Company Profile. Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Company Profile. Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti"

Transcript

1 Company Profile Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti

2 Realizzato da Italgen Dati aggiornati al Foto: Italcementi - Italgen Immagini grafiche: Freepik.com Italcementi Italgen Italcementi Group Group

3 Italcementi Group Uno dei più grandi produttori di cemento a livello mondiale, fortemente orientato all innovazione e alla produzione di materiali da costruzione sostenibili Una presenza globale in 21 paesi Circa dipendenti Una capacità produttiva di 60 millioni di tonnellate di cemento Nel 2015 un fatturato di oltre 4,3 miliardi di Euro La prima società del settore materiali da costruzione ad essere quotata alla Borsa Italiana In oltre 150 anni di storia, lo sviluppo industriale di un impresa familiare giunta alla sua quinta generazione 3 3

4 Italcementi way Industria Innovazione Efficienza Efficiency Energetica Italgen Italcementi Group Sostenibilità 4 4

5 Italcementi way High Standard Sustainability 5 5

6 La roadmap 2020 verso precisi target di sostenibilità Efficiency Efficienza Innovazione Il 30% delle tipologie di cemento contenente almeno il 10% di materiale riciclato Utilizzo del 10% di materiale riciclato nella formulazione del calcestruzzo Il 10% dei fabbisogni energetici garantito da fonti rinnovabili Diversità Il 20% delle posizioni manageriali ricoperte da donne (quote rosa) Gestione e valorizzazione della diversità Onestà e Integrità Nuovo Codice Etico Politiche dedicate all integrità aziendale Responsabilità Preservazione della biodiversità, inclusi i programmi di recupero delle cave dismesse Gestione sostenibile dell acqua 6 6

7 Italgen Italgen, società del Gruppo Italcementi, nata nel 2001, è attiva sui mercati internazionali nel campo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Nel 2015 sono stati prodotti 358 GWh di energia elettrica da fonti rinnovabili I ricavi annuali 2015 sono di circa 60 milioni di Euro Una struttura industriale composta da 14 centrali idroelettriche, 400 km di linee di trasmissione, 1 impianto fotovoltaico in Italia, 2 parchi eolici in Bulgaria,1 parco eolico (sviluppo e project management) e 1 parco termo-solare (concentrated solar plant CSP) in Marocco 1 centrale idroelettrica in costruzione e 1 in revamping in Italia 1 parco eolico, il più grande attualmente in Egitto, completamente autorizzato e attualmente in costruzione 1 parco eolico interamente autorizzato in Marocco Tutte le centrali idroelettriche sono registrate EMAS e sono conformi agli Standard ISO (9001 & 14001) Italgen partecipa attivamente per garantire un futuro migliore a tutti gli stakeholder, giocando un ruolo innovativo nell ambito delle energie rinnovabili 7 7 7

8 Oltre un secolo di esperienza in Italia nel settore delle energie rinnovabili In Italia, grazie anche ai primi impianti entrati in funzione agli inizi del secolo scorso, Italgen produce e trasporta energia elettrica attraverso 14 impianti idroelettrici, 1 impianto fotovoltaico e 400 km di linee di trasmissione. Idro Fotovoltaico Elettrodotti Produzione idroelettrica (GWh) 296 Produzione fotovoltaica (GWh) 8 Vendite E.E. (GWh) 391 Indice disponibilità impianti (%) 98 Fatturato (M ) 58,5 MOL Corrente (M ) 14,6 Utile Netto (M ) 4,0 Dipendenti 94 Italgen Italcementi Group Dati Italgen S.p.A. al

9 Un impegno continuo nel rafforzare l eccellenza delle nostre centrali idroelettriche Renewable Energy Certificate System : Certificati venduti annualmente Certificazione ottenuta nel 2010 e rinnovata annualmente sino al 2015 Registrazione Eco-Management Audit Scheme (EMAS) Rinnovo Registrazione EMAS ( ) Rinnovo Certificazioni ISO 9001 & ( ) Rinnovo Certificazioni ISO 9001 & ( ) Certificazioni ISO 9001 & per le 14 centrali idroelettriche Italgen Italcementi Group 9 9

10 I nostri indicatori di performance Produzione totale aggregata (GWh):* Idro Eolico Fotovoltaico Risparmio CO 2 (ton) Risparmio di petrolio (barili) Fabbisogno energetico Italcementi Group (GWh) Contributo Italgen (%) 7,3% 9,1% 7,7% 6,3% *Totale produzione perimetro Italgen: dati aggregati (inclusi idro, eolico e fotovoltaico) Italgen Italcementi Group 10 10

11 Il nostro percorso di crescita: dall autoconsumo all apertura al mercato Autoconsumo Diversificazione Portafoglio Clienti Disinvestimento impianti non efficienti Diversificazione Fonti di produzione Diversificazione Paesi Revamping idroelettrici e ottenimento Certificati Verdi Termo Idro Idro FV Idro Eolico Clienti terzi Cementerie ITC Group Clienti terzi Cementerie ITC Group Clienti terzi Cementerie ITC Group Trasmissione e Distribuzione (con elettrodotti di proprietà) Trasmissione e Distribuzione (con elettrodotti di terzi) Certificati Verdi/Vendita di elettricità elettrica in regime di tariffa incentivante Italgen Italcementi Group

12 Uno scenario internazionale in continua espansione Italia Elettrodotti (400 km) 14 centrali idroelettriche (57 MW) Vetra (0.5 MW) Guiglia a) (6 MW) Marocco Lâayoune c) (5 MW) Safi (10 MW) Aït Baha (3 MW Th.) Lâayoune (espansione) Grecia Mandra (10 MW) Bulgaria b) Kavarna I (9 MW) Kavarna II (9 MW) Turchia Bares (142 MW-Disinvestimento) Kazakhstan Tolebi (10 MW) Elettrodotti Idro Fotovoltaico CSP Eolico Disinvest. Mauritania Da definire Egitto a) Italgen detiene il 30% della Società titolare del parco fotovoltaico b) Italgen detiene il 49% della Società titolare dei due parchi eolici Gulf El Zeit (320 MW) In costruzione Completam. autorizzato Nuova Pipeline Italgen Italcementi Group

13 La struttura di Italgen 99.9% GARDAWIND * 30 % 49 % 99.9% i.fotoguiglia * 99.9% 98% 98% * Partecipated Companies Italgen Italcementi Group

14 Italgen: oltre un secolo di esperienza 1907 Dall idroelettrico Realizzazione di alcune centrali idroelettriche nel nord Italia: Dezzo (Bergamo), Mazzunno (Brescia), Sant Andrea (Treviso) 1928 Acquisizione della centrale idroelettrica di Comenduno di Albino (Bergamo) Realizzazione di ulteriori centrali idroelettriche nel nord Italia: Ponte dell Acqua, Ponte Piazzolo, Olmo al Brembo (Bergamo), Vaprio d Adda (Milano), Palazzolo sull Oglio (Brescia), Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Roccavione (Cuneo), Serravalle (Treviso) 1974 Acquisizione della centrale idroelettrica di San Giovanni Bianco (Bergamo) 2001 Nascita di Italgen S.p.A, spin-off di Italcementi S.p.A. Impianto idroelettrico di Dezzo Impianto idroelettrico di Mazzunno Italcementi Italgen Italcementi Group Group 14 14

15 Italgen: oltre un secolo di esperienza All eolico Revamping delle centrali idroelettriche di San Giovanni Bianco (Bergamo) e Mazzunno (Brescia) Acquisizione della più grande Licenza di Produzione Eolica in Turchia (Bares) 2009 Rinnovo della concessione trentennale per le centrali idroelettriche di San Giovanni Bianco e Palazzolo sull Oglio (Brescia) Parco Eolico di Bares Parco Eolico di Kavarna 2010 Acquisizione del 49% di Gardawind, una Società che detiene due parchi eolici a (Bulgaria) Rilascio della concessione trentennale per gli impianti idroelettrici di Borgo San Dalmazzo e Roccavione (Cuneo) Revamping delle centrali idroelettriche di Sant Andrea e Serravalle (Treviso) Italcementi Italgen Italcementi Group Group

16 Italgen: oltre un secolo di esperienza Al fotovoltaico Realizzazione di un parco eolico a Lâayoune (Marocco) Realizzazione di un impianto fotovoltaico a Guiglia (Modena) unitamente a Fotowatio Italia Cessione del progetto Bares (Turchia) Revamping dell impianto idroelettrico di Povo (Bergamo) Parco Eolico di Lâayoune Impianto Fotovoltaico di Guiglia 2012 Autorizzazione alla realizzazione di un parco eolico a Gulf el Zeit (Egitto) Fase I e ottenimento della Licenza di Generazione Temporanea Rinnovo della concessione trentennale per le centrali idroelettriche di Comenduno e Ponte Nembro (Bergamo) Revamping delle centrali idroelettriche del nord Italia: Palazzolo sull Oglio (Brescia), Borgo San Dalmazzo e Roccavione (Cuneo) Italcementi Italgen Italcementi Group Group

17 Italgen: oltre un secolo di esperienza e CSP Rinnovo della concessione trentennale della centrale idroelettrica di Olmo-Cassiglio (Bergamo) 2014 Parco Eolico Gulf El Zeit (Egitto) Fase I: Apertura del sito Parco Eolico Gulf El Zeit (Egitto) Fase II: Approvazione dello Studio di Impatto Ambientale Realizzazione di un impianto termo-solare pionieristico (CSP - Concentrating Solar Power plant ) ad Aït Baha (Marocco) 2015 Vetra: costruzione della nuova centralina (produzione attesa entro Giugno 2016) Gulf El Zeit - Fase I Gulf El Zeit - Fase II Italcementi Italgen Italcementi Group Group Ait Baha - Impianto CSP

18 I nostri key drivers Italgen Italcementi Group Group 18

19 Completati In corso Nuovi Progetti Lo stato di avanzamento dei progetti Studio di Fattibilità Processo Autorizzativo Implementazione e Costruzione Collaudo ed esercizio commerciale Italia (18 MW) (hydro revamping) Bulgaria (18 MW) (Kavarna) Marocco (5 MW) (Laayoune - CIMAR) Italia (6 MW) (Guiglia) Marocco (Aït Baha - 3 MW Th.) (Safi - 10 MW) Egitto (Gulf El Zeit MW) Italia (0,5 MW) (Vetra) Italy (1,1 MW) (Revamping Ponte Acqua) Grecia (Mandra) Kazakhstan (10 MW) Mauritania (Da definire) Morocco (Da definire) (Lâayoune - Espansione) (Tolebi) Italgen Italcementi Group 2016 Da definire Da definire Da definire Da definire Da definire Da definire 19 19

20 Italia Rinnovamenti impianti idro Borgo San Dalmazzo Palazzolo sull Oglio Povo Serravalle STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL 7 impianti rinnovati Nord Italia 18 MW 100 GWh/a 50,000 ton/a barili/a Certificati Verdi e Feed-in-Tariff Roma S. Andrea Mazzunno Dati interni Italgen Italgen Italcementi Group S. Giovanni Bianco 20 20

21 Mazzunno (BS) Italgen Italcementi Group

22 Italia Fotovoltaico a) STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL In attività Guiglia (Modena) 6 MW 8 GWh/a t/a barili/a Feed-in tariff (IV Conto Energia) Dati interni Italgen Roma a) Italgen detiene il 30% della Società titolare dell impianto fotovoltaico Italgen Italcementi Group 22 22

23 Italgen Italcementi Group Guiglia (MO) 23 23

24 Italia Vetra STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA OIL SAVINGS BUSINESS MODEL In costruzione Palazzolo S/O (Brescia) 0,6 MW 2,7 GWh/a t/a barili/a Feed-in tariff Roma Dati interni Italgen Italgen Italcementi Group 24 24

25 Italgen Italcementi Group Palazzolo S/O (Brescia) 25 25

26 Bulgaria Kavarna a) STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL In attività Kavarna 18 MW 40 GWh/a t/a barili/a Feed-in Tariff Dati interni Italgen Sofia a) Italgen detiene il 49% della Società titolare del parco eolico Italgen Italcementi Group 26 26

27 Italgen Italcementi Group Kavarna, Bulgaria 27 27

28 Marocco Lâayoune a) STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL % DEL FABBISOGNO ENERGETICO DEL CENTRO DI MACINAZIONE COPERTO DAL PARCO EOLICO In attività Lâayoune 5 MW 16 GWh/a t/a barili/a Autoconsumo 62% Dati interni Italgen Rabat a) Sviluppato da Italgen e di proprietà di Ciments du Maroc (Italcementi Group) Italgen Italcementi Group 28 28

29 Italgen Italcementi Group Lâayoune, Marocco 29 29

30 Marocco Aït Baha STATO AVANZAMENTO (PROGETTO R&D) LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI Collaudi in corso Aït Baha 3 MWTh 1 GWh/a 500 tons/a barili/a Rabat Dati interni Italgen Italgen Italcementi Group 30 30

31 Italgen Italcementi Group Aït Baha, Marocco 31 31

32 Marocco Safi a) STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL Autorizzato Safi 10 MW 38 GWh/a ton/a barili/a Autoconsumo Dati interni Italgen Rabat a) Sviluppato da Italgen e di proprietà di Ciments du Maroc (Italcementi Group) Italgen Italcementi Group 32 32

33 Egitto Gulf El Zeit STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATI BUSINESS MODEL In costruzione Gulf El Zeit (Red Sea Governorate) 320 MW GWh/a tons/a barili/a BOO a) Dati interni Italgen Cairo a) Build-Own-Operate Italgen Italcementi Group 33 33

34 Grecia Mandra STATO AVANZAMENTO LOCALITA POTENZA INSTALLATA PRODUCIBILITA MEDIA CO 2 RISPARMIATA BARILI RISPARMIATA BUSINESS MODEL Studio di fattibilità Mandra 10 MW 30 GWh/a 15,000 ton/a barili/a Da definire Athens Atene Dati interni Italgen Italgen Italcementi Group 34 34

35 Italgen Italcementi Group Mandra, Grecia 35 35

36 Linee strategiche e obiettivi Italgen Dal 2008 al 2016 verso il 2020 Gestore di impianti con una iniziale pipeline di progetti Presenza unicamente sul mercato italiano Gestore di impianti con capacità di generazione aggiuntiva di 30 MW grazie ai progetti realizzati in Italia, Bulgaria e Morocco Presenza geografica diversificata Gestore di impianti con riconosciute capacità di project development Presenza geografica diversificata Adozione di nuovi Business Model Singola tecnologia Business Model consolidati Mix tecnologico bilanciato Business Model consolidati Mix tecnologico bilanciato Potenza installata: 57 MW (a) Potenza installata: 87 MW (a) Potenza installata >400 MW (a) (a) Dati aggregati (inclusi idro, eolico e fotovoltaico al 100%) Italgen Italcementi Group 36 36

37 Obiettivi MWh/a Energia rinnovabile (a) = Risparmi annui ton Capacità di assorbimento di 125 milioni di alberi barili 1 petroliera (a) Assumendo che tutti i progetti siano sviluppati e i relativi impianti funzionanti Italgen Italcementi Group 37 37

38 Ecociclo: energia pulita per la mobilità sostenibile Mobilità tradizionale Mobilità sostenibile Mobilità sostenibile a impatto zero Car pooling, auto e biciclette elettriche Car pooling, auto e biciclette elettriche con energia pulita da fonti rinnovabili Centrale idroelettrica Elettrodotto Distributor of clean Distributore energy di energia pulita Mobilità a impatto zero Italcementi Italgen Italcementi Group Group 38 38

39 I nostri momenti di incontro con le comunità locali e gli stakeholders Un dialogo continuo Porte Aperte alle nostre centrali idro Italgen Italcementi Group 39 39

40 I nostri principali clienti Italgen Italcementi Group

41 Glossario e acronimi CAGR Compound Annual Growth Rate. Tasso annuale di crescita composto. Indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un valore in un determinato arco temporale. Capacity factor Il rapporto tra l energia elettrica prodotta da un unità generativa in un determinato periodo di tempo e l energia elettrica prodotta ipotizzando l impiego dell impianto alla potenza nominale nello stesso arco di tempo. Certificati Verdi Forma di incentivazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Commodity negoziabile, il cui utilizzo è diffuso in molti Stati quali: Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito e alcuni stati USA. In Italia i certificati verdi sono emessi dal Gestore della rete elettrica nazionale GSE (Gestore Servizi Elettrici) su richiesta dei produttori di energia da fonti rinnovabili. CO 2 Biossido di carbonio. Ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. E una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. E inoltre, dopo il vapore acqueo, il principale gas serra presente nell atmosfera. EMAS Eco-Management and Audit Scheme. Sistema comunitario di ecogestione e audit definito dal Regolamento Europeo 761/2001, al quale può aderire volontariamente qualsiasi organizzazione che intenda valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e comunicarle al pubblico. Italgen Italcementi Group

42 Glossario e acronimi Gigawattora (GWh) Unità di misura dell energia elettrica pari a Megawattora, Wattora, 3,6 Terajoules. ISO 9001 Normativa di riferimento, riconosciuta a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni. ISO Normativa internazionale, ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Megawatt.(MW) Unità di misura della potenza. 1 MW corrisponde a 1 milione di Watt. MegaWatt Thermal (MWth) Potenza termica prodotta. Potenza Lavoro compiuto nell unità di tempo o energia erogata nell unità di tempo, generalmente indicata in Watt (W) o multipli di Watt, come il Kilowatt (kw), pari a Watt o il Megawatt (MW), pari a kilowatt. Italgen Italcementi Group

43 Glossario e acronimi Protocollo di Kyoto Trattato internazionale, in materia ambientale, riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l 11 Dicembre 1997 da oltre 160 paesi, in occasione della terza Conferenza sulla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite in merito ai cambiamenti climatici (COP 3). Il trattato è entrato in vigore il 16 Febbraio 2005, dopo la ratifica anche della Russia. Stakeholders Tutti gli individui e gruppi ben identificati che possono influenzare il successo di un impresa o che sono portatori di interesse : azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, istituzioni pubbliche, comunità locali, media, gruppi, concorrenti. Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP) Unità di energia indicante le calorie iberate dalla combustione di una tonnellata di petrolio. Convenzionalmente, alla combustione di una tonnellata di petrolio si attribuiscono 10 milioni di chilocalorie (kcal). Watt (W) Unità di misura della potenza elettrica. Wattora (Wh) Energia fornita dalla potenza di 1 Watt per un periodo di 1 ora. 1 Wattora corrisponde a Joules (1 Wh = 1 W s = 3,600 Ws = J). Italgen Italcementi Group

44 Link utili Associazione Nazionale Energia del Vento Assoelettrica AssoRinnovabili Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico Il Portale delle Energie Rinnovabili European Renewable Energy Council European Biomass Industry Association European Wind Energy Association Gestore Servizi Energetici Global Wind Energy Council International Organization for Standardisation Gestore Mercati Energetici Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare QualEnergia.it Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Generale per le Dighe Renewable Energy Solutions for the Mediterranean ReteAmbiente Terna Ente Italiano di Normazione The World Business Council for Sustainable Development Italgen Italcementi Group

45 Minds are like parachutes: they only function when they are open (Sir James Dewar)

46 Con una capacità produttiva annua di 60 milioni di tonnellate di cemento, Italcementi Group è uno dei più grandi produttori di cemento a livello mondiale, fortemente orientato all innovazione e alla produzione di materiali da costruzione sostenibili. Il network industriale del Gruppo include, oltre alle cementerie, 15 centri di macinazione, 6 terminali e 415 centrali di calcestruzzo che integrano l esperienza, know-how e culture di 21 paesi in 4 continenti. Nel 2015 il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 4,3 miliardi di Euro.

Company Profile. Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti

Company Profile. Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti Company Profile Idro Eolico Fotovoltaico CSP Elettrodotti Realizzato da Direzione Comunicazione e Immagine di Gruppo e Italgen Dati aggiornati al 31.12.2014 Foto: Italcementi - Italgen Immagini Grafiche:

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna del 16 febbraio 2011 SICI SGR Il Sole 24ore-centronord 9 SICI E FIDI TOSCANA ENTRANO IN VOLTA 3 Radiocor 1 FONDO TOSCANA VENTURE E FIDI TOSCANA NEL CAPITALE

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Simone Mori Milano, 16 febbraio 2006 Efficienza energetica negli usi finali di energia Intensità energetica usi finali (1) L Italia è uno dei paesi

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1 COMPANY PROFILE Company profile 10.11 1 Bureau Veritas.. pag. 1 I Settori... pag. 5 Company profile 10.11 2 BUREAU VERITAS Bureau Veritas è fra i leader a livello mondiale nella valutazione ed analisi

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Metodologia e risultati principali. settembre 2015 Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Risparmiare per Crescere

Risparmiare per Crescere Risparmiare per Crescere A. CHINELLATO, MILANO 26 NOVEMBRE 2015 Agenda ELECTRA ITALIA BKW 26.11.2015 2 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza del cliente 3. Come può rispondere un player del

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA Leader mondiale nelle infrastrutture ferroviarie e nella produzione e trasmissione di energia. Quattro settori di attività: n Transport - infrastrutture e equipaggiamenti

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»

«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale» In collaborazione con: «L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale» sabato 24 ottobre 2015, Auditorium ILAB Kilometro Rosso Andrea Moltrasio Presidente

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

I mercati per l ambiente

I mercati per l ambiente I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria

Dettagli

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Il percorso normativo incentivante Nel 1997 alla conferenza mondiale di Kyoto viene approvato un protocollo d intesa per l applicazione

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 3 Conferenza Annuale Fire Roma, 10 aprile 2014 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Le nuove regole sul rimborso in tariffa e sui grandi progetti Marco De Min Direzione

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli