CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO TERZA EDIZIONE DEL FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO
|
|
- Guido Orsini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO TERZA EDIZIONE DEL FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO Politiche e strumenti di sostegno alle piccole e medie imprese Intervento del Presidente del CNEL On. Prof. Antonio Marzano Milano, 12 Novembre 2012
2 1. Le piccole e medie imprese rappresentano il tessuto connettivo dell economia europea, arrivando a rappresentare il 99,8% del totale delle imprese comunitarie. Di conseguenza, nessuna politica mirata a stimolare la competitività del vecchio continente può prescindere dai problemi specifici e dalle peculiarità economiche e finanziarie di tali realtà imprenditoriali. L Italia, poi, è ancor più interessata degli altri paesi europei alla competitività delle piccole e medie imprese, perché esse rappresentano il cuore dell economia nazionale, e perché negli ultimi anni la competitività del comparto imprenditoriale nazionale appare perdere terreno nei confronti di quella di altri paesi, per non parlare delle economie extra-europee. Quali le principali esigenze di questo tipo di imprese? 2. Le iniziative avviate negli ultimi anni per facilitare la competitività delle piccole e medie imprese a livello nazionale ed europeo, si possono basare su alcuni criteri di valutazione: a) Le iniziative legate alla cosiddetta migliore regolamentazione o smart regulation, con particolare riferimento alla misurazione e riduzione degli oneri amministrativi, all analisi ex ante dell impatto delle nuove proposte legislative sulle piccole e medie imprese e alla previsione di date di entrata in vigore annuali 2
3 comuni (common commencement dates) per i provvedimenti legislativi che interessano le piccole e medie imprese. b) Iniziative legislative e di policy mirate alle piccole e medie imprese, come lo Small Business Act e la costituzione dello SME envoy come rappresentante speciale delle piccole e medie imprese presso la Commissione europea, la creazione della Società Privata Europea e le politiche fiscali come la previsione di aliquote IVA agevolate per le piccole e medie imprese. c) Strumenti di finanziamento specifici, in particolare quelli che mirano a colmare l attuale scarsità di capitale di rischio e venture capital in Europa. In particolare, le attività della Commissione europea, della Banca Europea degli Investimenti e della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS). La BERS, in particolare, ha tra i suoi programmi lanci di operazioni di venture capital per imprese tecnologiche avanzate e a forte crescita. d) Le politiche per l innovazione, che a livello comunitario guardano alle piccole e medie imprese più innovative come vero e proprio target elettivo, in particolare nell attuale competitiveness and innovation programme (CIP). e) Le politiche per l internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, che risultano essenziali in un contesto economico nel quale l innovazione diviene sempre più collaborativi, distribuita sul territorio e trans-nazionale. 3. Le opportunità offerte dalle politiche comunitarie sembrano fornire alle piccole e medie imprese italiane una leva fondamentale dalla quale ripartire verso nuovi e 3
4 più sostenibili livelli di competitività. Date le peculiarità delle piccole e medie imprese italiane, gli strumenti che sembrano maggiormente indicati, e sui quali si dovrebbe moltiplicare lo sforzo di comunicazione offerto dal Governo italiano, sono: i) Gli strumenti di sostegno alle attività di formazione e aggiornamento delle competenze (Lifelong learning, Leonardo, ecc.). ii) Gli strumenti di finanziamento della BEI e della BERS per il venture capital e la Risk Sharing Financing Facility. iii) Gli sgravi fiscali resi possibili in via permanente dallo European Economic Recovery Plan per alcuni settori; iv) Le politiche di rilancio dei distretti industriali e della competitività (in particolare, il programma CIP), specialmente per quanto concerne le politiche finalizzate allo sviluppo tecnologico. 4. Da ultimo, si rileva come alcuni degli strumenti di finanziamento predisposti dalla BEI abbiano incontrato alcune difficoltà di erogazione nei confronti delle piccole e medie imprese. Il motivo è che, dato il livello complessivo di finanziamenti erogato dalla Banca e il personale addetto alla gestione di tali strumenti (circa 5 mila addetti), la BEI ha difficoltà nel gestire progetti di piccole o medie dimensioni. Un discorso analogo vale per la BERS. Una maggiore cooperazione del governo nazionale con la BEI e con la BERS potrebbe consentire di raggiungere, attraverso un pool di finanziamenti da erogare a livello 4
5 nazionale, le piccole e medie imprese italiane maggiormente innovative e meritevoli di un contributo in termini di equity e di capitale di debito. 5. La grave crisi che stiamo attraversando è fondamentalmente una crisi di fiducia che ha colpito tutti gli operatori economici. La manifestazione più acuta di questa crisi la vediamo sul mercato del credito bancario. Su tale mercato è in atto un forte razionamento che colpisce soprattutto le piccole e medie imprese, le imprese artigiane, le famiglie e il Mezzogiorno. Pur essendo in regime di tassi di interesse bassi e calanti, le banche stanno reagendo alla crisi innalzando in modo eccezionale gli spread al di sopra del costo della raccolta. Riveste carattere di urgenza lo sblocco del mercato del credito bancario, causato, da una parte, dal venire meno della soddisfazione dei requisiti patrimoniali minimi delle banche nella concessione del credito e, dall altra, dall operare perverso delle regole di Basilea 2, e in prospettiva di Basilea 3. Per fronteggiare questa crisi del credito bancario che colpisce una quota larghissima delle imprese su cui si basa la nostra economia, lo Stato dovrebbe svolgere la funzione di assicuratore di ultima istanza. Si tratta, in effetti, di uno strumento alternativo rispetto a quello della ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dello Stato. Lo strumento già esiste ed è il Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese e per le imprese artigiane del Ministero dello Sviluppo Economico, ai 5
6 sensi della legge 662 del 1996 e del decreto legge anti-crisi 185 del 29 novembre 2008, convertito con modifiche e integrazioni nella legge 2 del L intervento del Fondo avviene attraverso operazioni di cogaranzia verso i confidi, di garanzia diretta a favore delle banche, di controgaranzia verso i confidi. L intervento del Fondo è a primo rischio, con ponderazione zero per i nuovi crediti coperti da garanzia concessi dalle banche. Per tali operazioni le banche beneficiano pertanto di assorbimenti patrimoniali pari a zero. Giova ricordare che prima sono nati i confidi sul territorio, come esigenza dal basso per ridurre gli svantaggi delle piccole e medie imprese nell accesso al credito bancario, e poi è nato il Fondo centrale di garanzia per rafforzare il sistema dei confidi. Un problema che si è presentato successivamente alla nascita dei confidi è quello della loro dimensione organizzativa e dell accesso alle risorse finanziarie. Ci sono stati pertanto dei provvedimenti tendenti a favorire il rafforzamento organizzativo dei confidi attraverso aggregazioni e la possibilità di svolgere vere e proprie funzioni di intermediazione creditizia. I distretti possono agevolare la soluzione dei problemi di aggregazione, specie se mettono in rete le imprese caratterizzate da più spiccate interdipendenze. I distretti possono anche agevolare l avvio di iniziative nel Mediterraneo, mettendo in rete imprese nazionali ed estere. 6
7 Ritengo che una riflessione sul ruolo dei tutors delle piccole e medie imprese, da me a suo tempo introdotto, ma oggi con professionalità di estensione mediterranea, potrebbe completare il quadro delle politiche comunitarie e nazionali. 7
Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI
Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
Punto 7 all ordine del giorno dell VIII Comitato di Sorveglianza
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA Punto 7 all ordine del giorno dell VIII Comitato
INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2063
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15 12 2015 51165 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2063 PO FESR 2007/2013 Asse VI. Linea di intervento 6.1 Azione 6.1.13 Fondo
RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013
RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO L INCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO Imprese socie Garanzie
66 UNA NUOVA CHANCE PER I PROFESSIONISTI
66 UNA NUOVA CHANCE PER I PROFESSIONISTI di FRANCESCO VERBARO Èdifficile trovare dei legami immediati tra microcredito e libere professioni. Eppure non è impossibile. Come ben sintetizzato dal Presidente
Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni
Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno
SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore
FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di
IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?
IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA IN FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI): SMALL BUSINESS ACT
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA IN FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI): SMALL BUSINESS ACT Che cosa è lo Small Business Act? Tenuto conto del contesto globale, caratterizzato da continui mutamenti
Agevolazioni finanziarie per le imprese del settore Autotrasporto merci per conto terzi
1 Agevolazioni finanziarie per le imprese del settore Autotrasporto merci per conto terzi Relatore: Cristiano Vincenzi (cristiano.vincenzi@bancopopolare.it) Responsabile Funzione Finanziamenti Agevolati
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015
Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015 Ciclo di seminari Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione Analisi dell OT3 RA 3.6: Miglioramento dell accesso al credito
Misure per il credito alle PMI
Misure per il credito alle Fondo Italiano di Rafforzamento patrimoniale delle Investimento (MEF -SGR) attraverso l ingresso nel capitale da parte del Fondo. Obiettivo: sostenere aziende con piani di sviluppo
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE Start-up e Re-start 11 ottobre 2013 30.000.000 per lo start-up e il re-start di impresa 23.000.000 per finanziamenti a tasso agevolato 7.000.000 per contributi a fondo perduto
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
Politica di credito anticrisi
Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi
Assolombarda e Mediocredito Italiano
AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,
Versione 2.0. PROGETTO ESECUTIVO Giugno 2011
Versione 2.0 PROGETTO ESECUTIVO Giugno 2011 Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può prescindere dal considerare il valore del capitale umano. Ormai ogni ricerca in merito, sottolinea che la
Guida alla garanzia RSI/FEI
Guida alla garanzia RSI/FEI Ottobre 2013 Cos è il FEI? Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è stato istituito con sede in Lussemburgo nel 1994 allo scopo di sostenere le piccole e medie imprese
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CREDITO, CATANIA: NUOVI STRUMENTI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Il nostro Paese sta attraversando una congiuntura difficile ed uno
Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali
Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it
GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)
Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014
Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di
Tranched Coverd e nuovi strumenti finanziari della U.E. Venerdì 25 settembre 2015
Tranched Coverd e nuovi strumenti finanziari della U.E. Venerdì 25 settembre 2015 Agenda Premessa L esperienza della Regione Puglia 2007-2013 in materia di SF La Programmazione 2014-2020 2 Agenda Premessa
DELIBERAZIONE N IX / 3848 Seduta del 25/07/2012
DELIBERAZIONE N IX / 3848 Seduta del 25/07/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE
SCHEMA DELLE SESSIONI
SCHEMA DELLE SESSIONI I GIORNATA MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE MODULO PERSONE SESSIONE A1 MATTINA SESSIONE B1 MATTINA SESSIONE C1 MATTINA Le prospettive del Mercato del Credito Immobiliare Credito ai consumatori:
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione
L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura. Marzo 2011
L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura Marzo 2011 Agenda ISMEA Garanzie per la protezione dal rischio Flussi operativi 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo 29 ottobre
METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito
Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sia in avvio di attività che durante la sua vita è sempre bene prendere in considerazione la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati. Non devono
Garanzia per il credito delle PMI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EUROFIDI s.c.p.a. Garanzia per il credito delle PMI Sergio Miglio 28 novembre 2013 Sala Convegni C.so Europa 11 - Milano Eurofidi: un ponte fra imprese e
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 Approvazione delle modalità di attuazione degli Interventi di garanzia per gli investimenti POR CreO
Burc n. 16 del 7 Aprile 2014
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DECRETO (ASSUNTO IL 24/02/2014 PROT. N. 101 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 1912 del 26 febbraio 2014
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
IL FONDO CENTRALE di GARANZIA. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza Ufficio Studi
IL FONDO CENTRALE di GARANZIA Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Ufficio Studi CRONOLOGIA 1996: nasce il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese 2007: la legge finanziaria
Facoltà di ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (DSEAGMEG) CONVEGNO
CeSAC Facoltà di ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (DSEAGMEG) CONVEGNO CONFIDI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI I Confidi:
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni
Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno
Tabella di sintesi. Incentivo In vigore dal Attuazione
SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Incentivo In vigore dal Attuazione Digitalizzazione R&S Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Artigianato digitale
Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015
Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015 Mercoledì 11 febbraio Dott. Matteo Farina Progetti di Sviluppo Banco Popolare Confindustria Firenze Banco Popolare e innovazione tecnologica: un
il sistema delle piccole e medie imprese (PMI) costituisce uno degli assi portanti dell economia piemontese;
REGIONE PIEMONTE BU47 22/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 45-4869 DGR n. 10-12155 del 21/9/2009 e DGR n. 24-1837 del 07/04/2011. Concessione di euro 2.000.000,00 al patrimonio
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Impatto territoriale e settoriale della crisi economica
Punto 4 dell ordine del giorno Impatto territoriale e settoriale della crisi economica e attività di contrasto poste in essere nel Programma Operativo Le dimensioni i i globali li della crisi i La crisi
RETI DI IMPRESE Il rating e il Bond di Rete. Vincenzo BOLDRINI Direzione Network Emilia Romagna di UniCredit
RETI DI IMPRESE Il rating e il Bond di Rete Vincenzo BOLDRINI Direzione Network Emilia Romagna di UniCredit Bologna, 3 Aprile 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria dei mercati, evoluta in crisi
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
DI INFORMATIVO GARANZIA PER LE PMI. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ministero dello Sviluppo Economico
FONDO LIBRETTO DI INFORMATIVO GARANZIA PER SUL FONDO LE PICCOLE E DI MEDIE GARANZIA IMPRESE PER LE PMI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico IL FONDO
PIANO D AZIONE UE. PER MIGLIORARE L ACCESSO DELLE PMI AI FINANZIAMENTI Serie La lente sull Ue n 13 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S
Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione europea il 7 dicembre 2011 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S PIANO D AZIONE UE PER MIGLIORARE L ACCESSO DELLE PMI AI FINANZIAMENTI
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA
LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito
Dicembre 2013. Ampliamento delle fonti di finanziamento per le PMI e Minibond nel Piano Destinazione Italia
Dicembre 2013 Ampliamento delle fonti di finanziamento per le PMI e Minibond nel Piano Destinazione Italia Cristiano Tommasi, Annalisa Dentoni-Litta e Francesco Bonichi, Allen & Overy Nell ambito del documento
CONFCOMMERCIO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. (Genova, 18 maggio 2009) INTERVENTO
CONFCOMMERCIO FISCALITÀ E PMI: UN FISCO SOSTENIBILE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (Genova, 18 maggio 2009) INTERVENTO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA Grazie dottor Paternostro.
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO Si rafforzano i segnali positivi dalle PMI del Sud: i livelli pre-crisi sono ancora
Economia, lavoro e società
1 importanza delle micro, piccole e medie imprese in Europa, sia in termini economici che sociali, negli ultimi anni ha trovato la sua principale affermazione con la Comunicazione della Commissione europea
Approfondimenti: Provincia di Cuneo
Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE 1. Linee guida per il Progetto di legge per il rilancio della competitività lombarda 2. Aggiornamento dei criteri attuativi di Credito Adesso: 3.
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015 ART. 1 - FINALITA E DESTINATARI La Camera di commercio di
Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste
CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
Il Fondo Mutualistico di Legacoop
LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale
Interventi urgenti a sostegno della crescita
Interventi urgenti a sostegno della crescita Misure di accelerazione dell utilizzo delle risorse della politica di coesione (Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Azione Coesione e Programmi dei Fondi Strutturali
TOSCANA. TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA "Finanziamenti per l'area di Piombino" SCADENZA: giugno 2016
TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" Disponibile il fondo rotativo che intende sostenere attraverso agevolazioni (finanziamento agevolato a tasso zero e vocuher) per la realizzazione di progetti di investimento
PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012
PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%
Camera dei Deputati X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) Audizione del Presidente di RetImpresa Aldo Bonomi
Camera dei Deputati X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) Audizione del Presidente di RetImpresa Aldo Bonomi Risoluzione in commissione n. 7/00574 in tema di reti di impresa Roma, 7
Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese
Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
Executive summary della nuova normativa sulle startup
Executive summary della nuova normativa sulle startup Dicembre 2012 2 Fare dell Italia la prossima startup nation Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge contenente Ulteriori
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee
Il Factoring e le piccole e medie imprese
Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato
Prot. 6915 Roma, 27/01/2010
Direzione V Ufficio III Prot. 6915 Roma, 27/01/2010 Oggetto: semplificazione documentale adempimenti regime di aiuti de minimis parere della Commissione antiusura start up - motivazione delibera - allocazione
Interventi a favore della famiglia
QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo
INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO
Convegno "Credito al Credito 2015" INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO Leonardo Nafissi Roma, 25 novembre 2015 IL DIFFICILE ACCESSO AL CREDITO DELLE mpmi IL MERCATO DEL CREDITO
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Il finanziamento delle Pmi: nuove soluzioni per un vecchio problema
Il finanziamento delle Pmi: nuove soluzioni per un vecchio problema Intervento di Mario Comana Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, LUISS Guido Carli, Roma Scaletta La difficoltà di accesso
START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI
! SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI START-UP INNOVATIVA! Adempimenti amministrativi ed informazioni legali sulle nuove imprese dedicate all innovazione! (Legge
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO
Strategie della Regione Lazio in tema di garanzie. Enrico A. Pedretti
Strategie della Regione Lazio in tema di garanzie Enrico A. Pedretti Politiche regionali in materia di garanzie La Regione Lazio ha fatto della garanzia uno degli strumenti chiave per il sostegno al tessuto
Primi bilanci delle misure di contrasto alla crisi
Primi bilanci delle misure di contrasto alla crisi G. Benedetto Responsabile Direzione Attività Produttive Autorità di Gestione del POR Regione Piemonte L azione di Governo in risposta alla crisi: Interventi
Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?
Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,
FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa
FAQ AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa P.O. FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito
La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli
La Gestione del Credito in La gestione del credito in banca Banca dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli LE FUNZIONI DI UNA BANCA Funzione creditizia Intermediare tra
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione
La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.
Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura
Crisi finanziaria e accesso al credito
Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali
Interventi regionali per le imprese
Marzo 2011 Gli strumenti di Regione Lombardia a sostegno delle imprese Istat Esportazioni (mld, 2010) 27,8% 93,9 Prestiti alle imprese (mld ) 27,7% 955,6 265,4 Bankit (30/09/2010) Gli strumenti messi in
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma
Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria
Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)
Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale
Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio
Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata
Creazione e sviluppo delle imprese innovative: prospettive per l accesso alla finanza e partnership pubblico-privata Elisabetta Gualandri Facoltà di Economia Marco Biagi Università degli studi di Modena
CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011
CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 TAVOLA ROTONDA Prof. Pasqualina Porretta, Università degli Studi La Sapienza, Roma IL RUOLO DEI CONFIDI NEL SOSTEGNO
COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
Artigiancassa: : Progetto Key Woman. Roma, 08 aprile 2014
Artigiancassa: : Progetto Key Woman Roma, 08 aprile 2014 La costante crescita di donne che scelgono di intraprendere l attività imprenditoriale è un fenomeno in continuo aumento e può costituire per il
HORIZON 2020 E ALTRI FONDI EUROPEI PER IL NON PROFIT E LE IMPRESE SOCIALI I Fondi Europei di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo
HORIZON 2020 E ALTRI FONDI EUROPEI PER IL NON PROFIT E LE IMPRESE SOCIALI I Fondi Europei di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA
Innovare significa cogliere i cambiamenti, questo è il nostro DNA CHI SIAMO
CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi di un team composto da professionisti con esperienza decennale nel settore. In