Marino Zorzi. I domini veneziani in Istria e Dalmazia e l istituto rettorale. (testo integrale della relazione tenuta il 17 febbraio 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marino Zorzi. I domini veneziani in Istria e Dalmazia e l istituto rettorale. (testo integrale della relazione tenuta il 17 febbraio 2012)"

Transcript

1 Marino Zorzi I domini veneziani in Istria e Dalmazia e l istituto rettorale (testo integrale della relazione tenuta il 17 febbraio 2012) Fino alla fine del secolo XI il Ducatus Venetie era l avamposto dell Impero d Oriente nell Italia settentrionale, una provincia, sia pur dotata di larga autonomia. Gli amplissimi privilegi concessi ai Venetici nel 1082 dall imperatore Alessio Comneno, per compensare l efficace aiuto da essi fornito contro i Normanni, e le possibilità di espansione offerte dalle crociate fecero sì che l autonomia del Ducato si estendesse fino ad una completa indipendenza di fatto. Da un lato Venezia resiste in armi all imperatore Giovanni, che vorrebbe revocare le concessioni del predecessore, dall altro in varie città occupate dai crociati si formano colonie veneziane, legate solo alla madrepatria. Il governo ducale vi invia dei baili, che dirigono gli affari della colonia, giudicano le liti fra i venetici, rappresentano la città madre di fronte ai vicini, amici o nemici. Il termine, non usato prima a Venezia, è forse mutuato dai crociati: il bailo, balivo, baiulo (che si trova anche in Dante), in Francia bailly, baile, in Inghilterra bailiff è appunto un alto funzionario statale. Come noto, nella laguna il sistema feudale non entrò mai: a Costantinopoli esso non esisteva fino alle crociate, essendo estraneo al diritto romano, ancora vigente nell Impero. Quindi la supremazia adriatica che Venezia acquisisce già nel IX secolo, come dimostrano i compiti di polizia marittima ch essa svolge in nome di Costantinopoli, con alterna fortuna, nei confronti di Saraceni e Slavi, non comporta un dominio di tipo feudale nei confronti delle città costiere. Anche la spedizione dell anno Mille, in cui Pietro Orseolo riceve l omaggio delle città istriane e dalmate, non sembra si traduca in una sudditanza formale (tuttavia Carlo Guido Mor parla di un senioratico del dux); d altro canto difficilmente il potentissimo Basilio II, che governava con ferrea energia l Impero allora all apogeo, avrebbe consentito ad una limitazione della sua sovranità. Alla metà del secolo successivo si verifica un fatto nuovo, che condizionerà la storia dalmata: il regno di Ungheria incomincia il suo sforzo secolare per affacciarsi all Adriatico. Zara per qualche tempo diviene dominio ungherese, col favore di una parte dei cittadini; il doge Domenico Contarini ricupera dopo poco tempo la città all Impero, ma la lotta sarà ormai continua, alimentata dagli opposti partiti, filoveneto e filoungherese, che si contenderanno il predominio nelle città fino alla definitiva affermazione veneziana nel Quattrocento. Nel 1107 il re Colomano si insignorisce di Zara e di Spalato, inviandovi un conte. Nel 1123 il doge Vitale Michiel II ristabilisce la supremazia veneziana; più tardi, dato l allentarsi dei vincoli con l Impero d Oriente (l imperatore Manuele arriverà nel 1171 a ordinare l arresto dei Veneziani in tutto l Impero e la confisca delle loro mercanzie), Venezia agisce in proprio e nomina nel 1160 dei conti a Zara, Ossero, Arbe. Il titolo e i poteri ricalcano quelli di cui godevano i governanti ungheresi: Venezia si adegua alla situazione e alle consuetudini dei luoghi, obbedendo a criteri politici che seguirà costantemente. L esperimento dura poco, prevale di nuovo negli anni ottanta il partito ungherese. Le vicende dell Istria presentano forti analogie con quelle dalmate. L antica unità tra il Ducatus Venetie e l Istria si spezza quando i Longobardi, tra il 768 e il 772, conquistano la penisola istriana; permane invece quella ecclesiastica, essendo l Istria e il ducato compresi nel patriarcato di Grado. Ma anche questa unione cessa nel IX secolo, quando l Impero franco, subentrato al regno longobardo, fa sì che l Istria si assoggetti alla giurisdizione del patriarcato di Aquileia. Venezia, che mantiene la supremazia marittima in nome dell Impero d Oriente, non perde il contatto strettissimo con le città della costa. Nel 932 il legame con Giustinopoli (o Capodistria) viene consacrato in un patto formale: la città viene dichiarata federata, e promette fidelitas al dux, impegnandosi a fornire annualmente vini boni amphoras centum. Isola d Istria si dà a Vitale Candiano nel 973. Solo molto tempo dopo, nel 1145, Pola promette, o conferma, la sua fidelitas. Il marchese d Istria, vassallo diretto dell Imperatore Germanico, non è presente all atto, ma vi interviene un comes, Enrico, suo vassallo (l Istria era divisa allora in tre contee, Carsia, Istria e Pola). L anno

2 stesso Giustinopoli conferma l antica fidelitas. In cambio della protezione marittima veneziana, le due città si impegnano ad armare a loro spese, in caso di guerra, una galea, fornita da Venezia. Seguiranno nel 1150 i patti con le altre città della costa. L alta sovranità rimane dunque all Imperatore germanico, da cui dipendono il marchese e i conti; le città costiere, in cui fiorisce ormai la civiltà comunale, coltivano un legame particolare con Venezia, che si aggiunge all altro. La quarta crociata segna un mutamento profondo. Già all avvio, nel 1202, l armata crociata ricupera Zara a Venezia. Poi l imprevisto evento della conquista di Costantinopoli fa sì che il doge divenga un autorità del tutto indipendente, anche formalmente, non solo dall Impero Germanico, cui mai Venezia era appartenuta, ma anche da quello Romano d Oriente, da cui il dux eredita dignità, insegne e cerimoniale. Venezia acquista vasti domini: quella quarta parte e mezzo dell Impero di Romania che riesce solo in parte a occupare. A Costantinopoli riceve una porzione analoga della città e nomina ad amministrarla un potestas, podestà, Marino Zeno. Il termine è largamente usato nel mondo comunale a designare un forestiero stimato e autorevole, estraneo al comune, chiamato a governare la città quando questa non riesce a risolvere le lotte intestine. Lo spiega anche Dante, quando parla dei due frati gaudenti Catalano e Loderingo, da tua terra presi come suol esser tolto un uom solingo per conservar sua pace. Spesso i nobili veneziani, che godevano di larga fama per equità e capacità di governo, erano chiamati all incarico in varie città italiane. A Costantinopoli il caso è ovviamente diverso, ma risalta il fatto che si tratta di un funzionario temporaneo. Al podestà, dopo la caduta dell Impero latino e il ritorno del legittimo imperatore greco, subentrerà nel 1268 il bailo, con analoghe funzioni di capo della comunità veneziana e di ambasciatore, prima presso il sovrano bizantino poi presso il sultano turco, fino al A Creta, l unico territorio che Venezia cerca di colonizzare direttamente, si crea una struttura analoga a quella della capitale lagunare: la governa un duca, temporaneo, nominato da Venezia, assistito da consigli modellati su quelli della madrepatria. A Modone e Corone si invia un castellano. Nelle isole dell Egeo Venezia non ha i mezzi per imporre il proprio dominio diretto e fa quindi ricorso alle istituzioni feudali: Marco Sanudo viene nominato duca di Nasso, e da lui vagamente dipendono vari signori feudali minori, tutti nobili veneziani. Le vicende di queste famiglie si intrecciano con quelle dei feudatari franchi e italiani dell Impero latino; molte sopravviveranno fino alla conquista turca. Nell organizzazione del dominio di Levante risalta quella flessibilità che caratterizza la politica veneziana, quella capacità di adattare le soluzioni alle condizioni e tradizioni di luoghi e società diverse, cui si è già accennato. Tornando al mondo adriatico, a Zara, ricuperata come si è detto nel 1202, e nelle altre città dalmate vengono inviati magistrati, la cui durata in carica è temporanea, col vecchio titolo di conte: nel 1220 Nicolò Querini a Cherso, nel 1237 Giovanni Dandolo a Ragusa, nel 1236 Marco Mastropioero ad Arbe. Spalato e Traù non sono soggette. Nel 1278 si invia a Lesina un podestà. Nel 1254 il conte Marsilio Zorzi riesce a rimanere comes perpetuus a Curzola, altrettanto ottiene Ruggero Morosini ad Arbe: ma sono casi eccezionali, la regola è la temporaneità. Il titolo è solo una rievocazione del passato. In Istria nel Duecento alla pacifica coesistenza tra l entroterra imperiale e la costa legata a Venezia subentra una situazione conflittuale: ciò quando l imperatore Federico II investe il patriarca Wolchero, poi il successore Bertoldo di Andechs, della marca d Istria, prima infeudata alle grandi case tedesche degli Andechs e degli Sponheim, che poco se ne curavano. I patriarchi cercano di affermare la loro autorità, a danno dei comuni costieri e di Venezia. Una soluzione esemplare è quella cui riesce a pervenire Pirano, che ottiene nel 1231 un equilibrato accordo: al Patriarca si riconosce l honor regalis, salvi l honor Venecie (l antica fidelitas ), e le libertà comunali. Ma altrove gli scontri sono gravi, in particolare tra Venezia e Pola, che nel 1242 viene presa e saccheggiata. Il patriarcato mostra la sua debolezza quando nel 1267 il patriarca stesso, Gregorio di Montelongo, viene fatto prigioniero dal conte di Gorizia, avvocato della chiesa aquileiese, che

3 persegue senza scrupoli il proprio interesse. L anno stesso il comune di Parenzo, fiero della sua autonomia minacciata da Capodistria, chiede a Venezia l invio di un console e di un presidio: Venezia manda un podestà. Nel 1269 Umago segue l esempio di Parenzo. L anno dopo Cittanova offre la subiectio. Capodistria, alleatasi al conte di Gorizia, attacca Montona e Isola, veneziane, ma viene sconfitta e si sottomette nel Nel 1283 si danno a Venezia Pirano e Rovigno. Rimane al patriarca Trieste, con cui gli scontri sono durissimi; per mantenere la propria indipendenza di fatto la città si sottomette al duca d Austria. Tornerà a Venezia solo dal 1368 al 1380, poi di nuovo per breve tempo nel Pola riesce a destreggiarsi abilmente tra Venezia e il patriarcato sotto la guida dell antichissima famiglia dei Sergi, detti de Castropola perché il patriarca ha affidato loro il castello che sovrasta la città; essi riescono a dominare il comune sino a farsene veri signori, come accadeva in tante città italiane, ma commettono l errore di farsi nemica Venezia, che - forte anche di un partito cittadino a lei favorevole - li rovescia ed esilia nel Da allora la città riceve un rettore da Venezia, che porta il titolo di conte, in ricordo dell antico feudatario del marchese d Istria. Il Trecento vede il primo acquisto veneziano in Terraferma, nel 1338: Treviso, con Mestre, fino a quell anno terra straniera. Ma quel secolo vede anche lo scontro mortale con Genova. Si trattava di conflitti di dimensioni europee, combattuti in Terraferma, in Dalmazia, sui mari del Levante, nell Adriatico e nel Tirreno, cui prendevano parte a fianco di Genova il regno d Ungheria, il duca d Austria, la signoria di Padova. L ultimo atto fu la guerra di Chioggia, che si chiuse con la vittoria di Venezia, cui seguì nel 1381 la pace di Torino. E un momento eccezionale per la città, che non ha più rivali sul mare. La disfatta subita nel 1402 dall impero turco, attaccato da Tamerlano, la libera per qualche anno dal pericolo maggiore in Levante. E Venezia sa approfittare della situazione. Nel 1386 estende il suo dominio su Corfù e Butrinto; nel 1388 è la volta di Argo, Nauplion e Andros; nel 1390 di Tinos, Mikonos e Negroponte; nel 1392 di Durazzo; nel 1393 di Alessio; nel 1396 di Scutari e Drivasto; nel 1407 di Lepanto e Patrasso; nel 1417 di Zonchio. Tra il 1409 e 1420 l intera Dalmazia, con l eccezione di Ragusa, torna sotto il dominio veneto. Intanto il Veneto, il Friuli, più tardi Bergamo, Brescia e Crema entrano a far parte dello stato. E un avanzata trionfale, favorita dalla ricchezza della città e dalla sua abilità diplomatica, ma anche dalla fama che si era acquistata di amministratrice giusta e benevola. Vi è una gara ad offrirsi a Venezia. Qualche volta l offerta è rifiutata, per timore di complicazioni internazionali: Cattaro la ripete per quattro volte, e solo alla quinta la Repubblica accetta. La terribile guerra con Maometto II, combattuta da Venezia quasi del tutto sola, salvo l aiuto ottenuto dal re persiano Husun Hassan, per diciassette anni, dal 1463 al 1479, in Morea, nell Egeo, in Albania, in Friuli, segnò l inizio del ripiegamento. Venezia subì la perdita di Argo, di Lemno, di Negroponte, di Scutari e Croia in Albania. L acquisto del regno di Cipro nel 1489 costituì un cospicuo compenso. Ma ormai di fronte al colosso turco Venezia era ridotta a una posizione di difesa, e l arretramento continuò, con una resistenza accanita, fino alla grandiosa riscossa della guerra di Morea, dal 1683 al 1699, i cui risultati furono vanificati nel L espansione in Italia, che Venezia aveva ripreso energicamente dopo la fine della guerra turca, fu sbarrata dalla lega europea di Cambrai. Solo in Dalmazia invece vi furono allargamenti territoriali, all interno del paese. Ovunque vengono inviati a governare i territori annessi dei rettori, con titoli diversi: di podestà nei centri maggiori, di conte nelle città dalmate e a Pola, di provveditore nelle piazzeforti importanti e dove vi sia maggior necessità o pericolo di interventi militari, di castellano nelle fortezze. In Friuli e a Cipro viene inviato un Luogotenente. Cariche tutte riservate ai nobili veneziani. Le elezioni avevano luogo nel Maggior Consiglio, per quattro mani di elettori per i reggimenti maggiori, due per i minori: si eleggevano due o quattro gruppi di nove elettori, ciascuno dei quali eleggeva un candidato; tra i due o quattro prescelti sceglieva il Maggior Consiglio. Al di sopra dei rettori si nominava eccezionalmente un provveditore generale, dotato di poteri straordinari, cui si faceva ricorso in caso di guerra o in altri momenti di necessità e di pericolo. La

4 situazione della Dalmazia, esposta all attacco turco a partire dalla guerra che Venezia, come si è detto, condusse dal 1463 al 1479 contro Maometto II, richiedeva di frequente la nomina di tali personaggi, dotati di poteri tali da meglio garantire una efficace difesa. Dal 1597 la carica sarà permanente, mettendo in ombra i rettori. Al provveditore generale in Dalmazia e Albania (tale sarà il titolo) era superiore nell onore soltanto il provveditore generale da mar, ovvero, in caso di guerra, il capitano generale da mar. Talvolta si nominava, in caso di guerra o minaccia di guerra, un provveditore generale in terraferma, mentre i provveditori in campo seguivano da vicino le operazioni belliche, dettando la strategia e controllando l operato dei militari di professione. A fianco del podestà o conte si eleggeva il capitano, ma solo nei reggimenti maggiori, mentre nei minori le cariche si assommavano nella stessa persona. Il capitano aveva compiti militari e fiscali, talvolta esercitava la giurisdizione penale. Sempre nei reggimenti maggiori il camerlengo sovrintendeva alle finanze. Anche queste cariche erano riservate ai nobili veneziani. Delicatissimo il compito dei rettori, che dovevano mediare tra il potere centrale e i sudditi, assicurando l equilibrio tra la volontà e l interesse del primo e le aspirazioni e interessi dei secondi. Come scrive nel 1669 Agostino Barbarigo, podestà e capitano di Capodistria, nella sua relazione, bisognava procurare più con desterità che col rigore di sostener le pubbliche ragioni. Ad essi spettava in ultima istanza, salvo l appello a Venezia, la giurisdizione civile e penale nel reggimento: potere/dovere di decisiva importanza perché il buono o cattivo esercizio di esso poteva assicurare il miglior rapporto tra la Dominante e i sudditi o pregiudicarlo. Il rettore doveva applicare gli Statuti del luogo, rivisti e corretti a seguito della dedizione a Venezia: dummodo sint, come si dice in quello di Padova, secundum deum et iustitiam et honorem nostrum Venetiarum et bonum ipsius civitatis et districtus, bona fide. In definitiva l arbitrium del rettore era decisivo: i Veneziani diffidavano del tecnicismo giuridico e preferivano affidarsi all equità, di cui i magistrati da loro eletti erano gli interpreti. Si comprende quanto fosse importante la corretta applicazione di questo principio da parte del rettore, l unico a godere nel suo giudizio di questa libertas. Nell attività giudiziaria il rettore era coadiuvato da una sua corte, costituita da due o più giudici. Nei grandi centri, come Padova e Verona, l organizzazione era molto complessa, e vi si impiegavano giuristi competenti. Di importanza centrale era il sistema degli appelli, che facevano capo per le questioni di maggiore entità ai consigli della capitale. Le corti competenti erano gli Auditori Vecchi per il dogado e il dominio da mar; gli Auditori Novi per la Terraferma. Si trattava di tre magistrati eletti dal Maggior Consiglio. Se laudavano (confermavano) la sentenza, questa diventava definitiva; se la tagliavano, dagli Auditori Novi ci si appellava ai Vecchi, e viceversa, e per le cause maggiori alla Quarantia. Più tardi l appello, per le cause di valore modesto, andava agli Auditori Novissimi. In materia penale era competente la Quarantia Criminal. In vari reggimenti, come Padova e Verona, era possibile ricorrere in loco a due gradi di giudizio, e se si ottenevano due sentenze conformi la sentenza diventava definitiva. Anche a Capodistria era istituita una corte composta dal podestà e da due consiglieri, che decideva in appello, e quindi in via definitiva, sulle sentenze emesse dai rettori minori, in materia sia civile sia criminale, salvo quelle relative a negotii di comunità, di fondachi e luochi pii. La complessità del sistema era frutto della grande varietà degli ordinamenti vigenti nei luoghi entrati a far parte dello stato, delle diverse condizioni sociali ed economiche in cui questi si trovavano, della diversità dei patti di dedizione, e corrispondeva a quella flessibilità e a quel pragmatismo che, come si è più volte rilevato, caratterizzava la politica veneziana, in questo e altri campi. L ampia possibilità offerta agli interessati di ricorrere alle corti centrali mirava a rendere il più possibile unitaria l amministrazione della giustizia e a controllare l operato dei rettori, sempre avendo in vista l honor Venetie e il bonum della città governata. La macchinosità dell ordinamento, frutto di secolari sovrapposizioni, offriva poi ampi margini di intervento per aggiustamenti e adattamenti a situazioni disparate. Gli appelli costituivano un forte limite al potere dei rettori, che talvolta lamentano la riduzione di autorità che deriva loro dalle frequenti sentenze emesse dalle corti della capitale contrarie alle loro. Vi era anche qui un problema di equilibrio, per cui il governo si sforzava da un lato di venire

5 incontro alle esigenze dei sudditi, dall altro di non impoverire il ruolo dei rettori. Un passo in favore di questi ultimi fu l estensione ad alcuni di essi del rito penale del Consiglio di Dieci, decisa nel Seicento. Altra grave limitazione, le periodiche ispezioni dei sindici, ovvero ispettori in visita nelle città del dominio. Spesso tale ruolo era assunto per la Terraferma dagli Auditori Novi, magistrati non di rado giovani, che talvolta erano portati ad eccedere nello zelo esercitando i loro poteri di controllo. Al rettore peraltro non mancavano occasioni per difendersi, e molto spesso le corti superiori di Venezia finivano col dargli ragione. Accadeva poi che venisse nominato un provveditore generale e sindico, che cumulava i poteri relativi alle due funzioni. Poteri amplissimi; ma anche a simili altissimi personaggi non mancavano difficoltà e fastidi, se si adoperavano con passione. Ne offre un esempio Bernardo Sagredo, provveditore generale e sindico a Cipro nel , che si sforzò negli anni del suo governo di combattere abusi, inganni, sopraffazioni dei feudatari a danno dei contadini, ricevendo in cambio, al ritorno a Venezia, due gravi denunzie al Consiglio di Dieci, cui seguì un lungo processo, con finale assoluzione. Nel corso del Quattro e Cinquecento la carriera dei rettori si definisce. I grandi reggimenti, che aprono la via al Senato e al Collegio, magari alla Procuratia, sono ambiti da chi aspira all elezione negli organi supremi. Le grandi sedi, come Padova, Verona, Brescia, Zara, sono ricoperte spesso dalla stessa persona, che cessato un incarico ne riceve subito un altro, in progressione di importanza, alternando il servizio nei reggimenti ad ambascerie all estero, in sedi via via più prestigiose. Spesso questi patrizi trascorrono dei periodi a Venezia, eletti a qualche alta carica di governo, per poi ripartire infaticabili verso altre sedi; altri non tornano a casa per vari anni. In generale si tratta di nobili provvisti di larghe sostanze, che possono far fronte alle spese che i reggimenti maggiori e le ambascerie comportano, non essendo spesso sufficienti i fondi assegnati dal governo. Le altre sedi inferiori rimangono destinate a nobili di più modesti mezzi e ambizioni. I primi reggimenti sono detti per questo con pena, perché chi li occupa deve sopperire alla deficienza della dotazione di tasca propria, i secondi di soldo, perché l appannaggio consente una vita decorosa. Tuttavia il limite tra gli uni e gli altri doveva non sempre essere netto, perché in molti casi si registrano rifiuti di accettazione della carica, nonostante i divieti e le relative sanzioni pecuniarie e di carriera: evidentemente vi erano posti che non allettavano nessuno, né per il prestigio né per il salario. E d altra parte il sacrificio era in molti casi evidente: rischi, pericoli, spese, lontananza. Ma qualcuno alla fine risultava eletto e, benché scontento, accettava. E in generale si comportava in modo adeguato. Si formano fra i rettori specializzazioni territoriali ereditarie: i Sagredo ad esempio ottengono frequenti incarichi a Zara, a Modone si trovano spesso nel Quattrocento i Bembo. Evidentemente la conoscenza dei luoghi che si trasmetteva nelle famiglie veniva apprezzata dagli elettori. Il rettore, rappresentante dello stato, doveva apparire una figura elevata, posta su di un piano diverso, separato da quello degli amministrati, e ad affermare il principio miravano le leggi della Repubblica: non può legarsi in alcun modo ai sudditi, in particolare partecipando a iniziative commerciali o sposando donne del luogo; non può nemmeno partecipare a feste e banchetti, se non in particolari circostanze. Di fatto molti trasgrediscono, creando per sé e per il proprio casato vincoli proficui e durevoli: è il caso ad esempio delle nozze di patrizi con dame di grandi famiglie zaratine, come Matafari, Bregna, Grisogono, Sopa (anche se di certo non celebrate durante munere ). Tutto ciò veniva tollerato in linea di fatto, in quanto rafforzava i legami con la classe dirigente delle città suddite. Compito del rettore era, come si è detto, rappresentare lo stato nella sua gloria e grandezza, senza esaltare se stesso: tuttavia in linea di fatto si tolleravano iscrizioni e statue in onore di lui, pur vietate in linea di principio, nella convinzione che anch esse indirettamente giovassero al prestigio della Repubblica. Purtroppo il divieto fu rinnovato con insolita energia nel : fu addirittura disposta la distruzione delle opere esistenti, e in qualche reggimento, come Brescia e Feltre, si ebbe la debolezza di obbedire, con la conseguente triste perdita di preziose testimonianze storiche e

6 artistiche. Vietati erano anche gli scritti celebrativi all ingresso e all uscita del rettore, ma per analoghe ragioni se ne fecero molti senza che lo stato intervenisse. Tra i doveri del rettore vi era quello di tenere informato il governo centrale di quanto accadeva nel reggimento, sia per mezzo di frequenti dispacci, sia con una relazione finale, alla conclusione del mandato. Al rientro le notizie venivano comunicate oralmente, poi dovevano essere stese per iscritto, limitatamente alle cose essenziali. Non erano obbligati a redigere una relazione scritta i camerlenghi, i castellani e i rettori delle sedi minori. Oneri analoghi erano imposti agli ambasciatori, le cui relazioni costituiscono, come noto, una fonte di primaria importanza per la conoscenza della storia europea, di cui già il Ranke fece ampio uso. L obbligo della stesura di relazioni venne ribadito con una legge del 1524, che confermava analoghe precedenti disposizioni, non osservate; e questa volta al provvedimento venne data esecuzione. Incomincia da allora un flusso continuo di relazioni, pur con molte lacune, dovute in parte all inadempienza di non pochi rettori, in parte alla scomparsa di alcuni documenti, o alla collocazione di essi in sedi improprie. Tuttavia ciò che rimane è imponente. Le relazioni non sono tutte della stessa qualità e ampiezza, alcune offrono un quadro completo del reggimento sotto ogni aspetto, altre si limitano a trattare alcuni principali argomenti, alcune appaiono ricche di notazioni originali, altre più ripetitive. In generale esse seguono uno schema costante: si comincia con una descrizione della posizione geografica e di ciò che concerne la difesa, poi si tratta dell ambiente sociale, dell economia, dell amministrazione locale, della pubblica assistenza, della giustizia, della sanità. Alcuni studiosi hanno sollevato varie critiche al valore delle relazioni. Si è detto che non conterrebbero dati economici precisi: forse non abbondano i dati statistici, ma all economia della zona sono quasi sempre dedicate osservazioni e proposte puntuali e acute. Si disapprova il tono ossequioso verso i poteri centrali, le lodi costanti al predecessore, il richiamo alle virtù aristocratiche (spirito di sacrificio, senso del dovere): ma si tratta di formule di cortesia che l uso suggerisce, di uno stile che àncora il testo a una secolare tradizione, sottolineando i legami che uniscono l autore alla classe di governo cui appartiene, una classe che ha dato prova nei secoli di possedere davvero quelle virtù ch egli loda. E la cortesia delle formule non impedisce di mettere in evidenza, se necessario, errori del governo e dei predecessori, sia pure nelle forme rispettose richieste dal buon gusto: ad esempio, nella relazione di Bernardo Sagredo, il già ricordato provveditore generale a Cipro, critiche anche severe alla politica dei predecessori e degli organi centrali non mancano affatto. La qualità delle relazioni è in generale elevata. E stato notato che vi mancano informazioni di ordine culturale e artistico: ciò è spiegabile, trattandosi di testi politici e amministrativi, ma non sempre vero. Vorrei ricordare ad esempio la già citata relazione di Agostino Barbarigo, podestà e capitano di Capodistria, letta in Collegio nel 1669, in cui si consacra molto spazio alla descrizione, piena di ammirazione e ricca di particolari, dell arena di Pola, cui il Barbarigo ha dedicato molte cure, togliendo i tronchi di galera abbandonati che la dannificano assai oltre il levarli la natural bellezza e facendo tenir netti li suoi pilastri e volti. Esistono poi dei casi, rari certamente, in cui il rettore provvede ad indagini accuratissime sulla situazione del proprio territorio, affidandole a voluminosi allegati alla relazione. Il massimo esempio è offerto da Francesco Grimani, che raccolse una serie imponente di dati durante i suoi incarichi di provveditore generale in Dalmazia e Albania ( ), provveditore generale da mar, residente nelle Isole Ionie ( ), capitano di Brescia ( ), dati che confluirono poi nell opera grandiosa delle Anagrafi. E stato osservato che le relazioni si presentano con una frequenza maggiore in certi periodi, minore in altri, come nel lungo, drammatico, logorante periodo delle guerre turche, dal 1645 al Esse continuano ad essere prodotte fino agli ultimi anni della Repubblica. Vorrei ricordare a questo proposito la breve ma succosa relazione di Marco Foscari, capitano di Raspo dal 1789 al 1792, di recente pubblicata, assieme ai suoi dispacci e assieme - cosa invero curiosa - alle lettere che il patrizio si faceva inviare sistematicamente da tre suoi dipendenti veneziani per essere informato di ciò che accadeva nella capitale e sentire meno così la nostalgia della sua città.

7 È innegabile quindi che le relazioni costituiscano una fonte di straordinario interesse. Quelle di Terraferma sono state pubblicate, come noto, per iniziativa di Amelio Tagliaferri. Quelle provenienti dal dominio da Mar sono state oggetto di numerose pubblicazioni parziali, ma molte rimangono inedite e molte appaiono difficilmente accessibili. Riteniamo quindi che l iniziativa di Bruno Crevato-Selvaggi, che si svolge sotto gli auspici della Società Dalmata di Storia Patria di Roma, possa rappresentare un fatto di straordinaria importanza per gli studi e consentire una conoscenza più profonda della storia di quelle terre che per secoli sono state strettamente legate alla civiltà veneta. E siamo grati alla Regione del Veneto che ha fatto propria, e resa possibile, un iniziativa così utile e importante.

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero (OPSP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 e 38 della legge federale del 27 settembre 2013 1 sulle prestazioni

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova Regolamento per gli incarichi agli avvocati Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente regolamento disciplina il conferimento degli incarichi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Nuova PAC e contratti di affitto. Ipotesi di lavoro e clausole contrattuali. Treviso, 12 dicembre 2013 Gli anni che contano 2013 Gli agricoltori ottengono l'assegnazione

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1 Convenzione 78 CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti. REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE Art. 1 - Istituzione e compiti. 1. L Avvocatura dell E.R.A.P. MARCHE provvede alla tutela dei diritti e degli interessi dell Ente secondo le norme contenute

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese (Legge sulla partecipazione) 822.14 del 17 dicembre 1993 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione. sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile, denominata Amici

1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione. sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile, denominata Amici STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PORSCHE TRIESTE Art. 1 - Denominazione e sede 1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669 in data 19/04/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI DOMICILIAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A Art. 1) ISTITUZIONE E istituito presso la Lega Pallavolo Serie A Maschile l Elenco degli Agenti Sportivi Art.2) DEFINIZIONI E

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli