PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO"

Transcript

1 pavimenti SUPERFICI CONTINUE LA RIVISTA DEI PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO E IN RESINA, DEI MASSETTI E SOTTOFONDI Associazione Nazional epavimentazioni Continue Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1 CN/BO PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO 2012 AITEC: Dati sui consumi del cemento CONPAVIPER: I Bigini.. se è vero che per ogni problema c è una soluzione Bergamo: il caso dell Ospedale

2

3

4

5

6 4 Dario Bellometti nota del Presidente Il Discorso del Presidente VI Congresso conpaviper Cari Soci, cari amici, un saluto a tutti voi intervenuti e un ringraziamento ai RELATORI e agli SPONSOR che hanno contribuito alla realizzazione di questo CONGRESSO. Sono passati pochi anni da quando, la sera, prima di tornare a casa, potevo dedicare l ultima ora di lavoro alla valutazione dei conti dei singoli cantieri, sulla base delle schede registrate a mano dai capi squadra, spesso compilate con qualche parola in bergamasco, verificare le conferme fax degli ordini, controllare gli stampati dei pagamenti e dei movimenti di banca. Dopo di che chiudevo l ufficio con la serenità di chi si sente ogni cosa sotto controllo. Oggi, mentre sono in cantiere, controllo la mail che arrivano sul blackberry, cerco di risolvere ogni problema in diretta attraverso il cellulare, i conti della banche li vedo su uno schermo attraverso un homebanking, mentre le conferme di ordine arrivano in tante forme diverse. Contemporaneamente ho una persona che deve occuparsi dell aggiornamento della sicurezza, dei DURC, dei dati telematici per le agenzie dell entrate e, infine, c è un consulente che mi chiama per dirmi che diventerò vecchio se non porto tutta la mia organizzazione in cloud, che non capisco neanche cosa sia. Cari Soci, cari amici, questa crisi è anche questo. Un mondo nuovo, un modo nuovo di organizzare il lavoro, di fissare le priorità. Un mondo in cui se il cliente di un pavimento da 500 mq non mi paga, non è colpa sua, ma è colpa del fatto che negli Stati Uniti è esplosa la bolla finanziaria, che se una banca non mi da un affidamento, è perchè cresce lo spread con la Germania, che se un cliente decide di non fare la periodica manutenzione del suo pavimento è perché con l EURO gli conviene produrre in Polonia, vendere dalla repubblica ceca e avere gli uffici in Romania È un mondo che si sta evolvendo alla velocità della luce, una velocità che genera forse confusione, che lascia poco tempo per riflettere, per pensare, per gestire in modo corretto un azienda, in cui non solo è facile perdere la bussola ma è anche difficile capire quali sono i reali nemici da combattere. È un mondo in cui è facile prendere la via della depressione. No, non possiamo essere come Don Chisciotte, e ritrovarci a combattere contro dei mulini a vento. Io sono uno di voi. Non posso essere io a trovare le soluzioni per il settore, per tutti noi. Lascerò ad alcuni esperti, chiamati in questo Congresso, il compito di darci dei numeri, presentarci degli strumenti, definire degli scenari. Ma poi parliamone, riflettiamo insieme, perché la risposta non può venire ne solo da noi ma neanche solo dagli altri. Dobbiamo riflettere prendendo atto di questo grande cambiamento. Il nostro è un Paese in cui sono state fatte molte conquiste sociali. Una donna può andare in maternità, un lavoratore può ammalarsi, esiste (o speriamo che esista) una pensione, abbiamo un assistenza sanitaria.

7 Tutto questo ha un costo, che ci rende quindi meno competitivi nel mercato globale della produzione. Chi sta sopravvivendo a questo cambiamento? solo chi riesce a dare valore al proprio lavoro. Per dare valore al nostro lavoro cosa occorre: Norme tecniche chiare, perché sia premiato chi lavora bene e non chi lavora male. Prezziari delle Camere di Commercio diffusi e rispettati, perché il lavoro fatto bene ha un costo. Controlli, e ancora controlli, ma non solo fiscali: è ora che lo stato cominci prima a controllare come si fanno i lavori, e poi si permetta di venire a vedere nelle nostre tasche. Perché un lavoro fatto in assenza di controlli è un lavoro che favorisce non solo la perdita di qualità ma anche situazioni di lavoro non trasparenti. Ci si chiede di trainare l Italia fuori dalla crisi, ma se non ci consentono di averne le risorse, come potremo farlo? L Associazione sta facendo la sua parte, con la preparazione delle norme; con la presenza nell Osservatorio del calcestruzzo, con la sua rivista ma da soli non ce la possiamo fare. Il recente caso degli Ospedali RIUNITI di Bergamo evidenzia dove sta uno dei peggiori tumori delle costruzioni. In un mercato con una riduzione drastica dei volumi, quando accade che una delle opere più importanti nel territorio che oggi ci ospita sia realizzata al massimo ribasso, arrivando poi a dover bloccare i lavori perché ancor prima che l ospedale sia in funzione i massetti presentano gravi problemi, si sta superando il limite. Noi siamo qui per dire basta. Perché il risultato di questa vicenda può essere così riassunto: con il massimo ribasso si impedisce alle aziende di operare nel rispetto dei conti aziendali: e chi cade in questo tranello fa il male del settore e il male di se stesso; con il massimo ribasso e senza regole serie non si dà la possibilità alle aziende di competere in base al loro valore, e il mercato si abitua a valutarci solo in base a un prezzo. Dobbiamo renderci conto che siamo noi per primi che accettando questa logica portiamo il mercato a muoversi solo in questo modo e, in fondo, diventiamo vittime di noi stessi. Dobbiamo smettere di accusare di volta in volta chi cade in questo tranello, e unirci per lavorare insieme per cambiare il sistema. Siamo alla fine di un epoca? Io penso che siamo all inizio di una nuova. La produzione si sposta, ma l Italia si trova in una posizione geografica cruciale: all incrocio tra l Europa, l Africa e il Medio Oriente mediterraneo, e potrà sviluppare un potenziale di crescita immenso se saprà approfittare di questa tripla appartenenza. Potrà diventare il vero polo del commercio e della logistica mondiale. Logistica vuol dire piazzali, capannoni ultra tecnologici, vuol dire servizi collegati, vuol dire lavoro. Abbiamo quindi delle chance come paese per poter venire fuori da questa crisi, ma vanno affrontate senza ipocrisia, perché un paese non può da un lato riconoscere al singolo individuo ogni diritto sociale per una vita dignitosa e dall altro impedire alle imprese che rendono ciò possibile di sopravvivere. Noi no, noi non ci arrendiamo. In questi anni siamo stati volutamente testardi nel cercare di costruire un futuro migliore per il settore. Siamo stati affamati, affamati di norme che definissero le regole per una corretta pratica, siamo stati affamati di leggi, che rendessero chiare le responsabilità, perché non potevamo, e non possiamo accettare, che dietro a un problema ci sia sempre e solo la nostra faccia sul tavolo degli imputati, siamo stati affamati di un identità, perché era chiaro, occorreva essere forti e rappresentativi per poter rappresentare il nostro settore. Questo è il mio messaggio di oggi, dobbiamo continuare ad essere lupi, organizzati in una caccia che non termina e diventa sempre più dura, e non iene che si buttano sulle carogne che ci lascia il mercato. Per farlo CONPAVIPER mette in campo tutte le sue forze. Abbiamo definito un Sistema di Certificazione dei Cicli resinosi. Abbiamo avviato i lavori per un nuovo Codice di Buona Pratica dei Massetti. Abbiamo aderito all Osservatorio sul Calcestruzzo del Consiglio Superiore dei LL.PP., che avrà il compito di monitorare cosa accade nel nostro mercato. Aderiamo a CONFINDUSTRIA, attraverso FEDERBETON, per poter fare parte del sistema di rappresentanza del mondo dell industria. Abbiamo definito un nuovo statuto, che crea tre SEZIONI all interno dell Associazione, per dare una gestione più diretta a ogni imprenditore delle politiche associative. Abbiamo definito un codice deontologico più severo, perché abbiamo bisogno di legalità e di un sistema che premi gli imprenditori veri. E ora lascio la parola a tutti voi, perché questo CONGRESSO deve essere il NOSTRO CONGRESSO, perché deve essere un luogo aperto di riflessione e di idee, di partecipazione e di condivisione, perché come ho affermato anche nel CONGRESSO 2011, abbiamo bisogno di ritrovare serenità.. Il discorso è visibile sul canale youtube CONPAVIPER:

8 6 aitec Dati sul consumo del cemento conpaviper I Bigini... se è vero che per ogni problema c è una soluzione Bergamo Il caso del nuovo ospedale In copertina: La posa di un pavimento in calcestruzzo

9 7 sommario Organo ufficiale di CONPAVIPER Associazione Nazionale Pavimentazioni Continue Sede Legale Via Tiberina, 31/b Fiano Romano (Roma) Sede Operativa Viale della Libertà, Viareggio (LU) Tel Fax nota del Presidente Il Discorso del Presidente VI Congresso CONPAVIPer di Dario Bellometti... 4 sottofondo editoriale Un nuovo statuto e nuova squadra per CONPAVIPer a cura di Andrea Dari incontro con l editore Intervista a Salvatore Tavano di Andrea Dari il punto sul calcestruzzo anche per le formiche si fa dura di Riccardo Romanini La nuova norma UNI EN 197/1 di Massimo Veglia Dati AIteC sui consumi del cemento Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo di Enrico Corio XVI Congresso ERMCO Pavimentazioni industriali in calcestruzzo senza rete metallica di Mario Collepardi, Silvia Collepardi, Jean Jacob Ogoumah Olagot, Roberto Troli il punto sulle resine Bigini... se è vero che per ogni problema c è una soluzione di Ciro Scialò Considerazioni sulle Linee guida FeRFA di Ciro Scialò il punto sui massetti Il caso dell Ospedale di Bergamo di Thomas Gessaroli Pubblicata la norma UNI sulla classificazione acustica di Thomas Gessaroli Intervista ai produttori dei mezzi di pompaggio di Thomas Gessaroli rubrica l esperto risponde da CONPAVIPER Direttore Responsabile Andrea Dari Comitato di Redazione Dario Bellometti (Presidente) Paolo Bronzieri Luciano Massazzi Marco Massolino Gian Luigi Pirovano Ivo Salvini Coordinamento Editoriale Stefania Alessandrini Redazione Stefania Alessandrini Thomas Gessaroli Patrizia Ricci Per inserire pubblicazioni aziendali Imready srl Strada Cardio, Galazzano - RSM Tel Fax info@imready.it Pubblicità Idra.pro srl Piazzetta Gregorio da Rimini, Rimini - RN info@idra.pro Editore Imready srl Strada Cardio, Galazzano - RSM Tel Fax Grafica Idein Stampa Studiostampa sa La rivista è aperta alla collaborazione di tecnici, studiosi, professionisti, industriali. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente degli Autori. Autorizzazione: Segreteria di Stato Affari Interni Prot. n. 2188/75/2008 del 21/11/2008. Copia depositata presso il Tribunale della Rep. di San Marino

10 8 speciale congresso Francesco Curcio Paolo Stocco rete wege Un approccio pragmatico alla creazione di reti d impresa Si riporta di seguito un approfondimento trattato durante il Congresso CONPAVIPER tenuosi a Bergamo il 24 Maggio. Le imprese italiane sono in media del 40 per cento più piccole di quelle dell area dell euro. Fra le prime 50 imprese europee per fatturato sono comprese 15 tedesche, 11 francesi, solo 4 italiane. La struttura produttiva del nostro paese appare statica: i passaggi da una classe dimensionale a quella superiore sono rari. Nei primi anni Sessanta gli stabilimenti manifatturieri con oltre 100 addetti assorbivano in Italia il 43% dei lavoratori del settore, contro oltre il 60% in Francia e in Germania. Da allora la quota è scesa in Italia assai più che in Francia e Germania, fin sotto il 30%. La flessibilità tipica delle piccole imprese, che in passato ha contribuito a sostenere con successo la nostra competitività, oggi non basta più. Occorre un maggior numero d imprese medie e grandi che siano in grado di accedere rapidamente ed efficacemente ai mercati internazionali, di sfruttare i guadagni di efficienza offerti dall innovazione tecnologica. Sono parole tratte dall ultimo discorso dell allora Governatore Mario Draghi all Assemblea della Banca d Italia il 31 maggio Esprimono, meglio di qualsiasi altra considerazione, il pericolo che sta correndo l economia industriale del nostro Paese, storicamente vincolata ad un modello organizzativo basato sul principio che piccolo è bello, del tutto inadeguato a sostenere oggi il duplice fronte della crisi economica e della globalizzazione dei mercati. La crescita dimensionale è perciò un esigenza irrinunciabile per restituire competitività al tessuto imprenditoriale italiano, che negli ultimi anni ha perso colpi rispetto a quello di molti altri Paesi: non è senz altro la causa principale di questo deficit, perché le ragioni della debolezza del sistema-paese vanno ben oltre quelle della dimensione delle nostre imprese, ma è senz altro la criticità su cui gli imprenditori italiani si interrogano e sentono di dover fare la loro parte. Come crescere? Il tema delle aggregazioni non è facile da affrontare. Siamo, infatti, difronte ad un vero e proprio paradosso: tutti concordano che le nostre imprese devono crescere, eppure le statistiche continuano a raccontarci che la realtà è ben diversa e che il numero di integrazioni avvenute ed operanti è molto esiguo. Ci lamentiamo, e molto, della nostra dimensione, ma pochi sono gli imprenditori che passano dalle parole ai fatti. Perché? L Italia è il Paese dei 100 campanili, abbiamo uno spiccato senso dell individualismo e dell autonomia, che esprimiamo in qualsiasi contesto e a qualsiasi livello e che mal si concilia con la disponibilità a condividere con altri le nostre cose. Vogliamo e dobbiamo sentirci indipendenti, fatichiamo a vivere fino in fondo il senso di appartenenza, ci fidiamo delle nostre sole forze e soffriamo l obbligo di rispettare le regole comuni di funzionamento e i riti della convivenza. Tutto questo è un valore, perché ci ha portato a sviluppare modelli organizzativi relativamente semplici e snelli, che accorciando la catena decisionale fanno della flessibilità e dell adattabilità alle circostanze elementi di sicura efficienza. Al tempo stesso, è un limite alla ricerca di una visone collettiva e allargata degli orizzonti in cui muoversi insieme ad altri, pur condividendo obiettivi, principi e programmi.

11 Riferimenti rete wege: Francesco Curcio - FCURCIO@wegeneration.it Paolo Stocco - PSTOCCO@wegeneration.it 9 Per nostra fortuna, le forme di aggregazione tra imprese sono molte e diversificate. Si va dalle più semplici, come un buon contratto di fornitura: questo è già di per sé una forma di aggregazione, perché le parti si impegnano contrattualmente a rispettare determinati requisiti della prestazione, in cambio di un beneficio economico condiviso. Ce ne sono di più complesse, come i gruppi di acquisto, i consorzi, le associazioni temporanee d impresa, nelle quali determinate risorse e attività vengono messe a fattor comune per un obiettivo specifico e, spesso, per un periodo limitato nel tempo. Ci sono le reti commerciali, inclusi i franchising, che rispondono al bisogno di disseminare capillarmente sul mercato i prodotti realizzati centralmente. Ci sono infine i riassetti societari, in cui la proprietà delle imprese rivede i suoi assetti interni e li ridefinisce coerentemente ai nuovi obiettivi che si è data. L ultimo nato, in ordine di tempo, è il contratto di rete. Se ne parla molto, ed è ancora presto per stabilire quanto sia veramente efficace e quali risultati concreti sia in grado di portare. Le premesse sono però quelle giuste, per le cose che cercheremo di spiegare nel proseguo di questo articolo e a noi, studiosi delle organizzazioni d impresa e da sempre nemici di coloro che si innamorano degli strumenti e li utilizzano a prescindere dalla loro originaria destinazione d uso come se bisognasse prima impadronirsi delle soluzioni e poi cercarsi i problemi da risolvere con le soluzioni che si hanno in mano è piaciuto da subito, al punto di averlo sperimentato sulla nostra pelle, concentrando in un contratto di rete tutti gli sforzi di crescita delle nostre società di consulenza. Che cosa rende diverso il contratto di rete dalle altre formule di aggregazione? Una cosa su tutte: permette di lavorare esclusivamente su ciò che unisce i partner della rete e di rinviare ad altro momento la gestione comune delle attività che generano attriti e contrasti. È vero, il più delle volte questo modo di procedere dà origine a legami organizzativi deboli e parziali: le parti possono, ad esempio, decidere di condividere singole fasi del business oppure di affidare alla rete compiti di coordinamento su determinate voci di spesa; non è nemmeno necessario costruire un soggetto distinto dalle imprese partecipanti, che devono pertanto formalizzare con propri atti (ordini, fatture, pagamenti, contratti, etc.) ciascun impegno assunto dalla rete in nome e per conto dei suoi componenti. Questo aspetto non va visto come un limite, bensì come una nuova e straordinaria opportunità messa a disposizione dal legislatore, che ha voluto superare gli ostacoli derivanti dalla diffidenza ad aggregarsi di cui si diceva pocanzi, permettendo di andare oltre il principio della crescita a tutti i costi e invitando i partecipanti della rete a concentrarsi sulla loro capacità di trasformare subito la volontà di collaborazione in azioni concrete e possibili, non dovendo occuparsi di altro che non sia strettamente legato a ciò che li unisce. Facciamo qualche esempio di collaborazioni tipiche del contratto di rete: la condivisione d informazioni acquisite con ricerche affidate a terzi, il finanziamento di attività di ricerca e innovazione, la formazione e l aggiornamento dei collaboratori, la creazione e gestione congiunta di determinati servizi strumentali, la realizzazione di offerte integrate, la promozione di marchi collettivi, l apertura di nuovi mercati ed il raggiungimento di mercati lontani, l acquisto di licenze e brevetti, la condivisione di determinati standard qualitativi di filiera per lo sviluppo di prodotti di qualità, etc. Il contratto di rete propone, in altre parole, un approccio progressivo all aggregazione, iniziando ad affidare alla rete la quota-parte di governo della propria impresa che si è già pronti a condividere e quindi consentendo a tutti di assaggiarsi e di sondare l effettiva volontà di partecipazione al progetto comune. Meglio il 60 % subito, che il 100 % chissà quando. Saranno poi i risultati, se arriveranno, a recuperare quel quid di motivazione che mancava in principio e che condurrà i partecipanti a consolidare la collaborazione, con formulazioni più solide e stabilizzate. Weaver, che in inglese significa Tessitore di reti, è il nome che abbiamo voluto dare all approccio metodologico sviluppato per assecondare gli imprenditori desiderosi di costruire la propria rete d impresa. Lo abbiamo schematizzato in 5 fasi + 1 premessa. Cominciamo dalla premessa, necessaria a capire se c è l opportunità di innescare una nuova rete. Da qui facciamo passare i nostri clienti all inizio del processo di aggregazione e qui si ritorna a passare tutte le volte in cui, durante il processo, si incontrano ostacoli e ci si ferma, per capire dove stanno i problemi e qual è la giusta configurazione. Ci vuole, infatti, un obiettivo chiaro e definito. Vanno sondate le ragioni fondanti del progetto e, soprattutto, va verificato il loro impatto sui valori imprenditoriali e la cultura d impresa esistenti. Un conto, infatti, è inseguire

12 10 una crescita dimensionale i cui bisogni sono solitamente di carattere finanziario, produttivo o commerciale, altro è quello di voler intraprendere un progetto di innovazione tecnologica sul prodotto e/o sul processo, altro ancora è quello di riorganizzare il business attraverso accordi di filiera o la condivisione di servizi alla produzione e al postvendita. Ogni aggregazione ha il suo strumento ottimale per realizzarla, ed è giusto partire dalla sua definizione e riconoscimento, per non sbagliare il primo passo. La Fase 1 è quella della messa a fuoco del tipo di aggregazione. Gli obiettivi correnti, i vincoli ed i bisogni dell imprenditore vengono analizzati alla luce dell obiettivo definito in premessa e si comincia a delineare la geometria della rete (orizzontale, verticale o mista), immaginando i potenziali partner e le modalità con le quali avviare la loro ricerca. È giusto vivere in modo creativo e senza vincoli pregiudiziali questa fase, lasciando ampia libertà alla produzione d idee e alla costruzione di potenziali scenari. La Fase 2 ci riporta invece con i piedi per terra e sottopone a verifica di coerenza quanto si è immaginato realizzabile nella fase precedente. La chiave di lettura principale di questa fase è duplice: da un lato, vanno infatti definiti gli elementi aggreganti; dall altro, tutti i potenziali partner della rete sono chiamati ad analizzare e condividere i presupposti di base. Ciascuno inizia a misurare singolarmente e collettivamente l impatto atteso dalla rete sul rafforzamento della propria azione sul mercato, su quanto migliora la redditività e su quanto diminuiscono i costi; si stabiliscono quali sono gli investimenti da fare e quale priorità assegnare a ciascuno di essi; si analizzano i fabbisogni di risorse e competenze richiesti dal progetto. Nel frattempo, sul piano emotivo, s iniziano a prendere le prime misure della convivenza, perché occorre confermare la sintonia di vedute, esplicitare nuove visioni e obiettivi comuni, dare conto agli altri partner della propria disponibilità a condividere informazioni e strategie e avviare nuovi strumenti comuni di controllo. Noi abbiamo imparato a gestire questa fase, andando a cercare i problemi e mettendo seriamente alla prova la tenuta dell aggregazione: più presto infatti vengono fatti emergere gli ostacoli, più presto vengono affrontati e possibilmente risolti, più velocemente procede l intero percorso di aggregazione. Quando i contrasti non si risolvono in questa fase, c è evidentemente qualcosa di ostativo alla creazione d impresa, che rende sterile ogni tentativo di procedere; meglio tornare ai blocchi di partenza, capire quali valutazioni in premessa sono state sbagliate, correggere e ricominciare. Quando si arriva alla Fase 3, il clima interno alla rete torna ad essere creativo: è il momento infatti della definizione di dettaglio degli obiettivi quantitativi, della esplicitazione del Piano Operativo, della configurazione del sistema di monitoraggio e delle decisioni sui valori target da perseguire. Più si è bravi e dettagliati in questa fase, meno occasioni d incomprensione e conflitto si avranno durante la vita della rete. La Fase 4 è quella più dura: noi l abbiamo chiamata la fase delle Regole. Vengono, infatti, prese le decisioni finali sulla forma organizzativa prescelta per la rete, che può anche non coincidere con quella che si era pensata all inizio del percorso. L importante è procedere alla formalizzazione degli accordi con la formula più opportuna, alla luce delle analisi di dettaglio compiute nelle fasi precedenti. Non basta, però: bisogna, infatti, costruire il regolamento interno dell aggregazione, che descrive il funzionamento dei processi organizzativi messi in comune e stabilisce i comportamenti delle persone nel loro svolgimento. In questa fase, vanno affrontati di petto e risolti due nodi, solitamente cruciali: quello delle decisioni sulla gestione interna della leadership e quello dei ruoli differenziati dei partner e del loro grado di autonomia. Non esistono ricette univoche e ciascuna rete è libera di darsi le proprie regole in tal senso: l unico errore da non compiere è quello di non parlarne e quindi di non decidere. Così come non vanno presi sotto misura gli elementi disgreganti l unione che si sta realizzando, quali ad esempio il riconoscimento dell apporto differenziato di risorse, competenze e attività di ciascun partner, la coerenza tra i tempi di realizzazione e le risorse messe in campo, le implicazioni di carattere finanziario. A questo punto, la rete è nata e Fase 5 coincide con la sua manutenzione. Come ogni cosa nuova, essa avrà infatti bisogno di un tempo di rodaggio, nel corso del quale si mette a punto l operatività della rete, si correggono gli errori di impostazione commessi, si approfondiscono gli accordi presi e molto probabilmente se la rete inizierà a produrre risultati positivi si amplia il campo di applicazione degli accordi stessi. In buona sostanza, gli elementi sostanziali di un aggregazione sono tre: non deve limitare o sopprimere l individualità, ma l individualismo; per rafforzarsi nella competizione, non basta la cultura della cooperazione, ma occorre la cultura della coalizione; nell aggregazione, ruoli e responsabilità vanno distribuiti in maniera equilibrata e condivisa.

13 11 Lo scopo per ciascun imprenditore coinvolto nell aggregazione è però unico e ci piace descriverlo così: Condividere un obiettivo comune, perché in quell obiettivo ciascuno vede la realizzazione dell obiettivo personale. Come fare a capire, se si è pronti per intraprendere un percorso del genere? Noi abbiamo pensato a queste 7 semplici domande che, in modo neanche troppo scherzoso, ripercorrono gli aspetti trattati in questo articolo: 1. Siete pronti a dialogare per realizzare un idea? 2. Siete pronti a non avere tutto il controllo? 3. Siete pronti ad una pianificazione aperta? 4. Siete pronti a rivedere l organizzazione e i processi? 5. Siete pronti a costruire nuovi mercati per nuovi clienti? 6. Siete pronti a rinunciare a parte della vostra autonomia? 7. Sei pronto per cambiare il ritmo e la velocità dei tuoi pensieri e della tua impresa? Se la risposta è SI a tutte e 7 le domande (e badate bene: alle prime 6, noi stiamo cercando un SI espresso congiuntamente da tutti i componenti della rete; all ultima sarà necessario un SI individuale), allora si è pronti fino in fondo a mettersi in gioco e l aggregazione avrà un bel successo! Buona fortuna!. L intervento di Francesco Curcio al VI Congresso CONPAVIPER è visibile sul canale youtube dell associazione al seguente link: com/watch?v=0ajqpy-tqw8

14 12 Ing. Andrea Dari Direttore Responsabile PSC Un nuovo statuto e nuova squadra per CONPAVIPer Nel corso dell ASSEMBLEA dei SOCI 2012, si è proceduto all approvazione del nuovo statuto associativo. Con il nuovo statuto la novità più importante è che sono state istituite tre sezioni all interno di CONPAVIPER: Sezione pavimenti in calcestruzzo. Sezione rivestimenti in resina. Sezione massetti e sottofondi. La scelta ha l obiettivo di consentire ai settori rappresentati da CONPAVIPER di poter operare con maggiore autonomia. Ogni Azienda associata può quindi valutare di iscriversi a una o più sezioni, maturando la possibilità di partecipare alle riunioni specifiche. Ogni Sezione potrà nominare un proprio Coordinatore, avviare riflessioni, costituire comitati e gruppi di lavoro, e proporre la realizzazione di progetti. L altra importante novità è la creazione di un organo di governo allargato: la Giunta, con poteri maggiori rispetto al Direttivo, che risulta ora con composizione più ristretta ed incarichi più operativi. Nel corso dell Assemblea si è anche votato. Innanzitutto è stato prolungato di un anno, con norma transitoria, il mandato del Presidente e dei Vice Presidenti. Quindi è stata eletta la Giunta, il collegio dei revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri. La composizione della Giunta è stata poi completata con la nomina di ulteriori cinque componenti da parte del Presidente. La Giunta nella sua prima riunione ha quindi eletto il Consiglio Direttivo..

15 13 IL NUoVo organigramma DeLL associazione Presidente: Bellometti Dario Vice Presidenti: Massazzi Luciano e Romanini Riccardo Past President: Carissimi Giorgio Responsabile del Fondo Associativo: Cinquini Paolo Giunta Acquaviva Michele Bellometti Dario Bronzieri Paolo Carissimi Giorgio Carniti Marco Cinquini Paolo Colombi Paolo Massazzi Luciano Pari Angelo Parietti Enzo Penati Fabrizio Pirovano Gian Luigi Romanini Riccardo Schiavo Luigi Scialò Ciro Vavassori Edmondo Vinella Costantino Direttivo Acquaviva Michele Bellometti Dario Carissimi Giorgio Cinquini Paolo Massazzi Luciano Pari Angelo Penati Fabrizio Romanini Riccardo Schiavo Luigi Scialò Ciro Vavassori Edmondo Vinella Costantino Revisori dei Conti Bonifaccio Dario Malatesta Stefano Ricchi Gianfranco Probiviri Butrichi Oreste Cassandro Antonella Gabrielli Paolo Invernizzi Andrea Salvini Ivo TRANSMAT MISCELATRICE E TRASPORTATRICE DI MASSETTI, MALTE E CALCESTRuzzI

16 14 incontro con l editore a cura di Andrea Dari Direttore Responsabile PSC Intervista a Salvatore Tavano Presidente ASSIAD, Associazione Italiana Produttori di Additivi e Prodotti per Calcestruzzo Caro Salvatore, sono tanti anni che operi nel settore del calcestruzzo. Cosa ti ha portato anni fa ad avvicinarti? Ho conseguito la laurea in chimica pura a Torino nel luglio 1968 a venticinque anni lavorando contemporaneamente per due anni alla Montecatini come perito chimico. La mia tesi fu sviluppata in base ad un lavoro sperimentale in strutturistica chimica più orientato alla chimica inorganica. A quel tempo i giovani potevano scegliere tra molte offerte ed io scelsi un tipico lavoro basato su un processo di sintesi inorganico com è la produzione del cemento. Nella scelta giocò un certo ruolo, la possibilità di fare uno stage in Germania presso laboratori e centri di ricerca tecnologica ed impiantistica di alto livello. Passare dal cemento al calcestruzzo è stato un fatto quasi automatico. L Italia è uno dei paesi occidentali in cui il calcestruzzo è stato più utilizzato per costruire. Eppure si ha la sensazione che sia un materiale ancora poco conosciuto sia dal mondo della prescrizione sia degli utilizzatori. È così? Se è così, quali sono le motivazioni? Si tratta secondo me, di ragioni storiche legate al fatto che a livello dei cantieri il calcestruzzo è inteso ancora come un semplice mix di cemento, aggregati ed acqua che va sempre bene comunque venga confezionato. Nei casi peggiori, gli additivi sono considerati ancora un prodotto misterioso che provoca più danni che vantaggi. A livelli più alti come nella progettazione o nella prescrizione, la generazione degli ingegneri strutturisti più anziana è ben preparata per la progettazione, ma non conosce altrettanto bene il materiale. Bisogna tener conto che la laurea in ingegneria dei materiali è relativamente recente. Secondo me un ingegnere progettista deve conoscere la scienza dei materiali almeno come conosce la scienza delle costruzioni. Negli Stati Uniti, dopo la tragedia delle torri gemelle e del problema della resistenza al fuoco si è tornati a utilizzare il calcestruzzo armato come materiale principale per la realizzazione di edifici alti. In Italia stiamo assistendo a un fenomeno quasi inverso. Questo significa che la nostra industria non è in grado di ottenere un prodotto di qualità sufficiente? Bisogna premettere che in Italia non si costruiscono molti edifici di grande altezza come in America e quindi la base, per fare confronto statistico, è molto diversa. Inoltre la normativa tecnica si è avvicinata alle classi di resistenza sopra R55, necessarie per questi edifici, solo da poco e i progettisti che prescrivono classi elevate sono relativamente pochi. A livello di produzione di calcestruzzo preconfezionato ad alta e altissima resistenza, la nostra industria più qualificata è assolutamente in grado di farlo ma l assenza di premescolatori presso gli impianti di betonaggio rende sicuramente il compito più difficile. L American Concrete Institute produce ogni anno documenti riguardanti la tecnologia del calcestruzzo per tutte le applicazioni, per i diversi soggetti coinvolti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli