DIODATI.ORG Accessibilità e traduzioni dal W3C dal 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIODATI.ORG Accessibilità e traduzioni dal W3C dal 2001"

Transcript

1 DIODATI.ORG Accessibilità e traduzioni dal W3C dal 2001 Presentazione nell ambito del seminario Tecniche di accessibilità avanzata per gli oggetti di programmazione e i contenuti web Autore: Michele Diodati < diodati@mclink.it> Torino, 12 e 13 maggio 2008

2 Un fuoriclasse del burocratese Da LA CASTA di Luigi Rizzo e Gian Antonio Stella (Rizzoli, 2007, pag. 181): Vanno matti, in Sicilia, per le consulenze. Un giorno, davanti al diluvio di oltre 200 esperti esterni pagati da una Regione che ha già dipendenti, il difensore civico Lino Buscemi ha preso carta e penna e chiesto quanto venissero pagati. La risposta di Salvatore Taormina, capo di gabinetto della presidenza della Regione, resta immortale. E merita di essere riportata integralmente, punteggiatura compresa: 37 In merito a quanto richiesto con la nota in riferimento, di cui all oggetto, indirizzata anche ai destinatari della presente, si richiede alla S.V. di far conoscere allo scrivente ufficio il contenuto delle indicazioni operative sulla scorta delle quali l ufficio richiedente ha ritenuto di avviare il processo ricognitivo di cui in oggetto. Ciò nella considerazione che le attivazioni inerenti la fattispecie in parola in ragione della loro delicatezza e complessità correlabile, anche, alla disomogeneità funzionale degli atti che avviano i rapporti privatistici di interesse per la norma in oggetto di certo, necessitano di opportuni approfondimenti tesi a focalizzare sia il reale ambito di riferimento operativo, sia il soggetto, per opportunità sistematica, competente alla trattazione, sia le modalità procedurali da attivare conseguentemente. In tal senso, le indicazioni operative di cui in premessa, laddove rese, risulteranno stimolo di riflessione prezioso per le determinazioni presidenziali che si riterranno opportune. 2 di 57

3 Un esempio di burocratese tratto dal Web Uno tra i numerosissimi esempi possibili ci viene dal sito della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto. È una risposta a un quesito di un cittadino, fornita da una responsabile della Direzione Regionale del Veneto dell Agenzia del Territorio (da 41 A seguito della nota sopra evidenziata relativa all oggetto, si informa la S.V. che la scrivente ha trasmesso una direttiva a tutti gli Uffici di propria competenza precisando che, poiché nelle relative norme non è specificato quale debba essere il tipo di supporto che deve contenere la copia dell estratto autenticato della mappa catastale, non si intravede alcun motivo ostativo all accettazione, da parte degli stessi uffici, di tale copia su supporto opaco. 3 di 57

4 Si accettano fotocopie! Può sembrare incredibile, ma il brano precedente vuol dire semplicemente che l amministrazione accetta le fotocopie delle mappe catastali. 4 di 57

5 L equazione dell (in)accessibilità Il burocratese che Calvino definiva giustamente un antilingua (vedremo fra poco il perché) ripudia le formule semplici e chiare. Piuttosto che scrivere un banale si accettano, il burocrate che ha assorbito questo stile espressivo preferisce avvitarsi nella pesante oscurità di non si intravede alcun motivo ostativo all accettazione. Ne deriva una semplice equazione: più burocratese = meno accessibilità. 5 di 57

6 Un comunicato in puro stile burocratese Qualche anno fa accadde a Napoli un episodio tragico: un quattordicenne morì dopo dieci giorni di agonia, per complicazioni sconosciute, sopraggiunte dopo una banale frattura ad un braccio. Ecco la nota diramata dalla direzione sanitaria dell ospedale e riportata come testo virgolettato da Repubblica e da altri giornali: 37 «Per far luce sul decesso del ragazzino la direzione sanitaria dell'ospedale pediatrico napoletano ha fatto sapere, con una nota, di aver "trasmesso alla Procura della Repubblica la necessaria e pertinente informativa, in adesione alla originaria refertazione ed alla attuale impossibilità a poter stabilire le cause del decesso, così da consentire le procedure più opportune".» 6 di 57

7 Semplificare! Cosa vuol dire quella complessa e ostica formula amministrativa? Semplicemente che l ospedale non sa le cause della morte del ragazzino e spedisce la cartella clinica in Procura. Volendo essere accessibili invece che solenni e asettici, quel comunicato si sarebbe potuto riscrivere così: 59 «Abbiamo inviato alla Procura della Repubblica la cartella clinica del ragazzo, così come richiede la legge in un caso simile. Non è stato possibile, per ora, stabilire le cause della morte.» 7 di 57

8 Italo Calvino e l antilingua / 1 Il brano che segue è tratto da un articolo di Calvino che apparve su Il Giorno del 3 febbraio L articolo si inseriva all interno di un dibattito aperto da Pier Paolo Pasolini sullo stato della lingua italiana. 65 Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L'interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po' balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti questi fiaschi di vino dietro la cesta del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». 8 di 57

9 Italo Calvino e l antilingua / 2 Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell'impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell'intento di consumarlo durante il pranzo pomeridiano, non essendo a conoscenza dell'avvenuta effrazione dell'esercizio soprastante» di 57

10 Italo Calvino e l antilingua / 3 Ogni giorno, soprattutto da cent'anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell'antilingua. Caratteristica principale dell antilingua è quello che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi. [...] 10 di 57

11 Italo Calvino e l antilingua / 4 Chi parla l'antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla [...]. La motivazione psicologica dell'antilingua è la mancanza d'un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l'odio per se stessi. La lingua invece vive solo d un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l antilingua - l'italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato» - la lingua viene uccisa. 11 di 57

12 I linguaggi settoriali della scienza e della tecnologia L oscurità, naturalmente, non si cela solo nel linguaggio della burocrazia, ma anche in altri stili comunicativi, per esempio nei linguaggi settoriali della scienza e della tecnologia. Dove non esistono glossari, note e chiarimenti, si rischia il buio totale della comprensione, se non si è più che addentro alla materia. Un esempio, tratto da un noto sito specializzato nella valutazione di componenti di computer, aiuterà a capire il senso della precedente affermazione. Lo troverete alla schermata successiva. à 12 di 57

13 Un linguaggio incomprensibile, da iniziati 45 Mentre la velocità di default di tutti i processori Socket 939 è di 200 MHz e il moltiplicatore di 5x è applicato per raggiungere i 1000 MT/s (equivalente a 1000 MHz) per direzione (2000 MT/s o 2000 MHz bidirezionali), molte motherboard Socket 939 recenti basate sugli attuali chipset permettono un considerevole overclock. Abbiamo bloccato il moltiplicatore del processore a x6 per evitare di overcloccare mentre constatavamo la velocità di clock più elevata impostabile. Lasciando il Link HTT in automatico, abbiamo effettuato lievi regolazioni al bus HyperTransport. 13 di 57

14 Glossari e articoli per principianti Come è facile constatare, si tratta di una terminologia del tutto inaccessibile ai non esperti: per chi non ha idea di cosa siano processori, moltiplicatori, motherboard, chipset, clock e overclock (da cui il neologismo overcloccare ), si ha quasi l impressione di trovarsi di fronte a un codice cifrato. Se un sito web che tratta simili argomenti aspira all accessibilità, è indispensabile che i suoi autori corredino gli articoli di dettagliati glossari e di rimandi contestuali ad appositi articoli per principianti. 14 di 57

15 La linea guida 14 delle WCAG 1.0 Garantire che i documenti siano chiari e semplici Garantire che i documenti siano chiari e semplici in modo che possano essere compresi più facilmente. Punto di controllo 14.1, priorità 1 Usare la massima chiarezza e la massima semplicità di linguaggio, appropriate al contenuto di un sito. Usare un linguaggio chiaro e semplice favorisce una comunicazione efficace. L accesso alle informazioni scritte può essere difficile per chi soffre di disabilità cognitive o dell apprendimento. Usare un linguaggio chiaro e semplice va a beneficio anche di chi parla una lingua madre diversa dalla vostra, comprese le persone che comunicano principalmente per mezzo della lingua dei segni. 15 di 57

16 I sette suggerimenti delle tecniche per le WCAG 1.0 / 1 Dal paragrafo 5.1 WRITING STYLE delle TECNICHE DI BASE PER LE WCAG 1.0 ( WCAG10-CORE-TECHS/#writing-style): 1. Sforzatevi di rendere chiari e accurati i titoli e le descrizioni dei collegamenti. Ciò vuol dire usare testi dei collegamenti che siano concisi e che abbiano senso quando letti fuori contesto o come parte di una serie di link (alcuni utenti navigano saltando da link a link e ascoltando solo il loro testo). Usate titoli informativi, in modo che gli utenti che cercano informazioni possano scorrere rapidamente la pagina piuttosto che leggerla in dettaglio. 2. Specificate l argomento della frase o del paragrafo al loro inizio. à 16 di 57

17 I sette suggerimenti delle tecniche per le WCAG 1.0 / 2 3. Limitate ciascun paragrafo a una sola idea principale. 4. Evitate gerghi, linguaggi settoriali e accezioni specialistiche di parole familiari, a meno che non siano definite all interno del documento. 5. Utilizzate di preferenza parole di uso comune. Per esempio, usate cominciare invece di principiare e provare invece di esperire. 6. Usate la forma attiva piuttosto che la forma passiva dei verbi. 7. Evitate strutture del periodo complesse. 17 di 57

18 La Direttiva sulla semplificazione del linguaggio delle pubbliche amministrazioni Le sette regole proposte dalle Tecniche WCAG hanno più di un affinità con le regole di scrittura contenute nella Direttiva sulla semplificazione del linguaggio delle Pubbliche amministrazioni, emanata il 24 ottobre 2005 dall allora Ministro della Funzione Pubblica Baccini (indirizzo web: La Direttiva è suddivisa in quattro parti, di cui ci interessa la prima, intitolata Scrivere un testo. In questa parte vengono enunciate quattro regole per scrivere un buon testo amministrativo: 1. rendere evidenti le finalità e i contenuti; 2. identificare i destinatari; 3. curare la leggibilità; 4. curare la comprensibilità. 18 di 57

19 I primi due punti della Direttiva 1. Rendere evidenti le finalità e i contenuti Chi scrive deve avere chiari finalità e contenuti del testo. Solo così atti amministrativi e documenti informativi diventano leggibili e comprensibili per tutti. Ad esempio, vanno sciolte le eventuali ambiguità di norme e procedure. Ma pure resi chiari i modi con cui il cittadino accede a un servizio. 2. Identificare i destinatari Un testo non viene elaborato in astratto. Va pensato in relazione ai suoi destinatari. Addetti ai lavori, singoli cittadini, un gruppo di essi, il loro universo. Quando ci rivolgiamo a tutti, dobbiamo pensare al destinatario meno istruito. Leggibile e comprensibile è appunto un testo assimilato presto e senza difficoltà. 19 di 57

20 Curare la leggibilità: semplificare il lessico / 1 preferire le parole brevi; scegliere le parole del linguaggio comune; rinunciare ad arcaismi, neologismi, latinismi (invece di dianzi, poco prima ; invece di all uopo, allo scopo ; invece di esternalizzare, affidare all esterno, invece di conviventi more uxorio, coppie conviventi ); limitare il ricorso alle sigle e spiegare quelle che non sono di uso comune; rinunciare a perifrasi non necessarie (invece di provvedimento esecutivo di rilascio, sfratto ; invece di condizione ostativa, impedimento ); à 20 di 57

21 Curare la leggibilità: semplificare il lessico / 2 scegliere le parole del linguaggio comune invece che quelle tipiche di un settore, quando sono più difficili del necessario e possono essere sostituite (per esempio, pagamento invece di oblazione, richiesta invece di istanza ; ordine invece di ingiunzione, annullare o timbrare invece di obliterare ); evitare le parole straniere (invece di planning, piano ; invece di meeting, riunione ; sono però accettabili i termini stranieri entrati nell uso corrente: meglio mouse di selezionatore di video ); ricorrere quando è necessario a note esplicative. 21 di 57

22 Curare la leggibilità: semplificare la sintassi Per la semplificazione della sintassi, i suggerimenti principali della Direttiva ministeriale sono i seguenti: q preferire frasi brevi formate da meno di 15 parole; q evitare periodi con più di 40 parole (il che significa non usare più di tre frasi in uno stesso periodo, possibilmente evitando gli incisi); q usare se possibile la forma attiva; q limitare l uso della costruzione impersonale. 22 di 57

23 Esempi di semplificazione della sintassi Dalla forma passiva alla forma attiva: Il programma scientifico e gli aspetti logistici sono curati dal Gruppo di Storia della Fisica. Il Gruppo di Storia della Fisica ha curato il programma scientifico e gli aspetti logistici. Dalla forma impersonale alla forma personale: Si allega il programma e la scheda di iscrizione. Alleghiamo il programma e la scheda di iscrizione. 23 di 57

24 Migliorare la comprensibilità La comprensibilità di un testo si fonda tra l altro: su un impianto logico e lineare; sull assenza di riferimenti impliciti. Ad esempio è necessario: q ricorrere a una chiara sequenza degli argomenti; q evidenziare le informazioni più importanti rispetto a quelle secondarie; q privilegiare il caso generale rispetto all eccezione; q limitare i riferimenti a norme, questioni, fatti non esplicitati nel testo; q non citare termini, concetti o situazioni ignoti o poco noti; q ricorrere nei casi di necessità a note di chiarimento. 24 di 57

25 L indice Gunning-Fog / 1 Questo indice, creato dall americano Robert Gunning nel 1952, si riferisce al numero di anni di formazione scolastica necessari per comprendere il testo a cui è riferito. Ciò vuol dire che un indice 6, come quello ottenuto dalla Bibbia e dalle opere di Shakesperare, corrisponde a un testo che richiede, per essere compreso, almeno sei anni di studi scolastici (all incirca il livello di una prima media, in Italia). Un indice 11, come quello che le Tecniche WCAG attribuiscono agli articoli di Time e di Newsweek, corrisponde invece a una capacità di lettura paragonabile a quella di uno studente del terzo anno delle superiori. 25 di 57

26 L indice Gunning-Fog / 2 q L indice Gunning-Fog si ottiene per mezzo di un calcolo che tiene conto della lunghezza media delle parole e del numero medio di parole in ogni frase. L assunto è che più le parole e le frasi sono brevi, più il testo sarà comprensibile con facilità. q Benché l assunto sia sostanzialmente corretto, non sempre è vero che le parole lunghe sono difficili (le italiane televisione e materasso, per esempio, sono lunghe ma non difficili). q Inoltre, quest indice è tarato specificamente per la lingua inglese. Poiché la nostra lingua ha parole e frasi mediamente più lunghe dell inglese, i testi in italiano ottengono in genere indici Gunning-Fog più alti, se paragonati a testi in inglese di analoga difficoltà. 26 di 57

27 I limiti di una valutazione non semantica della leggibilità / 1 Se un indice automatico di leggibilità non considera anche i significati delle parole, si rischia di incorrere in risultati paradossali. Consideriamo, per esempio, il seguente brano di testo: Cosa rappresentano queste sigle? H. He. Li. Be. B. C. N. O. F. Ne. Na. Mg. Al. Si. P. S. Cl. Ar. K. Ca. Sc. Ti. V. Cr. Mn. Fe. Co. Ni. Cu. Zn. Ga. Ge. As. Se. Br. Kr. Rb. Sr. Y. Zr. Nb. Mo. Tc. Ru. Rh. Pd. Ag. Cd. In. Sn. Sb. Te. I. Xe. Cs. Ba. Lu. Hf. Ta. W. Re. Os. Ir. Pt. Au. Hg. Tl. Le sigle sono prese dalla tabella periodica degli elementi. Rappresentano idrogeno, elio, litio ecc. 27 di 57

28 I limiti di una valutazione non semantica della leggibilità / 2 Se calcoliamo l indice Gunning-Fog di questa lista, otteniamo un valore di 0,981. Vuol dire che è un testo considerato comprensibile anche da bambini di prima elementare, cosa che evidentemente non è. Perché l indice è così basso? Perché il calcolo automatico considera come frasi tutte le stringhe di testo tra due punti fermi: usando il punto come separatore, abbiamo ottenuto un numero altissimo di frasi di una sola parola. Per giunta si tratta di parole brevissime, costituite da una o al massimo due lettere: la situazione tipica di un testo di massima comprensibilità se non fosse che si tratta di sigle di elementi chimici e non di un testo discorsivo. Ma l indice Gunning-Fog, basato su un algoritmo che prescinde dai significati, non è in grado di accorgersene. 28 di 57

29 I limiti di una valutazione non semantica della leggibilità / 3 Ma, se cambiamo i punti di separazione in virgole, il risultato cambia clamorosamente: otteniamo un nuovo valore dell indice Gunning-Fog pari a 14,76, che sta a indicare uno scritto che richiede quasi quindici anni di formazione scolastica (statunitense) per essere compreso. Abbiamo dunque un medesimo testo che, da elementarissimo, diventa improvvisamente quasi incomprensibile, solo per aver cambiato i punti in virgole: in seguito alla trasformazione, infatti, tutta la lista di elementi chimici viene considerata dall algoritmo che calcola l indice come una sola, lunghissima frase, segno di pessima leggibilità. 29 di 57

30 L indice italiano GULPease / 1 Verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, il Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico (GULP), istituito presso l Istituto di Filosofia dell Università La Sapienza di Roma, condusse un approfondito studio su un ampia mole di testi in lingua italiana, con lo scopo di produrre un indice di leggibilità adatto alla nostra lingua, in grado di competere per attendibilità delle misurazioni con gli ormai collaudati indici americani. Il risultato di questo lavoro fu l indice Gulpease, che veniva così a colmare la mancanza di strumenti nativamente italiani per la misurazione della leggibilità dei testi (un precedente indice italiano, l indice di Flesch- Vacca, è un adattamento di uno strumento nato per la lingua inglese). 30 di 57

31 L indice italiano GULPease / 2 La formula per calcolare l indice Gulpease è la seguente: 89 LP/ FR, dove LP è il totale delle lettere moltiplicato 100, diviso per il totale delle parole, mentre FR è il totale delle frasi moltiplicato 100, diviso anch esso per il totale delle parole. Per rendere automatica la misurazione dell indice, occorre trovare un algoritmo che calcoli: 1. il numero di lettere che compongono ciascuna parola in un testo; 2. il numero di parole che compongono il testo; 3. il numero di frasi che compongono il testo. 31 di 57

32 L indice italiano GULPease / 3 Le difficoltà riguardano soprattutto la necessità di determinare con la maggior approssimazione possibile dove comincia e dove finisce ciascuna frase, cosa che è tanto più difficile quanto più la punteggiatura nel testo da valutare è carente o usata impropriamente. Esistono dei software (p.es. AutoGulp ed Eulogos SLI) che sono in grado di calcolare attendibilmente l indice Gulpease. Autogulp può essere scaricato da 32 di 57

33 Le cinque soglie di leggibilità dell indice Gulpease L indice Gulpease non rappresenta una misura unica di leggibilità, ma una misura variabile a seconda del livello di scolarità dei destinatari del testo. Sono definite innanzitutto cinque soglie di leggibilità: q molto facile, q facile, q difficile, q molto difficile, q quasi incomprensibile. 33 di 57

34 L indice GULPease tiene conto del livello di scolarità Dato un indice Gulpease compreso tra 0 (leggibilità nulla) e 100 (leggibilità massima), le cinque soglie sono riferite a tre diversi tipi di destinatari: q persone con licenza elementare; q persone con licenza media; q persone con diploma superiore. Per esempio, un testo con indice 45 è: q quasi incomprensibile per chi ha solo la licenza elementare; q molto difficile per chi ha la licenza media; q facile, infine, per chi è in possesso di un diploma superiore. 34 di 57

35 Schematizzando: I valori di indice Gulpease a cui tendere q i lettori che hanno un istruzione elementare leggono facilmente i testi che hanno un indice compreso tra 80 e 100; q i lettori che hanno un istruzione media leggono facilmente i testi che hanno un indice compreso tra 60 e 100; q i lettori che hanno un istruzione superiore leggono facilmente i testi che hanno un indice compreso tra 40 e di 57 «Quasi la metà della popolazione italiana è ferma alla licenzia media. Lo attesta l'istat, nella prima edizione del rapporto "Cento statistiche per il Paese". Nel 2007 infatti il 48,2% della popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni aveva conseguito come titolo di studio più elevato solo la licenza di scuola media inferiore» (la Repubblica, 7 maggio 2008).

36 Le scale di leggibilità L immagine riproduce le tre scale di leggibilità dell indice Gulpease, così come appaiono sul sito della società Èulogos. Inviando all indirizzo censor.server@eulogos.net una con un file di testo in allegato contenente al massimo 1000 caratteri, si riceverà in risposta un file contenente l indice Gulpease del testo inviato. 36 di 57

37 Il Vocabolario di base della lingua italiana (VdB) / 1 37 di 57 La valutazione automatica della comprensibilità di un testo, se vuole essere veramente attendibile, deve tenere conto sia delle caratteristiche morfosintattiche della lingua in cui è scritto il testo (lunghezza media delle parole e delle frasi, prefissi, suffissi, divisione in sillabe ecc.) sia della semantica, cioè dei significati delle parole utilizzate. Dal punto di vista di noi italiani, l indice Gulpease risolve il primo problema, perché è stato tarato specificamente sulle caratteristiche della nostra lingua. Il secondo problema, quello semantico, può essere affrontato, invece, confrontando i testi da analizzare con il Vocabolario di Base della lingua italiana (o VdB).

38 Il Vocabolario di base della lingua italiana (VdB) / 2 La compilazione del Vocabolario di base della lingua italiana, o VdB, si deve al linguista Tullio De Mauro (1989). Il vocabolario comprende all incirca 7000 parole, suddivise in tre gruppi, chiamati rispettivamente: 1. vocabolario fondamentale, 2. vocabolario di alto uso 3. vocabolario di alta disponibilità. 38 di 57

39 Il Vocabolario di base della lingua italiana (VdB) / 3 39 di Fondamentale Alto uso Alto disponibilità V.d.B. 1. Linguaggi speciali (lepidottero, citoplasma, tantalio...) 2. Vocabolario comune (penicillina, preposizione, eclisse...) 3. Vocabolario di base (circa vocaboli generalmente compresi e usati dalle persone che hanno frequentato la scuola fino alla terza media) 3.1 Vocabolario di alta disponibilità (circa termini appartenenti alla vita quotidiana, che ci sono ben noti ma che raramente ci capita di dire o di scrivere) 3.2 Vocabolario di alto uso (circa termini che usiamo con altissima frequenza) 3.3 Vocabolario fondamentale (circa termini che comprendono i vocaboli che chi parla una lingua ed è uscito dall infanzia conosce, capisce e usa. Sono le parole note alla generalità degli italiani che abbiano fatto studi elementari).

40 La scelta delle parole q Scegliere le parole giuste è questione d importanza capitale per l accessibilità. q Se vogliamo scrivere un testo in italiano che sia il più chiaro e semplice possibile, destinato a un pubblico generico che potrebbe contenere incolti e stranieri con basso grado di conoscenza della nostra lingua, dobbiamo usare soprattutto termini contenuti nel vocabolario fondamentale: per intenderci, parole come automobile, azzurro, buongiorno, biancheria, chilometro, consumare, diverso, difensore, fantasia, fumo, fuoco, ospedale, occupazione, permesso, telefono, villa, zio. 40 di 57

41 L elenco completo delle parole del Vocabolario di Base Chi desidera consultare l elenco completo delle parole contenute nelle tre ripartizioni del vocabolario di base della lingua italiana, può servirsi del lemmario presente sul sito web della casa editrice Paravia: dib_lemmario.php (è necessaria una registrazione preliminare) 41 di 57

42 I manuali di stile, una risposta al problema «Pensiamo d altro canto che in Italia il 26% della popolazione non è in grado di leggere e capire un testo breve: è quindi fondamentale che l autore abbia un idea dei termini conosciuti dal destinatario, in modo da selezionare le parole più adeguate per agevolarlo nella decodifica del messaggio. La comunicazione avrà successo solo se gli interlocutori conoscono le parole che compongono il testo, orale o scritto che sia». MANUALE DI SCRITTURA AMMINISTRATIVA, AGENZIA DELLE ENTRATE. 42 di 57

43 Riferimenti bibliografici Manuale di stile, a cura di Alfredo Fioritto (Il Mulino, 1997); La scrittura burocratica. La lingua e l organizzazione del testo, di Tommaso Raso (Carocci, 2005); Guida alla scrittura istituzionale, di Michele Cortelazzo e Federica Pellegrino (Laterza, 2003); Manuale di scrittura, di Domenico Fiormonte e Fernanda Cremascoli (Bollati Boringhieri, 1998); Progettare e scrivere per Internet, di Giovanni Acerboni (McGraw- Hill, 2005); Il manuale di scrittura amministrativa, Agenzia delle Entrate 2003 (disponibile sul sito dell Agenzia) Corso di scrittura professionale per gli uffici e la Pubblica Amministrazione, di Tommaso Raso, Alessandra Visentin e Cristina Gavagnin (corso a pagamento da 235 euro: index.asp?codpage=entracorso08) 43 di 57

44 Un esempio di analisi automatica della leggibilità Il testo scelto per questo esempio è, almeno nelle intenzioni di chi l ha scritto, divulgativo: è una breve guida alla comprensione dell Unione Europea, disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri ( Politica_Europea/ Unione_Europea/default). Il testo è stato poi sottoposto all analisi automatica di Èulogos Censor, che lo ha analizzato da entrambi i punti di vista esaminati nelle schermate precedenti: dal punto di vista morfosintattico (cioè la lunghezza delle parole e delle frasi) e da quello semantico (la scelta delle parole). 44 di 57

45 I dati di sintesi forniti da Èulogos Censor Indicatore morfosintattico Indicatore semantico 45 di 57

46 In realtà, non vengono analizzate frasi ma periodi (tutto il testo racchiuso tra due punti fermi). Analisi delle frasi Le frasi brevi composte da parole brevi ottengono l indice Gulpease più alto. Frasi composte da parole molto lunghe ottengono indici molto bassi. Nomi e date non fanno parte di nessuna delle tre ripartizioni in cui è suddiviso il Vocabolario di base della lingua italiana. 46 di 57 La valutazione dell indice è tanto più attendibile quanto migliore è l uso della punteggiatura. Nel caso indicato, i due titoletti preposti al capoverso non sono chiusi da segni di interpunzione e influiscono perciò sull indice del capoverso.

47 Confronto tra indice Gulpease e scelte lessicali q Cosa si può dedurre dal confronto tra indice Gulpease e scelte lessicali, nel brano sul sito del Ministero degli Esteri illustrato nelle schermate precedenti? q Mentre l indice Gulpease di 44,80 indica che siamo in presenza di un testo molto difficile per i lettori con un livello d istruzione inferiore, d altra parte troviamo che solo il 14,3% delle parole non fa parte del Vocabolario di Base. q Di queste, una buona parte sono date e nomi propri, cioè parole per le quali non esistono sostituti, facili o difficili. q Delle parole che fanno parte del Vocabolario di base, l 86% appartiene al vocabolario fondamentale. Le scelte lessicali sono dunque sostanzialmente appropriate a una larga comprensibilità. 47 di 57

48 In questo caso si tratta di un problema sintattico q Cos è, allora, che rende poco leggibile quel testo? La principale responsabile dell oscurità è la sintassi. q Le statistiche ci dicono, infatti, che, su un totale di 2360 parole, le frasi sono appena 78, con una lunghezza media di oltre 30 parole per ciascuna. q Le frasi che ottengono l indice Gulpease più alto sono le più brevi: Poco dopo arrivò anche la prima battuta d arresto e A Maastricht la Comunità diventa Unione, che ottengono valori superiori, rispettivamente, a 76 e 82, indici di un altissima leggibilità. q Si tratta però di eccezioni: il testo è infarcito di periodi lunghi e complessi, pieni di incisi, che richiedono concentrazione e abitudine alla lettura per essere capiti. 48 di 57

49 Un solo, interminabile periodo di 92 parole! Ecco un esempio per tutti, tratto dalla citata guida all UE: un interminabile periodo di 92 parole, in cui il soggetto della proposizione reggente ( la strada ) compare alla trentesima parola e il verbo principale ( fu imboccata ) alla quarantaduesima. 41 Sotto la spinta dei grandi mutamenti intervenuti sulla scena internazionale alla fine degli anni Ottanta con la perestroika lanciata da Mikhail Gorbaciov e la caduta del muro di Berlino, la strada che condusse alla moneta unica e all attuale assetto istituzionale fu imboccata dai Paesi membri della Cee nel 1990 con l entrata in vigore della prima fase dell Unione economica e monetaria e con l avvio, al Consiglio europeo di Roma, delle Conferenze intergovernative sull Unione economica e monetaria e sull Unione politica che si sarebbero poi concluse a Maastricht nel 1992 con la firma dell omonimo Trattato. 49 di 57

Italiano tecnico 2006-2007. Scrivere chiaro (Plain Language)

Italiano tecnico 2006-2007. Scrivere chiaro (Plain Language) Italiano tecnico 2006-2007 Scrivere chiaro (Plain Language) Scrivere chiaro: cosa significa? Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L'interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web

E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web Mai più Not Found! L usabilità a basso costo per i siti web delle PA Forum PA - 29 maggio 2014 Nicola Mastidoro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli