Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4"

Transcript

1 Trttmenti termici Effetto dei prmetri di trttmento termico sull rricchimento superficile di rme in un cciio 20 Mn4 M. Dlà, K. Brunelli, V. Zin, F. Toschi Il fenomeno HOT-SHORTNESS ffligge principlmente gli ccii prodotti con forno d rco elettrico ed è custo dl residuo di rme presente nel rottme impiegto per l produzione. Esso, inftti, è responsile dell formzione di cricche superficili durnte le lvorzioni di forgitur e lminzione cldo. Scopo del presente lvoro è indgre il comportmento del rme in un cciio 20Mn4 contenente il 0.33% di Cu, sottoponendo il mterile cicli di trttmenti termici. Sono stti indgti prmetri quli tempertur e tempo di mntenimento, l fine di ottimizzre il processo, ridurre l formzione di gglomerti di Cu in posizione intergrnulre, e ottenere così le condizioni di processo utili ll diminuzione dell difettosità superficile dell cciio trttto. Sono perciò stti eseguiti sul mterile diversi trttmenti termici in tmosfer, nel cmpo di lvorilità cldo dell cciio, vrindo durt del trttmento e tempertur di mntenimento. A conclusione del lvoro sono stte individute le condizioni di trttmento idonee ll ottenimento di un cciio con ridott difettosità superficile, escludendo l intervento sull composizione chimic del mterile e dell tmosfer impiegt nel forno. PAROLE CHIAVE: cciio, trttmenti termici, metllurgi fisic, microscopi elettronic M. Dlà, K. Brunelli, V. Zin Diprtimento di Processi Chimici dell Ingegneri, Università di Pdov F. Toschi Dnieli & C. Officine Meccniche S.p.., Buttrio, Udine INTRODUZIONE Il fenomeno dello HOT-SHORTNESS è noto già di primi nni del secolo scorso, qundo l incremento nell produzione di cciio con forno d rco elettrico, cricto prevlentemente con rottme, h portto riscontrre un sempre mggior residuo di rme nel prodotto finle. Tr gli nni 50 e 60, fu identificto e studito il fenomeno mggiormente nel dettglio, individundo ppunto nel rme l elemento responsile dell formzione di cricche superficili, o surfce crcking, e descrivendo verso l fine degli nni 70 i meccnismi principli del fenomeno ttrverso l diffusione del rme nell cciio durnte i trttmenti termici. Il fenomeno è definito come l infrgilimento del metllo nel cmpo delle lvorzioni cldo, ed vviene principlmente negli ccii contenenti elementi residui più noili del ferro e con sso punto di fusione, in prticolre il rme [1]. A temperture superiori i 400 C, il ferro tende ossidrsi formndo scglie superficili costituite d emtite, mgnetite e wustite in strti comptti e sovrpposti. In queste condizioni gli elementi disciolti nell cciio crtterizzti d un mggior grdo di noiltà, e quindi meno inclini ll ossidzione cldo rispetto l ferro, si concentrno ll interfcci metllo/scgli, crendo delle zone sso-fondenti nell struttur del mterile che sono responsili del cosiddetto infrgilimento cldo. Negli ccii contenenti piccole percentuli di Cu, le lvorzioni e i trttmenti relizzti tr 900 e 1100 C provocno l formzione di scglie con conseguente crezione di zone costituite prevlentemente d rme puro, che liquefnno 1100 C [2, 3]. Lo Hot-Shortness in questi ccii è custo dll penetrzione di fse liquid ll interno di cricche superficili e lungo i ordigrno; dgli studi condotti nell second metà del 900 è emerso che il fenomeno è fortemente influenzto d fttori come tempertur di riscldo, durt del trttmento, elementi residui presenti nell cciio e composizione dell tmosfer. Generlmente l fse di riscldo che precede le lvorzioni cldo o l forgitur dell cciio fvorisce l formzione di un scgli di ossido sull superficie del mterile, costituit d strti sovrpposti di FeO, Fe 3 O 4 e Fe 2 O 3. L preferenzile ossidzione di Fe cus l rricchimento di Cu e di ltri elementi residui disciolti nell cciio. Si form così un fse molto ricc in Cu che precipit ll interfcci metllo/scgli ed è responsile del conseguente infrgilimento. Lo scopo di questo lvoro è lo studio degli effetti cominti dei prmetri di trttmento termico, quli tempertur, tempo di mntenimento e presenz di ossigeno, sull evoluzione del fenomeno diffusivo del rme ll interno dell struttur del mterile in esme, un cciio 20Mn4, che è stto sottoposto cicli termici di riscldmento/mntenimento in miente ossidnte. Per qunto rigurd gli effetti ttesi dei tre prmetri studiti, si è ftto riferimento ll lettertur disponiile sul tem e sono stte dedotte lcune considerzioni preliminri utili ll successiv interpretzione dei risultti sperimentli [4-8]. L effetto del contenuto di ossigeno in tmosfer dipende dll tempertur impiegt per il trttmento: sse temperture di riscldo ( ~ 1100 C) l presenz di O 2 ument l severità dello Hot-Shortness fino concentrzioni del 4%, per poi ssistere un progressiv stilizzzione. Il fenomeno, inftti, dipende dll equilirio tr l velocità di ossidzione, che cus l rricchimento in Cu, e l velocità di dif- L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010 1

2 fusione del rme dlle regioni rricchitesi verso zone più povere di tle elemento. Le sse temperture presentno un inferiore velocità di ossidzione, m nche un più difficoltos diffusione del rme verso le zone interne. Se v ox > v diff l fse rricchit rimne confint ll interno dell scgli di ossido e l precipitzione è meno intens. L fse rricchit si present sottoform di piccoli glouli costituiti qusi esclusivmente d rme, occlusi ll interno dell scgli. Un riduzione nel contenuto di ossigeno, cusndo un rllentmento dei fenomeni ossidtivi, è generlmente ccompgnto d un riduzione dello Hot-Shortness queste temperture. A temperture intermedie si ssiste l supermento del limite di soluilità del rme nell cciio con conseguente formzione di zone rricchite lungo l interfcci, che presentno un crtteristic morfologi lenticolre. Le zone rricchite risultno più estese e non vengono ossidte né inglote, m rimngono llungte ll interfcci; segue l penetrzione dell fse liquid ll interno del mterile, lungo i ordogrno. Invece più lte temperture ( ~ 1250 C), l effetto dell umento del contenuto di ossigeno in tmosfer generlmente induce un riduzione del fenomeno di Hot-Shortness, seguito di un inizile incremento che culmin in un picco di sviluppo del fenomeno stesso. Inoltre poiché l velocità di ossidzione risult minore rispetto ll velocità di diffusione del rme nell cciio, non viene superto il limite di soluilità di Cu in qunto l elemento tende migrre verso l interno del mterile. Non si formno di conseguenz zone rricchite ll interfcci e l eventule rricchimento viene suito intrppolto nell scgli e isolto quindi dll cciio. Pertnto second dell intervllo di tempertur utilizzto le crtteristiche e le cuse del fenomeno ssumono connotzioni differenti: sse temperture lo Hot-Shortness dipende solmente d velocità e intensità di formzione dell scgli sull superficie del mterile trttto, mentre più lt tempertur il processo di inclusione di Cu ll interno dell scgli ssume mggior rilevnz e lo Hot-Shortness dipende essenzilmente dll proporzione di rme incluso. L ridott formzione di cricche lle lte temperture è quindi dovut ll rpid diffusione del rme ll interno dell struttur ustenitic; l diffusività del rme nel ferro è cinque volte più elevt 1200 C che 1100 C, e enché l intensità di ossidzione superficile si mggiore sopr i 1200 C, l suscettiilità dell superficie dell cciio trttto llo Hot-Shortness tende diminuire, in qunto il quntittivo di rme ll interfcci cciio/scgli risult ridotto rispetto qunto ccde durnte i trttmenti condotti 1100 C [9]. Sempre secondo Slter i principli fttori che influenzno l evoluzione del fenomeno H-S, esclus le velocità di ossidzione dell cciio, sono in ordine di importnz: l soluilità del rme nell ustenite, l fcilità di penetrzione dell fse liquid rme lungo i ordogrno (l gnilità), e l tempertur di fusione dell fse rricchit di rme [8, 10]. D queste considerzioni, e tenendo presente il meccnismo di innesco dello Hot-Shortness, sono stte selezionte le condizioni opertive per l relizzzione di un serie di test llo scopo di determinre le condizioni di tempertur e durt del trttmento, utili minimizzre il fenomeno di rricchimento del rme in posizione intergrnulre e ostcolre quindi l formzione di fsi ricche di Cu, fornendo così un possiile indiczione dei prmetri di processo sui quli gire l fine di ridurre l difettosità superficile [11]. PROCEDURA SPERIMENTALE Il mterile utilizzto in questo lvoro è un cciio d costruzione per impieghi strutturli tipo 20Mn4. L composizione chimic dell cciio in esme è riportt in T. 1. Il contenuto di rme in questo cciio si ssest 0.33%, vlore che risult mggiorto se si consider il contenuto equivlente di Cu, cioè l mplificzione degli effetti dell presenz di tle elemento sul comportmento del mterile, dovut ll zione dello stgno, secondo l Eq. 1 [12]: %Cu eq = %Cu rele + K. %Sn rele Eq (1) dove K è un costnte compres tr 7 e 10. Assumendo un vlore di K intermedio, 8.5, il rme equivlente viene quntificto pri wt%. Lo stgno, inftti, h un soluilità modest nell struttur ustenitic ed è soggetto gli stessi fenomeni di precipitzione ordogrno del rme; l su presenz nell composizione chimic dell cciio comport un ccrescimento dell fse ricc in rme indissolt, poiché provoc un diminuzione di soluilità del rme nell cciio, e promuove così l formzione delle zone rricchite dnnose. Inoltre ll presenz dello stgno si ccompgn un ssmento dell tempertur di fusione delle fsi rricchite di rme, rendendo possiile l penetrzione di fse liquid lungo il ordogrno in condizioni di riscldo meno severe. Pertnto il suo contriuto negtivo v nnoverto nell quntificzione del rme equivlente. L struttur del mterile sotto esme, vist ttrverso microscopi ottic, l centro e l ordo del lumo, è rppresentt in Fig. 1 (dopo 8 pssi di lminzione). C Mn S P Si Cr Ni Cu Sn N Mo Al TAB. 1 Composizione chimic dell cciio 20Mn4 (wt%). Chemicl composition of 20Mn4 steel (wt%) FIG. 1 Struttur dell cciio 20Mn4 () l centro e () l ordo del lumo. Structure of 20Mn4 steel () t the centre nd () t the order of the rod. 2 L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010

3 Trttmenti termici Il troncone di lumo dl qule sono stti ricvti i provini utilizzti in questo lvoro è stto estrtto d un processo intermedio di lminzione, dopo ver percorso otto gie ed ver suito un vrizione dell sezione d qudr (150 x 150 mm) rotond (ø 60 mm). Il mterile è stto prelevto per tronctur ll uscit dell ottv gi, un tempertur di 1050 C e successivmente lscito rffreddre in ri. E stto eseguito, medinte l impiego di un tronctrice nstro, il tglio di dischi di lumo dello spessore di 12 mm, che sono stti successivmente rettificti e sezionti in direzione rdile l fine di ottenere provini form di cuneo. Ogni singolo provino è stto sottoposto lucidtur metlogrfic. A seguito dei trttmenti termici, ogni provino è stto ingloto in resin cldo e lucidto in modo d ottenere un superficie perfettmente pin e priv di rotondità i ordi per l crtterizzzione dell interfcci metllo/scgli. Allo scopo di fr risltre il fenomeno dell rricchimento loclizzto del rme, è stt pinifict un serie di trttmenti termici vrindo tre prmetri quli tempertur, tempo di mntenimento, e tmosfer ll interno del forno, tenendo conto che sono proprio questi gli spetti che in un processo industrile influenzno mggiormente lo stto superficile finle del mterile e l cinetic del fenomeno stesso. E stt relizzt un prim serie (A) di trttmenti in forno di durt 10, 30 e 60 minuti temperture di 1050 C, 1100 C e 1230 C in ri, quindi con un tmosfer contenente 20% di ossigeno. Tli condizioni sono stte selezionte in virtù del ftto che il fenomeno di Hot-Shortness si mnifest proprio nel cmpo di tempertur compreso tr 1050 e 1250 C, unitmente l ftto che l tempertur di fusione del rme puro è ttorno i 1083 C. A ciò si ggiunge che i processi di lminzione che portno ll ottenimento di prodotti ffetti d difettosità superficile, sono relizzti temperture che rientrno in tle intervllo. E stt monitort l evoluzione del fenomeno osservndo l comprs delle zone rricchite ll interfcci metllo/ossido e l penetrzione dell fse ricc in rme lungo i ordigrno, e studindo l form degli gglomerti e l distnz dll superficie cui rriv l penetrzione. L second serie di trttmenti (B) h rigurdto l determinzione di un tempertur l di sopr dell qule si perviene ll scomprs del fenomeno di concentrzione del rme ll interfcci metllo/scgli. Questo nuovo spetto giustific l scelt di ulteriori vlori di temperture e tempi di permnenz per l sperimentzione di condizioni intermedie quelle inizilmente individute. Inftti, sono stte selezionte ltre condizioni di trttmento, in prticolre temperture intermedie di 1140 e 1180 C llo scopo di determinre l tempertur cui il fenomeno cess di mnifestrsi ll interfcci, e tempertur inferiore l vlore di liquefzione dell fse rricchit (circ 1000 C) per osservre l rricchimento in form gloulre. Sono stti inoltre testti tempi di mntenimento prolungti ll tempertur di 1050 C per verificre come l umento dell durt di trttmento induc un incremento nell profondità e intensità dell penetrzione intergrnulre. Infine è stto dimezzto il contenuto di ossigeno in tmosfer per verificrne l influenz sull rricchimento di Cu. Le condizioni opertive di tutti i trttmenti termici relizzti nel presente studio sono rissunte in T. 2. I trttmenti relizzti con tempi di mntenimento superiori 60 minuti sono stti eseguiti llo scopo di monitorre l cinetic dell rricchimento intergrnulre che, come già precedentemente illustrto, vviene si ll interfcci metllo/scgli che ordogrno, m solo in questo ultimo cso port ll formzione delle cricche superficili, legte llo sfldmento dei grni in superficie l mterile. L decisione di eseguire i trttmenti cosiddetti lunghi ll tempertur di mntenimento di 1050 C è stt pres seguito dell osservzione di un rricchimento di rme l ordogrno più intenso rispetto d ltre condizioni testte. E stto utilizzto un forno tuolre progrmmile, con tuo costituito in mterile cermico refrttrio, ll interno del qule sono stti inseriti i cmpioni d sottoporre l trttmento,. L tempertur di mntenimento è stt rggiunt in ogni test con un velocità di riscldmento di 10 C min -1 ; l inserimento dei provini è vvenuto circ 300 C, tenendo conto che fenomeni ossidtivi e diffusivi risultno essere pressoché ssenti l di sotto di quest tempertur. Il rffreddmento dei provini è vvenuto inizilmente in forno un velocità di 6 C min -1 fino ll tempertur di 400 C, in seguito in ri. Dopo i trttmenti i provini sono stti sottoposti inglomento, lucidtur e crtterizzzione superficile trmite microscopi elettronic scnsione con un SEM Cmridge Stereoscn 440, equipggito con un sond EDAX Philips PV800 EDS per l nlisi elementre. RISULTATI E DISCUSSIONE E stt effettut un crtterizzzione preliminre dell cciio del lumo prim di procedere ll esecuzione dei trttmenti termici sui provini, llo scopo di conoscere lo stto inizile del mterile studito e di verificre che gli ccumuli loclizzti di rme, preesistenti ll interno dell struttur, fossero presenti esclusivmente in superficie. Nelle zone centrli del lumo sono stte riscontrte trcce di solfuri di mngnese, mentre non è stto possiile identificre forme loclizzte di rme ll interno dell struttur nlizzt. Spostndosi verso regioni periferiche, mggiormente in prossimità dell superficie del lumo, si è evidenzit un lieve presenz di fsi rricchite di rme ordogrno; l dimensione medi di tli gglomerti è dell ordine dei micron, e l profondità cui sono presenti rispetto ll superficie è di circ 15 µm. I primi nove test eseguiti sull cciio 20Mn4 temperture di 1050, 1100 e 1230 C e con tempi di mntenimento di 15, 30 e 60 minuti costituiscono l prim prte dello studio sull rricchimento di rme nell struttur del mterile. E stt monitort l evoluzione del fenomeno osservndo l comprs delle zone rricchite si ll interfcci metllo/ossido TAB. 2 Prospetto rissuntivo delle due serie (A e B) di trttmenti termici effettuti sull cciio. Schemtic of the two series (A nd B) of het tretments performed on the steel C 1050 C 1100 C 1140 C 1180 C 1230 C 15 min A A A 30 min A A B B A 60 min B A A A 120 min B 240 min B 10% O 2 60 min B L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010 3

4 FIG. 2 Immgini SEM e spettri X-EDS di provini trttti per 60 minuti, in tmosfer contenente 20% di ossigeno, diverse temperture; () provino trttto in forno 1050 C; () provino trttto in forno 1100 C; (c) provino trttto in forno 1230 C. SEM pictures nd X-EDS spectr of specimens het treted for 60 minutes, in tmosphere with 20% oxygen, t different tempertures; () Specimen het treted t 1050 C: () specimen het treted t 1100 C; (c) specimen het treted t 1230 C. c che in posizione intergrnulre, e rilevndone il rpporto di dimensioni, studindo l form degli gglomerti e l distnz dll superficie cui si formno le concentrzioni ordogrno. Gli ggregti individuti l microscopio elettronico sono stti nlizzti trmite X-EDS in modo d ssicurrsi che si trttssero di effettive zone rricchite di rme. Vrizioni dell tempertur di trttmento Le immgini di Fig. 2 si riferiscono trttmenti relizzti con un tempo di mntenimento di 60 minuti in tmosfer, e mostrno l influenz dell tempertur sull evoluzione del fenomeno H-S. Le immgini riportte sono reltive i trttmenti eseguiti mntenendo costnte il tempo di mntenimento di 60 minuti, e vrindo l tempertur di trttmento. Generlmente si osserv che in seguito ossidzione lle sse temperture, 1050 e 1100 C, si svilupp un interfcci metllo/scgli di morfologi plnre, mentre per trttmenti tempertur di 1230 C ess è crtterizzt d un evidente rugosità [13]. Nel primo cso l fse rricchit di rme si distriuisce lungo l interfcci e l ordogrno, ed è costituit qusi essenzilmente d rme puro. L fse è riconosciile per il colore chiro delle zone rricchite rispetto l ferro circostnte, che ppre più scuro cus del minor peso tomico. In prticolre, si osserv, per entrme le sse temperture, l prevlenz del fenomeno svilupprsi nell zon del ordogrno, nziché in prossimità dell interfcci con l fse ossidt. All tempertur di 1050 C, in prticolre, il fenomeno è sempre intergrnulre; l fse ricc di Cu queste temperture risult liqueftt [14], gn il ordogrno ustenitico e si ssiste d un penetrzione lungo i giunti dovut ll lt diffusività del ferro nell fse fus di rme, in mnier simile qunto ccde nelle leghe FeCu [15]. Al confronto, qundo l interfcci con l fse ossidt è irregolre, non si riscontrno ccumuli di rme in prossimità dell interfcci stess, e le prticelle di fse ricc in Cu si possono osservre occluse ll interno dello strto di ossido. Queste occlusioni tuttvi non sono costituite soltnto d rme, m mostrno nche un significtivo contenuto di nichel. A cus dell mncnz di un profilo plnre elevte temperture, non si ssiste ll fusione dell fse rricchit di rme in prossimità dell interfcci metllo/scgli durnte l ossidzione dell cciio, m ess viene occlus nell scgli prim che vveng l fusione. Oltre ll formzione di un scgli estern, che si distriuisce lungo l superficie del metllo espost ll tmosfer del forno, l cciio in esme è soggetto nche un fenomeno di ossidzione intern, visiile nelle microgrfie di Fig. 2 e riscontrile tutte le temperture. L ossidzione intern è generlmente fvorit dll presenz di nichel nell composizione chimic dell cciio; il fenomeno si mnifest lungo il ordogrno ustenitico, ed è crtterizzto dllo sviluppo di un zon di ossidi di FeO di form gloulre e dimetro 1-2 µm prllel ll interfcci metllo/scgli. In entrmi i csi di ss tempertur, m soprttutto 1100 C, si osserv l formzione di piccoli ngoli diedri (θ) tr l fse solid ustenitic e l fse liquid, in prossimità dei giunti tripli, come mostr l Fig. 3. L form dell ngolo diedro dipende essenzilmente dlle tensioni superficili delle fsi conttto e dll gnilità dell fse liqueftt nei confronti delle fsi circostnti solide, e ciò induce l penetrzione cosiddett intergrnulre [16]. Il vlore di θ è indice del ilncimento tr le energie liere, in questo cso le tensioni superficili, del sistem, in qunto l fse liquid ggiust l propri morfologi in modo d minimizzre l energi superficile: 4 L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010

5 Trttmenti termici FIG. 3 Morfologi dell ngolo diedro che si form tr l fse solid e l fse liquid. Shpe of the dihedrl ngle which connects liquid nd solid phses. Eq.(2) Il mssimo del fenomeno di Hot-Shortness si osserv per temperture cui l mpiezz di θ si pprossim llo zero, vlore crtteristico dell gnilità totle tr grno ustenitico e fse liquid. E nche l condizione in cui si verific il più elevto rricchimento di rme ll interfcci metllo/scgli, e corrisponde in queste condizioni un tempertur ttorno 1100 C [8]. Tuttvi è stto osservto che l penetrzione lungo i ordogrno è comunque possiile nche per mpiezze degli ngoli diedri superiori purché minori di 60 ; in questo cso il liquido penetr fino l rggiungimento dell ngolo di equilirio tr le tensioni superficili delle fsi conttto. L tensione superficile gioc un ruolo rilevnte nel fenomeno di infrgilimento dell cciio per oper di fsi rricchite di rme: il vlore dell ngolo diedro di equilirio è dipendente dll tempertur di trttmento, e in prticolre rggiunge il vlore minimo in corrispondenz dlle mssime quntità e penetrzione dell fse rricchit lungo il ordogrno ustenitico; quest situzione si verific per temperture ttorno 1100 C, per le quli θ rggiunge vlori prossimi zero [8]. D ciò deriv l mssim mnifestzione del fenomeno di Hot-Shortness proprio quest tempertur, dovut ll cominzione dell mssim formzione di fse liquid e dell più spint penetrzione dell stess lungo i giunti dei grni. All luce di ciò i trttmenti relizzti lle temperture di 1050 e 1100 C diventno perciò significtivi: si osserv sperimentlmente inftti l formzione dei cosiddetti diedri e l penetrzione dell fse liquid ppre evidente entrme le temperture, rrivndo rcchiudere intermente il primo grno, in prossimità dell superficie, per tempi di mntenimento di un or. A 1230 C l fse rricchit di rme ppre invece inglot ll interno dell scgli, e present un morfologi gloulre. Non ppiono trcce di penetrzione lungo i ordogrno. Come spiegto nell introduzione, d lte temperture l elevt velocità di diffusione del rme f sì che esso migri verso l interno del mterile impedendo l formzione delle zone rricchite in prossimità dell interfcci; il rme che non riesce diffondere e ridistriuirsi nell cciio viene rpidmente ingloto nell scgli di ossido, ll interno dell qule l gnilità con l fse liqueftt è molto ss e si ssiste ll formzione di glouli costituiti d rme e nichel, come emerge dll Fig. 2(c). Vrizioni del tempo di mntenimento L evoluzione nel tempo del fenomeno di Hot-Shortness lle diverse temperture è stto monitorto 15, 30 e 60 minuti di mntenimento. A 1050 C, con 15 minuti di permnenz, si osserv che l rricchimento del rme vviene qusi totlmente ll interfcci metllo/scgli e in modo non continuo, mentre per tempi di permnenz più lunghi l precipitzione del rme vviene in modo uniforme si l ordogrno che nelle zone dell interfcci con l fse ossidt; risult che l formzione di fse rricchit è molto rpid, inftti se ne riscontr già l presenz dopo un trttmento di 15 minuti. Si osserv che solo per un tempo di permnenz sufficientemente lungo l ccumulo di rme intergrnulre rriv rcchiudere intermente il primo grno, come si vede in Fig. 4(). L crtteristic morfologi lenticolre è en visiile nei cmpioni trttti 1100 C, in Fig. 4(c), dove si può osservre l formzione di uno strto di fse rricchit piuttosto che di glouli ll interno dell scgli: in queste condizioni l velocità di ossidzione è ncor superiore ll velocità di diffusione del rme verso l interno del mterile, m l differenz tr le due non è sufficiente inglore il rme ll interno dell scgli, come invece ccde ll tempertur inferiore. Tuttvi il rme non diffonde stnz velocemente d impedire l formzione di zone rricchite in prossimità dell interfcci. A prità di tempo di mntenimento, si h in queste condizioni un mggiore penetrzione lungo il ordogrno, poiché 1100 C il grdiente di concentrzione è mggiore rispetto 1050 C, per cui l quntità di fse rricchit in conttto con il metllo è inferiore. I trttmenti svolti 1230 C, con diversi tempi di mnteni- FIG. 4 Immgini SEM di provini trttti in tmosfer contenente 20% di ossigeno () 1050 C per 15 min, () 1050 C per 30 min, (c) 1100 C per 15 min e (d) 1100 C per 30 min. SEM pictures of specimens het treted in tmosphere with 20% oxygen () t 1050 C for 15 min, () t 1050 C for 30 min, (c) t 1100 C for 15 min nd (d) t 1100 C for 30 min. c d L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010 5

6 mento evidenzino tutti l totle ssenz di rme si ll interfcci metllo/scgli che in posizione intergrnulre [12]. Il rme è presente soltnto ll interno dell scgli e sottoform di glouli costituiti nche d ferro e nichel. Poiché, quindi, l rricchimento di rme ll interfcci scompre totlmente 1230 C, è lecito supporre che esist un tempertur critic per l loclizzzione e concentrzione del rme nell struttur dell cciio, l di sopr dell qule il fenomeno di infrgilimento non si mnifest. Si è riscontrto, inoltre, che l tempertur di 1100 C risult essere crtteristic di un migrzione prevlente del rme ll interfcci metllo/scgli, soprttutto per revi tempi di mntenimento, mentre il fenomeno tende orientrsi principlmente verso un più mrcto rricchimento del ordogrno per durte crescenti del trttmento termico. D ciò si può supporre che un umento del tempo di mntenimento in tempertur, comporti un mggior mnifestzione dell concentrzione di rme in posizione intergrnulre, che viene privilegit rispetto ll precipitzione nell zon dell interfcci. Studio sulle temperture intermedie 1140 e 1180 C L second serie di prove, l serie B, h interessto trttmenti condotti temperture intermedie quelle già testte e tempi di trttmento prolungti per l tempertur di 1050 C; l scelt di tli prmetri è legt llo scopo di individure l tempertur di sogli oltre l qule il fenomeno dell rricchimento e penetrzione del rme cess di mnifestrsi e, inoltre, di verificre se l umento del tempo di mntenimento induce un incremento di profondità e intensità dell precipitzione l ordogrno. Dlle osservzioni svolte sui cmpioni trttti 1140 C, riportte in Fig. 5(), emerge che l precipitzione del rme vviene prevlentemente ll interfcci metllo/ossido, con tendenz llo spostmento verso l interno dell scgli [17]; l rricchimento ppre di morfologi lenticolre come già riscontrto nei provini trttti 1100 C, sotto form di lyer semi-continuo lungo l interfcci metllo/ossido. Non si osserv in queste condizioni un penetrzione dell fse liqueftt lungo i ordigrno, mentre è visiile, invece, un inizile inglomento ll interno dell scgli di ossido. Inftti ffinché si formi un lyer continuo di fse rricchit in prossimità dell interfcci metllo/ossido, è necessrio che l ossidzione del metllo vveng in modo uniforme, in modo che si relizzi un interfcci crtterizzt d un ss rugosità, e che l rricchimento del rme vveng nch esso in mnier uniforme. Inoltre occorre che non si insturino grdienti di concentrzione diversificti verso prticolri zone del mterile, che cusereero un rricchimento preferenzile di elementi residui in determinti punti. Le condizioni citte sono piuttosto difficoltose d relizzre sperimentlmente, e questo è il motivo per cui si ottiene un lyer semi-continuo, oppure si formno glouli occlusi nell fse ossidt. Nel cmpione trttto 1180 C, mostrto in Fig. 5(), si riscontr, invece, l ssenz qusi totle di zone rricchite di rme si in prossimità dell interfcci che in posizione intergrnulre, e si osserv un umento nell irregolrità dell interfcci metllo/scgli, dovut ll lt velocità di ossidzione del metllo. E così possiile ffermre l esistenz dell tempertur critic di mnifestzione del fenomeno e collocrl in prossimità di 1180 C. E stt nlizzt, medinte SEM/X-EDS, un porzione di scgli prelevt dl medesimo cmpione trttto 1180 C, nell qule sono stte rilevte trcce di rme in form gloulre, segno di un rele ed effettiv migrzione di tle elemento verso l fse ossidt, dove viene ssorito dll scgli durnte l fse di mntenimento, tendenz già osservt nel cmpione trttto 1140 C [18]. Si può concludere quindi che temperture mggiori di 1180 C il fenomeno dell rricchimento del rme tende scomprire, si nel cso di ccumuli intergrnulri che ll interfcci metllo/scgli. A tle tempertur l ssenz di gglomerti di rme ll interno dell struttur dell cciio è controilncit dll presenz di rme ll interno dell scgli di ossido, indice di un mggior prevlenz del fenomeno di ossidzione superficile sul processo di diffusione intergrnulre dell fse liqueftt. Trttmenti lunghi 1050 C L nlisi dei provini trttti 1050 C per tempi superiori 60 minuti, h portto osservre che il fenomeno dell concentrzione di rme vviene prevlentemente ll interfcci metllo/ossido e in prossimità del ordogrno ustenitico, come si può notre in Fig. 6. Non si riscontr l occlusione di rme ll interno dell scgli, segno che, ll umentre dell durt del trttmento termico, il fenomeno evolve verso l costituzione di un lyer semi-continuo, seguit d penetrzione intergrnulre. In entrmi i provini è possiile notre l influenz dell durt dell permnenz d lt tempertur sull dimensione dell grn cristllin; i grni, inftti, ppiono ccresciuti rispetto lle immgini reltive i provini trttti per tempi minori. Aument l profondità di penetrzione intergrnulre dell fse liqueftt, fino qusi 100 µm, ccompgnt d un più mrct formzione di ccumuli di morfologi lenticolre, come precedentemente osservto nei trttmenti condotti temperture superiori. L profondità di penetrzione del rme è misurile e pri 65 µm per il cmpione trttto per 120 minuti e 90 µm per il provino mntenuto in tempertur per 240 minuti, differenz dei µm misurti nei cmpioni studiti nell prim prte di questo lvoro. L ndmento dell profondità di penetrzione delle zone rricchite in funzione del tempo di mntenimento è crescente e qusi-linere; si può osservre in Fig. 7 e i dti reltivi sono riportti in T. 3. Aumentndo quindi il tempo di permnenz in tempertur si FIG. 5 Provini trttti per 30 minuti () 1140 C e () 1180 C. Specimens het treted for 30 minutes t () 1140 C nd () 1180 C. 6 L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010

7 Trttmenti termici FIG. 6 Provini trttti 1050 C per () 120 minuti e () 240 minuti. Specimens het treted t 1050 C for () 120 minutes nd () 240 minutes. Tempo Profondità di mntenimento di penetrzione (min) (µm) ± ± ± ± ± 9.3 FIG. 7 Andmento dell profondità di penetrzione delle zone rricchite di rme in funzione del tempo di mntenimento 1050 C. Trend of copper penetrtion depth with time during het tretments t 1050 C. ssiste un evidente incremento dell penetrzione del rme nell struttur del mterile. Trttmenti T<T m dell fse rricchit E stto condotto un trttmento di durt 60 minuti 1000 C, tempertur prossim, m inferiore ll tempertur di fusione dell fse rricchit di rme. Lo scopo è stto quello di studire ed evidenzire l evoluzione del fenomeno in form gloulre, che si mnifest ttrverso l occlusione di glouli di fse ricc di rme ll interno dell scgli, evitndo l liquefzione e l conseguente penetrzione lungo il ordogrno ustenitico. Si è voluto osservre l distriuzione dei glouli e l loro dimensione medi. In Fig. 8 è mostrt un immgine SEM crtteristic con corrispondente spettro X-EDS. In queste condizioni opertive si osserv l formzione di glouli ll interno dell scgli, distriuiti prllelmente ll interfcci metllo/ossido; non si riscontr penetrzione di liquido ll interno del mterile, né l formzione di lenti conttto con l cciio. L fse rricchit di rme si mntiene llo stto solido per tutt l durt del trttmento. E lecito ipotizzre che trttmenti condotti un tempertur inferiore quell di liquefzione dell fse rricchit non inducno nel mterile il fenomeno di Hot-Shortness, e non rppresentino pertnto un condizione pericolos per le successive lvorzioni cui può venir sottoposto l cciio in questione. L infrgilimento cldo inftti, è strettmente legto ll penetrzione di fse liquid lungo i ordigrno e ll formzione di ggregti di morfologi lenticolre desi ll interfcci tr il metllo e l scgli, che possono evolvere in fse liquid durnte il trttmento. Fintnto che i glouli rimngono seprti dl metllo e occlusi nell scgli di ossido il metllo è protetto dll infrgilimento. Trttmenti con 10% O 2 Come ultim indgine è stto condotto un trttmento nelle condizioni mggiormente critiche per lo sviluppo del fenomeno dell rricchimento, tr quelle testte nell mito di questo lvoro, riducendo però l percentule di ossigeno presente in tmosfer durnte il trttmento. Si è quindi relizzto un trttmento di durt 60 minuti un tempertur di 1100 C in tmosfer contenente 10% di ossigeno. D qunto si può osservre in Fig. 9, si deduce che l diminuzione del tenore di O 2 provoc l ssmento dell velocità di ossidzione del metllo, con conseguente rllentmento del fe- FIG. 8 Immgine SEM e spettro X-EDS di provino trttto per 60 minuti, in tmosfer contenente 20% di ossigeno, 1000 C. SEM picture nd X-EDS spectrum of specimen het treted for 60 minutes, in tmosphere with 20% oxygen, t 1000 C. L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010 7

8 FIG. 9 Immgine SEM e spettro X-EDS di provino trttto per 60 minuti, in tmosfer contenente 10% di ossigeno, 1100 C. SEM picture nd X-EDS spectrum of specimen het treted for 60 minutes, in tmosphere with 10% oxygen, t 1100 C. nomeno di rricchimento, che ppre presente si con morfologi gloulre, che lenticolre, sviluppndosi lungo l interfcci metllo/scgli. Non si osserv in queste condizioni penetrzione di fse liquid lungo i ordigrno. L esito dell crtterizzzione eseguit sul provino trttto in difetto di ossigeno port supporre che riducendo il tenore di O 2 il comportmento del mterile si d collegre quello mostrto in condizioni meno severe di riscldmento. Inftti, l tempertur di 1100 C risult essere critic per lo sviluppo delle zone rricchite, e in queste condizioni, trttndo il mterile in ri, non si osserv l occlusione ll interno dell scgli, m l formzione di zone rricchite morfologi lenticolre con successiv penetrzione, mentre, in tmosfer contenente 10% di ossigeno, il comportmento è ssimilile quello osservto temperture più sse. Ciò f supporre che il fenomeno tend rllentre l diminuire del tenore di O 2. CONCLUSIONI Con il presente lvoro si è cercto di individure le condizioni di trttmento termico d pplicre un cciio 20Mn4 llo scopo di ridurre il mnifestrsi del fenomeno di Hot-Shortness, responsile del surfce crcking che ffligge questo tipo di mterile seguito di lvorzioni meccniche cldo. L presenz di fsi ricche di rme in prossimità dell superficie del mterile trttto, in prticolre ll interfcci metllo/scgli e ordogrno, è giustifict col ftto che il fenomeno di ossidzione si mnifest sull superficie con formzione di un scgli di ossido e in posizione intergrnulre cus dell penetrzione e diffusione di ossigeno nell struttur dell cciio. Si è osservto che sse temperture di trttmento, 1000 C, l fse rricchit di rme è llo stto solido, e ppre come un distriuzione di glouli intrppolti negli strti più interni dell scgli di ossido. Non si verific Hot-Shortness, in qunto l fse rricchit non si trov in conttto con il metllo. Aumentno l tempertur di trttmento, 1050, 1100 e 1140 C, il rme ccumulto ll interfcci metllo/scgli form un lyer semi-continuo, l fse rricchit liquef e penetr lungo il ordogrno e le cricche superficili, inducendo l comprs di ccumuli infrgilenti ll interno dell struttur dell cciio. All umentre dell tempertur di mntenimento, vengono incrementte si l intensità dell ossidzione superficile e intern dell cciio, che l diffusione del rme nell struttur. Ciò fvorisce l migrzione del rme intergrnulre verso l interno. Per temperture prossime 1180 C e superiori, 1230 C, i fenomeni di ossidzione rggiungono un rilevnz tle d intccre intermente i grni superficili, inglondoli ll interno dell scgli di ossido insieme con gli ccumuli di rme presenti ordogrno. In queste condizioni l presenz delle zone rricchite di rme liqueftte ll interno dell struttur del mterile si riduce notevolmente e l cciio non risult più ffetto d Hot- Shortness. Inoltre il fenomeno di inglomento nell scgli è mplificto dll ossidzione intern che prte generlmente dl ordogrno ustenitico, e dll presenz di nichel, che promuove questo tipo di ossidzione. Ad lte temperture gli ccumuli di rme contengono nche un elevto tenore di Ni. Pertnto l intervllo critico di tempertur per l cciio 20Mn4 è compreso tr 1000 e 1180 C, condizioni tr le quli si verific l penetrzione di fse infrgilente ordogrno in qunto gli ccumuli di rme si formno ll interfcci metllo/scgli, non vengono occlusi dll fse ossidt e si trovno llo stto liqueftto. Altro spetto importnte è l durt del trttmento; inftti, per lunghi tempi di mntenimento l penetrzione del fenomeno di rricchimento ument e rriv inglore intermente i grni più prossimi ll superficie, con un ndmento crescente con il tempo di mntenimento. A prità di tempertur e tempo di mntenimento, un riduzione del tenore di ossigeno presente in tmosfer consente di operre condizioni più severe senz che il mterile suisc penetrzione intergrnulre. Pertnto, volendo gire sui prmetri di processo l fine di limitre l sensiilità dell cciio in esme llo Hot-Shortness, ll luce dei risultti ottenuti, si suggerisce di lminre il mterile temperture superiori l vlore critico di formzione degli ccumuli di rme in posizione intergrnulre, quindi l di sopr dei 1180 C. Ciò può comportre un mggior dispendio di energi e un più sever ossidzione, compensti però d un miglior qulità del lminto otteniile in tli condizioni. In lterntiv si può operre temperture più sse di 1180 C, m riducendo il quntittivo di ossigeno in tmosfer. In cso di trttmenti termici, si sconsiglino tempi di mntenimento eccessivmente lunghi, in qunto inducono mggior penetrzione degli ccumuli di rme nell struttur e lo spostmento del fenomeno dll interfcci metllo/scgli l ordogrno. BIBLIOGRAFIA [1] I. Le My, L. McDonld Schetky, Copper in Iron nd Steel, Wiley Interscience Puliction, New York, (1982) [2] J.C. Hermn, V. Leroy, Iron nd Steelmker Vol. 23(12) (1996) p. 35 [3] K. Ymmoto, H. Shit, S. Mizoguchi, Trns, Indin Inst. Met. Vol.58(4) (2005) p. 695 [4] Metls Hndook, 9th Edition, Vol. 2, Properties nd Selection: Non ferrous Alloys nd Pure Metls, Americn Society for Metls (1979) [5] Autori vri, An investigtion of the formtion, constitution nd properties of scle formed in the reheting furnce nd during the hot rolling process, Europen Communities, Luxemourgh (1997) [6] Autori vri, Studio dell decrurzione e scglitur nei forni di riscldo per lminzione cldo, Centro Sperimentle Metllurgico, Rom (1980) [7] E. Hornogen, Precipittion from IronBse Alloys, G.R. Speich & J.B. Clrk, Eds., p.1, Gordon & Brech, New York (1965) [8] W. J. M. Slter, J. Iron Steel Inst. Vol. 204 (1966) p [9] M. Djurovic, B. Perovic, K. Kovcevic, A. Koprivic, M. Andjelic, Mterils nd Technology (Sloveni). Vol. 36(3-4) (2002) p. 107 [10] S.-J.Seo, K. Askur, K. Sjit, ISIJ Interntionl Vol. 37(3) (1997)p. 240 [11] C. Houpert, M. Jllon, M. Confente, V. Lnteri, J.M. Jolivet, M. Gutt- 8 L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010

9 Trttmenti termici mnn, J.P. Birt, 15th PTD conference proceedings (1996) p. 67 [12] T. Nylén, IM report (1982) p [13] T. Asi, T. Soshirod, M. Miyhr, ISIJ Interntionl 37 (1997) p. 272 [14] B.D. Bstow, D.H. Kirkwood, Journl of the Institute of Metls 99 (1971) p. 277 [15] H.J. Grke, V. Leroy, H. Viefhus, ISIJ Interntionl 35 (1995) p. 95 [16] C.S. Smith, TrnsctionsAIME, 175 (1948) p. 15 [17] A. Nicholson nd J. D. Murry, J. Iron Steel Inst. Vol. 203 (1965) p. l007 [18] Y. Kondo, ISIJ Interntionl, Vol. 44(9) (2004) p Astrct Effects of het tretment prmeters on the surfce enrichment of copper in 20Mn4 steel Keywords: steel, het tretments, physicl metllurgy, electron microscopy During the production of low cron steels from recycled scrp, surfce crcking during hot working is commonly oserved. This phenomenon, known s hot shortness, rises from the preferentil oxidtion of iron nd susequent enrichment of the residul element copper. Copper tends to e enriched t steel/scle interfce y preferentil oxidtion of Fe to cuse the liquid emrittlement t steel surfce during hot working. Aim of this work is to investigte the effect of het tretments with different holding time nd temperture on the ehviour of copper in 20Mn4 steel (T.1, 2), in order to find the condition for which the hot shortness phenomenon is reduced. It hs een oserved tht t the lower temperture of the het tretments (1000 C) the enriched copper phse is present s gloules in the scle nd hot shortness does not occur (Fig. 8). At higher tempertures (1050 C, 1100 C, 1140 C) nd for short holding time (30 min nd 60 min) copper enriched lyer ws oserved t steel/scle interfce with penetrtion of liquid copper into grin oundries (Fig.2,, Fig.5). These tempertures result criticl for the hot shortness since the Cu enriched liquid phse wets nd therey emrittles the ustenite grin oundries, promoting intergrnulr surfce crcking during hot deformtion. Incresing the holding time, the depth of diffusion of copper increses, s well s higher oxidtion of the steel occurs (Fig.6,). The increse in depth of copper penetrtion with time of tretment is out liner (Fig.7). For tempertures ner the vlue of 1180 C nd higher thn this vlue (1230 C) the oxidtion phenomenon is so relevnt tht the enriched copper phse is occluded in the scle s gloules, where the presence of Ni is lso detected (Fig.2c, Fig.6). Therefore, in this cse, the hot shortness phenomen does not verify. It is possile conclude tht the criticl temperture rnge for hot shortness ehviour during the hot working process for this steel is etween 1000 nd 1180 C. Moreover, reduction of oxygen content in the tmosphere of tretment llows to crry out the het tretment in the criticl rnge of temperture ecuse the penetrtion of liquid copper into the grin oundries is voided. L Metllurgi Itlin - n. 7-8/2010 9

Trattamenti di ricottura dell acciaio inossidabile duplex 2205 dopo deformazione plastica

Trattamenti di ricottura dell acciaio inossidabile duplex 2205 dopo deformazione plastica Acciio inossidile Trttmenti di ricottur dell cciio inossidile duplex 2205 dopo deformzione plstic A.F. Mirnd Pérez, I. Clliri, E. Rmous, M. Bred Le uone crtteristiche meccniche e le elevte proprietà di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli Trttmenti termici Ricerc del migliore compromesso delle crtteristiche meccniche degli ccii per utensili cldo dopo onific. Comportmento dell tencità per effetto dei tempi prolungti lle temperture dell nitrurzione

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale

Microforatura laser di titanio: studio del processo e valutazione del suo effetto sulla microstruttura del materiale Titnio e leghe Microfortur lser di titnio: studio del processo e vlutzione del suo effetto sull microstruttur del mterile C.A. Biffi, N. Lecis, B. Previtli, M. Vedni, G. Vimercti Le microlvorzioni effettute

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6)

STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) STUDIO DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE INDOTTA DA FRICTION STIR WELDING IN GIUNTI SKIN-STRINGER (2024/T4-7075/T6) P.Leo, E.Cerri, L. Frtini, G.Buff Università del Slento, Fcoltà di Ingegneri, Diprtimento

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Meccanismi di erosione dell acciaio a contatto con calcestruzzo fresco

Meccanismi di erosione dell acciaio a contatto con calcestruzzo fresco Acciio Meccnismi di erosione dell cciio conttto con clcestruzzo fresco M. Crini, M. Cortellini, S. Lorenzi, P. Mrcssoli, T. Pstore L rticolo ffront lo studio dei processi di dnneggimento delle superfici

Dettagli

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale;

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale; IL FENOMENO FATICA L ppliczione di crichi non costnti nel tempo, in prticolre con ndmento temporle ciclico, comport l possibile rottur dei componenti nche qundo l sollecitzione mssim è inferiore l crico

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa Prot. int. n UFVG2009/34 Osservzioni sull ttività di Stromoli 16-19 giugno 2009 Dniele Andronico Deorh Lo Cstro Premess Tr il 16 e il 19 giugno 2009 è stt svolt un cmpgn sul vulcno Stromoli durnte l qule

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Accoppiamento pompa e sistema

Accoppiamento pompa e sistema Accoppimento pomp e sistem 1/9 Considerimo il sistem idrulico dell Fig. 1 costituito d due bcini, mbedue soggetti ll pressione tmosferic e collegti tr loro d un tubzione: si vuole portre l cqu dl bcino

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Generazione del potenziale d azione nervoso

Generazione del potenziale d azione nervoso Il potenzile d zione Permeilità ionic e potenzile di memrn; Misurzione del segnle lung distnz nei neuroni; Crtteristiche del potenzile d zione; Inizio e propgzione del potenzile d zione; Generzione del

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO

Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO luglio-gosto 2009 tecnic celle comustiile 1 di L. Andressi, C. Toro, S. Uertini Modello 3D di celle comustiile d ossidi solidi limentte d miscele di idrogeno e CO prte second Lo studio in oggetto, come

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche Ann Ist Super Snità 23;39(3):36-369 Cronio orgnico e cronio elementre nelle prticelle tmosferiche Luc LEPORE (), Domenico BROCCO () e Psqule AVINO () () Diprtimento Insedimenti Produttivi ed Interzione

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli