La Carta acquisti. Art 81, comma 32 e 33, della legge 6 agosto 2008 n. 133.
|
|
- Orazio Casagrande
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Carta acquisti Art 81, comma 32 e 33, della legge 6 agosto 2008 n. 133.
2 La Carta acquisti > indice cos è chi ne ha diritto i soggetti dell operazione chi la chiede come si chiede chi la emette chi dispone gli accrediti a quanto ammontano gli accrediti cosa fanno le strutture territoriali la fase di prima applicazione
3 La Carta acquisti > che cos è è una carta elettronica di pagamento prepagata con fondi pubblici ricaricabile con fondi pubblici provvista di PIN personale con validità predeterminata non abilitata al prelevamento di contanti
4 La Carta acquisti > che cos è utilizzabile a precise condizioni nel circuito Mastercard finalizzata all acquisto di generi alimentari e al pagamento delle bollette energetiche e delle forniture di gas
5 La Carta acquisti > chi ne ha diritto i cittadini italiani residenti in Italia di età pari o superiore a 65 anni di età non superiore a 3 anni con specifiche condizioni reddituali
6 La Carta acquisti > chi ne ha diritto cittadino di età =/> 65 anni soggetto incapiente trattamenti pensionistici personali < 6.000,00 ISEE in corso di validità < 6.000,00 non essere intestatario singolarmente o con il coniuge di più utenze domestiche e non domestiche
7 La Carta acquisti > chi ne ha diritto cittadino di età =/> 70 anni soggetto incapiente trattamenti personali < 8.000,00 ISEE in corso di validità < 6.000,00 non essere intestatario singolarmente o con il coniuge di più utenze domestiche e non domestiche
8 La Carta acquisti > chi ne ha diritto cittadino di età =/> 65 anni e =/70 anni non essere proprietario/i di più di un autoveicolo non essere proprietario/i di immobili in % superiori a quelle stabilite non essere titolare/i di patrimonio mobiliare > di ,00 non essere a carico dello Stato per vitto e alloggio
9 La Carta acquisti > chi ne ha diritto N.B. > Ai fini della concessione della Carta rilevano tutti i trattamenti pensionistici compresi quelli esenti da IRPEF: Rendita INAIL Invalidità civile Indennità di accompagnamento Maggiorazione sociale Pensione di guerra
10 La Carta acquisti > chi ne ha diritto cittadino di età < 3 anni ISEE in corso di validità < 6.000,00 non essere intestatario insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari di più di una utenza elettrica domestica e non domestica non essere intestatario/i di più di due utenze del gas
11 La Carta acquisti > chi ne ha diritto cittadino di età < 3 anni non essere proprietario insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari di più di due autoveicoli non essere proprietario/i di immobili in % superiori a quelle stabilite non essere titolare/i di patrimonio mobiliare > di ,00
12 La Carta acquisti > quali sono i soggetti dell operazione Amministrazione responsabile è il Ministero dell economia e delle finanze > Dipartimento del Tesoro Soggetto Attuatore èl INPS Gestore del servizio è Poste Italiane SpA Beneficiario è il cittadino residente in possesso dei requisiti richiesti Titolare è l intestatario della Carta
13 La Carta acquisti > attività del Soggetto Attuatore all INPS, responsabile del trattamento dei dati personali dell operazione, sono state assegnate le attività: predisposizione moduli di domanda verifica compatibilità dei requisiti verifica periodica della compatibilità delle informazioni acquisizione richieste
14 La Carta acquisti > attività del Soggetto Attuatore avvio degli accrediti disposizione degli accrediti periodici autorizzazioni per intestazione della Carta a soggetto diverso dal beneficiario (delega) disattivazione della Carta su richiesta dell Amministrazione responsabile redazione di una relazione annuale
15 La Carta acquisti > chi la chiede il soggetto interessato, che ha tutti i requisiti richiesti, utilizzando il modulo A001/08
16 La Carta acquisti > chi la chiede il delegato/tutore dell interessato, che ha motivati impedimenti di natura fisica, utilizzando il modulo A001/08 e allegando la delega la Carta acquisti sarà intestata al delegato/tutore, ma i requisiti devono essere posseduti dal delegante
17 La Carta acquisti > chi la chiede il tutore/esercente la potestà/soggetto affidatario del soggetto interessato, utilizzando il mod. B001/08 > la Carta acquisti sarà intestata al tutore/esercente la potestà/soggetto affidatario
18 La Carta acquisti > come si chiede la domanda compilata, sottoscritta e completa degli allegati va presentata ad un Ufficio Postale i moduli A001/08 e B001/08 sono disponibili presso gli uffici postali e scaricabili dai siti internet dei soggetti coinvolti nell operazione
19 La Carta acquisti > chi la emette l ufficio postale riceve la domanda e rilascia la Carta acquisti > contestualmente > entro 5 giorni in caso di momentanea indisponibilità l ufficio postale trasmette la domanda all INPS per via telematica per le previste verifiche
20 La Carta acquisti > chi dispone gli accrediti l INPS a livello centrale gestirà le fasi di verifica definitiva dei requisiti concessione del nulla osta per l accredito della Carta
21 La Carta acquisti > a quanto ammontano gli accrediti l accredito della Carta è bimestrale ammonta a 80,00( 40,00 mensili) decorre dal bimestre successivo alla presentazione della domanda le somme non spese nel bimestre di accredito possono essere utilizzate al massimo nei due bimestri successivi
22 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali le strutture INPS territoriali sono coinvolte per dare all utenza informazione consulenza assistenza
23 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali riguardo: alle modalità di compilazione della domanda
24 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali in particolare saranno oggetto di maggior approfondimento i requisiti relativi a il soggetto incapiente l attestazione ISEE la delega
25 il soggetto incapiente il requisito sussiste La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali se l ultimo CUD rilasciato dal sostituto di imposta ha IRPEF netta = ZERO se in caso di presentazione di dichiarazione dei redditi, l ultima presentata ha IRPEF netta = ZERO
26 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali l attestazione ISEE in fase di consulenza, indipendentemente dall età anagrafica del richiedente, deve essere esibita e in corso di validità
27 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali in mancanza di attestazione ISEE il soggetto richiedente sarà invitato a presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presso stessa sede INPS Comune CAAF
28 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali dall ISEE si rileva anche il valore del patrimonio mobiliare (</= ,00) sommando gli importi del quadro F5 dell allegato alla DSU relativo al richiedente la carta e al coniuge ai soggetti affidatari (per bambini < 3 anni)
29 La Carta acquisti > attività delle strutture territoriali la Delega è stato predisposto un modulo specifico il procedimento è analogo a quello previsto per la delega alla riscossione delle pensioni la delega originale va allegata alla domanda che sarà presentata all ufficio postale copia della delega sottoscritta e dei documenti del soggetto delegante e delegato saranno conservati dalla Sede
30 La Carta acquisti > la fase di prima applicazione Per tutte le domande pervenute entro il 31 dicembre 2008 l accreditamento della Carta Acquisti sarà per > il bimestre in corso Nov-Dic 2008 > il mese di Ottobre 2008 per un totale di 120,00.
INFORMAZIONI SULLA CARTA ACQUISTI Come e dove richiederla
Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -
La Carta Acquisti o Social Card
1 La Carta Acquisti o Social Card La legge 6 agosto 2008 n.133 ha istituito la Carta acquisti finalizzata all acquisto di taluni beni e servizi, con onere a carico dello Stato. Si tratta di una carta di
Oggetto: Articolo 81, comma 32 e 33, della legge 6 agosto 2008, n. 133. Istituzione della "Carta acquisti". Testo DIREZIONE GENERALE
Messaggio N. 026673 del 28/11/2008 19.11.27 Oggetto: Articolo 81, comma 32 e 33, della legge 6 agosto 2008, n. 133. Istituzione della "Carta acquisti". Testo DIREZIONE GENERALE AI DIRETTORI REGIONALI AI
file://f:\fulvia\messaggio%20numero% %20del% htm
DIREZIONE CENTRALE file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm Pagina 1 di 5 05/12/2008 Ufficio di Segreteria del Direttore generale Roma, 04-12-2008 Messaggio n. 27260 Allegati
GUIDA ALLA SOCIAL CARD
GUIDA ALLA SOCIAL CARD 14 GENNAIO 2009 a cura del settore Tecnico-Normativo La Carta acquisti (o Social Card) è una carta elettronica di pagamento, emessa da Poste Italiane S.P.A. per conto del Ministero
GUIDA ALLA CARTA ACQUISTI aggiornata al 31 marzo 2009
GUIDA ALLA CARTA ACQUISTI aggiornata al 31 marzo 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 81, c. 32 38 bis, del DL n. 112 del 25.6.2008 convertito dalla L n. 133 del 6.8.2008 Decreto interministeriale del 16 settembre
GUIDA ALLA CARTA ACQUISTI aggiornata al 25 gennaio 2010
GUIDA ALLA CARTA ACQUISTI aggiornata al 25 gennaio 2010 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 81, c. 32 38 bis, del DL n. 112 del 25.6.2008 convertito dalla L n. 133 del 6.8.2008 Decreto interministeriale del 16
OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito
Informativa per la clientela di studio N. 31 del 25.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
CARTA ACQUISTI: CHI NE HA DIRITTO E COME RICHIEDERLA
CARTA ACQUISTI: CHI NE HA DIRITTO E COME RICHIEDERLA Tra le misure di sostegno al reddito delle famiglie italiane, il Governo ha provveduto con la Legge di Stabilità 2016 da un lato a rinnovare la Social
Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali
Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali 1 CARTA ACQUISTI IN SINTESI Misura rivolta all area del bisogno assoluto Pagamento di un beneficio sociale attraverso una carta prepagata Verifica
Care compagne, cari compagni,
Care compagne, cari compagni, la Legge 147/2013 Stabilità 2014 all art. 1 comma 216 oltre ad incrementare per l anno 2014 il fondo per la carta acquisti o social card (istituita dal decreto legge 112/2008),
Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali
Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali 1 CARTA ACQUISTI IN SINTESI Misura rivolta all area del bisogno assoluto Pagamento di un beneficio sociale attraverso una carta prepagata Verifica
Guida operativa per l assegnazione e l erogazione del voucher per l acquisto di servizi alla persona Misura E1, linea 1- POR FSE OB 3 2000/2006
Guida operativa per l assegnazione e l erogazione del voucher per l acquisto di servizi alla persona Misura E1, linea 1- POR FSE OB 3 2000/2006 Le persone disoccupate disponibili al lavoro interessate
COMUNE DI GAGGIANO Provincia di Milano
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI RELATIVI ALLE SPESE CONNESSE ALLA FORNITURA DI GAS METANO A FAVORE DEI CITTADINI ECONOMICAMENTE DISAGIATI ANNO TERMICO 2006/2007 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL BANDO
Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale
CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE - Provincia di Vicenza - 36075 via Roma, 5 CF e P. IVA 00163690241 AL SIG. SINDACO del Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale
Tutti gli aspetti connessi all uso e al funzionamento della carta acquisti sono di competenza di Poste Italiane.
Messaggio N. 002881 del 04/02/2009 OGGETTO: Carta acquisti. Ulteriori chiarimenti. 1. Premessa Con i messaggi n. 26673 del 28 novembre 2008 e n. 27260 del 4 dicembre 2008 sono state fornite le prime informazioni
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA
COMUNE SAN FIOR Ufficio Politiche Sociali
COMUNE SAN FIOR Ufficio Politiche Sociali BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DELLE SPESE ABITATIVE (AFFITTO/MUTUO) 1. FINALITA DELL INTERVENTO A fronte dell attuale congiuntura
Il/la sottoscritto/a (PER LE DONNE INDICARE IL COGNOME DA NUBILE) Nato/a a il. Residente a Via n. Telefono cellulare
Titolo VII Classe 12 DOMANDA DELL ASSEGNO DI CURA COMUNALE A SOGGETTI ULTRA 65ENNI Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 17.02.2014 Regolamento di accesso alle prestazioni economiche erogate
Richiesta di variazione ufficio pagatore on line.
Direzione Centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 27-11-2014 Messaggio n. 9175 OGGETTO: Richiesta di variazione
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO EstateINPSieme 2016. EstateINPSieme ITALIA
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO EstateINPSieme 2016 EstateINPSieme ITALIA BENEDEFICIARI: giovani iscritti, al momento della presentazione della domanda, alle classi seconda, terza, quarta o quinta della scuola
3.CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI STRAORDINARI
3.CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI STRAORDINARI I benefici che seguono sono agevolazioni straordinarie, introdotte per contenere una situazione di diffusa crisi economica; in quanto tali non sono benefici
Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti.
Direzione Generale Roma, 30-07-2013 Messaggio n. 12249 Allegati n.2 OGGETTO: Articolo 60 della legge n. 35 del 4 aprile 2012. Sperimentazione finalizzata alla proroga del programma "carta acquisti. 1.
Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SOSTENERE L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE PRIVATA, AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998. N. 431. ANNO
BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5
BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per
Comune di Catania Direzione Famiglia e Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO
Comune di Catania Direzione Famiglia e Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO Per l'accesso al beneficio della Carta Acquisti Sperimentale ai sensi dell'art.60 del D.L. 9/02/02012, n.5, come modificato dalla
FONDO DI SOLIDARIETA
FONDO DI SOLIDARIETA Premesso Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 120 del 25/06/2013 il Comune di Sant Antonio Abate ha istituito un fondo di solidarietà per il sostegno alle famiglie che si trovano
DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA
DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione
Modulo di domanda per l accesso alle prestazioni e ai servizi sociali
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola e Azienda USL n.5 CONSORZIO PUBBLICO
DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 20/07/2015. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a SAN ROMANO IN G.NA. in Via n.
Domanda per la concessione del contributo integrativo per il pagamento del canone di affitto (esente da bollo art. 8 - comma 3 - della Tabella, Allegato B, DPR n. 642/1972) DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE
Allegato 2. Appendice
Allegato 2 Appendice Le informazioni riportate di seguito sono riferite alla normativa vigente in materia di ISEE (decreto legislativo n. 109/1998 e successive modifiche). 1. Documenti necessari per ISEE
Comune di San Lorenzo in Campo
Comune di San Lorenzo in Campo BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFITTO PER L ANNO 2015 LEGGE 431/1998 Art. 11 IL RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI Rende noto VISTA la Legge 9 dicembre 1998 n. 431,
AVVISO PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
AVVISO PER L EROGAZIONE DI MUTUI IN FAVORE DI GIOVANI COPPIE CON CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI 1. Definizioni Prima casa ammessa a contributo. Si intende l abitazione che usufruisce delle agevolazioni
Roma, 08/04/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 71
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione
Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente
AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AI BENEFICI
COMUNE DI Atri (Provincia di Teramo) FONDO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA Annualità 2010 INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE IN DIFFICOLTA ECONOMICA AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AI BENEFICI IL
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO ESTATE INPSieme SOGGIORNI STUDIO IN EUROPA 3 SEMPLICI FASI PRIMA DI EFFETTUARE LA DOMANDA :
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO ESTATE INPSieme SOGGIORNI STUDIO IN EUROPA BENEFICIARI studenti iscritti, all atto della presentazione della domanda, ad una scuola secondaria di secondo grado. DESTINAZIONI:
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Tel. 06-9015601 Fax. 06-9041991 Piazza C. Leonelli n 15 C.A.P. 00063 www.comunecampagnano.it SETTORE IV - Servizi 2/3 Politiche Sociali BANDO PER L ASSEGNAZIONE,
GUIDA PRATICA PROGRAMMA ITACA (Ex High School Program)
GUIDA PRATICA PROGRAMMA ITACA (Ex High School Program) CHI PUO EFFETTUARE LA DOMANDA: Il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario cioè: a) il dipendente e il pensionato della Pubblica
Carta Acquisti Illustrazione del programma 26 novembre 2008
Carta Acquisti Illustrazione del programma 26 novembre 2008 1 1. La Carta Acquisti: elementi chiave 2. Approfondimenti 3. Esperienze estere CARTA ACQUISTI: CHE COSA E Carta Acquisti Una normale carta di
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA QUADRO A - DATI ANAGRAFICI
Modulistica per minorenni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 5, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) QUADRO A - DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL INVALIDO CIVILE,
AVVISO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ORDINARI ANNO 2015
All. A AVVISO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ORDINARI ANNO 2015 IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA In attuazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 15/07/2015 e della determinazione
ANNO DI RIFERIMENTO: 2009. (ai sensi della Legge Regionale n. 6/2003 art. 6 - secondo periodo)
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CHE METTONO A DISPOSIZIONE ALLOGGI A FAVORE DI LOCATARI MENO ABBIENTI ANNO DI RIFERIMENTO: 2009 (ai sensi della Legge
di essere cittadino italiano o di uno stato aderente all Unione Europea;
Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio P.zza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO 2014 in esenzione da bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 tab. B art. 8 comma 3 Il
AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
AVVISO PUBBLICO OGGETTO: Erogazione delle agevolazioni a favore delle utenze deboli del Servizio Idrico Integrato della Puglia. Periodo di 2012, 2013 e 2014. CONSIDERATO CHE: IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Le richieste pervenute dopo tale data non consentiranno di beneficiare del bonus retroattivamente per il 2008.
Bonus sociale Che cos è il bonus sociale? Il cosiddetto bonus sociale (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica ) è uno strumento
Studio Luciano Lancellotti
News per i Clienti dello studio del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Modello CU 2015: illustrate le modalità di rilascio per i pensionati, cassaintegrati ecc.. Gentile cliente con la presente
Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Art.
Allegato B Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Art. 1 Terminologia Ai fini del presente regolamento viene adottata,
(LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO
Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio P.zza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU) DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTO ANNO 2015 in esenzione da bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 tab. B art. 8 comma 3 Il
NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009
NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga
Il/la sottoscritto / a. nato/a prov. il cittadinanza. nº tel. stato civile (celibe,nubile,separato/a, divorziato/a, vedovo/a) C H I E D E
SCADENZA 30/06/2015 Domanda n º AL COMUNE DI MOSCUFO Servizio Amministrativo Il/la sottoscritto / a nato/a prov. il cittadinanza codice fiscale residente in Moscufo in via nº tel. stato civile (celibe,nubile,separato/a,
DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII
N. 152284 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, riguardante disposizioni sull amministrazione del patrimonio e sulla
Scopri il Conto di base
Un conto con spese molto contenute per tutti, senza canone né imposta di bollo per chi oggi è in difficoltà economiche e a canone zero o ridotto per i pensionati. LOGO BANCA Il Conto di base 6 Il Conto
Comune di Poggio a Caiano Provincia di Prato REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFITTO E PER L EMERGENZA ABITATIVA.
Comune di Poggio a Caiano Provincia di Prato REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFITTO E PER L EMERGENZA ABITATIVA. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 07.04.2014
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà
La guida del pensionato
La guida del pensionato Vuole sapere in che giorno del mese le viene pagata la pensione? Se ci sono aumenti periodici? Se le viene inviato un avviso di pagamento mensile? Cosa deve fare se ha persone a
COMUNE di LAURIA Provincia di Potenza
COMUNE di LAURIA Provincia di Potenza BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. (Ai sensi dell art. 27 della Legge 23.12.1998 n. 448) Articolo 1 Spese
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2013 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
COMUNE DI OSTRA VETERE AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA
COMUNE DI OSTRA VETERE AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA PREMESSO CHE Deliberazione della Giunta Regionale n.
Dal primo gennaio 2015 l indicatore Ise e Isee subisce una profonda revisione rispetto ai criteri che abbiamo conosciuto fino al 31/12/2014.
Dal primo gennaio 2015 l indicatore Ise e Isee subisce una profonda revisione rispetto ai criteri che abbiamo conosciuto fino al 31/12/2014. In particolare : Vengono inclusi nella nozione di redditi anche
COMUNE DI SACROFANO Provincia di Roma
Prot. 6218 del 26.05.2014 AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER ALIMENTARI Approvato con Determinazione Responsabile n. 29 del 22.05.2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIALE RENDE NOTO Che in
AVVISO PUBBLICO. PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE anno 2015 SI RENDE NOTO
AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE anno 015 SI RENDE NOTO Il Comune di Palma Campania, per l anno 015, continua l adesione al Progetto Condividere i bisogni per condividere
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39
C.C.N.L. LAVORO DOMESTICO
Finanze & Lavoro Gruppo Editoriale Esselibri-Simone Appendice di aggiornamento al volume FL 18 C.C.N.L. LAVORO DOMESTICO Edizione Aprile 2003 Questa appendice è scaricabile gratuitamente dal sito internet:
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi
Guida per la compilazione della domanda
Guida per la compilazione della domanda ASSEGNO DI STUDIO PER LIBRI DI TESTO, ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE DAI PIANI DELL OFFERTA FORMATIVA, TRASPORTI (l.r.. 28/2007 art. 12 comma 1b) Anno scolastico
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 67 10.04.2015 CU2015: le modalità di rilascio Fornite le modalità alternative di rilascio della Certificazione Unica 2015 Categoria:
DICHIARAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL NUCLEO FAMILIARE RICHIEDENTE GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI
DICHIARAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL NUCLEO FAMILIARE RICHIEDENTE GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI SI DEVONO COMPILARE CON PRECISIONE TUTTE LE PAGINE IN TUTTE LE PARTI - METTERE NO NELLE PARTI CHE
AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA
COMUNE DI SENIGALLIA AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012
Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato
Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Avviso... 3 2. Menù... 4 3. Invio Ap70... 5 4. Visualizza Esito Invio... 6 5. Area Download... 7 6. Lista delle prestazioni...
Contributi e agevolazioni per famiglie
Contributi e agevolazioni per famiglie Opuscolo realizzato dall Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Signa Febbraio 2014 Bonus sociale tariffe energetiche: luce e gas Il valore del Bonus è differenziato
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Dicembre 2013 n. 159. Entrata in vigore del provvedimento : 08/02/2014
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Dicembre 2013 n. 159 Entrata in vigore del provvedimento : 08/02/2014 Videoconferenza CNDL Febb.2015 "Nuova Riforma ISEE" - Relatore: dott.ssa Botturi
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE
DOMANDA DI CONTRIBUTO FSA 2005 FONDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE (ART. 11 - LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N.
SPETT. ISTITUZIONE COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI AL CITTADINO COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Via XX Settembre n.49 SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR) DOMANDA DI CONTRIBUTO FSA 2005 FONDO REGIONALE
CUD INPS ed invio telematico: i primi chiarimenti ufficiali dell Istituto
CIRCOLARE A.F. N. 40 del 5 Marzo 2013 CUD INPS ed invio telematico: i primi chiarimenti ufficiali dell Istituto Ai gentili clienti Loro sedi Premessa L INPS, con la circolare n. 32/2013 ha fornito alcune
COMUNE DI SONCINO REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI SONCINO REGOLAMENTO COMUNALE DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE 1 ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento,
AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
U f f i c i o d i P i a n o Varese, lì 7 marzo 2014 Prot. n. 12720 AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI DISTRETTO VARESE
Scadenza 26/05/2015 Domanda n
Scadenza 26/05/2015 Domanda n Spazio riservato al Protocollo AL COMUNE DI PESCARA Settore Manutenzioni Servizio Politiche della Casa Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a prov. il / / cittadinanza
CINQUE PER MILLE 2013
CINQUE PER MILLE 2013 Soggetti destinatari Anche quest anno i contribuenti potranno scegliere di destinare la quota del cinque per mille dell IRPEF che risulta dalla risultante dalla dichiarazione dei
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) QUADRO A
REGIONE LIGURIA ISTANTE MAGGIORENNE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) QUADRO A Il / La sottoscritto/a... codice fiscale ai fini della concessione dei benefici
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA La Provincia di Lecco riconosce i valori dello sport con particolare riferimento alla sua funzione educativa e
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE IN COMUNITA ALLOGGIO E GRUPPI APPARTAMENTO Approvato dalla Conferenza
Contributi e agevolazioni per anziani
Contributi e agevolazioni per anziani Opuscolo realizzato dall Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Signa aggiornato Febbraio 2014 Bonus sociale tariffe energetiche: luce e gas Il valore del
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE Piano di Zona per il Sistema integrato di interventi e servizi sociali Ambito n 2 Comuni: Maglie, Bagnolo del Salento, Cannole, Castrignano
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 indetto ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999,
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ART. 3 DLGS 109/98) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO
COMUNE DI CASTEL D ARIO Provincia di Mantova REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009
Il sottoscritto/a ( persona disabile ) residente a cap. via...n. civico... tel. e-mail (1) C.F.. in qualità di: proprietario affittuario altro (2).
Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Via Marconi, 12-25128 BRESCIA Tel. 030/2978496-030/2977669 e-mail: ufficioeba@comune.brescia.it Marca da bollo
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME
COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME Approvato con
FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2015/2016
FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2015/2016 Ai sensi dell art. 27 della Legge 23.12.1998 n. 448 CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE BANDO (DGR n. 1454 del 10.11.2015) Articolo
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee - documentazione. cosa presentare?
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee - documentazione cosa presentare? Documentazione da produrre per il rilascio dell ISEE Nucleo Familiare Codice fiscale
Pr o v i n c i a d i Sa l e r n o
BANDO DI CONCORSO Contributi integrativi ai canoni di locazione - Anno 2014 Legge 9 dicembre 1998, n.431, art.11; Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione E indetto un bando
Documenti necessari per ISEE Per il calcolo dell ISEE è indispensabile presentarsi ai CAAF con i seguenti documenti Dati del dichiarante
APPENDICE Documenti necessari per ISEE Per il calcolo dell ISEE è indispensabile presentarsi ai CAAF con i seguenti documenti Dati del dichiarante Dati anagrafici del dichiarante Documento di identità
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. l isee. che cos è e come si calcola
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario l isee che cos è e come si calcola Che cos è l ISEE e come si calcola L ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE
ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale
DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA
DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA Al SINDACO del Comune di VEDUGGIO CON COLZANO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI
BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI IN IMMOBILI RESIDENZIALI A FAVORE DEI SOGGETTI PRIVATI
Area IV - Gestione del territorio Servizio Politiche Ambientali Via A. Costa n. 12 40062 Molinella (Bo) Tel. 051/690.68.62-77 Fax 051/690.03.46 ambiente@comune.molinella.bo.it Indice ART. 1 (FINALITÀ)..........
Modulo A : Richiesta nominativa e numerica di nulla osta al lavoro domestico ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 25.07.1998, n.286. Informazioni generali
Modulo A : Richiesta nominativa e numerica di nulla osta al lavoro domestico ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 25.07.1998, n.286 Informazioni generali Il Ministero dell'interno, Dipartimento per le Libertà
D. A. n 833 del 31.3.2004
D. A. n 833 del 31.3.2004 REPUBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A Dipartimento Regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e le Autonomie locali L ASSESSORE PER LA FAMIGLIA, LE POLITICHE