GORGIA DI LENTINI INTRODUZIONE A: INTORNO AL NON ENTE, O DELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GORGIA DI LENTINI INTRODUZIONE A: INTORNO AL NON ENTE, O DELLA"

Transcript

1 GORGIA DI LENTINI INTRODUZIONE A: INTORNO AL NON ENTE, O DELLA NATURA L opera di Gorgia non ci è pervenuta nella redazione originale. Abbiamo però due esposizioni posteriori: una di Sesto Empirico, una anonima con il titolo De Melisso, Xenophane et Gorgia (testo del III o IV sec. a.c.) Gorgia si propone di dimostrare che: 1) nulla è; 2) se anche fosse sarebbe inconoscibile; 3) se anche fosse conoscibile sarebbe incomunicabile. La dimostrazione è la seguente. 1. Nulla è, perché a) essere e non essere sono termini ambigui, anzi, interscambiabili. Infatti il principio base della filosofia di Parmenide può essere ridotto all assurdo. Per l eleate solo l essere può venire pensati, ma, d altra parte, il divieto di pensare il non-essere implica che sia necessario distinguerlo dall essere e dunque dirlo e pensarlo, anche se solo per escluderlo. Si tratta di una contraddizione che presenta alcune conseguenze decisive: le nozioni di essere e non-essere trapassano l una nell altra e il senso della loro opposizione svanisce. Perciò, conclude Gorgia, in nessun modo possiamo dire che le cose sono più di quanto non siano. B) in secondo luogo, l essere è stato descritto dai filosofi attribuendogli diverse determinazioni (uno/molteplice, generato/ingenerato ecc.). Siccome però, all essere non spetta alcuno di questi predicati, allora l essere non è. 2. Se anche qualcosa fosse sarebbe inconoscibile perché, se è vero, come dice Parmenide, che non è possibile pensare ciò che non è, allora non è più possibile discriminare il vero dal falso (bisognerebbe appunto, per poterlo fare, distinguere pensare il falso, ciò che non è). di coseguenza, qualsiasi rappresentazione della mente ha lo stesso valore, così come la conoscenza sensibile e quella intelligibile. 3. Se anche qualcosa fosse conoscibile, allora non lo si potrebbe comunicare, perché a) parole e cose sono eterogenee: non si può comunicare un esperienza (ciò che si è visto) mediante un sengno linguistico, che ha natura diversa dalla parola. Chi parla trasmette parole, non cose. B) in secondo luogo perché essendo gli uomini differenti tra loro, una parola non può avere lo stesso significato per più individui, suscitando rappresentazioni uguali. L esperienza è pertanto incomunicabile. I tre momenti fondamentali della filosofia di Parmenide vengono ripresi e rovesciati: 1) ontologico; 2. gnoseologico; 3. linguistico. Mentre essi nel pensiero di Parmenide si fondono, qui vengono disarticolati e sviluppati separatamente per arrivare a tesi opposte a quelle di Parmenide. Gorgia colpisce Parmenide, Melisso, Zenone e pensatori antieleatici mostrando come le loro tesi si annullino a vicenda. L essere e la verità sono riferimenti autocontraddittori. Il logos è disomogeneo rispetto alla realtà. La terza tesi, in particolare, mostra come la dialettica di Zenone diventi una tecnica della confutazione indifferente al valore di verità degli enunciati, mentre il linguaggio si autonomizza svincolandosi dalle cose. TESTO 1: DEL NON ENTE Afferma che nulla (ouden) esiste; se poi esiste, è inconoscibile; se, infine, anche esiste ed è conoscibile, tuttavia non può venir significato direttamente ad altri. [...] Se infatti il non essere (me einai, me on) è non esistere, il non ente non sarà per nulla meno dell ente. Infatti, il non ente è non ente, e l ente è ente, cosicché in nessun modo le esperienz sono più di quello che non siano. Se tuttavia, egli afferma, il non essere è, l ìessere, che di quello è l antitesi, non è. Se, infatti, il non essere è, conviene che l essere non sia. Di conseguenza, neppur così, afferma, potrebbe esistere nulla, se essere e non essere non costituiscono un identità. Ma anche se costituissere un identità, pur in questo caso nulla esisterebbe. Infatti il non ente non è e così l ente, dal momento che esso è identico al non ente. Questa, dunque, è la sua prima argomentazione. [...] Dopo questa argomentazione, egli dice: se l ente è, o è ingenerato o generato. E se è ingenerato 1, lo considera infinito in virtù delle proposizioni di Melisso; ma l infinito non potrebbe trovarsi un alcun luogo. Infatti, né sarebbe contenente di sé stesso, né contenuto in altro; in questo caso vi sarebbero due infiniti, il contenuto e il contenente; ma se non si trova in alcun luogo, è il nulla, secondo l argomentazione di Zenone riguardante lo spazio. Dunque, per queste ragioni non è ingenerato, e tuttavia neppure generato. Nulla, certamente, 1 Si parte dall ipotesi che l essere si ingenerato. Di conseguenza è infinito (nello spazio), perché apeiron significa sia l infinito temporale sia quello spaziale (già presente in Melisso). Ora: l infinito non può essere in alcun luogo, perché dovrebbe esservi contenuto, ma allora o sarebbe in sé stesso o in altro, con il che avremmo, ma questa è una conseguenza assurda, due infiniti. Se poi prendiamo in considerazione una affermazione di Zenone, secondo la quale «tutto quel che c è, è in qualche luogo», allora, l essere ingenerato, non essendo in qualche luogo, non può esistere.

2 potrebbe generarsi né dall ente né dal non-ente. Se infatti l ente si trasformasse, non più sarebbe nella sua natura ente, come appunto il non ente, se anche divenisse, non sarebbe più non ente. Né d altra parte dall ente potrebbe attuarsi il divenire. Se infatti il non ente non è, nulla potrebbe nascere dal nulla; se, invece, il non ente di per sé è, allora nulla potrebbe nascere neppure dal non ente, per quelle ragioni per cui nulla potrebbe nascere neppure dall ente. Se pertanto corrisponde a una necessità logica che, data l esistenza di qualche cosa, essa sia o ingenerata o generata, ma queste predicazioni non sono possibili, è impossibile che anche esiste qualcosa. Inoltre: se anche qualche cosa è, dice, o è uno o più; ma se non è né uno né più, allora nulla vi sarebbe. [Se, infatti, è uno, o è quantità discreta o quantità continua o grandezza o corporeità. Ma qualunque di queste predicazioni esso possieda, non è uno, ma se sua essenza è la quantità discreta, sarà esposto alla separazione; se la quantità è continua, sarà esposto alla divisione. E del pari, se è pensato come grandezza, non potrà non essere esposto alla separazione. Se, poi, è corpo, avrà una triplice dimensione, peoiché possiederà lunghezza, larghezza, altezza. Ma è assurdo affermare che l essere non sia nessuna di queste proprietà. Dunque l essere non è uno. Inoltre, non è neppure molteplice. Se, infatti, non è uno, non è neppure molteplice, giacché la molteplicità è unione di singole unità; perciò, una volta che è stato annullato l uno, viene contemporaneamente annullata la molteplicità.][integrazione dal testo di Sesto Empirico]. Neppure, alcunché, dice, potrebbe muoversi. Se infatti si muovesse non potrebbe più conservare la propria essenza, perciò l ente sarebbe non-ente, e il non-ente sarebbe generato. Inoltre, l ente, se si muove e, in quanto uno, si muove per traslazione, viene a trovarsi diviso, poiché non conserva la coesione, né si trova in questo suo luogo; di conseguenza, se in ogni sua parte si muove, in ogni sua parte viene a trovarsi diviso. Se si verifica questo caso, l ente non si trova in ogni sua parte. Infatti, esso dice, si trova in difetto dell ente, là dove viene a trovarsi diviso, e usa il termine trovarsi diviso in luogo di quello di vuoto, come sta scritto nei testi di Leucippo 2. 2 Gorgia distingue due tipi di moto: quello per alterazione (mutamento in generale, che va escluso perché implicherebbe una mutazione dell ente, facendone un non-ente) e quello per traslazione (mutamento di luogo). Anche il secondo è Orbene, se è nulla, egli afferma che le dimostrazioni ingannano. Bisogna infatti che tutti i contenuti del pensiero esistano, e che il non ente, se non è, non debba neppure venir pensato. Ammessa questa proposizione, non vi potrebbe essere il falso, neppure se, egli sostiene, si affermasse che cocchi corrono a gara sulla superficie del mare; infatti tutte le rappresentazioni possiederebbero eguale valore. Secondo questa supposizione gli oggetti del vedere e dell udire per questo esistono, in quanto ciascuno di essi viene pensato. Ma se questa argomentazione non è probante, allora così come non hanno una sicura esistenza gli oggetti del nostro vedere, così non l avranno le nostre rappresentazioni intellettuali. E come, nel primo caso, molti potrebbero vedere i medesimi oggetti, così, in questo caso, molti potrebbero rappresentarsi i medesimi oggetti... Ma quali esperienze siano vere non è chiaro. Quindi, anche se esistono, le nostre esperienze non ci sarebbero conoscibili 3. inammissibile, in quanto differenzierebbe l essere in sé stesso: ogni spostamento comporta infatti una differenziazione di ciò che si muove da ciò rispetto a cui si muove, per cui una parte dell essere non sarebbe più là dove era. E dunque l essere, muovendosi, sarebbe divorato dal non essere in ogni sua parte. Per Leucippo e gli atomisti il vuoto è l elemento di non essere necessario affinché gli atomi (l essere molteplice) si possano muovere. Per Gorgia il vuoto è un nulla che si genererebbe, in caso ammettessimo il movimento, proprio dentro l essere, finendo per vanificarlo. Perché parlare di questo argomento? Probabilmente Gorgia lo faceva precedere da una confutazione della quiete, per cui ci troveremmo di fronte a un altro dilemma (o sillogismo disgiuntivo in forma modus tollens): l essere, se è, o è in quiete o è in movimento, ma non è in quiete e non è in movimento, quindi non è. 3 Dimostrazione della seconda tesi A) Se vale l identificazione parmenidea tra pensiero ed essere, allora tutti i contenuti di pensiero sono equivalenti, poiché tutti sono: non è possibile pensare ciò che non è. tutto è ugualmente vero dunque l errore è impossibile, ma ciò equivale a dire che la verità è impossibile, perché essa si costituisce in antitesi all errore. Dapprima Gorgia intende con pensiero sia le esperienze intellettuali, sia quelle sensibili, che possono essere ridotte a rappresentazioni mentali. Anzi, gli oggetti dei sensi esistono in quanto sono pensabili. B) D altro lato, se si suppone, come fa parmenide, che senso e intelletto sono due cose diverse, anche così la conoscenza risulta impossibile, perché nulla ci

3 E, ammessa anche la loro conoscibilità, come mai uno potrebbe darne diretta conoscenza a un altro? Quello che uno vede, come mai dice, potrebbe esprimerlo con la parola? O come mai questo potrebbe divenire manifesto a chi lo ascolta, senza averlo veduto? Infatti, come neppure la vista non conosce i suoni, così neppure l udito ode i colori, bensì i suoni; e certo dice chi dice, ma non dice né un colore né un esperienza. Quello, dunque, che uno non concepisce, come mai potrà concepirlo in seguito all intervento di un altro per mezzo della parola di costui o per mezzo di un segno generale diverso dall esperienza, anziché, nel caso di un colore, per averlo visto, nel caso di un rumore per averlo udito? Infatti chi parla non dice assolutamente né un rumore né un colore, bensì una parola. Di conseguenza, non è possibile neppure raffigurare col pensiero un colore, ma solo vederlo, né un suono, ma solo udirlo. E anche se è possibile conoscere e dire tutto quello che si conosce, in quale modo chi ode potrà rappresentarsi concettualmente il medesimo oggetto? Infatti non sarebbe possibile che la medesima realtà pensata si trovi contemporaneamente in più soggetti separati tra di loro: l uno, infatti, sarebbe due. E anche ammesso, dice, che la medesima realtà pensata si trovi in più soggetti, nulla impedisce che non appaia loro simile, poiché essi non sono sotto ogni aspetto simili, né si trovano in un identica condizione: se, infatti, si trovassero in un identica condizione, sarebbero uno e non due. D altra parte neppure il medesimo soggetto evidentemente esperimenta percezioni simili nel medesimo tempo, ma quelle dell udito diverse da quelle della vista, e in modo differente ora e in passato. Di conseguenza, difficilmente uno potrebbe avere percezioni identiche a quelle di un altro. E così nulla esiste, e se anche esistesse non sarebbe per nulla conoscibile, e se anche fosse conoscibile, nessuno potrebbe darne diretta conoscenza a un altro, per il fatto che le autorizza a dire che gli oggetti del pensiero sono più reali di quelli sensibili. È vero, afferma Gorgia, che spesso i contenuti dell esperienza sensibile o intellettuale sono condivisi da una collettività, ma ciò non basta a garantirne la verità Per concludere: se le percezioni sensibili si riducono a quelle intelligibili, non possono fornire un criterio di controllo rispetto a esse, e se invece ne differiscono, non possono essere controllate con quelle, perché anche le rappresentazioni intellettuali sono incerte. esperienze non sono parole, e che nessuno riesce a farsi una rappresentazione concettuale identica a quella di un altro. (Anonimo, De Melisso, Xenophane et Gorgia, tr.it. di Mario Untersteiner, in Sofisti. Testimonianze e frammenti, Firenze 1967, vol II). TESTO 2: ENCOMIO DI ELENA [È nostro compito] confutare coloro che biasimano Elena, donna sulla quale unisona e unanime è la voce dei poeti, e la affidabilità del loro pubblico, e la risonanza del nome, che è divenuta simbolo di sventura. Io dunque mi propongo, di trovare argomenti per liberare dall'accusa questa donna malfamata, dimostrare che chi la biasima mente, mostrare la verità e frenare l'ignoranza. [...] Incomincerò esponendo le ragioni per cui era naturale che Elena partisse per Troia. Certo o per volere della sorte o per decisione divina e per decreto della necessità fece quello che ha fatto, oppure trascinata con la forza, o persuasa con la parola, o presa da amore. Se dunque avvenne per la prima ragione, è giusto che sia accusato chi è colpevole, perché è impossibile ostacolare il volere divino con la previdenza umana. Secondo natura non è il più forte a essere impedito dal più debole, bensì il più debole a essere comandato e spinto dal più forte: il più forte guida, il più debole segue. Dio è più potente dell'uomo per forza, per potenza, per ogni altra cosa. Se dunque sulla sorte e sul dio deve essere rigettata l'accusa, si deve liberare Elena dalla cattiva fama. E se fu rapita con la forza, violentata contro ogni legge e ingiustamente offesa, è chiaro che ha commesso ingiustizia chi l'ha rapita, perché l'ha oltraggiata, mentre lei, che fu rapita, fu sventurata e oltraggiata. È giusto perciò che il barbaro che intraprese un'azione barbara secondo la parola, secondo la legge, secondo l'azione, abbia secondo la legge privazione dei diritti pubblici, secondo la parola un'accusa, secondo l'azione una punizione. Ma lei, oltraggiata e privata della patria, spogliata dei suoi cari, non dovrebbe a ragione essere compianta piuttosto che calunniata? L'uno infatti commise ingiustizia, l'altra la subì: è giusto quindi compiangere l'una e odiare l'altro. Ma se invece fu la parola a persuaderla e a ingannarle la mente, neppure sotto questo rispetto è difficile scusarla e scioglierla dall'accusa nel modo seguente. La parola è una potente signora, che pur dotata di un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine: può far

4 cessare il timore, togliere il dolore, produrre la gioia e accrescere la compassione. Ma occorre mostrare quanto dico e convincere chi ascolta. Considero la poesia nel suo complesso e la definisco come un discorso in metro. Chi la ascolta è invaso da un brivido di terrore e da compassione piena di lacrime e da un rimpianto che evoca il dolore, mentre l'anima, sotto l'efficacia della parola, di fronte a vicende o a persone a lei estranee, fortunate o sventurate, subisce una sua particolare affezione. Consideriamo poi il fascino divino che avviene per mezzo della parola è generatore di piacere e liberatore dal dolore. La forza dell'incantesimo, accompagnandosi all'opinione dell'anima, la seduce e la persuade e la trasforma per mezzo del suo incanto. Duplice è l'arte dell'incanto e della magia: l'errore proprio dell'anima e l'inganno dell'opinione. Quanti persuadono e persuasero infinite persone su infiniti argomenti, inventando un menzognero discorso! Se su ogni cosa ognuno avesse il ricordo del passato, la conoscenza del presente, la previsione del futuro, il discorso, pur essendo uguale, non ingannerebbe così. Ora invece non è facile né ricordare il passato, né considerare il presente né indovinare il futuro. Cosicché nella maggior parte dei casi i più offrono all'anima l'opinione come consigliera. E l'opinione, che è fallace e malsicura, circonda coloro che la usano di incerta e malsicura felicità. Quale ragione ci impedisce di credere che anche a Elena giungessero tali parole, mentre lei forse non era disposta a udirle, come se fosse rapita dalla violenza? Possiamo infatti vedere quale forza abbia la persuasione, che senza avere l'aspetto della costrizione, ne ha la potenza. E la parola che persuase l'anima la costrinse a prestar fede a quanto le veniva detto e ad approvare quanto era fatto. Dunque chi persuase ha commesso ingiustizia in quanto ha costretto, mentre l'anima persuasa, in quanto è costretta, ha ingiustamente una cattiva fama. Quanto al fatto che la persuasione, aggiunta alla parola, pone anche nell'anima un'impronta nel modo che vuole, bisogna considerare innanzitutto i discorsi dei fisici, che, distruggendo e formulando un'opinione al posto di un'altra, fanno sì che tutto quanto è incredibile e oscuro appaia manifesto agli occhi dell'opinione. Poi bisogna osservare i discorsi coercitivi degli agoni oratorii, in cui un discorso diletta una gran folla e la persuade se è scritto con arte, e non se è detto secondo verità; infine le dispute dei discorsi dei filosofi, in cui si mostra come facilmente la rapidità del pensiero possa mutare la fiducia della nostra opinione. La forza della parola si rapporta all anima come il farmaco al corpo. Poiché, come alcune medicine eliminano dal corpo alcuni umori ed altre altri, e le une pongono fine alla malattia le altre alla vita, così anche dei discorsi alcuni addolorano, altri rallegrano, alcuni spaventano, altri incoraggiano gli uditori, altri ancora, esercitando una malvagia persuasione, avvelenano e ammaliano l'anima. Ho così dimostrato che, se obbedì alla parola, Elena non commise ingiustizia, ma fu sfortunata. In quarto luogo esaminerò la quarta accusa. Se fu amore, a commettere tutto questo, non sarà difficile, per Elena, sfuggire all'accusa di essere colpevole. Tutto ciò che vediamo non ha quella natura che noi vogliamo, ma quella che ciascuna cosa ha: attraverso la vista, peraltro, l'anima si modella anche nel carattere. Subito, quando persone nemiche si armino contro i nemici di una armatura guerriera di bronzo e ferro...se la vista li osserva, ne è sconvolta e sconvolge l'anima, cosicché spesso, come se ci fosse pericolo del futuro, fuggono spaventati. Infatti, la consuetudine della legge, per quanto forte, è scacciata dal timore proveniente dalla vista: essa, presentandosi, fa sì che non ci curiamo del bello che risulta dalla legge e del bene che nasce dalla vittoria. E alcuni, vedendo cose spaventose, perdono anche il senno che hanno in quel momento: a tal punto la paura spegne e scaccia l'intelligenza. Molti si ammalano gravemente, provano affanno e divengono folli senza rimedio: a tal punto la vista imprime nella mente le immagini di tutto ciò che è visto. Tralascio molte altre cose spaventose, ma ciò che tralascio è simile a quello che ho già detto. D'altra parte anche i pittori, quando ritraendo da molte cose e molti corpi ritraggono perfettamente un corpo e una figura, dilettano la vista. La creazione di immagini umane e la costruzione di statue di dèi offre agli occhi una dolce visione. Così per natura alcuni spettacoli addolorano la vista, altri l'appassionano. Molti spettacoli in molti generano amore e passione di molte cose e molti corpi. Se dunque lo sguardo di Elena, rallegrato dal corpo di Alessandro, ispirò all'anima ardore e desiderio di amore, che c'è di strano? E se Eros è un dio e ha degli dèi la divina potenza, come avrebbe potuto un essere più debole respingerlo e difendersi? E se è malattia umana e ignoranza dell'anima, non deve essere biasimata come errore, ma compianta come sventura. Venne dunque, come venne, per gli inganni della sorte e

5 non per volere della mente, per necessità d'amore e non per i mezzi dell'astuzia. Dunque, come si può considerare giusto il biasimo di Elena, che, se ha compiuto quel che ha compiuto o per amore o persuasa dalla parola, o strappata con la violenza, o costretta da necessità divina, in ogni caso sfugge all'accusa? Così, coi miei argomenti, ho liberato una donna dalla diffamazione, come mi ero proposto all inizio di questa difesa. Il biasimo si è mostrato ingiusto, l opinione, ignoranza. Questo elogio di Elena è stato per me un passatempo. Note sulla difesa di Elena (tratte da: Il testo filosofico, p. 199) È utile distinguere tre livelli di lettura: a) il fine esplicito dell'orazione è: dimostrare l'innocenza di Elena, moglie di Menelao, la cui partenza per Troia al seguito di Paride aveva scatenato la famosa guerra. Nucleo centrale dell'argomentazione di Gorgia è l'irresponsabilità etica dell'uomo di fronte a forze che lo sovrastano e che annullano la sua stessa volontà. Elena può aver agito per decreto della sorte o degli dèi, oppure perché sottomessa dalla violenza fisica, o perché persuasa dalle parole di Paride o, infine, perché vinta dalla passione amorosa: in ogni caso ella ha subito il dominio di una Necessità che ha molteplici voli, ma che l'uomo, a causa della sua debolezza (che per Gorgia è essenzialmente incapacità conoscitiva, mancanza di controllo mentale sul fluire degli eventi) non può contrastare. In questa prospettiva [...] il comportamento di Elena va considerato come una sventura, tutt'al più come un errore, ma non come una colpa. b) La vicenda di Elena è poi pretesto per una riflessione sul potere del logos (discorso, parola), che Gorgia introduce come la terza delle quattro ipotetiche cause del suo tradimento. Dopo aver escluso (nel trattato sul non ente) che il linguaggio potesse trasmettere la verità, Gorgia presenta ora una descrizione in positivo dei poteri della parola, imperniata sul concetto di persuasione. Dal testo emerge che la persuasione non è tanto il frutto di un'intenzione del retore, quanto un effetto del linguaggio, delle sue strutture, dei suoi movimenti. [Gorgia considera la parola come un centro di forze] le quali agiscono nei diversi ambiti dell'esistenza umana. [...] Si può dire che Gorgia considera il logos da quattro punti di vista: a. Nella sua capacità di plasmare l'anima producendo in essa piacere e dolore; b. Nella sua funzione estetica, cioè come parola poetica e in particolare come poesia tragica; c. Nella sua funzione propriamente persuasiva, ossia come discorso che strappa il consenso e determina l'azione; d. Nella sua portata gnoseologica, ossia nella sua relazione con la verità e con l'opinione. [...] c) Si osservi infine la struttura argomentativa dell'opera che riprende, benché in modo meno rigoroso, il procedimento di dimostrazione indiretta. [...] Si incomincia prendendo in considerazione la tesi contraria a quella da dimostrare (si considera cioè la colpevolezza di Elena, che è opinione consolidata e trasmessa dai poeti); si costruiscono poi ipotesi, fra loro alternative, che coprano tutto l'ambito dei possibili moventi dell'azione di Elena; infine si mostra che, sviluppate le conseguenze di ciascuna ipotesi, la colpevolezza di Elena è confutata e, di conseguenza, ne ê dimostrata l'innocenza.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici Andrea Farinet 12. L importanza delle domande La maggiore parte dei manager si focalizza di più sulle risposte che sulle domande.

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale 1 Potere e Significato della Comunicazione Non verbale Riconoscere i gesti di chi ci sta di fronte. Sapere come interagire efficacemente Cosa significano i gesti delle persone che abbiamo di fronte? La

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli