INDICE SOMMARIO CAPITOLO I MEDICINA SCIENTIFICA E MEDICINE ALTERNATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO CAPITOLO I MEDICINA SCIENTIFICA E MEDICINE ALTERNATIVE"

Transcript

1 Elenco delle principali abbreviazioni...xxxvii CAPITOLO I MEDICINA SCIENTIFICA E MEDICINE ALTERNATIVE 1. Premessa Scienza e medicina scientifica Medicine alternative; medicine non convenzionali; medicine empiriche La diffusione delle medicine alternative Le principali medicine alternative Le medicine dell Asia: la medicina tradizionale cinese; la medicina tibetana La medicina ayur-vedica e il Reiki Le medicine europee: l omeopatia; la omotossicologia La terapia con fiori di Bach; la medicina antroposofica; la pranoterapia Le medicine empiriche: la fitoterapia e la medicina manuale I rischi della medicina alternativa Rapporti tra medicina scientifica e medicina alternativa Tutela della salute ed esercizio della attività medica L abilitazione all esercizio della professione di medico-chirurgo La medicina ufficiale Il codice di deontologia medica La sentenza n. 282 del 2002 della Corte Costituzionale Le finalità della medicina scientifica Esercizio della medicina alternativa e responsabilità medica L esercizio abusivo della professione medica La giurisprudenza in tema di medicina alternativa: la pranoterapia L agopuntura L omeopatia La chiropratica La iridologia... 63

2 X INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I SOGGETTI QUADRO GENERALE 1. Premessa Il Servizio sanitario nazionale Il problema della legittimazione passiva delle Usl con particolare riferimento alla fase di trasformazione delle Usl in Aziende Il livello centrale del Ssn. Il Ministero della salute. I Dipartimenti Altri Organismi di rilievo nazionale Il livello intermedio del Ssn. La Regione Il livello periferico del Ssn. La Provincia Il livello periferico del Ssn. Il Comune Soggetti erogatori della assistenza prevista dai LEA a livello periferico L Azienda Usl Il Direttore generale Il Collegio Sindacale Le attività e le strutture operative dell Azienda Usl Il Dipartimento di prevenzione Il Distretto sanitario L Ospedale L Azienda ospedaliera L Azienda ospedaliero-universitaria Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato Gli istituti zooprofilattici sperimentali (IZS) Gli Ospedali militari Le strutture sanitarie private «accreditate» del Ssn Il personale del Ssn. Il personale dipendente La privatizzazione del rapporto di lavoro del personale dipendente delle Aziende Usl La dirigenza medica e veterinaria Attività istituzionali e libera professione dei medici e dei sanitari Il medico chirurgo Le responsabilità penali gravanti in capo al medico chirurgo. Cenni Il veterinario L odontoiatra La dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa Il biologo Il farmacista La restante area del comparto sanità. Le professioni sanitarie non mediche

3 XI 27. Le professioni sanitarie infermieristiche e la professione sanitaria ostetrica L infermiere professionale L ostetrica Le professioni sanitarie riabilitative Il podologo Il fisioterapista Il logopedista L ortottista Il terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Il tecnico della riabilitazione psichiatrica Il terapista occupazionale L educatore professionale Le professioni tecnico-sanitarie Il tecnico audiometrista Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico Il tecnico sanitario di radiologia medica Il tecnico di neurofisiopatologia Il tecnico ortopedico Il tecnico audioprotesista Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare L igienista dentale Il dietista Le professioni tecniche della prevenzione Il tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro L assistente sanitario Il personale convenzionato con il Ssn I medici e i sanitari convenzionati con il Ssn I medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta I medici specialisti, gli odontoiatri (specialisti ambulatoriali interni), i veterinari, convenzionati Biologi, chimici, psicologi (professionisti sanitari ambulatoriali), convenzionati CAPITOLO III IL FONDAMENTO DI LICEITÀ DELL ATTIVITÀ MEDICO-CHIRURGICA 1. Premessa La tutela della vita e dell integrità fisica nell ordinamento giuridico La tutela penale della vita e dell integrità fisica

4 XII INDICE SOMMARIO 2.2. Il codice civile e la tutela della vita e dell integrità fisica La Costituzione e la tutela della vita e dell integrità fisica Rilevanza normativa della vita e dell integrità fisica nella legislazione speciale Conclusione Il trattamento medico-chirurgico Trattamento medico-chirurgico e atto medico Tutela della vita e dell integrità fisica e trattamento sanitario: il problema del fondamento di liceità del trattamento medico-chirurgico Le tesi elaborate a sostegno della liceità del trattamento sanitario Trattamento medico-chirurgico e cause di giustificazione codificate Liceità intrinseca del trattamento medico-chirurgico La giurisprudenza in tema di liceità del trattamento medico-chirurgico La scriminante del consenso dell avente diritto Il consenso dell avente diritto e la disponibilità del corpo umano ai sensi dell art. 5 c.c I limiti alla disponibilità del proprio corpo dettati dall art. 5 c.c. e i trattamenti sanitari L interpretazione dell art. 5 c.c. alla luce delle norme della Costituzione La scriminante dello stato di necessità Cause di giustificazione e trattamenti sanitari obbligatori Liceità del trattamento sanitario e rilevanza del consenso del paziente Il rapporto medico-paziente Il malato «contro» la malattia Il medico «contro» la malattia I problemi giuridici del rapporto medico-paziente Il «consenso informato» I principi costituzionali Il principio personalistico Il pieno sviluppo della persona umana quale valore unitario e la libertà di autodeterminazione La libertà personale Il diritto costituzionale alla salute La nozione di salute L evoluzione del concetto di salute nel codice di deontologia medica L evoluzione del concetto di salute nella giurisprudenza della Corte Costituzionale La salute nella giurisprudenza della Corte di Cassazione e delle Corti di Merito

5 XIII Conclusione sul concetto di salute L art. 32 della Costituzione: norma programmatica o immediatamente precettiva? I diritti sociali Profili storici del diritto alla salute (cenni) La tutela della salute nella Costituzione L immediata precettività dell art. 32 della Costituzione Il contenuto del diritto costituzionale alla salute Diritto alla salute e trattamenti sanitari obbligatori Diritto alla salute e consenso Significato giuridico del consenso Consenso e scriminante del consenso dell avente diritto Le fonti normative del consenso Il consenso nel codice di deontologia medica Valore giuridico del codice di deontologia medica Informazione e consenso Consenso e contratto Requisiti di validità del consenso Personalità del consenso Capacità di esprimere il consenso L incapacità di agire del minore di età La capacità del minore in relazione ai diritti personali Le disposizioni del codice deontologico e altre fonti normative in tema di capacità di esprimere il consenso Conclusioni sul consenso al trattamento medico da eseguirsi su persona minore di età Il minore incapace di intendere e di volere, l interdetto e l inabilitato Limiti al consenso del legale rappresentante Libertà e spontaneità del consenso Attualità e revocabilità del consenso Specificità del consenso Forma del consenso Destinatario del consenso Il trattamento medico-chirurgico del soggetto incapace di consentire I diritti dei familiari Stato di necessità La c.d. «necessità medica» Il consenso presunto Consenso presunto: critiche Consenso presunto e stato di necessità La giurisprudenza La Convenzione di Oviedo

6 XIV INDICE SOMMARIO L esecuzione di intervento diverso da quello consentito La volontà del paziente espressa «ora per allora» Il dissenso alle cure Dissenso e stato di necessità Dissenso e diritto all autodeterminazione Il «dissenso informato» Il c.d. testamento biologico L informazione L informazione quale requisito di validità del consenso del paziente L evoluzione giurisprudenziale Soggetti tenuti all informazione Destinatari dell informazione Unilateralità dell obbligo di informazione Obbligo di informazione e interventi chirurgici complessi Forma dell informazione Il contenuto dell obbligo di informazione Segue: rischi prevedibili e anomali Segue: le alternative terapeutiche Segue: informazione in relazione al comportamento del paziente successivo al trattamento medico Segue: l informazione sulle dotazioni e sulla efficienza della struttura sanitaria Segue: conclusioni sul contenuto dell obbligo informativo Informazione nella chirurgia estetica I rischi dell informazione e il c.d. privilegio terapeutico Criteri di valutazione della completezza dell informazione Il contenuto dell obbligo di informazione nel codice di deontologia medica Natura giuridica dell obbligo di informazione Segue: la giurisprudenza Onere della prova: questioni generali Informazione e onere della prova Note critiche alla sentenza della Corte di Cassazione n. 7027/ Consenso e responsabilità I danni risarcibili in conseguenza della mancata prestazione del consenso Danni risarcibili in conseguenza di trattamento sanitario arbitrario eseguito in presenza di colpa medica Danni risarcibili in conseguenza di trattamento sanitario arbitrario eseguito in assenza di colpa medica Trattamento sanitario arbitrario eseguito in assenza di colpa medica non comportante danno alla salute: quali danni risarcibili?

7 XV 44. Il rifiuto di informazione da parte del paziente La responsabilità del paziente ex art c.c CAPITOLO IV LA RESPONSABILITÀ MEDICA TRA INADEMPIMENTO E TORTO 1. Premessa Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: fondamento della distinzione L obbligazione risarcitoria La disciplina. Cenni Interesse tutelato. Obbligo positivo di prestazione e dovere negativo di protezione Il concorso e il cumulo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Concorso e cumulo: precisazioni terminologiche Concorso proprio e concorso improprio Il cumulo e il concorso di responsabilità quale regola di diritto giurisprudenziale Le ipotesi tipiche di concorso nella giurisprudenza Concorso di responsabilità e risarcibilità del danno morale Interesse alla prestazione e interesse alla protezione nell ambito del rapporto di cura Il concorso di responsabilità in ipotesi di responsabilità medica Il concorso di responsabilità e il regime «ibrido» elaborato dalla giurisprudenza nell ambito della responsabilità medica La lesione della salute quale presupposto della responsabilità contrattuale ed aquiliana del medico La responsabilità medica quale sottosistema della responsabilità civile Oltre il concorso e il cumulo di responsabilità Punti di contatto tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Gli interessi tutelati L onere della prova e la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato La prevedibilità del danno Il termine di prescrizione La costituzione in mora Un sistema unitario di responsabilità Il rapporto obbligatorio a struttura complessa Gli obblighi di protezione Il fondamento normativo

8 XVI INDICE SOMMARIO 8.3. Gli obblighi di avviso, di custodia, di salvataggio e di conservazione Le conseguenze della violazione dell obbligo di protezione Critiche alla configurabilità degli obblighi di protezione Gli obblighi di protezione nel rapporto di cura «L obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e torto» Obbligo di protezione senza obbligo di prestazione. La responsabilità precontrattuale Obbligazione senza prestazione e rapporto di cura Interesse alla prestazione e interesse alla protezione nel rapporto tra paziente e medico operante nella struttura sanitaria Contratto con effetti protettivi a favore di terzi Contratto con effetti protettivi a favore di terzi e relatività degli effetti contrattuali La protezione del terzo nel contratto L individuazione del terzo tutelato nel contratto Critiche alla elaborazione della figura del contratto con effetti protettivi a favore di terzo Obblighi di protezione e cumulo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale La protezione contrattuale della salute I rapporti tra struttura sanitaria, medico e paziente La natura contrattuale del rapporto struttura sanitaria-paziente e medico-paziente L attività sanitaria prestata dall ente pubblico Struttura sanitaria pubblica: pubblico servizio, diritto soggettivo, contratto La natura contrattuale della responsabilità della struttura sanitaria pubblica La responsabilità contrattuale della struttura sanitaria Il contenuto della prestazione della struttura sanitaria. Il contratto d opera intellettuale La sostituzione della struttura sanitaria al professionista medico nella esecuzione del contratto di cura La struttura ospedaliera come parte del contratto d opera intellettuale Il mutato assetto della professione medica Il contenuto composito del contratto tra paziente e struttura sanitaria Prestazione di cura e obblighi di protezione La giurisprudenza in tema di obblighi di protezione Il c.d. contratto di spedalità L obbligazione nascente dal c.d. contratto di spedalità

9 XVII La disciplina del contratto di spedalità La responsabilità autonoma della struttura sanitaria e il medico quale ausiliario della struttura sanitaria Il contratto di spedalità nella giurisprudenza L obbligazione della struttura sanitaria come obbligazione di risultato La responsabilità della struttura sanitaria ex art c.c Art c.c.: difetto di organizzazione e prestazione medica La natura della responsabilità del medico operante all interno della struttura sanitaria. La sentenza della Corte di Cassazione n. 589 del La natura extracontrattuale della responsabilità del medico dipendente La critica alla teoria della natura extracontrattuale della responsabilità del medico dipendente La natura contrattuale della responsabilità del medico dipendente. La non diligente esecuzione della prestazione sanitaria quale «comune radice» della responsabilità contrattuale del medico e della struttura sanitaria La critica alla tesi che fonda la natura contrattuale della responsabilità del medico dipendente nella non diligente esecuzione della prestazione sanitaria Il contratto a favore di terzo. Critica Il contratto con effetti protettivi a favore di terzo. Critica La natura contrattuale della responsabilità del medico dipendente. Il contatto sociale Le critiche della dottrina Il rapporto contrattuale di fatto. Cenno Rapporto contrattuale di fatto tra medico e paziente Protezione contrattuale della salute e cumulo di responsabilità Obblighi di protezione e «obblighi di comportamento di varia natura» La responsabilità del medico pubblico dipendente per colpa grave La responsabilità del medico pubblico dipendente quale responsabilità professionale L attività intra moenia del medico La responsabilità della struttura sanitaria in relazione all attività intra moenia del medico Attività intra moenia svolta in studi professionali privati o in strutture non accreditate

10 XVIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO V LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED AQUILIANA DELLA STRUTTURA SANITARIA 1. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della struttura sanitaria Struttura sanitaria pubblica: rapporto organico e responsabilità indiretta ex art c.c Responsabilità per fatto degli ausiliari e responsabilità dei commessi La responsabilità della struttura sanitaria tra principio di immedesimazione organica e responsabilità per opera degli ausiliari La responsabilità diretta della p.a Rappresentanza organica. Cenni Organo e ufficio Rapporto organico quale rapporto tra due soggetti giuridici Il rapporto di immedesimazione organica nell ambito della competenza funzionale Il contenuto delle imputazioni organiche. I fatti illeciti La responsabilità diretta dell organo La natura della responsabilità diretta dell organo. Il medico dipendente da struttura sanitaria pubblica I fatti illeciti commessi da dipendenti e/o ausiliari Il medico organo della struttura sanitaria Organo e ausiliario del debitore ex art c.c Il rapporto organico nell ambito dell attività istituzionale dell ente Rapporto organico e dolo Il rapporto organico e la responsabilità ex art c.c.. Il nesso di occasionalità necessaria L art. 28 della Costituzione La natura della responsabilità dell ente pubblico Rapporto organico nella struttura sanitaria La responsabilità ex art c.c Art c.c. tra responsabilità oggettiva e culpa in eligendo vel vigilando La applicabilità dell art c.c. alla struttura sanitaria pubblica La applicabilità dell art c.c. alla struttura sanitaria Dolo e colpa del preposto Dolo e colpa del medico Art c.c. e individuazione dell autore dell illecito Il c.d. rapporto di preposizione

11 XIX 7.8. Rapporto di preposizione e responsabilità della struttura sanitaria Primario ospedaliero e responsabilità ex art c.c Il nesso di occasionalità necessaria Responsabilità solidale del preponente e del preposto L azione di regresso La prova liberatoria del preponente Art c.c. e artt e 2051 c.c Struttura sanitaria pubblica: rapporto organico, responsabilità oggettiva, culpa in vigilando, culpa in eligendo Art. 28 Cost. tra responsabilità ex art c.c. e responsabilità ex art c.c Responsabilità diretta, responsabilità indiretta e colpa grave ex art c.c La responsabilità contrattuale ex art c.c L art c.c.: la responsabilità per fatto degli ausiliari L art c.c.: responsabilità oggettiva Il rapporto debitore-ausiliario Il medico quale ausiliario della struttura sanitaria L art c.c. e il rapporto medico-struttura sanitaria Il necessario conferimento di incarico quale presupposto di applicabilità dell art c.c L ausiliario nell ambito delle professioni intellettuali Il rapporto obbligatorio e la responsabilità ex art c.c Estraneità dell ausiliario al rapporto obbligatorio L abuso commesso dall ausiliario Impossibilità della prestazione e comportamento del debitore Il ricorso necessario agli ausiliari La scelta dell ausiliario da parte del creditore La scelta del medico da parte del paziente Il nesso di causalità tra comportamento dell ausiliario e inadempimento Colpa o dolo dell ausiliario Colpa o dolo del sanitario Ipotesi di responsabilità della struttura sanitaria ex art c.c.. Il difetto di vigilanza La responsabilità contrattuale della struttura sanitaria La responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per disfunzioni organizzative Difetto di organizzazione e responsabilità del medico Il concetto di organizzazione L organizzazione in assenza di parametri legislativi Buona organizzazione e buona fede

12 XX INDICE SOMMARIO Standards qualitativi nel settore pubblico e nel settore privato La responsabilità per difetto di organizzazione nella giurisprudenza Mancata predisposizione di strutture per interventi di urgenza Responsabilità per strumentazione non funzionante Il ricovero del paziente in reparto non adeguato Irrazionale ubicazione del reparto Mancata adozione di misure di prevenzione Difetto di vigilanza per carenza di personale addetto Responsabilità per mancata asepsi della sala operatoria La responsabilità oggettiva della struttura sanitaria L art c.c.. La responsabilità per l esercizio di attività pericolosa La applicabilità della norma dell art c.c. alla pubblica amministrazione La responsabilità della struttura sanitaria ex art c.c Attività sanitaria in campo psichiatrico e responsabilità ex art c.c.. Cenno Sperimentazione umana, attività trasfusionale, produzione e commercio di emoderivati quali attività pericolose ex art c.c L art c.c. La responsabilità da cose in custodia La responsabilità della struttura sanitaria ex art c.c La responsabilità della struttura sanitaria privata Il contratto tra paziente e struttura sanitaria privata Contratto paziente/struttura sanitaria. Responsabilità extracontrattuale Contratto paziente/struttura sanitaria. Responsabilità contrattuale Il contratto tra paziente e medico operante nell ambito di struttura sanitaria privata La responsabilità della struttura sanitaria in relazione alle prestazioni c.d. accessorie CAPITOLO VI LA COLPA NELL ATTIVITÀ MEDICA 1. Premessa Il dolo La colpa La violazione di regole cautelari di condotta La condotta esigibile Il buon padre di famiglia: modello assoluto o relativo?

13 XXI 3.4. Il modello di diligenza nella colpa c.d. specifica La colpa generica: negligenza, imprudenza, imperizia La diligenza del professionista e la colpa professionale L art. 1176, 2 o co., c.c. e l imperizia in particolare Significato e funzione della diligenza La posizione della giurisprudenza Il modello di professionista Perizia e specializzazione La valutazione della condotta del medico secondo un metodo sperimentale I gradi della colpa La colpa lievissima La colpa grave Colpa extracontrattuale e colpa contrattuale Colpa civile e colpa penale Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale La natura della responsabilità del medico. Cenni Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: principali differenze tra i due regimi di responsabilità La qualificazione della responsabilità medica come responsabilità contrattuale o extracontrattuale La colpa nella responsabilità extracontrattuale: principio informatore della responsabilità civile? La colpa e la responsabilità oggettiva La colpa quale criterio di imputazione La colpa nella responsabilità contrattuale L impossibilità assoluta e oggettiva come limite alla responsabilità del debitore La colpa come fondamento della responsabilità contrattuale La buona fede quale limite alla responsabilità contrattuale Conclusione La colpa contrattuale nelle diverse specie di obbligazioni Le obbligazioni di dare che hanno ad oggetto una cosa generica Le obbligazioni di dare che hanno ad oggetto una cosa di specie Le obbligazioni che hanno ad oggetto la prestazione del consenso Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato. L interesse dedotto in obbligazione L obbligazione del professionista come obbligazione di mezzi L obbligazione del medico come obbligazione di mezzi L obbligazione del professionista come obbligazione di risultato

14 XXII INDICE SOMMARIO L obbligazione del medico come obbligazione di risultato. La prestazione del medico dentista e gli interventi di sterilizzazione Obbligazioni di mezzi e garanzia del risultato. La chirurgia estetica Il problema posto dalle obbligazioni di mezzi Osservazioni critiche sulla validità dogmatica della distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato L unitarietà della nozione di obbligazione e della relativa disciplina L adempimento nelle obbligazioni di mezzi L inadempimento e la colpa nelle obbligazioni di mezzi Precisazioni in tema di adempimento e colpa nelle obbligazioni di mezzi L onere della prova nelle obbligazioni di mezzi L onere della prova nella giurisprudenza L evoluzione giurisprudenziale in materia di onere della prova Il principio res ipsa loquitur Speciale difficoltà della prestazione e onere della prova Azione di adempimento, di risoluzione e di risarcimento del danno: l onere della prova e il contrasto giurisprudenziale La ripartizione dell onere della prova dopo Cass., Sez. U., , n Inesatto adempimento e onere della prova L onere della prova nella responsabilità professionale dopo Cass., Sez. U., , n : la sentenza Cass , n La colpa generica del medico: negligenza e imprudenza Inesperienza e colpa del medico Colpa per assunzione di incarico eccedente la competenza professionale Attività di diagnosi e colpa del medico Colpa del medico per insufficiente dotazione e per inefficienza della struttura sanitaria La colpa specifica del medico Diligenza e discrezionalità. Il consenso del paziente Libertà di cura e rispetto delle regole dell arte Stato delle conoscenze scientifiche e discrezionalità Le regole tecniche tra obbligazioni di mezzi e di risultato Aggiornamento professionale ed imperizia La perizia del medico in rapporto alla conoscibilità del caso concreto Perizia e prassi medica

15 XXIII 23. Il dovere di intervenire del medico Colpa del medico nella fase pre- e post-operatoria L errore professionale L art c.c Art. 1176, 2 o co., c.c. e art c.c.: relazione di complementarietà o specialità? Il richiamo all art c.c. nelle decisioni giurisprudenziali Ambito di applicazione della norma: i «problemi tecnici» La «speciale difficoltà» della prestazione Speciale difficoltà oggettiva e speciale difficoltà soggettiva Speciale difficoltà: valutazione in astratto o valutazione in concreto? Speciale difficoltà, aleatorietà del risultato, probabilità di esito negativo dell intervento La speciale difficoltà nelle applicazioni giurisprudenziali Problemi interpretativi posti dall art c.c L art c.c. quale norma di favore per il professionista L art c.c. quale ipotesi di responsabilità circostanziata L art c.c. quale limite al contenuto dell obbligazione L interpretazione giurisprudenziale dell art c.c.. La colpa per imperizia La colpa grave del professionista Imperizia, colpa grave e problemi tecnici di speciale difficoltà L art c.c. e la responsabilità extracontrattuale CAPITOLO VII IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ 1. Premessa Danno evento e conseguenze pregiudizievoli Causalità di fatto e causalità giuridica Il «fatto» fonte di responsabilità Brevi osservazioni in tema di causalità di fatto e causalità giuridica Il nesso di causalità nella responsabilità aquiliana e contrattuale La responsabilità contrattuale e il c.d. rischio delle cause ignote La disciplina del nesso di causalità di fatto nel codice civile. L art c.c Gli articoli 1221, 1227 e 2055 c.c Conclusioni sulla disciplina del rapporto di causalità di fatto nel codice civile

16 XXIV INDICE SOMMARIO 4. Gli articoli 40 e 41 del codice penale quali norme applicabili anche in materia di responsabilità civile Il problema del nesso causale La disciplina del nesso di causalità Condicio sine qua non Il giudizio controfattuale. La doppia formula Il giudizio ex post I limiti della teoria della equivalenza delle condizioni. Il regresso all infinito Il modello della sussunzione sotto leggi Idoneità e causalità adeguata Le leggi di copertura. Le leggi scientifiche La generalizzazione del senso comune Causalità scientifica Leggi universali e leggi statistiche La condizione «contingentemente» necessaria Assunzioni tacite e clausola «coeteris paribus» Il ragionamento probabilistico Leggi statistiche e probabilità logica La causa in relazione all evento concreto Causalità alternativa ipotetica e causalità addizionale (causalità cumulativa e doppia causalità) L evento quale effetto indiretto della condotta Sussunzione sotto leggi nell ipotesi di non conoscibilità della legge di copertura La causalità nell omissione L omissione: essenza normativa o naturalistica? Il giudizio causale nell omissione L obbligo di impedire l evento La possibilità di impedire l evento La fonte dell obbligo di impedire l evento Il contenuto dell obbligo giuridico di impedire l evento. L obbligo di garanzia L obbligo di garanzia gravante sul medico L imputazione oggettiva Il concorso di cause L interruzione del nesso causale Le cause sopravvenute Cause sopravvenute e illecito omissivo Il reato diverso Le cause da sole sufficienti Art. 41, 2 o co., c.p.: la serie causale autonoma ed indipendente Critiche alla teoria della causa autonoma e indipendente La causalità adeguata

17 XXV Le critiche La teoria della causalità adeguata nelle applicazioni giurisprudenziali La causalità umana Le critiche della dottrina La teoria della causalità umana nelle applicazioni giurisprudenziali Le altre teorie sull art. 41, 2 o co., c.p La causalità efficiente La causalità immediata e diretta Teoria della causa immediata Lo scopo della norma violata L aumento del rischio Le cause eccezionali nell ottica della probabilità statistica L evoluzione giurisprudenziale Il metodo della sussunzione sotto leggi scientifiche. La sentenza della Corte di Cassazione penale del Le serie e apprezzabili probabilità di successo La probabilità confinante con la certezza La causalità omissiva nella responsabilità medica. Il contrasto giurisprudenziale La sentenza della Corte di Cassazione a Sez. U , Franzese. Punti fermi in tema di nesso di causalità Il ripudio della teoria dell aumento del rischio La verificabilità processuale del nesso causale. Le serie ed apprezzabili probabilità di successo La probabilità confinante con la certezza La soluzione intermedia accolta dalla Corte di Cassazione I principi di diritto dettati dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sez. U Il nuovo corso dettato dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sez. U La causalità tra le esigenze del diritto penale e la funzione della responsabilità civile Il decalogo «Franzese» e la causalità civile L applicazione dei principi dettati dalla sentenza Franzese nell ambito della responsabilità civile. La sentenza della Corte di Cassazione n. 4400/ La sentenza della Corte di Cassazione n. 7997/ Causalità civile e causalità penale: contrasto giurisprudenziale Dalla probabilità logica ancora alla probabilità statistica? La perdita di chance La perdita di chance quale voce di danno autonoma

18 XXVI INDICE SOMMARIO La perdita di chance tra danno emergente e lucro cessante Perdita di chance e nesso di causa L art. 1227, 1 o co., c.c.: il concorso del fatto colposo della vittima L art c.c.: la responsabilità solidale L art c.c. e il concorso di cause naturali Le cause concorrenti Nesso causale e onere della prova nel giudizio penale La prova del nesso causale. Nella responsabilità extracontrattuale L onere della prova nella responsabilità contrattuale La prova del nesso di causalità come questione di fatto L onere della prova tra acclamazioni di principio e regole operazionali La presunzione nella determinazione del nesso causale La regolare tenuta della cartella clinica. Il c.d. danno evidenziale. 999 CAPITOLO VIII LA RESPONSABILITÀ NELL ATTIVITÀ MEDICA RESA IN ÉQUIPE 1. Premessa. Il trattamento sanitario eseguito in équipe Aspetti problematici dell attività medica d équipe Il principio della divisione del lavoro Criterio della competenza La responsabilità nell équipe Il c.d. principio dell affidamento Affidamento e principio di uguaglianza Affidamento e parametro dell homo eiusdem condicionis et professionis Affidamento «temperato» e controllo dell operato altrui Criterio della competenza e dovere di controllo Affidamento, posizione gerarchica e dovere di controllo Il principio dell affidamento nella fase decisionale Affidamento e colpa Il principio dell affidamento nella giurisprudenza Limite all applicazione del principio dell affidamento Principio dell affidamento: il limite della prevedibilità del comportamento altrui La responsabilità da non corretta compilazione della cartella clinica Il consenso informato. Cenni Disciplina della dirigenza medica ed individuazione dei soggetti responsabili Responsabilità e gerarchia La colpa nell attività medica svolta in équipe

19 XXVII 9.1. La colpa punibile La responsabilità del primario. Normativa di riferimento La posizione di garanzia gravante sul primario Gli obblighi gravanti sul primario Culpa in eligendo e culpa in vigilando Potere di intervento del primario e autonomia professionale dei subordinati Il dovere di organizzazione La responsabilità per i danni derivanti dalle apparecchiature del reparto Limiti alla responsabilità del primario La responsabilità del medico subordinato La responsabilità del medico subordinato per la esecuzione delle direttive del primario La scriminante prevista dall art. 51 c.p Il dovere del subordinato di esprimere il dissenso Il dovere di collaborazione nonostante la manifestazione del dissenso La responsabilità per assunzione La responsabilità del medico in posizione subordinata per la collaborazione prestata al medico in posizione apicale Il dovere del medico subordinato di attivarsi per evitare gli errori del superiore La colpa quale criterio direttivo per la individuazione della responsabilità del subalterno Linee guida, protocolli e procedure L orientamento della giurisprudenza e l opinione della dottrina La responsabilità dei medici che agiscono in collaborazione La responsabilità dei medici che operano nello stesso reparto Il passaggio delle consegne La responsabilità per consulto La responsabilità per consulto di medico appartenente ad altra specializzazione Il trasferimento del paziente da un reparto ad un altro La responsabilità dello specializzando Il rapporto tra medici di diversa specializzazione e la responsabilità nei rapporti non subordinati: in particolare, il rapporto tra chirurgo ed anestesista Il personale paramedico. Quadro normativo di riferimento La responsabilità del personale medico nella collaborazione con il personale paramedico. La culpa in eligendo elaculpa in vigilando

20 XXVIII INDICE SOMMARIO La responsabilità del medico in relazione alla autonomia del personale paramedico L orientamento della giurisprudenza L équipe chirurgica La gerarchia nell équipe chirurgica Il rapporto tra medici di diversa specializzazione Scioglimento anticipato dell équipe chirurgica L intervento quoad vitam L intervento quoad valitudinem CAPITOLO IX I DANNI RISARCIBILI IN CONSEGUENZA DI MALPRACTICE MEDICA 1. Premessa Le sentenze «gemelle» della Corte di Cassazione in data , n e n La nozione di «danno non patrimoniale» in Cass. 8828/ Danno non patrimoniale: danno morale, danno biologico e danno esistenziale La risarcibilità del danno non patrimoniale Danno non patrimoniale, reato e interessi della persona costituzionalmente garantiti Danno non patrimoniale: danno-evento o danno-conseguenza? La liquidazione del danno non patrimoniale L evoluzione nella disciplina del danno non patrimoniale Il duplice significato del termine danno: lesione dell interesse e pregiudizio risarcibile Pregiudizio risarcibile e interesse leso: necessità della distinzione Danni ingiusti e categorie risarcitorie Danno e lesione dell interesse Interesse patrimoniale (non patrimoniale) e danno patrimoniale (non patrimoniale) La critica alla concezione tradizionale La nozione di patrimonialità Il rapporto tra art e art c.c L art c.c. come norma volta a disciplinare l ingiustizia del danno L art c.c. come norma volta a disciplinare il pregiudizio risarcibile Gli interessi tutelati, il danno ingiusto e il ruolo della giurisprudenza. 1151

21 XXIX L ingiustizia del danno come lesione di un interesse rilevante per l ordinamento Gli interessi tutelati nel rapporto medico-paziente Il pregiudizio risarcibile come perdita economica La funzione del risarcimento del danno patrimoniale. Cenno Il danno non patrimoniale Il rapporto di causalità. Causalità di fatto e causalità giuridica La disciplina del risarcimento del danno Il danno risarcibile. An debeatur e quantum debeatur La individuazione e delimitazione del danno risarcibile La causalità giuridica Regolarità causale e danno non patrimoniale L equo apprezzamento del giudice Equo apprezzamento del giudice e danno non patrimoniale La evitabilità del danno da parte del danneggiato Art. 1227, 2 o co., c.c. e rifiuto del paziente di sottoporsi alle cure La prevedibilità del danno La prevedibilità del danno nel rapporto medico-paziente La prevedibilità del danno nella responsabilità extracontrattuale. Cenno Il giudizio di responsabilità Danno alla persona e risarcimento. Bravi cenni storici Il sistema risarcitorio tradizionale del danno alla persona Il danno patrimoniale Il danno alla persona produttrice di reddito L attuale sistema risarcitorio del danno alla persona Il danno biologico. La nozione elaborata dalla giurisprudenza La nozione normativa di danno biologico Il presupposto del danno biologico. La lesione dell integrità psicofisica dell individuo I caratteri del danno biologico Il danno biologico come danno disfunzionale Perdita della capacità esistenziale dell individuo La omnicomprensività del danno biologico Danno da incapacità lavorativa generica, danno estetico e danno alla vita di relazione Il cosiddetto fenomeno dell «assorbimento» La a-redditualità del danno biologico Invalidità permanente e invalidità temporanea. Cenni Il danno alla persona: dal danno patrimoniale al danno biologico La sentenza del Tribunale di Genova

22 XXX INDICE SOMMARIO La sentenza della Corte costituzionale , n. 88 e il riconoscimento costituzionale del risarcimento del danno biologico La giurisprudenza successiva all intervento della Corte costituzionale La decisione della Corte costituzionale del , n Le ordinanze di rimessione Il danno biologico come danno-evento Il risarcimento del danno biologico ex art c.c. e 32 Cost Il danno biologico dopo la sentenza della Corte costituzionale , n La sentenza della Corte costituzionale , n. 372 in tema di danno biologico da morte Il danno biologico da morte iure proprio nell ambito della previsione dell art c.c Danno biologico come danno-conseguenza L ordinanza della Corte costituzionale n. 293/ La Corte di Cassazione dopo il nuovo orientamento della Corte costituzionale Danno biologico: danno patrimoniale, non patrimoniale o tertium genus? Il danno biologico come danno patrimoniale Il danno biologico come danno non patrimoniale Il danno biologico come tertium genus La evoluzione giurisprudenziale nella qualificazione della natura del danno biologico Analogia iuris o applicazione diretta dell art c.c.? Il percorso del danno biologico. Cenni Il danno morale Danno morale e danno non patrimoniale La funzione di riparazione del danno morale. Cenni La funzione risarcitoria. Cenni La funziona sanzionatoria. Cenni La funzione satisfattoria. Cenni La funzione della riparazione del danno non patrimoniale nella giurisprudenza della Corte costituzionale Le ipotesi di risarcibilità del danno non patrimoniale Il danno da reato. Cenni Il danno morale da reato in ipotesi di colpa presunta Danno non patrimoniale e responsabilità oggettiva Danno non patrimoniale e onere della prova in ordine alla sussistenza della colpa Il risarcimento del danno morale al di fuori dei casi di reato

23 XXXI 44. La risarcibilità del danno non patrimoniale in ipotesi di inadempimento contrattuale Il danno non patrimoniale derivante da lesione di interessi della persona costituzionalmente garantiti L accertamento del danno morale. Cenni La liquidazione del danno morale La legittimazione al risarcimento del danno morale. La trasmissibilità agli eredi Il risarcimento iure proprio ai congiunti della vittima Il danno esistenziale. Introduzione La c.d. zona grigia nel risarcimento del danno alla persona La nozione di danno esistenziale Danno esistenziale: danno-evento e danno-conseguenza Il danno esistenziale quale danno-evento Critiche alla concezione del danno esistenziale quale danno-evento Il danno esistenziale quale danno-conseguenza Effetti pratici La decisione della Corte di Cassazione, Sez. U., , n (a) la nozione di danno esistenziale. Il danno morale (b) il danno esistenziale quale danno-conseguenza (c) danno esistenziale e danno biologico Le attività realizzatrici della persona umana Il danno esistenziale in rapporto alle altre categorie risarcitorie. La configurazione del danno esistenziale quale categoria unitaria Danno esistenziale e danno morale Danno esistenziale e danno biologico Danno esistenziale e danno biologico: cumulabilità? L art c.c. e gli interventi della Corte costituzionale La sentenza della Corte costituzionale del , n Corte costituzionale , n I successivi interventi della Corte costituzionale Il danno non patrimoniale alla luce degli interventi della Corte costituzionale La sentenza della Corte costituzionale , n Le questioni poste dall ordinanza di rimessione del Tribunale di Roma La decisione della Corte costituzionale Le categorie risarcitorie del danno non patrimoniale La disciplina del danno non patrimoniale Il ruolo della garanzia costituzionale Danno c.d. riflesso o di rimbalzo Il danno iure proprio riflesso. La lesione del diritto di credito. 1360

24 XXXII INDICE SOMMARIO Lesione del credito e conseguenze immediate e dirette dell illecito L evoluzione giurisprudenziale successiva a Cass , n Danno morale riflesso. Morte della vittima primaria Danno morale riflesso. Lesioni personali della vittima primaria Legittimazione al risarcimento del danno biologico CAPITOLO X LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE IN CAMPO PSICHIATRICO 1. Premessa L. 180/78: la libertà di cura del paziente L. 180/78 e nuovi problemi in tema di responsabilità civile La responsabilità dell operatore psichiatrico I fattori peculiari caratterizzanti il ruolo dell operatore psichiatrico Il silenzio della giurisprudenza Il vuoto legislativo L art c.c Imputabilità Malattia mentale e imputabilità. La scienza medica Malattia mentale e imputabilità negli orientamenti della giurisprudenza L art c.c Il sorvegliante Il sorvegliante e la legge 180/ Le decisioni della giurisprudenza La prova contraria prevista dall art c.c L individuazione del soggetto tenuto alla sorveglianza I danni che il malato arreca a se stesso La responsabilità dei Servizi psichiatrici La giurisprudenza Il concorso di responsabilità del paziente Danni arrecati a terzi. La responsabilità del malato di mente La responsabilità dei familiari La responsabilità degli operatori La responsabilità dei Servizi Psichiatria e responsabilità per attività pericolosa

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola) PARTE I LA RESPONSABILITÀ DEI MEDICI E DELLE STRUTTURE SANITARIE DIRITTO PENALE CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO 1. Il trattamento medico-chirurgico...

Dettagli

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA Giuffrè ed. (Collana Diritto privato oggi) INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA 1.1. La responsabilità medica tra scientia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII INTRODUZIONE 1. Responsabilità professionale... 1 2. Responsabilità medica e diritto alla salute... 3 3. La responsabilità medica oggi... 6

Dettagli

LA RESPONSABILITÅ DELLA STRUTTURA SANITARIA

LA RESPONSABILITÅ DELLA STRUTTURA SANITARIA TRATTATI a cura di Paolo Cendon SIMONE BAGGIO LA RESPONSABILITÅ DELLA STRUTTURA SANITARIA GIUFFRÉ EDITORE Elenco dette principali abbreviazioni xxxvn CAPITOLO I MEDICINA SCIENTIFICA E MEDICINE ALTERNATIVE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ: INTERA- ZIONE E PREGIUDIZI 1. Assicurazione e sicurezza... 1 2. La società delle tutele e la garanzia assicurativa... 6 3.

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE Sezione I - Le varie tipologie dell illecito................... pag. 3 Sezione II - La responsabilità disciplinare nell esercizio della professione

Dettagli

RESPONSABILITÀ MEDICA

RESPONSABILITÀ MEDICA RESPONSABILITÀ MEDICA Prefazione... XIII 1 RESPONSABILITÀ DEL GINECOLOGO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento strategico... 4 Il danno da procreazione e i soggetti danneggiati: la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO STUDIO LEGALE NODARO avv. Francesco Del Rio 25 Via Crescenzio 00193 Roma Tel. 06/68809743 r.a. Fax 06/68211161 e-mail:

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI LUCA BENCI FIRENZE http:// Il sistema di abilitazione all esercizio professionale Per i medici: non esistono di fatto norme di carattere generale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA DANIELE PIVA LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA nel diritto penale del lavoro JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Elenco delle abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XXI CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO 1.1. Il consenso informato da principio etico a principio giuridico... 1 1.2. Riflessi del consenso informato sulla responsabilità civile delmedico:a)profiligenerali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO INTRODUZIONE 1. Responsabilitàprofessionale... 1 2. Responsabilitàmedicaedirittoallasalute... 6 3. Laresponsabilitàmedicaoggi... 9 Conclusioni... 13 CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO 1.1. Contratto d

Dettagli

La responsabilita sanitaria

La responsabilita sanitaria La responsabilita sanitaria opera diretta da Flavio Peccenini con la collaborazione di Antonio Cardace, Barbara De Risio, Giovanni Facci, Giovanni Fini Alfredo Francavilla, Diana Gervasio, Giuseppe Musolino

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume quinto II edizione Aggiornato a: - Rimessione alle Sezioni Unite del contrasto sulla risarcibilità del danno tanatologico:

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA RESPONSABILE E.. CHI DEVE DAR CONTO DI QUALCHE COSA

Dettagli

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS Informazione mediatica pubblicità negativa trasmissioni in tema di salute Cittadini consapevolezza dei propri

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NUOVE FRONTIERE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NUOVE FRONTIERE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Prefazione... xv xvii Capitolo 1 NUOVE FRONTIERE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA 1.1. Dalla responsabilita` penale alla responsabilita` civile, verso

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO XI Prefazione... V CAPITOLO PRIMO Continua l evoluzione della medicina con i suoi benefici, i suoi rischi ed i danni ed aumenta il contenzioso giudiziario nell incertezza del diritto 1. Introduzione...

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA Il principio informatore della materia in ambito civile stabilisce che qualsiasi comportamento antigiuridico che sia causa di danni a terzi obbliga chi l ha posto in essere

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it

Dettagli

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio ERRORE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio RESPONSABILITA

Dettagli

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA Novità Aprile 2014 Con Rassegna delle più significative sentenze suddivisa in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali Patrimoniale Non patrimoniale Biologico Morale Esistenziale

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche SALVATORE CIMINI La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Introduzione 1. Dall'immunita alla piena responsabilita civile delle

Dettagli

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE INDICE SISTEMATICO Introduzione........................................... pag. v LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE 1. Rapporto di causalità tra condotta

Dettagli

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA DOMENICO BELLANTONI SR. ALESSANDRO BENIGNI LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA TUTELA PENALE - TUTELA CIVILE RISARCIMENTO DEL DANNO * INGIURIA - DIFFAMAZIONE - CALUNNIA * TUTELA DELLA PRIVACY * DANNO PATRIMONIALE

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile La responsabilità civile Responsabilità contrattuale (art. 1218 cc) Scaturisce da qualsiasi rapporto obbligatorio già precostituito. Il Medico generalista si obbliga ad eseguire una prestazione professionalmente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ INDICE-SOMMARIO L indice analitico generale dell intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile

Dettagli

Presentazione... ASSICURAZIONE E SANITÀ

Presentazione... ASSICURAZIONE E SANITÀ INDICE SOMMARIO Presentazione... V PARTE PRIMA ASSICURAZIONE E SANITÀ CAPITOLO 1 SANITÀ, RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE: FATTORI DI CRISI ED ESIGENZE DI SOSTEGNO 1 Responsabilità e sanità: cause ed effetti

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Partecipazione attiva del soggetto malato Rapporto Medico Paziente a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE Conoscenza del proprio stato di salute Conoscenza delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI Prefazioneallaterzaedizione... Prefazioneallasecondaedizione... XV Introduzione... XVII Elencodelleprincipaliabbreviazioni... XIII XIX CAPITOLO 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autore Presentazione XI XIII Capitolo 1 LA FORMAZIONE INFERMIERISTICA 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni

Dettagli

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra Lecco - 31-10 2009 - acuradi S. Fucci - giurista e bioeticista - sefucci@tiscali.it Principi generali della

Dettagli

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO VII Introduzione.... 1 PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO 1. Profili generali... 9 2. La nozione di consenso informato... 11 3. Le origini del consenso informato nella giurisprudenza statunitense...

Dettagli

Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale

Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 Cassazione Civile, sez. III, 18/12/2006-01/04/2007, n. 8826 Il Medico strutturato e

Dettagli

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI Premessa Il materiale documentale relativo alla presente

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM RESPONSABILITÀ O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 8 AREZZO USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

Le responsabilità professionali

Le responsabilità professionali Le responsabilità professionali Bologna, 20 maggio 2011 ALESSANDRA DE PALMA Direttore U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda U.S.L. di MODENA Collaboratore Direzione Generale Sanità e Politiche

Dettagli

Roma Spine 2012 VII Congresso annuale Roma, Hotel Crowne Plaza, 6-7 dicembre 2012

Roma Spine 2012 VII Congresso annuale Roma, Hotel Crowne Plaza, 6-7 dicembre 2012 Roma Spine 2012 VII Congresso annuale Roma, Hotel Crowne Plaza, 6-7 dicembre 2012 L esercizio dell arte medica è non solo consentito, ma anche autorizzato, direttamente dalla Costituzione italiana. Art.

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15 1 LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE Importanza delle linee guida in ambito difensivo 2 Intervento del legislatore Italiano: art. 3 DL 2012, n. 158 «L'esercente la professione sanitaria

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SANITARIO E FARMACEUTICO PROGRAMMA

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SANITARIO E FARMACEUTICO PROGRAMMA CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SANITARIO E FARMACEUTICO P A D O V A 29-30-31 MAGGIO 2014 Hotel Al Cason, Via Fra Paolo Sarpi, 40, PADOVA PROGRAMMA GIOVEDI 29 MAGGIO h 9.00-13.00 AVV.ALBERTO TENCA, Studio Associato

Dettagli

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari 1 Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari: il profilo professionale di psicologi, neurologo, geriatri, psichiatri, neuropsichiatri dell infanzia e

Dettagli

Capitolo I Changing society... pag. 1

Capitolo I Changing society... pag. 1 Capitolo I Changing society... pag. 1 1.1. Il bullismo...» 2 1.1.1. La prevenzione...» 3 1.1.2. La repressione...» 9 1.2. Lo stalking...» 11 1.2.1. Lo stalker...» 12 1.2.2. L impatto sulla vittima...»

Dettagli

AUSILI E SUSSIDI IN FISIOTERAPIA PEDIATRICA ASPETTI GIURIDICI

AUSILI E SUSSIDI IN FISIOTERAPIA PEDIATRICA ASPETTI GIURIDICI AUSILI E SUSSIDI IN FISIOTERAPIA PEDIATRICA ASPETTI GIURIDICI SAVIGLIANO 31 MAGGIO 2011 AVV. MAURA ACCHIARDI SOGGETTI COINVOLTI nel procedimento di erogazione degli ausili Medico specialista Professionista

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA Avv.to Corrado Camilletti Alla memoria dell Avv.to Vincenzo Speciale Per struttura sanitaria si intende una organizzazione

Dettagli

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Corso integrato: MEDICINA LEGALE Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Programma: Definizione della medicina legale; Metodologia medico-legale;

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED L EFEI, Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione, viene riconosciuto dal Ministero

Dettagli

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV Sommario Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI GENERALI... 1 1 Introduzione... 3 2 Definizione...

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

La responsabilità del professionista sanitario dopo la Legge Balduzzi. Avv. Cosimo Maggiore Avv. Luigi Del Vento

La responsabilità del professionista sanitario dopo la Legge Balduzzi. Avv. Cosimo Maggiore Avv. Luigi Del Vento La responsabilità del professionista sanitario dopo la Legge Balduzzi Avv. Cosimo Maggiore Avv. Luigi Del Vento Novità normativa _ Art. 3 D.L. 158/2012, convertito in L. 189/2012 L esercente la professione

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

INDICE. Parte Prima L ANALISI ECONOMICA

INDICE. Parte Prima L ANALISI ECONOMICA INDICE XIII Prefazione Parte Prima L ANALISI ECONOMICA Capitolo 1 ECONOMIA DELLA MALPRACTICE MEDICA: ELEMENTI TEORICI ED EVIDENZE EMPIRICHE di SOFIA AMARAL-GARCIA e VERONICA GREMBI 3 1. Premessa 6 2. La

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO. RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA

Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO. RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA Rapporti giuridici possibili. RAPPORTO PAZIENTE-MEDICO RAPPORTO PAZIENTE-STRUTTURA SANITARIA (pubblica o privata) RAPPORTO MEDICO-STRUTTURA È un rapporto di natura contrattuale la cui fonte è il contatto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE

PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE Prefazione dell Autore... V CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA SINISTRO STRADALE 1. I principi generali in tema di danno da fatto illecito extra contrattuale. 2 2. La nozione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia SOMMARIO Presentazione... Note sugli autori... XI XIII Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia Capitolo 1 - Contesto normativo e sua evoluzione... 3 Capitolo 2 - Gli adempimenti nei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. Carnevale; Rel. M.R. Cultrera) Avvocato e procuratore Avvocato Liquidazione dell onorario Cumulo di domanda

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Risk management Quale rischio professionale per il Tecnico di Laboratorio operante nei servizi di Anatomia Patologica SISTEMA

Dettagli