La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio"

Transcript

1 La previsione dei terremoti Il recente terremoto che il 6 aprile ha devastato L Aquila ha mostrato inequivocabilmente come la mitigazione del rischio sismico sia uno degli aspetti della ricerca geofisica e geologica di maggiore impatto per la società. Dopo eventi del genere ci si interroga a fondo su come sia possibile prevenire o comunque mitigare gli effetti di tali catastrofi. Uno dei modi possibili non l'unico con cui possiamo ridurre significativamente il rischio sismico è attraverso la previsione degli eventi sismici. La domanda quindi sorge spontanea: è possibile prevedere i terremoti? Per dare una risposta è prima necessario definire il significato di prevedere. Di base esistono due tipi possibili di previsione. La prima è la previsione deterministica che implica l'identificazione precisa e con un anticipo sufficiente per mettere in sicurezza le persone minacciate dall'evento di quando e dove avverrà un terremoto e quanto sarà grande. La seconda è la cosiddetta previsione probabilistica che consiste nel definire una probabilità di occorrenza nello spazio e nel tempo per terremoti di una determinata intensità. Nel seguito, con il termine previsione si intenderà solo la previsione deterministica. Qualora si faccia riferimento alla previsione probabilistica essa verrà citata per esteso. La ricerca nel campo della previsione dei terremoti prosegue ormai da più di quarant anni. Tali ricerche hanno avuto prevalentemente un carattere empirico poiché si sono sempre basate, e si basano tuttora, sull identificazione di fenomeni precursori che anticipano l occorrenza di un terremoto di grandi dimensioni. Storicamente, queste ricerche ebbero un deciso incremento a seguito dell unica previsione riuscita finora, fatta dai ricercatori cinesi nel febbraio del Dopo alcuni mesi di anomalie nelle deformazioni del terreno, del comportamento degli animali, dei livelli delle acque nelle falde e dopo un eclatante incremento della sismicità, le autorità decisero di evacuare la città di Hay-Cheng il 5 febbraio Lo stesso giorno, verso le 8 di sera, un terremoto di magnitudo 7.3 devastò la città. I morti furono solo poche migliaia, molto di meno di quanti si sarebbero potuti avere senza l evacuazione preventiva. Il successo di tale operazione portò a credere che la previsione deterministica dei terremoti fosse un obiettivo raggiungibile in tempi rapidi e spinse molti ricercatori a indirizzare le loro ricerche in questo campo. L entusiasmo derivato da questo successo si spense presto. L anno dopo, nel luglio del 2006, un terremoto non previsto colpì la città di Tangshan, sempre in Cina, causando più di 250 mila morti. Un analisi retrospettiva accurata di tali eventi non è facile poiché i dati relativi alle anomalie summenzionate non sono facilmente reperibili. Di fatto, si può però dire che il terremoto di Hay-Cheng fu preceduto da un elevata attività sismica crescente, mentre quello di Tengshan non ebbe nessuna scossa precedente, e nemmeno altri tipi di precursori riconoscibili. L esempio dei terremoti di Hay-Cheng e Tienshan illustra chiaramente le difficoltà intrinseche alla previsione dei terremoti; capita spesso, infatti, che alcune apparenti anomalie registrate prima di un terremoto non siano poi osservate in terremoti successivi. Uno dei problemi di base nell'identificazione dei precursori è che le analisi retrospettive sono spesso ingannevoli. L effetto più noto è il cosiddetto fishing expedition, cioè, più è alto il numero di osservazioni che possiamo fare prima del terremoto, più è probabile osservare anomalie che sono dovute al puro caso. In sintesi, anomalie completamente casuali rispetto all'occorrenza dell'evento sismico vengono a volte interpretate come precursori perché erroneamente si stabilisce un rapporto causale tra precursore e terremoto che in realtà non esiste. Una logica simile è alla

2 base della scaramanzia. Per esempio, dopo un evento particolarmente fortunato che ci ha interessato, è possibile notare che tra le tante cose osservabili quel giorno il nostro abbigliamento aveva qualcosa di particolare, l'alimentazione, oppure alcune nostre azioni sono state diverse dal solito. La scaramanzia nasce quando il rapporto casuale tra eventi (ad esempio tra la nostra alimentazione e l'evento fortunato) viene erroneamente interpretato come un rapporto causale. Tornando ai terremoti, un altro problema legato ai precursori è che anche le anomalie che possono avere un rapporto causale con il terremoto come ad esempio sciami sismici intensi tipo quello osservato prima del terremoto di L Aquila il più delle volte non sono seguiti da eventi di grande magnitudo, cioè hanno un rapporto causale molto debole. Finora, i rapporti di causalità trovati tra possibili precursori e grandi terremoti sono molto deboli o inesistenti. In particolare, non è ancora stata trovata un anomalia o un insieme di anomalie che anticipano con una certa frequenza l occorrenza di un evento sismico di grande energia. Si sono finora esplorati molti possibili precursori, come le anomalie della sismicità (accelerazione dell'energia rilasciata, quiescenza, pattern di sismicità, ecc...), delle deformazioni, di alcuni gas come il radon, delle emissioni elettromagnetiche, gravimetriche, ecc... Analisi statistiche rigorose hanno mostrato che nessuno di questi potenziali precursori almeno così come sono stati utilizzati finora è in grado di prevedere i terremoti. Il problema della previsione dei terremoti ha anche aspetti teorici interessanti. Ci si può chiedere ad esempio se, almeno in teoria, i terremoti sono prevedibili. Molti ricercatori credono di no. Tale convinzione si basa sul fatto che secondo alcuni modelli di rottura delle rocce, tutti i terremoti, grandi e piccoli, nascono uguali. In altre parole, un terremoto quando parte non sa quando si fermerà e quindi quanto sarà grande; di conseguenza, sarà impossibile da prevedere in anticipo, anche tramite eventuali precursori. Altri non sono d accordo e sostengono che sia possibile dire con anticipo quanto sarà grande un terremoto che avviene in una determinata zona della crosta terrestre. La discussione scientifica procede, senza per ora avere una conclusione accettata dalla maggior parte della comunità scientifica. Nonostante questo aspetto, di certo, non sorprenderebbe se, anche migliorando molto le nostre conoscenze sismologiche, la previsione deterministica rimanesse una chimera. L'essere umano è spesso guidato dalle proprie speranze piuttosto che dalla ragione; nessuno si sorprende che il gioco dei dadi o del lotto siano intrinsecamente imprevedibili, poiché ciò è l'essenza del gioco e quindi del divertimento. L'occorrenza di un terremoto non è un gioco, né tantomeno divertente, ma i processi che lo generano sono molto più complessi di quelli del gioco dei dadi o del lotto, e quindi, forse, anch'essi intrinsecamente imprevedibili. Indipendentemente dal fatto che l imprevedibilità attuale dei terremoti sia dovuta alla nostra ignoranza o ad una imprevedibilità intrinseca del processo che genera i grandi eventi, lo stato attuale delle conoscenze in sismologia permette di avere stime affidabili per la previsione probabilistica dei terremoti. Questo settore della ricerca sismologica ha subito un forte impulso negli ultimi anni, quando si è cominciato a dubitare che la previsione deterministica dei terremoti fosse realisticamente possibile, almeno in tempi brevi. In sintesi, la previsione probabilistica consiste nella stima della probabilità di occorrenza di un terremoto di una certa magnitudo, in un determinato intervallo di tempo e di spazio. Questi modelli si possono categorizzare in due classi distinte, a seconda che le previsioni probabilistiche si riferiscano ad un intervallo di tempo lungo (per esempio anni, decadi, o secoli) o breve (fino a pochi giorni). Questa

3 distinzione ha importanti risvolti pratici, poiché una previsione probabilistica di lungo termine permette di identificare le aree dove avverranno i grandi terremoti del futuro in modo da definire opportuni criteri di costruzione antisismica. A tale proposito, se oggi tali procedure si seguissero alla lettera, la previsione dei terremoti sarebbe di scarsa utilità, poiché i crolli sarebbero minimi. La previsione probabilistica su tempi brevi, invece, può essere la base per altri tipi di mitigazione del rischio sismico, come la gestione delle operazioni di soccorso durante la sequenza delle scosse di assestamento dopo un grande terremoto ed, eventualmente, per pianificare operazioni di preparazione ad un possibile evento sismico incombente. In Italia, la ricerca è all avanguardia in entrambi i settori. Per esempio, esiste dal 2004 una mappa di pericolosità sismica per il territorio nazionale elaborata dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nel 2004 ( che fornisce lo scuotimento del terreno in termini di accelerazione del suolo su roccia atteso nei successivi 50 anni. Per quanto riguarda le previsioni probabilistiche di lungo termine dell'occorrenza dei grandi terremoti, negli ultimi anni sono stati proposti modelli basati su concetti e assunzioni molto diverse. Alcuni modelli producono previsioni probabilistiche utilizzando l'andamento clusterizzato nello spazio e nel tempo dei terremoti riportati nel catalogo sismico (vedi Altri modelli assumono la conoscenza precisa della geometria delle faglie su cui avverranno i terremoti futuri e le leggi di ricorrenza degli eventi sulle faglie stesse. Nonostante le differenze, questi modelli non sono del tutto irreconciliabili, ma spesso producono stime di probabilità significativamente diverse. Alcune di queste differenze sono ancora materia di discussione in ambito scientifico. Nel caso del recente terremoto di L Aquila praticamente tutti i modelli sopra descritti e la mappa di pericolosità identificavano quell area come una delle zone a maggiore rischio. I modelli di previsione di breve termine (ad esempio 1 giorno) si avvicinano maggiormente al concetto di previsione deterministica, poiché entrambe possono suggerire azioni di mitigazione del rischio simili come, ad esempio, la temporanea chiusura di edifici pubblici ad alta vulnerabilità come vecchie scuole, eccetera. I modelli proposti finora per la previsione probabilistica di breve termine possono essere categorizzati tutti in un unica famiglia denominata ETES (Epidemic-Type Earthquakes Sequence). Il modello si basa sul fatto che ogni terremoto può generare altri terremoti seguendo regole predeterminate; tale capacità è funzione della magnitudo e decade nello spazio e nel tempo con leggi di potenza. In quest'ottica uno sciame sismico può essere considerato come un precursore, ma si vedrà in seguito che il rapporto causale tra sciame sismico e grande terremoto è solitamente molto debole. Una delle prerogative importanti di tale modello è che può essere usato in tempo-reale per cui si possono effettivamente fare previsioni probabilistiche giornaliere aggiornate, tenendo conto di come sta evolvendo la sismicità. Il concetto è molto simile alle odierne previsioni del tempo che vengono aggiornate in modo continuo a seconda delle nuove misure che si hanno a disposizione. Per illustrare le previsioni probabilistiche del modello ETES, è utile analizzare il caso recente del terremoto che ha colpito L'Aquila. Considerando l'effetto dello sciame sismico iniziato a gennaio del 2009, il modello ha registrato un aumento massimo di probabilità di occorrenza di un terremoto con magnitudo 5.5 o superiore (5.5 è la soglia di magnitudo per terremoti che possono creare seri danni) di circa 30 volte

4 rispetto al dicembre In particolare, la probabilità giornaliera per il 6 aprile nell'area di L'Aquila immediatamente prima dell'occorrenza del terremoto è circa 0.05%. Si può osservare che nonostante la probabilità sia aumentata circa 30 volte il valore finale rimane molto basso. Questa caratteristica è piuttosto comune per i modelli ETES ed è la ragione per la quale non sono usati per "prevedere" i terremoti di grande energia, ma piuttosto per descrivere le sequenze delle cosiddette scosse di assestamento. In pratica, anche se ogni terremoto aumenta la probabilità di avere terremoti di grande energia, la probabilità raggiunta prima del terremoto dell Aquila era comunque molto bassa. Ciò significa che, se si interpreta un incremento di sismicità (e conseguentemente di probabilità) paragonabile a quello precedente l evento principale del 6 aprile come un segnale precursore di un terremoto, possiamo sperare di prevedere alcuni eventi di grande energia, ma ci si deve anche aspettare di osservare centinaia di falsi allarmi. Inoltre, è utile ricordare che non tutti i grandi terremoti sono anticipati da sciami sismici, per cui non ci si deve aspettare necessariamente uno sciame sismico prima di un grande terremoto. E' interessante notare che, durante la crisi sismica che ha preceduto il terremoto di L'Aquila si è avuta una crisi analoga anche in California, nella zona di Bombay Beach molto vicino alla famigerata faglia di San Andreas. La zona è considerata un'area molto pericolosa perché potrebbe essere un punto dove si scatenerà il prossimo Big One sulla faglia di San Andreas. La crisi di Bombay Beach ( è iniziata in gennaio per arrivare ad un evento sismico di magnitudo 4.8. I ricercatori americani hanno stimato che la probabilità che tale sciame portasse ad un grande terremoto sulla faglia di San Andreas nei giorni successivi al magnitudo 4.8 fosse di circa il 2%. In questo caso, a differenza di quanto successo a L'Aquila, la crisi non è terminata con un grande terremoto. Gli esempi simili in Italia sono davvero tanti. Un caso recente che mostra caratteristiche simili allo sciame aquilano almeno limitatamente a quello che è successo prima del 6 aprile è quello del Mugello del marzo Dopo circa un centinaio di scosse di magnitudo minori di 3.1, durate circa un mese e mezzo, il primo marzo sono avvenuti tre terremoti di magnitudo 4.1 (due) e 4.4 senza che poi sia seguita una scossa di magnitudo maggiore. Come detto e mostrato in precedenza, questi modelli non sono particolarmente efficaci per prevedere i grandi terremoti, ma sono molto utili e funzionali per le previsioni delle scosse di assestamento. In questo caso, la previsione di breve termine permette di identificare le aree dove più probabilmente avverranno le scosse di assestamento più forti, e con che probabilità esse avverranno. Durante il terremoto di L'Aquila, l'ingv ha fornito alla Protezione Civile previsioni di questo tipo ogni 24 ore. E' importante sottolineare che è la prima volta al mondo che ciò viene fatto durante una crisi e, a posteriori, si può affermare che il modello ha previsto bene sia il numero di eventi avvenuti dopo il 6 aprile, sia la loro localizzazione. Un altro importante settore di ricerca nell ambito delle previsioni probabilistiche è il cosiddetto early warning system. Usando le primissime informazioni strumentali disponibili pochi istanti dopo l'occorrenza di un terremoto è possibile prevedere probabilisticamente lo scuotimento del terreno in selezionati punti sensibili con alcuni secondi di anticipo in modo da fermare per tempo i treni, sospendere l'erogazione di gas, mettere in sicurezza una centrale nucleare, eccetera. In questo caso l obiettivo non è prevedere il terremoto, ma prevedere lo scuotimento che esso produrrà con

5 qualche secondo di anticipo che potrebbe essere già sufficiente per ridurre il rischio sismico sostanzialmente. Basti pensare che in molti casi (come per l evento che distrusse San Francisco nel 1906) gran parte dei danni causati dal terremoto sono dovuti agli incendi divampati per la rottura delle tubature del gas. Nonostante la previsione dei terremoti si sia dimostrata molto meno semplice di quanto prospettato inizialmente dopo il caso fortunato del terremoto di Hay-Cheng, le ricerche in questo campo proseguono in molte direzioni. Molti ricercatori (italiani e non) sono attualmente impegnati per migliorare il grado di conoscenza dei processi fisici che generano i terremoti, a ricercare empiricamente nuovi precursori, e a costruire modelli di previsione deterministica e probabilistica più precisi e affidabili. L impressione generale è che la scienza sia ancora molto lontana dal prevedere i terremoti. Ciò che invece è realistico attendersi è un miglioramento sostanziale della conoscenza dei processi fisici e geologici e della capacità di misurare parametri rilevanti, in modo da stimare più accuratamente e precisamente le probabilità di accadimento. Anche così, nonostante un certo grado di imprevedibilità forse ineliminabile, saremo in grado di ridurre significativamente i danni provocati da un terremoto. Unitamente alle ricerche sui modelli e sui precursori, si è reso necessario sviluppare strategie innovative per la valutazione scientifica di un qualsiasi modello predittivo. Lo scopo è quello di ridurre drasticamente la credibilità di modelli non verificabili e in genere delle previsioni ex-post (cioè ufficializzate dopo l occorrenza del terremoto) che solitamente hanno ampio risalto in molti mezzi di informazione. In quest ambito è stata recentemente recentemente lanciata un'iniziativa internazionale denominata CSEP (Collaboratory Studies for Earthquake Predictability; vedi la pagina web Il progetto nasce con lo scopo di definire un esperimento scientifico per la verifica e il confronto dei diversi modelli di previsione (probabilistica e deterministica) dei terremoti. Tali analisi e confronti sono effettuate in un centro (Testing Center) dove tutti i modelli vengono utilizzati per produrre previsioni indipendentemente dagli autori dei modelli stessi. Le previsioni sono vere previsioni, in quanto i dati utilizzati per il confronto sono i terremoti futuri dell area investigata (il cosiddetto Natural Laboratory) eliminando quindi i problemi legati al summenzionato fishing expedition. I Natural Laboratories attivi finora sono la California, la Nuova Zelanda, l Italia, il Giappone, il Pacifico Occidentale e il globo nel suo complesso. E importante sottolineare che il confronto tra i modelli viene fatto non in tempo reale (per avere a disposizione i cataloghi ufficiali è necessario aspettare qualche settimana o pochi mesi). Ciò non è un problema per CSEP poiché lo scopo dell esperimento rimane scientifico. Alla fine del periodo di test (che di solito è di 5 anni), l esperimento si concluderà con una classifica dei modelli che si sono comportati meglio nella propria classe di previsione. Di particolare interesse sarà anche il confronto tra le classifiche stilate per tutti i Natural Laboratories per vedere se sono sempre gli stessi modelli ad avere le capacità previsionali migliori. L'esperimento nel territorio italiano inizierà nell agosto del 2009 e sarà condotto per diverse classi di previsione: 1) previsione giornaliera per terremoti di magnitudo superiore a 4; 2) previsione trimestrale per eventi di magnitudo superiore a 4; 3) previsione quinquennale per eventi di magnitudo superiore a 5. L esperienza recente del terremoto di L Aquila ha evidenziato anche un ulteriore ambito di ricerca che deve essere sviluppato per definire strategie ottimali di

6 mitigazione del rischi sismico. Oggi, e probabilmente nel prossimo futuro, i sismologi possono fornire solo stime probabilistiche alla Protezione Civile che è l organizzazione responsabile per decidere le operazioni di mitigazione del rischio in Italia. Il compito della Protezione Civile è tutt altro che banale, poiché si tratta di prendere decisioni molto importanti e passibili di critiche aspre nel caso in cui vengano definite soggettivamente e risultino a posteriori essere sbagliate. Il problema è reso complicato dal fatto che le stime probabilistiche non forniscono certezze, quindi ogni azione di mitigazione del rischio deve essere presa sotto incertezza. Ciò implica l impossibilità di pianificare azioni di mitigazione del rischio che a posteriori risultino essere sempre le migliori possibili. Un modo per ovviare al dilemma può essere quello di stabilire in anticipo dei protocolli di decision-making che siano basati su concetti quantitativi e ragionevoli. In questa direzione, sono in corso lavori molto recenti basati sull'analisi dei costi-benefici che permettono di creare un legame quantitativo tra stime probabilistiche e decision-making. In sintesi, si devono valutare quantitativamente i costi e i benefici di ogni azione possibile e si pesano con le loro probabilità di occorrenza. L'azione migliore è quella in cui i benefici superano i costi. Ciò non porterà a scegliere sempre l azione che a posteriori risulterà migliore, ma la strategia risulterà la migliore sul lungo termine. Inoltre, essendo quantitativa e razionale, permetterà in ogni momento di spiegare le scelte fatte. Bibliografia Geller R.J., D.D. Jackson, Y.Y. Kagan, and F. Mulargia (1997). Earthquakes cannot be predicted, Science 275, Wyss M. (1997). Cannot Earthquakes be predicted? Science, 278, Is the Reliable Prediction of Individual Earthquakes a Reliable Scientific Goal? Nature Debate, Marzocchi W. (2008). Earthquake forecasting in Italy, before and after Umbria- Marche seismic sequence A review of the earthquake occurrence modeling at different spatio-temporal-magnitude scales. Annals of Geophysics, 51, Jordan T.H. (2006). Earthquake predictability, brick by brick, Seismological Research Letters 77, 3-6. The RELM experiment. Special issue on Seismological Research Letters, February issue Wesnousky S.G. (2006). Predicting the endpoints of earthquake ruptures, Nature 444,

7 Didascalia Figure ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs 30> 800 m/s; cat.a, punto del D.M ) < g Po Sa U A F P S Pa Le sigle individuano isole per le quali è necessaria una valutazione ad hoc Elaborazione: aprile 2004 Pe km Figura 1: Mappa di pericolosità per l'italia. I diversi colori indicano il 90- esimo percentile dell'accelerazione del suolo (su roccia) aspettato per i prossimi 50 anni. (

8 Figura 2: Mappe di previsione probabilistica per terremoti con magnitudo uguale o superiore a 5.5 per i prossimi 10 anni. Il modello che genera le due mappe è uguale e si basa sulla descrizione spaziotemporale dei terremoti riportati nel catalogo sismico. La mappa di sinistra riporta le probabilità in 61 zone sismogenetiche identificate a priori. La mappa di destra riporta la densità spaziale di probabilità calcolata per una griglia regolare di 51 nodi. Le mappe, essendo time-dependent, vengono aggiornate ogni 1 gennaio e dopo ogni evento con magnitudo 5.5 o maggiore. Nella sezione RESULTS di tale pagina web si vede che la zona dove è avvenuto il terremoto di L Aquila aveva la sesta più alta probabilità su 61 zone (di cui 34 con probabilità non trascurabili; mappa A). Se si guarda la densità spaziale di probabilità (mappa B), la zona interessata aveva la seconda più alta densità di probabilità su una griglia con 51 nodi.

9 &$#)%!!"#$%!!"#"%!!"!"#$%!&'(!"!)#$%!**(!"!#$%&'!"#&%!!"#'%!!"#(%! &$#)%! &$#)%!!"#$%!!"#"%!!"!#$%&'!"#&%!!"#'%!!"#(%! &$#)%! &$#(%! &$#(%! &$#(%! &$#(%! &!")*#*+#* &!")*#*+#* &!)%#%,-!-* &!)%#%,-!-* &$#'%! &$#'%! &$#'%! &$#'%! (!$'#' (!$'#' &$#&%! +&*))%#* /0!12%/! )!,!-%&! &$#&%! &$#&%! +&*))%#* /0!12%/! )!,!-%&! &$#&%! &$#"%! /2&*/%333 *&$'.*++! &$#"%! &$#"%! /2&*/%333 *&$'.*++! &$#"%! $*&&!!5%!&!"(%* $*&&!!5%!&!"(%* &$#$%! $*&&!!5%!"'66* &$#$%! &$#$%! $*&&!!5%!"'66* &$#$%! *4%-5*/% *4%-5*/% &$#!%! 783!9:3;<!"#$%!!"#"%!!"#&%!!"#'%!!"#(%! &$#!%! &$#!%!!"#$%!!"#"%!!"#&%!!"#'%!!"#(%! &$#!%! %*+%% '*!%'!*!%& '*!%&!*!%" '*!%"!*!%$ '*!%$!*!%! '*!%!!*+%! Figura 3: Previsione probabilistica delle scosse di assestamento. Sulla sinistra si riporta la mappa di previsione fornita alle ore 8:00 AM del 12 aprile Sulla destra la stessa mappa con sovrapposti i terremoti (pallini blu) che sono avvenuti nelle 24 ore. I colori indicano il numero medio aspettato di eventi con magnitudo uguale o maggiore di 4 per km quadrato; per valori piccoli, tale variabile è uguale alla probabilità di accadimento. In alto a sinistra è riportato il valore di probabilità giornaliera di eventi con magnitudo uguale o superiore a 4 e a 5 per l'intera area.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy Convegno ABI su Banche e Sicurezza, Roma Palazzo Altieri 10 Giugno 2010 Ernesto U. Savona Professore di Criminologia nell Università Cattolica del

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli