TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE"

Transcript

1 TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE Le trasformazioni termodinamiche sono le modificazioni della materia di natura chimica o fisica, reversibili o irreversibili, prodotte da una variazione di temperatura. Le trasformazioni termodinamiche occupano un ruolo centrale nella scienza dei materiali. La quasi totalità dei metalli e delle leghe è prodotta per fusione e solidificazione. Le proprietà dei metalli vengono modificate attraverso dei trattamenti termici. La produzione di leghe magnetiche si riduce sostanzialmente ad una successione di trattamenti termici spesso alternati a trattamenti meccanici, e così via. 94

2 Le trasformazioni termodinamiche vengono presentate sotto forma di diagrammi termodinamici come: - diagrammi di fase all equilibrio - diagrammi delle trasformazioni di fase I diagrammi di fase all equilibrio, o diagrammi di stato, danno la possibilità di individuare i campi di concentrazione e temperatura (supponendo la pressione costante) nei quali è stabile una certa fase. Nel caso di sistemi metallici binari, nella grande maggioranza dei casi, allo stato liquido si verifica una completa miscibilità dei componenti della lega e, pertanto, si ha solidificazione partendo da una miscela fusa omogenea. Tali diagrammi, costruiti sulla base di risultati sperimentali, indicano per ogni composizione della lega, corrispondente a determinate concentrazioni dei suoi costituenti: - la temperatura di completa fusione della lega (o temperatura di inizio solidificazione) - l ampiezza dell intervallo di solidificazione, cioè la temperatura di fine solidificazione (o temperatura di inizio fusione) 95

3 - i vari campi nei quali si può suddividere il diagramma, ad ognuno dei quali corrisponde una particolare struttura della lega, conseguente ad un particolare modo di raggrupparsi dei suoi costituenti. 96

4 Definizioni: Viene chiamato sistema il complesso costituito dal materiale in esame e dall ambiente con il quale esso interagisce. Fase di un sistema è una parte di esso nella quale la composizione (natura e concentrazione delle specie atomiche presenti) e la struttura (distribuzione spaziale delle specie atomiche) sono costanti o variano con continuità. Una fase risulta separata dal sistema da superfici definite, lungo le quali la composizione e la struttura presentano variazioni discontinue. I tre stati della materia - gas, liquido e solido - costituiscono gli esempi più semplici di fasi nel caso di sostanze pure. Tuttavia, una singola fase non necessariamente corrisponde ad uno stato, come mostrato in tabella dal polimorfismo del ferro. Tabella 1 - Fasi del ferro allo stato solido Temperatura ( C) Struttura Cristallina Fase CCC α CFC γ * CCC δ * Temperatura di fusione 97

5 Sebbene l acqua e l alcol siano miscibili in tutte le proporzioni, come lo sono il rame ed il nichel (soluzione solida), una miscela di acqua ed olio forma un emulsione, cioè una dispersione di piccolissime goccioline di olio in acqua corrispondente all esistenza di due fasi nello stesso liquido. Un fenomeno analogo avviene nello stato solido, quando ad esempio, viene superata nel ferro la solubilità del carbonio, o di altre impurezze in esso contenute, ad una determinata temperatura. Si dice allora che una fase precipita in un altra. Anche i polimeri rinforzati con fibra di vetro o polvere di silice od altri componenti ad essi aggiunti forniscono un esempio di materiali con diverse fasi. 98

6 Il concetto di equilibrio: Un sistema è in equilibrio chimico-fisico quando i suoi costituenti, dall istante in cui il sistema viene preso in esame, non cambiano né di stato fisico né di stato chimico, e le proporzioni che collegano questi costituenti al sistema stesso rimangono invariate. Si intende un equilibrio stabile quando è valido il principio di Le Chatelier: Se in un sistema in equilibrio viene variato il valore di uno dei parametri che regolano l equilibrio, il sistema reagisce variando gli altri parametri in modo tale da mantenere inalterato il preesistente stato di equilibrio. L equilibrio dei sistemi omogenei, nei quali tutti i componenti si trovano in uno stesso stato fisico, viene regolato principalmente dalla legge di azione di massa. 99

7 Lo studio dell equilibrio di sistemi eterogenei, invece, si basa fondamentalmente sulla regola delle fasi di Gibbs: n f x (1) Dove: ν = varianza f = numero fasi simultaneamente presenti n = numero dei componenti del sistema x = numero delle variabili fisiche (pressione e temperatura) Se, come spesso accade, la pressione viene mantenuta costante la regola delle fasi può essere scritta: n f 1 (2) La varianza ν di un sistema è il numero delle variabili (pressione, temperatura, o concentrazione) che possono variare in un certo campo indipendentemente dalle altre senza che cambi il numero delle fasi presenti nel sistema. Il numero di gradi di libertà del sistema è un altro modo di esprimere la varianza. Il numero di componenti del sistema n è il numero minimo di costituenti chimici distinti la cui concentrazione deve essere nota per definire la composizione di ciascuna fase. 100

8 DIAGRAMMI DI FASE ALL EQUILIBRIO Un diagramma di fase all equilibrio, o più semplicemente un diagramma di equilibrio, è un diagramma che descrive lo stato al quale il sistema tende in funzione dei valori delle variabili considerate. Il diagramma di equilibrio non dà alcuna informazione sul tempo necessario per raggiungere l equilibrio. Quando il sistema ha un solo componente e le variabili sono, ad esempio, pressione e temperatura, il diagramma di equilibrio viene rappresentato in due dimensioni. Con due componenti il diagramma sarà rappresentato in tre dimensioni. Allo scopo di mantenere una rappresentazione bidimensionale, che è molto più pratica, la pressione può essere assunta come parametro costante nel diagramma rappresentato. La temperatura viene allora riportata sull asse delle ordinate ed il rapporto fra le quantità dei due componenti sull asse delle ascisse. Questo diagramma, chiamato diagramma binario (a due componenti), ha una particolare importanza. 101

9 102

10 I sistemi a più componenti vengono spesso descritti con una serie di diagrammi binari nei quali le variabili non rappresentate vengono assunte come parametri costanti nel diagramma. Il diagramma binario fornisce le seguenti informazioni: il numero delle fasi presenti la composizione di ciascuna fase la frazione di ciascun componente presente in ciascuna fase 103

11 Curve di raffreddamento La curva di raffreddamento di un sistema descrive l andamento della temperatura in funzione del tempo durante un processo di raffreddamento, dallo stato liquido allo stato solido, sufficientemente lento da poter considerare ad ogni istante la temperatura costante in ogni punto del sistema. Queste curve sono usate per costruire i diagrammi di equilibrio. Su di esse si rilevano le temperature di trasformazione, che sono rappresentate da punti singolari (generalmente cuspidi) in corrispondenza di improvvise variazioni di temperatura. 104

12 Nei sistemi ad un solo componente (monometallici) la curva di raffreddamento può assumere tre aspetti diversi secondo che si abbia (fig.1): (a) solo un cambiamento di stato fisico (b) anche una trasformazione allotropica (c) sottoraffreddamento. Nel caso classico che si manifesti solo un cambiamento di stato fisico alla temperatura di equilibrio T 0 S, la temperatura dapprima decresce esponenzialmente nel tratto 1-2 (fig. 1(a)) con pendenza definita dal calore specifico del metallo fuso e dalla sua massa. Successivamente, nel tratto 2-3 la temperatura rimane 0 costante e pari alla temperatura di equilibrio T S del cambiamento di stato liquido-solido per tutto il tempo necessario al completamento della trasformazione stessa. Infine, nel tratto 3-4 la temperatura diminuisce di nuovo esponenzialmente con pendenza definita dal calore specifico del metallo solido. 105

13 Con la regola delle fasi (2) (p = costante), si ha: tratto 1-2: n = 1, f = 1, ν = 1, sist. monovariante (T varia) tratto 2-3: n = 1, f = 2, ν = 0, sist. invariante (T = cost.) tratto 3-4: n = 1, f = 1, ν = 1, sist. monovariante (T varia) Una varianza nulla (ν = 0) significa che la trasformazione avviene a temperatura costante, perché il calore che si sottrae dall esterno uguaglia quello emesso dalla massa che diventa solida (calore latente di solidificazione). Nel caso in cui, dopo il cambiamento di stato fisico, si manifesti una trasformazione allotropica (fig.1(b)) alla 0 temperatura T ta, per quest ultima tutto procede in perfetta analogia al cambiamento di stato fisico. La trasformazione allotropica non è altro che una modificazione del reticolo cristallino: durante tale trasformazione si hanno due fasi che si differenziano per il reticolo cristallino, quindi il sistema risulta invariante. Lo studio dell analisi termica dei sistemi a due componenti lasciati raffreddare lentamente dallo stato fuso, permette di stabilire l andamento dei diagrammi di stato o di equilibrio di tali sistemi binari. 106

14 In questo caso, tuttavia, non si può più fare riferimento ad un unico schema di curva di raffreddamento, ma è necessario distinguere vari casi secondo che i due componenti cristallizzino separatamente oppure siano parzialmente o totalmente miscibili allo stato solido oltre che allo stato liquido. 107

15 Diagramma di fase binario elementare Il diagramma di fase binario elementare è il diagramma di equilibrio corrispondente al caso in cui i due componenti A e B siano miscibili in tutte le proporzioni sia allo stato solido che allo stato liquido. La forma di questo diagramma può essere dedotta dalle curve di raffreddamento di A, di B e delle miscele A+B, mostrate in fig.2, dove T rappresenta la temperatura e t il tempo. Ciascuno dei diagrammi della fig.2 può essere considerato come una sezione trasversale del diagramma tridimensionale mostrato in fig.3. La regola delle fasi consente la seguente interpretazione della fig.2. Nel caso della fig.2(a), esiste un solo componente (n = 1) ed è del tutto analogo al caso di fig.1a. Nell istante che precede il tempo t ' 1, una sola fase, quella liquida, è presente (f = 1), e perciò esiste un solo grado di libertà (ν = 1). Di conseguenza, la temperatura può variare entro certi limiti senza modificare il numero delle fasi presenti. 108

16 ' " Nell intervallo t1 t t1 risulta f = 2 da cui si deduce ν= 0, ciò significa che, per tutto il tempo che le fasi liquida e solida coesistono, la temperatura si mantiene costante. Durante questo intervallo di tempo, il sistema cede il calore latente di fusione di A. " Non appena t t 1, il sistema risulta completamente solido (f = 1) e la temperatura può continuare a diminuire. Il caso della fig.2(e) è del tutto simile. 109

17 Il caso delle Figure 2(b), (c) e (d) si differenzia da quello ' " delle Figure 2(a) ed (e) principalmente quando t t. 1 t1 In questi intervalli di tempo risulta f = 2, ma, dal momento che anche n = 2, dalla regola delle fasi (2) si ottiene ν = 1. Perciò, la temperatura del sistema continua a diminuire durante l intervallo di solidificazione. 110

18 Immaginando di realizzare una curva di raffreddamento per ogni valore di concentrazione A-B, si può pensare di realizzare il diagramma tridimensionale di fig. 3 nel quale, il terzo asse rappresenta la frazione molare (o in peso) del componente B. 111

19 Il diagramma di fase binario vero e proprio viene ottenuto " diagrammando i punti T i e T i per tutte le curve di raffreddamento in funzione della composizione del sistema espressa in termini di frazione in peso X di B (fig.4). 112

20 I luoghi geometrici dei punti T i e T " i sono rispettivamente chiamati curva di liquidus e curva di solidus. La fig.4 corrisponde alla rappresentazione che si otterrebbe per il diagramma tridimensionale di fig.3 osservandolo da un punto situato all infinito sull asse t. Per un sistema di composizione X 0, il diagramma binario fornisce le seguenti informazioni: alla temperatura T a, il sistema è completamente liquido alla temperatura T b, nella fase liquida di composizione X 0 appare una fase solida di composizione X si, più ricca in B rispetto alla fase liquida alla temperatura T c, una fase liquida di composizione X l ed una fase solida di composizione X s coesistono alla temperatura T d, le ultime tracce della fase liquida di composizione X lf solidificano nella fase solida di composizione X 0 alla temperatura T e, il sistema è completamente solido 113

21 Pertanto, la curva di liquidus fornisce la correlazione fra composizione e temperatura della fase liquida in equilibrio con la fase solida. Analogamente, la curva di solidus fornisce la correlazione fra composizione e temperatura della fase solida in equilibrio con la fase liquida. 114

22 La regola della leva Il diagramma di fase binario consente di calcolare la quantità di materia presente in ciascuna fase. Siano M la massa totale del sistema, M L la massa della fase liquida e M S la massa della fase solida. Per un sistema di composizione X 0, ad una qualsiasi temperatura T i compresa nell intervallo di solidificazione, si può scrivere il seguente bilancio di massa rispetto a B: X 0M XLML XSMS (5) Essendo M ML MS MS M ML (6) X 0M M X M M X si ottiene: L L L S da cui: M L X X S S X X 0 L M (9) La massa di fase liquida è proporzionale al segmento X S -X

23 Con un procedimento analogo si ottiene: M S X X 0 S X X L L M La massa di fase solida è proporzionale al segmento X 0 -X L 116

24 Diagramma binario con eutettico Accade frequentemente che due componenti miscibili allo stato liquido abbiano una solubilità limitata allo stato solido. Il caso più comune è quello di una trasformazione eutettica (fig.5). Una trasformazione eutettica è una trasformazione isoterma durante la quale una fase liquida viene simultaneamente trasformata in due differenti fasi solide: L α β Sia α la fase solida del componente A contenente una quantità di B inferiore alla solubilità limite di B in A (soluzione solida di B in A). Analogamente, sia β la fase solida del componente B contenente una certa quantità A in soluzione solida. 117

25 Nel diagramma si possono individuare: due archi di curva del liquido che si intersecano nel punto eutettico, che definisce la temperatura eutettica T e e la composizione eutettica X e due archi di curva del solido situati rispettivamente fra le temperature di fusione di A puro e B puro, e la temperatura eutettica T e due archi di curva di solubilità (solvus). Solvus è il nome dato alla correlazione fra composizione e temperatura di una fase solida in equilibrio con un altra fase solida. Quando una miscela di composizione X 0 viene raffreddata a partire da una temperatura T a, si ottiene la seguente successione di stadi di equilibrio: alla temperatura T b, appare la fase α di composizione X α1 alla temperatura T c, la fase α di composizione X α coesiste con la fase liquida di composizione X l : il sistema ha un grado di libertà alla temperatura T e, appare la fase β: la presenza simultanea di tre fasi (liquido, α e β) rende il sistema invariante in base alla regola delle fasi (2). La solidificazione della fase 118

26 liquida residua avviene a temperatura costante e, durante questa trasformazione, si depositano contemporaneamente cristalli di α e di β, che solidificano in un intima miscela eterogenea, chiamata miscela eutettica, di piccole particelle di ciascuna delle due fasi, di composizione X αe e X βe rispettivamente alla temperatura T f, esistono solo le fasi α e β, di composizione X α2 e X β2 rispettivamente per ulteriori diminuzioni di temperatura, X α diminuisce, mentre X β cresce, poiché le solubilità di B in α e di A in β diminuiscono. 119

27 120

28 Nel diagramma in fig.5 si possono osservare, alla temperatura T f, le frazioni in massa di B in β in equilibrio con α e di B in α in equilibrio con β, individuate dalle rispettive curve di solubilità (solvus). La struttura del materiale nello stato solido dipende dalla composizione X 0. Se X 0 < X e, la prima fase solida ad apparire durante il raffreddamento è la fase α. Quando la temperatura eutettica T e viene raggiunta, l accrescimento dei grani cristallini di α risulta interrotto e, per T < T e, tali grani vengono incapsulati nella miscela eutettica (fig.6(a)). Se X 0 > X e, avviene lo stesso fenomeno per la fase β (fig.6(c)). Infine, se X 0 = X e, la fase solida è costituita solamente dalla miscela eutettica (fig.6(b)), che solidifica a temperatura costante come una sostanza pura (costituita da un solo componente). 121

29 122

30 Nella pratica, i diagrammi di stato a due componenti possono avere altre trasformazione caratterizzate dalla presenza contemporanea di tre fasi. Le più comuni sono: Trasformazione Peritettica: L Trasformazione Eutettoidica: Anche queste trasformazioni sono zerovarianti. 123

31 Esempio del sistema ferro-carbonio (o Fe-Fe 3 C) Nel sistema Fe-C, il carbonio è presente all equilibrio sotto forma di grafite. Tuttavia, in condizioni normali di raffreddamento (p.es. raffreddamento naturale all aria), non si forma grafite ma carburo di ferro, Fe 3 C un composto metastabile la cui cinetica di decomposizione è molto lenta (impiega parecchi milioni di anni per trasformarsi in ferro e grafite). Per questo motivo ci si può riferire al diagramma di equilibrio Fe-Fe 3 C (fig.8). Oltre alla fase liquida L, il diagramma Fe-Fe 3 C coinvolge le tre fasi del ferro: α, γ e δ, ed il carburo di ferro (cementite). A 1495 C e per un ristretto campo di concentrazioni X c, avviene una trasformazione peritettica corrispondente ad una delle seguenti reazioni: L + Feδ Feγ + Feδ per X c < 0.2 % L + Feδ L + Feδ per X c > 0.2 % L + Feδ Feγ per X c = 0.2 % 124

32 A 1148 C e per X c > 0.2 %, avviene una trasformazione eutettica, con composizione della miscela eutettica X c = A 727 C, avviene una trasformazione eutettoide che coinvolge una delle tre seguenti trasformazioni: Feα + Feγ Feα + Fe 3 C per X c < 0.76 % Feγ + Fe 3 C Feα + Fe 3 C per X c > 0.76 % Feγ Feα + Fe 3 C per X c = 0.76 % Queste trasformazioni sono fondamentali nel trattamento termico degli acciai. La composizione X c = 0.76 % corrisponde alla miscela eutettoide. 125

33 La microstruttura degli acciai eutettoidi (0.76 % di C), è costituita da un alternanza di lamelle delle due fasi (α e Fe 3 C) che si formano simultaneamente nel corso della trasformazione. Questa microstruttura è chiamata perlite. 126

34 perlite (composizione eutettoidica) Acciaio ipoeutettoidico 127

35 Acciaio ipereutettoidico 128

36 Trasformazioni di fase Le trasformazioni di fase iniziano con la formazione di un grande numero di particelle finissime della nuova fase (nucleazione), che crescono in seguito fino a trasformazione completa. Con la formazione della nuova fase, l energia libera diminuisce (favorendo il fenomeno) ma la presenza di un interfaccia di separazione tra le fasi, il non perfetto ordinamento degli atomi alla superficie di separazione, i legami non ancora formati e le deformazioni elastiche e plastiche la fanno aumentare. L accrescimento delle nuove particelle dipende quindi dal rapporto tra area superficiale e volume; ovvero esiste una dimensione critica al di sotto della quale esse si ridisciolgono (embrioni) ed al di sopra della quale crescono (nuclei). Alla dimensione critica l energia libera di una particella è massima: tale energia è la barriera da superare nella cinetica della nucleazione. 129

37 Una trasformazione di fase inizia, quindi, su scala submicroscopica: dapprima si formano i nuclei della nuova fase, con dimensioni dell ordine di poche centinaia di atomi, ed in seguito i nuclei crescono fino a che la trasformazione è completa. I due principali stadi sono così la nucleazione e l accrescimento, che in molti casi possono essere a loro volta suddivisi in ulteriori stadi. Ogni stadio ha una propria energia di attivazione: di solito uno di essi procede più lentamente degli altri e limita la velocità globale del processo. La nucleazione può essere omogenea o eterogenea. 130

38 Nucleazione omogenea Si consideri, la solidificazione di un metallo puro. Si supponga, inoltre, che i nuclei abbiano forma sferica, anche se le conclusioni del procedimento saranno valide per nuclei di forma qualsiasi. Se si abbassa bruscamente la temperatura del sistema al di sotto del punto di fusione, la fase liquida diverrà instabile ed apparirà una zona di materiale solidificato, la nuova fase stabile. La termodinamica prevede che alla stabilità della zona solida contribuisce una diminuzione di energia libera legata al volume del nucleo in formazione: ΔG v 4 3 πr 3 Δg v Tuttavia la zona solida è limitata da una superficie, e tale superficie possiede un energia libera positiva G s = 4πr 2 γ dove γ è l energia libera per unità di superficie dell interfaccia tra il nucleo e la fase liquida. 131

39 La variazione totale di energia libera per una particella sferica di raggio r risulterà: ΔG ΔG s ΔG v 4πr 2 γ 4 πr 3 3 Δg v Le particelle di raggio minore di r * tenderanno a ridisciogliersi, diminuendo così la loro energia libera, mentre le particelle di raggio maggiore di r * diminuiranno la loro energia libera aumentando le proprie dimensioni. 132

40 Le particelle subcritiche (r < r * ) sono chiamate embrioni e quelle con raggio maggiore di r * sono chiamate nuclei. r * 2γ Δg v ΔG * 3 16πγ Δg 2 V 3 La velocità di nucleazione sarà ovviamente determinata dal valore G * che a sua volta dipende dalla temperatura ovvero dal grado di sottoraffreddamento (differenza fra la temperatura di equilibrio e quella a cui inizia effettivamente la solidificazione del liquido). Con semplici passaggi si dimostra che il raggio critico è: r * 2γTm ΔH ΔT f T m = temperatura di fusione H f = calore latente (entalpia) di fusione T = il sottoraffreddamento. 133

41 134

42 135

43 Diffusione La diffusione è il meccanismo mediante il quale è possibile realizzare il trasporto di materia attraverso i solidi. Tende ad annullare i gradienti di concentrazione. È attivata dall energia termica. Nella maggior parte dei solidi gli atomi sono legati alle loro posizioni di equilibrio. L innalzamento della temperatura provoca l aumento delle vibrazioni degli atomi nelle loro posizioni di equilibrio e l aumento della concentrazione delle vacanze e dei difetti cristallini. Questo fa in modo che una certa percentuale di atomi possa mettersi in moto attraverso il reticolo cristallino, con due meccanismi a seconda che prevalga la migrazione attraverso le vacanze o quella attraverso gli interstizi. 136

44 137

45 Leggi di Fick La diffusione è governata dalle due leggi di Fick È un processo termodinamicamente spontaneo e come tale avviene con una diminuzione dell energia libera e un aumento di entropia (processo irreversibile). Una specie A diffonde per un tratto ΔX da una concentrazione C s ad una (minore ) C x. Il flusso di materia in queste condizioni è dato da: dc J x D I a legge di Fick dx dove D è il coefficiente di diffusione o diffusività. 138

46 Nel caso in cui la concentrazione della specie diffondente vari nel tempo siamo in presenza di uno stato transitorio ed il gradiente dc dxed il flusso J x variano nel tempo. In questo caso vale la II a legge di Fick: dcx d dcx D (1) dt dx dx 139

47 Nel caso più generale la concentrazione della specie diffondente C x varia al variare della distanza x, del tempo t e della diffusività D. Se D non dipende dalla concentrazione della specie diffondente (C x bassa) l equazione può essere semplificata: dc dt x 2 d C D dx x 2 (2) Si dimostra inoltre che in coefficiente di diffusione dipende dalla temperatura secondo una funzione del tipo Arrhenius: D Ea D0 exp (3) kt dove D 0 è il coefficiente a temperatura infinita e E a l energia di attivazione che dipende dal meccanismo interstiziale ( ev) o di vacanze (3 5 ev). 140

48 141

49 Diagrammi di trasformazione isoterma Le trasformazioni allo stato solido non avvengono istantaneamente, in quanto in molti casi è necessaria una ridistribuzione degli atomi per formare un nuovo reticolo cristallino. Esistono parecchi modi di introdurre il parametro tempo. Il più semplice corrisponde al diagramma di trasformazione isoterma. Questo, per una data trasformazione a temperatura costante, viene ottenuto diagrammando in funzione del tempo la frazione della nuova fase formata. In pratica, questo diagramma viene costruito analizzando un numero sufficiente di campioni portati contemporaneamente alla temperatura costante prefissata per la trasformazione. Durante la trasformazione, vengono estratti in successione, dopo determinati intervalli di tempo, campioni nei quali la trasformazione viene bloccata, generalmente mediante raffreddamento istantaneo. Si osserva poi l entità della trasformazione avvenuta dopo ciascun tempo, corrispondente a ciascuno dei campioni estratti. 142

50 143

51 Diagrammi TTT Conoscendo le isoterme di trasformazione, si possono calcolare le curve di trasformazione delle fasi in funzione del tempo e della temperatura (TTT). Queste curve forniscono il tempo necessario per raggiungere, ad una data temperatura, un determinato tasso di trasformazione. I diagrammi riportano le curve di inizio (zero o 1%) e fine (99 o 100%) trasformazione. 144

52 Le curve del tempo di trasformazione passano per un minimo (t min ) ad una temperatura posta tra quella di trasformazione termodinamica (T e prevista dal diagramma di stato) e 0 K. Con riferimento alla figura, si scelga una temperatura T 1 < T e. Dopo un raffreddamento rapido del materiale da T > T e a T 1 si mantiene il materiale a temperatura costante (T 1 ) e la trasformazione inizia al tempo t = t d per arrestarsi al tempo t f. Esempi tipici di trasformazioni solido-solido che possono essere rappresentate mediante l uso dei diagrammi TTT sono le trasformazioni degli acciai. Si consideri per esempio la reazione eutettoide del diagramma Fe-C: γ Raffreddamento Riscaldamento α Fe 3 C La perlite è il prodotto microstrutturale di questa trasformazione, di cui in figura è mostrata la relativa curva TTT. 145

53 Successivamente al raffreddamento rappresentato dal tratto AB, la trasformazione avviene nel tratto BCD. La trasformazione da austenite a perlite inizia al punto C e si completa in 15 s, in corrispondenza del punto D. La figura riporta anche le microstrutture che si vengono a formare con il progredire della reazione. Lo spessore delle lamine dipende dalla temperatura a cui avviene. 146

54 A temperature di poco inferiori alla temperatura eutettoide, si produce una perlite grossolana. Al diminuire della temperatura la microstruttura diventa più sottile. Quando le leghe Fe-C, una volta portate in fase austenitica, vengono raffreddate rapidamente (temprate) fino ad una temperatura prossima a quella ambiente, si forma un altro microcostituente, o fase, detto martensite. La martensite è una struttura monofasica di non equilibrio che risulta dalla trasformazione senza diffusione dell austenite. Il raffreddamento è talmente veloce da non dare il tempo al carbonio di uscire dal reticolo cristallino nel quale rimane intrappolato, formando una soluzione solida interstiziale sovrassatura di carbonio in ferro-α. La sua struttura cristallina è una tetragonale corpo centrato, in pratica una ccc nella quale una dimensione è stata allungata, nella quale gli atomi di carbonio sono intrappolati come impurezze interstiziali. La trasformazione martensitica avviene senza diffusione di atomi di carbonio all interno della matrice austenitica e quindi avviene in modo praticamente istantaneo (alla velocità del suono). 147

55 Per questo motivo la trasformazione martensitica è in pratica indipendente dal tempo (retta orizzontale sul diagramma TTT). Infine se un acciaio eutettoidico viene raffreddato velocemente fino a ºC si ottiene una microstruttura eutettoidica non-lamellare intermedia tra la perlite e la martensite detta bainite. 148

56 149

57 150

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X ESERCITAZIONI DI CHIMICA FISICA A.A 2010/2011 I MODULO 6 crediti (Anna Corrias) Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X Analisi Termica Cenni teorici Descrizione esperienze di laboratorio

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

5. FLUIDI TERMODINAMICI

5. FLUIDI TERMODINAMICI 5. FLUIDI TERMODINAMICI 5.1 Introduzione Un sistema termodinamico è in genere rappresentato da una quantità di una determinata materia della quale siano definibili le proprietà termodinamiche. Se tali

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

INTEGRALI: alcuni esercizi con svolgimento

INTEGRALI: alcuni esercizi con svolgimento INTEGRALI: alcuni esercizi con svolgimento. Entro certi limiti, per stendere una molla occorre applicare una forza proporzionale allo spostamento. Se lo spostamento è x la forza è F (x) = cx con c costante

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Modelli matematici e realtà:

Modelli matematici e realtà: Piano Lauree Scientifiche Matematica e Statistica 2010-11 Modelli matematici e realtà: sulle equazioni differenziali - prima parte R. Vermiglio 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

1. Leghe a memoria di forma (SMA)

1. Leghe a memoria di forma (SMA) 1. Leghe a memoria di forma (S) Vanno sotto il nome di leghe a memoria di forma (shape memory alloys o S) un gruppo di particolari composti metallici di varia composizione chimica (NiTi, CuZnl, CulNi)

Dettagli