enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena"

Transcript

1 enerpl n S.r.l. s o c i e t à d i i n g e g n e r i a PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio di Edifici Pubblici RELAZIONE FINANZIARIA GENERALE Elaborato RT-G Direttore Tecnico e Progettista Energetico: Ing. Faglioni Corrado Ordine Ingegneri Prov. Modena n Carpi, 31 maggio 2011 Enerplan S.r.l Società di ingegneria Via G.Donati, CARPI (MO) C.P. 391 Tel Fax C.F. e P.IVA http : // e_mail: enerplan@enerplan.it Capitale sociale i.v.

2 INDICE INDICE 2 REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. PREMESSA 4 2. ANALISI FINANZIARIA 6 3. CARATTERISTICHE DEL MODELLO DI ANALISI 7 4. PRESENTAZIONE DEI DATI DI ANALISI 8 5. VARIABILI DELL INVESTIMENTO Investimento iniziale esposto Contributo sulla produzione annua di energia elettrica da fotovoltaico Entrate per vendita dell energia prodotta al gestore di rete Costi di manutenzione RISULTATI COMPLESSIVI INVESTIMENTO AGGREGATO CONCLUSIONI 18 2

3 REVISIONI DEL DOCUMENTO Emissione documento CF CF Rev. Data Descrizione Verifica Approvazione Data Firma Data Firma Codice progetto File Data elaborato Rev. Sostituisce 049.E1007 RELCAL E1007 RT-G n. 0 / Tutti i diritti sono riservati Vietata la riproduzione del documento 3

4 1. Premessa La presente relazione illustra i criteri finanziari utilizzati per la valutazione della convenienza economica dell investimento, definisce i parametri adottati nelle singole valutazioni finanziarie analitiche sviluppate per ognuna delle strutture analizzate, per ciascuna delle quali viene poi presentata una specifica relazione di calcolo. La presente relazione generale deve intendersi come illustrativa del metodo e riassuntiva degli esiti ottenuti dalle singole valutazioni, che vengono riportati nel capitolo conclusivo. Gli interventi riguardano la realizzazione di impianti fotovoltaici la cui disamina dal punto di vista tecnico viene sviluppata nelle corrispondenti relazioni di calcolo. Pertanto nei documenti finanziari vengono solamente riassunti i dati principali emersi dalle relazioni di calcolo ed elaborati secondo criteri di matematica finanziaria allo scopo di determinare la convenienza degli investimenti per ogni singola struttura. La relazione generale presente comprende anche un calcolo complessivo svolto per tutte le strutture aggregate, anche se si è preferito affrontare singolarmente l analisi finanziaria per ognuna delle strutture in modo da analizzare singolarmente gli esiti finanziari di ogni investimento e poterne meglio delineare le caratteristiche, anche a scopi consuntivi negli anni successivi. I siti oggetto di analisi sono ubicati nei comuni di Carpi, Campogalliano, Soliera e Novi di Modena come di seguito elencato: Comune di Carpi 1. Scuola Secondaria e Palestra O. Focherini - Via Magazzeno, 17; 2. Palestra Polivalente Floriano Gallesi Via Ugo da Carpi, 29/A; 3. Palestra Scuola Elementare L. Da Vinci Via Goito; 4. Scuola Secondaria G. Fassi Via Melvin Jones; 5. Palestra G. Fassi Via Melvin Jones; 6. Vasca Laminazione Cavata Occidentale; 7. Bacino Acqua Prima Pioggia; 8. Area Servizi Via I. Martinelli Fossoli; 9. Canile Via Bertuzza Fossoli; 4

5 10. Ambulatorio Via Bertuzza Fossoli. Comune di Campogalliano 1. Area A foglio 25; 2. Area B foglio 32; 3. Area B foglio 32 Parcheggio auto; 4. Area C foglio 28. Comune di Novi di Modena 1. Taverna Parco della Resistenza - Via Zoldi; 2. Scuola Media Gasparini - Via XXII Aprile, 33; 3. Scuola Materna Sorelle Agazzi - Via Sanzio, 7; 4. Asilo Nido E.Mattei - Via Buonarroti, 37; 5. Cimitero - Via Chiesa Nord, 11 Rovereto s/s; 6. Scuola Media - Via IV Novembre, 49 Rovereto s/s 1 ; 7. Scuola Materna - Via IV Novembre, 51 Rovereto s/s; 8. Bocciodromo - Rovereto s/s; 9. Palestra Centro Sportivo - Via Curiel, 39 Rovereto s/s. Comune di Soliera 1. Area Depuratore; 2. Vasca Laminazione Cimitero. 1 L impianto della Scuola secondaria di Rovereto è composto da due studi finanziari in quanto vengono presentate due singole sezioni di impianto, come illustrato nella specifica relazione finanziaria. 5

6 2. Analisi finanziaria Per ogni sito sono stati analizzati flussi finanziari con le seguenti ipotesi di base comuni: Tempo di vita dell intervento, ossia orizzonte economico fissato per il confronto pari a 20 anni che si considera un corretto orizzonte temporale per la vita dei moduli fotovoltaici che mediamente oscilla fra i 25 ed i 30 anni di vita; esso corrisponde anche alla durata concessa per il contributo del Conto Energia, trattandosi pertanto di un orizzonte cautelativo per l attuatore dell iniziativa; Tasso di attualizzazione pari al 3,75 % che rappresenta un tasso di mercato corrente per il finanziamento di operazioni di questo genere. In ogni caso l analisi prevede anche la valutazione dell incidenza che assume il tasso di attualizzazione al suo variare: questo permette anche di effettuare valutazioni a tassi differenziati e di tenere conto di differenti prospettive sull andamento dei tassi di interesse. Il tasso scelto corrisponde praticamente al tasso IRS (Interest Rate swap) a 20 anni rilevato in data 31 maggio 2011 (fonte Il Sole 24 ORE tasso IRS lettera 20Y pari a 3,74%). Si precisa che le analisi finanziarie sono state sviluppate con un modello di calcolo che perde di efficacia, proprio per le ipotesi di lavoro sopra indicate, oltre i venti anni di durata dell investimento. In tal caso infatti verrebbe a cessare la principale fonte di introito costituita dal Conto Energia. Pertanto negli studi finanziari delle specifiche relazioni, qualora in corrispondenza al valore del pay-back time compaiano valori evidenziati in giallo, essi sono valori che hanno solo il significato di segnalare che l investimento è fuori dagli obiettivi ed eccede il traguardato limite dei 20 anni come punto di rientro. 6

7 3. Caratteristiche del modello di analisi Il modello di analisi utilizzato è costituito da un flusso finanziario ad annualità posticipate in cui l investimento viene collocato all anno 0 del flusso ed i benefici sono annualizzati mediante somme collocate al termine dell anno di competenza. Sono state altresì assunte alcune semplificazioni nel modello di analisi finanziaria proposto, che non pregiudicano in maniera significativa le valutazioni emerse e comunque costituenti in generale fattori cautelativi nei confronti della valutazione di efficienza dell investimento. Semplificazioni a favore dell investimento sono: Non considerati i valori residui dell impianto a fine vita; Non considerati i vantaggi strategici in termini di probabili evoluzioni in aumento dei costi del mercato dell energia; Non considerata la rivalutazione immobiliare conseguente alla suddetta installazione, quanto meno per gli edifici; Non considerati aspetti di vantaggi collaterali come può essere l immagine di interventi collegati alle energie rinnovabili o gli aspetti didattici sviluppabili con scuole o altri enti formatori sul territorio. 7

8 4. Presentazione dei dati di analisi In ogni relazione dopo la prima pagina che contiene le ipotesi ed i dati di ingresso dell analisi, le pagine successive riportano tabelle in cui vengono visualizzati i valori del Valore Attualizzato Netto (VAN) ossia la attualizzazione al tasso di interesse fissato di tutte le rendite future in termini di introiti o di minori esborsi per l azienda, il Tasso Interno di rendimento dell investimento (TIR), il rapporto VAN/I del Valore Attualizzato Netto rispetto all investimento iniziale ed il Pay-back period (o pay-back time) che esprime il tempo di rientro dell investimento con la attualizzazione al tasso di interesse fissato. La validità dell investimento deve comportare: VAN positivo, ossia l investimento per l orizzonte economico fissato, produce utile, la cui percentuale complessiva rispetto all investimento iniziale è data dal rapporto VAN/I che deve essere il più alto possibile e positivo; TIR positivo e più elevato possibile; Pay-back breve, conseguente ai precedenti parametri, che significa tempi di ricopertura dell investimenti brevi. Nelle varie pagine tali dati sono esposti considerando anche le oscillazioni di alcuni fattori condizionanti i risultati finanziari dell investimento e precisamente si sono considerate le variazioni di: valore dell investimento (modificabile dal valore ipotizzato in base agli esiti delle gare di aggiudicazione), oscillazione del prezzo dell energia elettrica (rispetto a quello attuale assunto come riferimento per la valutazione), oscillazione della tariffa incentivante corrisposta per il Conto Energia (valore interessante per valutare gli effetti di eventuali ritardi alla messa in servizio dell impianto che produce con il nuovo meccanismo incentivante dell attuale conto Energia una riduzione della tariffa), variazione del tasso di attualizzazione e variazione del rendimento dei pannelli fotovoltaici. 8

9 5. Variabili dell investimento 5.1 Investimento iniziale esposto L investimento complessivo considerato ed esposto tiene conto delle spese complessive di acquisto dei moduli fotovoltaici, loro collocazione in opera, realizzazione delle strutture portanti, realizzazione dei collegamenti elettrici, inverter per la conversione dell energia, infrastrutture per la messa in sicurezza degli operatori per la futura manutenzione, eventuali interventi integrativi sulle coperture o sui siti di installazione in ogni caso meglio determinati ed illustrati nelle già citate relazioni di calcolo dedicate ad ogni singolo impianto. 5.2 Contributo sulla produzione annua di energia elettrica da fotovoltaico Il contributo proveniente dal Conto energia, che costituisce la voce attiva più significativa per il ritorno dell investimento, è esposta con il valore determinato dal tipo di impianto e dalla correzione di eventuali fattori applicativi in base al regime attuale di Conto Energia. La determinazione del valore di tariffa incentivante è ampiamente illustrato e dettagliato per ogni impianto nelle rispettive relazioni di calcolo. 5.3 Entrate per vendita dell energia prodotta al gestore di rete Il capitolo indicato come vendita dell energia prodotta in realtà costituisce la valorizzazione dell energia elettrica prodotta come bene di scambio. La tariffa del Conto energia infatti riconosce un ricavo sulla produzione di ogni unità energetica, in quanto sviluppata da fonti rinnovabili, in realtà l energia prodotta può essere poi a sua volta auto consumata sul sito (caso classico degli impianti che stipuleranno il Contratto di scambio sul posto ) oppure venduta al gestore. I meccanismi sono diversi nei due casi e si sono accorpati tali introiti in una unica voce, precisando tuttavia che, ove il consumo di energia avvenga sul posto, il ricavo di vendita in realtà può essere un flusso positivo inteso come mancata spesa per l acquisto dell energia elettrica. 9

10 5.4 Costi di manutenzione I costi annuali di manutenzione sono costituiti da: Oneri per mantenere pulita la superficie dei moduli quantificati in almeno tre interventi annuali di pulizia e commisurati alla superficie e tipologia di impianto; Oneri per manutenzione straordinaria connessi alla sostituzione di parti di impianto danneggiate, trasformati in una annualità equivalente. I costi di manutenzione sono detratti dai due contributi attivi di cui ai punti precedenti (5.2 e 5.3) e vanno a determinare il risparmio netto annuo che costituisce la posta attiva nella valutazione dell investimento, come detto in precedenza, trattata come annualità equivalente posticipata. 6. Risultati complessivi I risultati complessivi sintetici degli studi finanziari, riassunti tabellarmente risultano i seguenti: per una disamina più accurata si rimanda ad ogni specifica relazione finanziaria. Si segnala che la struttura ubicata in Comune di Campogalliano ed identificata come Area A parcheggio TIR non presenta parametri di redditività soddisfacenti, in quanto il punto di rientro dell investimento a causa delle grandi opere collaterali da realizzare eccede di gran lunga l orizzonte finanziario imposto dei 20 anni. Essa è stata comunque inserita nel progetto ed analizzata in virtù di particolari caratteristiche del sito per cui potrebbero essere vantaggiosamente valutati e valorizzati aspetti aggiuntivi, prescindendo dai quali il mero calcolo finanziario produce esito negativo. 10

11 11

12 7. Investimento aggregato Con i medesimi criteri sopra illustrati ed adottati per ognuna delle relazioni di ogni singolo sito, per le quali è prodotto uno specifico fascicolo, si è anche proceduto ad una valutazione generale dell investimento aggregato, considerando tutti gli investimenti congiunti, i cui risultati sono esposti con studio finanziario alle pagine seguenti. 12

13 Enerplan S.r.l. Unione delle Terre d'argine Unione Terre d'argine Investimento aggregato impianti fotovoltaici Dettaglio riassuntivo investimento sui vari impianti fotovoltaici: Comune Impianto Investimento Manutenzione Conto energia Valore energia VAN TIR Pay-back P VAN/I Novi di Modena Taverna - sede ARCI ,00 404, , , ,00 13,45% 8,05 6,35 1,03 Novi di Modena Sc. media "Gasparini" , , , , ,00 12,86% 8,38 16,92 0,96 Novi di Modena Sc. materna v. Sanzio , , , , ,00 11,95% 8,92 15,98 0,85 Novi di Modena Nido v.buonarroti , , , , ,00 11,58% 9,21 19,27 0,81 Novi di Modena Cimitero Rovereto ,00 780, , , ,00 12,42% 8,63 12,22 0,91 Novi di Modena Sc. Media Rovereto S , , , , ,00 5,51% 16,13 14,11 0,16 Novi di Modena Sc. Media Rovereto S , , , , ,00 9,21% 11,17 42,07 0,54 Novi di Modena Asilo nido Rovereto ,00 959, , , ,00 11,54% 9,24 15,98 0,81 Novi di Modena Bocciodromo Rovereto , , , , ,00 7,05% 13,66 18,80 0,32 Novi di Modena Palestra Rovereto , , , , ,00 8,39% 12,03 42,77 0,46 Soliera Vasca laminazione , , , , ,00 4,23% 18, ,24 0,04 Soliera Depuratore , , , , ,00 6,16% 14,98 451,20 0,23 Campogalliano Parcheggio TIR Investimento negativo Campogalliano Area B parcheggio , , , , ,00 4,17% 18,90 335,58 0,04 Campogalliano Area B terreno , , , , ,00 5,36% 16,40 159,80 0,15 Campogalliano Area C , , , , ,00 7,10% 13,60 355,32 0,32 Carpi Scuola "Focherini" , , , , ,00 9,54% 10,83 94,00 0,58 Carpi Palestra "Gallesi" , , , , ,00 11,01% 9,61 45,12 0,75 Carpi Palestra "Da Vinci" ,00 749, , , ,00 10,49% 10,03 11,75 0,69 Carpi Scuole "Fassi" , , , , ,00 10,69% 9,85 40,42 0,71 Carpi Palestra "Fassi" , , , , ,00 10,57% 9,93 70,50 0,70 Carpi Vasca lam. V.Cavata , , , , ,00 4,40% 18,39 559,30 0,06 Carpi Bacino primo pioggia , , , , ,00 4,76% 17,60 305,97 0,09 Carpi Area servizi v.martinelli , , , , ,00 6,25% 14,84 219,96 0,24 Carpi Canile v. Bertuzza , , , , ,00 10,24% 10,23 27,73 0,66 Carpi Ambulatorio v. Bertuzza ,00 448, , , ,00 10,98% 9,63 7,05 0, , , , ,22 Importo di primo investimento: ,35 Considerato l'esborso all'anno 0 del flusso finanziario Costi di manutenzione annuali: ,01 Conto energia: ,41 Valore energia: ,22 Risparmio netto annuo: ,62 Relazione finanziaria generale Investimenti "Aggregati" pag. 13 Progetto preliminare impianti fotovoltaici

14 TIR Anni di pay-back Enerplan S.r.l. Unione delle Terre d'argine Unione Terre d'argine Analisi di redditività dell'investimento (al variare dell'importo di investimento) Investimento aggregato impianti fotovoltaici Ipotesi di calcolo: Tempo di vita dell'intervento - Orizzonte economico 20 anni Tasso di attualizzazione fisso 3,75 % Variazione investimento: A gradini di ,00 Euro Investimento Risparmio annuo Tasso attual. Coeff. Attual. VAN TIR VAN/I Pay-back Valori interni di calcolo Euro Euro/anno % EURO % % Anni n2 An2 An , ,62 3,75 13, ,48% 0,26 14, ,740 10, , ,62 3,75 13, ,31% 0,24 14, ,740 10, , ,62 3,75 13, ,15% 0,23 14, ,740 10, , ,62 3,75 13, ,99% 0,21 15, ,315 10, , ,62 3,75 13, ,83% 0,19 15, ,315 10, , ,62 3,75 13, ,68% 0,18 15, ,315 10, , ,62 3,75 13, ,52% 0,17 16, ,870 11, , ,62 3,75 13, ,38% 0,15 16, ,870 11, , ,62 3,75 13, ,23% 0,14 16, ,870 11, , ,62 3,75 13, ,09% 0,12 16, ,870 11, , ,62 3,75 13, ,94% 0,11 17, ,405 11, , ,62 3,75 13, ,81% 0,10 17, ,405 11, , ,62 3,75 13, ,67% 0,08 17, ,405 11,870 8,0% 7,5% 7,0% 6,5% 6,0% 5,5% 5,0% 4,5% 4,0% Variazione del Tasso interno di rendimento con l'ammontare dell'investimento 18,0 17,5 17,0 16,5 16,0 15,5 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 Variazione del Pay-back time con l'ammontare dell'investimento [ ] [ ] Relazione finanziaria generale Investimenti "Aggregati" pag. 14 Progetto preliminare impianti fotovoltaici

15 TIR Anni di pay-back Enerplan S.r.l. Unione delle Terre d'argine Unione Terre d'argine Analisi di redditività dell'investimento (al variare del costo dell'energia elettrica) Ipotesi di calcolo: Tempo di vita dell'intervento - Orizzonte economico 20 anni Tasso di attualizzazione fisso 3,75 % Variazione energia elettrica: A gradini di 5,00 % Investimento aggregato impianti fotovoltaici Investimento Risparmio annuo Tasso attual. Coeff. Attual. VAN TIR VAN/I Pay-back Variaz. En Elettrica Valori interni di calcolo Prezzo energia elettrica Euro Euro/anno % EURO % % Anni % n2 An2 An1 [ /kwh] , ,85 3,75 13, ,17% 0,04 18,91-30, ,920 12,405 73, , ,32 3,75 13, ,40% 0,06 18,39-25, ,920 12,405 77, , ,78 3,75 13, ,63% 0,08 17,86-20, ,405 11,870 81, , ,24 3,75 13, ,86% 0,10 17,39-15, ,405 11,870 85, , ,70 3,75 13, ,08% 0,12 16,91-10, ,870 11,315 90, , ,16 3,75 13, ,30% 0,14 16,50-5, ,870 11,315 95, , ,62 3,75 13, ,52% 0,17 16, ,870 11, , , ,08 3,75 13, ,74% 0,19 15,69 5, ,315 10, , , ,54 3,75 13, ,96% 0,21 15,33 10, ,315 10, , , ,00 3,75 13, ,18% 0,23 14,95 15, ,740 10, , , ,46 3,75 13, ,39% 0,25 14,63 20, ,740 10, , , ,93 3,75 13, ,60% 0,27 14,32 25, ,740 10, , , ,39 3,75 13, ,81% 0,29 13,98 30, ,142 9, ,010 Variazione del Tasso interno di rendimento con la variazione del costo di energia elettrica 100 = costo odierno Variazione del Pay-back time con la variazione del costo di energia elettrica 100 = costo odierno 8,0% 7,5% 7,0% 6,5% 6,0% 5,5% 5,0% 4,5% 4,0% 20,0 19,5 19,0 18,5 18,0 17,5 17,0 16,5 16,0 15,5 15,0 14,5 14,0 [ /kwh] [ /kwh] Relazione finanziaria generale Investimenti "Aggregati" pag. 15 Progetto preliminare impianti fotovoltaici

16 TIR Anni di pay-back Enerplan S.r.l. Unione delle Terre d'argine Unione Terre d'argine Analisi di redditività dell'investimento (al variare della tariffa incentivante del conto energia) Investimento aggregato impianti fotovoltaici Ipotesi di calcolo: Tempo di vita dell'intervento - Orizzonte economico 20 anni Tasso di attualizzazione fisso 3,75 % Variazione contributo conto energia: A gradini di 2,00 % Var. conto Risparmio annuo Tasso attual. Investimento Coeff. Attual. VAN TIR VAN/I Pay-back Valori interni di calcolo Conto Energia energia Euro Euro/anno % EURO % % Anni n2 An2 An1 /kwh , ,73 3,75 13, ,44% 0,06 18,30 0, ,920 12,405 #RIF! , ,88 3,75 13, ,63% 0,08 17,86 0, ,405 11,870 #RIF! , ,03 3,75 13, ,81% 0,10 17,49 0, ,405 11,870 #RIF! , ,18 3,75 13, ,99% 0,11 17,13 0, ,405 11,870 #RIF! , ,32 3,75 13, ,17% 0,13 16,75 0, ,870 11,315 #RIF! , ,47 3,75 13, ,35% 0,15 16,42 0, ,870 11,315 #RIF! , ,62 3,75 13, ,52% 0,17 16,10 1, ,870 11,315 #RIF! , ,77 3,75 13, ,70% 0,18 15,76 1, ,315 10,740 #RIF! , ,92 3,75 13, ,87% 0,20 15,47 1, ,315 10,740 #RIF! , ,06 3,75 13, ,05% 0,22 15,19 1, ,315 10,740 #RIF! , ,21 3,75 13, ,22% 0,23 14,88 1, ,740 10,142 #RIF! , ,36 3,75 13, ,39% 0,25 14,63 1, ,740 10,142 #RIF! , ,51 3,75 13, ,56% 0,27 14,38 1, ,740 10,142 #RIF! 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% Variazione del Tasso interno di rendimento con la variazione del contributo in conto energia 24,0 23,0 22,0 21,0 20,0 19,0 18,0 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 Variazione del Pay-back time con la variazione del contributo in conto energia [ /kwh] [ /kwh] Relazione finanziaria generale Investimenti "Aggregati" pag. 16 Progetto preliminare impianti fotovoltaici

17 Anni di pay-back Enerplan S.r.l. Unione delle Terre d'argine Unione Terre d'argine Analisi di redditività dell'investimento Investimento aggregato impianti fotovoltaici (al variare del tasso di attualizzazione) Ipotesi di calcolo: Tempo di vita dell'intervento - Orizzonte economico 20 anni Tasso di attualizzazione base 3,75 % Variazione tasso di attualizzazione: A gradini di 0,25 % Investimento Risparmio annuo Tasso attual. Coeff. Attual. VAN TIR VAN/I Pay-back Valori interni di calcolo Euro Euro/anno % EURO % % Anni n2 An2 An , ,62 2,25 15, ,52% 0,34 14, ,896 11, , ,62 2,50 15, ,52% 0,31 14, ,691 10, , ,62 2,75 15, ,52% 0,28 14, ,491 10, , ,62 3,00 14, ,52% 0,25 14, ,296 10, , ,62 3,25 14, ,52% 0,22 15, ,725 11, , ,62 3,50 14, ,52% 0,19 15, ,517 10, , ,62 3,75 13, ,52% 0,17 16, ,870 11, , ,62 4,00 13, ,52% 0,14 16, ,652 11, , ,62 4,25 13, ,52% 0,11 16, ,440 10, , ,62 4,50 13, ,52% 0,09 17, ,707 11, , ,62 4,75 12, ,52% 0,07 17, ,488 11, , ,62 5,00 12, ,52% 0,04 18, ,690 11, , ,62 5,25 12, ,52% 0,02 19, ,843 11,465 20,0 19,0 18,0 17,0 16,0 15,0 Variazione del Pay-back time con la variazione del tasso di attualizzazione 14,0 13,0 12,0 [%] Relazione finanziaria generale Investimenti "Aggregati" pag. 17 Progetto preliminare impianti fotovoltaici

18 8. Conclusioni Nella presente Relazione Finanziaria Generale sono stati esposti i criteri di analisi adottati nelle singole relazioni di calcolo finanziario, alle quali si rimanda per una specifica valutazione dei parametri di investimento di ogni singolo impianto. Come considerazioni riassuntive si può argomentare quanto segue: - Le installazioni sugli edifici risultano di gran lunga le più interessanti dal punto di vista finanziario, anche se ovviamente sono di potenze minori rispetto a quelle sulle grandi aree e quindi in termini assoluti producono flussi monetari minori. Esse trovano vantaggio anche dalla particolare politica premiante introdotta dal nuovo Conto Energia che tende a privilegiare gli impianti di piccola taglia e comunque quelli ubicati sulle coperture o similari. I tempi di rientro di questi investimenti vanno dagli 8 ai 10 anni al massimo a seconda del tipo di installazione adottata e quindi a metà vita dell orizzonte ipotizzato. Sfruttando l effetto premiante legato alla incentivazione per lo smaltimento dell amianto è possibile operare anche inglobando nei costi la totale sostituzione di coperture contenenti amianto con un breve allungamento dei tempi di rientro dell investimento che passano a durate dell ordine degli anni. - Le installazioni a terra senza particolari complessità danno luogo a tempi di rientro dell investimento oscillante fra i 14 ed i 15 anni, spostandosi a anni dove si collochino su parcheggi, stante la incidenza assunta nei costi delle strutture, di sistemazione delle aree e di realizzazione dell impianto di illuminazione conseguente. Si raggiungono anche i 19 anni per impianti collocati su ampi bacini di laminazione o di prima pioggia, nei quali è stata prevista una struttura sopraelevata sia per garantire il posizionamento dei moduli fotovoltaici che per l accesso ai medesimi da parte del personale tecnico. Questi impianti hanno quindi tempi di rientro maggiori ma hanno il vantaggio di determinare servizi aggiuntivi (per esempio copertura di parcheggi) e di poter comunque generare utili nel lungo periodo, anche al cessare del contributo tariffario del Conto Energia stante l apporto di vendita e la possibilità di disporre di strutture già impiantate per il rinnovo dell investimento a fine vita dei pannelli. Lo sfruttamento di aree non utilizzabili alternativamente come i bacini di laminazione può in tal senso essere vista positivamente rispetto ad altri spazi a terra. 18

19 - L impianto più corposo del lotto di impianti, costituito dall area A di Campogalliano con parcheggio TIR presenta interessanti caratteristiche di intervento solo se si valorizzano elementi aggiuntivi, poiché l entità delle spese considerate non vengono ripagate con il solo apporto degli introiti provenienti dall impianto fotovoltaico. Si è altresì proposta una analisi dell investimento aggregato di tutti gli impianti contemporaneamente dai quali emergono i seguenti fattori globali: Investimento complessivo (escludendo il suddetto intervento di Campogalliano): VAN: ,35 Euro ,00 Euro TIR: 5,52 % VAN/I: 0,17 Pay-back: 16,10 anni E possibile un miglioramento dei valori aggregati tramite una riduzione dell investimento scegliendo i siti con maggiore efficienza di investimento. Il Direttore Tecnico Ing. Corrado Faglioni Carpi, 31 maggio

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a n S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio di Edifici Pubblici PALESTRA Gallesi Via Ugo Da Carpi,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp L ENERGIA è un bene di cui non possiamo fare a meno. Non si tratta di valutare la convenienza di un impianto fotovoltaico come investimento

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a n S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio di Edifici Pubblici AMBULATORIO CANILE di Carpi Via

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti 1 Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo a fronte del quale

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS Premessa: La struttura denominata di Palalixius è oggi adoperata da differenti società per lo svolgimento delle

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE 1. RELAZIONE TECNICA

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE 1. RELAZIONE TECNICA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE 1. RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione ha l obiettivo di fornire un informativa di tipo qualitativo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli