GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE"

Transcript

1 GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S Sorveglianza Epidemiologica U.O.C. Osservatorio Epidemiologico - Direzione Generale 1

2 PREMESSA Questo è il primo report che analizza gli accessi di pronto soccorso negli ospedali presenti nell ASL della Provincia di Varese, così come registrati nel flusso informativo istituito con circ. 6/SAN/2010 della Regione Lombardia. Le informazioni in esso contenute sono state raggruppate per poter rispondere a specifici quesiti, riportati nell elenco successivo: Quesito 1: QUANTI SONO GLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO IN CIASCUN OSPEDALE DELL ASL? Quesito 2: CHI SI RIVOLGE AL PRONTO SOCCORSO? Quesito 3: RELATIVAMENTE AI RESIDENTI CHE SI RIVOLGONO AGLI OSPEDALI PROVINCIALI, L ACCESSO E DISTRIBUITO EQUAMENTE TRA NORD E SUD DELLA PROVINCIA? Quesito 4: QUALI SONO I MESI, LE SETTIMANE, I GIORNI DELLA SETTIMANA E LE ORE DI MAGGIORE AFFLUSSO? QUALI SONO GLI ANDAMENTI TEMPORALI DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO? Quesito 5: CHE PESO HANNO I VARI TIPI DI CODICI DEL TRIAGE? IN CHE MISURA SONO CONFERMATI DAL MEDICO DI PS? Quesito 6: COME ACCEDONO GLI UTENTI IN PS? Quesito 7: IN CHE MISURA % GLI ACCESSI DI PS SI TRASFORMANO IN RICOVERI? Quesito 8: I RICOVERI CHE PROVENGONO DA PS NECESSITANO MEDIAMENTE DI QUANTI POSTI LETTO LIBERI AL GIORNO? Quesito 9: QUALI SONO LE PIU FREQUENTI MALATTIE PER CUI SI RICHIEDONO INTERVENTI IN PS? Quesito 10: QUALI SONO I TEMPI IMPIEGATI NELLE ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO? 2

3 1. QUANTI SONO GLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO IN CIASCUN OSPEDALE DELL ASL? Gli accessi al pronto soccorso (PS) ci permettono di comprendere da un lato le patologie acute gravi che necessitano di ricovero, dall altro il ruolo di filtro che il PS svolge tra i bisogni sanitari del territorio. Nella figura 1.1 è riportata la percentuale di accessi in PS, dei nostri residenti e non, per presidio ospedaliero (P.O.). I P.O. con maggior accesso sono: il P.O. Fondazione Macchi (16,0%), il P.O. di Busto Arsizio (15,5%) e il P.O. S. Antonio Abate di Gallarate (14,3%). Figura 1.1 Nella tabella 1.1 è descritto il numero di accessi di PS nei singoli P.O. Provinciali. Come si può notare i PS che mediamente hanno più accessi in un giorno sono: il P.O. Macchi (174), Il P.O. di Busto Arsizio (169) e il P.O. di Gallarate (155), con un range di accessi giornalieri rispettivamente di: , e La variabilità maggiore degli accessi giornalieri descritta attraverso la deviazione standard si osserva nei P.O. Busto Arsizio, Macchi e Saronno. Se si considera che il superamento del 90 percentile è individuato come un indice di affollamento, tale indice è pari a 196 accessi nella F. Macchi, 193 nel P.O. di Busto Arsizio e 178 nel P.O. di Gallarate. Tabella 1.1 Numero di accessi di PS nei Presidi Ospedalieri Provinciali: valori medi e mediani giornalieri. ASL Varese - Anno 2014 Presidio Ospedaliero Totali Media giorn. DEV.ST Minimo Percentile 25 Mediana Percentile 75 Percentile 90 Massimo P.O. F. Del Ponte - Varese , P.O. di Busto Arsizio , P.O. S. Antonio Abate - Gallarate , P.O. di Saronno , P.O. A. Bellini - Somma Lombardo , P.O. Galmarini - Tradate , P.O. Carlo Ondoli - Angera , C.C. Mater Domini - Castellanza , P.O. Fondazione Macchi - Varese , P.O. Del Verbano - Cittiglio , P.O. Del Verbano - Luino , Totale ,

4 2. CHI SI RIVOLGE AL PRONTO SOCCORSO? Dall analisi effettuata per sesso e fascia d età dei soggetti che si sono rivolti ai PS provinciali (figura 2.1), risulta che il 51,6% è rappresentato dal sesso femminile, mentre il 48,4% da quello maschile. I picchi di accesso sono diversi tra i due sessi in base all età: nei maschi (in blu) si riscontra un maggior numero di richieste nei primi anni di vita e nell età adolescenziale per poi risalire verso i 40 anni e nelle fasce più anziane; per le femmine (in fucsia), tranne un acme nei primi anni di vita simile a quello dei maschi, i picchi si registrano invece nelle fasce fertili e dopo i 70 anni. Da sottolineare che dopo gli 80 anni si riducono gli accessi al PS per entrambi i sessi. Figura 2.1 Distribuzione per sesso ed età degli accessi ai PS provinciali Anno 2014 Per quanto riguarda la nazionalità, il 90,3% è rappresentato dagli italiani, nel restante 9,7% le cittadinanze più frequenti sono così distribuite: l 1,4% albanese, lo 0,9% rumena, lo 0,5% pakistana, lo 0,4% tunisina. Limitatamente ai residenti in ASL, nella tabella 2.1 sono riportati i tassi di accesso ai PS provinciali suddivisi per età (anziana e non) e per sesso. Si evidenzia come l età anziana (>64 anni) ed il genere femminile consumino più accessi di PS rispetto all età giovanile ed al sesso maschile (rispettivamente +24% e +2%). 4

5 Tabella 2.1 Tasso di accesso in PS suddiviso per età e sesso ASL Varese - Anno 2014 Accessi *Tasso x età < ,8 età > ,1 maschi ,3 femmine ,4 totale ,4 *Popolazione ISTAT 2014 I P.O. provinciali nel loro insieme accolgono cittadini del medesimo Distretto di residenza nel 48,0% dei casi, mentre l attrazione da altri Distretti è pari al 31,2%, e da fuori provincia è del 20,7%. I P.O. con preminente bacino d utenza derivante dal proprio Distretto risultano quelli settentrionali (Luino, Cittiglio e Angera), quelli con maggiore attrazione da altri Distretti sono Varese (Del Ponte e F. Macchi) e Busto Arsizio; l attrazione extraprovinciale è maggiore per la C.C. M. Domini e il P.O. di Saronno, ai confini meridionali. Tabella 2.2 % di accessi in PS dei residenti nei Presidi Ospedalieri Provinciali, provenienti dallo stesso Distretto, da altri Distretti o fuori Provincia - ASL Varese. Anno 2014 Stesso Distretto Altri Distretti Fuori Provincia P.O. F. Del Ponte - Varese 33,3 57,4 9,2 P.O. di Busto Arsizio 44,1 40,5 15,4 P.O. S. Antonio Abate - Gallarate 55,8 36,2 8,0 P.O. di Saronno 49,6 1,9 48,5 P.O. A. Bellini - Somma Lombardo 58,0 34,6 7,4 P.O. Galmarini - Tradate 37,7 29,4 32,9 P.O. Carlo Ondoli - Angera 65,4 15,6 19,0 C.C. Mater Domini - Castellanza 24,4 17,7 57,9 P.O. Fondazione Macchi - Varese 41,7 50,9 7,4 P.O. Del Verbano - Cittiglio 71,8 22,8 5,5 P.O. Del Verbano - Luino 83,7 8,1 8,2 Totale 48,0 31,2 20,7 5

6 3. RELATIVAMENTE AI RESIDENTI CHE SI RIVOLGONO AGLI OSPEDALI PROVINCIALI, L ACCESSO E DISTRIBUITO EQUAMENTE TRA NORD E SUD DELLA PROVINCIA? L analisi degli accessi nei PS provinciali limitatamente ai residenti, suddivisi per Area Nord (Distretti di Luino, Cittiglio, Arcisate, Varese, Azzate e Sesto Calende) ed Area Sud (restanti Distretti), mostra un tasso rispettivamente di 259,4 vs 270,8 per assistibili ponderati. Il consumo è maggiore nell Area Sud, con un difetto del 4% nell Area Nord. Figura 3.1 Accessi in PS e tassi di consumo (per 1000 assistibili pesati) suddivisi per Distretto ed Area. ASL Varese - Anno 2014 Distretti Accessi Tasso*1000 ARCISATE ,9 AZZATE ,1 BUSTO ARSIZIO ,8 CASTELLANZA ,0 CITTIGLIO ,0 GALLARATE ,1 LUINO ,6 SARONNO ,8 SESTO CALENDE ,8 SOMMA LOMBARDO ,9 TRADATE ,8 VARESE ,0 Area Nord ,4 Area Sud ,8 ASL ,7 Se si considerano gli accessi al PS di tutti i residenti, compresi quelli in strutture extraprovinciali, sono risultati pari a 285,5 per assistibili pesati, con un tasso più basso nell Area Nord (-12% rispetto all Area Sud), e in particolare nei Distretti di Arcisate e Varese, che sono quelli prossimi all Ospedale F. Macchi. Lo stesso squilibrio si mantiene anche considerando i codici di urgenza (rosso più giallo): la popolazione dell Area Nord della provincia, anche per i codici urgenti, dunque utilizza meno il PS. 6

7 4. QUALI SONO I MESI, LE SETTIMANE, I GIORNI DELLA SETTIMANA E LE ORE DI MAGGIORE AFFLUSSO? L andamento per mese della media giornaliera degli accessi (registrata complessivamente nei P.O. provinciali) mostra una chiara stagionalità, con aumento dell afflusso nei mesi primaverili (marzo-giugno) e successiva riduzione in agosto, fino ad un livello leggermente inferiore alla media annuale nei mesi autunnali e invernali: i picchi si registrano a marzo e giugno (non nel periodo influenzale), il nadir ad agosto, in concomitanza al periodo più frequente di ferie fuori città. Figura 4.1 N medio giornaliero di accessi in PS in base al mese (N=398084) Anno 2014 mensile annuale mese Le settimane con maggior afflusso sono la 14^-15^ e soprattutto la 23^-24^ (in concomitanza con un ondata di calore di giugno): in questi periodi, secondo la sorveglianza sindromica dell Istituto Superiore di Sanità sono più frequenti la diarrea con sangue senza sanguinamento da altre sedi, e la febbre con rash. Figura 4.2 Distribuzione settimanale degli accessi del 2014 in PS Gli accessi in tutti i PS provinciali non hanno un andamento uniforme in base al giorno della settimana: il giorno con minor numero di accessi è il giovedì, quello col picco più elevato il lunedì: tranne quest ultimo, tutti i giorni della settimana sono al di sotto della media. 7

8 Figura 4.3 N accessi in PS per giorno della settimana (N= ) - Anno 2014 accessi per giorno settimana media per giorno settimana LU MA ME GI VE SA DO L ora di arrivo in PS è fortemente influenzata dal tipo di codice assegnato al triage. Figura 4.4 Distribuzione oraria degli accessi del 2014 in PS in base al codice di triage Come si può osservare, i codici rossi hanno un orario di presentazione relativamente costante nelle ore diurne, mentre i codici verdi (poco urgenti) hanno un picco elevatissimo alle 9 del mattino, i bianchi (non urgenti) sono più alti alla stessa ora, e i gialli sono alti nelle ore diurne, con il massimo afflusso alle 11. Nei PS provinciali, complessivamente, si registrano mediamente 45 accessi all ora (23 nella fascia notturna dalle 20 alle 8, e 65 nella fascia diurna dalle 8 alle 20). 8

9 5. CHE PESO HANNO I VARI TIPI DI CODICI DEL TRIAGE? IN CHE MISURA SONO CONFERMATI DAL MEDICO DI PS? Nella tabella sottostante sono riportati gli accessi di pronto soccorso suddivisi per codice di urgenza attribuito in triage. Come è noto, gli accessi sono classificati come: Codice bianco: nessuna urgenza; Codice verde: urgenza minore (lesioni come traumi minori, fratture ecc ); Codice giallo: urgenza (parziale compromissione delle funzioni dell apparato circolatorio o respiratorio, dolori intensi); Codice rosso: emergenza (compromissione di almeno una delle funzioni vitali, immediato pericolo di vita). Codice nero: deceduto; Complessivamente risulta che circa il 78% degli accessi è rappresentato da codici verdi, circa il 12% da codici gialli, poco meno del 10% da codici bianchi e solo lo 0,6% da codici rossi. Tabella 5.1 % di accessi nei PS provinciali secondo il codice attribuito in triage ASL Varese - Anno 2014 Codici triage N. accessi % Appropriatezza Medica N= Nero - Deceduto 104 0,0 100 R= Rosso - Molto critico ,6 71,1 G= Giallo - Mediamente critico ,6 67,0 V= Verde - Poco critico ,9 83,5 B= Bianco - Non critico ,8 74,3 *N.C ,0 // Totale ,7 * N.C.: non codificato E stata valutata la congruità tra i codici attribuiti in triage e la conferma di questi da parte del medico. Circa il 25% dei codici bianchi, con l appropriatezza medica, sono stati riclassificati per la maggior parte in codice verde ed in quota minima in codice giallo; analoga variazione si è verificata per i codici gialli, per i quali il 31% è stato riclassificato come codice verde. Complessivamente, il codice attribuito in triage è confermato nell 81% dei casi. Dei 2335 accessi in PS con codice rosso, il problema principale risultava costituito per il 53,9% da altri sintomi o disturbi, per il 17,3% da dispnea, per il 4,4% da trauma o ustione e per il 4,2% da dolore toracico. 9

10 6. COME ACCEDONO GLI UTENTI IN PS? Analizzando chi indirizza gli utenti che si rivolgono ai PS provinciali, si è riscontrato che il 78% di questi accessi è dovuto a decisione propria, mentre il 3% è inviato da Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta e una % simile da specialisti Figura 6.1 % degli accessi nei PS provinciali secondo il responsabile d'invio. ASL Varese - Anno 2014 (N= ) 4,5 2,7 3,0 11,9 77,9 MMG/PLS Specialista Intervento C.O. 118 Decisione propria Altro Inoltre, nell 82,5% degli accessi gli utenti arrivano in autonomia con mezzi propri; nel 13% circa l arrivo è con l ambulanza, proporzione che diventa oltre il 20% per l ospedale F. Macchi. I P.O., invece, che hanno un carico maggiore di utenti che arriva autonomamente sono: il polo materno-infantile Del Ponte (95,0%), Busto Arsizio (87,9%), Tradate (86,9%) e Cittiglio (86,2%). Tabella 6.1 % di accessi nei PS provinciali secondo la modalità di arrivo ASL Varese - Anno 2014 Modalità di arrivo N di accessi % 1 = Ambulanza ,2 2 = Altra ambulanza ,1 3 = Autonomo (arrivato con mezzi propri) ,5 4 = Elicottero ,1 5 = Altro elicottero 45 0,0 6 = Mezzo di soccorso 118 di altre Regioni 41 0,0 7 = Altro (ambulanze di Esercito, Vigili del Fuoco, Polizia, ecc.) ,3 9 = Non rilevato ,7 Totale Dei accessi che hanno utilizzato l ambulanza come mezzo di trasporto nei PS provinciali, la percentuale di codici rosso o giallo (emergenza o urgenza) è stata pari al 36,5%; le percentuali più alte si sono registrate nei PS dei Presidi di Luino (49%), Saronno (44%) e Busto Arsizio (40%). 10

11 7. IN CHE MISURA % GLI ACCESSI DI PS SI TRASFORMANO IN RICOVERI? Dei accessi in PS, solo il 12,9% necessita di un ricovero in reparto di degenza, mentre il 73,6% viene dimesso a domicilio: il filtro del PS nei riguardi del bisogno di ricovero risulta molto spinto, anche in virtù della non appropriatezza di una parte degli accessi dei cittadini, che dovrebbero essere trattati in altra sede. Tabella 7.1 % degli esiti di trattamento degli accessi nei PS provinciali ASL Varese - Anno 2014 Esito trattamento N di accessi % 1 = dimissione a domicilio ,6 2 = ricovero in reparto di degenza ,9 3 = trasferimento ad altro istituto (compreso il ritorno all'ospedale che ha richiesto consulenza) ,8 4 = deceduto in PS 382 0,1 5 = rifiuta ricovero ,6 6 = il paziente abbandona il PS prima della visita medica ,7 7 = il paziente abbandona il PS in corso di accertamenti e /o prima della chiusura della cartella clinica ,5 8 = dimissione a strutture ambulatoriali ,7 9 = giunto cadavere 135 0,0 Totale La proporzione di ricoveri oscilla tra 4,9% (P.O. di Somma Lombardo) e 20,9 (P.O. Del Ponte); nei 3 maggiori presidi (F. Macchi, Busto Arsizio e Gallarate) è rispettivamente 17%, 12,3% e 14,4%, supera la media provinciale anche il P.O. di Saronno. Figura 7.1 % di ricoveri sugli accessi in PS: distribuzione per ospedale ASL Varese Anno 2014 % sul totale accessi Valore % ASL P.O. F. Del Ponte - Varese P.O. Del Verbano - Luino 20,9 P.O. di Busto Arsizio P.O. Del Verbano - Cittiglio 8,1 12,3 14,4 P.O. S. Antonio Abate - Gallarate 11,1 P.O. Fondazione Macchi - Varese 17,0 7,1 4,9 14,8 P.O. di Saronno C.C. Mater Domini - Castellanza 13,0 9,0 P.O. A. Bellini - Somma Lombardo P.O. Carlo Ondoli - Angera P.O. Galmarini - Tradate I P.O. provinciali che dimettono gli utenti maggiormente a domicilio sono quelli di Somma Lombardo (93%), C.C. Mater Domini (89%) e Luino (88%). 11

12 8. I RICOVERI CHE PROVENGONO DA PS NECESSITANO MEDIAMENTE DI QUANTI POSTI LETTO LIBERI AL GIORNO? Se si considerano i ricoveri eseguiti in un anno con provenienza dal PS, si può calcolare il numero medio di posti letto richiesti per ciascuno ospedale (tab. 8.1). In base alle dimensioni, alle caratteristiche del P.O. e all afflusso di richieste in PS, sono mediamente richiesti ogni giorno 141 posti letto liberi (range: ), con un minimo di 1 (Somma Lombardo, range: 0-6) e un massimo di 30 (F. Macchi, range: 13-45). All interno di ciascun P.O., i range riportati di bisogno giornaliero di posti letto per ricoveri urgenti possono essere eventualmente utilizzati in appositi piani di sovraffollamento. Figura 8.1 Numero di posti letti liberi, mediamente richiesti al giorno, per gli accessi in PS che necessitano di un ricovero. ASL Varese - Anno 2014 Presidio Ospedaliero Ricoveri Posti Letto/Die Range richiesti Min - Max P.O. F. Del Ponte - Varese P.O. di Busto Arsizio P.O. S. Antonio Abate - Gallarate P.O. di Saronno P.O. A. Bellini - Somma Lombardo P.O. Galmarini - Tradate P.O. Carlo Ondoli - Angera C.C. Mater Domini - Castellanza P.O. Fondazione Macchi - Varese P.O. Del Verbano - Cittiglio P.O. Del Verbano - Luino Totale Dei accessi nei PS provinciali, 3190 sono stati trasferiti per ricovero in un altro istituto: nel 35,9% la causa era legata alla mancanza di posto letto (pari al 2,2% dei ricoveri). I PS dei P.O. provinciali che maggiormente hanno trasferito i pazienti per questo motivo sono stati, a parte il polo materno-infantile Del Ponte (35,4%), quelli di Busto Arsizio (18,8%) e F. Macchi (13,0%). Le settimane maggiormente interessate risultano la 10^ e la 23^, quest ultima in concomitanza con un ondata di calore. 12

13 9. QUALI SONO LE PIU FREQUENTI MALATTIE PER CUI SI RICHIEDONO INTERVENTI IN PS? Il problema principale, riscontrato al momento del triage, nel 47,6% degli accessi era ascrivibile ad altri sintomi o disturbi, nel 22,1% a trauma o ustione, nel 6,0% a dolore toracico e nel 3,4% a dolore addominale. Se si analizza invece la diagnosi principale registrata negli accessi ai PS provinciali (secondo codifica ICD9), si evince che circa il 26% è dovuto a traumatismi o avvelenamenti, il 24% a cause mal definite, il 5% a malattie respiratorie e poco meno del 5% a malattie cardiocircolatorie. Tabella 9.1 Principali malattie (secondo codifica ICD 9) degli accessi nei PS dei Presidi Provinciali - ASL Varese 2014 Gruppo di Malattie N di accessi % traumi/avvelenamenti ,5 maldefinite ,0 malattie respiratorie ,4 malattie cardio-circolatorie ,6 malattie neurologiche ,5 malattie ostetriche ,8 malattie gastro-intestinali ,5 malattie genitourinarie ,5 malattie psichiatriche ,5 malattie infettive ,2 tumori ,3 altre malattie ,4 non codificato ,8 TOTALE Nella tabella successiva sono riportati i gruppi principali di malattie diagnosticate suddivisi per singolo P.O.. Come si può notare, rispetto al valore aziendale, ci sono percentualmente più accessi per traumatismi ed avvelenamenti nei PS dei P.O. di Luino, Macchi e Somma Lombardo. Le malattie mal definite sono presenti in frequenza elevata nei tre presidi dell Azienda Ospedaliera (A.O.) di Gallarate; le altre malattie rispetto al valore aziendale di 16,4% risultano più frequenti nei PS di Cittiglio (44,3%), Tradate (31,7%) e Del Ponte (20,1%). Per le malattie cardiocircolatorie ricevono più accessi i P.O. Macchi e Luino, per le respiratorie i P.O. Del Ponte e Saronno, per le neurologiche i P.O. Macchi e Busto Arsizio. Come atteso, l afflusso in PS per cause ostetriche è alto nel P.O. Del Ponte, mentre spicca la % di accessi per cause psichiatriche nella C.C. M. Domini. 13

14 Tabella 9.2 Valore percentuale delle principali malattie (secondo codifica ICD 9) degli accessi nei PS per singolo Presidio Provinciale. ASL Varese - Anno 2014 (In rosso: variazione > 10% rispetto al valore aziendale.) P.O. F. Del Ponte P.O. di Busto P.O. S. Antonio P.O. di P.O. A. Bellini P.O. Galmarini P.O. Carlo Ondoli C.C. Mater Domini P.O. Fondazione P.O. Del Verbano P.O. Del Verbano Gruppo di Malattie Varese Arsizio Abate - Gallarate Saronno Somma Lombardo Tradate Angera Castellanza Macchi-Varese Cittiglio Luino traumi/avvelenamenti 5,5 27,7 13,4 27,2 33,7 27,1 19,0 32,5 34,7 21,8 37,7 maldefinite 13,1 17,4 51,3 16,2 46,4 13,8 51,3 20,3 19,7 12,0 19,5 malattie respiratorie 11,3 6,2 1,5 9,8 1,3 6,6 1,1 4,4 4,2 5,8 4,3 malattie cardio-circolatorie 0,4 5,0 2,5 5,9 1,9 4,3 1,5 5,8 7,5 3,5 6,8 malattie neurologiche 3,6 6,6 1,7 6,2 4,7 3,2 0,8 5,2 7,3 2,1 3,2 malattie ostetriche 24,3 6,7 0,2 6,1 0,1 3,9 0,2 0,2 0,3 1,9 0,1 malattie gastro-intestinali 2,1 3,6 1,6 4,4 1,1 2,6 1,4 5,0 5,3 3,3 5,0 malattie genitourinarie 11,0 4,1 4,6 3,6 0,5 2,3 2,8 2,2 2,1 1,9 2,2 malattie psichiatriche 1,3 2,3 1,2 2,6 0,4 1,2 0,2 10,5 3,3 1,6 1,8 malattie infettive 7,0 3,1 0,2 3,2 0,2 3,1 0,1 1,7 1,4 1,6 1,5 tumori 0,3 0,4 0,0 0,4 0,0 0,1 0,0 0,2 0,4 0,1 0,3 altre malattie 20,1 16,5 3,3 13,9 3,6 31,7 2,3 11,6 13,8 44,3 17,0 non codificato 0,1 0,3 18,5 0,5 6,3 0 19,2 0,2 0,1 0,2 0,5 14

15 10. QUALI SONO I TEMPI IMPIEGATI NELLE ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO? Il quesito 10 si può così declinare: Quanto tempo trascorre tra l arrivo e la presa in carico dell utente in PS? E qual è il lasso di tempo tra arrivo in PS e ricovero, e tra arrivo in PS e dimissione a domicilio? La latenza di risposta è indice di efficienza, ma dipende anche dalla gravità del quadro clinico. Nella figura 10.1 è riportato il tempo mediano (ossia quello superato da metà della popolazione affluente) tra l arrivo e la presa in carico. Ben 3 presidi ospedalieri (Angera, Somma Lombardo e Gallarate) non fanno registrare tempi di attesa (questo fenomeno è dovuto verosimilmente a un artefatto, coincidendo sistematicamente ora di arrivo con ora di presa in carico), mentre l ospedale Macchi (50 ) e l ospedale di Saronno (46 ) mostrano i tempi di attesa più alti, pur restando sotto l ora. Figura 10.1 Tempi mediani di attesa tra arrivo in PS e presa in carico (N. accessi = ) - Anno 2014 P.O. Del Verbano - Luino P.O. Del Verbano - Cittiglio P.O. Fondazione Macchi - Varese C.C. Mater Domini - Castellanza P.O. Carlo Ondoli - Angera P.O. Galmarini - Tradate P.O. A. Bellini - Somma Lombardo P.O. di Saronno P.O. S. Antonio Abate - Gallarate P.O. di Busto Arsizio P.O. F. Del Ponte - Varese minuti Se però si va a stratificare per tipo di codice assegnato al triage, la situazione cambia: ad esempio per il PS dell Ospedale Macchi si passa da un tempo mediano di 65 per i codici bianchi, 59 per i codici verdi, 22 per i codici gialli e 3 per i codici rossi: nei primi due casi, i tempi sono i più lunghi tra tutti gli ospedali provinciali; nei casi veramente urgenti, invece, il tempo per la presa in carico è tra i più brevi (per i codici rossi, il più basso dopo l ospedale di Saronno). Nelle figure 10.2 e 10.3 sono rappresentati i tempi mediani di permanenza in PS fino al ricovero o fino alla dimissione al domicilio. Si osserva che i tempi intercorsi prima del ricovero sono per quasi tutti gli ospedali maggiori di quelli trascorsi fino all uscita con ritorno al territorio. Oltre 6 ore vengono impiegate prima del ricovero per gli ospedali Macchi e Luino (oltre 3 a Busto Arsizio e meno di 2 a Gallarate) mentre per la dimissione a domicilio si registrano tempi mediani di 2 ore e ½ nell ospedale Macchi e oltre 2 ore negli ospedali di Luino, Castellanza (C.C. Mater Domini), Saronno e Busto Arsizio. 15

16 Figura 10.2 Tempi mediani di attesa tra arrivo in PS e ricovero (N. accessi =51.513) - Anno 2014 P.O. Del Verbano - Luino P.O. Del Verbano - Cittiglio P.O. Fondazione Macchi - Varese C.C. Mater Domini - Castellanza P.O. Carlo Ondoli - Angera P.O. Galmarini - Tradate P.O. A. Bellini - Somma Lombardo P.O. di Saronno P.O. S. Antonio Abate - Gallarate P.O. di Busto Arsizio P.O. F. Del Ponte - Varese minuti Figura 10.3 Tempi mediani di attesa tra arrivo in PS e dimissione a domicilio (N. accessi = ) - Anno 2014 P.O. Del Verbano - Luino P.O. Del Verbano - Cittiglio P.O. Fondazione Macchi - Varese C.C. Mater Domini - Castellanza P.O. Carlo Ondoli - Angera P.O. Galmarini - Tradate P.O. A. Bellini - Somma Lombardo P.O. di Saronno P.O. S. Antonio Abate - Gallarate P.O. di Busto Arsizio P.O. F. Del Ponte - Varese minuti 16

17 CONCLUSIONI Dalle risposte ai quesiti utilizzati in questa analisi epidemiologica sugli accessi ai PS della provincia, si possono trarre dei suggerimenti operativi, di seguito riportati: Oltre il 57% delle richieste provinciali arriva ai P.O. di Varese (F. Macchi), Busto Arsizio, Gallarate e Saronno, dove più ampia è la variabilità giornaliera: il superamento del 90 percentile di afflusso giornaliero può essere considerato indice di sovraffollamento e costituire un parametro per fare scattare azioni gestionali correttive. La distribuzione per età e sesso indica l opportunità di percorsi di accoglienza dedicati (comprensivi degli esiti in ricovero) per i cittadini con maggior numero di richieste come bambini, donne in età fertile e anziani: per questi ultimi, in particolare, si osserva quasi un quarto di richieste in più rispetto ai non anziani. Percorsi adeguati possono essere individuati anche per la popolazione straniera, che costituisce circa il 10% degli accessi. Considerato che i P.O. di Varese e Busto Arsizio sono quelli a maggiore attrazione da altri Distretti, se ne deduce che l afflusso elevato non deriva qui da un minor filtro territoriale locale, cosa confermata anche dai tassi di consumo per Distretto di residenza. Limitatamente ai P.O. provinciali, si nota un minor consumo nei residenti dell Area Nord (-4%); tale differenza aumenta se si considerano anche gli accessi extraprovinciali (-12%), indicando che un maggior uso del PS avviene nel sud della provincia, sia per una rete d offerta più ricca sia per una maggiore densità di popolazione dovuta alla conformazione pianeggiante del territorio. Bisogna dunque considerare, nella pianificazione dei servizi, che l uso del PS è maggiore in genere in aree più accessibili, a maggiore densità demografica. Il maggior numero di afflussi si osserva in primavera (settimana 15^ e 24^, quest ultima caratterizzata da un ondata di calore), non in periodo influenzale; il giorno della settimana più affollato è il lunedì e l ora di punta è data dalle 9 del mattino, soprattutto a carico dei codici verdi. Queste distribuzioni temporali indicano la necessità di risorse maggiori (personale, attrezzature libere etc.) il lunedì, in prima mattinata e nei periodi in cui si prevedono ondate di calore. Circa ¾ degli accessi in PS avviene in fascia diurna, e circa ¼ tra le 20 e le 8 del mattino: di questa distribuzione oraria si dovrebbe tener conto nell organizzazione, anche territoriale, dei servizi. Riguardo alla classificazione in base all urgenza, meno dell 1% è in condizione molto critiche con immediato pericolo di vita (circa persone in un anno), mentre sono circa il 10% i codici bianchi, ossia gli accessi per i quali sarebbe inutile la richiesta in PS (anche se alla valutazione medica potrebbero ridursi a 8%). Secondo una stima di SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza), circa 1/5 degli accessi in PS sono superflui: ciò dovrebbe portare a programmare e intercettare in provincia circa accessi l anno, a cui dedicare specifici ambulatori per codici bianchi, nei pressi dei PS o in strutture territoriali facilmente accessibili. La maggior parte degli arrivi in PS (oltre i 4/5) avviene con modalità autonoma, ossia con mezzi propri; l uso di autoambulanza riguarda circa il 13% degli accessi, ma se si considerano i casi urgenti (codici rossi e gialli) si sale a circa il 37%. I PS a cui si accede maggiormente con mezzo proprio, a parte l ospedale Del Ponte, sono quelli di Busto Arsizio, Tradate e Cittiglio, l arrivo in autoambulanza è più alta (20%) per il PS dell ospedale F. Macchi. Solo il 3% delle richieste proviene dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta: tra le misure correttive vanno pensati interventi informativi e/o educativi sulla popolazione e, soprattutto, percorsi diagnosticoterapeutici in grado di aumentare il filtro territoriale, specialmente per i pazienti cronici. Circa il 13% degli accessi in PS esita in ricovero, con una variabilità per P.O. tra 5 e 21%. In proporzione ricoverano di più gli ospedali varesini Del Ponte e F. Macchi, che hanno anche un particolare bacino d utenza sovra-distrettuale. La particolare richiesta di ricoveri va considerata nei periodi di sovraffollamento con piani ad hoc che ne permettano agilmente la risoluzione. Per contro, alcuni ospedali (Somma Lombardo, C.C. M. Domini, Luino) presentano una maggiore proporzione di dimessi a domicilio, usando il PS soprattutto come un ambulatorio per le urgenze, nel quale sarebbe opportuno verificare la reale appropriatezza. 17

18 La conoscenza del numero di ricoveri da PS per singolo P.O. permette di calcolare il bisogno di posti letto mediamente liberi ogni giorno, unitamente alle loro oscillazioni minime e massime. Questa informazione è molto importante per la predisposizione di piani di sovraffollamento che prevedano anche periodici aumenti di ricoveri in regime di urgenza. Infatti, circa il 2% dei ricoveri viene trasferito ad altro ospedale per mancanza di posti letto. A parte il P.O Del Ponte, per cui la prima causa di accesso è data da patologie afferenti all area materno-infantile, le patologie più frequenti per cui si ricorre al PS sono i traumatismi (circa ¼), mentre un altro quarto di accessi è dovuto a malattie mal definite all accettazione: quando queste ultime risultano molto frequenti, possono costituire un indice di inappropriatezza nonché di ridotta qualità del flusso informativo. Soggetti con malattie neurologiche e cardiologiche raggiungono soprattutto grandi ospedali. Anche la distribuzione delle patologie indica un uso non appropriato del PS, che dovrebbe essere riservato ai disturbi con carattere di emergenza-urgenza, non gestibili con percorsi assistenziali territoriali. I tempi di attesa non sono un problema nel caso di accessi realmente urgenti, ma riguardano prevalentemente gli accessi non urgenti. In alcuni ospedali (F. Macchi, Luino, C.C. M. Domini), l analisi della tempistica indica indirettamente la difficoltà ad ottenere un posto di ricovero, qualora il PS ne determini la necessità: appare opportuna la individuazione di ostacoli organizzativi, da superare anche tramite piani di sovraffollamento. In conclusione, questa prima analisi sugli accessi in PS degli ospedali afferenti al territorio dell ASL di Varese permette di descrivere un quadro generale sulle caratteristiche individuali dei pazienti e sulla distribuzione spaziale e temporale, in grado di suggerire azioni di miglioramento per i servizi resi ai cittadini. 18

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 PREMESSA Con

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio nell ambito del Progetto regionale Programma di sorveglianza e prevenzione degli incidenti

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI 4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

1. PRONTO SOCCORSO. 1.1. Organizzazione assistenziale

1. PRONTO SOCCORSO. 1.1. Organizzazione assistenziale Area ospedaliera 413 1. PRONTO SOCCORSO 1.1. Organizzazione assistenziale Tutti gli ospedali pubblici della Provincia Autonoma sono dotati un servizio pronto soccorso. I servizi pronto soccorso, insieme

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli