1. SITO D INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI...3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. SITO D INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO...2 2. SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI...3"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. SITO D INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI IL GENERATORE FOTOVOLTAICO...3 Gruppo di conversione...3 Generatore fotovoltaico COMPONENTI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO MODULI FOTOVOLTAICI...5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI...5 TIPOLOGIA DI CELLA SOLARE...5 GARANZIA STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI FOTOVOLTAICI...6 Carico Meccanico Degli Agenti Atmosferici Sulla Struttura Di Supporto E Sui Moduli CAVI ELETTRICI E CABLAGGIO QUADRI ELETTRICI...9 Quadro di campo lato corrente continua...9 Convertitore statico corrente continua/corrente alternata...9 Quadro di parallelo/interfaccia (trifase) con la società di distribuzione elettrica locale (lato c.a.) SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI, CONTROLLO E TELE-MONITORAGGIO (SCM) IMPIANTO DI MESSA A TERRA IN STRUTTURE AUTOPROTETTE, SPROVVISTE DI IMPIANTO PARAFULMINE CABINA MT/BT NORME TECNICHE RILEVANTI E LEGGI DI RIFERIMENTO ALLEGATO A: TERMINOLOGIA RELATIVA AGLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

3 1. SITO D INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO L impianto fotovoltaico verrà installato a terra, con strutture di supporto complanari al terreno. Il terreno interessato dall impianto è situato nel territorio del Comune di Offida in località San Nicolino. La destinazione urbanistica dei terreni è agricola. L impianto funzionerà in parallelo alla rete di distribuzione dell energia elettrica di media tensione

4 2. SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI Lo schema elettrico generale dell impianto oggetto dell intervento è riportato nelle tavola Schema elettrico unificare Cabina MT/BT 2.1. IL GENERATORE FOTOVOLTAICO Ciascun modulo sarà provvisto di diodi di by-pass. Il quadro elettrico contenente i suddetti componenti oltre a essere conforme alle norme vigenti, possiederà un grado di protezione adeguato alle caratteristiche ambientali del sito d installazione. Il generatore fotovoltaico sarà gestito come sistema TT. Il gruppo di conversione, nonché il suo collegamento rispetto al dispositivo generale della rete di utente, sarà idoneo al trasferimento della potenza dal generatore fotovoltaico alla rete, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso del gruppo di conversione sono compatibili con quelli del generatore fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto. Gruppo di conversione Il gruppo di conversione è costituito da 2 inverter con potenza nominale lato c.c. pari a 330 kw e da un terzo inverter con potenza nominale lato c.c. pari a 275 kw. Esso è in grado di operare in modo completamente automatico e di comportarsi da Inseguitori del Punto di Massima Potenza del generatore fotovoltaico (MPPT: Maximum PowerPoint Tracker), in modo di cedere al carico elettrico richiesto, in ogni momento ed al variare delle condizioni esterne (Irraggiamento Solare e Temperatura), la massima potenza, adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico (tensione ed intensità di corrente variabili in funzione dell irraggiamento e della temperatura) alle esigenze di valore costante della tensione di alimentazione dei carichi richiesti dall utenza finale. E previsto un dispositivo di interfaccia, sul quale agiscono i dispositivi di protezione ed interfaccia di rete che determinano lo spegnimento dell impianto in caso di black-out o di disturbi della rete, così come previste dalla citata norma CEI Dette protezioni, comunque, devono essere corredate di una certificazione di tipo, emessa da un organismo accreditato

5 L impianto, inoltre, sarà dotato di una apparecchiatura che visualizzi la quantità di energia prodotta dall impianto e le rispettive ore di funzionamento. Nell Elaborato grafico Schema elettrico unificare Cabina MT/BT è riportato lo schema di collegamento dell impianto alla rete elettrica di distribuzione. Generatore fotovoltaico Il generatore fotovoltaico sarà costituito da 221 stringhe ognuna costituita da 20 moduli collegati in serie, per un totale complessivo di n 4420 moduli con potenza 225 Wp. Le 221 stringhe saranno connesse in parallelo in n 17 blocchi con relativi quadri di parallelo (vedere elaborato grafico Schema elettrico unificare Cabina MT/BT. 3. COMPONENTI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO moduli fotovoltaici. strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici. cavi elettrici e cablaggio. quadri elettrici (campo ed interfaccia bifase / trifase). convertitore statico corrente continua/corrente alternata. sistema di controllo e monitoraggio (SCM). impianto di messa a terra (MAT). cabina MT/BT. recinzione e impianto di illuminazione

6 3.1. MODULI FOTOVOLTAICI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI: esse devono essere rispondenti alla Normativa CEE e certificate dalla TÜV alla classe seconda. I moduli fotovoltaici da utilizzare nell impianto devono avere caratteristiche elettriche, misurate ad STC (STC = Standard Test Condition: AM = 1.5; E = 1kW/m²; T = 25 C). TIPOLOGIA DI CELLA SOLARE : I moduli fotovoltaici utilizzati per il progetto saranno costituiti da celle solari del tipo in silicio policristallino con le caratteristiche già indicate nella relazione tecnica. GARANZIA: in accordo alle Norme CEE 503 la potenza generata dal singolo modulo dovrà godere di una garanzia non inferiore a 25 anni a far data dal collaudo dell impianto stesso. Le condizioni di funzionamento continuo devono essere garantite con: temperature: variabili da gradi 40 C, fino a gradi: + 85 C; pressione: fino a 2400 N/mq.; caduta di grandine: fino ad un diametro di 25 mm. e fino ad una velocità d impatto di 23 m/sec; umidità: fino a 85%

7 3.2. STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI FOTOVOLTAICI La struttura di sostegno di tipo fisso sarà costituita da un telaio in carpenteria metallica in acciaio da costruzione zincato a caldo per resistere nel tempo all azione degli agenti atmosferici. La struttura è caratterizzata in acciaio FE 510 per le parti portanti in FE 360 per componenti secondari. I pali di sostegno che verranno conficcati nel terreno saranno realizzati di misure differenti (in funzione del terreno) ed avranno un trattamento superficiale di zincatura a caldo. Tutte le rimanenti parti che compongono la struttura verranno trattate con zincatura elettrolitica 99,9% con apporto di materiale medio = 30μ. Il sistema di sostegno dovrà godere di garanzia e servizio di assistenza in loco. Carico Meccanico Degli Agenti Atmosferici Sulla Struttura Di Supporto E Sui Moduli Tutta la struttura di sostegno, comprensiva dei moduli sarà dimensionata per essere idonea a sopportare i carichi statici aggiuntivi dovuti a condizioni climatiche particolari, quali: raffiche di vento fino alla velocità di 145 km/h, carico della neve e pressione del vento (fino a 2400 N/mq.), fenomeni sismici secondo la normativa vigente. I metodi e le procedure per il dimensionamento delle strutture di sostegno sono indicati nel D.M

8 3.3. CAVI ELETTRICI E CABLAGGIO La caduta di tensione totale, valutata dal modulo fotovoltaico più lontano fino all'ingresso cc del gruppo di conversione deve essere mantenuta entro l 1% e comunque tale da garantire la potenza in uscita. Pertanto le sezioni dei cavi vanno dimensionate in modo di contenere le perdite nei limiti di cui alle prove di accettazione. Il cablaggio elettrico per posa interna avverrà per mezzo di cavi con conduttori isolati in rame con le seguenti prescrizioni: tipo FG7 se in esterno o in cavidotti su percorsi interrati; tipo N07V-K se all interno di cavidotti di edifici. I cavi per il collegamento con posa esterna, in aria tra modulo-modulo e stringa-quadro di campo saranno dimensionati e sistemati in modo da semplificare e ridurre al minimo le operazioni di posa in opera e con particolare riguardo al contenimento delle cadute di tensione. I cavi per posa esterna dovranno soddisfare i seguenti requisiti: flessibili ed isolati con guaina resistente agli agenti atmosferici, ai raggi U.V., alle temperature d esercizio (gomma etilenpropilenica) del tipo radox 125 solarkabel V o similare, di sezione non inferiore ai 2,5 mmq.; tipo autoestinguenti e non propagante l'incendio; cavi del tipo unipolare per i circuiti di potenza; con sezione non inferiore ai 4,0 mmq. del tipo FG7R o similare, per il cablaggio interno del quadro di campo; estremità stagnate oppure terminate con idonei capicorda. Inoltre i cavi saranno a norma CEI 20-13, CEI 20-22II e CEI I, marchiatura I.M.Q., colorazione delle anime secondo norme UNEL, grado d'isolamento di 4 kv. Per non compromettere la sicurezza di chi opera sull impianto durante la verifica o l adeguamento o la manutenzione, i conduttori avranno la seguente colorazione: Conduttori di protezione: gialloverde (obbligatorio) Conduttore di neutro: blu chiaro (obbligatorio) Conduttore di fase: grigio / marrone Conduttore per circuiti in C.C.: chiaramente siglato con indicazione del positivo con + e con indicazione del negativo con Il cablaggio dei moduli fotovoltaici sarà realizzato sul retro dei moduli nelle morsetterie all'interno di idonee scatole di giunzione contenenti i terminali elettrici ed i relativi contatti per la realizzazione - 7 -

9 dei cablaggi. Anche i connettori ad innesto rapido ed i diodi di by-pass di ciascun modulo saranno sistemati a scomparsa, in appositi vani e/o cassette. Ciascun modulo sarà dotato di diodo di by-pass. I diodi di by-pass permetteranno alla corrente prodotta dal modulo di selezionare dalle altre quelle celle solari in ombra o guaste, nonché di trovare un percorso alternativo in caso di ombreggiamenti parziali o guasti ad alcune celle. I diodi di by-pass isolano le predette celle solari in disfunzione, evitando che esse riducano notevolmente il rendimento dell intero campo fotovoltaico. Ove si adottino moduli senza scatole di giunzione il cavo per i cablaggi sarà predisposto con connettori a tenuta ad innesto obbligato. I cavi tra i moduli a formare le stringhe saranno posati opportunamente fissati alla struttura tramite fascette, e comunque canalizzati in modo da essere a vista

10 3.4. QUADRI ELETTRICI Quadro di campo lato corrente continua Il parallelo delle stringhe dovrà esser effettuato all interno di un Quadro di Campo o di collegamento in Parallelo delle stringhe, ubicato nelle immediate vicinanze del campo fotovoltaico e prima dell ingresso dei cavi nell inverter. Nel Quadro di Campo, disposto all interno di una cassetta posta a monte dell ingresso dei cavi nel gruppo di conversione, vengono collocate le apparecchiature di sezionamento e protezione delle stringhe, quali: Il terminale positivo di ciascuna stringa in entrata, destinata al parallelo, dovrà esser munito di opportuno Diodo di Blocco o diodo di stringa, il quale, permettendo alla corrente elettrica di fluire in una sola direzione, evita eventuali correnti inverse, dovute ad eventuale accidentale malfunzionamento della stringa in caso di guasti e/o ombreggiamenti. Ciascuna stringa dovrà esser dotata di sezionatore sotto carico, Sezionatore di Stringa, per isolare elettricamente una o più stringhe dal sistema. Un Interruttore di Manovra-Sezionatore (IMS) dovrà esser collocato all ingresso dell inverter, come previsto dalla Norma Internazionale IEC Opportuni Scaricatori di Sovratensioni, per ogni polarità e verso terra, dovranno essere posizionati all interno del quadro per la protezione delle stringhe in parallelo dalle sovratensioni di origine atmosferica e/o di manovra. Il grado di protezione del quadro cablato, se installato in esterno, non dovrà esser inferiore a IP65. Convertitore statico corrente continua/corrente alternata Gli inverter saranno alloggiati all interno della cabina MT/BT. Tali inverter presenteranno inoltre un display alfanumerico sul quale sarà possibile evidenziare i parametri elettrici di funzionamento più importanti

11 Quadro di parallelo/interfaccia (trifase) con la società di distribuzione elettrica locale (lato c.a.) Il quadro d interfaccia di rete contiene, all interno di una cassetta posta a valle dell uscita dei cavi dal gruppo di conversione, le apparecchiature di comando, misura e controllo dell energia elettrica all uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, resa disponibile alle utenze elettriche del soggetto responsabile e/o trasferita alla rete elettrica pubblica, affinché vengano rispettati i requisiti di qualità e sicurezza imposti dalla Norma CEI e dai Distributori Locali di Energia Elettrica. All interno del Quadro di Parallelo Trifase sarà inserita la protezione d interfaccia, omologata secondo le specifiche della CEI 11-20, delle Direttive ENEL relative alle Regole Tecniche di Connessione, la quale comanderà un adeguato organo d interfacciamento con la rete, costituito da un adeguato contattore. Saranno inoltre presenti un organo di sezionamento e protezione generale. I cavi condotti al gruppo di conversione saranno posati in tubo/canalina sotto percorso esterno. I tubi devono essere in materiale plastico autoestinguente del tipo flessibile o rigido con livello di protezione IP 55. Il dispositivo di interfaccia, sul quale agisce la protezione di interfaccia di rete che determina lo spegnimento dell impianto in caso di black-out o di disturbi della rete, così come previste dalla citata norma CEI 11-20, è esterno ai gruppi di conversione. Per la protezione meccanica dei cavi saranno installati dei tubi garantendo, per il collegamento con i quadri, un livello di protezione analogo a quello dei quadri stessi. In accordo con il layout definitivo delle apparecchiature, saranno definiti i tipi e sezione dei cavi e le caratteristiche della componentistica (connettori, cassette, canaline, morsettiera, ecc.) in accordo con le prescrizioni tecniche e di dimensionamento. Le altre connessioni all interno dei quadri elettrici verranno realizzate secondo la buona regola d arte delle installazioni elettriche in base al tipo di collegamento da realizzare. I misuratori di energia prodotta saranno due: - un misuratore dell energia totale prodotta dal sistema fotovoltaico, fornito e posato a cura dell installatore dell impianto, sul quadro della c.a. del sistema, oppure direttamente integrato nell inverter (display); - un contatore di energia di tipo elettromeccanico/bidirezionale con visualizzazione della quantità di energia ceduta alla rete elettrica esterna, e sarà posto a cura del Distributore di Energia Elettrica

12 3.5. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI, CONTROLLO E TELE-MONITORAGGIO (SCM) L impianto dovrà essere dotato di un Sistema di Acquisizione Dati (SAD), essenzialmente costituito da un insieme di sensori e/o convertitori, da un acquisitore con capacità di memorizzazione dei dati e da un modulo di trasmissione dati. Il sistema di controllo e monitoraggio del sistema, permette per mezzo di un computer ed un software dedicato, di interrogare in ogni istante l impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter e delle relative stringhe, con la possibilità di visionare le indicazioni tecniche (tensione, corrente, potenza etc..) di ciascun inverter e di ciascuna stringa. E possibile inoltre leggere nella memoria eventi del convertitore tutte le grandezze elettriche dei giorni passati. Ai fini della verifica del funzionamento e dell analisi delle prestazioni di un impianto fotovoltaico, sarà prevista, di norma, la misura, memorizzazione e visualizzazione delle principali grandezze elettriche, quali: - tensione ed intensità della corrente del generatore fotovoltaico; - potenza istantanea in uscita dal gruppo di conversione; - quantità di energia prodotta (cumulata); - temperatura dei moduli; - irraggiamento solare sui moduli; - ore di funzionamento dell impianto. Dovrà inoltre essere fornito un software per la configurazione del sistema di acquisizione dati e per la gestione della trasmissione dati

13 3.6. IMPIANTO DI MESSA A TERRA IN STRUTTURE AUTOPROTETTE, SPROVVISTE DI IMPIANTO PARAFULMINE Dovrà esser garantita la protezione dalle sovratensioni di manovra nelle linee elettriche dei moduli fotovoltaici mediante opportuni scaricatori di sovratensione a terra, con indicazione ottica di fuori servizio, o SPD (Surge Protection Device) dimensionati in maniera tale che la tensione d esercizio degli apparecchi di protezione risulti immediatamente superiore al valore di tensione a vuoto, calcolata alla temperatura minima di funzionamento del generatore fotovoltaico. Gli SPD di Classe I, con tensione di taratura molto alta, saranno installati nelle immediate vicinanze del punto di consegna dell energia elettrica per convogliare a terra una notevole quantità di corrente dovuta al fulmine; gli SPD di Classe II saranno installati all arrivo di linee di segnale o di energia per convogliare a terra le correnti residue; gli SPD di Classe III, per apparati particolarmente sensibili e/o costosi, quali gli inverter, saranno installati per convogliare a terra le eventuali correnti residue non intercettate dagli SPD di Classe I e i Classe II. Una misura addizionale per la protezione degli inverter potrebbe esser l utilizzo di un conduttore schermato per il collegamento tra il generatore fotovoltaico e l inverter. In questo modo, oltre alla riduzione di eventuali sovratensioni, accoppiate sul cavo, si attenuano notevolmente i disturbi elettromagnetici (EMC), dovuti al conduttore principale del generatore fotovoltaico

14 3.7. CABINA MT/BT (esclusa dall appalto principale) La cabina di trasformazione sarà costituita da elementi componibili prefabbricati in cemento armato vibrato, tali da garantire pareti interne lisce senza nervature e una superficie interna costante lungo tutte sezioni orizzontali. Deve contenere con idoneo spazio di accesso e di manovra gli organi di conversione di trasformazione e i quadri generali. Per garantire l accessibilità da parte del gestore di rete essa deve essere collocata in area adiacente alla recinzione esterna con un lato direttamente accessibile dall esterno. Ai fini della idonea integrazione nel contesto ambientale ed architettonico essa sarà verniciata esternamente con una finitura di colore consono all ambiente circostante. Il calcestruzzo utilizzato deve essere additivato con idonei fluidificanti-impermeabilizzanti al fine di ottenere adeguata protezione contro le infiltrazioni d acqua per capillarità. L elemento di copertura sarà provvisto di un manto impermeabilizzante costituito da una guaina bituminosa elastomerica, applicata a caldo, con spessore minimo di 3 mm ricoperta da scaglie di ardesia con funzione protettiva e riflettente dei raggi solari

15 4. NORME TECNICHE RILEVANTI E LEGGI DI RIFERIMENTO Il successivo elenco normativo è riportato soltanto a titolo di promemoria informativo non esaustivo, per cui ulteriori disposizioni di leggi, norme e deliberazioni applicabili, anche se non citate, vanno comunque applicate. La normativa e le leggi di riferimento adoperate per la progettazione e l installazione degli impianti fotovoltaici sono: - norme CEI/IEC per la parte elettrica convenzionale; - norme CEI/IEC e/o JRC/ESTI per i moduli fotovoltaici; - conformità al marchio CE per i moduli fotovoltaici e per il convertitore c.c./c.a.; - UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici. Si richiamano, inoltre, le norme EN e IEC 439 per quanto riguarda i quadri elettrici, le norme CEI e le CEI per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal convertitore c.c./c.a., le norme CEI 110-1, le CEI e le CEI per la compatibilità elettromagnetica (EMC) e la limitazione delle emissioni in RF. Circa la sicurezza e la prevenzione degli infortuni, si ricorda: - il DPR 547/55 e il D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro; - la legge 37/08 e DPR 447/91 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza elettrica. Per quanto riguarda il collegamento alla rete e l esercizio dell impianto, le scelte progettuali devono essere conformi alle seguenti normative e leggi: - norma CEI per il collegamento alla rete pubblica, con particolare riferimento al paragrafo 5.1 (IV edizione, agosto 2000); - legge 133/99, articolo 10, comma 7, per gli aspetti fiscali: il comma prevede che l esercizio di impianti da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 20 kw, anche collegati alla rete, non è soggetto agli obblighi della denuncia di officina elettrica per il rilascio della licenza di esercizio e che l energia consumata, sia autoprodotta che ricevuta in conto scambio, non è sottoposta all imposta erariale e alle relative addizionali; - deliberazione n. 224/00 dell Autorità per l energia elettrica e il gas del 6 dicembre 2000, per gli aspetti tariffari: l utente può optare per il regime di scambio dell energia elettrica con il distributore; in tal caso, si applica la: "Disciplina delle condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici con potenza nominale non superiore a 20 kw (Deliberazione 224/00)"

16 Norme tecniche rilevanti ai fini dell art. 4, comma 1 del Decreto attuativo del Ministero delle attività produttive del , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti i I^ e II^ categoria CEI EN :Dispositivi fotovoltaici Parte 1: misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensione corrente CEI EN :Dispositivi fotovoltaici Parte 2: prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento CEI EN :Dispositivi fotovoltaici Parte 3: principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento CEI EN 61717:Sistemi fotovoltaici Caratteristiche dell interfaccia di raccordo con la rete CEI EN 61215:Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo CEI EN :Compatibilità elettromagnetica (EMC) parte 3: Limiti Sezioni 2: Limiti per le emissioni Di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso = 16 A per fase) CEI EN : Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili Parte 1 : definizioni CEI EN :Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione CEI EN 60445:Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico CEI EN 60529:Gradi di protezione degli involucri (codice IP) CEI EN :Scaricatori CEI 20-19:Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450 / 750 V CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450 / 750 V CEI 81-1:Protezione delle strutture contro i fulmini (procedure e metodi di calcolo di verifica della protezione) CEI 81-3:Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato CEI 81-4: Valutazione del rischio dovuto al fulmine (procedure e metodi di calcolo di verifica della protezione)

17 CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici CEI 0-3: Guida per la compilazione della documentazione per la legge n. 46/90 UNI 10349:Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. CEI EN 61724: Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la misura, lo scambio e l analisi dei dati IEC : Electrical installatios of buildings Part 7-712: Requirements for special installations or locations Solar photovoltaic (PV) power supply Qualora le sopra elencate norme tecniche siano modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti. Si applicano, inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle società di distribuzione di energia elettrica, riportanti disposizioni applicative per la connessione d impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica

18 ALLEGATO A 5. TERMINOLOGIA RELATIVA AGLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI Si riportano di seguito le definizioni di alcuni termini ricorrenti nel campo dell installazione di generatori fotovoltaici a costituire sistemi elettrici di generazione di potenza destinati ad essere connessi alla rete elettrica. Angolo di azimut: angolo esistente tra la normale al piano di captazione solare (modulo fotovoltaico) e il piano del meridiano terrestre che interseca il piano di captazione in un punto centrale. L angolo è positivo per orientamenti verso Est (+.. Sud-Est), negativo per orientamenti verso Ovest (-.. Sud-Est). Angolo d inclinazione: angolo formato dal modulo fotovoltaico con l orizzontale (piano tangente alla superficie terrestre in quel punto). L angolo è positivo per inclinazioni rivolte verso l equatore, negativo per inclinazioni rivolte verso il polo. Blocco o sottocampo o subcampo fotovoltaico: una o più stringhe fotovoltaiche, collegate in parallelo, associate e distinte in base a determinate caratteristiche, così come può essere l occupazione geometrica del suolo, oppure le cui stringhe sono interconnesse elettricamente per dare la potenza nominale al sistema di condizionamento della potenza (PCS). L insieme dei sottocampi costituisce il campo fotovoltaico. B.O.S. (Balance Of System): insieme di tutta la componentistica necessaria per la conversione, il controllo, il monitoraggio, di connessione ed il trasporto delle grandezze elettriche all uscita del generatore fotovoltaico e prima dell utenza finale. Campo fotovoltaico: l insieme di tutti i moduli, blocchi o stringhe (collegamento elettrico dei moduli in serie per raggiungere la tensione di utilizzo) o sottocampi (collegamento elettrico delle stringhe in parallelo per raggiungere l intensità di corrente necessaria al tipo di utenza) che costituiscono l impianto fotovoltaico. Efficienza nominale di un campo fotovoltaico (ηpv): è il rapporto fra la Potenza generata dal campo (Pcctot) e la Potenza dell Irraggiamento solare (I) incidente sull area totale dei moduli, in STC: ηpv = Pcctot / ISTC. ηpv è numericamente ottenibile anche dal rapporto tra la Potenza nominale del campo (Pcctot), espressa in kwp e la relativa superficie, intesa come somma delle singole aree dei moduli (mq), ossia: ηpv = Pcctot / ISTC = [ ηpv = Pcctot / Spv ] Efficienza Operativa Media Annuale di un campo fotovoltaico: rapporto tra energia elettrica prodotta dal campo fotovoltaico (kwhfv) e l energia solare incidente sull area totale dei moduli (kwhesi), nell arco di un anno: kwhfv / kwhesi = % [ = 75 % di Pcctot / ISTC ] - 1 -

19 Cella fotovoltaica: dispositivo base allo stato solido che converte la radiazione solare direttamente in elettricità a corrente continua. Condizioni standard: condizioni in cui l irraggiamento della radiazione solare incidente è pari a 1000 W/mq, con distribuzione dello spettro solare riferito all attraversamento di uno spessore di atmosfera con AM = 1,5 (Air Mass), ventosità 0,00 m/s e temperatura delle celle di 25 C (STC: Standard Test Conditions, imposte dalle norme internazionali). Convertitore statico c.c./c.a.: apparecchiatura elettronica statica che rende possibile la conversione e il trasferimento della potenza da una rete in corrente continua (fornita dal generatore fotovoltaico) alla rete in corrente alternata. E denominato pure invertitore statico (inverter). Impianto fotovoltaico connesso alla rete: sistema di produzione dell energia elettrica costituito da un insieme di componenti e apparecchiature destinate a convertire l energia contenuta nella radiazione solare in energia elettrica da consegnare alla rete di distribuzione in corrente alternata monofase o trifase. I componenti fondamentali dell impianto sono: Il generatore fotovoltaico vero e proprio, costituito dal campo fotovoltaico; Il Sistema di Condizionamento della Potenza (PCS). Impianto fotovoltaico architettonicamente integrato: prevede l impiego di moduli che costituiscono o vanno a sostituire elementi costruttivi fissi di una struttura edilizia, realizzati dal produttore esclusivamente per la sostituzione di elementi costruttivi fissi integrabili funzionalmente in una struttura edilizia oggetto della domanda d incentivo. Modulo fotovoltaico: insieme di celle fotovoltaiche, connesse elettricamente e sigillate meccanicamente dal costruttore in un unica struttura (tipo piatto piano), o ricevitore e ottica (tipo a concentrazione). Costituisce l unità minima singolarmente maneggiabile e rimpiazzabile. Potenza nominale (o massima, o di picco, o di targa) del generatore fotovoltaico: è la potenza espressa in Wp (Watt di picco). La p a lato della potenza fa riferimento alla massima potenza nelle condizioni standard del modulo, della stringa o campo fotovoltaico. La potenza di picco è definita dalle seguenti condizioni, appunto standard: Intensità della radiazione solare a livello atmosferico: 1000 Watt/mq; Distribuzione dello Spettro Solare attraverso lo spessore di massa d aria atmosferica (AM): 1,5 strati atmosferici; Temperatura di lavoro delle celle fotovoltaiche: 25 C. Tale potenza è determinata dalla somma delle singole potenze nominali (o massime, o di picco, o di targa) di ciascun modulo costituente il generatore fotovoltaico, misurate nelle condizioni standard di riferimento. Quadro di campo: o anche di parallelo stringhe, è un quadro elettrico in cui viene effettuato il collegamento elettrico del gruppo di conversione statica in parallelo alla rete elettrica in bassa - 2 -

20 tensione sono, convogliando le terminazioni di più stringhe per il loro collegamento in parallelo. In esso vengono installati anche dispositivi di sezionamento, protezione e misura. Quadro di consegna: o anche d interfaccia è un quadro elettrico in cui viene effettuato il collegamento elettrico del gruppo di conversione statica in parallelo alla rete elettrica in bassa tensione. Esso contiene apparecchiature per sezionamento, interruzione, protezione e misura. Rete pubblica di bassa tensione (BT): rete di distribuzione dedicata alla distribuzione pubblica in corrente alternata, di tipo monofase o trifase, con tensione nominale da oltre 0 V fino a 1000 V. Sistema di Condizionamento della Potenza (PCS): è costituito da un componente principale, il convertitore statico c.c./c.a. (inverter) e da un insieme di apparecchiature di comando, misura, controllo e protezione, affinché l energia venga trasferita alla rete con i necessari requisiti di qualità e in condizioni di sicurezza sia per gli impianti che per le persone. Società o Distributore dell Energia Elettrica: soggetto titolare che presta il servizio di gestione, esercizio della rete BT di distribuzione e vendita dell energia elettrica agli utenti. Stringa: un insieme di moduli connessi elettricamente in serie fra di loro per raggiungere la tensione di utilizzo idonea per il Sistema di Condizionamento della Potenza (PCS: Power Conditioning System). I moduli a costituire la stringa possono far parte di diverse schiere. Utente: persona fisica o giuridica, titolare di un contratto di fornitura, che usufruisce del servizio di fornitura dell energia elettrica. Tale servizio è regolato appunto dal contratto di fornitura stipulato con la Società elettrica. Offida, lì febbraio 2011 Il Progettista Ing. Francesco Colletta - 3 -

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti:

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti: pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 dicembre 2006 GU n. 7 del 10 gennaio 2007 Delibera n. 260/06 MODIFICAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie Sommario 1 Premessa al piano di manutenzione. 2 1.1 Funzioni del piano di manutenzione. 2 1.2 Struttura del piano di manutenzione. 2 1.3 Soggetti interessati all utilizzo del piano di manutenzione. 2 2

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Leggi, Deliberazioni e Norme per la progettazione elettrica di impianti fotovoltaici Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Legge 1 marzo 1968,

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE : CARNAROLI SELVE - BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO EDIFICIO : Civile Abitazione INDIRIZZO : Via delle mura Augustee n. 7-61032

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici.... per portare energia

Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici.... per portare energia Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici... per portare energia Introduzione alla protezione del fotovoltaico Soluzioni di protezione da sovratensioni Arnocanali Ai terminali degli organi elettromeccanici

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 Comune di Carmiano Intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 - CARATTERISTICHE GENERALI SIVACON S4 è un quadro adatto per distribuzione primaria in Bassa ; il primo quadro di cabina a valle del trasformatore MT/BT è costruito per operare in condizioni nominali di

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli