NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI"

Transcript

1 NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali PREVISIONE DI BILANCIO 2008 NOTA PRELIMINARE Quadro di riferimento e breve descrizione delle priorità politiche

3 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Previsioni di bilancio Nota Preliminare 1 Quadro di riferimento e breve descrizione delle priorità politiche: Scenario socio economico e istituzionale La procedura di formazione del bilancio di previsione per l esercizio 2008 è stata avviata con la presentazione, da parte del Governo, del Documento di programmazione economica e finanziaria nel luglio Fin dal 2007 con la legge finanziaria si è mirato a un risanamento della finanza pubblica attraverso interventi correttivi di fondo per la riduzione della spesa e il rilancio dell economia mirati, anche, a mantenere gli impegni presi con l Unione Europea per un rientro sotto il 3 per cento del rapporto deficit-pil già nel Il Documento di programmazione economica e finanziaria pone l indebitamento netto programmato per il 2008 al 2,2% del PIL, che non renderà necessaria, per la prima volta dopo anni, una manovra correttiva di finanza pubblica per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nel generale processo di razionalizzazione della spesa pubblica va letta la circolare n. 21 del 5 giugno 2007 del Ministero dell economia e delle finanze, nonché la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 luglio 2007 recante modalità per la predisposizione della legge finanziaria. Con il Documento di programmazione economico-finanziaria il Governo ha ribadito l importanza del patrimonio culturale come settore strategico e trainante del Sistema Italia. La valorizzazione dei beni culturali e la promozione e lo sviluppo delle attività culturali costituiscono una priorità politica da perseguire anche attraverso un adeguamento delle risorse disponibili. Va altresì confermato l impegno di riportare nell anno 2009 il Fondo Unico dello Spettacolo oltre i livelli del Tenuto presente l impegno del Governo nei confronti della cultura e dello spettacolo da esplicarsi mediante investimenti che consentano di programmare la spesa, questo Ministero continuerà ad attivarsi per il reperimento delle risorse private aggiuntive, indispensabili per far fronte alle crescenti esigenze del settore anche attraverso le sponsorizzazioni, per il ricorso a fondi comunitari e per formulare proposte di ulteriori defiscalizzazioni degli investimenti dei privati nel settore della cultura. In tal senso saranno previste specifiche misure nella legge finanziaria per quanto riguarda l acquisto di opere d arte contemporanea. In tutti i settori saranno sviluppate le iniziative volte a considerare l investimento nella cultura quale elemento significativo per la crescita economica, la qualità dell occupazione, lo sviluppo di nuova imprenditoria e dell associazionismo nelle sue variegate forme. La cultura, infatti, contribuisce in modo decisivo anche alla riconoscibilità internazionale delle produzioni dell Italia. E necessario assicurare e garantire nel tempo un indirizzo strategico rispetto ad un settore economico esposto fortemente alla competizione internazionale, ma anche caratterizzato da una forte valenza intersettoriale. L offerta culturale costituisce indubbiamente la componente più rilevante e trainante del settore turistico in Italia, tenuto anche conto che tale comparto è quello che mostra una notevole capacità di tenuta e anzi un sensibile incremento a fronte della flessione dell afflusso turistico nel nostro Paese. L alta qualità dei servizi culturali rappresenta presupposto indispensabile per assicurare agli operatori economici che intendono investire nel settore condizioni idonee alla realizzazione di iniziative con possibilità di interessanti ritorni economici diretti o indiretti. Progetto di bilancio 2008 Sulla base delle priorità politiche determinate in coerenza con la legislazione di settore vi- 3

4 gente e con le scelte programmatiche di politica economica del Governo, questo Ministero ha formulato le proprie previsioni per l anno 2008 e per il triennio nel rispetto dei criteri di rigorosa politica di bilancio con particolare riguardo alla spesa corrente di carattere discrezionale tenendo conto dell allegato tecnico (progetto di bilancio) trasmesso dal Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, con nota del 31 luglio Per il contenimento degli oneri appare indispensabile la razionalizzazione delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili, unitamente all applicazione di incisivi criteri di monitoraggio e di controllo, idonei a stimolare il perseguimento di più elevati indici di efficacia ed efficienza dell azione amministrativa, con particolare attenzione al recupero e alla riutilizzazione dei fondi non utilizzati nelle varie contabilità speciali. Inoltre, a favore della Società ARCUS, le cui azioni sono interamente sottoscritte dal Ministero dell economia e delle finanze, si tenderà a stabilizzare al 5% l assegnazione di fondi, a valere sugli stanziamenti previsti in materia di infrastrutture e di insediamenti produttivi strategici per il rilancio delle attività produttive. Al fine di razionalizzare e ottimizzare i costi di funzionamento del Ministero, si è proceduto con il decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, alla riorganizzazione degli uffici di livello dirigenziale generale procedendo alla riduzione del 10% degli stessi, anticipando il contenuto della legge finanziaria per l anno In particolare si è proceduto alla soppressione dei quattro dipartimenti in cui era articolata l Amministrazione, prevedendo la figura del Segretario generale quale coordinatore delle direzioni generali. Con il D.P.R. 12 gennaio 2007, n. 2 è stato riorganizzato il Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, massimo organo consultivo del Ministero a carattere tecnico scientifico nella materia dei beni culturali e paesaggistici. Si è provveduto, ai sensi dell art. 29 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, con D.P.C.M. 11 maggio 2007 e con D.P.R. 14 maggio 2007, n. 89, al riordino degli organismi, commissioni e comitati operanti presso il Ministero. Per sopperire alle pesanti carenze di organico nei ruoli dirigenziali del Ministero, al fine di fronteggiare le indifferibili esigenze di funzionamento del sistema museale statale e al fine di assicurare il corretto svolgimento delle funzioni istituzionali, in attuazione della legge n. 286/2006 e della legge finanziaria del 2007, sono stati indetti concorsi per titoli ed esami per il reclutamento di quaranta unità nella qualifica dirigenziale di seconda fascia per professionalità tecniche ed amministrative. Sono state avviate, inoltre, le procedure per la stabilizzazione del personale a tempo determinato, ai sensi dell articolo 1, comma 519, della legge finanziaria In tema di paesaggio, sottoposto a continue aggressioni, con la legge finanziaria verranno previsti specifici fondi per l abbattimento degli ecomostri, che gravemente deturpano il territorio. In tema di tutela va segnalato il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria penale in materia di reati contro il patrimonio culturale, attualmente all esame del Parlamento. Per quanto attiene al settore delle attività culturali si segnala il disegno di legge recante norme a tutela dei minori nella visione di film e videogiochi, approvato nel Consiglio dei Ministri del 20 luglio 2007, al fine di promuovere un accesso consapevole e tutelato dei minori alla visione dei film e all utilizzo corretto dei videogiochi. Aspetti organizzativi Lo stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali (Tab. 14) per l esercizio 2008 contempla 12 centri di responsabilità, compreso l Ufficio di Gabinetto ed il Segretariato generale. Con regolamento di riorganizzazione del Ministero, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 15 luglio 2007, verrà definita, nel principio del contenimento dei costi e dell invarianza della spesa, l organizzazione degli uffici del Segretariato generale e delle direzioni Pagina 3 4

5 generali, definendone anche le rispettive competenze. Lo stato di previsione della spesa del Ministero non tiene più conto delle funzioni di competenza statale in materia di sport in ragione del trasferimento di dette funzioni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per effetto dell art. 1 comma 19, lettera a), del decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n Priorità politiche In coerenza con il ruolo strategico che il Ministero ha assunto dal 2007 per il conseguimento degli obiettivi posti a base della politica economica di sviluppo, risanamento ed equità del Governo, sono stati individuati i seguenti specifici programmi, che costituiscono priorità politiche. 1. MUSEI ED ALTRI ISTITUTI DEL MINISTERO - Individuazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per promuovere la conoscenza e assicurare migliori condizioni per la fruizione del patrimonio culturale, tenuto conto che la legge n. 4/1993 ha esaurito il suo impulso originario; 2. LIBRI E LETTURA - Creazione di una struttura dotata di autonomia tecnico-scientifica ed economico-finanziaria dedicata istituzionalmente alle attività promozionali del libro e della lettura. Per gli archivi e le biblioteche obiettivo primario sarà quello di allargare la platea dei soggetti pubblici e privati interessati alle loro attività; 3. OPERE D ARTE - Avvio di meccanismi virtuosi di incentivazione automatica sia per la compravendita di opere di arte contemporanea, sia per la loro donazione ai Musei, in relazione al completamento del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI); 4. CINEMA - Avvio di misure di incentivazione fiscale, nei limiti delle compatibilità finanziarie, agli investimenti nella filiera sia per attrarre produzioni straniere di alto livello sul nostro territorio, sia per rendere disponibile una reale e competitiva rete distributiva, in particolare per giovani autori e film d essai; 5. SPETTACOLI DAL VIVO Richiesta di risorse aggiuntive da destinare alle celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia. Definizione di nuove regole atte a rafforzare le politiche pubbliche. Rilevante sarà l attenzione del nostro prodotto all estero. Gli obiettivi strategici inerenti all attività istituzionale ordinaria devono tradursi in obiettivi di miglioramento rispetto all attuale grado di realizzazione, conformemente a quanto stabilito nelle Linee guida allegate alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo In particolare ai fini dell attività programmatoria 2008, sarà riservata particolare attenzione: agli interventi volti a dare attuazione ai provvedimenti di organizzazione ministeriale, anche attraverso la semplificazione dei processi e l utilizzazione delle innovazioni tecnologiche; alla tutela del paesaggio sottoposto a continue aggressioni; allo sviluppo di iniziative tese a creare nel settore dei beni e delle attività culturali un offerta di servizi di livello sempre più elevato e tale da rafforzare le ricadute socio-economiche anche al fine di garantire migliori condizioni per la fruizione del patrimonio culturale; alla promozione e allo sviluppo dei settori del Cinema e dello Spettacolo dal vivo, in particolare per i giovani autori e per la diffusione del prodotto italiano all estero; al coordinamento con il settore turismo per la crescita culturale del Sistema Italia rafforzando la presenza italiana nei contesti internazionali, anche con appropriate iniziative di comunicazione istituzionale; a contenere la spesa pubblica e nel contempo ridurre le giacenze nelle contabilità speciali e i residui passivi in contabilità ordinaria attraverso rigorosi monitoraggi dello stato di avanzamento dei programmi di spesa approvati; allo sviluppo e all ottimizzazione, a tutti i livelli organizzativi, del sistema del controllo di gestione. 5

6 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione : 017: RICERCA E INNOVAZIONE Programma 004: Ricerca in materia di beni e attività culturali Obiettivo Implementazione dell'azione di controllo per un miglior funzionamento degli Istituti Centrali. (3) Obiettivo Sviluppare la ricerca sul patrimonio culturale, ammodernare le strutture con l introduzione di sistemi e strumenti ICT, dare sistematicità al vasto processo di digitalizzazione e costituzione di sistemi informativi. (4) c/competenza , ,00 Obiettivo Realizzare attività di ricerca con il CNIPA, il Ministero dell Innovazione e la Funzione pubblica per la salvaguardia degli archivi digitali in formazione e svolgere attività di consulenza nei confronti degli organi dell amministrazione centrale e locale sulla materia. (5) ,24 Obiettivo Realizzare attività di ricerca in ambito tecnico-scientifico per la salvaguardia, conservazione, valorizzazione degli archivi storici statali e non statali. (5) ,76 Obiettivo IMPLEMENTAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ CORRELATE ALLE NUOVE NORME E METODOLOGIE IN MATERIA DI CATALOGAZIONE DEI BENI LIBRARI. (6) ,00 Obiettivo Attività di studio e ricerca sul patrimonio archeologico finalizzata all individuazione di nuove metodologie di tutela e conservazione. (7) Obiettivo Attività di studio del patrimonio archeologico attraverso implementazione banche dati ai fini della fruizione.(7) , ,00 Obiettivo Attività di analisi e progettazione ,00 per l individuazione di nuove tipologie di fruizione. (7) Obiettivo Sostegno a Enti Culturali. (7) ,00 Obiettivo Attività di ricerca per ,00 l innovazione nella tutela dei beni architettonici. (8) Obiettivo Attività di ricerca per ,00 l innovazione nella tutela dei beni paesaggistici. (8) 6

7 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione : 017: : RICERCA E INNOVAZIONE Programma 004: Ricerca in materia di beni e attività culturali Obiettivo : Elaborazione banca dati dei beni mobili vincolati sul territorio e relativo monitoraggio annuale. (9) Obiettivo : : Verifica dell interesse culturale dei beni mobili degli Enti Pubblici. (9) Obiettivo : Ricerca forma gestionale per organizzazione Museo MAXXI. (10) Obiettivo : Individuazione e approvazione degli strumenti giuridici per l organizzazione del Museo MAXXI. (10) c/competenza , , , ,00 Missione 021: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI. Programma 001: Sostegno e vigilanza ad attività culturali. Programma 002: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo. Obiettivo : Preparazione organizzativa ,00 dell inaugurazione e apertura del Museo MAXXI. (10) Totale Programma ,00 TOTALE MISSIONE ,00 Obiettivo Misure speciali di tutela e ,00 fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell UNESCO. (2) Obiettivo Realizzazione del programma di interventi a favore dei beni e delle attività culturali da attuarsi con apposita convenzione con la Società ARCUS S.p.A. (2) Obiettivo : ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E VIGILANZA DI ISTITUZIONI CULTURALI. (6) , ,00 Totale Programma ,00 Obiettivo Fondo per l attuazione di accordi ,00 di cofinanziamento tra lo Stato e le autonomie per sostenere interventi in materia di attività culturali svolte sul territorio italiano. (2) Obiettivo Interventi a carico del Fondo unico per lo spettacolo per il Consiglio Nazionale dello spettacolo e dell Osservatorio dello spettacolo. (2) Obiettivo : Incrementare e qualificare le risorse finanziarie disponibili. (11) Obiettivo : Razionalizzazione della spesa e sistematizzazione dell azione di monitoraggio dell attività e degli interventi. (11) Obiettivo : Semplificazione dei processi anche al fine di sviluppare e ottimizzare il sistema di controllo di gestione. (11) Obiettivo : Incrementare e qualificare le risorse finanziarie disponibili. (12) , , , , ,00 7

8 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione 021: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI. Programma 002: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo. Programma 003: Tutela e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, paesaggistici, artistici, storici ed etnoantropologici. Obiettivo : Razionalizzazione della spesa e sistematizzazione dell azione di monitoraggio dell attività e degli interventi. (12) c/competenza ,00 Obiettivo : Semplificazione dei processi ,00 anche al fine di sviluppare e ottimizzare il sistema di controllo di gestione. (12) Totale Programma ,00 OBIETTIVO Coordinamento attività di ,00 tutela e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, paesaggistici, artistici, storici ed etnoantropologici. (2) Obiettivo Incremento attività di tutela e ,00 valorizzazione di musei e aree archeologiche. (7) Obiettivo Attività di tutela sul territorio ,00 (7) Obiettivo Incremento rapporti con Stati ,00 Esteri finalizzato a contrastare il traffico illecito di Beni Culturali. (7) Obiettivo Tutela e protezione del ,00 patrimonio culturale dal rischio sismico. (8) Obiettivo Tutela del paesaggio. Attività di ,00 copianificazione con gli enti locali. (8) OBIETTIVO : Tutela e valorizzazione dei ,00 beni architettonici. (8) OBIETTIVO : Tutela e valorizzazione dei ,00 beni architettonici. (8) Obiettivo : studio e realizzazione per la ,00 promozione in Italia e all estero delle maggiori iniziative culturali sul territorio - "Italia in mostra" - ed elaborazione di itinerari turisticoculturali. (9) Obiettivo : sviluppo dell attività di ,00 catalogazione (9) Obiettivo : interventi di promozione e ,00 valorizzazione del patrimonio. (9) Obiettivo : utilizzazione di innovazioni tecnologiche in materia di circolazione dei beni. (9) Obiettivo avvio della realizzazione del Museo Nazionale dell Ebraismo e della Shoah. (9) , ,00 Obiettivo : economizzazione e razionalizzazione delle spese. (9) Obiettivo : miglioramento della gestione della Direzione Generale e degli Uffici dipendenti. (9) , ,00 8

9 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione 021: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI. Programma 003: Tutela e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, Programma 004: Tutela e valorizzazione dei beni archivistici e librari, promozione del libro e dell editoria Obiettivo : studio per facilitare la fruizione del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico da parte di persone con disabilità. (9) Obiettivo : Valorizzazione del patrimonio di arte contemporanea mediante realizzazione di un sistema flessibile e multifunzionale di fruizione. (10) c/competenza , ,00 Obiettivo : Acquisizione di opere che ,00 costituiscono testimonianze della creatività nei campi dell architettura e dell arte contemporanee. (10) Obiettivo : : Valorizzazione delle opere ,00 d arte acquisite mediante organizzazione di mostre ed eventi espositivi. (10) Obiettivo : : Valorizzazione dei monumenti ,00 architettonici contemporanei.(10) Totale Programma ,00 Obiettivo Garantire un livello sempre più ,30 elevato dei servizi offerti determinando migliori condizioni per la fruizione del patrimonio archivistico anche attraverso l utilizzazione delle innovazioni tecnologiche. (5) Obiettivo Ottimizzare le iniziative di ,30 comunicazione istituzionale dell Amministrazione archivistica in Italia e all estero. (5) Obiettivo Promuovere e proseguire ,70 interventi di conservazione e restauro in ambito edilizio e documentario. Obiettivo Realizzare gli obiettivi strategici ,70 nel settore archivistico nel rispetto del principio di riduzione delle giacenze e dei residui. Obiettivo : SVILUPPO DI S.B.N ,75 NELL AMBITO DEI SERVIZI OFFERTI AL PUBBLICO. (6) Obiettivo : Tutela e valorizzazione del ,00 patrimonio culturale e religioso tramite lo sviluppo degli itinerari storici, culturali e religiosi anche attraverso l'uso di moderne tecnologie con le quali procedere alla catalogazione, digitalizzazione e messa in rete di documenti testuali, cartografici e audiovisivi. (6) Obiettivo : NELL AMBITO DELL ISTITUENDO CENTRO PER IL LIBRO E PREVISTA LA REALIZZAZIONE DI UNA PENETRANTE AZIONE DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, CONDOTTA IN STRETTO REGIME DI COOPERAZIONE CON ENTI TERRITORIALI E LOCALI, ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE ED IN GENERALE CON TUTTI I SOGGETTI LEGATI ALLA FILIERA DEL LIBRO. (6) ,72 9

10 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione 021: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E PAESAGGISTICI. Missione 032 : SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Programma 005 Vigilanza, prevenzione e i i t i di Programma 002: Indirizzo politico Programma 003: Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza Obiettivo : CONSERVAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO, MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLO STESSO DA PARTE DI UN UTENZA SEMPRE PIU NUMEROSA E QUALIFICATA (6) Obiettivo : OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE. (6) c/competenza , ,30 Totale Programma ,00 Obiettivo : Vigilanza sul patrimonio ,00 culturale. (1) Totale Programma ,00 Totale Missione ,00 Obiettivo Azione di indirizzo e di ,00 coordinamento. (1) Totale Programma ,00 Obiettivo Coordinamento dell azione ,00 amministrativa, con particolare riguardo agli interventi volti a dare attuazione ai provvedimenti di organizzazione ministeriale, anche attraverso la semplificazione dei processi e l utilizzazione delle innovazioni tecnologiche. (2) Obiettivo Coordinamento delle attività necessarie per la realizzazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali, inseriti nel Quadro Strategico Nazionale (QCS) del periodo , relativi alle risorse aggiuntive europee e nazionali. (2) Obiettivo Implementazione di un modello innovativo di organizzazione, attuazione del progetto Centro Servizi Amministrativi. (2) Obiettivo Definire e realizzare la cooperazione internazionale nel settore del restauro sostenendone la formazione, l innovazione e l internazionalizzazione. (2) Obiettivo Sperimentare e verificare le modalità esecutive e di controllo per una fruizione ottimale del patrimonio museale (molteplici forme di sicurezza). (2) Obiettivo Coordinamento delle iniziative di competenza in materia di sicurezza del patrimonio culturale. (2) Obiettivo Riduzione dell otto per cento dell ammontare dei residui derivanti dalla gestione di competenza dell anno 2007 e dei residui provenienti da anni precedenti, sulle giacenze in contabilità speciale e in contabilità ordinaria degli istituti dipendenti dal Segretariato Generale. (2) , , , , , ,00 10

11 2 c/competenza previsti dall Amministrazione per Missioni, programmi, obiettivi: MISSIONI PROGRAMMI OBIETTIVI Missione 032 : SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Missione 033 : FONDI DA RIPARTIRE Programma 003: Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza Programma 001: Fondi da assegnare Obiettivo incremento e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l adozione di misure di prevenzione e sicurezza nei locali adibiti ad attività istituzionali. (2) Obiettivo Interventi per i servizi di assistenza ai siti italiani posti sotto la tutela dell UNESCO. (2) Obiettivo Funzionamento del Museo tattile statale Omero di Ancona. (2) Obiettivo Coordinamento di attività di tutela del patrimonio culturale, la valorizzazione Obiettivo : Ottimizzazione dei processi organizzativi. (3) Obiettivo : Sviluppo professionale delle risorse umane e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi offerti. (3) OBIETTIVO : OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ISTITUZIONALI DELL AMMINISTRAZIONE E MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEI PROCESSI. (3) c/competenza , , , , , , ,00 Totale Programma ,00 Totale Missione ,00 Obiettivo Interventi urgenti al verificarsi di ,00 emergenze, relativi alla salvaguardia dei beni culturali e paesaggistici, per la realizzazione di progetti di gestione di modelli museali, archivisti e librari, nonché di progetti di tutela paesaggistica e archeologico monumentale e di progetti per la manutenzione, il restauro e la valorizzazione di beni culturali e paesaggistici. (2) Missione 034: DEBITO PUBBLICO Programma 001 Oneri per il servizio del debito pubblico: Programma 002: Rimborsi del debito statale Obiettivo Miglioramento dell'efficiacia e ,00 dell'efficienza dei servizi istituzionali. (3) Obiettivo Razionalizzazione dell'utilizzo ,00 delle risorse finanziarie. (3) Totale Programma ,00 Totale Missione ,00 Obiettivo Oneri per il servizio del debito ,00 statale. Interessi passivi su mutui. (2) Totale Programma ,00 Obiettivo Rimborsi del debito statale. (2) ,00 Totale Programma ,00 Totale Missione ,00 TOTALE MINISTERO ,00 11

12 3. Eventuali fabbisogni di personale Vanno descritti tenendo conto delle indicazioni e dei vincoli forniti dalla circolare annuale del Ministero dell Economia e delle Finanze e successivamente dal Disegno di Legge Finanziaria (DLF). Gli eventuali fabbisogni, inoltre, vanno collegati ai Programmi. ***************************** La attuale dotazione organica del Ministero, approvata con DPCM 12 ottobre 2005, è pari a unità. Sulla base delle presenze di personale (a tempo indeterminato e a tempo determinato) pari a , si rileva un fabbisogno di personale per 858 unità. In tale contesto, le iniziative volte a garantire la funzionalità dei servizi, attraverso la maggior possibile copertura dei posti scoperti, risultano le seguenti: Ricorso, ove possibile, al collocamento in posizione di comando di dipendenti di altre Amministrazioni; tale modalità, pur non comportando la copertura dei posti di organico, consente di venire incontro alle esigenze delle sedi dipendenti. Attraverso tale modalità si prevede che, nell anno 2008, potranno prestare servizio presso questa Amministrazione unità fino al limite di 653, con onere finanziario a carico di questa Amministrazione. Sul piano delle effettiva copertura dei posti, il disegno di legge finanziaria per l anno 2008 autorizza questa Amministrazione a bandire concorsi per la copertura di 500 posti, ripartiti fra le posizioni economiche C1 (100 unità) e B3 (400 unità). Al fine di preventivare l onere di spesa, ripartito fra i vari centri di responsabilità interessati, questa Amministrazione ha elaborato i Posizione economica C1 (per un totale di 100): o Beni archeologici: 45 o Beni architettonici e paesaggio: 41 o Beni storico-artistici: 6 o Beni librari: 3 o Beni archivistici: 5 Posizione economica B3 (per un totale di 400): o Beni archeologici: 140 o Beni architettonici e paesaggio: 50 o Beni storico-artistici: 150 o Beni librari: 30 o Beni archivistici: 30 In ordine, poi, alla qualifica dirigenziale, sono stati espletati o sono in atto concorsi per la copertura di complessivi 56 posti, la cui effettiva copertura sarà verificata di volta in volta, con riferimento allo stato delle procedure concorsuali e/o autorizzative. 12

13 SCHEDA PROGRAMMA 004: Ricerca in materia di beni e attività culturali Missione di riferimento 17 - RICERCA E INNOVAZIONE OBIETTIVO : Implementazione dell azione di controllo volta ad un miglior funzionamento degli Istituti Centrali. Descrizione del contenuto dell obiettivo: azione di controllo sulle assegnazioni delle risorse finanziarie per il funzionamento degli Istituti centrali. Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO X Obiettivo strategico X : Direzione Generale per gli affari generali, il bilancio, le risorse umane e la formazione Totale Obiettivo Documento dettagliato sulle azioni intraprese ai fini del controllo sui fondi assegnati. Tipo Indicatore qualitativo Valore obiettivo dell indicatore 13

14 SCHEDA PROGRAMMA Ricerca in materia di beni e attività culturali Missione di riferimento 17 - RICERCA E INNOVAZIONE OBIETTIVO sviluppare la ricerca sul patrimonio culturale, ammodernare le strutture con l introduzione di sistemi e strumenti ICT, dare sistematicità al vasto processo di digitalizzazione e costituzione di sistemi informativi. Descrizione del contenuto dell obiettivo: Implementare la ricerca sul P.C., svolta attraverso gli Istituti centrali, per migliorare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio e fornire anche nei contesti internazionali un punto di riferimento tecnico scientifico che rafforzi la posizione dell Italia. Innovare le strutture amministrative-gestionali con la diffusione massiva delle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni, secondo le linee strategiche e gli obiettivi dell egovernment. Accelerare i processi di digitalizzazione del patrimonio culturale per diffonderne la conoscenza, incentivarne la fruizione, completarne la sistematizzazione in sistemi informativi. Data inizio : 01/01/2005 Data fine: 31/12/2009 Obiettivo pluriennale SI X NO Obiettivo strategico X Innovazione tecnologica e promozione ,00 n. Progetti avviati nella varie linee di azione. Servizi completati Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore quantitativo 0,8 14

15 SCHEDA PROGRAMMA Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento 17 - RICERCA E INNOVAZIONE OBIETTIVO realizzare attività di ricerca con il CNIPA, il Ministero dell Innovazione e la Funzione Pubblica per la salvaguardia degli archivi digitali in formazione e svolgere attività di consulenza nei confronti degli organi dell Amministrazione centrale e locale sulla materia. Descrizione del contenuto dell obiettivo: Studio e individuazione degli standard di descrizione e dei modelli di gestione e conservazione degli archivi digitali in formazione, con particolare riguardo a quelli dei Ministeri a livello centrale e periferico e a quello degli enti locali. Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO X Obiettivo strategico Archivi ,24 X Totale Obiettivo ,24 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore Nuovi standard e modelli binario SI 15

16 SCHEDA PROGRAMMA Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento 17 - RICERCA E INNOVAZIONE OBIETTIVO realizzare attività di ricerca in ambito tecnico-scientifico per la salvaguardia, conservazione e valorizzazione degli archivi storici statali e non statali. Descrizione del contenuto dell obiettivo: studio e individuazione di standard di descrizione e delle relative procedure informatizzate degli archivi storici, finalizzati alla creazione di repertori, inventari e banche dati; studi e ricerche a carattere storico-istituzionale e relativa stesura di saggi da pubblicare per l acquisizione di informazioni utili alla ricostruzione della storia degli archivi al fine dei loro riordinamenti e inventariazione a carattere scientifico; studi e ricerche finalizzati alla edizione di fonti e saggi a stampa e sul web con conseguente necessità di sperimentazione e aggiornamenti sulle nuove modalità di pubblicazione in entrambi i settori, studi e ricerche in materia di restauro documentario ai fini della stesura dei relativi progetti. Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO X Obiettivo strategico DG Archivi ,76 X Relazioni dettagliate e documentate sulle azioni intraprese Totale Obiettivo ,76 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 16

17 SCHEDA PROGRAMMA Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento 17 - RICERCA E INNOVAZIONE OBIETTIVO Implementazione e sviluppo di attività correlate alle nuove norme e metodologie in materia di catalogazione dei beni librari Descrizione del contenuto dell obiettivo: Studio e diffusione delle norme standard per la catalogazione e ricerca sulle diverse tipologie di materiali utilizzati, dai manoscritti ai documenti multimediali. Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico X D.G. Beni librari e Istituti culturali ,00 Pubblicazione degli standars in materia di catalogazione dei beni librari ai fini della semplificazione dei processi. Tipo Indicatore Indicatore binario INDICATORE BINARIO Totale Obiettivo ,00 Valore obiettivo dell indicatore SI 17

18 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : Attività di studio e ricerca sul patrimonio archeologico finalizzata all individuazione di nuove metodologie di tutela e conservazione. Descrizione del contenuto dell obiettivo: sperimentazione di nuove procedure e tecnologie volte ad ottimizzare le attività di tutela: scavo e restauro e messa in sicurezza di siti archeologici. Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31./12./2008 Obiettivo pluriennale SI x NO Obiettivo strategico x Direzione Generale BA ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) N procedure sperimentate Di risultato 30% 2) Relazione dettagliata 18

19 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : Attività di studio del patrimonio archeologico attraverso implementazione banche dati ai fini della fruizione. Descrizione del contenuto dell obiettivo: ottimizzazione flussi statistici; analisi dei dati finalizzata alla customer satisfaction Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31./12./2008 Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico x Direzione Generale BA ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore 1) Relazione dettagliata Qualitativo 40% Valore obiettivo dell indicatore 19

20 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : Attività di analisi e progettazione per l individuazione di nuove tipologie di fruizione. Descrizione del contenuto dell obiettivo: studio ed analisi dei flussi turistici con identificazione di nuovi target, al fine di differenziare l offerta e di individuare nuovi sistemi didattici e divulgativi. Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31./12./2008 Obiettivo pluriennale SI x NO Obiettivo strategico x Direzione Generale BA ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) Relazione dettagliata Di risultato 20% 20

21 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : Sostegno a Enti Culturali Descrizione del contenuto dell obiettivo: Contributo alla Scuola Archeologica Italiana in Atene Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31./12./2008 Obiettivo pluriennale SI x NO Obiettivo strategico x Direzione Generale BA ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore Attuazione provvedimenti amministrativo-contabili per il sostegno alla Scuola di Indicatore binario Archeologia. 21

22 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO :Attività di ricerca per l innovazione nella tutela dei beni architettonici Descrizione del contenuto dell obiettivo: L obiettivo è volto alla attività di studio e ricerca conseguente alla focalizzazione degli interventi sul patrimonio architettonico vincolato dell intero territorio nazionale così da renderlo coerente con la specifica normativa di settore in rapporto ai più attuali risultati scientifici raggiunti in materia. Data inizio : 01/ 01 / 2008 Data fine: 31/ 12/ 2008 Obiettivo pluriennale SI NO x Obiettivo strategico X Direzione Generale per i beni architettonici e paesaggistici ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) numero di ricerche e studi effettuati in occasione di Indicatore di risultato 0,70 interventi sul patrimonio architettonico in relazione alle richieste totali pervenute ed alla programmazione predisposta ed approvata nelle opportune sedi. 22

23 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO :Attività di ricerca per l innovazione nella tutela del paesaggio. Descrizione del contenuto dell obiettivo: L obiettivo è volto alla attività di studio e ricerca conseguente alla focalizzazione degli interventi sul paesaggio vincolato dell intero territorio nazionale in coerenza con la specifica normativa di settore in rapporto ai più attuali risultati scientifici raggiunti in materia. Data inizio : 01/ 01 / 2008 Data fine: 31/ 12/ 2008 Obiettivo pluriennale SI NO x Obiettivo strategico X Direzione Generale per i beni architettonici e paesaggistici ,00 1) numero di ricerche e studi effettuati in occasione di interventi sul paesaggio in relazione alle richieste totali pervenute Tipo Indicatore Indicatore di risultato 0,70 Totale Obiettivo ,00 Valore obiettivo dell indicatore 23

24 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : Elaborazione banca dati dei beni mobili vincolati sul territorio e relativo monitoraggio annuale Descrizione del contenuto dell obiettivo: incremento della banca dati dei vincoli sui beni mobili Data inizio : 01/ 01/ 2008 Data fine: 31/ 12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO X Obiettivo strategico X Responsabilità Amministrativa Centro/i di responsabilità responsabili della esecuzione c/competenza dell obiettivo ( ) Direzione Generale Patrimonio storico art. ed etnoantropologico ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) relazione dettagliata 24

25 Schede Programma Ricerca in materia di beni e attività culturali. Missione di riferimento: 17: : Ricerca e innovazione OBIETTIVO : verifica dell interesse culturale dei beni mobili degli Enti Pubblici Descrizione del contenuto dell obiettivo: implemento della banca dati dei beni verificati Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31/ 12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico X Responsabilità Amministrativa Centro/i di responsabilità responsabili della esecuzione c/competenza dell obiettivo ( ) Direzione Generale Patrimonio storico art. ed etnoantropologico ,00 Tipo Indicatore 1) numero verifiche effettuate 2) relazione dettagliata Totale Obiettivo ,00 Valore obiettivo dell indicatore 25

26 SCHEDA PROGRAMMA Ricerca in materia di Beni Culturali Missione di riferimento 17: RICERCA ED INNOVAZIONE IN MATERIA DI BENI CULTURALI Obiettivo : ricerca forma gestionale per organizzazione Museo MAXXI. Descrizione del contenuto dell obiettivo: l obiettivo consiste nell individuare una forma ottimale di gestione del Museo gia avviata in precedenza da questa Direzione comparando le varie forme di gestione dei musei italiani e internazionali. Data inizio : 01/ 01/ 2008 Data fine: 31/ 12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO X Obiettivo strategico X Responsabilità Amministrativa Centro/i di responsabilità responsabili della esecuzione c/competenza dell obiettivo ( ) Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) relazione dettagliata Indicatori qualitativi Scelta del sistema gestione rispondente alle esigenze istituzionali 26

27 SCHEDA PROGRAMMA 004 Ricerca in materia di Beni Culturali Missione di riferimento17: RICERCA ED INNOVAZIONE IN MATERIA DI BENI CULTURALI OBIETTIVO : Individuazione e approvazione degli strumenti giuridici per l organizzazione del Museo MAXXI quali statuto, modalità di organizzazione, organismo fondazionale, regolamento. Descrizione obiettivo: successivamente alla definizione della forma organizzativa prescelta si procederà alla realizzazione dell organizzazione come statuto, e regolamento. Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31/ 12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO x Obiettivo strategico X Responsabilità Amministrativa Centro/i di responsabilità responsabili della esecuzione c/competenza dell obiettivo ( ) Direzione Generale / DARC ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) modalità di organizzazione Indicatori di impatto 27

28 Schede Programmi/Obiettivi OBIETTIVO : preparazione organizzativa dell inaugurazione e apertura del Museo MAXXI Descrizione obiettivo: l evento di apertura e inaugurazione del MAXXI che è previsto entro la fine del 2008 avrà rilevanza internazionale e comporterà un grosso impegno organizzativo. Data inizio : 1/ 01./ 2008 Data fine: 31/ 12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO x Obiettivo strategico X Responsabilità Amministrativa Centro/i di responsabilità responsabili della esecuzione c/competenza dell obiettivo ( ) Direzione Generale / DARC ,00 Totale Obiettivo ,00 Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore 1) organizzazione evento di apertura Indicatori di impatto 28

29 Scheda Programmi/Obiettivi SCHEDA PROGRAMMA 1 Sostegno e vigilanza ad attività culturali Missione di riferimento 21: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E PAESAGGISTICI OBIETTIVO : Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell Unesco. Descrizione del contenuto dell obiettivo: I siti italiani inseriti nella lista del patrimonio mondiale, sulla base delle tipologie individuate dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio mondiale culturale e ambientale firmata a Parigi il 16 novembre 1972, dai Paesi aderenti all Organizzazione delle Nazioni Unite per l educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), denominati siti italiani Unesco, sono, per la loro unicità, punte di eccellenza del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale italiano e della sua rappresentazione a livello internazionale. La legge 20 febbraio 2006, n. 77, per assicurare la conservazione dei siti italiani Unisco, ai fini di una gestione compatibile dei siti italiani UNESCO e di un corretto rapporto tra flussi turistici e servizi culturali offerti, ha previsto all art. 4, comma 1, lettera b), interventi volti alla predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, nonché servizi di pulizia, raccolta rifiuti, controllo e sicurezza. Gli interventi di cui al comma 1, nonché l'ammontare di risorse rispettivamente destinato, sono determinati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, d'intesa con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e con la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Tutti gli interventi sono attuati in conformità alle disposizioni dettate in materia dal Codice. Tutti i siti italiani iscritti nella Lista UNESCO possono beneficiare del finanziamento ai sensi della legge 77/06 seguendo le indicazioni fornite dalla circolare prot. n del 30 maggio 2007 del Segretario Generale del MiBAC che definisce i criteri e le modalità di erogazione dei fondi. I 41 siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale sono qui di seguito riportati con l anno di iscrizione: Arte rupestre della Valcamonica (1979) - Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo Fuori le Mura (1980 e 1990) - La chiesa ed il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con La cena di Leonardo da Vinci (1980) - Centro storico di Firenze (1982) - Venezia e la sua laguna (1987) -La piazza del Duomo di Pisa (1987) - Centro storico di San Gimignano (1990) - I Sassi di Matera (1993) - La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto (1994 e 1996) -Centro storico di Siena (1995) - Centro storico di Napoli (1995) - Crespi d Adda (1995) - Ferrara città del Rinascimento e il suo delta del Po (1995 e 1999) - Castel del Monte (1996) - I trulli di Alberobello (1996) - Monumenti paleocristiani di Ravenna (1996) - Centro storico della città di Pienza (1996) - Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (1997) - Il Palazzo Reale del XVII sec. Di Caserta con il parco, l Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di S. Leucio (1997) - Costiera Amalfitana (1997) - Modena: cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande (1997) - Portovenere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino e Tinetto (1997) - Residenze Sabaude (1997) -Su Nuraxi di Barumini (1997) - Area archeologica di Agrigento (1997) - Villa romana del Casale a Piazza Armerina (1997) - Orto Botanico di Padova (1997) - Area archeologica di Aquileia e basilica Patriarcale (1998) - Centro storico di Urbino (1998) - Parco Nazionale del Cilento e del vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula (1998).- Villa Adriana a Tivoli (Roma) (1999) - Isole Eolie (2000) - La città di Verona (2000) - Assisi, la Basilica di san Francesco e altri siti francescani (2000) - Villa d'este a Tivoli (Roma) (2001) - Le città tardo-barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale) (2002) - I Sacri Monti piemontesi e lombardi (2003) Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia (2004) - La Val d Orcia (2004) Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica - Genova: le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli (2006). Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico x Segretariato Generale Totale Obiettivo Indicatore tipo binario, per dimostrare raggiungimento o meno dei risultati programmati, relazione dettagliata Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore qualitativo 0,8 29

30 Scheda Programmi/Obiettivi SCHEDA PROGRAMMA 1 Sostegno e vigilanza ad attività culturali Missione di riferimento: Missione 21: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E PAESAGGISTICI OBIETTIVO : Realizzazione del programma di interventi a favore dei beni e delle attività culturali ad attuarsi con apposita convenzione con la società Arcus S.p.A. Descrizione del contenuto dell obiettivo: Interventi a favore dei beni e delle attività culturali (Contributi agli investimenti). Decreto legge n. 72 del 2004, articolo 3, comma 1 Decreto legge n. 7 del 2005, articolo 3, commi 1 e 2. Data inizio : 01/01/2008 Data fine: 31/12/2008 Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico Segretariato Generale Indicatore tipo binario, per dimostrare raggiungimento o meno dei risultati programmati, relazione dettagliata Totale Obiettivo Tipo Indicatore Valore obiettivo dell indicatore qualitativo 0,8 x 30

31 Schede Programmi/Obiettivi SCHEDA PROGRAMMA 001 Sostegno e vigilanza ad attività culturali Missione di riferimento 21: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E PAESAGGISTICI OBIETTIVO : Attività di sostegno e vigilanza di istituzioni culturali Descrizione del contenuto dell obiettivo: La Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali esplica la propria azione di promozione e diffusione della cultura anche attraverso l erogazione di contributi atti al sostegno di istituti, associazioni ed organismi culturali nonché di Comitati Nazionali Celebrativi ed Edizioni Nazionali. A tale attività è strettamente collegata l azione di vigilanza svolta dalla stessa Amministrazione che partecipa, nei casi previsti dagli statuti, con propri rappresentanti nei C.d.A. e/o Collegi dei revisori dei conti degli istituti culturali, nonché mediante l acquisizione degli atti che ritenga necessari, dei bilanci preventivi, dei conti consuntivi ai fini di un puntuale ed attento controllo sulla gestione dell Ente. Data inizio : /../ Data fine:./../ Obiettivo pluriennale SI NO Obiettivo strategico x Direzione Generale Per i Beni Librari e gli istituti culturali ,00 Tipo Indicatore Totale Obiettivo ,00 Valore obiettivo dell indicatore % DI AVANZAMENTO DEI CONTRIBUTI EROGATI (somme impegnate/somme disponibili) EFFICACIA FINANZIARIA 0,70 31

NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI NOTA PRELIMINARE DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Ministero per i Beni e le Attività Culturali PREVISIONE DI BILANCIO 2008 NOTA PRELIMINARE Quadro di riferimento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 0000 TAB. 14 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (PADOA-SCHIOPPA) Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto; VISTO il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (di seguito,

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. Prot. n. 24708 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI in particolare gli articoli 6, comma 3, e 1, comma 1, del decreto

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 Razionalizzazione delle Risorse Umane e professionali RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 104 13/01/2014 Identificativo Atto n. 9 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dati anagrafici: studi: dati professionali: percorso professionale: - presso il Ministero dell ambiente:

CURRICULUM VITAE. dati anagrafici: studi: dati professionali: percorso professionale: - presso il Ministero dell ambiente: CURRICULUM VITAE dati anagrafici: Giuseppe DAIDONE nato a NOTO (SR) il 28 ottobre 1962 residente a AUGUSTA, in via Siracusa, 14 mail: g.daidone@plemmirio.it cell.: 3357702907 studi: - ha conseguito la

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri VISTO l articolo 47, secondo comma, della legge 20 maggio 1985, n. 222, il quale dispone che, a decorrere dall anno finanziario 1990, una quota pari all otto per mille dell imposta sul reddito delle persone

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale; IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE E CON IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni e MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Ispettorato generale

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale 3.2 Analisi del contesto interno L organizzazione di Roma Capitale L assetto organizzativo di Roma Capitale, determinato in linea con le funzioni di cui l Ente è titolare e con i programmi e progetti dell

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Roma 2 agosto 2013 1) Valore Grandi Progetti Disposizioni urgenti

Dettagli

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170 REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO EDUCAZIONE, ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE Il

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI UIL Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA - RICERCA - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA AGENZIE FISCALI - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO VIGILI DEL FUOCO AUTORITA INDIPENDENTI SETTORE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità. REGIONE PUGLIA L.R. 17 dicembre 2001, n. 34 (1). Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 19 dicembre 2001, n. 182. Art. 1 Finalità. 1. La

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (Testo coordinato

Dettagli