DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004"

Transcript

1 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005

2 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE

3 PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 aprile 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 81 del 7 aprile 2003 Supplemento Ordinario n. 54), recante Popolazione legale della Repubblica in base al Censimento del 21 ottobre 2001, la popolazione legale del Comune di Alessandria è stata ufficializzata in residenti. Si evidenzia, per altro aspetto, che la popolazione presente nella banca dati dell'anagrafe si discosta da quella legale. La differenza fra i due dati costituisce oggetto del confronto "censimentoanagrafe". Tale confronto è terminato il 31 marzo 2005, per cui i dati riferiti all anno 2004 presentano ancora i suddetti scostamenti. L Ufficio Statistica, sulla base della documentazione fornita dall Anagrafe e dallo Stato Civile, è in grado di effettuare aggiornamenti sul totale della popolazione legale e sul conteggio dei movimenti demografici. Tutte le ulteriori elaborazioni normalmente effettuate (suddivisione in fasce d età, numero delle famiglie e relativi componenti, residenti suddivisi per circoscrizioni, ecc.) sono realizzate sulla base della banca dati anagrafica le cui risultanze, come già specificato in precedenza, differiscono da quelle relative alla popolazione legale e sono state oggetto del già citato confronto censimento-anagrafe. Per i suddetti motivi in alcune tavole del presente capitolo è stato precisato che si tratta di dati ufficiosi dell Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica, cioè che possono differire da quelli legali che, invece, sono gli unici ufficiali trattati dall Ufficio Statistica del Comune.

4 Tav Popolazione residente per sesso nel Comune di Alessandria - Anni ANNI Sesso Maschi Femmine Totale Variazione percentuale sull'anno precedente * * , * , ** , ** , ** , ** , ** , ** , ** , ** ,34 * Fonte : Istat - Censimenti della popolazione ** Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Statistica: Popolazione legale al 31/12 di ogni anno La variazione percentuale della popolazione nel decennio 1981/1991 registra una sostanziale diminuzione pari al 9,72% che porta il Comune da a abitanti. Nel decennio successivo 1991/2001 si registra una ulteriore significativa diminuzione pari al 5,87% che porta il Comune da a abitanti. Al 31 dicembre 2002 si registra un ulteriore calo dello 0,32%, mentre al 31 dicembre 2003 si evidenzia una lieve ripresa positiva pari allo 0,92%, decisamnete confermata al 31 dicembre 2004 da un consistente incremento della popolazione pari al 5,34%, principalmente dovuto all'ingresso di extracomunitari. Popolazione residente nel Comune di Alessandria Anni * 1981 * 1991 * 1997 ** 1998 ** 1999 ** 2000 ** 2001 ** 2002 ** 2003 ** 2004**

5 Tav Popolazione residente del Comune di Alessandria dal 1971 al 2004 ANNI Popolazione residente 1971 * * * ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** * Fonte : Istat - Censimenti della popolazione ** Fonte : Comune di Aleesandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Statistica: Popolazione legale al 31/12 di ogni anno Popolazione residente del Comune di Alessandria dal 1971 al * 1981 * 1991 * 1992 ** 1993 ** 1994 ** 1995 ** 1996 ** 1997 ** 1998 ** 1999 ** 2000 ** 2001 ** 2002 ** 2003 ** 2004 **

6 Tav Popolazione e famiglie residenti nel Comune di Alessandria per zona di residenza al 31 dicembre 2001 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Popolazione Famiglie ZONA Sesso Maschi Femmine Totale Valore percentuale Numero Valore percentuale CENTRO , ,6 ALNORD , ,9 ALSUD , ,5 EUROPISTA , ,7 FRASCHETTA , ,3 Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Popolazione per zona di residenza nel Comune di Alessandria al 31 dicembre 2001 (composizione percentuale) ALNORD 17,2% ALSUD 25,2% CENTRO 26,7% FRASCHETTA 16,6% EUROPISTA 14,3%

7 Tav. 1.3 bis - Popolazione e famiglie residenti nel Comune di Alessandria per zona di residenza al 31 dicembre 2002 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica ZONA Popolazione Sesso Maschi Femmine Totale Valore percentuale Numero Famiglie Valore percentuale CENTRO , ,0 ALNORD , ,1 ALSUD , ,8 EUROPISTA , ,1 FRASCHETTA , ,9 Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Popolazione per zona di residenza nel Comune di Alessandria al 31 dicembre 2002 (composizione percentuale) ALNORD 17,2% ALSUD 25,1% CENTRO 26,7% FRASCHETTA 16,6% EUROPISTA 14,3%

8 Tav. 1.3 ter - Popolazione e famiglie residenti nel Comune di Alessandria per zona di residenza al 31 dicembre 2003 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica ZONA Popolazione Sesso Maschi Femmine Totale Valore percentuale Numero Famiglie Valore percentuale CENTRO , ,1 ALNORD , ,2 ALSUD , ,7 EUROPISTA , ,1 FRASCHETTA , ,9 Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Popolazione per zona di residenza nel Comune di Alessandria al 31 dicembre 2003 (composizione percentuale) ALNORD 17,3% ALSUD 24,9% CENTRO 26,8% FRASCHETTA 16,7% EUROPISTA 14,2%

9 Tav. 1.3 quater - Popolazione e famiglie residenti nel Comune di Alessandria per zona di residenza al 31 dicembre 2004 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica ZONA Popolazione Sesso Maschi Femmine Totale Valore percentuale Numero Famiglie Valore percentuale CENTRO , ,9 ALNORD , ,2 ALSUD , ,1 EUROPISTA , ,9 FRASCHETTA , ,9 Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Popolazione per zona di residenza nel Comune di Alessandria al 31 dicembre 2004 (composizione percentuale) ALNORD 17,3% ALSUD 25,4% CENTRO 26,5% FRASCHETTA 16,7% EUROPISTA 14,1%

10 Tav Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 21 ottobre 2001 CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione 0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale * Fonte : Comune di Alessandria - Direzione demografia - Servizio Anagrafe e Staristica - Ufficio Statistica su dati censimento * popolazione legale al 21 ottobre 2001 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Al 21 ottobre 2001 la popolazione maschile residente nel Comune ammontava a abitanti, quella femminile a abitanti. La classe d'età che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella anni con unità pari all'8,04% del totale ( abitanti). Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 31 dicembre 2001 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2001 la popolazione maschile residente nel Comune ammontava a abitanti, quella femminile a abitanti. La classe d'età che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella anni con unità pari al 28,12% del totale ( abitanti).

11 GRAFICI DELLA TAVOLA 1.4 Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classe di età, al 21 ottobre Maschi Femmine anni anni anni anni 85 e oltre classi di età Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classi di età, al 31 dicembre Maschi Femmine anni anni anni anni 81 anni e oltre classi di età

12 Tav. 1.4 bis - Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 31 dicembre 2002 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2002 la popolazione maschile residente nel Comune ammontava a abitanti, quella femminile a abitanti. La classe d'età che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella anni con unità pari al 28,36% del totale ( abitanti). Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classi di età, al 31 dicembre Maschi Femmine anni anni anni anni 81 anni e oltre classi di età

13 Tav. 1.4 ter - Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 31 dicembre 2003 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2003 la popolazione maschile residente nel Comune ammontava a abitanti, quella femminile a abitanti. La classe d'età che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella anni con unità pari al 28,32% del totale ( abitanti). Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classi di età, al 31 dicembre Maschi Femmine anni anni anni anni 81 anni e oltre classi di età

14 Tav. 1.4 quater - Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 31 dicembre 2004 CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione 0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Statistica La differenza dei dati sulla popolazione tra questa tabella e quella sotto deriva dal fatto che al 31 dicembre 2004 era ancora in essere l'attività di accertamento sui dati del censimento, conclusasi il 31 marzo 2005 con l'allineamento delle banche dati anagrafica e statistica. Popolazione residente nel Comune di Alessandria per classe di età al 31 dicembre 2004 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica CLASSI DI ETA' Maschi Sesso Femmine Totale popolazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e oltre Totale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da ban dati anagrafica Al di là del disallineamento sopra evidenziato, a seconda del diverso criterio di aggregazione per classi di età cambia la fascia di riferimento che raccoglie il maggior numero di abitanti: nella prima tabella la classe d'età che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella anni con unità pari all'8,43% del totale ( abitanti), nella seconda tabella, invece, la classe di età più numerosa è quella anni con unità pari al 28,43% del totale ( abitanti).

15 GRAFICI DELLA TAVOLA 1.4 quater Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classe di età, al 31 dicembre 2004 su abitanti Maschi Femmine anni anni anni anni 85 e oltre classi di età Popolazione maschile e femminile residente nel Comune di Alessandria, per classi di età, al 31 dicembre 2004 su abitanti Maschi Femmine anni anni anni anni 81 anni e oltre classi di età

16 Tav Movimento naturale della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Nati nel Comune in altro Comune all'estero Morti nel Comune in altro Comune all'estero Saldo naturale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2002 il saldo naturale della popolazione del Comune (differenza fra nati e morti) è stato negativo per 473 individui, risultante da un numero di nascite pari a 607 e da un numero di morti pari a Saldo naturale nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 Saldo naturale Morti Nati

17 Tav. 1.5 bis - Movimento naturale della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Nati nel Comune in altro Comune all'estero Morti nel Comune in altro Comune all'estero Saldo naturale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2003 il saldo naturale della popolazione del Comune (differenza fra nati e morti) è stato negativo per 486 individui, risultante da un numero di nascite pari a 646 e da un numero di morti pari a Saldo naturale nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 Saldo naturale Morti Nati

18 Tav. 1.5 ter - Movimento naturale della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Nati nel Comune in altro Comune all'estero Morti nel Comune in altro Comune all'estero Saldo naturale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2004 il saldo naturale della popolazione del Comune (differenza fra nati e morti) è stato negativo per 258 individui, risultante da un numero di nascite pari a 818 e da un numero di morti pari a Saldo naturale nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 Saldo naturale Morti Nati

19 Tav Movimento migratorio della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Iscritti da altro Comune dall'estero altri Cancellati verso altro Comune verso l'estero altri Saldo migratorio Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2002 il saldo migratorio (differenza fra immigrati ed emigrati) della popolazione del Comune è stato di 256 individui; il saldo è stato positivo sia per la popolazione maschile (+94) che per quella femminile (+162). Complessivamente i nuovi iscritti nelle liste anagrafiche sono stati 2.339, mentre i cancellati sono stati Saldo migratorio nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 Saldo migratorio 256 Cancellati Iscritti

20 Tav. 1.6 bis - Movimento migratorio della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Iscritti da altro Comune dall'estero altri Cancellati verso altro Comune verso l'estero altri Saldo migratorio Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2003 il saldo migratorio (differenza fra immigrati ed emigrati) della popolazione del Comune è stato di individui; il saldo è stato positivo sia per la popolazione maschile (+634) che per quella femminile (+645). Complessivamente i nuovi iscritti nelle liste anagrafiche sono stati 3.282, mentre i cancellati sono stati Saldo migratorio nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 Saldo migratorio Cancellati Iscritti

21 Tav. 1.6 ter - Movimento migratorio della popolazione residente nel Comune di Alessandria per sesso dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 POPOLAZIONE Maschi Sesso Femmine Totale Iscritti da altro Comune dall'estero altri Cancellati verso altro Comune verso l'estero altri Saldo migratorio Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Nel 2004 il saldo migratorio (differenza fra immigrati ed emigrati) della popolazione del Comune è stato di individui; il saldo è stato positivo sia per la popolazione maschile (+2.634) che per quella femminile (+2.217). Complessivamente i nuovi iscritti nelle liste anagrafiche sono stati 6.900, mentre i cancellati sono stati Saldo migratorio nel Comune di Alessandria dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 Saldo migratorio Cancellati Iscritti

22 Tav Cittadini stranieri residenti nel Comune di Alessandria, per area geografica di cittadinanza e sesso, al 31 dicembre 2004 Dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica AREA GEOGRAFICA DI Sesso Totale CITTADINANZA E PAESE Maschi Femmine Europa di cui Africa di cui Albania Romania Russia / ex. U.R.S.S. Ucraina Jugoslavia Macedonia Polonia Spagna Bulgaria Albania Polonia Tunisia Marocco Egitto India altri Avvertenze: Marocco sono stati Tunisia Somalia riportati i soli Senegal Algeria paesi per cui si Egitto ha la più America elevata di cui Ecuador concentrazione Rep. Dominicana Brasile di presenze. Colombia Anche nella Argentina costruzione del Asia di cui grafico, la Rep. Popolare Cinese scelta è India Pakistan caduta sui Australia, Oceania e altri territor paesi cui Apolidi corrispondono i Totale valori più Fonte: Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica significativi. Cittadini stranieri residenti nel Comune di Alessandria per area geografica di cittadinanza al 31 dicembre 2004 (% sul totale dei residenti stranieri) Albania Altri 29% 23% Ecuador 3% Romania 12%. Russia / ex.u.r.s.s 4% Rep. Pop. Cinese 4% Marocco 23% Ucraina 2%

23 Tav Movimento naturale e migratorio dei cittadini stranieri residenti nel Comune di Alessandria, per sesso, dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 e dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2003 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2004 Sesso Sesso POPOLAZIONE Totale Totale Maschi Femmine Maschi Femmine Popolazione straniera residente al 31/12 dell'anno riferimento di Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti nel corso dell'anno da altri Comuni italiani dall'estero non altrove classificabili Cancellati nel corso dell'anno verso altro comune verso l'estero per acquisizione cittadinanza italiana per irreperibilità non altrove classificabili Saldo migratorio Fonte : Comune di Alessandria - Direrzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Elaborazione Ufficio Statistica su dati dell'anagrafe Al 31 dicembre 2003 la popolazione straniera residente nel Comune ammontava a individui, mentre al 31 dicembre 2004 risulta pari a individui, mettendo in evidenza una netta tendenza alla crescita della popolazione straniera dovuta principalmente al saldo migratorio (differenza tra immigrati ed emigrati) che in entrambe le annualità (1.365 unità nel 2003 e unità nel 2004) aumenta, incidendo in misura maggiore rispetto al saldo naturale (pari a 42 unità nel 2003 e 157 unità nel 2004) anche se crescente. Movimento naturale e migratorio dei cittadini stranieri residenti nel Comune di Alessandria - anni 2003 e ANNO 2003 ANNO 2004 Nati vivi Morti Iscritti nel corso dell'anno Cancellati nel corso dell'anno

24 Tav Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 21 ottobre 2001 NUMERO DI COMPONENTI Famiglie Composizione percentuale , , , , ,1 6 e più 167 0,4 Totale famiglie ,0 Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 21 ottobre 2001 il numero complessivo di famiglie residenti ad Alessandria era pari a Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 21 ottobre Totale famiglie e più numero componenti

25 Tav. 1.9 bis - Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre 2002 NUMERO DI COMPONENTI Famiglie Composizione percentuale , , , , ,0 6 e più 252 0,6 Totale famiglie ,0 Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2002 il numero complessivo di famiglie residenti ad Alessandria era pari a Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre Totale famiglie e più numero componenti

26 Tav. 1.9 ter - Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre 2003 NUMERO DI COMPONENTI Famiglie Composizione percentuale , , , , ,0 6 e più 276 0,7 Totale famiglie ,0 Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2003 il numero complessivo di famiglie residenti ad Alessandria era pari a Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre Totale famiglie e più numero componenti

27 Tav. 1.9 quater - Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre 2004 NUMERO DI COMPONENTI Famiglie Composizione percentuale , , , , ,1 6 e più 299 0,7 Totale famiglie ,0 Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Al 31 dicembre 2004 il numero complessivo di famiglie residenti ad Alessandria era pari a Famiglie residenti nel Comune di Alessandria per numero di componenti al 31 dicembre Totale famiglie e più numero componenti

28 Tav Matrimoni celebrati nel Comune di Alessandria, per rito e regime patrimoniale Anni ANNI Celebrati con rito civile Numero % Celebrati con rito religioso Numero % TOTALE MATRIMONI Di cui in regime di separazione dei beni Numero % , ,6 361 d.n.d.* d.n.d.* , ,8 316 d.n.d.* d.n.d.* , ,3 300 d.n.d.* d.n.d.* , ,3 284 d.n.d.* d.n.d.* , ,7 298 d.n.d.* d.n.d.* , ,0 353 d.n.d.* d.n.d.* , , , , , , , , , , , ,49 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico su dati della Direzione Demografia Servizio Stato Civile Dal 1995 al 2004 il numero di matrimoni con rito religioso ha registrato un calo del 41,15%, mentre il numero di quelli con rito civile è aumentato del 39,26%. Nell'anno 2004 si nota una lieve ripresa generale dei matrimoni rispetto al 2003 (+12,63). I matrimoni in regime di separazione dei beni nel 2004 sono circa il 64%, in lieve calo rispetto ai tre anni precedenti. Matrimoni celebrati nel Comune di Alessandria dal 1995 al 2004 per tipo di rito Religiosi Civili * d.n.d. = dati non disponibili

29 Tav Divorzi e separazioni nel Comune di Alessandria - Anni ANNI Divorzi * Separazioni Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Stato Civile Il numero di divorzi e di separazioni nel corso del 2004 é stato rispettivamente pari a 76 e 141. Si osserva un netto calo dei divorzi, il cui numero si avvicina al dato del 1996, mentre le separazioni mostrano un lieve aumento rispetto al 2003, pur risultando molto distanti dai picchi del 2001 e del Divorzi e separazioni nel Comune di Alessandria dal 1995 al divorzi separazioni * Scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio

30 Tav Popolazione elettorale del Comune di Alessandria Anni ANNI Popolazione Elettorale Fonte : Comune di Alessandria - Direzione Demografia - Servizio Elettorale Al 31 dicembre 1990 gli iscritti nelle liste elettorali del Comune erano A causa di un lungo trend negativo collegato alla diminuzione della popolazione residente, al 31 dicembre 2004 gli iscritti risultano con una diminuzione del 4,48% rispetto al 1990.

31 Tav Indici demografici del Comune di Alessandria al 21 ottobre 2001 Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 44,3 56,8 50,7 Indice di vecchiaia 177,7 278,6 227,5 Tasso di ricambio della popolazione attiva 151,0 172,8 161,8 Rapporto di mascolinità 0,89 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico da dati ufficiali dell'ufficio Statistica su dati censimento (vedi Premessa e Tav. 1.4) Indici demografici del Comune di Alessandria al 31 dicembre 2001 sulla base dei dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 40,8 53,0 47,0 Indice di vecchiaia 155,4 254,0 203,5 Rapporto di mascolinità 0,90 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico su dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica (vedi Premessa e Tav. 1.4) N.B. : INDICE DI DIPENDENZA: rapporto tra la popolazione residente in età 0-14 anni più la popolazione residente con età oltre 65 anni e la popolazione in età anni moltiplicato 100. Indica il carico della popolazione non attiva su quella attiva. INDICE DI VECCHIAIA: rapporto tra la popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14 anni moltiplicato 100. Indica quante persone anziane vivono nella popolazione ogni 100 giovani. RAPPORTO DI MASCOLINITA': rapporto tra numero di maschi e numero di femmine. TASSO DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA: rapporto tra la popolazione residente in età anni e la popolazione in età anni moltiplicato 100. Indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. L'indice di dipendenza totale per il Comune di Alessandria mostra 3,7 punti di differenza tra la situazione alla data del Censimento 2001 e quella al 31/12 dello stesso anno, evidenziando che alla data del Censimento 2001 risultavano quasi 51 persone su 100 a carico della collettività attiva, mentre, al 31/12 dello stesso anno, scendono a 47 individui. Dal confronto dello stesso indice, distinto per sesso, si osserva come le donne sono a carico della collettività attiva in misura maggiore rispetto agli uomini. L'indice di vecchiaia assume valori molto elevati: alla data del Censimento 2001 ogni 100 giovani di età compresa tra 0 e 14 anni vi sono circa 227 anziani di età superiore ai 65 anni che scendono a circa 203 al 31/12 dello stesso anno. Il rapporto di mascolinità risulta variare di 1 punto tra le due succitate date. Inoltre, sui dati del Censimento 2001 è possibile rilevare che il tasso di ricambio della popolazione attiva indica che a 100 potenziali nuovi ingressi nel mondo del lavoro corrispondono circa 162 uscite di individui giunti al termine dell'età lavorativa, evidenziando una situazione più favorevole per le donne, in quanto il numero di coloro che escono dal mondo del lavoro (172,8) é maggiore rispetto a quello degli uomini (151) ogni 100 persone che devono entrarvi.

32 Tav bis - Indici demografici del Comune di Alessandria al 31 dicembre 2002 sulla base dei dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 40,1 53,8 47,0 Indice di vecchiaia 168,1 255,1 212,1 Rapporto di mascolinità 0,90 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico su dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica (vedi Premessa e Tav. 1.4 bis) Indici demografici del Comune di Alessandria al 31 dicembre 2003 sulla base dei dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 42,1 54,0 48,1 Indice di vecchiaia 157,2 256,3 205,3 Rapporto di mascolinità 0,90 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico su dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica (vedi Premessa e Tav. 1.4 ter) N.B. : INDICE DI DIPENDENZA: rapporto tra la popolazione residente in età 0-14 anni più la popolazione residente con età oltre 65 anni e la popolazione in età anni moltiplicato 100. Indica il carico della popolazione non attiva su quella attiva. INDICE DI VECCHIAIA: rapporto tra la popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14 anni moltiplicato 100. Indica quante persone anziane vivono nella popolazione ogni 100 giovani. RAPPORTO DI MASCOLINITA': rapporto tra numero di maschi e numero di femmine. L'indice di dipendenza totale per il Comune di Alessandria mostra la crescita di circa 1 punto tra 2002 e 2003, evidenziando che poco meno di 50 persone su 100 sono a carico della collettività attiva. Dal confronto dello stesso indice, distinto per sesso, si osserva come le donne sono a carico della collettività attiva in misura maggiore rispetto agli uomini. L'indice di vecchiaia assume valori molto elevati in quanto sia nel 2002 che nel 2003 ogni 100 giovani di età compresa tra 0 e 14 anni vi sono oltre 200 anziani di età superiore ai 65 anni. Il rapporto di mascolinità risulta invariato nei due anni considerati.

33 Tav ter - Indici demografici del Comune di Alessandria al 31 dicembre 2004 su abitanti Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 45,5 57,0 51,3 Indice di vecchiaia 163,3 250,2 205,7 Tasso di ricambio della popolazione attiva 154,3 176,3 165,1 Rapporto di mascolinità 0,92 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio Programmazione e Controllo Strategico su dati della Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Statistica (vedi Premessa e Tav. 1.4 quater). Indici demografici del Comune di Alessandria al 31 dicembre 2004 su abitanti sulla base dei dati ufficiosi dell'ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica Maschi Femmine Totale Indice di dipendenza 43,2 55,6 49,4 Indice di vecchiaia 155,1 249,3 201,1 Rapporto di mascolinità 0,91 Fonte : Comune di Alessandria - Elaborazione Servizio programmazione e Controllo Strategico su dati ufficiosi della Direzione Demografia - Servizio Anagrafe e Statistica - Ufficio Anagrafe da banca dati anagrafica (vedi Premessa e Tav. 1.4 quater) N.B. : INDICE DI DIPENDENZA: rapporto tra la popolazione residente in età 0-14 anni più la popolazione residente con età oltre 65 anni e la popolazione in età anni moltiplicato 100. Indica il carico della popolazione non attiva su quella attiva. INDICE DI VECCHIAIA: rapporto tra la popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14 anni moltiplicato 100. Indica quante persone anziane vivono nella popolazione ogni 100 giovani. RAPPORTO DI MASCOLINITA': rapporto tra numero di maschi e numero di femmine. TASSO DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA: rapporto tra la popolazione residente in età anni e la popolazione in età anni moltiplicato 100. Indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. L'indice di dipendenza totale per il Comune di Alessandria mostra 1,9 punti di differenza tra la situazione della popolazione legale e quella della popolazione ufficiosa da banca dati dell'ufficio Anagrafe al 31/12 dello stesso anno, evidenziando che in base alla popolazione legale risultavano circa 51 persone su 100 a carico della collettività attiva, mentre in base ai dati ufficiosi scendono a circa 49 individui. Dal confronto dello stesso indice, distinto per sesso, si osserva come le donne sono a carico della collettività attiva in misura maggiore rispetto agli uomini. L'indice di vecchiaia assume valori molto elevati: in base alla popolazione legale ogni 100 giovani di età compresa tra 0 e 14 anni vi sono quasi 206 anziani di età superiore ai 65 anni che scendono a circa 201 in base ai dati ufficiosi, sempre al 31/12 dello stesso anno. Il rapporto di mascolinità risulta variare di 1 punto tra i due dati della popolazione. Inoltre, sui dati della popolazione legale ( abitanti) è possibile rilevare che il tasso di ricambio della popolazione attiva indica che a 100 potenziali nuovi ingressi nel mondo del lavoro corrispondono circa 165 uscite di individui giunti al termine dell'età lavorativa, evidenziando una situazione più favorevole per le donne, in quanto il numero di coloro che escono dal mondo del lavoro (176,3) é maggiore rispetto a quello degli uomini (154,3) ogni 100 persone che devono entrarvi.

34 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 2 SANITA E SERVIZI ALLA PERSONA

35 Tav Presidi sanitari nella Azienda Sanitaria Locale 20 - Anni PRESIDI SANITARI Ambulatori e laboratori di cui privati covenzionati Consultori materno-infantili Presidi di igiene mentale ** S.E.R.T Ambulatori e laboratori per residenti Presidi di igiene mentale per residenti S.E.R.T. per residenti da 14 a 64 anni Fonte : Ministero della Salute ( e A.S.L. 20 1,8 d.n.d.* 0,2 0,76 0,38 0,2 Nel 2000 gli ambulatori e laboratori erano 34 di cui il 44,12% privati convenzionati (nel 1999 erano 33 e i privati convenzionati rappresentavano il 42,42% del totale). Nel 2001 gli ambulatori e laboratori erano 14 (con una diminuzione del 58,82% rispetto all'anno precedente) di cui il 50% privati convenzionati. Presidi sanitari nella Azienda Sanitaria Locale 20 - Anni PRESIDI SANITARI Ambulatori e laboratori d.n.d.* d.n.d.* d.n.d.* di cui privati covenzionati Consultori materno-infantili Presidi di igiene mentale ** S.E.R.T Ambulatori e laboratori per residenti d.n.d.* d.n.d.* d.n.d.* Presidi di igiene mentale per residenti d.n.d.* d.n.d.* d.n.d.* S.E.R.T. per residenti da 14 a 64 anni d.n.d.* d.n.d.* d.n.d.* Fonte : A.S.L. 20 Per gli anni 2002, 2003 e 2004 non è possibile una comparazione esaustiva per mancanza dei dati necessari. Per i dati disponibili si segnala l'invarianza delle quantità nei tre anni. * d.n.d. = dati non disponibili ** Nell'anno 2000 i Presidi di igiene mentale erano 7, i Centri di Salute Mentale 2, le Comunità Protette 2, un Centro Diurno, un Gruppo Appartamento, un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, cui si è aggiunto, a decorrere da agosto 2001, una Comunità Alloggio che ha fatto salire il numero totale ad 8.

36 Tav Medici generici e medici pediatri nel Comune di Alessandria - Anni MEDICI Medici generici di cui con indennità di piena disponibilità Popolazione > 13 anni per medico generico Numero di scelte per medico generico Medici pediatri di cui con indennità di piena disponibilità Popolazione infantile per medico pediatra Numero di scelte per medico pediatra Fonte : A.S.L 20 Nell'anno 2001 nel Comune di Alessandria vi era la disponibilità di un medico generico ogni 991 persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni 874 bambini (su una popolazione infantile totale di 8.741). Nell'anno 2002 vi era la disponibilità di un medico generico ogni 975 persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni 888 bambini (su una popolazione infantile totale di 8.876). Nell'anno 2003 la disponibilità era di un medico generico ogni persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni bambini (su una popolazione infantile totale di 9.641). Nell'anno 2004 la disponibilità era di un medico generico ogni persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni 929 bambini (su una popolazione infantile totale di 9.299). Medici generici e medici pediatri nella Azienda Sanitaria Locale 20 - Anni MEDICI Medici generici di cui con indennità di piena disponibilità Popolazione > 13 anni per medico generico Numero di scelte per medico generico Medici pediatri di cui con indennità di piena disponibilità Popolazione infantile per medico pediatra Numero di scelte per medico pediatra Fonte : A.S.L 20 Nell'anno 2001 nell'azienda Sanitaria Locale 20 vi era la disponibilità di un medico generico ogni persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni bambini (su una popolazione infantile totale di ). Nell'anno 2002 vi era la disponibilità di un medico generico ogni 990 persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni bambini (su una popolazione infantile totale di ). Nell'anno 2003 la disponibilità era di un medico generico ogni persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni bambini (su una popolazione infantile totale di ). Nell'anno 2004 la disponibilità era di un medico generico ogni persone con età superiore a 13 anni (su una popolazione totale di ) e di un medico pediatra ogni bambini (su una popolazione infantile totale di ).

37 Tav Personale sanitario dipendente della Azienda Sanitaria Locale 20 - Anni PERSONALE SANITARIO Medici Odontoiatri Sanitari con ruolo didattico organizzativo Altro personale laureato Farmacisti Veterinari Biologi Chimici Psicologi Personale tecnico sanitario Personale di vigilanza e ispezione Personale addetto alla riabilitazione Personale infermieristico Operatori 1^ categoria coordinatori Operatori 2^ categoria Assistenti religios Personale di ruolo tecnico Assistenti sociali Assistenti tecnici Operatori tecnici Ausiliari specializzati Operatori tecnici di assistenza Personale di ruolo amministrativo Direttori amministrativi Collaboratori amministrativi Assistenti amministrativi Coadiutori amministrativi Commessi Personale con qualifiche atipiche TOTALE Fonte : A.S.L. 20 Nell'anno 2001 nell'azienda Sanitaria Locale 20, che contava dipendenti, operavano 164 medici, supportati da 440 unità di personale infermieristico. Nell'anno 2002 su dipendenti (-2,37% rispetto al 2001) 163 ricoprono ruoli medici, supportati da 423 operatori infermieristici. Nell'anno 2003 su dipendenti (-1,84% rispetto al 2002) 164 ricoprono ruoli medici, supportati da 414 operatori infermieristici. Nell'anno 2004 su dipendenti (+0,09% rispetto al 2003) 171 ricoprono ruoli medici, supportati da 411 operatori infermieristici. Personale sanitario dipendente della A.S.L Anni Personale infermieristico Personale di ruolo tecnico Medici Personale di ruolo amministrativo Personale tecnico sanitario Personale addetto alla riabilitazione Altro personale laureato Personale di vigilanza e ispezione Altri

38 Tav Assistenza farmaceutica convenzionata nell'azienda Sanitaria Locale 20 Anni (numero di ricette mediche) ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Ricette di specialità medicinali e galenici Ricette di assistenza integrative d.n.d.* Totale ricette prescritte Ricette di specialità medicinali e galenici pro-capite Ricette di assistenza integrativa pro-capite 6,7 d.n.d.* Costo per ricetta di specialità medicinali e galenici ( uro) 27,06 26,78 Fonti : anno Ministero della Sanità ( anno A.S.L. 20 Nell'anno 2000 nell'a.s.l. 20 il numero complessivo di ricette prescritte è stato (+12,16% rispetto al 1999) ed il relativo costo medio per ricetta era pari ad uro 27,06 (+17,19% rispetto al 1999). Nell'anno 2001 il numero complessivo di ricette prescritte é salito a (+19,06% rispetto al 2000) mentre il relativo costo medio per ricetta é diminuito ad uro 26,78 (-1,03% rispetto al 2000). 8,0 0,2 Assistenza farmaceutica convenzionata nell'azienda Sanitaria Locale 20 Anni (numero di ricette mediche) ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Ricette di specialità medicinali e galenici Ricette di assistenza integrative Totale ricette prescritte Ricette di specialità medicinali e galenici pro-capite Ricette di assistenza integrativa pro-capite Costo per ricetta di specialità medicinali e galenici ( uro) 27,46 23,92 24,08 Fonte : A.S.L. 20 Nell'anno 2002 nell'a.s.l. 20 il numero complessivo di ricette prescritte è ulteriormente aumentato a (+1,35% rispetto al 2001) e le ricette per medicinali e galenici sono diminuite in modo poco rilevante (-0,23%), mentre il relativo costo medio per ricetta è cresciuto ad uro 27,46 (+2,54% rispetto al 2001). Si registra inoltre un notevole aumento delle ricette di assistenza integrative (+64,40%). Nell'anno 2003 il numero complessivo di ricette prescritte è aumentato a (+1,71% rispetto al 2002) e le ricette per medicinali e galenici sono aumentate in modo poco rilevante (+3,72%), mentre il relativo costo medio per ricetta è diminuito ad 23,92 (-12,89% rispetto al 2002). Si registra inoltre una notevole diminuzione delle ricette di assistenza integrative (-47,06%) spedite nelle farmacie, a fronte di un cospicuo aumento della distribuzione diretta integrativa. Nell'anno 2004 il numero complessivo di ricette prescritte è aumentato a (+3,41% rispetto al 2003) e le ricette per medicinali e galenici sono aumentate del 3,18%, mentre il relativo costo medio per ricetta è cresciuto a uro 24,08 (+0,67% rispetto al 2003). Si registra inoltre un aumento delle ricette di assistenza integrative (+14,01%) spedite nelle farmacie, a fronte di un consolidamento della spesa per la distribuzione diretta integrativa. 7,91 0,33 8,10 0,17 8,33 0,19 * d.n.d. = dati non disponibili

39 Tav. 2.4 bis - Farmacie esercenti ad Alessandria ed in altri Comuni della A.S.L. 20 Anno 2004 COMUNI Farmacia privata Farmacia Totale comunale ALESSANDRIA Castellazzo Bormida Castelnuovo Scrivia Sale Tortona Altri Comuni Totale Fonte : A.S.L Nell'anno 2004, analogamente al 2003, sul territorio dell'a.s.l. 20 esercitavano 71 farmacie di cui 63 private. Le farmacie che esercitavano l'attività nel Comune di Alessandria (comprensi 9 sobborghi) erano 29 di cui 23 a gestione privata.

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2005 Edizione 2006 5 ANNUARIO COMUNALE ANNO 2005 Edizione 2006 Capitolo 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 - Popolazione residente per sesso nel Comune di

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007

COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 i Autore Antonio Rinaldi Responsabile progetto Dirigente Settore Affari Generali - Monica Vavassori Avvertenze: I dati fanno riferimento all anno 2006 salvo diversa indicazione.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Dossier di documentazione IL GOVERNO DEL PERSONALE NEL SETTORE SANITARIO

Dossier di documentazione IL GOVERNO DEL PERSONALE NEL SETTORE SANITARIO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ufficio di Segreteria della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano Dossier di documentazione IL

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013)

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013) 16 Gennaio 2014 COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013) L Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi dei principali aggiornamenti

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica I trimestre 2016 (gennaio-marzo 2016)

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica I trimestre 2016 (gennaio-marzo 2016) 10 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica I trimestre 2016 (gennaio-marzo 2016) L Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi dei principali aggiornamenti dei

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA 22 settembre 2011 1 gennaio 2011 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2011 sono 4.570.317, 335mila in più rispetto all anno precedente (+7,9%). L

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2013

Rapporto sull Immigrazione 2013 Rapporto sull Immigrazione 2013 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e patenti in provincia di Macerata Barbara Vallesi Istat ERM sede per le Marche 15 aprile 2014 Indice Premessa Il possesso

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA

ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA ANALISI DELLA POPOLAZIONE PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI MARSALA FASE DI DIAGNOSTICA, LETTURA ED ASCOLTO DEL TERRITORIO

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio PGT. DdP 02a. Comune di Cassolnovo (PV) DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo 1 parte

PGT Piano di Governo del Territorio PGT. DdP 02a. Comune di Cassolnovo (PV) DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo 1 parte PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Cassolnovo (PV) COMUNE DI CASSOLNOVO (PV) 27023 Piazza Vittorio Veneto n. 1 Tel. 0381 928769 Fex. 0381 929175 p.iva 00477120182 sito internet comunale: WWW.COMUNE.CASSOLNOVO.PV.IT

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega Profilo demografico della Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE Indice La situazione demografica della Comunità di Primiero PROIEZIONI: IL MODELLO STRUDEL....p. 3. LA

Dettagli

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TEMPO PER LAVORARE E TEMPO PER VIVERE, STRUMENTI DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano Anita Sonego Presidente

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Forum PA 17 maggio 2010 Assicurati, infortuni e malattie professionali sono rilevati tramite

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli