ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^"

Transcript

1 \ ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO Via Mlinelli, Verbicar (CS) - Tel Fax pec: csic834009@pec.istruzine.it csic834009@istruzine.it sit internet: ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^ INSEGNANTI: : italian, stria, arte e immagine e musica. : matematica, scienze, educazine fisica : gegrafia. : inglese. : religine.

2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNICARE ORALMENTE Interagire nelle cnversazini in md adeguat alla situazine rispettand le regle. Chiedere chiarimenti pnend dmande pertinenti. Riferire esperienze persnali ed emzini in md cerente e ces. Riferire i cntenuti di testi letti e/ ascltati seguend un rdine temprale e/ lgic. Verbalizzare prgetti e/ schemi: narrativi,descrittivi, argmentativi e reglativi anche utilizzand i linguaggi specifici. Parafrasare le cnscenze acquisite e/ testi ascltati. Prdurre brevi testi rali di tip descrittiv, narrativ e reglativ. Avviarsi all utilizz di registri linguistici diversi in relazine al cntest. Assumere e mantenere un atteggiament di asclt attiv nelle diverse situazini cmunicative. Prestare attenzine all interlcutre nelle cnversazini e nei dibattiti, cmprendere le idee altrui partecipand ITALIANO CONTENUTI Strategie essenziali dell asclt finalizzat e dell asclt attiv. Mdalità per prendere appunti mentre si asclta. Prcessi di cntrll da mettere in att durante l asclt (rendersi cnt di nn aver capit, ricnscere una difficltà). Interazini fra test e cntest. Frme più cmuni di discrs parlat mnlgic: il raccnt, il rescnt, la lezine, la spiegazine, l espsizine rale. Pianificazine e rganizzazine di cntenuti narrativi, descrittivi, infrmativi, espsitivi, reglativi. Alcune frme cmuni di discrs parlat dialgic: l interrgazine, il dialg, la cnversazine, il dibattit, la discussine. I registri linguistici negli scambi cmunicativi. Varietà di frme testuali relative ai differenti generi letterari e nn: testi narrativi: bigrafia, raccnt di fantascienza, fantasy, giall, stric, test teatrale, cinematgrafic e fumett. Testi descrittivi. Testi petici. Testi infrmativi. Testi di studi. La crnaca. Il test pubblicitari. Testi reglativi. Testi argmentativi. Caratteristiche strutturali, sequenze, infrmazini principali e secndarie, persnaggi, temp, lug in testi narrativi, espsitivi, descrittivi, infrmativi, reglativi. TRAGUARDI L alliev partecipa a scambi cmunicativi rispettand il turn e le idee altrui. Si esprime, nelle diverse situazini, in md chiar, pertinente, cn un linguaggi il più pssibile adeguat alla situazine. Asclta e cmprende testi rali «diretti» «trasmessi» dai media cgliendne il sens, le infrmazini principali e l scp. Legge e cmprende testi di vari tip, ne individua il sens glbale e le infrmazini principali utilizzand strategie di lettura adeguate agli scpi. Utilizza abilità funzinali all studi: individua nei testi scritti infrmazini utili per l apprendiment di un argment dat e le mette in relazine; le sintetizza, in funzine anche dell espsizine rale; acquisisce un prim nucle di terminlgia specifica. Legge testi di vari genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a vce alta sia in lettura silenzisa e autnma e frmula su di essi giudizi persnali. Scrive testi crretti nell rtgrafia, chiari e cerenti, legati all esperienza e alle diverse ccasini di scrittura che la scula ffre; Rielabra testi parafrasandli, cmpletandli, trasfrmandli. Capisce e utilizza nell us rale e scritt i vcabli fndamentali e quelli di alt us; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studi.

3

4 Ascltare cnsegne e cmunicazini per agire crrettamente. Prendere nta ascltand. Ascltare letture di testi di diversa tiplgia individuand la struttura utilizzata. LEGGERE E COMPRENDERE Leggere in md espressiv e scrrevle testi di divers tip rispettandne la punteggiatura. Leggere e cmprendere testi narrativi, descrittivi,infrmativi, reglativi e argmentativi per ricavarne le infrmazini, la struttura e trvare spunti a partire dai quali parlare scrivere. Utilizzare frme di lettura diverse /ad alta vce, silenzisa) funzinali all scp. applicare tecniche di supprt alla cmprensine (quali, ad esempi, sttlineare, anntare infrmazini, cstruire mappe e schemi ecc.). Leggere e cmprendere e memrizzare testi petici cgliendne il significat e ricnscendne alcune figure retriche. Parafrasare le infrmazini racclte in md divers, a secnda dell scp. Cmprendere il significat di nuvi termini espressini. Sfruttare le infrmazini della titlazine, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del test che si intende leggere. Individuare in un test la premessa, (inizi), i capversi (svlgiment), la cnclusine e alcune tecniche narrative(narratre intern,estern, ) SCRIVERE Testualizzare schemi narrativi, descrittivi,infrmativi e Alcune figure di significat: nmatpea, similitudine, metafra, sinestesia, persnificazine, allitterazine, chiasm, ecc. Testi multimediali. Relazini di significat fra parle. - Differenze essenziali tra rale/scritt. - Funzini che distingun le parti del discrs. - Strategie di scrittura adeguate al test da prdurre. - Pianificazine elementare di un test scritt. - Operazini prpedeutiche al riassumere e alla sintesi anche cn l us di mappe, schemi, tabelle, diagrammi, ecc Le parti del discrs e le categrie grammaticali (Analisi grammaticale, analisi lgica). - Mdalità e prcedure per strutturare frasi semplici e cmplesse e per ricnscerne gli elementi fndamentali. - Funzine del sggett, del predicat e delle espansini. - Ampliament del patrimni lessicale. - Relazini di significat tra le parle (sinnimia, mnimia, plisemia ecc.). - Punteggiatura cme insieme di segni cnvenzinali che servn a scandire il fluss delle parle e della frase in md da riprdurre l'intenzine cmunicativa. Riflette sui testi prpri e altrui per cgliere reglarità mrfsintattiche, caratteristiche del lessic ; ricnsce che le diverse scelte linguistiche sn crrelate alla varietà di situazini cmunicative. È cnsapevle che nella cmunicazine sn usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguism). Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative all rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa e del perid, alle parti del discrs e ai principali cnnettivi.

5 reglativi utilizzand i cnnettivi lgici, spaziali e temprali. Prdurre testi crretti dal punt di vista rtgrafic, mrfsintattic, lessicale e rispettand la punteggiatura. Prdurre testi narrativi arricchend un più fatti cn l utilizz di dati e tecniche espressive. Scrivere strie ed esperienze seguend l rdine crnlgic ed utilizzand cnsapevlmente qualche semplice strategia narrativa (narratre intern ed estern, punt di vista intern ed estern ) Prdurre testi descrittivi, di tip sggettiv (cnntativi). Cnscere le prcedure di base per prdurre prgetti, scalette, mappe Prdurre testi ggettivi (dentativi). Rielabrare testi secnd indicazini (riassumere, ricstruire, arricchire, mdificare, illustrare ) - Pause, intnazine, gestualità cme risrse del parlat. - Lingua italiana cme sistema in evluzine cntinua attravers il temp. ( Cenni di stria della lingua italiana dalle rigini ai nstri girni) RIFLETTERE SULLA LINGUA Cnscere ed utilizzare le principali cnvenzini rtgrafiche. Utilizzare la punteggiatura in funzine demarcativi ed espressiva. Arricchire il test riflettend sul significat delle parle ed utilizzand il vcablari. Cmprendere il valre tra l rdine delle parle in una frase e il su significat. Ricnscere ed utilizzare le parti del discrs e le categrie grammaticali. Ricnscere nella frase gli elementi principali di sintassi. Dividere la frase in sintagmi e ricnscere la funzine lgica. MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta)

6 NUMERI Leggere, scrivere, scmprre e cnfrntare numeri interi e decimali. Eseguire le quattr perazini cn numeri interi e decimali cn sicurezza, valutand l pprtunità di ricrrere al calcl mentale, scritt cn la calclatrice, a secnda delle situazini. Dare stime per il risultat di una perazine. Cnscere la divisine cn il rest fra numeri naturali e decimali. Individuare multipli e divisri di un numer. Cnscere il cncett di frazine e classificare frazini. Utilizzare i numeri decimali,frazini e percentuali per descrivere situazini qutidiane. Interpretare i numeri interi negativi in cntesti cncreti. Cnscere sistemi di ntazini dei numeri che sn sn stati in us in lughi, tempi e culture diverse dalla nstra. SPAZIO E FIGURE Descrivere e classificare figure gemetriche, identificand elementi significativi e simmetrie. Riprdurre una figura in base a una descrizine, utilizzand gli strumenti pprtuni (carta a quadretti, riga e cmpass, squadre, sftware di gemetria). Cstruire e utilizzare mdelli materiali nell spazi e nel pian cme supprt a una prima capacità di visualizzazine. Riprdurre in scala una figura assegnata (utilizzand ad esempi la carta a quadretti). Determinare il perimetr di una figura. Determinare l'area di rettangli e triangli e di altre figure per scmpsizine. I numeri fin ai miliardi: lettura, scrittura, cmpsizini, scmpsizini, cnfrnti, rdinamenti e numerazini. Il valre psizinale dei numeri entr i miliardi. Cnslidament dei numeri decimali. Le quattr perazini cn i numeri interi e decimali. I numeri relativi. Multipli e divisri di un numer e criteri di divisibilità. I numeri primi. Le ptenze. Le espressini: us delle parentesi. Cnscere e usare la calclatrice. Cnslidament delle frazini. Le frazini equivalenti, prprie, imprprie, apparenti, cmplementari e la percentuale. Cnfrnt tra frazini. Prblemi cn serie di perazini, diagrammi a blcchi, espressini. Prblemi cn più dmande. Prblemi cn una dmanda e più perazini Prblemi cn frazini, percentuale, scnt, interesse. Prblemi cn pes nett, lrd, tara. Prblemi di cmpravendita. La riprduzine grafica cn l'us di strumenti. Caratteristiche fndamentali dei pligni reglari: lati, angli, altezze, diagnali, simmetrie, Calcl del perimetr di quadrilateri, di triangli e di pligni reglari. Calcl della superficie dei quadrilateri, dei triangli e dei pligni reglari. Il cerchi e la circnferenza. Calcl della misura della circnferenza. Calcl della superficie del cerchi. Cnscenza ed utilizzazine della riduzine in scala. Cnscenza dei principali slidi. Cnslidament del sistema metric decimale. Le misure di superficie. Le misure di temp. Indagini, statistiche ed elabrazini dei dati cn l'us di diversi grafici. Le nzini di mda, media, mediana. Calcl delle prbabilità utilizzand le frazini le percentuali. L alunn: si muve cn sicurezza nel calcl scritt e mentale cn i numeri naturali e sa valutare l pprtunità di ricrrere a una calclatrice. Ricnsce e rappresenta frme del pian e dell spazi, relazini e strutture che si trvan in natura che sn state create dall um. Descrive, denmina e classifica figure in base a caratteristiche gemetriche, ne determina misure, prgetta e cstruisce mdelli cncreti di vari tip. Utilizza strumenti per il disegn gemetric (riga, cmpass, squadra) e i più cmuni strumenti di misura (metr, gnimetr ). Ricerca dati per ricavare infrmazini e cstruisce rappresentazini (tabelle e grafici). Ricava infrmazini anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Ricnsce e quantifica, in casi semplici, situazini di incertezza. Legge e cmprende testi che cinvlgn aspetti lgici e matematici. Riesce a rislvere facili prblemi in tutti gli ambiti di cntenut, mantenend il cntrll sia sul prcess rislutiv, sia sui risultati. Descrive il prcediment seguit e ricnsce strategie di sluzine diverse dalla prpria. Cstruisce raginamenti frmuland iptesi, sstenend le prprie idee e cnfrntandsi cn il punt di vista di altri. Ricnsce e utilizza rappresentazini diverse di ggetti matematici (numeri decimali, frazini, percentuali, scale di riduzine ). Sviluppa un atteggiament psitiv rispett alla matematica, attravers esperienze significative, che gli hann fatt intuire cme gli strumenti matematici che ha imparat ad utilizzare sian utili per perare nella realtà.

7 Cnscere le principali unità di misura per lunghezze, masse/pesi, capacità, angli, aree, vlumi, intervalli e usarle per effettuare misure e stime. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI. Rappresentare prblemi cn tabelle e grafici che ne esprimn la struttura. Rislvere prblemi cn strumenti e strategie diverse. Passare da un'unita di misura e a un'altra, limitatamente alle unità di us più cmune, anche nel cntest del sistema mnetari. Rappresentare relazini e dati e, in situazini significative, utilizzare le rappresentazini per ricavare infrmazini. Usare la nzine di media aritmetica e di frequenza. In situazini cncrete,cminciare ad argmentare qual è il più prbabile, dand una prima quantificazine, ppure ricnscere se si tratta di eventi ugualmente prbabili. Ricnscere e descrivere reglarità In una sequenza di numeri di figure..

8 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI - Individuare, nell sservazine e nelle esperienze cncrete alcuni cncetti scientifici quali pes, pes specific, frza, pressine. - Cminciare a ricnscere reglarità nei fenmeni e a cstruire in md elementare il cncett di energia ( catene di energia, le frze, l attrit, le leve, frza di gravità, magnetica, elettrica, le varie fnti di energia ). - Osservare, utilizzare e, se pssibile, cstruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di vlumi, bilance a mlla, eccetera imparand a servirsi di unità cnvenzinali. - Individuare le prprietà di alcuni materiali cme ad esempi la l elasticità e la densità. - Osservare e saper schematizzare alcuni passaggi di stat cstruend semplici mdelli interpretativi e prvand ad esprimere in frma grafica le relazini tra le variabili individuate (temperatura in funzine del temp, eccetera). OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - Osservare ed individuare in vari e diversi ambienti gegrafici gli elementi che li caratterizzan e le mdificazini/cambiamenti subiti nel temp. SCIENZE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) - Cncetti di pes, pes specific, temperatura, calre, pressine, mviment. - Osservazine diretta di ggetti e fenmeni - Il cncett di energia: la frza,frza di gravità,frza magnetica ed elettrica,le leve,l attrit, fnti di energia rinnvabili e nn rinnvabili, il risparmi energetic. - Vlume/capacità di slidi e liquidi. Recipienti per misure di vlumi, bilance a mlla. - Le unità di misura cnvenzinali. - Il cncett di densità e di elasticità dei crpi. - Passaggi di stat: sublimazine: passaggi dall stat slid a quell aerifrme gasss; brinament: passaggi dall stat gasss a quell slid; fusine: passaggi dall stat slid a quell liquid; slidificazine: passaggi dall stat liquid a quell slid; evaprazine: passaggi dall stat liquid a quell aerifrme; cndensazine: passaggi dall stat aerifrme a quell liquid. - Gli ambienti lcali e della terra, le zne climatiche, i bimi, lr strutture. - I bisgni dell um e le frme di utilizz dell ambiente. - Gli interventi umani che mdifican il paesaggi e l interdipendenza um-natura - Il ciel, i crpi celesti, il sle ed il sistema slare, la terra ed i sui mvimenti, la luna, le fasi lunari, la frza di gravità. - Ntizie fndamentali sulla salute dell'um: alimentazine crretta, prtezine dai pericli, rischi di malattie, imprtanza del mviment/sprt. - Il crp uman: cellule, tessuti, rgani, apparati: lr struttura e funzini. Applicazine di metdi, strategie e prcedure per la lr raffigurazine riprduzine. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) - L alunn sviluppa atteggiamenti di curisità e mdi di guardare il mnd che l stimlan a cercare spiegazini di quell che vede succedere. - Esplra i fenmeni cn un apprcci scientific: cn l aiut dell insegnante, dei cmpagni, in md autnm, sserva e descrive l svlgersi dei fatti, frmula dmande, anche sulla base di iptesi persnali, prpne e realizza semplici esperimenti. - Individua nei fenmeni smiglianze e differenze, fa misurazini, registra dati significativi, identifica relazini spazi/temprali. - Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenmeni, prduce rappresentazini grafiche e schemi di livell adeguat, elabra semplici mdelli. - Ricnsce le principali caratteristiche e i mdi di vivere di rganismi animali e vegetali. - Ha cnsapevlezza della struttura e dell svilupp del prpri crp, nei sui diversi rgani e apparati, ne ricnsce e descrive il funzinament, utilizzand mdelli intuitivi ed ha cura della sua salute. - Ha atteggiamenti di cura vers l ambiente sclastic che cndivide cn gli altri; rispetta e apprezza il valre dell ambiente sciale e naturale. - Espne in frma chiara ciò che ha sperimentat, utilizzand un linguaggi apprpriat. - Trva da varie fnti (libri, internet, discrsi degli adulti, ecc.) infrmazini e spiegazini sui prblemi che l interessan. - Ricstruire e interpretare il - L igiene generale della persna,

9 mviment dei diversi ggetti celesti rielabrandli anche attravers gichi cn il crp ( il sistema slare, la terra e tutti i sui mvimenti, la luna). L UOMO, I VIVENTI E L AMBINTE - Cnscere la struttura cellulare e la sua funzine; analizzare e cnscere tutti gli apparati del crp uman e dei singli rgani che li cmpngn; cstruire mdelli plausibili (esempi, schemi, grafici, mappe ) sul funzinament dei diversi apparati. - Cnscere ed applicare regle di cmprtament finalizzate alla salvaguardia della salute di tutti gli apparati del prpri crp. (Acquisire crrette infrmazini sulle varie malattie che clpiscn le diverse strutture del crp uman a causa di errati e scrretti cmprtamenti). - Osservare e interpretare le trasfrmazini ambientali cn particlare riferiment a quelle glbali, ntand in particlare le cnseguenze dell azine mdificatrice dell um. l applicazine di crretti cmprtamenti cme prevenzine delle malattie. - La ricaduta di prblemi ambientali ( aria, acqua inquinata, inquinament acustic,.) e di abitudini di vita scrrette e ncive ( fum, sedentarietà, alimentazine eccessiva, assunzine di stupefacenti, ecc. ) sulla salute. - Le malattie e l imprtanza di alcune vaccinazini. - I cmprtamenti da rispettare ed applicare per nn ammalarsi e per guarire. - Le trasfrmazini ambientali, sia di rigine naturale che antrpica. - L ambiente antrpizzat e le radicali mdificazini apprtate dall um secnd diverse esigenze e bisgni nel crs del temp.

10 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) TECNOLOGIA ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) VEDERE E OSSERVARE - Rappresentare i dati dell sservazine attravers tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. INTERVENIRE E TRASFORMARE - Utilizzare semplici prcedure per la selezine, la preparazine e la presentazine degli alimenti. - Eseguire interventi di decrazine, riparazine e manutenzine sul prpri crred sclastic. - Realizzare un ggett cn materiali di ricicl descrivend e dcumentand la sequenza delle perazini. - Capacità espsitiva e di sintesi cn l us di strumenti per interpretare, rielabrare e trasmettere in md persnale : mappe, schemi, tabelle, diagrammi, strutturati anche cn specifici sftware. - Gli alimenti: strutturare prcedure per la lr selezine, preparazine, presentazine. - Creazine di ggetti e mdelli: prcedure e sequenze di azini. prcedure e sequenze di azini. - Il P.C., l hardware, i sftware, lr crrette applicazini per diverse funzini in diversi cntesti. - L alunn ricnsce e identifica nell ambiente che l circnda elementi e fenmeni di tip artificiale. - È a cnscenza di alcuni prcessi di trasfrmazine di risrse e di cnsum di energia, e del relativ impatt ambientale. - Sa ricavare infrmazini utili su prprietà e caratteristiche di beni servizi leggend etichette, vlantini altra dcumentazine tecnica e cmmerciale.

11 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Asclt: (Abilità / Saper fare) Cmprendere brevi dialghi, istruzini, espressini e frasi di us qutidian se prnunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discrs in cui si parla di argmenti cnsciuti. Cmprendere brevi testi multimediali identificand parle chiave e il sens generale. Parlat: Descrivere persne, lughi e ggetti familiari utilizzand parle e frasi già incntrate ascltand e/ leggend. Riferire semplici infrmazini afferenti alla sfera persnale, integrand il significat di ciò che si dice cn mimica e gesti. Interagire in md cmprensibile cn un cmpagn un adult cn cui si ha familiarità, utilizzand espressini e frasi adatte alla situazine. Leggere: Leggere e cmprendere brevi e semplici testi, accmpagnati preferibilmente da supprti visivi, cgliend il lr significat glbale e identificand parle e frasi familiari. Scrivere: Scrivere in frma cmprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare invitare qualcun, per chiedere dare ntizie, ecc. Riflettere sulla lingua Osservare cppie di parle simili cme sun e distinguerne il INGLESE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) - Lessic di base su argmenti di vita qutidiana - Crretta prnuncia di un repertri di parle e frasi memrizzate di us cmune Identificare e nminare: - mestieri ed ambienti di lavr - negzi - indumenti - prdtti alimentari - cndizini atmsferiche - Chiedere infrmazini sulla prfessine e rispndere - Chiedere e dire l ra - Chiedere e dare infrmazini per raggiungere un determinat lug - Chiedere e dare infrmazini su azini in crs - Offrire qualcsa, accettare e rifiutare un fferta - Chiedere e frnire il prezz - Chiedere che temp fa - Dire dve si è nati e l ann di nascita - Us del dizinari bilingue - Regle grammaticali fndamentali : - Prnmi persnali sggett - Simple present TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) L alunn/a: Cmprende frasi ed espressini di us frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, da: interazini cmunicative dalla visine di cntenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagisce ralmente in situazini di vita qutidiana scambiand infrmazini semplici e dirette su argmenti familiari e abituali, anche attravers l us degli strumenti digitali; Interagisce per iscritt, anche in frmat digitale e in rete, per esprimere infrmazini e stati d anim, semplici aspetti del prpri vissut e del prpri ambiente ed elementi che si riferiscn a bisgni immediati.

12 significat. Osservare parle ed espressini nei cntesti d us e cglierne i rapprti di significat. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazine cstrutti e intenzini cmunicative. Ricnscere che csa si è imparat e che csa si deve imparare. - Can/can t - Aggettivi pssessivi, qualificativi, interrgativi, dimstrativi - Avverbi di temp - Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricrrenze) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) GEOGRAFIA ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta)

13 Cnslidare l rientament nell spazi e sulle carte gegrafiche. Utilizzare il reticl gegrafic per rientarsi sulle carte. Individuare sulle carte la psizine di un lug. Leggere carte fisiche e tematiche. Cnscere il significat di settre ecnmic e distinguere tra settre primari, secndari e terziari. Analizzare i principali caratteri fisici del territri, fatti e fenmeni lcali e glbali, interpretand carte gegrafiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elabrazini digitali, statistiche su indicatri sci/demgrafici ed ecnmici. Lcalizzare sulla carta gegrafica dell Italia le regini fisiche, striche e amministrative. Lcalizzare sul planisfer e sul glb la psizine dell Italia, in Eurpa e nel mnd. Lcalizzare le regini fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi cntinenti e degli ceani Cnscere gli elementi che caratterizzan i principali paesaggi italiani, eurpei e mndiali, individuand analgie e differenze anche in relazine ai quadri sci/strici del passat e gli elementi di valre ambientale e culturale da tutelare e valrizzare.. Acquisire il cncett di regine gegrafica (fisica,climatica, stric culturale, amministrativa) e utilizzarl a partire dal cntest italian. Analizzare i rapprti di cnnessine e interdipendenza tra elementi fisici e antrpici. Individuare prblemi relativi alla tutela e valrizzazine del patrimni culturale e naturale, prpnend sluzini idnee nel prpri cntest di vita. I punti cardinali sulle carte. Il planisfer e i cntinenti. Il reticl gegrafic(paralleli e meridiani). La psizine di un lug sulle carte(latitudine e lngitudine). L Italia in Eurpa. L Unine Eurpea: stria, rganismi di gvern, i simbli la mneta. Il censiment e la pplazine italiana. I settri ecnmici. Regle e ruli per lavrare in grupp. L rganizzazine del territri italian in regini. Regini, prvince e cmuni. Le regini dell Italia settentrinale, centrale e meridinale. Studi analitic di tutte le regini italiane cn strumenti per rganizzare le infrmazini(tabelle, schemi ). Scperta di lughi particlarmente interessanti dal punt di vista del patrimni naturale ed artistic. Lettura di dcumenti, immagini, filmati sugli elementi fisici ed antrpici dell Italia. Analisi dei principali aspetti dell Eurpa fisica e plitica attravers le carte. L alunn: Si rienta nell spazi circstante e sulle carte gegrafiche, utilizzand riferimenti tplgici e punti cardinali. Legge grafici, carte fisiche, plitiche e tematiche. Ricava infrmazini gegrafiche da una pluralità di fnti: da un test da una carta gegrafica, da filmati, ft, dcumenti cartgrafici, immagini da telerilevament, elabrazini digitali, ) Acquisisce i cncetti di territri, ambiente, clima, cnfine, regine, prvincia, cmune, ecnmia. Cnsce gli elementi fisici e antrpici dell Italia. Cnsce i principali aspetti delle regini italiane. Cnsce i principali aspetti fisici e plitici dell Eurpa. Ricnsce le relazini tra ambiente fisic, caratteristiche climatiche e attività umane nell ambit dei diversi paesaggi italiani studiati. Cmprende il linguaggi specific e l utilizza crrettamente. Organizza schemi cn le infrmazini date. Ricnsce le parle chiave di un test. Ricnsce e sintetizza le infrmazini specifiche della disciplina.

14 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) Osservare e descrivere in maniera glbale un immagine. Saper cgliere la natura e il sens di un test visiv. Osservare e descrivere in maniera glbale un immagine. Rielabrare, ricmbinare e mdificare creativamente disegni e immagini, materiali d us, testi, suni per prdurre immagini. Utilizzare tecniche artistiche tridimensinali e bidimensinali su supprti di vari tip. Rielabrare, ricmbinare e mdificare creativamente disegni e immagini, materiali d us, testi, suni per prdurre immagini. EDUCAZIONE ALL IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) Lettura e cmprensine di un test visiv cn individuazine di elementi cmpsitivi: linee, clre, distribuzine delle frme, ritmi,ecc.. Sperimentazini grafiche e pittriche cn tecniche diverse. Ricerche di tecniche adeguate ai cntenuti da rappresentare. Esperienze grafiche cn clri cmplementari. Libere espressini grafiche in fgli di frme e dimensini diverse. Smntaggi, rimntaggi, rielabrazine, ricmbinazine e mdificazine creativa di disegni e immagini, materiali d us, testi, suni per prdurre nuvi immagini. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) Sa sservare e descrivere in maniera glbale un immagine. Sa utilizzare tecniche artistiche tridimensinali e bidimensinali su supprti di vari genere. Sa identificare in un test visiv, anche in mviment: cnfigurazini spaziali, sequenze, metafre, campi piani Individuare le mlteplici funzini che l immagine svlge, da un punt di vista sia infrmativ sia emtiv. Sa rielabrare, ricmbinare e mdificare creativamente disegni e immagini, materiali d us, testi, suni per prdurre immagini.

15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) Cnscere il prpri crp e rganizzare i mvimenti in relazine a sé e agli altri. Cllabrare cn gli altri nell svlgiment dei gichi. Sviluppare la capacità di resistenza e velcità adeguandle al cmpit. Relazinarsi cn l ambiente e cn gli altri. Esprimersi e cmunicare cn il crp e cn la vce. Cmpiere azini mtrie sempre più cmplesse. EDUCAZIONE FISICA ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) Gichi di grupp. Ritmi e palleggi. Mvimenti cmplessi individuali e cllettivi. Gichi espressivi e di equilibri. Gichi di rientament spaziale. Crsa e percrsi. Gichi a squadre. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) Ha cnsapevlezza delle funzini fisilgiche del prpri crp sia nei mmenti di calma sia durante le attività fisiche. Organizza le prprie cndtte mtrie crdinand vari schemi di mviment, nell spazi in relazine a sé agli ggetti e agli altri. Utilizza in md creativ mdalità espressive e crpree anche per mezz di frme di drammatizzazine e di cmunicazine emtiva. Cnscere e applicare le regle semplificate del Minivlley. Utilizzare in md persnale il mviment del crp per esprimersi e cmunicare stati d anim. Mstra di cnscere e applicare prcedure e regle di gichi pplari e sprtivi. Partecipa attivamente ai gichi sprtivi e nn, cllabrand cn gli altri, accettand la scnfitta, rispettand le regle e mstrand sens di respnsabilità. Assume cmprtamenti adeguati per la sicurezza e per la sicurezza e per la prevenzine degli infrtuni.

16 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) Ricavare infrmazini da fnti di diversa natura. Distinguere il mit dalla realtà strica. Ricnscere le tracce striche presenti sul territri e cmprendere l'imprtanza del patrimni artistic e culturale. Utilizzare crnlgie e carte ge/striche per ricavare infrmazini e rappresentare le cnscenze acquisite. Individuare e cmprendere le cnseguenze dvute ad imprtanti scperte. Ricavare e prdurre infrmazini da grafici, tabelle, carte striche, reperti icngrafici e cnsultare testi di divers genere, manualistici e nn, cartacei e digitali. Cllegare le caratteristiche ambientali e naturali alle attività umane e ai lr cambiamenti. Cllcare date sulla linea del temp. Tematizzare i cntenuti dei testi strici usand gli indicatri di civiltà. Cnfrntare i quadri strici delle civiltà, anche in rapprt al presente e individuare mutamenti e permanenze. Cnfrntare le frme di gvern studiate cn quelle attuali. Ricnscere le cause che determinarn la fine delle civiltà studiate. Elabrare in testi rali e scritti gli argmenti studiati, anche usand le risrse digitali. Ricavare dal cntest il significat dei termini specifici. Utilizzare i termini specifici della stria. Cnscere e cmprendere regle e frme della cnvivenza demcratica e dell rganizzazine sciale anche in rapprt a culture diverse. STORIA E CITTADINANZA ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) La civiltà greca dalle rigini alla civiltà alessandrina, le pplazini della penisla italica in età preclassica, la civiltà rmana dalle rigini alla crisi e alla dissluzine dell imper. Elementi significativi del passat del prpri territri. L stat di appartenenza. Le regle di cnvivenza a scula. Le nrme di cmprtament per la sicurezza nei vari ambienti. La cura della persna. L ambiente da tutelare in quant patrimni a dispsizine di tutti. I principali reglamenti della vita sciale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) L alunn: Classifica fatti ed eventi in base ai principali rdinatri temprali. Ricnsce situazini di cntempraneità e successine. Ordina fatti e peridi strici sulla linea del temp. Cnsce il lavr dell stric Cnsce le diverse fnti. Trae infrmazini da fnti, da grafici, da tabelle, da reperti, cnsulta testi di divers genere. Legge e cmprende un test stric. Ricnsce ed utilizza le parle chiave di un test. Iptizza cause e cnseguenze Organizza le infrmazini per cstruire un quadr di civiltà. Ricnsce ed usa le tracce striche presenti nel territri. Realizza mappe cncettuali relative ad un argment dat. Raccnta in rdine crnlgic e lgic, utilizzand i termini specifici della disciplina. Cnsce l rganizzazine cstituzinale e amministrativa del nstr paese. Cnsce e rispetta cdici e reglamenti che reglan la vita di tutti i girni. Esprime le prprie emzini cn adeguate attenzini agli altri e alla dmanda sul bene e sul male in diverse situazini di gic e nn. Esercita prcedure di evacuazine dell edifici sclastic. Cmprende il rapprt um/ natura analizzand gli aspetti psitivi e prblematici. Attiva un atteggiament di rispett dell ambiente e individua frme di us cnsapevle delle sue risrse. Si muve per la strada ricnscend e rispettand le principali nrme per pedni/ciclisti.

17 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità / Saper fare) Esplrare le sensazini, le immagini, gli stati d anim evcati da un bran ascltat. Classificare gli strumenti in famiglie in riferiment alle pssibilità timbriche e al materiale di cstruzine. Ascltare e analizzare un bran cgliend la discriminazine timbrica degli strumenti. Ricnscere ed utilizzare alcuni simbli del cdice musicale. Cnscere le principali funzini della musica. Saper intnare canti a una e due vci. Utilizzare l strumentari didattic e nn per snrizzazini, riprduzini e invenzini musicali. Usare le risrse espressive degli strumenti e della vce. MUSICA ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (Cnscenze / Cntenuti) Asclt e descrizine di rumri interni ed esterni. Distinzine tra sun e rumre. Asclt di strumenti musicali e ricnsciment degli elementi di base. Creazine di ritmi cn il crp. Le caratteristiche del sun: durata, altezza, intensità, timbr. Il fraseggi meldic in brani musicali. Ricnsciment di timbri riferiti a strumenti e vci. Gli strumenti musicali. Frmazine di una piccla rchestra. Asclt ed esecuzine di canti. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Ciò che si valuta) Esplra, discrimina ed elabra eventi snri dal punt di vista qualitativ, spaziale e in riferiment alla lr fnte. Classifica gli strumenti in base al timbr. Asclta e analizza un bran cgliend la discriminazine timbrica degli strumenti. Ricnsce ed utilizza alcuni simbli del cdice musicale. Gestisce diverse pssibilità espressive della vce, di ggetti snri e strumenti musicali, imparand ad ascltare se stess e gli altri. Esegue da sl in grupp semplici brani strumentali e vcali.

18 PERCORSI CURRICULARI Le discipline sclastiche previste sn cnfrmi alle Indicazini Nazinali. In ciascuna classe gni dcente, nell ambit della prpria libertà d insegnament, persnalizzerà il percrs educativ in base alle esigenze frmative dei prpri alunni. Metdlgia Per il raggiungiment degli biettivi prgrammati, si terrà cnt della realtà del grupp classe, degli stili di apprendiment persnale degli alunni, delle dinamiche di grupp, dei tempi a dispsizine. L insegnante intende avvalersi, secnd le situazini, dei seguenti metdi: metdi attivi: far prvare cncretamente le cse, agire cn strumenti, esplrare, muversi, cstruire, prcedere per scperta; metdi icnici: utilizzare frme di rappresentazine grafica e mentale, tramite: esemplificazini, cartellni illustrativi, schemi, tabelle, lavagna; metdi simblici: fare lezine tradizinale attravers l us della parla, spiegare, narrare, dialgare, far riflettere, ripetere verbalmente, interrgare, usare simbli, prmuvere cnversazini; metdi analgici: simulare, gicare, fare drammatizzazine ; metdi cllabrativi: cn le varie tecniche dell apprendiment cperativ. Principi generali del metd muvere dall esperienza, dai bisgni e dalle cnscenze dei singli alunni; creare un clima classe psitiv, favrend la relazine e la cmunicazine rale, mediand quand necessari; creare situazini cmunicative rali e scritte anche cn dmande stiml; analizzare e cnfrntare esperienze; avvalersi della lettura espressiva; suscitare interesse e mtivazine per quant prpst; riprendere i cntenuti più vlte: ripassare, richiamare, cllegare tra lr cncetti e idee; guidare e infrmare, in md particlare per l autcrrezine; cnsiderare e trattare la lingua italiana cme una csa viva, cn la quale si può gicare cn fantasia: gichi linguistici, anagrammi, rebus ; curare la crretta turnazine degli interventi e mantenere l asclt attiv su quant dett nelle cnversazini e nelle discussini, per rendere significativi i discrsi; stimlare l interesse per la lettura cn strategie diversificate: lettura individuale, silenzisa, ad alta vce, dell insegnante, libri della Bibliteca di Sedeglian, biblitechina di classe; prprre cme scperta l analisi delle regle linguistiche, a partire dall us cncret della lingua rale e scritta. Verifica e Valutazine Le verifiche sarann effettuate in itinere ed alla fine di gni quadrimestre mediante sservazini sistematiche, schede pre-rdinate e / sussidi didattici e verrann strutturate in base agli biettivi prgrammati. La valutazine avverrà sulla base dei criteri inseriti nel Pian dell Offerta Frmativa dell Istitut. Verrann prpste verifiche cmuni per classi parallele nei seguenti peridi: prve di ingress fine 1 quadrimestre fine 2 quadrimestre

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA 1 CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Mdell di matrice adttata per la cstruzine del curricl Camp di esperienza/area disciplinare Perid di riferiment Traguardi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA 1 CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Mdell di matrice adttata per la cstruzine del curricl Camp di esperienza/area disciplinare Perid di riferiment Traguardi

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

decoratore con fiori/decoratrice con fiori rdinament frmativ per la prfessine ggett d apprendistat decratre cn firi/decratrice cn firi 1. Prfil prfessinale 2. Durata dell apprendistat e titl cnseguibile 3. Referenziazini della figura 4. Pian frmativ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE INSEGNANTI: Nle: Bertett Vincenzina, Cirianni Dmenic, Fabris Sabrina, Fardella Maria Cncetta, Finamre Angilina,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO PROGRAMMAZIONE ANNULE CLASSI TERZE SEZ. A/B/C/D SCUOLA PRIMARIA 1 PREMESSA Per l'ann sclastic 2014/2015, in riferiment alle nuve Indicazini Nazinali, per le classi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Bambini di 5 anni Destinatari Campi d esperienza Il sé e l altr, il crp e il mviment, la cnscenza del mnd Le cmpetenze Cmpetenza 3 Cmpetenza 4 Gicare e cnfrntarsi in md

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

Programmazione annuale A.S: 2015/2016. Insegnanti: Muscio Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A

Programmazione annuale A.S: 2015/2016. Insegnanti: Muscio Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A SCUOLA PRIMARIA L. LAVISTA VENOSA (PZ) Prgrammazine annuale A.S: 2015/2016 Insegnanti: Musci Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina 1 ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di Il prgett Cnsciam il Tevere si prpne cme un strument creativ per l'apprendiment dell ecsistema fluviale e delle tematiche di inquinament ad ess crrelate, prmuvend la prevenzine e la prtezine attravers

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PASQUA CON COLOMBA LIA.

PASQUA CON COLOMBA LIA. ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA PASQUA CON COLOMBA LIA. PROGETTO A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE COCCINELLE ANNO EDUCATIVO 2013-14 EDUCATRICE:MORANDUZZO MONICA 1 Obiettivi Frmativi

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 PIANIFICAZIONE TRIENNALE a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Ogni scula è chiamata a predisprre il CURRICOLO cn libertà ed autnmia in rispett alle indicazini nazinali che fungn

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

3. Economia e società

3. Economia e società Guida mdell Prfil B Catalg degli biettivi di frmazine 3. Ecnmia e scietà Cmpetenze chiave 3.1 Capire i presuppsti dell ecnmia mndiale e cnscere le interazini fra aziende e mnd circstante 3.2 Avere un quadr

Dettagli

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2 Dipartiment federale dell'ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI 12 settembre 2014 Elabrazine dei cntenuti del prgramma d istitut

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini

SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SIMULAZIONE ACQUARIO 30 aprile - didattica B Marisa Vicini SITUAZIONE. Siam in una cmunità di accglienza all intern della quale gli educatri segun i bambini/ragazzi cn situazini famigliari prblematiche.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Fax 02/2611.7878-e-mail grupph@licecaravaggi.cm PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE/SSA CLASSE DOCENTE COORDINATORE DIAGNOSI: specialista struttura data INFORMAZIONI DALLA FAMIGLIA: itinerari per avere

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli