Prevenzione Diagnosi Cura e Ricerca Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione Diagnosi Cura e Ricerca Clinica"

Transcript

1 Prevenzione Diagnosi Cura e Ricerca Clinica

2 Centro di Medicina Nucleare Calabrese È una struttura sanitaria con accreditamento istituzionale S.S.N. Offre diagnostica ad elevata tecnologia con PET-CT e Gamma Camera per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie oncologiche. Punto di riferimento nel campo della Medicina Nucleare del Sud Italia, nasce per dare continuità all erogazione di servizi eccellenti, legati alla tradizione ed ai valori di una generazione specializzata nel campo medico, ponendosi l obiettivo di garantire il massimo delle prestazioni ed una proficua alleanza Medico-Paziente. Il Centro di Medicina Nucleare Calabrese opera con l intento di assicurare la migliore assistenza al paziente e i massimi standard di diagnosi e cura possibili grazie a soluzioni cliniche e tecnologiche sempre più evolute ed innovative. Prenotazioni o disdette Per telefono al num.: Per Fax al num.: Presso l accettazione: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle sabato dalle 9.00 alle Via mail all indirizzo: info@medicinanucleare.net in memory of Anna Maria De Raho DIAGNOSTICA AD ELEVATA TECNOLOGIA con PET-CT e Gamma Camera CENTRO ACCREDITATO SSN Direttore Sanitario e Scientifico Dott. NICOLA PISCIOTTA

3 Prestazioni in regime convenzionato: PET-CT PET-CT CON FLUOROCOLINA PET-CT GLOBALE CORPOREA CON FDG PET-CT CEREBRALE CON FDG (con studio qualitativo) PET-CT CON RADIOISOTOPI DEL RAME GAMMA CAMERA SCINTIGRAFIA OSSEA TOTAL BODY SCINTIGRAFIA OSSEA POLIFASICA SCINTIGRAFIA OSSEA SEGMENTARIA TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA DI PERFUSIONE (dopo stimolo e a riposo) SCINTIGRAFIA TIROIDEA E DELLE PARATIROIDI SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE DELLE GHIANDOLE SALIVARI (con studio funzionale) STUDIO SCINTIGRAFICO DEL TRANSITO ESOFAGEO SCINTIGRAFIA RENALE SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE ECOGRAFIA TIROIDEA

4 Istituto Oncologico Salentino Calabrese Accanto alla finalità medica, l'istituto Oncologico Salentino Calabrese persegue anche la valorizzazione della persona, il rispetto delle sue convinzioni, della sua condizione e del diverso stato di necessità. Questo è raggiunto mediante l'abbattimento di ogni barriera, architettonica e non, che possa interporsi tra la struttura, lo Staff e l'utente che accede al servizio. Per questo ai pazienti barellati, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e ad ogni altra condizione di urgenza, è riconosciuta la priorità di accesso. L'Istituto Oncologico Salentino Calabrese eroga prestazioni sanitarie in forma privata, ossia non ancora convenzionate con il Sistema Sanitario Regionale, ma molte delle prestazioni erogate hanno una tariffa vicina al costo del ticket sanitario. Prenotazioni o disdette Per telefono al num.: Per Fax al num.: Presso l accettazione: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle sabato dalle 9.00 alle Via mail all indirizzo: info@medicinanucleare.net

5 Prestazioni in regime privatistico: VISITA ONCOLOGICA VISITA RADIOTERAPICA VISITA ENDOCRINOLOGICA ALIMENTAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IPERTERMIA ONCOLOGICA

6 Linee di ricerca in oncologia La crescente caratterizzazione molecolare dei processi patologici consentita dall evoluzione della ricerca di base in genetica, biologia molecolare, cellulare ed in farmacologia, non trova riscontro diretto nell applicazione sul paziente. L imaging molecolare è stato per anni ristretto alla diagnosi differenziale della radionecrosi vs recidiva in pazienti sottoposti a chirurgia e radiochemioterapia. Tuttavia, la recente identificazione di una vasta eterogeneità molecolare di molte neoplasie ha suggerito che l imaging molecolare sia particolarmente indicato nella caratterizzazione fine delle patologie tumorali, in termini di: Work station di acquisizione Metabolismo (con traccianti specifici per l uptake di metaboliti, in particolare degli amminoacidi); Proliferazione (con radiofarmaci della sintesi di acidi nucleici); Espressione di recettori e molecole di adesione (con i traccianti delle integrine); Strutture vascolari (con i radiofarmaci dell angiogenesi e dell ipossia tumorale). La migliore caratterizzazione della neoplasia di partenza è fondamentale per identificare il trattamento più efficace. In questo contesto, le tecniche di imaging molecolare evidenziano la potenzialità di fornire informazioni prognostiche precoci, cioè di individuare modifiche nel make-up molecolare della neoplasia già dopo i primissimi cicli di trattamento. Quindi, le più rilevanti tematiche oggetto di assistenza/ricerca si baseranno non solo sull utilizzo di radiofarmaci a tropismo tumorale, ma anche sullo sviluppo di nuovi radiofarmaci ad emissione di positroni al fine di: Distinguere l eterogeneità delle neoplasie sia inter- che intra- soggetto (spesso si osserva una disomogeneità di comportamento anche nell ambito della stessa lesione); Caratterizzare fattori prognostici evitando i bias di sampling della biopsia; Individuare i marcatori precoci di risposta alla terapia.

7 Linee di ricerca in neurologia Neurodegenerazione L imaging molecolare consente attualmente la diagnosi di patologie quali il Morbo di Alzheimer, la Demenza a Corpi di Lewy e il Morbo di Parkinson, basandosi su radiofarmaci in grado di fornire informazioni diagnostiche e prognostiche ad un livello di dettaglio che in precedenza era offerto solo dall indagine autoptica. Avvalendosi di innovative e sofisticate modalità di analisi e fusione delle immagini mediante lo studio e l utilizzo di software dedicati (SPM8) l obiettivo sarà utilizzare l imaging molecolare come ultima istanza diagnostica nelle neuroscienze, così da permettere la terapia mirata del sottostante processo patogenetico. Patologia infiammatoria La caratterizzazione anatomica delle lesioni autoimmuni della sostanza bianca ottenuta con la Risonanza Magnetica è l attuale gold standard per la diagnostica e la ricerca nelle malattie della mielina. Di recente, tuttavia, la dimostrazione di un eterogeneità delle lesioni autoimmuni e della risposta terapeutica, così come la continua emergenza di nuove molecole, rappresenta il razionale scientifico per l utilizzo di radiofarmaci ad emissione di positroni per il monitoraggio delle terapie, con un valore propnostico e predittivo che supera di gran lunga la capacità della Risonanza Magnetica di monitorare l accumularsi di nuove lesioni. Oioioioioio oooio oiooioio ioioooioioio oio.

8 Cos è la PET-CT La PET-CT (Tomoscintigrafia ad Emissione di Positroni) è una metodica di Medicina Nucleare e rappresenta oggi l indagine più innovativa nella diagnostica per immagini in campo oncologico, cardiologico e neurologico, in grado di offrire un miglior inquadramento diagnostico e quindi una migliore scelta terapeutica. Lo strumento per acquisire le immagini è il Tomografo PET, apparecchiatura che permette di rilevare la radioattività emessa da un radiofarmaco positrone emittente somministrato al paziente per via endovenosa. Le rivelazioni così ottenute vengono poi elaborate permettendo la ricostruzione delle immagini tomografiche relative alla distribuzione del radiofarmaco all interno dell organismo (imaging funzionale). Caratteristiche della PET-CT La PET-CT Discovery HD presente nel nostro Istituto è un sistema integrato di ultima generazione, la prima serie HD (alta definizione) consegnata in Europa dal Centro di Ricerche di Milwaukee (USA) della General Electric, con un sistema slim concept notevolmente compatto e ridotto di dimensioni, a tutto vantaggio del comfort e privo di controindicazioni anche per i pazienti claustrofobici. Il tomografo è, inoltre, corredato da sistemi di elaborazione di ultima generazione, che consentono di esaminare e refertare immagini ottenute in 3D e di confrontarle con indagini di Risonanza Magnetica dello stesso paziente grazie ad appositi software (fusion PET/MR). Tomografo PET-CT

9 I sistemi diagnostici PET-CT di ultima generazione sono il punto di incontro della ricerca applicata in numerosi campi. Nuovi materiali dei sistemi di rivelazione delle radiazioni dei tomografi PET, sviluppo di sistemi elettronici capaci di misurare tempi infinitesimali, sviluppo di sistemi informatici con enormi capacità di calcolo, nuovi algoritmi di ricostruzione di immagini, sviluppo di nuovi detettori CT, sono solo alcune delle innovazioni utilizzate nei tomografi PET-CT di ultima generazione. Il tutto permette di ridurre drasticamente i tempi di esecuzione dell esame a circa 15 minuti per un total-body e a 5 minuti per una scansione cerebrale. Queste caratteristiche non solo determinano un migliore comfort per il paziente nell esecuzione della procedura diagnostica, ma riducono drasticamente gli artefatti da movimento e la quantità di radiofarmaco da somministrare al paziente ottenendo immagini con migliore risoluzione rispetto ai tomografi in uso in precedenza, con un netto miglioramento dell accuratezza diagnostica. La camera di preparazione dei radiofarmaci è provvista di celle di manipolazione e calibrazione Comecer interamente automatizzate di classe A, per garantire la massima sterilità. Tipo di prestazioni PET-CT globale corporea con 18F-Fluorocolina PET-CT globale corporea con 18F-FDG PET-CT cerebrale con studio quantitativo PET-CT con radioisotopi del rame Acquisizione PET-CT

10 Preparazione all esame Essere a digiuno da almeno sei ore, il giorno prima seguire una dieta povera di carboidrati, altamente proteica. Bere solo acqua non zuccherata. Se il paziente è diabetico il digiuno sarà dalle ore della sera precedente, dovrà aumentare l assunzione di acqua e non eseguire la terapia insulinica o antigliemizzanti orali per quel periodo di tempo. Si può assumere la restante terapia medica abituale. Astenersi da ogni attività fisica intensa nelle ore precedenti l esame. Portare in visione tutta la documentazione sanitaria relativa alla patologia per cui si effettua l esame ed una bottiglia di acqua. Modalità di esecuzione dell esame La somministrazione, per via endovenosa, di una piccola dose di radiofarmaco non induce alcun effetto collaterale e non produce alcuna reazione allergica. Dopo la somministrazione del radiofarmaco per via endovenosa, il paziente dovrà rimanere su una poltrona per circa un ora in condizioni di riposo e tranquillità; durante l attesa, il paziente dovrà bere 3-4 bicchieri d acqua. Trascorsa un ora circa dal momento dell iniezione del radiofarmaco, il paziente sarà chiamato nella sala diagnostica, dove verrà fatto distendere sul lettino del Tomografo per l esecuzione dell esame. La durata dell esame è di circa 20 minuti. Al termine dell esame, il paziente dovrà attendere ancora minuti, per permettere al medico di visionare l esame e completarlo, se necessario, con acquisizioni aggiuntive dopodichè potrà lasciare i locali del Centro di Medicina Nucleare e svolgere le normali attività quotidiane avendo però cura di non avvicinare donne in stato di gravidanza e bambini per almeno sei ore. Acquisizione PET-CT

11 Cos è la Scintigrafia La Medicina Nucleare è una branca specialistica della medicina che si avvale dell uso di radiofarmaci a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. I traccianti vengono somministrati per via orale, endovenosa, endoarteriosa, sottocutanea, intratissutale, perilesionale o sotto forma di aerosol permettendo studi diagnostici in vivo, concentrandosi in tessuti patologici, garantendone sia il riconoscimento sia - a volte - l irradiazione terapeutica. Al contrario delle immagini radiologiche dove le apparecchiature producono le radiazioni, le immagini medico-nucleari vengono ottenute per mezzo della rilevazione di radiazioni emesse da radiofarmaci distribuiti nell organismo. È quindi il paziente che emette le radiazioni che vengono registrate da apposite apparecchiature in grado di ricreare l immagine corrispondente. Dal termine scintillazione, che definisce il fenomeno fisico sfruttato da queste apparecchiature, le immagini da esse fornite vengono dette Scintigrafie. Esecuzione dell esame L esame, del tutto indolore, inizia con la somministrazione del radiofarmaco, dopodichè il paziente deve attendere in una apposita sala d attesa il tempo necessario affinché la sostanza si fissi sull organo interessato. L esecuzione della scintigrafia avviene facendo distendere il paziente su un lettino e posizionando l apparecchiatura vicino alla parte del corpo da esaminare. I radiofarmaci non provocano allergie ne effetti collaterali (non sono mezzi di contrasto). Dopo l esecuzione dell esame il paziente può svolgere tutte le normali attività quotidiane, avendo però cura, in giornata, di non avvicinare donne in stato di gravidanza e bambini. Gamma Camera

12 Cos è l Ipertermia Oncologica È un processo che coinvolge le reazioni immunitarie naturali del corpo con l obiettivo di indurre uno stato di febbre che attivi il sistema immunitario e distrugga le cellule tumorali (nella pratica clinica i medici osservano che molti malati di cancro non hanno mai la febbre e spesso i pazienti riferiscono di non essere stati mai malati, la loro temperatura interna è mediamente più bassa rispetto alle persone in salute e il naturale ritmo circandiano della loro temperatura è assente). Si è constatato che l ipertermia, o febbre terapeutica, aumenta l efficacia della radioterapia e della chemioterapia e non interferisce con l attività dei farmaci (tratto dal Modello Gorter), anzi riduce gli effetti collaterali rispetto al solo utilizzo di radio e chemio; oppure può essere scelta anche come trattamento primario, soprattutto per chi cerca terapie non tossiche, magari in abbinamento a immunoterapie come il vaccino con cellule dendritiche. Il trattamento non causa alcuna tossicità ed è del tutto sicuro, come del resto attestato già da studi condotti fra il 1980 e il In sostanza, si porta a morte le cellule tumorali alzando la temperatura corporea con opportuni macchinari (si può eseguire, in base al tipo di tumore, l ipertermia localizzata o quella total body, in tutto il corpo). Le cellule si riscaldano fino a 42 C: quelle tumorali vanno incontro ad uno stress maggiore, aumenta rapidamente la produzione di acido lattico, le cellule diventano altamente acide (il Ph diminuisce) ed esse si autodistruggono soffocate dall acido lattico prodotto da loro stesse e vanno pertanto incontro a morte (necrosi). Ipertermia Oncologica

13 Quando le cellule neoplastiche sono sottoposte a temperature elevate esse subiscono un danno irreversibile legato ad una riduzione dell efficacia dei sistemi riparativi normalmente presenti a livello cellulare. Da sola l ipertermia attiva geni che a loro volta codificano per proteine, note con il nome di caspasi, in grado di innescare il meccanismo di suicido cellulare (apoptosi). Studi clinici attribuiscono la distruzione delle cellule tumorali al danno prodotto dall alta temperatura alla membrana plasmatica, allo scheletro cellulare e al nucleo cellulare. Il motivo che spiega la spiccata sensibilità delle cellule tumorali al trattamento ipertermico è la loro elevata iperacidificazione che deriva dall incapacità di smaltire metaboliti anaerobici. L ipertermia pertanto attacca le cellule iperacidificate, annienta la stabilità della proteina cellulare e la distrugge. L ipertermia oncologica è riconosciuta in molte patologie tumorali come uno standard internazionale di trattamento e confermato da molti studi. Tumore del colon-retto localmente avanzato o recidivo Recidive di tumore mammario Cancro della cervice uterina Sarcoma dei tessuti molli Recidive di tumore della pelle (melanoma maligno) Tumori della vescica localmente avanzati o recidivanti Tumore del pancreas avanzato Carcinoma anale localmente avanzato o recidivante Tumori delle cellule germinali Modalità esecuzione Ipertermia

14 Alimentazione nel paziente oncologico Il paziente colpito da un tumore va incontro ad una serie di esami, terapie e stress che mettono a dura prova l organismo e lo stato psicologico. Per questo è molto importante garantire una corretta e adeguata alimentazione. Troppo spesso, invece, l importanza della nutrizione oncologica viene sottovalutata. Lo stato tumorale induce una condizione ipercatabolica che si associa, al contrario di ciò che dovrebbe avvenire, con una riduzione dell assunzione del cibo dovuta sia a fattori fisici-farmacologici che a fattori psicologici. Una corretta alimentazione, che garantisca l apporto di tutti i nutrienti essenziali e indispensabili, è fondamentale sia prima che durante i trattamenti oncologici per aiutare il paziente a stare meglio e a sentirsi più forte, ma anche per aiutare l organismo nella lotta contro la malattia. È quindi essenziale che nella dieta quotidiana del paziente oncologico non manchino vitamine, minerali, proteine, carboidrati, lipidi e acqua. Quando l organismo viene colpito da un tumore può avere difficoltà ad assorbire tutti i nutrienti di cui ha bisogno e ciò può portare ad una condizione chiamata malnutrizione. Per prevenire questa complicanza, è bene che il paziente consideri una dieta sana e corretta come parte integrante della sua terapia, ma la dieta adatta al malato oncologico non è la stessa indicata per le persone sane. Oioioioioio oooio oiooioio ioioooioioio oio.

15 Alcuni tipi di tumori, infatti, modificano le modalità di assimilazione di alcuni nutrimenti. Ad esempio i tumori dello stomaco o dell intestino possono influire negativamente sull assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi: in certi casi il paziente è sicuro di mangiare a sufficienza e in modo corretto, ma l organismo non assorbe ciò di cui ha bisogno. Inoltre alcune delle terapie maggiormente utilizzate per combattere i tumori - chemio e radioterapie, immunoterapie, trapianto di cellule staminali e interventi chirurgici - possono causare effetti collaterali collegati proprio alla malnutrizione. Ad esempio possono compromettere l appetito o causare vomito, stipsi, diarrea e altri disturbi che rendono i pazienti inappedenti. Alcuni pazienti oncologici possono andare incontro ad una perdita di peso - che può riguardare anche l 80% dei pazienti e può salire al 100% nel caso di pazienti con tumore avanzato, e cadere in una condizione chiamata cachessia, caratterizzata da un generale deperimento fisico che è spesso comune nei pazienti con tumore ai polmoni, al pancreas, al tratto gastrointestinale. Non ci sono dubbi, dunque, che una corretta alimentazione sia un sostegno e un alleato prezioso per la lotta contro il tumore. Per questo è indispensabile non sottovalutare mai un calo dell appetito o l importanza di una dieta sana in questi pazienti. Acquisizione Scintigrafia

16 Museo Storico della Radiologia Estremamente caratteristico è il Museo della Radiologia, sito al primo piano della struttura e realizzato grazie al patrimonio storico tramandato e custodito da generazione in generazione. Tutti gli attrezzi ed i documenti conservati ed esposti all'interno del Museo sono di proprietà degli avi della famiglia Calabrese. Sono esposte attrezzature radiologiche dei primi del 900, documenti istituzionali ed attestati di merito. Un vero e proprio percorso tra ciò che era la cura e la prevenzione a ciò che oggi è diventata, con l'utilizzo dei macchinari più sofisticati. 1. Oioioioioio oooio oiooioio - 2. Oioooioioio oiooioi - 3. Oioioi oioi oioioioioioiio - 4. Oioioioioio oioioioioio ioioio.

17 Sala Formazione e Convegni La sala convegni, adiacente al Museo Storico, è stata realizzata con il fine primario di permettere la formazione all'interno della struttura stessa. Con una capienza di 100 posti a sedere, attrezzata per videoconferenze e proiezioni, mira a diventare un punto di riferimento per la formazione salentina. 1. Oioioioioio oooio oiooioio - 2. Oioooioioio oiooioi - 3. Oioioi oioi oioioioioioiio - 4. Oioioioioio oioioioioio ioioio.

18 La struttura La struttura, di circa mq, risulta all avanguardia e a norma con i più severi requisiti europei. Gli ambienti, provvisti di ogni comfort, conformi alle leggi sulla privacy, sono stati realizzati rispettando la centralità del paziente secondo la filosofia adottata da tre generazioni dal gruppo Calabrese. La sede del Centro si trova fuori dal centro abitato, immerso in un meraviglioso ed ampio parco verde con ulivi salentini ed alberi da frutta. 1. Oioioioioio oooio oiooioio ioioooioioio oio - 2. Oioioioioio oooio oiooioio - 3. Oioioioioio oooio oiooioio

19 Per informazioni Telefono: Fax: Sportello: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle sabato dalle 9.00 alle Mail: Disponibili inoltre i seguenti servizi: Consegna referti a domicilio Servizio Navetta Pazienti Ampio parcheggio interno.

20 73100 LECCE - Via San Pietro in Lama, km 3 Call center Fax info@medicinanucleare.net

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Impieghi medici delle radiazioni e società

Impieghi medici delle radiazioni e società Impieghi medici delle radiazioni e società Mario Marengo Ospedale Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Danilo Cinti Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste I soggetti Per la legge

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP Indice generale Accesso al sistema...3 Avviare una nuova sessione di prenotazione...4 Step 1 di prenotazione...5 Step 2 di prenotazione...9 Step 3 di prenotazione...11

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Azienda Ospedaliera della Regione Lombardia - Presidio Ospedaliero Sant Anna DIPARTIMENTO GESTIONALE DEI SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA Direttore: Dr. D. Cosentino --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti La scintigrafia per la Informazione per pazienti ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore

Dettagli

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore risonanza magnetica La nuova apparecchiatura consente lo studio delle strutture vascolari e l esecuzione di indagini funzionali

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3 dal 2004 BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3 Spedizione in a. p. D.L 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Bergamo In caso di mancato recapito restituire

Dettagli

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,

Dettagli

Le prossime tappe del Centro

Le prossime tappe del Centro Brochure Radioterapia Cop rossa:layout 1 1-04-2008 8:26 Pagina 1 Le prossime tappe del Centro 28 marzo 2008 Consegna del lavori 4 aprile 2008 Inaugurazione del Centro 7 aprile - 30 maggio 2008 Training

Dettagli

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Ambulatorio di Ecografie

Ambulatorio di Ecografie via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli