L Ora X Né prima né dopo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Ora X Né prima né dopo"

Transcript

1 L Ora X Né prima né dopo > Comunicato stampa > Né prima né dopo Anna Mattirolo > Conto alla rovescia Giulio Paolini > Biografia Paolini > Scheda volume

2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Campania Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Giulio Paolini L Ora X Né prima né dopo Napoli, Museo Archeologico Nazionale Sala della Meridiana dal 29 novembre 2009 al 18 gennaio 2010 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita dal 29 novembre 2009 al 18 gennaio 2010 l installazione di Giulio Paolini L Ora X. Né prima né dopo, a cura di Anna Mattirolo. La mostra è promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania ed è realizzata grazie al co-finanziamento della Regione Campania, Assessorato al Turismo e Assessorato ai Beni Culturali, nell ambito del programma di eventi denominato 6 Viaggi. L intervento ideato dall artista per la Sala della Meridiana al piano superiore del Museo, è intimamente legato al contesto espositivo. Se le dimensioni monumentali dell ambiente hanno spinto l artista a concepire un allestimento raccolto al centro dello spazio, in un atmosfera rarefatta, la presenza della Meridiana lo ha indotto a porre in risalto il tema del Tempo. Nel cuore della Sala, immersa nella penombra, sono allestiti quattro lavori recenti, in parte riformulati per l occasione: Tre per tre (Ognuno è l altro o nessuno), Alfa (Un autore senza nome), Omega (Il corpo dell opera) e Capogiro (Lo sguardo dello spettatore). Altre otto opere sono invece chiamate in scena come comparse, in forma di proiezioni a ciclo continuo su lastre trasparenti distribuite tra i lavori esposti. Complessivamente, le dodici opere scandiscono altrettanti momenti all interno di un hortus clausus: dodici come le ore dell orologio, le opere annunciano simbolicamente il loro avvicendarsi nel flusso del Tempo (Paolini). Dalle opere vere a quelle virtuali, che prima ancora di dichiararsi si disperdono nei fasci di luce, lo sguardo assiste al teatro dell opera nel suo stesso farsi e disfarsi. Tutte insieme le opere si dispongono all attesa dell Ora X : l appuntamento cui Paolini, fin dai suoi esordi, convoca sempre e di nuovo lo spettatore e se stesso nell attesa della rivelazione dell opera a venire. Alla teatrale messinscena del nucleo espositivo corrisponde un nulla di fatto : nello spazio della rappresentazione, ogni opera annuncia il suo stesso divenire, ma nel contempo si sottrae a ogni definizione ultima. Un vuoto che allude a un comunicato stampa 2 < torna all indice

3 pieno incalcolabile, indeterminato, dettato dall inesauribile susseguirsi delle diverse esperienze che danno vita all avventura dell arte (Paolini). Il Tempo nelle sue più svariate sfaccettature costituisce un vero e proprio leitmotiv della ricerca paoliniana: il Tempo immutabile della storia dell arte, in cui opere e autori si sovrappongono in una stessa identità e dove la fine coincide con l inizio; il Tempo deflagrato da cui memorie e miti riemergono come frammenti archeologici; il Tempo senza data né luogo dell opera nel suo annunciarsi; il Tempo interminabile dell attesa di un opera senza fine; il Tempo del conto alla rovescia, in cui il dopo si confonde con il prima... Il tema del Tempo è sotteso nell intero arco della mia attività: affiora già in certe opere della fine degli anni Sessanta per crescere progressivamente e raggiungere oggi una chiara preminenza (Paolini). La mostra è accompagnata da un volume Electa della collana Pesci rossi con testi di Anna Mattirolo, Giulio Paolini, Rossana S. Pecorara e Chiara Bertola, corredati da una documentazione fotografica della mostra a cura di Luciano Romano. 3

4 Enti promotori Mostra a cura di Progetto scientifico Coordinamento generale per la Soprintendenza Coordinamento generale per la Direzione Regionale Progetto di allestimento Organizzazione e comunicazione Immagine coordinata Servizi Museali Fotografie Sede Regione Campania Assessorato al Turismo Riccardo Marone Assessorato ai Beni Culturali Oberdan Forlenza Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania Gregorio Angelini Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei Mariarosaria Salvatore Anna Mattirolo Anna Mattirolo Valeria Sampaolo Anna Capuano Mariano Boggia Electa Tassinari/Vetta (Leonardo Sonnoli) Pierreci Luciano Romano Museo Archeologico Nazionale di Napoli Periodo 29 novembre gennaio 2010 Orari Tariffe dalle 9 alle (chiuso martedì) 10,00 euro intero 5,00 euro ridotto il Museo è inserito nel circuito campania > artecard prenotazione obbligatoria tel per gruppi, scuole e visite didattiche sito internet catalogo ufficio stampa Electa Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei tel ufficiostampa@archeologicapompei.it Electa Enrica Steffenini tel elestamp@mondadori.it Carolina Perreca tel comunicazione.napoli.electa@mondadori.it informazioni tecniche 4 < torna all indice

5 Né prima né dopo Anna Mattirolo La Meridiana inserita alla fine del Settecento nel pavimento del salone secentesco, che fungeva da biblioteca dell Università di Napoli, evoca un momento storico in cui i diversi ambiti della conoscenza erano ancora strettamente connessi. Da questa tradizione nasce l esigenza di avere uno spazio dedicato alla misurazione e rappresentazione della categoria tempo; posta al centro del campo visivo, la meridiana ci ammonisce sul suo inesorabile procedere. Il tempo viene qui misurato attraverso la luce che a mezzogiorno si insinua in un foro ricavato nell angolo a sud-ovest del salone, spettatore in attesa della rivoluzione terrestre di ogni giorno. La linea della luce, muovendosi in accordo con la rivoluzione del pianeta, modifica la sua inclinazione al variare delle stagioni, dei mesi e delle costellazioni. Per quanto questa misurazione ci risulti ormai imprecisa, tuttavia è ancora l imago fedele di una manifestazione naturale non mediata dall uomo, che ha scovato le giuste misure per poterla decodificare senza tentare di riprodurne il meccanismo. Oggi il tempo nella Sala della Meridiana continua a essere scandito come nel Settecento, ma questa luce ci appare come un segno di cui ormai ignoriamo il significato, seguiamo il suo movimento come si guardano i reperti di una cultura lontana. Il nostro desiderio di misurazione non è però cambiato nel corso di questi secoli, forse perché deriva dal bisogno immutato di controllare il tempo che coincide poi con la paura di non renderci conto del suo scorrere. In un passaggio di consegne, la Sala della Meridiana ci restituisce quell enigma dell ora, così caro a Giulio Paolini, che continua ad assillarci con la prepotenza di una domanda inevasa. Agli albori della sua storia, l uomo inizia a interrogarsi su come leggere la luce che regolarmente scandisce le sue attività; dopo secoli di scoperte, ricerche, studi, alla fine dell Ottocento la stipula della Convenzione del metro sembra dare una parziale risposta al problema stabilendo quantità e unità di misura. Questa convenzione, che già nel nome evoca una sottesa falsità, regola le nostre giornate di lavoro basate, quindi, su un accordo sottoscritto da tutti noi in maniera inconscia. Forte di questa sottoscrizione, la giornata si replica e si sostenta, perdendo i suoi residui caratteri di privatezza e diventando sempre più partecipata e accessibile; è ormai parte di una grande performance collettiva l ora di internet ne è la prima diretta conseguenza di cui Paolini critica la perdita dei momenti dedicati alla riflessione. In questo tempo sincopato, dove il prima e il dopo sembrano confondersi in un unico istante eternamente contemporaneo, la percezione del tempo individuale viene dilatata verso il futuro, inseguendo i nostri desideri che, quindi, deformano il momento presente. Questa continua proiezione induce a farci rileggere il passato in funzione delle nostre aspirazioni, attribuendogli così motivazioni a posteriori. Inevitabilmente questo processo di rimozione e selezione investe anche la lettura degli avvenimenti storici, che si intersecano con la breve linea temporale delle nostre esistenze. Una storia ridotta al tempo della vita che misuriamo con strumenti scientificamente macroscopici come il secondo, che sappiamo imperfetto, e che comprendiamo in un intervallo brevissimo, se relazionato al tempo cosmico. L imperfettibilità di questa misurazione saggio dal volume 5 < torna all indice

6 ci costringe a continue risincronizzazioni collettive, che non sono poi altro che la prova di un fallimento: mandiamo avanti o indietro un istante che è adesso, solo perché lo intuiamo come tale. Un presente archeologico che, nel suo farsi, è già storicizzato da centinaia di materiali cartacei e digitali che ne attestano l esistenza e, di conseguenza, il suo essersi appena concluso. Le vestigia del passato ci sono di conforto nel dubbio di non poter stabilire un prima e un dopo nel flusso temporale in cui siamo immersi, non ci fanno arrendere alla percezione di una durata indistinta e ci convincono di poter stabilire dei paletti, dei limiti, delle consequenzialità. Parlando di Paolini, nel suo saggio del 1972, Germano Celant lo descrive come un documento storico 1 ; se la sua opera si manifesta nei progetti di esposizione, essa lo fa soprattutto come atto bibliografico; avendo in se stessa la ragione e il senso del suo essere, rifiuta il prima e il poi dell atto critico immergendosi direttamente nel tempo storico. Di questo tempo della storia non individuale, ma collettivo Paolini parla diverse volte in maniera dichiarata o attraverso le sue opere. Esse si misurano con una classicità che ha contribuito a creare i nostri attuali canoni temporali, una sorta di lente, talora deformante, con cui continuiamo a leggere il passato; usiamo le esperienze di ieri per predire il domani, nella presunta convinzione che la linea del tempo sia circolare. Se le opere sono sempre state considerate emanazione della storia, oggi l arte, come scrive Paolini, è memoria di se stessa ma anche predestinazione 2 ; dovendo quindi trovarle una nuova possibile identità, essa non è una fenomenologia, ma una filosofia della storia. La nostra conoscenza è intuitiva e si attua in un tempo relativo e le architetture temporali, dove ordiniamo il passato, sono la sintesi di rappresentazioni soggettive del tempo e di forme antiche che giungono a noi già reinterpretate; ognuna provoca una nuova deformazione e solo la storia può svolgere e dipanare le incongruenze fra queste forme chiarendo gli ordini compositi delle architetture. Una di queste è quella della nostra storia dell arte che Paolini ha visualizzato nell opera 174 (1965): le ricerche artistiche procedono per linee parallele e il principio dell unidirezionalità del tempo sembra essere messo in questione dai continui ritorni, involuzioni e rivoluzioni che la caratterizzano. La qualità del tempo che possiamo percepire distintamente è solo l istante, ed è questo che ci permette di distinguere fra un prima e un dopo; se dunque rinunciamo a essere in questo presente, come sembra voler fare l artista nelle sue ultime dichiarazioni, non ci sarà possibile fissare un discrimine fra ieri e domani. Pur nella consapevolezza che il tempo è una categoria anisotropa e asimmetrica, quindi difficilmente definibile, non riusciamo tuttavia a smettere di domandarci se sia possibile intelligere la sua natura. Il museo è chiamato a essere nel tempo, forse è anche un fenomeno del tempo, deve quindi raccogliere la sfida di rispondere a questa domanda. Come l angelo di Benjamin siamo costretti a guardare verso il passato, senza poter in alcun modo volgerci verso il futuro e dovremmo quindi abbandonarci alla visione delle macerie che ci precedono. Tuttavia il museo non può esimersi dal guardare dall altra parte e in questo senso l apertura di un nuovo spazio costituisce una presa e una prova di responsabilità nei confronti del futuro; futuro che in qualche modo stiamo già vivendo attraverso la definizione di una progettazione culturale a lungo termine, che dovrà testimoniare il presente, ma su cui lavoriamo già oggi. Le difficoltà che inevitabilmente si stagliano sul nostro percorso non possono portarci ad accettare l alternativa di una caduta libera nel tempo. In un suo recente intervento al Mart di Rovereto, Paolini ha studiato le opere della collezione; nel corso di quella che ha definito una visita privata ha conce- 6

7 pito una serie di lavori, Sala di lettura (2004), che guarda lo spazio museale come luogo di interpretazione del messaggio artistico. Tuttavia qualsiasi processo di lettura implica una scrittura e il museo deve essere quindi anche un centro di produzione, altrimenti si perderebbe il senso di questa sua funzione decodificante. Se accettiamo che l opera esprima un eternità regolata e misurata dallo spazio 3, dobbiamo fare in modo di trovare questo spazio e inserirlo all interno di un sistema di lettura contemporaneo. Mi sembra che il cortocircuito proposto da Paolini in L Ora X dia la misura di quello che siamo chiamati a realizzare come museo: poter guardare l opera in uno stato di bonheur che renda possibile, anche solo per il breve tempo della visita, una conciliazione fra tempi individuali e collettivi, in un reciproco scambio dove il vissuto personale si fa storia e il tempo dell opera entra nella vita di ognuno. Certamente la percezione richiede silenzio, come più volte Paolini ha sottolineato, ma questa condizione può essere raggiunta solo offrendo un luogo che dia a tutti la possibilità di abbandonare per un momento il tempo sincopato delle nostre esistenze. Per realizzare tutto questo c è bisogno dell impegno delle tre polarità l opera, l autore, lo spettatore a considerarsi all interno di un tempo unitario, nonostante la difficoltà di trovare un metro comune. Anna Mattirolo è storica dell arte e direttore del MAXXI Arte, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo Note 1 G. Celant, Giulio Paolini, catalogo della mostra a cura di G. Celant, New York, Galleria Sonnabend, New York 1972 (trad. it Giulio Paolini , catalogo della mostra a cura di G. Celant, Milano, Fondazione Prada, 29 ottobre - 18 dicembre 2003, Milano 2003, p. 218). 2 G. Paolini in C. Bertola, Il pescatore di perle, in L Ora X, catalogo della mostra a cura di C. Bertola, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 28 marzo - 30 maggio 2004, Edizioni Gli Ori, Prato 2004, p G. Paolini, Quattro passi. Nel museo senza muse, Einaudi, Torino 2006, pp

8 Conto alla rovescia Giulio Paolini Quando è il presente? R.M. Rilke, lettera a Lou Andreas-Salomé, 11 febbraio 1922 L artista ha perso la voce, non potremo più assistere alle sue apparizioni dal vivo. Già da tempo, del resto, da molto prima del segnale dell ora X la sua voce, pur prodiga di affermazioni e perfino insistente nelle recenti e numerose interviste, mai aveva inteso farsi davvero sentire. Paradossalmente molte delle parole spese fin qui erano tutte rivolte a invocare il silenzio, o almeno a moderare il flusso eccedente di opinioni e commenti riferiti a temi delicati come quello dell arte e della sua storia. Forse troppi equivoci sono oggi provocati dalla credenza, ampiamente condivisa, che individua l artista come interprete del suo tempo. Il tempo che conta non è il suo, ma quello dell opera, alla quale non corrisponde l arco di esperienze della vita dell autore. Al contrario, dalla vita sua o non sua l artista prende distanza tale da consentirgli di orientare lo sguardo oltre la linea dell orizzonte. Se poi l opera come sappiamo non ha un tempo suo proprio, ma appartiene a una linea continua (o circolare) che tende a riflettersi nella perennità di un modello immutabile (o imperscrutabile), possiamo davvero parlare di enigma dell ora, di qualcosa che non si manifesta ma si deposita sul fondo degli abissi del Tempo. Ci troviamo insomma in quella terra di nessuno che non può ospitarci ma dalla quale non riusciamo neppure a evadere. L artista accoglie la propria opera con discrezione e rifugge, prova imbarazzo per la dote di talento e di creatività che gli viene attribuita e che deve far valere, per esempio, in occasione delle esposizioni collettive per affrontare la prova d esame del grande pubblico ed esibire le sue sacrosante fatiche. La forzosa socializzazione dei linguaggi diversi e individuali dei singoli artisti intorno a un nodo tematico è il seme infestante, portatore di un incongruo regime di scambio innestato nel giardino segreto, nell hortus clausus della parola dell arte. Come non ricordare le antiche ma sempre attuali parole da Il Libro del Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione: Usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. Da questo credo io che derivi assai la grazia; perché delle cose rare e ben fatte ognun sa la difficultà, onde in esse la facilità genera grandissima maraviglia si po dir quella esser vera arte che non pare esser arte perché se è scoperta, leva in tutto il credito e fa l omo poco estimato. L artista che resta nel suo studio rinuncia ai propri diritti civili e alla proposta indecente dell amplificazione sociale del suo ruolo (o non-ruolo). L artista, un tempo maledetto, oggi pressoché unanimemente benedetto, dovrebbe essere a parer mio semplicemente non detto, nel senso di non insignito di quel valore primario che spetta invece all opera in quanto tale, perché originata dalla stessa dinastia che la precede nel Tempo e dalla quale discende in linea diretta. Un opera, per essere autentica, deve dimenticare il suo autore. Tra le pareti del mio studio posso contare sugli strumenti di lavoro più fede- saggio dal volume 8 < torna all indice

9 li (matite, squadre, compassi ). Lì riesco a fingere di esistere, a mettere ordine tra le mie carte: o meglio, mettere in scena un finto e calcolato disordine per farmi credere di essere all opera. A breve distanza (pochi passi mi separano dal numero 6 di via Carlo Alberto) Friedrich Nietzsche firmava le sue Lettere da Torino e doveva salire o precipitare? all ultimo piano di quell edificio per varcare la soglia dello squilibrio mentale, cedere alla vertigine e inoltrarsi in un vicolo cieco. Tutto questo (anche se non so bene perché) mi ricorda la Parabola del padrone e dei suoi servi: l uomo, dovendosi assentare per qualche tempo dalla sua dimora, affidò a tre fedeli servitori tre uguali somme di denaro perché potessero far fronte a ogni eventuale necessità. I primi due impegnarono le loro somme in attività redditizie, tali cioè da far fruttare quel denaro disponibile; il terzo invece pensò di sotterrare la somma e di metterla così al sicuro. Fu lui, quest ultimo, a ricevere il rimprovero del suo padrone: il denaro andava impiegato per mettere a frutto il dono del proprio talento e così farlo rendere. Ma è proprio con lui che avrei invece condiviso la scelta di nascondere, custodire qualcosa: la mia presunta e pretestuosa autorità, l ignobile talento che mi è stato attribuito ma che non mi appartiene e del quale non intendo dare pubblica dimostrazione. L artista non è un esploratore, non mira alla conquista dell Eldorado, non procede al di là dei suoi stessi passi alla ricerca di effetti speciali. È semmai un archeologo intento a scavare nel sottosuolo senza altre aspettative che non siano quelle di poter insistere nel suo stesso fare e disfare Chiedo scusa, agli artisti e non solo: ai critici, ai conoscitori, agli storici, ai visitatori ma non ai lettori, ai quali vorrei invece fare una confidenza. Nei musei, e in ogni altro luogo in generale, allo sguardo capita abitualmente di cogliere una visione d insieme dove la quantità s impone a tutta prima sulla qualità dei quadri alle pareti. Le cornici, opportunamente distribuite secondo l economia degli spazi disponibili, si dispongono in ordine regolare, l una accanto all altra. Devo confessare che è proprio questa la visione che più mi attrae, e mi convince, prima ancora di accedere all osservazione dei singoli elementi che la compongono. L esistenza (qui o altrove) di quei quadri (quelli o altri ancora) è l attesa conferma, l effettiva constatazione di un mondo parallelo, senza ingombro e senza peso appunto sospeso un ordine misurato e silenzioso contrapposto al germinare organico e casuale di ogni altro possibile accadimento. Non importa se non arriviamo a percepire una a una ogni singola immagine. Anzi, è questo il privilegio, l incanto, la visione da cogliere: visione mentale, certo, ma quale visione non lo è? Siamo stati in molti ad aver scavato la fossa alla parola ispirazione, decisi a sostituirla con termini come indagine o ricerca ; però un indagine (sempre vagamente poliziesca) o una ricerca (sempre vagamente scientifica) si rivolgono a qualcosa posto al di fuori di sé. L opera d arte,rivolgendosi invece soltanto a se stessa, ha invece il privilegio di non sapere e soprattutto non volere dimostrare alcunché. Non mi nascondo che queste considerazioni, questi pensieri siano suggeriti dall età, dal peso crescente della sfera umorale-affettiva, da una certa inclinazione alla malinconia che toglie slancio alla dominante speculativa degli anni giovanili, all illusione di onnipotenza e di immortalità della stagione dell adolescenza; pensieri appunto ispirati dall imminenza di una senilità che sembra sopraggiungere senza transitare attraverso la maturità dell età adulta. 9

10 Ma non scopro proprio nulla Anzi per meglio dire scopro che nulla è già stato perché tutto è ancora e sempre uguale a se stesso: tutto galleggia come al primo istante sul mare dell eternità. Ed è grazie alla lettura dei primi filosofi di Parmenide in particolare, conosciuto su quella spiaggia di Capo Palinuro che un tempo ero solito frequentare se mi sono convinto del primato del prima, dell origine della verità che, seppur nascosta come ha da essere, si colloca nel suo luogo naturale: all inizio e non alla fine dell esperienza. Chi scrive è disposto a dimenticare tutto o quasi, perfino il suo nome, ma non a rinunciare alle urgenze che hanno contraddistinto e tuttora muovono le sue iniziative. L artista e continuo a non fare il suo nome è pronto a passare le consegne, a sottrarsi alle cronache e affidare i suoi gesti alla pazienza e alla devozione degli archivi. Ho già sostenuto altre volte come l artista non sia autore della sua opera, la quale in certo modo è già da sempre annunciata, prefigurata e preesistente, ma di quell opera sia soltanto attore e dunque latore della sua rappresentazione. Attore che lascia ora il palcoscenico trasferendosi dietro le quinte ad abitare il retroscena. Un trasloco di breve distanza ma comunque significativo: una sorta di clausura, una scelta dovuta soprattutto all insofferenza per le ovvietà e le approssimazioni del cosiddetto mondo dell informazione. E non sono errori di forma, ma vizi capitali: la forma non sbaglia mai, non può sbagliare perché una forma è vuota, è il vuoto stesso che appunto si conforma e si rende visibile al nostro sguardo. L importante è non formulare, non pretendere di esprimersi sapendo di farlo. È in atto una vera e propria asfissia provocata dal vasto processo, ormai giunto a saturazione, fondato su quel falso valore, enfatico e illusorio, chiamato comunicazione. Credo che tutto, in arte, si possa osare purché consapevoli dell impossibilità (della pretenziosità) di arrivare a dire o a capire. Inutile, o per lo meno rischioso, perché spesso è ingannevole o fuorviante il tentativo di cercare riparo nel lasciapassare della mediazione culturale. Occorre soprattutto arrivare ad ammettere la vanità, l inconsistenza di questo voler arrivare a dire o a capire. L arte non si dimostra: semplicemente, discretamente si afferma. L arte è contemporanea soltanto al proprio passato, così come tende ad assomigliare al proprio futuro: nel presente si affatica a trovare un identità che nessuno è in grado di attribuirle. Tutti invece alzano subito la voce, da una parte e dall altra, impegnati da un lato a strafare, a occupare quanto più spazio possibile, produrre opere sempre più invadenti; dall altro a discutere, a spiegare l inspiegabile, a fornire valutazioni non richieste perché fuori luogo e, soprattutto, fuori tempo. Occorre cioè appurare se si possa autorizzare una propria convinzione a diventare un affermazione. In altri termini, non esprimere alcunché significa forse non avere un idea propria, non saperne nulla? Dire, come mi è capitato di dire, chi si esprime è perduto non è assenza di una personale valutazione, ma esortazione al contenimento di un opinione che pur si possiede, ma che non si vuole trasformare in una perentoria affermazione. Nei miei quadri il tentativo è sempre quello di decifrare quale immagine potrà mai configurarsi per effetto di una ricerca che non tende a cogliere la verità, ma piuttosto a intravedere o addirittura rivelare l immagine che sembra appartenere a questo o a quel quadro. Quale quadro? Restiamo a osservare, fino a convincerci della necessità, dell urgenza di poterlo avvistare (uno, soltanto uno!) senza peraltro volerne conoscere le misure e i contorni. 10

11 Ancora una volta, Giulio Paolini eccomi dunque dichiarato, nome e cognome si annuncia e si propone come soggetto attivo di un esposizione. È il mio Sessantotto: ricordo di aver trascorso quell anno, a quell epoca, nella più convinta indifferenza verso i fermenti di allora. Oggi, invece, il mio sessantottesimo anno di età mi suggerisce qualche mutamento nelle attività e attitudini abituali 1. Che ora è? Potrei rispondere allo stesso tempo (e proprio di tempo si tratta) in due diverse opposte direzioni: a. È ora, adesso. Un affermazione, una constatazione ferma e inequivocabile. b. Silenzio, nessuna risposta a una questione che non si pone se questa volta consideriamo il Tempo come un area illimitata, una dimensione indeterminata. Ho perso la voce. Dunque non parlo, ma scrivo, anzi scrivevo tempo fa: Se siamo (come siamo) dei corpi, siamo morti. Insomma, chi vivrà vedrà o volgerà gli occhi altrove senza più vedere l oggetto in grado di dare un senso al corretto esercizio dello sguardo. Note 1 Spetterà alla Fondazione appena costituita il compito di ordinare e aggiornare i dati e i progetti a venire: spetterà alle sue pubblicazioni ai prossimi Pretesti, inediti brevi, tracce esili ma autentiche affidate a voci ospiti, scene di conversazione dedicate ai vari aspetti dell attività dell artista (di un artista senza nome) prendere la parola o restare in ascolto 11

12 Biografia Paolini Giulio Paolini è nato a Genova nel 1940 e risiede a Torino. Dal 1964, l anno della sua prima mostra personale alla Galleria La Salita a Roma, Paolini ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo. La collaborazione con le gallerie d avanguardia italiane degli anni sessanta e settanta (La Salita, Roma; Notizie, Torino; Galleria dell Ariete, Milano; Galleria del Leone, Venezia; La Tartaruga, Roma; L Attico, Roma; Studio Marconi, Milano; Modern Art Agency, Napoli) è integrata rapidamente dalla regolare presenza in importanti gallerie straniere (dal 1971 Paul Maenz, Colonia; dal 1972 Sonnabend, New York; dal 1973 Annemarie Verna, Zurigo; dal 1976 Yvon Lambert, Parigi). Dagli anni ottanta Paolini è rappresentato principalmente dalle gallerie Christian Stein, Milano; Massimo Minini, Brescia; Tucci Russo Studio per l Arte Contemporanea, Torre Pellice; Alfonso Artiaco, Napoli; Yvon Lambert, Parigi; Lisson Gallery, Londra; Marian Goodman, New York. Le grandi antologiche nei musei prendono avvio verso la fine degli anni settanta (Istituto di Storia dell Arte dell Università di Parma, Parma 1976; Städtisches Museum, Mönchengladbach 1977; Mannheimer Kunstverein, Mannheim 1977; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1978; Stedelijk Museum, Amsterdam/The Museum of Modern Art, Oxford 1980) per culminare nella seconda metà degli anni ottanta (Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, itinerante a Montréal, Vancouver e Charleroi; Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda 1986; Galleria Nazionale d Arte Moderna, Roma 1989; Galleria Comunale d Arte Moderna, Villa delle Rose, Bologna 1990). Tra le personali più recenti si distinguono quelle di Graz (Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, 1998), Torino (Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea, 1999), Verona (Galleria d Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti, 2001), Milano (Fondazione Prada, 2003), Winterthur (Kunstmuseum Winterthur, 2005), Münster (Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, 2005) e Bergamo (GAMeC Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, 2006). Le mostre collettive, innumerevoli a partire dalla partecipazione al Premio Lissone nel 1961, includono le esposizioni legate all Arte Povera ( , , 1989, ), le principali rassegne internazionali di arte italiana e numerose tra le più significative mostre dedicate agli sviluppi artistici della seconda metà del XX secolo (a titolo indicativo: Vitalità del negativo, Roma 1970; Contemporanea, Roma 1973; Projekt 74, Colonia 1974; Europe in the Seventies, Chicago e itinerante negli Stati Uniti ; Westkunst, Colonia 1981; 60-80: Attitudes/concepts/images, Amsterdam 1982; An International Survey of Recent Painting and Sculpture, New York 1984; The European Iceberg, Toronto 1985; Transformations in Sculpture, New York 1985; Bilderstreit, Colonia 1989; : Reconsidering the Object of Art, Los Angeles 1995; The Last Picture Show: Artists Using Photography, , Minneapolis e itinerante ). Paolini ha partecipato diverse volte alla Documenta di Kassel (1972, 1977, 1982, 1992) e alla Biennale di Venezia (1970, 1976, 1978, 1980, 1984, 1986, 1993, 1995, 1997). Dal 1969 Paolini ha realizzato diverse scenografie teatrali, in particolare in collaborazione con Carlo Quartucci; tra i progetti di maggior rilievo si distinguono le scene ideate per le Valchirie (2005) e il Parsifal (2007) di Richard Wagner al Teatro di San Carlo a Napoli (regia di Federico Tiezzi). Fin dagli esordi Paolini ha accompagnato la sua produzione artistica con riflessioni e dichiarazioni, riunite nel corso del tempo in libri d artista, antologie di scritti e altre pubblicazioni in varie lingue. La prima raccolta di scritti, intitolata Idem e pubblicata da Einaudi, risale al 1975; tra le più recenti, ricordiamo La verità in quattro righe e novantacinque voci (Einaudi, Torino 1996), la trilogia edita da Exit Edizioni fra il 1994 e il 1998 (Lezione di pittura, Black out e Giro di boa) e Quattro passi. Nel museo senza muse, Einaudi, Torino Un edizione integrale degli scritti dell artista in lingua italiana è uscita nel 1995 presso le Edizioni ADV Publishing House di Lugano (Giulio Paolini: la voce del pittore. Scritti e interviste ). Le più significative pubblicazioni monografiche dedicate a Giulio Paolini sono state realizzate in occasione delle mostre personali di Parma (1976), Lucerna (1981), Ravenna (1985), Stoccarda (1986), Graz (1998) e Milano (2003). Nel 1990 Francesco Poli ha curato una monografia sull artista (Edizioni Lindau, Torino). Nel 1992 Marco Noire ha pubblicato Impressions graphiques, un catalogo generale dell opera grafica di Paolini dal Nel 2008 è uscito in due volumi presso l editore Skira a Milano il Catalogo ragionato delle opere dal 1960 al 1999, curato da Maddalena Disch. profilo biografico 12 < torna all indice

13 L Ora X Né prima né dopo Autore Anna Mattirolo, Giulio Paolini Foto di Luciano Romano Collana Pesci rossi Editore Electa Pagine 88 Illustrazioni 28 Prezzo 15,00 In libreria dicembre 2009 La collana Pesci rossi di Electa si arricchisce di un nuovo volume L Ora X. Né prima né dopo che accompagna un esposizione di un artista contemporaneo in un istituzione storica, quale il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, come è accaduto nel caso del precedente Arienti. Arte in-percettibile (mostra in corso a Palazzo Ducale di Mantova). La Sala della Meridiana del Museo, il luogo in cui si misurava il tempo, accoglie l installazione di Paolini L Ora X. Né prima né dopo composta da quattro lavori che danno vita a un ciclo continuo di proiezioni in cui si manifestano dodici momenti che alludono alle dodici ore e allo scorrere del tempo. Gli autori: Giulio Paolini, l artista; Anna Mattirolo, la curatrice. I saggi contenuti nel volume, che comprendono anche i contributi di Chiara Bertola e Rossana S. Pecorara, analizzano le opere di Paolini in cui il tema del tempo ha raggiunto un evidente preminenza; il rapporto artista-spettatore-opera in attesa dell istante in cui l opera si manifesta. L ampia documentazione fotografica di Luciano Romano, realizzata durante il lavoro di installazione dell artista in loco, e che correda il libro, fornisce al lettore un utile ed esplicativo apparato visivo del lavoro dell artista, una guida per immagini dell esposizione (dal 29 novembre 2009 al 18 gennaio 2010). scheda volume 13 < torna all indice

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli