forte intrarotatore ( essenziale nel movimento del remare e del nuotare ). Se fa punto fisso sull omero eleva il bacino dallo stesso lato e porta il tronco in avanti. Importante nelle terapie riabilitative su pazienti paraplegici. Il grande rotondo ; adduce estende e intraruota. Biomeccanica del gomito I movimenti dell omero avvengono tra omero - radio e ulna, attorno all asse trasversale ( flessione e estensione per ) e attorno all asse verticale ( prono supinazione per 180 ). I muscoli motori dell avambraccio sono : il bicipite che è un muscolo biarticolare con due capi d origine e uno di inserzione; con l omero in rotazione esterna abduce il braccio l avambraccio e in posizione normale flette l avambraccio sul braccio ( il capo lungo è supinatore, il capo breve è intrarotatore ). Il brachiale è il flessore per eccellenza. Il brachioradiale o lungo supinatore è flessore intermediario tra pronazione e supinazione. Il tricipite è un muscolo biarticolare con tre capi d origine e uno d inserzione, nelle sue azioni meccaniche è un debole estensore e mediocre adduttore del braccio (capo lungo), e forte estensore dell avambraccio (capo mediale). L anconeo : è

23 estensore e pronatore dell avambraccio (cinque volte meno forte del tricipite ). Il pronatore quadrato : è pronatore. Il supinatore : è supinatore. Cinesiologia dell arto inferiore Biomeccanica dell anca I movimenti nell articolazione dell anca avvengono sul piano sagittale, attorno all asse trasversale. Abbiamo flessione ed estensione per un range di movimento pari a La flessione porta l estremo distale del femore in avanti in alto, in questo movimento con la gamba in estensione gli ischio-peroneo-tibiali vanno in tensione passiva e limitano l escursione del anca a 90 ; con il ginocchio flesso ciò non avviene e si possono raggiungere i L estensione compie un escursione di a secondo se il ginocchio è flesso o esteso. Sul piano frontale intorno all asse sagittale si hanno movimenti di abduzione e adduzione, per L abduzione l esterno distale del femore in fuori e in alto per 45, l adduzione va fatta a coscia flessa e si compie per Sul piano orizzontale, lungo l asse verticale, si compiono le rotazioni interna ed esterna per La rotazione esterna porta la faccia anteriore della coscia in fuori ( a ginocchio esteso ruota in fuori la punta del piede ) per ad anca flessa. La rotazione interna si compie per MUSCOLI MOTORI DELL ANCA Il muscolo ileopsoas è uno stabilizzatore dell anca sul piano sagittale, con grossa funzione posturale: è flessore adduttore e rotatore esterno, la sua paralisi rende impossibile il passaggio da supini a seduti. Il retto femorale è un muscolo biarticolare è flessore dell anca e con i tre vasti del quadricipite estende la gamba. Il muscolo sartorio è anch esso biarticolare ; flette l anca abducendola in extra rotazione e flette intrarotando il ginocchio.

24 Il tensore della fascia lata, è un muscolo biarticolare che flette abduce e intra ruota l anca, e flette e extra ruota il ginocchio ( permette la flessione dell anca sul bacino in caso di paralisi dell ileopsoas ). Il muscolo pettineo è un muscolo flessore adduttore e extra rotatore. Il grande gluteo è un muscolo potente che permette la stazione eretta, è estensore dell anca ed extra rotatore ; le fibre superiori abducono, quelle inferiori adducono. È attivo durante il passaggio dalla posizione da seduti a in piedi, nell atto di salire le scale, nel salto, nel cammino in salita. Il grande gluteo espleta meglio le sue azioni meccaniche ad anca flessa a 45. La sua paralisi rende impossibili le attività menzionate. I muscoli ischiocrurali sono : il capo lungo del bicipite femorale, il semitendinoso, il semimembranoso. Essi hanno funzione di flettere la gamba sulla coscia e di estendere l anca ; a coscia abdotta fungono da adduttori. Il capo lungo del bicipite è anche extra rotatore dell anca, mentre il semitentinoso ed il semimembranoso sono intra rotatori. I muscoli gemelli, piriforme, otturatore, quadrato del femore, sono extra rotatori, e a anca flessa a 90 sono abduttori. Il muscoli piccolo e medio gluteo, sono abduttori ed intra rotatori ( piccolo gluteo e fibre anteriori del medio g. ) ed entrano in attività nella stazione eretta sull arto omolaterale. Il loro deficit provoca la caduta del bacino nel lato opposto durante l appoggio dell arto omolaterale. I muscoli adduttori sono tre : piccolo breve e grande adduttore la loro azione è flessoria e di adduzione sull anca. Biomeccanica del ginocchio Il ginocchio si flette sul piano sagittale intorno all asse trasversale. La flessione vede le due facce posteriori dei coscia e gamba, avvicinarsi fino al contatto, per un escursione pari a Con l anca in estensione a causa della tensione passiva del muscolo retto femorale l escursione articolare è limitata a 110. Durante la flessione si ha anche uno spostamento : per i primi 15 si registra una rotazione all indietro dei condili femorali sulla tibia, successivamente vi si associa uno scivolamento in avanti che, verso la fine prevale sul rotolamento e si accentua nella metà mediale del ginocchio.

25 La rotula si sposta rispetto al femore di 2 3 cm. in senso latero mediale ed in senso prossimo distale di 6 cm. I menischi si spostano sulla tibia posteriormente in quanto spinti dai condili femorali e per tensione dei muscoli popliteo e semimembranoso. La rotazione nel ginocchio varia a secondo del suo grado di flessione : a 90 di flessione è di 70 ( 40 extra 30 intra ). L extra rotazione è limitata dai legamenti collaterali, l intra rotazione dai crociati. MUSCOLI MOTORI DEL GINOCCHIO Il muscolo quadricipite : è formato da un capo biarticolare ( retto femorale ) e da tre vasti che sono muscoli monoarticolari ( vasto mediale, intermedio, laterale), la sua contrazione provoca l estensione del ginocchio e flette l anca. Un suo deficit invalida il cammino. Il tensore della fascia lata : è un muscolo biarticolare, ed estende il ginocchio, lo stabilizza sul piano frontale, extra ruota la gamba e come già citato flette abduce e intra ruota l anca. Il bicipite femorale : è flessore e rotatore esterno della gamba e con il capo breve permette l extra rotazione del ginocchio flesso ad anca estesa. I muscoli semimembranoso e semitendinoso sono flessori ed extra rotatori. Il muscolo sartorio : è biarticolare, flessore del ginocchio ed intra rotatore. Il muscolo gracile : è un muscolo flessore ed intra rotatore. Il muscolo popliteo : è intra - rotatore fondamentale nei primi gradi di flessione. Il muscolo gastrocnemio : è flessore del ginocchio e flessore plantare del piede. Biomeccanica del piede I movimenti articolari del piede sono flessione estensione, rotazione, adduzione abduzione. Nell espletare tali dinamiche vengono coinvolte più articolazioni : la sotto astragalica, la medio tarsica e la tarsica anteriore. La flessione e l estensione sono l unico movimento fondamentale, con un escursione di La flessione dorsale è di ; viene limitata dal contatto del margine anteriore dell estremità distale della tibia con il collo dell astragalo. La flessione plantare è di ; viene limitata dal contatto del margine tibiale posteriore con l astragalo.

26 Sull asse obliquo dell articolazione sotto astragalica si realizzano combinati i movimenti di inversione ed eversione : inversione, o rotazione interna attorno all asse longitudinale ; eversione o rotazione esterna attorno allo stesso asse. Sull asse verticale avvengono i movimenti di adduzione e abduzione, mentre sull asse trasversale i movimenti sono di flessione dorsale e plantare.nel loro insieme questi movimenti generano la pronazione e la supinazione del piede : pronazione, o rotazione esterna più abduzione più flessione dorsale ; supinazione, o rotazione interna più adduzione più flessione plantare. La rotazione interna avviene per 45, quella esterna per 25 ; l abduzione e l adduzione rispettivamente per MUSCOLI MOTORI DEL PIEDE I muscoli motori del piede sono : il tibiale anteriore, che è flessore dorsale e rotatore interno con azione di sostegno dell arcata plantare. la sua contrazione entra in gioco nella dinamica del passo all inizio e alla fine dell appoggio del piede per impedirne la caduta prima e lo strisciamento a terra dopo. La sua paralisi provoca la caduta del piede in avanti. Il muscolo estensore lungo delle dita, estende il 1, il 2, il 3 e il 4 dito, nella sua azione è anche dorsi flessore, abduttore e rotatore esterno. Il muscolo estensore dell alluce, estende l alluce ed è dorsi flessore. il muscolo proneo anteriore, flette dorsalmente abduce e ruota esternamente. Il muscolo estensore breve delle dita ( o pedidio ) estende le quattro dita mediali. Il muscolo peroneo breve è anch esso flessore plantare, con funzione di abduttore ed extra rotatore. Una paralisi dei flessori plantari provoca la supinazione del piede per la prevalenza dei tibiali. il muscolo gastrocnemio è biarticolare, nella sua contrazione flette il ginocchio e plantarmente il piede, collabora alla flessione del piede anche il muscolo soleo, che però è monoarticolare : il soleo ed il gastorcnemio formano una unità anatomica detta il tricipite della sura o surale, che appunto flette plantarmente il piede adducendolo in rotazione interna. Una sua paralisi, determina incapacità di elevrasi sulle punte dei piedi, impossibilità di correre ma non di camminare. Il tibiale posteriore : è flessore plantare, adduttore e rotatore interno. La sua paralisi fa prevalere gli abduttori ed i rotatori esterni con piattismo e valgismo. Nella postura i flessori plantari del piede sono tanto più attivi quanto più la linea di gravità si sposta in avanti.

27 La gravità tende ad appiattire la volta plantare : per contrastare questa tendenza vi sono i muscoli intrinseci e flessori plantari passanti sotto l arcata stessa, per opporsi appunto alla forza di gravità sul piano sagittale e sostenere la volta. I muscoli che invece hanno azione opposta o di appiattire la volta per regolarne l assetto ed impedire un eccessivo cavismo del piede, sono : il tricipite della sura ed i dorsi flessori. I muscoli intrinseci del piede hanno funzione coadiuvante ai muscoli estrinseci e all apparato legamentoso per il sostegno della volta plantare. CENNI DI DERMATOLOGIA Prima di passare alla pratica della massofisioterapia diamo qui a seguire cenni di dermatologia per meglio comprendere la struttura primariamente coinvolta nel massaggio. L apparato tegumentario comprende la cute e i suoi annessi ( peli unghie e ghiandole) Nell adulto la cute è una membrana di colorito variabile: va dal bianco al roseo al bruno chiaro nell uomo di razza bianca e varia dal marrone al nero al giallo o rosso nelle altre razze. La cute è costituita da più strati che, dall esterno all interno, sono l epidermide, il derma e l ipoderma.

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare 1 Leggere Leggi questo testo. I muscoli 1 I muscoli, a seconda del tipo di movimento, si chiamano: 5 10 flessori o adduttori, se permettono l avvicinamento di due ossa (in particolare, il muscolo flessore

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame Classe 44/C MASSOCHINESITERAPIA

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale MASSAGGIO BASE 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE A CHI SI

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli