3. Il diodo a giunzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Il diodo a giunzione"

Transcript

1 3. l diodo a giunzione 3.1 La giunzione pn Come si è detto a proposito dei meccanismi di conduzione della corrente nei semiconduttori, i portatori liberi tendono a spostarsi dalle zone a concentrazione maggiore verso le zone a concentrazione minore, dando origine alla corrente di diffusione. Supponiamo allora di avere un cristallo di silicio di tipo n tale che la concentrazione di drogante donore non è uniforme, ma varia lungo una certa direzione x, come mostra la fig N (x) x Figura 3.1: rogaggio non uniforme Per diffusione, gli elettroni tendono a spostarsi da sinistra a destra. Ciò, però, lascia scoperti gli ioni donori positivi, provocando la comparsa di un campo elettrico, diretto da destra verso sinistra, che impedisce l ulteriore migrazione dei portatori liberi, il che avviene quando la tendenza degli elettroni a spostarsi per diffusione verso sinistra viene equilibrata da un identica tendenza a spostarsi per deriva nella direzione opposta a quella del campo elettrico. uesta situazione di equilibrio tra diffusione e deriva dei portatori liberi si verifica anche nel caso in cui vengono posti in contatto un cristallo di silicio di tipo n e uno di tipo p. ale struttura prende il nome di giunzione pn, e rappresenta il più semplice esempio di dispositivo elettronico allo stato solido (fig. 3.2). Si-n Si-p Figura 3.2: Giunzione pn e tendenza alla diffusione dei portatori maggioritari

2 Come si indica in figura, gli elettroni tendono a passare nella regione in cui essi sono minoritari, per diffusione, così come le lacune si spostano verso la regione di tipo n, per lo stesso fenomeno. uesta migrazione di portatori liberi lascia scoperta una certa quantità di ioni positivi donori nella regione n e altrettanti ioni negativi accettori nella regione p, come visualizzato in fig regione di carica spaziale Si-n Si-p ioni donori ioni accettori Figura 3.3: Giunzione pn all equilibrio e formazione della regione di carica spaziale La regione a ridosso della giunzione, ormai svuotata di portatori liberi, si chiama appunto regione di svuotamento o regione di carica spaziale. All equilibrio, la sua estensione nelle due regioni di semiconduttore drogate in modo diverso dipende dai relativi livelli di drogaggio N e N A, nfatti, affinché sia assicurata la neutralità elettrica dell intera struttura (la carica totale netta contenuta deve essere nulla), la regione di carica spaziale si estenderà di più nella regione di semiconduttore caratterizzata da concentrazione inferiore di drogante. All interno della regione di carica spaziale esiste ovviamente un campo elettrico, a causa della presenza delle cariche fisse. ale campo elettrico si oppone alla diffusione dei portatori liberi, per cui si raggiunge un equilibrio tra diffusione e deriva dei portatori stessi. siste quindi anche una differenza di potenziale che si localizza ai capi della struttura. Se però chiudiamo un circuito elettrico con un conduttore, come indicato in fig. 3.4, non otteniamo alcuna corrente, in quanto alle giunzioni tra il semiconduttore e il metallo usato come conduttore, in modo del tutto analogo a quanto descritto per la giunzione pn, si formano delle regioni di svuotamento e delle cadute di potenziale (potenziali di contatto) che inibiscono il passaggio di una corrente. Si-n Si-p =0 Figura 3.4: Giunzione pn cortocircuitata La giunzione pn è in pratica un diodo allo stato solido. Si tratta di un elemento a due terminali e il suo simbolo circuitale è mostrato nella figura 3.5, assieme alle convenzioni di segno che verranno

3 adottate nel seguito per la tensione e la corrente nel dispositivo. l catodo corrisponde alla regione di tipo n, mentre l anodo corrisponde alla zona drogata di tipo p. - catodo (Si-n) anodo (Si-p) Figura 3.5: iodo a giunzione: simbolo circuitale e convenzioni di segno 3.2 La giunzione pn in polarizzazione inversa uando la tensione ai capi della giunzione pn è negativa, secondo la convenzione definita in fig. 3.5, allora si dice che la giunzione è polarizzata inversamente. n pratica, quindi, si ha polarizzazione inversa se <0, come in fig Figura 3.6: iodo polarizzato inversamente A causa della polarizzazione imposta alla struttura, gli elettroni vicini al bordo della regione di carica spaziale nella regione di tipo n tendono a spostarsi verso l esterno della struttura, lasciando quindi scoperti ulteriori ioni donori fissi. Anche le lacune vicine al bordo della regione di svuotamento nella zona drogata di tipo p tendono ad allontanarsi dalla giunzione, per cui altri ioni fissi accettori restano scoperti. L effetto risultante è un allargamento della regione di carica spaziale, come viene illustrato nella fig regione di carica spaziale Si-n Si-p S Figura 3.7: Polarizzazione inversa: allargamento della regione di carica spaziale La corrente nella struttura è molto debole, in quanto le cariche libere disponibili per la conduzione sono solo i portatori minoritari nelle rispettive regioni, in concentrazione estremamente

4 limitata. ali portatori generano quindi una piccolissima corrente inversa S, che scorre dal catodo verso l anodo (vedi fig. 3.7) e risulta quasi indipendente dalla tensione inversa applicata. valori tipici di S dipendono molto dall area e dai livelli di drogaggio del diodo e possono andare da a [A]. Poiché la concentrazione di portatori minoritari aumenta con la temperatura, la corrente S, detta anche corrente di saturazione inversa del diodo, aumenta con la temperatura. l fenomeno del breakdown Se si aumenta la tensione inversa applicata al diodo, in corrispondenza di un certo valore si verifica il fenomeno del breakdown del diodo, che consiste in un aumento notevolissimo della corrente inversa che scorre nel diodo rispetto al valore S della corrente di saturazione inversa, come illustrato in fig ale valore di tensione Z viene detto appunto tensione di breakdown del diodo. - Z Figura 3.8: Breakdown di una giunzione pn polarizzata in inversa La fig. 3.8 in realtà non rispetta fedelmente gli ordini di grandezza delle correnti in gioco: in una scala realistica la corrente di saturazione inversa S non è visibile, in quanto praticamente sovrapposta all asse delle tensioni. Si noti che, nella regione di breakdown, il diodo si comporta in pratica come un generatore di tensione, in quanto tende a mantenere una tensione inversa costante Z ai suoi capi per qualunque valore di corrente inversa. i sono due effetti fisici differenti che innescano il fenomeno del breakdown in un diodo. a) L effetto zener è dovuto all aumento del campo elettrico nella regione di carica spaziale, che si verifica specialmente nel caso di elevati livelli di drogaggio. uando si giunge alla tensione di breakdown, il campo elettrico diventa così intenso da causare la rottura di un gran numero di legami covalenti, con la conseguente generazione di moltissime coppie elettrone-lacuna. Ciò porta quindi a un brusco aumento delle corrente inversa. diodi per i quali il breakdown si verifica a causa dell effetto zener presentano una tensione di breakdown non superiore a 5-6. noltre, per questi diodi un aumento della temperatura provoca una diminuzione della tensione di breakdown Z. b) L effetto valanga si verifica invece quando dei portatori liberi nella regione di carica spaziale, che, come detto prima sono in numero molto limitato in condizioni normali, acquisiscono una notevole quantità di energia cinetica. Se uno di questi portatori interagisce con il reticolo cristallino, l urto può provocare la generazione di una coppia di portatori liberi, che, a loro volta, acquisendo l energia cinetica necessaria e cedendola al reticolo, possono crearne un altra, innescando un processo di moltiplicazione a valanga dei portatori liberi. l risultato è il breakdown del diodo, cioè l aumento repentino della

5 corrente inversa. diodi per i quali il fenomeno del breakdown è associato all effetto valanga hanno tensioni di breakdown maggiori di 6-7 e in questo caso il coefficiente di temperatura di Z è positivo, cioè la tensione di breakdown aumenta con la temperatura. C è da sottolineare che il breakdown di una giunzione pn non è necessariamente un fenomeno distruttivo. Se si limita in qualche modo l aumento di corrente inversa e si impedisce quindi che la potenza da dissipare superi il limite tollerabile dal diodo, esso può lavorare stabilimente in un punto operativo all interno della regione di breakdown. ffetti capacitivi associati a un diodo polarizzato inversamente Abbiamo visto che la carica fissa contenuta nella regione di svuotamento di un diodo polarizzato inversamente varia al variare della tensione inversa applicata =-. siste quindi una funzione S ( ) che descrive appunto la dipendenza di tale carica S dalla tensione applicata al diodo e che è fortemente non lineare, come si vede in fig S =- Figura 3.9: Carica nella regione di svuotamento in funzione della tensione inversa =- Una variazione di tensione inversa nel tempo richiede quindi una variazione della quantità di carica S nel tempo, che causa un transitorio nella corrente inversa, necessario per fornire la differenza di carica richiesta. n definitiva si ha un effetto capacitivo, che però è di tipo non lineare, in quanto la caratteristica carica-tensione S ( ) non è una retta passante per l origine. Se però il diodo viene fatto lavorare in un certo punto di lavoro, sempre in polarizzazione inversa, e si considerano spostamenti abbastanza piccoli intorno al punto di lavoro, la caratteristica S ( ) può essere linearizzata intorno a tale punto, cioè la caratteristica non lineare può essere confusa con la sua tangente nel punto di lavoro. i conseguenza si può definire una capacità di piccolo segnale del diodo polarizzato in inversa, come derivata della funzione S ( ) rispetto a, calcolata nel punto di lavoro, come illustrato dalla fig ale capacità prende il nome di capacità di transizione : d C = d S

6 S C d = d S S punto di lavoro Figura 3.10: Capacità di transizione C. 3.3 La giunzione pn in polarizzazione diretta uando la tensione ai capi della giunzione pn è positiva, secondo le convenzioni di segno che abbiamo scelto (fig. 3.5), si dice che il diodo è polarizzato direttamente. uindi un diodo è polarizzato direttamente se >0, come in fig Figura 3.11: iodo polarizzato direttamente n questo caso, rispetto alla condizione di equilibrio, corrispondente a =0, l estensione della regione di carica spaziale diminuisce, in quanto la polarizzazione applicata tende a favorire il passaggio dei portatori liberi dalla regione in cui sono maggioritari, verso quella in cui sono minoritari. i conseguenza gli ioni vicini al bordo della regione di carica spaziale possono riacquistare la carica che avevano perduto e diventano atomi neutri, per cui la regione di carica spaziale si restringe. Ciò implica che la differenza di potenziale ai capi della regione di svuotamento, che all equilibrio ( =0) impediva la migrazione libera dei portatori maggioritari, si riduce notevolmente e quindi non è più in grado di controbilanciare la tendenza alla diffusione dei portatori maggioritari stessi. l risultato è che si produce un flusso di elettroni che si spostano per diffusione dalla regione di tipo n a quella di tipo p e un flusso di lacune che si spostano nel verso opposto, dando luogo a due contributi di corrente nello stesso verso, che è quello definito positivo dalla nostra convenzione. l fenomeno è illustrato nella seguente fig

7 regione di carica spaziale Si-n Si-p Figura 3.12: Polarizzazione diretta: riduzione della regione di carica spaziale e corrente diretta La corrente in un diodo polarizzato direttamente è, quindi, una corrente di diffusione e cresce molto rapidamente con la polarizzazione diretta applicata. La relazione ( ) è infatti di tipo esponenziale, descritta dalla seguente equazione (3.1), n = S e 1 (3.1) in cui abbiamo: n = coefficiente di emissione, adimensionale, di valore tipico compreso tra 1 e 2; = tensione termica, pari a k, essendo k la costante di Boltzmann, la temperatura assoluta q e q la carica dell elettrone; S è sempre la corrente di saturazione inversa. l valore della tensione termica a temperatura ambiente è di circa 25m. n quasi tutti i casi pratici in cui il diodo è acceso, si può trascurare l unità rispetto al termine esponenziale, il che significa che >> S. uindi: n e S (3.2) La seguente fig mostra la tipica caratteristica di un diodo, in cui la corrente si può considerare praticamente trascurabile fino a = γ 0.5 (spesso considerato come il valore della tensione di soglia del diodo). noltre la tensione ai capi del diodo non varia molto quando è ben acceso, a causa della caratteristica esponenziale (3.2), e il suo valore si aggira sempre intorno a , tipicamente 0.7. γ Figura 3.13: Caratteristica esponenziale di un diodo in diretta

8 ffetti capacitivi associati a un diodo polarizzato direttamente Anche nel caso di giunzione polarizzata direttamente si hanno degli effetti capacitivi, associati questa vota all accumulo dei portatori liberi iniettati dalla regione in cui sono maggioritari a quella in cui sono minoritari. n altre parole, in corrispondenza di un certo valore di tensione diretta, nelle regioni esterne alla regione di svuotamento (dette regioni quasi neutre) si è in presenza di un eccesso di cariche minoritarie ( ), che varia al variare della polarizzazione, anche qui in modo non lineare. Si può quindi definire, anche in questo caso, una capacità di piccolo segnale associata al diodo polarizzato in diretta come la derivata della carica in funzione di, calcolata nel punto di lavoro: d C = d uesta capacità viene denominata capacità di diffusione e tipicamente è di circa un ordine di grandezza maggiore rispetto alla capacità di transizione. ffetti della variazione della temperatura sulla caratteristica del diodo in diretta Considerando l eq. (3.2), che esprime la caratteristica di un diodo in diretta, si possono riconoscere due effetti contrapposti della variazione della temperatura. Come sappiamo, la corrente di saturazione inversa S aumenta con la temperatura, per cui tende ad aumentare con essa. Anche la tensione termica aumenta con la temperatura, provocando una tendenza alla diminuzione di con. L effetto netto risultante di un aumento della temperatura è un aumento della corrente, che si può quantificare come segue. Polarizzando il diodo a corrente costante, un incremento di un grado della temperatura assoluta corrisponde a una diminuzione di 2m della tensione ai capi del diodo, come illustrato in fig =cost = cost = 2m / C Figura 3.14: ipendenza della caratteristica del diodo in diretta dalla temperatura

9 3.4 Punto di lavoro di circuiti a diodo Consideriamo il circuito rappresentato in fig. 3.15, costituito da un generatore indipendente di tensione, da un resistore lineare e da un diodo, caratterizzato dai parametri S e n. S n Figura 3.15: Semplice circuito a diodo Per determinare il punto di lavoro del circuito, cioè per determinare il valore delle grandezze elettriche del circuito (con particolare riferimento alla tensione e alla corrente associate al diodo), bisogna risolvere il seguente sistema di equazioni, ottenuto a partire dalle caratteristiche degli elementi del circuito e dalle leggi di Kirchoff: n = S e a) (3.3) = b) uesto sistema non si può risolvere analiticamente in forma chiusa, per cui possiamo, per esempio, usare un approccio grafico. Nel piano - dobbiamo riportare la caratteristica del diodo e la caratteristica della restante parte del circuito, cioè della serie generatore di tensione-resistenza. uest ultima caratteristica è ovviamente rappresentata da una retta, che è facilmente tracciabile considerando che passa per i punti (,0) e (0, SC ). ali punti rappresentano le intercette della retta rispettivamente con l asse delle tensioni e con l asse delle correnti, cioè la tensione a vuoto e la corrente di corto-circuito del bipolo costituito dalla serie generatore-resistenza. l punto di lavoro del circuito sarà individuato dall intersezione tra le due caratteristiche, come viene visualizzato in fig SC = retta di carico Figura 3.16: eterminazione del punto di lavoro con metodo grafico

10 La retta che rappresenta la caratteristica della serie generatore di tensione-resistenza viene denominata retta di carico. l concetto di retta di carico verrà ripreso spesso nel seguito, quando si tratterà di determinare il punto di lavoro di circuiti contenenti elementi non lineari, come i transistori. Metodo numerico iterativo per la determinazione del punto di lavoro Per risolvere il problema della determinazione del punto di lavoro del circuito in fig. 3.15, si può usare anche un approccio di tipo numerico iterativo. La procedura inizia con una prima, grossolana stima del valore della tensione o della corrente. Per esempio si può ipotizzare che il valore della tensione ai capi del diodo nel punto di lavoro sarà non molto lontano da 0 =0.7. A questo punto si usa una delle due equazioni (3.3a) o (3.3b) per determinare una prima stima dell altra variabile, nel nostro caso la corrente. Per esempio, si può usare la (3.3b) per determinare 0 : 0 0 = Lo schema numerico continua con la determinazione di una nuova stima della prima variabile, quella usata in partenza, nel nostro caso 1, a partire da 0. Per trovare questa stima si utilizza questa volta l equazione che non è stata ancora usata, nel nostro esempio la (3.3a), cioè l equazione del diodo: 0 1 = n ln S A questo punto si continua a iterare, utilizzando alternativamente l equazione (3.3b) per trovare nuove stime della corrente e l equazione (3.3a) per determinare nuove approssimazioni della tensione. L iterazione termina quando la differenza tra due stime successive è abbastanza piccola, il che significa che l errore che si commette sulla determinazione di una variabile è sufficientemente piccolo. A titolo di esempio, la seguente tabella riporta i successivi valori di tensione e di corrente che si ottengono, sempre per il circuito in fig. 3.15, con i seguenti valori dei parametri: =6, =5kΩ, S =10nA, n=2. 0 = 0.7 ' = n '' = n ln 0 S S = ' ln = = =1.06 ma ' ' = =1.084 ma '' '' = =1.084 ma Come si può notare, con poche iterazioni si ottiene il valore del punto di lavoro con un numero di cifre significative delle variabili abbastanza grande e inutile nella maggior parte delle applicazioni. Metodi numerici di questo tipo, basati su un altro tipo di algoritmo (es. iterazione di Newton- aphson) vengono utilizzati dai simulatori circuitali al calcolatore per risolvere i complessi problemi di calcolo proposti dalle reti contenenti elementi non lineari.

11 3.5 Modelli semplificati del diodo a giunzione uando non è necessario conoscere il punto di lavoro di un circuito con accuratezza elevata, il che accade in molte applicazioni pratiche, è possibile approssimare la caratteristica del diodo con un modello approssimato che consente di semplificare i calcoli in modo notevole. Anziché usare direttamente la caratteristica esponenziale, quindi, la si può approssimare con un modello lineare a tratti, che analiticamente si può esprimere attraverso le seguenti equazioni: = 0 = - r d 0 > 0 0 La caratteristica approssimata viene confrontata con quella reale nelle seguente fig Figura 3.17: Approssimazione lineare a tratti della caratteristica del diodo al punto si vista circuitale, questa approssimazione equivale a sostituire il diodo, quando è acceso, con la serie di un generatore di tensione costante pari a 0 e di un resistore di valore r d. l valore dei parametri 0 e r d non è univoco: diverse scelte portano a una migliore o peggiore approssimazione della caratteristica in tratti diversi. Ad esempio, se consideriamo l esempio numerico precedente e scegliamo 0 =0.6 e r d =46Ω, otteniamo: r d = = [ ma ] 1.07mA r = = 0 r d =0.649, d che non sono valori molto distanti da quelli calcolati con il metodo numerico iterativo utilizzato precedentemente. l modello lineare a tratti viene spesso indicato come modello a batteria e resistenza.

12 La resistenza equivalente del diodo r d, inserita per render conto del fatto che la caduta di tensione ai capi del diodo varia con la corrente nel diodo stesso, è di valore molto piccolo, e spesso può essere trascurata rispetto alle altre resistenze del circuito. Un modello approssimato ancora più semplice è allora quello in cui il diodo acceso si comporta come un semplice generatore di tensione di valore 0, cioè il cosiddetto modello a batteria. n molti casi pratici un modello a batteria con 0 pari a circa 0.7 è più che sufficiente per calcolare con buona approssimazione il punto di lavoro di un circuito contenente uno o più diodi. Nell esempio numerico precedente, questo semplicissimo modello fornirebbe un valore di corrente nel circuito pari a: = = [ ma ] 1.06mA 5 =, 0 che è ancora un ottima approssimazione del valore previsto dalla caratteristica esponenziale, cioè 1.084mA. Nel caso in cui le tensioni in gioco nel circuito sono molto grandi rispetto alla caduta di tensione sul diodo, è possibile spingere al limite questa approssimazione, trascurando la caduta 0. n tal caso il diodo in inversa corrisponde a un circuito aperto, come sempre, mentre il diodo in diretta è rappresentato da un corto circuito: si parla di modello a diodo ideale, la cui caratteristica è rappresentata nella seguente fig > 0 = 0 = 0 Figura 3.18: iodo ideale

13 3.5 l modello per piccoli segnali del diodo Consideriamo la fig n essa abbiamo lo stesso circuito di fig. 3.15, con in più un generatore di tensione sinusoidale v s (t)= S sinωt, che provoca uno spostamento nel tempo della retta di carico. i conseguenza il punto di lavoro del circuito si sposta nel tempo, spazzolando un tratto della caratteristica non lineare del diodo, come viene evidenziato nella fig (t) v s (t)= S sinωt (t) / t S Figura 3.19: Spostamento del punto di lavoro del circuito nel tempo n figura è anche rappresentata la forma d onda della tensione (t), che, pur essendo periodica e avendo la stessa frequenza della sinusoide v s (t), non è sinusoidale, poiché la caratteristica del diodo non è lineare. n pratica il generatore di tensione costante fissa un punto di lavoro statico, corrispondente all intersezione della caratteristica del diodo con la retta individuata dai punti (0,/) e (,0), mentre l applicazione della sinusoide, che rappresenta un segnale che varia nel tempo, sposta il punto di lavoro del circuito lungo la caratteristica del diodo in un intorno di. La tensione (t) e la corrente (t) sono dunque funzioni del tempo e possono essere pensate come somma di una componente statica, cioè il valore che queste grandezze assumono nel punto di lavoro statico, e di una variazione intorno a questo punto di lavoro statico. n pratica: (t)= (t) (t)= (t) Le variazioni di corrente e di tensione (t) e (t) rispetto ai relativi valori statici e si definiscono rispettivamente segnale di corrente e segnale di tensione. Nel seguito indicheremo sempre le grandezze statiche, corrispondenti al punto di lavoro statico, con lettere maiuscole e i segnali di tensione e di corrente, cioè le variazioni di tensione e corrente intorno al punto di lavoro, con lettere minuscole. i conseguenza avremo: (t)=i(t) (t)=v(t) ; (t)= i(t) (t)= v(t)

14 Sempre con riferimento alla fig. 3.19, notiamo che, se le variazioni della tensione e della corrente nel diodo sono abbastanza piccole, cioè se abbiamo a che fare con piccoli segnali, la caratteristica del diodo intorno al punto di lavoro statico (che da ora in poi chiameremo semplicemente punto di lavoro), può essere confusa con la tangente alla caratteristica stessa nel punto di lavoro. uindi, nei riguardi delle variazioni intorno al punto di lavoro, il diodo si comporta in prima approssimazione come un resistore lineare, il cui valore si può determinare considerando la pendenza della sua caratteristica nel punto di lavoro. n definitiva, concludiamo che l equivalente del diodo per i piccoli segnali è una resistenza r d che si valuta come l inverso della derivata della caratteristica ( ) del diodo stesso calcolata nel punto di lavoro. 1 r d = = g d 1 d d g d n d Se n d Se = = = = (3.4) d d n n La (3.4) indica che la conduttanza equivalente del diodo si calcola dividendo la corrente del diodo nel punto di lavoro per n. n molti casi abbiamo n 1, per cui si ha semplicemente g d /. Se, quindi, consideriamo il caso della fig. 3.19, lo studio dell andamento nel tempo della tensione sul diodo si può condurre in due fasi successive: 1) Calcolo del punto di lavoro, eseguito lasciando agire solo i generatori indipendenti costanti nel tempo, nel nostro caso il generatore di tensione. 2) Calcolo delle variazioni delle tensioni e delle correnti del circuito intorno al punto di lavoro, eseguito utilizzando il circuito equivalente per piccolo segnale, in cui il diodo viene sostituito con la sua resistenza differenziale e si passivano i generatori indipendenti di tensione e di corrente, lasciando agire solo i segnali che variano nel tempo. Nel nostro caso il circuito equivalente per piccoli segnali è il seguente: v S i = r d v = Ogni grandezza elettrica del circuito sarà valutata quindi come somma del suo valore statico, determinato nella prima fase, e della sua variazione, valutata nella seconda fase.

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ Appunti di Elettronica Capitolo 3 Parte II Circuiti limitatori di tensione a diodi Introduzione... 1 Caratteristica di trasferimento di un circuito limitatore di tensione... 2 Osservazione... 5 Impiego

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CAPITOLO 11 TIRISTORI

CAPITOLO 11 TIRISTORI 211 CAPITOLO 11 TIRISTORI I tiristori costituiscono una famiglia di dispositivi a semiconduttore comprendente numerosi componenti, caratterizzati da una struttura a quattro zone pnpn e da un funzionamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA TOR VRGATA FAOLTÀ DI SINZ MATMATIH FISIH NATURALI orso di laurea in FISIA - orso di laurea in SINZ DI MATRIALI LAORATORIO 3: omplementi di teoria alle esperienze Modelli semplificati

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli