RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2"

Transcript

1 CAPITOLO 2 Funzioni reali di variabile reale Nel capitolo precedente è stata introdotta la nozione generale di funzione f : A B, con A e B insiemi arbitrari. Nel presente capitolo si analizzeranno più in dettaglio le funzioni reali di variabile reale considerate come caso particolare della nozione generale di funzione. RDefinizione (Funzione) Siano X e Y sottoinsiemi di R. Si dice funzione reale di variabile reale un applicazione f : X Y che associa ad ogni valore X uno ed un solo valore y Y. f.. y X Y Figura 2.1 Rapprentazione grafica della funzione f : X Y. La variabile X è detta indipendente mentre y = f () è detta variabile dipendente. Si ricorda che l insieme X è detto dominio di f e rappresenta il sottoinsieme di R per cui la legge f () ha significato. L immagine di X tramite f, indicata con f (X ), è invece rappresentata da tutti quei valori y Y che, attraverso l applicazione f, provengono da qualche X : f (X ) = {y Y y = f () X }, 38

2 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 39 ed è detta anche codominio della funzione. Il grafico G f dell applicazione f è invece quel sottoinsieme di R 2 costituito da tutte le coppie (, y) tali che y = f (), X : G f = {(, y) R 2 ( X ) (y = f ())}. "Osservazione Se si conviene di rappresentare gli elementi del grafico dell applicazione f come punti del piano cartesiano, il grafico stesso sarà rappresentabile, in generale, come una curva del piano. y y a b Figura 2.2 Un esempio di curva che è un grafico di una funzione (a) e di curva che non rappresenta il grafico di una funzione (b). "Osservazione Dall analisi del grafico di una funzione si può stabilire se essa risulta iniettiva e/o suriettiva. In effetti, se ogni retta parallela all asse delle ascisse (di equazione y = k, k R) interseca il grafico della funzione al più in un punto, la funzione risulterà iniettiva perchè ogni valore k proviene, al più, da un solo appartenente al dominio della funzione. Se invece ogni retta parallela all asse delle ascisse di equazione y = k, k Y interseca almeno in un punto il grafico della funzione essa sarà suriettiva siccome ogni y Y proverrà da qualche X.

3 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 40 f() f() y = k y = k a b Figura 2.3 Un esempio di funzione iniettiva (a) e di funzione non iniettiva (b). f() Y y=k X Figura 2.4 Un esempio di funzione non suriettiva.

4 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzioni monotòne Sia data la funzione RDefinizione (Monotonia) Se per ogni 1, 2 X, con 1 < 2 risulta f : X Y. f ( 1 ) < f ( 2 ) si dice che la funzione f è monotòna crescente; se f ( 1 ) f ( 2 ) si dice che la funzione f è monotòna non decrescente (o monotòna crescente in senso largo); se f ( 1 ) > f ( 2 ) si dice che la funzione f è monotòna decrescente; se f ( 1 ) f ( 2 ) si dice che la funzione f è monotòna non crescente (o monotòna decrescente in senso largo). "Osservazione Le funzioni crescenti o decrescenti si dicono anche strettamente monotòne. Tali funzioni risultano essere sempre iniettive. f() f() a b Figura 2.5 Un esempio di funzione crescente (a) e di funzione non decrescente (b).

5 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 42 f() f() a b Figura 2.6 Un esempio di funzione decrescente (a) e di funzione non crescente (b). 2.2 Funzioni pari e dispari Sia data la funzione f : X Y e si supponga che il dominio X sia un insieme simmetrico rispetto l origine cioè se X allora risulta anche che il suo opposto X. RDefinizione (Funzioni pari e dispari) La funzione f () si dice pari se risulta mentre sarà detta dispari se risulta f ( ) = f (), X f ( ) = f (), X.

6 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 43 Figura 2.7 Un esempio di funzione pari (a) e dispari (b). " Osservazione Come si può osservare dalla figura 2.7, il grafico di una funzione pari risulta essere simmetrico rispetto l asse delle ordinate mentre quello di una funzione dispari risulta essere simmetrico rispetto l origine. EEsempio 2.1 Le funzioni 1. f () = sono pari visto che risulta, in tutti i casi, f ( ) = f (). EEsempio 2.2 Le funzioni 1. f () = f () = f () = sono dispari risultando, in ogni caso, f ( ) = f ().

7 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzioni invertibili Sia data la funzione RDefinizione (Funzione invertibile) f : X Y. La funzione f si dice invertibile se (il simbolo! si legge esiste ed è unico ) y f (X )! X y = f (). Si dice che X è la controimmagine di y = f () f (X ) e si usa la notazione La funzione = f 1 (y). f 1 : f (X ) X si chiama funzione inversa di f. Il dominio della funzione inversa ha f (X ) come dominio e X come codominio o, in altre parole, f 1 (f (X )) = X. f y=f() f 1 Figura 2.8 Rappresentazione grafica della funzione f e della sua inversa f 1. "Osservazione Si ha:

8 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Condizione necessaria e sufficiente per l invertibilità è l iniettività 2. La stretta monotonia è sufficiente per l invertibilità 3. La stretta monotonia non è necessaria per l invertibilità: si consideri ad esempio la funzione seguente f () = { se se < 0 è invertibile essendo iniettiva ma non è strettamente monotòna (è crescente se < 0 ed è decrescente se 0.) f() Figura 2.9 Un esempio di funzione invertibile non monotòna Grafico della funzione inversa Noto il grafico della funzione invertibile f, è possibile costruire immediatamente il grafico della funzione inversa f 1. Si osservi, infatti, che il grafico di y = f () è identico al grafico di = f 1 (y) se si rappresenta la variabile indipendente y sull asse delle ordinate e la variabile dipendente sull asse delle ascisse. Volendo rappresentare, come convenuto precedentemente, il grafico di una funzione utilizzando l asse delle ascisse per i valori della variabile indipendente e quello delle ordinate per la variabile dipendente, è sufficiente (si veda la figura 2.10) riflettere il grafico di y = f () simmetricamente rispetto la bisettrice del primo quadrante.

9 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 46 Figura 2.10 Il grafico di f 1 (linea tratteggiata) ottenuto a partire dal grafico di f (linea continua). 2.4 Funzioni elementari Con funzioni elementari si intende la classe delle funzioni più semplici attraverso le quali descrivere il legame tra la variabile indipendente e la variabile dipendente y. In quanto segue si accennerà anche al possibile uso di tali relazioni in ambito economico Funzione costante La funzione costante f () = k, k R è rappresentabile come una retta orizzontale parallela all asse delle ascisse del piano cartesiano f() y = k Figura 2.11 Grafico della funzione costante y = k.

10 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 47 Il dominio di tale funzione è l insieme dei numeri reali mentre l immagine è rappresentata dal solo punto {k}. Essa non è iniettiva (associa, in effetti, ad ogni R lo stesso valore y = k) e, quindi, non è invertibile. Vista come funzione da R a R non è nemmeno suriettiva in quanto esistono infiniti elementi (più precisamente R\{k}) che non sono immagine di alcun punto del dominio. "Osservazione La funzione costante non è crescente né decrescente. Essa può, tuttavia, essere considerata contemporaneamente crescente e decrescente in senso largo Funzione lineare affine La funzione f () = a + b a,b R, è detta funzione lineare affine. Tale funzione è rappresentabile sul piano cartesiano tramite una retta. Per tracciare tale retta è sufficiente consocere due punti del grafico (si ricordi che per due punti passa una ed una sola retta ). Ad esempio si possono considerare i punti di ascissa = 0 e = 1. Per = 0 si ottiene y = b mentre per = 1 si ottiene y = a + b. Risultano così individuati due punti del grafico di f : (0,b) e (1, a + b). f() a > 0 f() a < 0 b b Figura 2.12 Grafico della funzione lineare affine Dominio e codominio di f () coincidono con l insieme dei numeri reali R (si veda figura 2.12). La funzione è iniettiva (ogni retta parallela all asse delle ascisse incontra il grafico di f una sola volta) e suriettiva (ogni retta parallela all asse delle ascisse incontra il grafico di f almeno una volta) e, quindi, invertibile. Essa è crescente se a > 0 mentre è decrescente se a < 0. Il parametro a è noto come coefficiente angolare della retta e rappresenta la pendenza della retta stessa: a = tanθ, dove θ è l angolo che la retta forma con l asse delle ascisse: acuto se a > 0, ottuso se a < 0.

11 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 48 f() a=tan θ θ Figura 2.13 Il legame tra il coefficiente angolare a e la pendenza della retta a + b. "Osservazione Se il coefficiente angolare a = 0 la funzione affine degenera nella funzione costante f () = b. Se, invece, b = 0, la funzione affine f () = a è detta lineare Alcuni modelli (economici) affini Se per produrre un unità di un certo bene il costo sostenuto è pari a m (noto anche come costo marginale) per produrre unità di tale bene occorrerà impiegare la somma m. In presenza dei costi fissi (indipendenti cioè dalla quantità di bene prodotta e presenti anche se tale quantità è nulla 1 ) la funzione costo C () potrà essere espressa come C () = m + q, avendo indicato con q l ammontare dei costi fissi Se si indica con r il ricavo ottenuto dalla vendita di un unità di un certo bene (noto anche come ricavo marginale) la funzione R() = r rappresenterà il ricavo ottenuto dalla vendità della quantità del bene in questione 1 Si pensi ad esempio al costo dovuto all acquisto o al noleggio di una apparecchiatura.

12 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 49 Se i costi per la produzione e i ricavi ottenuti dalla vendita di un certo bene sono le funzioni affini descritte in precedenza, anche la funzione guadagno G = R C risulterà essere affine: G() = r (m + q) = (r m) q. La grandezza r m è nota come guadagno marginale La quantità D domandata di un certo bene può essere vista come funzione del prezzo p dell unità del bene stesso: D = D(p). Tale quantità è spesso descritta come funzione affine del prezzo p : D(p) = ap + b. La grandezza a rappresenta la variazione della domanda per variazione unitaria del prezzo: D(p + 1) D(p) = a(p + 1) + b (ap + b) = a. Siccome, in generale, si può supporre che all aumentare del prezzo di un bene dimuisca la relativa domanda, la domanda marginale a è rappresentata da un numero negativo. Il parametro b può invece essere interpretato come la quantità domandata del bene in questione quando questo venga offerto gratuitamente (cioè con p = 0): D(0) = a 0 + b = b La quantità O offerta di un certo bene può essere vista come funzione del prezzo p dell unità del bene stesso: O = O (p). Anch essa, spesso, è descritta come funzione affine del prezzo p : O (p) = cp + d. La grandezza c rappresenta la variazione dell offerta per variazione unitaria del prezzo: O (p + 1) O (p) = c(p + 1) + d (cp + d) = c. In generale, si può supporre che all aumentare del prezzo di un bene aumenti la relativa offerta: l offerta marginale c è rappresentata da un numero positivo. Il parametro d può invece essere interpretato come la quantità offerta del bene in questione quando questo abbia prezzo nullo : O (0) = c 0 + d = d. Il prezzo p del bene in corrispondenza del quale domanda e offerta coincidono (cioè quel prezzo tale che D(p ) = O (p )) si chiama prezzo di equilibrio domanda-offerta ed è determinabile come ascissa del punto di intersezione dei grafici delle funzioni domanda e offerta.

13 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzione quadratica La funzione f () = a 2 + b + c è detta funzione quadratica. Tale funzione è rappresentabile sul piano cartesiano tramite una parabola. Per tracciare il grafico di tale parabola è sufficiente conoscere il vertice, l intersezione con l asse delle ordinate e le eventuali intersezioni con l asse delle ascisse. Queste ultime sono determinate dalla soluzione dell equazione a 2 + b + c = 0, determinabili tramite la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado: 1,2 = b ± b 2 4ac. 2a Chiaramente tali intersezioni esistono se e solo se risulta 0, avendo posto = b 2 4ac. In caso contrario, infatti, l estrazione della radice quadrata non darebbe un numero reale. Il punto di intersezione della parabola con l asse delle ordinate risulta essere (0,c) mentre il vertice ha coordinate ( b 2a, 4a ). Se a > 0 la parabola avrà concavità rivolta verso l alto mentre se a < 0 la parabola risulterà concava verso il basso. f() f() c c b 2a b 2a 2 a b Figura 2.14 Il grafico della funzione quadratica per a > 0 (a) e a < 0 (b) nel caso in cui > 0. La funzione quadratica non è iniettiva: esistono rette parallele all asse delle ascisse che intersecano la parabola in due punti. Vista come funzione a valori in R essa non è suriettiva in quanto

14 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 51 f (R) = { [ 4a,+ ) se a > 0 (, 4a ] se a < 0 e, pertanto, esistono rette parallele all asse delle ascisse che non intersecano il grafico della funzione. Come si può osservare dal grafico della funzione quadratica, essa non è monotòna: ad esempio se a > 0 e > 0, essa risulta decrescente nell intervallo (, b b 2a ) mentre risulta crescente nell intervallo ( 2a,+ ). Nel caso particolare in cui b = c = 0, la funzione quadratica diviene f () = a 2. Essa è una parabola con vertice nel punto (0,0) e intersezione con l asse delle ordinate e delle ascisse coincidenti col punto (0,0). Essendo in tal caso l asse di simmetria coincidente con l asse delle ordinate, tale funzione risulta essere pari: a( ) 2 = a 2. f() f() a b Figura 2.15 Grafico della parabola a 2 con a > 0 (a) e a < 0 (b) Un modello economico quadratico Nel caso in cui il prezzo di vendita di un certo bene subisca sconti legati alla quantità di merce venduta si può porre tale prezzo p() di vendita dipendente dalla quantità venduta, cioè p() = p a a > 0.

15 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 52 Dalla vendita di unità del bene si avrà un ricavo R() pari a R() = (p a) = a 2 + p. Se per la funzione costo si assume un andamento affine, C () = m + q, il guadagno G() relativo alla vendita della quantità sarà G() = R() C () = a 2 + p m q = a 2 + (p m) q, il cui grafico è una parabola con la concavità rivolta verso il basso. L ascissa del vertice di tale parabola rappresenta la quantità da vendere per massimizzare il guadagno Funzioni n La funzione f () = n, con n N, si chiama potenza n esima di. Si considerino due casi distinti: potenza con esponente n > 2 e pari. In tal caso il grafico della funzione potenza è qualitativamente simile a quello di f () = 2. Pertanto si può concludere che tali funzioni non sono iniettive né suriettive (se considerate a valori in tutto R) e, di conseguenza, non sono invertibili. Sono decrescenti per < 0 e crescenti per > 0. Poiché se n è pari risulta tali funzioni sono pari. ( ) n = n,

16 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 53 f() Figura 2.16 Grafico della funzione n con n 2 e pari. Potenza con esponente n > 2 e dispari. Il grafico di tali funzioni è qualitativamente simile. Si può fare riferimento a quello di f () = 3, (si veda figura 2.17). Dall analisi del grafico di tali funzioni si può concludere che esse sono iniettive e suriettive e, pertanto, sono invertibili. Sono funzioni strettamente crescenti e visto che per n dispari risulta esse sono dispari. ( ) n = n, Figura 2.17 Grafico della funzione n con n 3 e dispari.

17 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzioni inverse delle funzioni potenza Si è visto precedentemente che le funzioni potenza f () = n, n N con n 3 e dispari, risultano essere funzioni invertibili. Le corripondenti funzioni inverse sono le cosiddette radici n esime: = n y o, utilizzando la notazione standard per la variabile dipendente e quella indipendente, y = n. Il grafico di tali funzioni inverse si può ottenere, come visto in precedenza, riflettendo il grafico delle funzioni dirette rispetto la bisettrice del primo e terzo quadrante. f() Figura 2.18 Grafico della funzione n con n 3 e dispari (linea continua) e della sua inversa n (linea tratteggiata). Le funzioni f () = n, n N con n 2 e pari, come si è osservato precedentemente, non sono invertibili.

18 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 55 f() Figura 2.19 La funzione n, n N con n 2 e pari non è invertibile non essendo iniettiva. Si osservi comunque che se si considera la restrizione di tali funzioni al semiasse positivo cioè f : R + 0 R (con R + 0 si intende l intervallo [0,+ )) tali funzioni risultano monotòne crescenti quindi iniettive e invertibili. f() Figura 2.20 Restrizione della funzione n, con n 2 e pari, all intervallo [0,+ ). Essa risulta essere iniettiva e, quindi, invertibile. Le funzioni inverse sono le radici n esime di ordine pari: f 1 () = n.

19 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 56 f() Figura 2.21 Grafico della funzione n, con n 2 e pari (linea continua), e della sua inversa n (linea tratteggiata) Funzioni 1 n Se n N è un numero pari, la funzione f () = 1 n ha come dominio R\{0} e come immagine R +. Figura 2.22 Grafico della funzione f () = 1 n, con n N e pari. Dalla figura 2.22 si può osservare che tale funzione non è iniettiva, visto che ogni retta y = k con k > 0 interseca il suo grafico in due punti e, vista come funzione da R\{0} a R non è suriettiva, essendo la sua immagine f (R\{0}) = (0,+ ) Essa non è monotona (è crescente per < 0 e decrescente per > 0) e risulta essere una funzione pari.

20 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 57 Se, invece, n N è un numero dispari la funzione f () = 1 n è definita nel dominio R\{0} ed assume valori nell immagine R\{0}. Figura 2.23 Grafico della funzione f () = 1 n con n N dispari. Come si può osservare dalla figura 2.23, tale funzione è iniettiva, visto che ogni retta y = k interseca il suo grafico al più in un punto. Non è suriettiva se l insieme di arrivo è posto pari a R, visto che la retta y = 0 non interseca il suo grafico. E decrescente negli intervalli (,0) e (0,+ ) ma non è monotòna su tutto il suo dominio. E una funzione dispari visto che, per n N dispari risulta ( ) n = () n e, quindi, f ( ) = f () Funzione esponenziale La funzione f () = a, a > 0, è detta funzione esponenziale. Il parametro a è noto come base della potenza mentre si chiama esponente. Il dominio della funzione esponenziale è, tutto l insieme dei numeri reali R mentre l immagine è, se 2 a 1, pari a R +. 2 Se a = 1 la funzione esponenziale si riduce alla funzione costante f () = 1.

21 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 58 f() f() 1 1 a b Figura 2.24 Grafico della funzione esponenziale con a > 1 (a) e con 0 < a < 1 (b). Come si può osservare dalla figura 2.24, la funzione esponenziale è iniettiva: la generica retta y = k interseca il suo grafico al più una volta. Vista come funzione a valori in R non è suriettiva poiché le rette y = k, k 0 non inersecano il suo grafico. La funzione risulta essere crescente se a > 1 mentre è decrescente se 0 < a < Funzione logaritmica Come visto precedentemente, la funzione esponenenziale è, per a 1, iniettiva e, quindi, invertibile. La funzione inversa della funzione esponenziale y = a si chiama logaritmo in base a: = log a y. Esso rappresenta l esponente da assegnare alla base a per ottenere il valore y. Usando le notazioni solite per la variabile dipendente e quella indipendente si ha: y = log a. Il grafico del logaritmo si può ottenere immediatamente a partire da quello della funzione esponenziale ribaltando quest ultimo rispetto la bisettrice del primo e del terzo quadrante:

22 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 59 f() f() 1 1 a b Figura 2.25 Grafico della funzione f () = log a con a > 1 (a) e 0 < a < 1 (b). La funzione logaritmo risulta essere iniettiva e suriettiva visto che ogni retta y = k interseca il suo grafico in uno ed un solo punto. Risulta essere una funzione crescente se a > 1 mentre è decrescente se 0 < a < 1. Una particolare importanza, per motivi che saranno ovvi nel seguito, è rivestita dal cosiddetto logaritmo naturale, indicato con il simbolo f () = ln : esso è il logaritmo in base e, dove e = è noto come numero di Nepero. Il legame tra il logaritmo naturale e quello in base a (0,1) (1,+ ) è dato dalla seguente relazione log a = ln ln a. Si ricordano inoltre le principali proprietà della funzione logaritmo (si supporrà a > 0,b > 0 e, per comodità, saranno espresse usando la base naturale e): e ln a = a ln a + lnb = ln(ab) ln a lnb = ln( a b ) ln a b = b ln a lne = 1 ln1 = 0

23 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Un modello economico esponenziale Si supponga di investire, al tempo t = 0 la somma C al tasso di interesse annuo pari a i. Se al tempo s > 0 si disinveste, si ritorna in possesso della somma inizialmente versata e dell interesse maturato tra t = 0 e s. Molto spesso il computo degli interessi è effettuato secondo la cosiddetta legge di capitalizzazione composta che prevede un reinvestimento continuo degli interessi via via maturati. In tal caso la somma della quale si ritorna in possesso all istante s vale C (s) = C (1 + i ) s : al variare di s, pertanto, la funzione C (s) è descritta da un esponenziale di base 1+i ed esponente s Funzioni goniometriche Le funzioni goniometriche sono le più semplici funzioni periodiche cioè funzioni che assumono valori uguali ad intervalli regolari. Più precisamente RDefinizione (Funzione periodica) La funzione f () si dice periodica se f ( + kt ) = f (), k Z. Il più piccolo T per cui la relazione precedente è soddisfatta si chiama periodo della funzione periodica. Per introdurre le funzioni goniometriche si può fare riferimento alla circonferenza goniometrica ovvero una circonferenza di centro O e raggio unitario.

24 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 61 sin P O cos A Figura 2.26 La circonferenza goniometrica e le funzioni goniometriche sin e cos. Si ricorda che, sulla circonferenza unitaria, misurando gli angoli in radianti, come si supporrà sempre nel seguito, la misura dell angolo coincide con quella dell arco AP 3 e che si conviene di considerare come verso di crescita di un angolo quello antiorario. Si ricorda anche che all angolo retto (90 ) corrisponde la misura π/2, all angolo piatto (180 ) corrisponde la misura π, all angolo di 270 corrisponde la misura 3π/2 e all angolo giro (360 ) corrisponde la misura 2π. Si consideri il punto P sulla circonferenza goniometrica (si osservi la figura 2.26), che individua l angolo compreso tra OP e l asse delle ascisse. L ascissa di tale punto è detta coseno dell angolo, ed indicata come cos mentre l ordinata è detta seno dell angolo ed indicata come sin. Una relazione tra le funzioni seno e coseno può essere ottenuta applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo di ipotenusa OP rappresentato nella figura Si ottiene: (cos ) 2 + (sin ) 2 = 1. I valori che le funzioni assumono in corrispondenza dei principali angoli sono riportati nella tabella seguente: 3 Più in generale se la circonferenza avesse raggio R risulterebbe AP = R.

25 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 62 cos sin π/2 0 1 π 1 0 3π/ π 1 0 Dalla definizione delle funzioni seno e coseno si evince che esse sono funzioni periodiche di periodo 2π : in effetti la misura dell angolo è equivalente a quella dell angolo + 2kπ, k Z e, pertanto, sono uguali seno e coseno dell angolo o dell angolo + 2kπ, k Z. I grafici delle funzioni seno e coseno possono essere pertanto riportati solo per [0, 2π]. sin cos π /2 π 3 π /2 2 π 0 π /2 π 3 π /2 2 π 1 1 Figura 2.27 Grafici delle funzioni seno e coseno Le funzioni seno e coseno non sono iniettive, hanno come codominio l intervallo [ 1,1] e non sono monotòne. Come visto in precedenza per la funzione quadratica, se si considera la restrizione di una funzione in un sottoinsieme del dominio in cui essa risulti iniettiva, è possibile introdurre la relativa funzione inversa. In particolare, per la funzione seno si conviene di considerare la sua restrizione all intervallo [ π 2, π 2 ] :si può introdurre a questo punto la sua funzione inversa, detta arcoseno e indicata come y = arcsin. Anche la funzione coseno risulta essere invertibile se considerata nell intervallo [0,π]. La sua funzione inversa, detta arcoseno, è indicata con arccos.

26 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 63 Figura 2.28 Grafico delle funzioni arcsin (a) e arccos (b). Tra le funzioni goniometriche elementari si annovera anche la funzione tangente. Essa può essere definita a partire dalle funzioni seno e coseno tramite tan = sin cos. tan P P sin O cos A A Figura 2.29 Rappresentazione di tan sulla circonferenza goniometrica e suo significato geometrico.

27 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 64 Dalla similitudine tra i triangoli (si veda figura 2.29) O A P e O AP tangente dell angolo rappresenta l ordinata del punto P. segue che la Figura 2.30 Grafico della funzione tan. Come si può osservare dalla figura 2.30, tale funzione non è definita per quei valori che annullano cos, cioè per = π 2 + kπ. La funzione tan non è iniettiva ed è suriettiva. Non è una funzione monotòna e risulta essere periodica di periodo π. Si osservi che tale funzione è comunque iniettiva e, quindi, invertibile per [ π 2, π 2 ]: la corrispondente funzione inversa si chiama arcotangente ed è indicata come arctan. Figura 2.31 Grafico della funzione arctan.

28 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzioni deducibili dalle funzioni elementari Le funzioni elementari introdotte precedentemente possono essere considerate i mattoni con cui costruire funzioni più complesse, quali quelle necessarie per la descrizione dei fenomeni economici Funzione composta Si considerino le due funzioni e f : X Y g : Y Z. Sia X e y = f (). Siccome il punto y appartiene al dominio Y della funzione g, ha senso considerare il valore z = g (y) g (f ()). f g y Y z X Z Figura 2.32 Rappresentazione grafica di z = g (f ()). Risulta definita, quindi, un applicazione, sia essa h, che trasforma il punto X nel punto z Z : RDefinizione (Funzione composta) h : X Z. Siano f : X Y e g : Y Z due funzioni. L applicazione h : X Z che associa ad ogni X il valore g ( f ()) Z è detta applicazione composta ed indicata con il simbolo 4 g f. 4 Il simbolo g f si legge g composto f.

29 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 66 f g y X Y z g f Z Figura 2.33 Rappresentazione grafica della funzione composta g f. "Osservazione Date le funzioni f : X Y e g : Y Z non è detto che si possa costruire la funzione composta f g : potrebbe risultare, infatti, che, fissato un y Y il valore g (y) Z non appartenga al dominio X della funzione f, per cui non avrebbe senso considerare il valore f (g (y)). Se ciò accadesse per ogni y Y il dominio della funzione composta sarebbe l insieme vuoto. "Osservazione Date le funzioni f : X Y e g : Y Z, con Z X, ha senso considerare anche la funzione composta f g in quanto, fissato y Y, risulterà g (y) Z g (y) X. L operazione f (g (y)) è quindi ben definita. In generale, comunque, risulterà f g g f, come sarà chiaro dagli esempi che seguiranno. "Osservazione Quando si considera la funzione composta g f senza specificare i domini ed i codomini di f e g si supporrà di aver scelto il dominio di f in modo che la sua immagine sia contenuta nel dominio di g. A partire dalla nozione di funzione composta si possono costruire funzioni più complesse: si considerino, ad esempio, le funzioni f () = 3 : R R e g () = e : R R +. Si ha: e f g () = f (g ()) = [g ()] 3 = [e ] 3 = e 3 : R R + Si osservi che, in generale, g f f g. g f () = g (f ()) = e f () = e 3 : R R +.

30 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 67 EEsempio 2.3 Siano f () = 2 e g () = e. Per le funzioni composte f g e g f si ottiene: e f g () = f (g ()) = g () [g ()] 2 = e e 2 EEsempio 2.4 g f () = g (f ()) = e f () = e 2. Siano f () = + 1 e g () = ln. Per le funzioni composte f g e g f si ottiene: e f g () = f (g ()) = g () + 1 = ln + 1 EEsempio 2.5 g f () = g (f ()) = ln f () = ln + 1. Siano f () = e g () = ln( 1). Per le funzioni composte f g e g f si ottiene: e f g () = f (g ()) = g () = ln( 1) EEsempio 2.6 g f () = g (f ()) = ln(f () 1) = ln( 1). Siano f () = e e g () = ln( 2 + 1). Per le funzioni composte f g e g f si ottiene: e f g () = f (g ()) = e g () = e ln(2 +1) = EEsempio 2.7 g f () = g (f ()) = ln([f ()] 2 + 1) = ln(e 2 + 1). Siano f () = 2 e g () = Per le funzioni composte f g, g f e g g si ottiene:

31 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 68 e f g () = f (g ()) = [g ()] 2 = g f () = g (f ()) = g g () = g (g ()) = 1 ( + 1) 2, 1 f () + 1 = g () + 1 = = Funzioni definite a più leggi In molti casi non è possibile esplicitare tramite un unica forma analitica la dipendenza tra la variabile dipendente e quella indipendente per ogni punto del dominio. Tuttavia può accadere di poter suddividere il dominio in intervalli tali che in ciascuno di essi la legge che lega le variabili dipendente ed indipendente possa essere espressa tramite una forma analitica elementare (o derivante dalla composizione di funzioni elementari). EEsempio 2.8 Sia f : R R una funzione di tipo quadratico per valori di 0 e di tipo logaritmico per valori di > 0. Tale funzione può essere rappresentata come f () = { ln se > 0 2 se 0. (2.1) f() Figura 2.34 Grafico della funzione (2.1).

32 CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 69 " Osservazione La funzione f () che definisce la distanza (euclidea) tra il punto della retta orientata di coordinata e l origine (di coordinata = 0) è nota come funzione modulo ed indicata con il simbolo. Essa risulta descrivibile come funzione definita a più leggi: = { se 0 se < 0. f() Figura 2.35 Grafico della funzione modulo Trasformazioni di funzioni note Si supponga assegnata la funzione f () e si supponga di conoscere il suo grafico. Dalla conoscenza di quest ultimo è possibile risalire al grafico della funzione g () ottenuta da f () tramite le trasformazioni 1. g () = f () + c, c R. In tal caso il grafico della funzione g si ottiene a partire da quello della funzione f traslando quest ultimo verticalmente verso l alto (se c > 0) o verso il basso (se c < 0).

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

Alcuni probelmi risolti

Alcuni probelmi risolti Alcuni probelmi risolti Esercizio 1: Svolgere l esempio 3 a p.115 del testo. Esercizio (Consideriamo nuovamente i dati dell esempio 3 p. 115 del testo.) Il prezzo P unitario ottenuto da un impresa nella

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire Operazioni tra funzioni Siano f e g due funzioni, allora D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire f() ± g(), f() g(), f () g() se g() 0 Es. f() = 4, g() = 3 + D f

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Funzioni trascendenti

Funzioni trascendenti Funzioni trascendenti Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 17 novembre 007 Sommario Esponiamo la teoria fondamentale delle funzioni

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli