RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO"

Transcript

1 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2005 Torino

2 Strada delle Cacce, 91 Strada delle Cacce, Torino, Italia Sito Internet:

3 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2005 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 12 giugno 2006 RA 3 Giugno 2006

4 I N D I C E PRESENTAZIONE IV PARTE I SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E DEI RISULTATI CONSEGUITI 1 STRUTTURE E RESPONSABILITÀ 1 2 ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI Attività di ricerca, scientifiche e tecniche Attività di taratura e prova Attività di accreditamento di laboratori Amministrazione e servizi generali Sistemi di gestione per la qualità, MRA, CMC, 7 3 COSTI E RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE 8 4 RISORSE UMANE UTILIZZATE 10 5 VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 12 PARTE II ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI 1 UNITÀ ORGANIZZATIVE, RESPONSABILITÀ, RISORSE IMPIEGATE 14 2 ATTIVITÀ DI RICERCA, SCIENTIFICHE E TECNICHE Metrologia del tempo e della frequenza Metrologia elettrica Fotometria e radiometria Acustica e ultrasuoni Dispositivi quantistici per la metrologia Materiali Elettromagnetismo applicato Visione artificiale Metrologia della lunghezza Metrologia della massa Metrologia termica Dinamometria Metrologia per la chimica, la salute e l ambiente Metrologia interdisciplinare Determinazione di costanti fisiche fondamentali Formazione e diffusione della cultura scientifica Attività di taratura e prova 61 3 AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI Biblioteca, attività di comunicazione e promozione Servizi generali tecnici Sicurezza nell'ambiente di lavoro 67 Relazione INRIM Indice e Presentazione I

5 3.4 Sistemi informatici 68 4 ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DI TARATURA 69 5 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 71 PARTE III DATI SU ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI 1 PUBBLICAZIONI E PARTECIPAZIONI A CONFERENZE Lavori pubblicati su riviste e atti di conferenze Rapporti tecnici e bollettini Attività di referee per riviste internazionali e atti di conferenze internazionali Comunicazioni presentate a conferenze, chairmanship Dati su lavori pubblicati e partecipazioni a conferenze 98 2 CONFRONTI DI MISURE NUOVE CMC PROGETTI E REALIZZAZIONI DI RILIEVO INIZIATIVE DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Organizzazione di workshop ed eventi culturali Seminari Principali passaggi televisivi CONTRATTI E CONTRIBUTI DI RICERCA E PARTECIPAZIONI A PROGRAMMI DI RICERCA CONVENZIONI E ACCORDI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Corsi di formazione Docenza di personale INRIM presso corsi di formazione esterni Professore a contratto, docenza e tutorato presso università, associazione all INFN Corsi di III livello Tesi di laurea di primo e secondo livello Soggiorni e stage presso l INRIM Soggiorni di personale INRIM presso altri istituti, loro partecipazione a scuole e corsi BREVETTI ATTIVITÀ DI TARATURA E PROVA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Manuali della qualità e procedure di sistema Procedure tecniche di misura PERSONALE Cessazioni dal servizio Trasferimento ad altro Istituto Personale in distacco Treu Assunzioni con contratto a tempo indeterminato o determinato 132 Relazione INRIM Indice e Presentazione II

6 12.5 Part time, telelavoro, proroghe di contratti TI Incarichi di consulenza e di collaborazione Assegni di ricerca Borse d addestramento alla ricerca Dottorati di ricerca Personale associato, incarichi gratuiti di ricerca e collaborazione tecnica Responsabilità e organismi attivati o rinnovati nel ACQUISIZIONE D APPARECCHIATURE E ATTREZZATURE DI RILIEVO PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI SCIENTIFICI E TECNICI Organismi metrologici e d accreditamento Organismi scientifici e tecnici Organismi normativi 144 ACRONIMI 146 Elenco dei Prospetti Parte I Prospetto 1 Alcuni dati sulle attività svolte negli anni Prospetto 2 Pubblicazioni e partecipazioni a conferenze negli anni Prospetto 3 Attività di taratura e prova svolte negli anni Prospetto 4 Attività di accreditamento di laboratori negli anni Prospetto 5 Documenti predisposti per i sistemi di gestione per la qualità 7 Prospetto 6 Capacità di taratura e di misura (CMC) 8 Prospetto 7 Costi negli anni Prospetto 8 Risorse finanziarie negli anni Prospetto 9 Personale dipendente al termine degli anni Prospetto 10 Situazione del personale a tempo indeterminato al 31 dicembre Prospetto 11 Personale impegnato nelle attività IEN e IMGC nel corso del Parte II Prospetto 1 Personale impegnato nelle diverse unità organizzative nel Prospetto 2 Costi delle diverse unità organizzative nel Prospetto 3 Risorse finanziarie utilizzate dalle diverse unità organizzative nel Parte III Prospetto 1 Lavori pubblicati e comunicazioni presentati a conferenze nel Prospetto 2 Certificati di taratura, rapporti di prova e relazioni tecniche emessi nel Prospetto 3 Procedure di sistema: emissioni e revisioni nel Prospetto 4 Procedure tecniche di misura: emissioni e revisioni nel Prospetto 5 Procedure tecniche di misura da predisporre (situazione a fine 2005) 130 Relazione INRIM Indice e Presentazione III

7 PRESENTAZIONE L Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), istituito dal decreto legislativo n. 38/2004 con lo scorporo dell Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC) dal CNR e la sua fusione con l Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN), presenta la sua prima relazione sull attività svolta nel 2005, anno di transizione in cui l INRIM non è stato ancora operativo ed IEN e IMGC hanno operato come due Istituti distinti (il primo come istituto indipendente, il secondo come istituto del CNR), ma preparandosi ad operare come un unico Istituto, dal 1 gennaio 2006 (data di entrata in vigore dei regolamenti dell INRIM). In questo anno di transizione i procedimenti seguiti dai due istituti nel raccogliere i dati significativi sono stati non omogenei. Pertanto questa relazione rappresenta un primo passo verso una descrizione unitaria e integrata delle attività svolte, in modo coerente con il Piano triennale d attività dell INRIM approvato dal Commissario straordinario dell INRIM il 14 febbraio Essa si articola in tre parti: la prima parte presenta una sintesi delle attività svolte e dei risultati conseguiti; la seconda parte descrive le attività svolte e i risultati conseguiti dalle unità organizzative dell IEN e dell IMGC, dal Sistema Qualità e dalle funzioni di coordinamento; la terza parte fornisce informazioni di dettaglio su attività svolte e risultati conseguiti. Questa relazione è stata esaminata nella riunione del 7 giugno 2006 dal Consiglio scientifico, che ha formulato commenti critici e ha richiesto integrazioni, concernenti la disomogeneità e gli squilibri nella presentazione dei dati IEN e IMGC, i valori dei fattori d'impatto, la consistenza del personale operante presso l'inrim nel 2005 (in aggiunta a quello con contratto a tempo indeterminato), la valutazione delle attività svolte. Al recepimento dei commenti critici e delle integrazioni richieste il Consiglio scientifico aveva condizionato il suo parere favorevole. La nuova versione della relazione è stata esaminata e approvata nella riunione del 12 giugno 2006 dal Consiglio di amministrazione, accompagnata però da: una presa d'atto delle disomogeneità dei dati ancora presenti, di alcuni squilibri esistenti nella produzione scientifica delle realtà confluite nell'inrim, con l avvertenza che disomogeneità e squilibri non potranno essere ammessi nei prossimi documenti di programmazione e consuntivazione, anche perché faranno riferimento ad archi temporali coperti da una realtà ormai operante come un unico Istituto; un invito rivolto al Presidente e al Consiglio scientifico ad evidenziare ai responsabili delle unità organizzative tali esiti; un invito rivolto al personale ad esperire tutti i possibili sforzi per ridurre le criticità ed arrivare nei prossimi mesi ad un omogeneizzazione e ad un miglioramento delle prestazioni scientifiche dell'istituto. Secondo il decreto istitutivo, l INRIM è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica nei campi della metrologia; svolge le funzioni d istituto metrologico primario, già di competenza di IMGC e IEN ai sensi della legge n. 273/1991 istitutiva del sistema nazionale di taratura (SNT); valorizza, diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali, per favorire lo sviluppo del sistema Italia nelle sue varie componenti. Di conseguenza l INRIM costituirà il presidio di quasi tutta la metrologia scientifica in Italia, restandone escluse solo le radiazioni ionizzanti che sono tradizionalmente retaggio dell Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) dell ENEA. Lo stesso decreto ha definito gli organi di governo dell INRIM e le loro attribuzioni, i compiti del Direttore Generale e del Dipartimento, il ruolo del Comitato di Valutazione e ha Relazione INRIM Indice e Presentazione IV

8 ribadito l importanza delle collaborazioni con le Università e le imprese. I regolamenti elaborati nel 2005 hanno chiarito le modalità operative e le strutture dell INRIM. Un Istituto Nazionale di Metrologia non svolge soltanto attività di ricerca e di mantenimento dei campioni di misura, ma sviluppa la sua attività scientifica e tecnica su un orizzonte molto ampio, verso l esterno (partecipazioni a organismi internazionali di coordinamento delle attività metrologiche e collaborazioni con altri istituti metrologici nazionali) e verso l interno (garantire l infrastruttura metrologica allo sviluppo del Paese e una distribuzione di servizi di alta qualità). L INRIM dispone inoltre di laboratori di eccellenza per la ricerca sui materiali magnetici e su dispositivi innovativi per i quali sono di grande aiuto le conoscenze nell ambito delle nanotecnologie e dei film sottili. Per quanto riguarda la ricerca di base, la difesa delle posizioni di eccellenza raggiunte e l individuazione di nuove iniziative hanno costituito i punti di maggior impegno. In questi ultimi decenni la ricerca in metrologia ha spesso fatto ricorso all impiego di fenomeni fisici nei quali le costanti fondamentali, la meccanica quantistica, le nanotecnologie e la scienza dei materiali hanno un ruolo essenziale. Le prime assicurano l invarianza spaziale e temporale dei riferimenti, mentre le altre discipline hanno permesso risoluzioni e accuratezze di misura altrimenti non raggiungibili. Si è cercato inoltre di promuovere lo sviluppo delle competenze teoriche e matematiche, necessarie alla corretta interpretazione delle osservazioni sperimentali, all accurata estrazione dei risultati delle misurazioni dai dati osservativi, alla modellazione di esperimenti e alla progettazione. Esempi recenti e pertinenti sono il campione di frequenza a fontana di Cs dell IEN e la modellazione dei processi casuali che affliggono le marce degli orologi atomici. Nell INRIM si è reso possibile più che in passato uno sviluppo efficace di questo tipo di ricerche, anche attraverso collaborazioni con Università, Istituzioni di ricerca e Istituti metrologici di altre nazioni. Si possono citare come esempi: lo studio e l avvio della realizzazione di un campione atomico di frequenza ottico e la messa in funzione di un generatore di pettini ottici per accurate misure di frequenza in ampie zone dello spettro elettromagnetico: da ricerche di questo tipo può conseguire l unificazione dei campioni del secondo e del metro, mentre l ulteriore estensione della scala assoluta di frequenza alla regione γ delle spettro elettromagnetico consentirà, in linea di principio, di unificare anche la realizzazione del kilogrammo attraverso la differenza di massa tra gli stati eccitati e fondamentali di un nucleo atomico; la realizzazione atomica del kilogrammo, mediante la partecipazione a una collaborazione di ricerca internazionale per la determinazione della costante di Avogadro, e la misurazione delle costanti dei gas e di Boltzmann per la ridefinizione del kelvin; le proposte di metodologie di misura di nuova generazione in ottica; lo studio del processo di misurazione nella meccanica quantistica per le sue implicazioni nel calcolo e nella crittografia quantistici; l individuazione e il perseguimento nel campo della chimica delle attività metrologiche di maggior valore aggiunto; è questo un settore d interesse per la salute, la sicurezza e l ambiente, molto vasto e dove già esistono competenze distribuite sul territorio nazionale; le attività di statistica e matematica applicata in metrologia e nelle misurazioni, considerate da EUROMET una delle aree di maggior interesse e sviluppo; i dispositivi innovativi spesso di tipo quantistico sviluppati con sperimentazioni originali; le indagini approfondite sulla dinamica di magnetizzazione estese alle alte frequenze e sul processo di isteresi. Si è cercato inoltre di: Relazione INRIM Indice e Presentazione V

9 cogliere l opportunità offerta dal progetto EUROMET imera (implementation of the Metrology European Research Area), presentato il 6 ottobre 2004 alla Commissione Europea. Esso pone le basi per una struttura di collaborazione e condivisione in Europa e la costruzione di una strategia unica europea per la ricerca in metrologia e la disponibilità dei servizi di taratura; rafforzare i collegamenti con le imprese, attraverso incontri su argomenti tecnici specifici, nei quali si comunicano i risultati acquisiti anche in collaborazione con realtà industriali, e la partecipazione alle iniziative regionali riguardanti la ricerca applicata. La ricerca applicata ha visto l INRIM impegnato in particolare: nella partecipazione ai programmi del sistema di navigazione satellitare GALILEO per quanto riguarda applicazioni della metrologia di tempo e frequenza, intensificando la collaborazione con Alenia Spazio e operando anche attraverso il Consorzio Torino Time ha promosso sin dal 2003 e al quale l IEN ha aderito nel 2004; nella partecipazione ai programmi pluriennali varati dall Agenzia Spaziale Europea (ESA), ad esempio nelle ricerche di metrologia dimensionale e dei propulsori ionici per le missioni GAIA e LISA. In questi programmi le capacità metrologiche di realizzazione di sistemi e d elaborazione di dati, le misure e i sensori di precisione hanno un ruolo fondamentale. In questo contesto l Italia è in posizione favorita, per la sua buona reputazione in ambito metrologico e la presenza d industrie italiane nel settore dei sensori. Nelle sue funzioni di istituto metrologico primario, l INRIM ha svolto anche importanti e onerose attività, non propriamente di ricerca, ma essenziali al sistema produttivo del paese. Queste sono conseguenza di avvenimenti relativamente recenti: Gli istituti metrologici nazionali firmatari del Mutual Recognition Arrangement del CIPM (1999) si sono assunti gravosi impegni a causa delle partecipazioni a confronti chiave e supplementari internazionali necessari alla dichiarazione delle proprie capacità di taratura e misura. Il mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e di misura pone le basi per l equivalenza delle misure a livello internazionale. La partecipazione alla costruzione di un infrastruttura metrologica sovranazionale ha conseguenze a livello nazionale, è di grande importanza per eliminare barriere commerciali e rafforzare il sistema produttivo italiano, essendo l insieme dei riferimenti internazionalmente riconosciuti anche un valido sostegno alla metrologia legale. L INRIM ha ereditato da IEN e IMGC il compito di offrire al Paese servizi di taratura, prova e accreditamento fisso e ha affrontato i problemi dell accreditamento flessibile. Questa forma di accreditamento che riguarda un più ampio spettro di attività sperimentali di quanto non sia la taratura di strumenti, interessa Istituzioni dotate di riconosciute competenze misuristiche e impegnate in una sperimentazione varia di ricerca e prova. Inoltre ha svolto un ruolo attivo nei processi che potrebbero modificare l assetto dei sistemi d accreditamento volontari in Italia (SINCERT per gli organismi di certificazione e ispezione, SINAL per i laboratori di prova e SIT per i laboratori di taratura). La realizzazione delle infrastrutture metrologiche, l offerta dei servizi di taratura e il trasferimento di know how alle imprese dovrà trovare un rafforzamento, in accordo con il Decreto istitutivo, attraverso convenzioni di sostegno a queste attività tra MIUR, MAP e INRIM. Per quanto riguarda i rapporti con il MAP, che ha designato due membri del Consiglio di Amministrazione dell INRIM, speciali intese dovranno essere raggiunte per quanto riguarda il coordinamento con l INMRI dell ENEA. Tutti i progetti di ricerca e tecnici presentati hanno fondato la loro credibilità sulla Relazione INRIM Indice e Presentazione VI

10 presenza di rilevanti conoscenze acquisite tra un personale altamente qualificato e sul funzionamento di numerosi laboratori in buona parte equipaggiati con strumentazione moderna e dotati di sistemi per lo sviluppo di tecnologie avanzate da utilizzarsi anche per la ricerca e l applicazione future. Nel 2005 la consistenza del personale che ha operato presso l INRIM è stata pari a 285 persone equivalenti a tempo pieno (ETP), di cui 210 ETP con contratto a tempo indeterminato e 75 ETP costituito da personale inserito a vario titolo nelle attività dell INRIM (14 ETP con contratto a tempo determinato, 11 ETP con incarico di collaborazione retribuito, 12 ETP con incarico gratuito di ricerca o collaborazione tecnica, 17 ETP con assegno di ricerca, 10 ETP con borsa di addestramento alla ricerca, 12 ETP come dottorandi, valutati per una quota pari a 0,5 ETP/dottorando). Nei primi cinque mesi il personale con contratto a tempo indeterminato si è ridotto da 221 a 211 unità. Si sta quindi accumulando una grave insufficienza di risorse umane, che richiede interventi urgenti al fine di assicurare una congruità delle risorse umane rispetto ai compiti affidati e agli obiettivi che l INRIM è impegnato a perseguire. Torino, giugno 2006 Elio Bava Presidente dell INRIM Relazione INRIM Indice e Presentazione VII

11 PARTE I SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E DEI RISULTATI CONSEGUITI La Parte I presenta una sintesi delle attività svolte e dei risultati conseguiti nel 2005 e, inoltre, elementi per il loro confronto con i dati relativi al biennio STRUTTURE E RESPONSABILITÀ L anno 2005 ha coinciso con la fase di transizione da IEN e IMGC a INRIM, fase in cui sono state prorogate le strutture e le responsabilità di IEN e IMGC. Specificamente, in accordo con il regolamento di organizzazione e funzionamento dell INRIM, in questo anno: il direttore generale dell IEN è stato prorogato fino alla nomina del direttore generale dell INRIM; il dirigente dell Unità organica Attività scientifiche e tecniche dell IEN e il direttore dell IMGC hanno conservato la responsabilità scientifica delle rispettive strutture; sono restati in vigore i provvedimenti assunti dall IEN e dal direttore dell IMGC in merito al funzionamento della segreteria centrale SIT; i responsabili dei settori tecnico-scientifici (ST) dell IEN e delle commesse dell IMGC sono stati prorogati fino alla nomina dei responsabili delle divisioni del dipartimento, al quale il decreto istitutivo affida la programmazione e lo svolgimento delle attività di ricerca e tecnico-scientifiche dell INRIM. Di conseguenza, IEN e IMGC per tutto il 2005 hanno operato avvalendosi delle strutture e dei coordinamenti qui di seguito indicati. Per l IEN Direttore generale Comitato di direzione e verifica per la qualità Responsabile del sistema di gestione per la qualità Unità organica Attività scientifiche e tecniche (ST) Settori Metrologia elettromagnetica e di tempo e frequenza (TF) Metrologia elettrica (ME) Fotometria (FT) Acustica (AC) Dispositivi quantistici per la metrologia (DQ) Materiali (MA) Elettromagnetismo applicato (EM) Ingegneria dei sistemi (IS) Accreditamento di laboratori (AL) Coordinamenti a livello IEN Formazione e diffusione della cultura scientifica (FS) Sicurezza nell ambiente di lavoro (SL) Sistemi informatici (SI) Unità organica Attività di gestione e supporto (GS) Settori Attività di supporto agli organi di governo Per l IMGC Direttore Comitato d indirizzo per la qualità Responsabile del sistema di gestione per la qualità Commesse Metrologia della lunghezza (ML) Segreteria generale (SG) Servizi patrimoniali e contabili (PC) Affari del personale (AP) Stipendi (SP) Biblioteca, pubblicazioni e stampa (BP) Servizi generali tecnici (GT) Relazione INRIM Parte I

12 Servizio Ufficio IT Gruppi di lavoro INRIM: Metrologia della massa (MM) Metrologia termica (MT) Metrologia dinamometrica (MD) Metrologia chimica (CH) Metrologia interdisciplinare (MI) Accreditamento laboratori di taratura Metrologia in chimica, per la salute e l ambiente Determinazione di costanti fisiche fondamentali Formazione, comunicazione e diffusione della cultura scientifica Attività di taratura e prova Accreditamento di laboratori Servizi tecnici Sicurezza sul lavoro Sistemi informatici Sistema di gestione per la qualità 2 ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI CONSEGUITI 2.1 Attività di ricerca, scientifiche e tecniche Nel triennio l IEN: ha consolidato la sua posizione nell area della metrologia e della scienza dei materiali, con risultati in termini di sviluppo di campioni e di sistemi di misura, studio di proprietà fisiche di materiali magnetici, sviluppo di laboratori per produrre e caratterizzare materiali e sensori innovativi; ha potenziato le proprie strutture di ricerca; ha rafforzato la presenza nelle iniziative di organismi internazionali, europei e nazionali e nei programmi di ricerca UE, ESA ed ASI, nonché le collaborazioni con università, istituti metrologici ed enti nazionali interessati alle sue attività; ha mantenuto su livelli significativi l attività di ricerca per conto di committenti e le attività di taratura, prova e accreditamento di laboratori; ha potenziato le attività riguardanti la formazione di ricercatori, giovani laureati e tecnici, l organizzazione di conferenze, workshop, riunioni d organismi internazionali, iniziative di diffusione della cultura scientifica e di divulgazione delle ricerche e dei risultati; ha dato impulso ai processi d innovazione nel suo funzionamento, con una diffusione di sistemi informatici nelle attività di ricerca, sperimentazione e gestione e con iniziative su qualità, sicurezza, valutazione delle attività. In particolare si segnalano: l impegno nei programmi ESA ed UE sul sistema di navigazione satellitare Galileo, su cui IEN ha lavorato con numerosi progetti riguardanti i sistemi di sincronizzazione di scale di tempo e la realizzazione della scala di tempo di riferimento usata dal sistema; a livello locale, l adesione al Consorzio Torino Time, la partecipazione al corso di master presso il Politecnico di Torino in Navigation and related applications, avviato nel 2005; il finanziamento ASI di alcuni progetti di ricerca presentati in risposta ai bandi ASI; l ammissione di progetti di ricerca a finanziamenti della Regione Piemonte. Nel 2005, l IMGC ha partecipato al primo piano triennale dell INRIM, ma è stato gestito dal CNR, operando su 6 delle 8 commesse del Progetto Metodi e Strumenti di Metrologia dell allora costituendo Dipartimento Sistemi di Produzione. Per l autovalutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti l IMGC ha seguito i criteri di valutazione del CIVR. Gli indicatori di risultato per l anno 2005 si allineano, con incrementi numerici talvolta occasionali, sui valori per gli anni 2003 e Rel Att 2005 Parte I 2

13 Tra i risultati di valorizzazione applicativa, alcuni specifici dell IMGC come Istituto nazionale di metrologia, si segnalano: la partecipazione a 27 confronti internazionali, le 68 nuove CMC pubblicate nel 2005 nella base di dati KCDB del BIPM ( le attività di accreditamento di laboratori come centri di taratura SIT; le 7 unità di personale in distacco Treu presso piccole e medie industrie; la partecipazione di esperti a organismi normativi nazionali e internazionali. Per il trasferimento di conoscenze in termini di formazione, si rileva un impegno crescente nella formazione di ricercatori (tesi di dottorato svolte presso l IMGC, corsi di terzo livello), di laureandi (tesi di laurea di primo e secondo livello, corsi di formazione universitaria) e di personale tecnico (stage di allievi di istituti tecnici; organizzazione di corsi specialistici e di aggiornamento, anche in collaborazione con strutture esterne quali EMIT-LAS, ANGQ, Istituto Tagliacarte; l ultimo caso citato riguarda corsi di formazione per ispettori metrici ed è significativo per l impatto socio-economico delle attività a supporto della metrologia legale, tra le quali si ricorda la collaborazione IMGC/SNAM Rete Gas per la legalizzazione dei contatori e analizzatori di metano). Per la mobilità e le collaborazioni internazionali, si segnalano i soggiorni presso l IMGC di ricercatori e borsisti stranieri, i soggiorni di 3 ricercatori IMGC presso il BIPM. L alto grado di internazionalizzazione delle attività IMGC comporta collaborazioni con: gli organismi della Convenzione del metro, BIPM ( Comitati Consultivi del CIPM (CCAUV, CCL, CCM, CCQM, CCT) e relativi WG, Comitati Congiunti (JCRB, JCGM); organismi europei o internazionali (EUROMET, EA, ISO, IMEKO, CIRP, EUSPEN, IUPAC, AMCTM); numerosi Istituti nazionali di metrologia. Capacità di accedere/attrarre risorse. A causa del carattere trasversale della metrologia e di una limitata consapevolezza dei problemi di misura nelle aree finanziate dalle iniziative MIUR, l accesso IMGC a finanziamenti banditi a livello nazionale è risultato sottodimensionato rispetto alle possibilità (contributi MIUR-FISR e MIUR-SIINDA). È invece notevole la capacità di attrarre risorse da contratti nazionali e internazionali. Sono ora in corso 45 contratti, di cui 19 (42%) attivati nel Sul totale, 32 (di cui 12 nuovi) sono contratti nazionali e 13 (nuovi 7) internazionali, di cui 5 con la Commissione Europea (diretti o indiretti). Un accordo consortile al livello europeo è attivo con EuroConsultants su un programma di assistenza alla Tunisia. Accordi simili in favore del Marocco e della Turchia sono in fase di discussione preliminare. Nel 2005, l IMGC ha presentato 8 proposte (6 come responsabile, 2 come collaboratore strutturato) per il bando regionale Ricerca Scientifica Piemonte Le fonti principali di finanziamento sono date dai fondi CNR, dai proventi da attività in conto terzi a tariffario (tarature di alto livello e accreditamenti) e da contratti di ricerca. Le risorse nette da fondi esterni, derivanti dall adempimento dei requisiti anche legislativi posti dalla missione istitutiva dell IMGC, costituiscono un importante fonte di auto-finanziamento con un rilevante impatto occupazionale interno sulle posizioni a carico IMGC (3 dei 5 dottorandi, 7 assegni di ricerca, 5 prestatori d opera, e varie collaborazioni occasionali, per un totale di 13,7 ETP). I Prospetti 1 e 2 riportano alcuni dati riguardanti, rispettivamente, le attività svolte e le pubblicazioni e le partecipazioni a conferenze di IEN e IMGC negli anni Con riferimento al 2005, il valor medio dell impact factor (IF) dei lavori pubblicati su riviste internazionali e la somma degli IF (rapportato al numero di ricercatori e tecnologi) sono sensibilmente maggiori per l IEN rispetto all IMGC. Ciò dipende da numerosi fattori, quali: il maggiore coinvolgimento dell IMGC nelle iniziative promosse da organismi che coordinano a livello internazionale le attività nei campi della metrologia e dell accreditamento (in primo luogo nei confronti internazionali di misura); la diversa tipologia delle riviste su cui i lavori sono pubblicati (una maggiore presenza dell IEN dell area delle discipline della fisica e della scienza dei materiali). Rel Att 2005 Parte I 3

14 Prospetto 1 Alcuni dati sulle attività svolte negli anni IEN Partecipazione a confronti internazionali di misure: N. di confronti conclusi nell anno N. di confronti coordinati Descrizione N. di seminari tenuti da personale IEN Brevetti depositati 1 1 N. di contratti di ricerca firmati nell anno Convenzioni e accordi di collaborazione firmati Collaborazioni scientifiche attive Partecipazioni a programmi di ricerca Partecipazione a organismi scientifici e tecnici: internazionali nazionali N. di corsi di dottorato ai quali IEN ha partecipato Tesi di dottorato di ricerca concluse nell anno Tesi di laurea concluse nell anno Corsi specialistici organizzati da IEN 1 (20 h) 1 (20h) 4(190 h) Corsi di III livello tenuti da ricercatori IEN 3 (40 h) 3 (40 h) 8 Docenza di personale IEN presso corsi specialistici e università (h) Soggiorni e stage presso IEN (mesi-persona) di ricercatori e studenti: stranieri italiani Soggiorni di personale IEN presso istituti scientifici (mesi-persona): all estero in Italia IMGC Confronti internazionali di misure: N. di seminari tenuti da personale IMGC 5 Brevetti depositati 1 1 N. di contratti di ricerca firmati nell anno 19 Collaborazioni scientifiche attive 90 Partecipazione a organismi scientifici e tecnici: internazionali 65 nazionali 40 N. di corsi di dottorato ai quali IMGC ha partecipato 1 Tesi di dottorato di ricerca concluse nell anno 2 Tesi di laurea concluse nell anno 12 Progetto, composizione, disegno e design Corsi di formazione Relazioni di contratti Manufatto (apparati, installazioni) Docenza di personale IMGC presso corsi specialistici e università (h) 312 Soggiorni e stage presso IMGC (mesi-persona) di ricercatori e studenti: stranieri 18 4 italiani Soggiorni di personale IMGC presso istituti scientifici esteri (mesi-persona) 16 Seminari di studiosi esterni tenuti presso IEN e IMGC Rel Att 2005 Parte I 4

15 Prospetto 2 Pubblicazioni e partecipazioni a conferenze negli anni Descrizione IEN Pubblicazioni: volumi pubblicati articoli su riviste internazionali articoli su riviste nazionali comunicazioni su atti di congressi internaz. comunicazioni su atti di congressi nazionali rapporti tecnici IF delle pubblicazioni su riviste internazionali: minori di 0,5 compresi tra 0,5 e 1 compresi tra 1 e 2 compresi tra 2 e 3 maggiori di 3 n. di pubblicazioni con IF valore medio di IF scarto quadratico medio di IF somma degli IF /89 1,49 1, /91 1,69 1, /97 1,92 1, Attività di referee per: riviste internazionali atti di conferenze internazionali Comunicazioni presentate a conferenze: internazionali nazionali Chairmanship di sessioni di conferenze IMGC Pubblicazioni: volumi pubblicati articoli su riviste internazionali articoli su riviste nazionali comunicazioni su atti di congressi internaz. comunicazioni su atti di congressi nazionali rapporti tecnici IF delle pubblicazioni su riviste internazionali: minori di 0,5 compresi tra 0,5 e 1 compresi tra 1 e 2 compresi tra 2 e 3 maggiori di 3 n. di pubblicazioni con IF valore medio di IF scarto quadratico medio di IF somma degli IF /38 1,45 1,09 51 Attività di referee per: riviste internazionali atti di conferenze internazionali Comunicazioni presentate a conferenze: internazionali nazionali Chairmanship di sessioni di conferenze Attività di taratura e prova Il Prospetto 3 riporta alcuni dati sulle attività di taratura e prova svolte negli anni da IEN e IMGC presi singolarmente e da IEN + IMGC. 2.3 Attività di accreditamento di laboratori Il Prospetto 4 riportano alcuni dati sulle attività di accreditamento di laboratori svolte da SIT-IEN e SIT-IMGC negli anni , nonché dal SIT nel suo complesso. Si segnala l accreditamento di 4 laboratori stranieri (in HR, GR e CY). Rel Att 2005 Parte I 5

16 Prospetto 3 Attività di taratura e prova svolte negli anni IEN N. di certificati di taratura emessi N. di rapporti di prova emessi N. di relazioni tecniche emesse N. totale di documenti emessi Descrizione N. di commesse di lavoro N. di persone dedicate (equivalenti a tempo pieno ETP) ,8 Fatturato (k ) IMGC N. di certificati di taratura emessi N. di rapporti di prova emessi N. di relazioni tecniche emesse N. totale di documenti emessi N. di persone dedicate (ETP) 9,5 9,5 9,42 Fatturato (k ) IEN + IMGC N. di certificati di taratura emessi N. di rapporti di prova emessi N. di relazioni tecniche emesse N. totale di documenti emessi N. di persone dedicate (ETP) 28,5 29,5 27,22 Fatturato (k ) Prospetto 4 Attività di accreditamento di laboratori negli anni N. di centri SIT operativi a fine anno: accreditati da SIT-IEN accreditati da SIT-IMGC numero totale N. di settori di misura accreditati: da SIT-IEN da SIT-IMGC numero totale N. di certificati SIT emessi: dai centri SIT-IEN dai centri SIT-IMGC da tutti i centri SIT Descrizione N. di persone operanti nei centri SIT (ETP) N. di persone dedicate (ETP) a: SIT-IEN SIT-IMGC SIT-IEN e SIT-IMGC Entrate (k ) derivanti da attività di accreditamento svolte da: SIT-IEN SIT-IMGC SIT-IEN e SIT-IMGC 5,6 7,5 13,1 4,9 7,5 12,4 4,74 6,98 11, Amministrazione e servizi generali La struttura Amministrazione e servizi generali dell IEN ha svolto le funzioni amministrative, contabili e tecniche d occorrenza all esecuzione delle attività dell IEN. Queste funzioni comprendono: gli adempimenti riguardanti l ordinamento, il funzionamento, la struttura e l organizzazione dell IEN; l attività di supporto agli organi di governo e di controllo; la gestione contabile, finanziaria e patrimoniale; la gestione del personale; la predisposizione dei trattamenti economici del personale; la gestione della biblioteca e le attività di pubblicazione e stampa; l esecuzione di quanto occorre al fine del corretto funzionamento degli impianti e dei servizi generali. Detta struttura ha partecipato alla realizzazione del Sistema Qualità, col Rel Att 2005 Parte I 6

17 laborando alla predisposizione del manuale della qualità e delle procedure del Sistema Qualità. Per l IMGC l introduzione delle nuove procedure CNR di programmazione ha favorito una migliore identificazione di obiettivi misurabili. Nel complesso è eccellente il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati. Le azioni strategiche sono indirizzate dall alto livello di internazionalizzazione intrinseco alla metrologia (Convenzione del metro ed EUROMET) e dalla sua missione di infrastruttura essenziale nell economia e nella società, che si sviluppa sui 3 assi: metrologia fondamentale, innovazione e qualità della vita. Le dotazioni strumentali e dei servizi sono state mantenute. Il miglioramento e l adeguamento delle dotazioni strumentali hanno subito un notevole ritardo a causa dei tempi decisionali del CNR sulle richieste di fondi aggiuntivi di funzionamento, che ha comportato il blocco cautelativo dei fondi ordinari d investimento come riserva per far fronte al pagamento delle utenze. La procedura per il bando interno di strumenti è stata avviata, ma congelata in attesa della disponibilità dei fondi. In generale, si segnala l inizio di sofferenza a causa di obsolescenza di molti strumenti o installazioni e si suggerisce l avvio di un piano di ammodernamento anche usando in alcuni casi la formula del leasing. La direzione si è impegnata a mantenere e migliorare la qualità dei servizi di base, i cui costi totali sono ripartiti fra le commesse e sono così articolati: Direzione e supporto amministrativo (9,2 ETP), Supporto tecnico (IT, Qualità e servizi generali 7,9 ETP), Commissioni Sicurezza (0,3 ETP), Biblioteca (0,1 ETP), Promozione e immagine (0,5 ETP). 2.4 Sistemi di gestione per la qualità, MRA, CMC L IEN e l IMGC operano con sistemi di gestione per la qualità, che sono conformi alle norme internazionali ISO/IEC General requirements for the competence of testing and calibration laboratories e ISO 9001:2000 Quality management systems Requirements e che garantiscono la trasparenza del loro operato in relazione a: finalità istitutive; responsabilità assegnate dalla legge n. 273/1991 sul sistema nazionale di taratura; cooperazione con organismi, istituzioni e istituti metrologici in ambito nazionale e internazionale; partecipazione all Accordo di mutuo riconoscimento promosso dal Comitè International des poids et mesures (CIPM-MRA) e alle attività del comitato tecnico per la qualità di EUROMET; mantenimento dello status di organismi e/o laboratori notificati per attività di prova dai ministeri, in applicazione di leggi nazionali o direttive europee e in sistemi di certificazione nazionali e europei quali l Associazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche (ACAE), l Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ) e l Underwriters Laboratories Inc. (UL). Il Prospetto 5 mostra il sistema di documenti disponibili alla fine del 2005 per l IEN e l IMGC. Prospetto 5 Documenti predisposti per i sistemi di gestione per la qualità ATTIVITÀ PREDISPOSTI DA PREDISPORRE DOCUMENTI GENERALI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Rel Att 2005 Parte I 7 34 (IEN) + 22 (IMGC) 1 PROCEDURE DI TARATURA (PT) E PROVA (PP) IEN Tempo e frequenza 7 - Metrologia elettrica PT Fotometria e radiometria 31 - Acustica ed ultrasuoni 15 - Materiali 34 - Elettromagnetismo applicato (8 PT + 7 PP) TOTALE DI PROCEDURE DI TARATURA E PROVA IEN IMGC Lunghezza 15 - Massa 20 - Termometria 50 - Dinamometria 27 -

18 Metrologia in chimica 1 - TOTALE DI PROCEDURE DI TARATURA IMGC 113 TOTALE DI PROCEDURE DI TARATURA E PROVA IEN+IMGC Nell ambito dell accordo CIPM-MRA, appendice C, IEN e IMGC hanno sviluppato e dichiarato numerose capacità di taratura e misura (CMC). Il Prospetto 6 riporta le CMC IEN e IMGC raggruppate per grandezze e lo stato del loro iter di approvazione e di pubblicazione nel database KCDB del BIPM ( alla fine dell anno Specificamente, le CMC IEN sono 260, di cui: 226 approvate e pubblicate nel database KCDB, 1 approvata e in corso di pubblicazione e 33 all esame di EUROMET o di altri organismi metrologici regionali (RMO). Le CMC IMGC sono 224 di cui: 183 approvate e pubblicate sul database KCDB, 41 approvate e in corso di pubblicazione. Prospetto 6 Capacità di taratura e misura (CMC) GRANDEZZA N. DI CMC STATO IEN Tempo e frequenza 16 in esame Elettricità e magnetismo pubblicate, 16 in esame Acustica 23 pubblicate Fotometria pubblicate, 1 in esame Quantità di sostanza 1 approvata e in corso di pubblicazione TOTALE IEN pubblicate, 1 approvata e in corso di pubblicaz., 33 in esame IMGC Lunghezza pubblicate e 5 in esame Massa 8 Pubblicate Volume 5 Pubblicate Termometria pubblicate, 36 in esame Flusso 26 Pubblicate Forza 7 Pubblicate Accelerazione di gravità Pubblicate 1 Pressione 15 Pubblicate Vibrazione (IMGC) 17 Pubblicate Viscosità 29 Pubblicate Durezza 15 Pubblicate Chimica 2 Pubblicate TOTALE IMGC pubblicate, 41 in esame TOTALE IEN + IMGC pubblicate, 1 approvata e in corso di pubblicaz., 74 in esame 3 COSTI E RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE Il Prospetto 7 riporta: a) una sintesi dei costi IEN negli anni 2003 e 2004 e 2005, comprendenti: - oneri per il personale dipendente (con contratto a tempo indeterminato TI o a tempo definito TD); - oneri per altro personale (comprendente: titolari d incarico di collaborazione a titolo oneroso e di contratto di prestazione d opera; titolari d assegno di ricerca e di borsa d addestramento alla ricerca; dottorandi, valutati per una quota pari a 0,5 ETP; titolari d incarico gratuito di ricerca o di collaborazione tecnica); - spese di funzionamento dirette (imputabili alle singole attività) e indirette (per la gestione e la manutenzione ordinaria delle strutture edilizie, degli impianti tecnologici e dei servizi generali); - spese d investimento dirette (imputabili alle singole attività) e indirette (per la realizzazione di laboratori e strutture e la loro manutenzione straordinaria); b) una stima dei costi IMGC negli anni , ottenuta considerando: - oneri per il personale dipendente (a carico dell amministrazione centrale del CNR); - oneri per altro personale; - spese di funzionamento dirette e indirette; Rel Att 2005 Parte I 8

19 - costi sostenuti dal CNR per le funzioni amministrative e generali svolte per l IMGC; - spese d investimento dirette e indirette (per il supporto generale alle suddette attività e la biblioteca); c) una stima dei costi IEN + IMGC negli anni , ricavati sommando: - gli oneri per il personale dipendente; - gli oneri per altro personale; - le spese di funzionamento dirette e indirette, nonché i costi sostenuti dal CNR per le funzioni amministrative e generali svolte per l IMGC; - le spese d investimento dirette e indirette; - differenza da trasferire all esercizio successivo. Prospetto 7 Costi negli anni (k ) Descrizione IEN Oneri per il personale dipendente Oneri per altro personale Spese di funzionamento dirette Spese di funzionamento indirette Spese d investimento dirette Spese d investimento indirette Differenza da trasferire all esercizio successivo Totale IEN IMGC Oneri per il personale Oneri per altro personale Spese di funzionamento dirette Spese di funzionamento indirette Costi CNR per le funzioni amministrative e generali svolte per l IMGC Spese d investimento dirette Spese d investimento indirette Totale IMGC IEN + IMGC Oneri per il personale Oneri per altro personale Spese di funzionamento dirette Spese di funzionamento indirette Spese d investimento dirette Spese d investimento indirette Differenza da trasferire all esercizio successivo Totale IEN + IMGC Il Prospetto 8 riporta per gli anni : a) una sintesi delle risorse finanziarie IEN, comprendenti: - il contributo ordinario del MIUR e il contributo del MIUR per specifici progetti; - le entrate derivanti da contratti di ricerca; - le entrate derivanti dalle attività di consulenza, di taratura di prova; - le entrate derivanti dalle attività di accreditamento di laboratori. - altre entrate. b) una stima delle risorse finanziarie IMGC, ottenuta considerando: - le risorse del CNR (fondi ordinari e costi del personale sostenuti dall amministrazione centrale) destinate all IMGC; - le entrate derivanti da contratti di ricerca; - le entrate derivanti da attività di consulenza e taratura; - le entrate derivanti dalle attività di accreditamento di laboratori; c) una stima delle risorse finanziarie IEN + IMGC, ricavata sommando: Rel Att 2005 Parte I 9

20 - i contributi del MIUR all IEN e le risorse del CNR destinate all IMGC; - le entrate derivanti da contratti di ricerca; - le entrate derivanti dalle attività di consulenza, taratura e prova; - le entrate derivanti dalle attività di accreditamento di laboratori; - altre fonti di finanziamento (avanzo, altre entrate, residui). Prospetto 8 Risorse finanziarie negli anni (k ) Descrizione IEN Avanzo al termine dell esercizio precedente Contributo ordinario del MIUR Contributo del MIUR per specifici progetti Contratti di ricerca Attività di consulenza, taratura e prova Attività di accreditamento di laboratori Altre entrate Totale IEN IMGC Risorse CNR Contratti di ricerca Attività di consulenza e taratura Attività di accreditamento di laboratori Altre entrate (residui di fondi esterni) Totale IMGC IEN + IMGC Contributi MIUR e risorse CNR Contratti di ricerca Attività di consulenza, taratura e prova Attività di accreditamento di laboratori Altre fonti di finanziamento Totale IEN + IMGC RISORSE UMANE UTILIZZATE Il Prospetto 9 riporta alcuni dati sul personale dipendente IEN e IMGC, con contratto a tempo indeterminato (TI) o determinato (TD), al termine degli anni 2003, 2004 e Il personale dipendente dell INRIM con contratto a tempo indeterminato al 31 dicembre 2005 ammontava quindi a 222 unità. Successivamente a detta data, si sono verificati: il pensionamento di n. 6 persone (una dal 1 gennaio 2006, una dal 1 marzo 2006 e quattro dal 1 aprile 2006); il trasferimento di 4 persone, già afferenti all IMGC, ad altro istituto del CNR. Di conseguenza, al 1 aprile 2006, il personale dipendente dell INRIM con contratto TI era pari a 211 unità. Altri quattro pensionamenti sono previsti nel corso del Prospetto 9 Personale dipendente al termine degli anni Descrizione IEN IMGC TI TD TI TD TI TD TI TD TI TD TI TD Ricerc. e tecnol (3) 33 5 (3) 31+1 (2) 5 (3) Tecnici (2) 38+5 (2) 38+4 (2) 2 (4) Amministrativi Totale 130+DG (1) DG (1) DG (1) (2) 5 (3) 81+5 (2) 5 (3) 79+5 (2) 7 (1) Dirigente superiore fuori ruolo (assunto quale Direttore generale). (2) Personale di ruolo in distacco Treu. (3) Ricercatori in sostituzione di personale in distacco Treu. (4) Personale TD in part time a compensazione di personale TI in part time Il Prospetto 10 riporta, per l IEN e l IMGC: la dotazione organica definita dal decre- Rel Att 2005 Parte I 10

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12860/2013 Disciplinare Organizzativo della Sezione di Bologna (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a), dello Statuto dell e dell art.1, comma 4,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA

AREA DIRIGENZA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna AREA DIRIGENZA MEDICA ACCORDO AZIENDALE Determinazione Fondo di Posizione Graduazione Economica delle Posizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH94 Pag. 1 di 7 PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER 1 26.09.2002 Rev. Generale

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures)

Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures) Regolamento del Laboratorio Prove Materiali e Costruzioni (Testing Lab for Materials, Buildings and Civil Structures) Emanato con Decreto del Rettore n. 1359/AG del 04 maggio 2013 Art. 1 Finalità Il Laboratorio

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli