Una meta-analisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita di un economia regionale*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una meta-analisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita di un economia regionale*"

Transcript

1 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n , pagg GruppoMontepaschi Una meta-analisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita di un economia regionale* FRANCO PRAUSSELLO** Inquiry into the links between Foreign Direct Investment (FDI) and growth at a regional level focusing on recent developments of a new paradigm, which explains in terms of productivity heterogeneity of firms servicing foreign markets the different forms that internationalisation of production processes can take, ranging from exports to setting up of foreign affiliates. The paper analyses the main determinants of FDI, the substitution and complementary relationships between trade and financial flows, together with causality links between FDI and growth within a regional economy. The main result of the paper is that in general terms between trade and financial flows in form of FDI complex two-sided causality links exist but that in a large number of cases FDI and exports are shown to be complement. FDI can often help expand sales abroad, thus being a powerful growth engine for the local economy, acting through the channel of the foreign trade multiplier. (J.E.L.: F21, F23, F43, O40) 1. Introduzione L internazionalizzazione può assumere una pluralità di forme, che variano lungo un continuum esteso dalle esportazioni, agli accordi fra imprese non basati o legati alle partecipazioni azionarie (non equity o equity agreements), sino agli investimenti diretti esteri (IDE). Gran parte delle riflessioni teoriche e degli studi empirici sui diversi modi di partecipazione ai processi di internazionalizzazione si riferiscono tuttavia alle due modalità polari, ovvero alle esportazioni e agli IDE, modalità che di recente sono state spiegate in base a un nuovo modello interpretativo fondato sulla capacità delle imprese di sostenere i costi fissi associati alle diverse forme di partecipazione ai mercati internazionali. Quest interpretazione, che formerà oggetto di una parte specifica di questa nota, è di certo innovativa, ma non rinnega alcune acquisizioni tradizionali della teoria della produzione internazionale, secondo la quale l accesso * Articolo approvato nell agosto Fatto salvo l usuale disclaimer, ringrazio Luca Beltrametti e un anonimo referee per i consigli forniti circa l impostazione e la revisione della ricerca. Di alcune osservazioni di quest ultimo sono particolarmente debitore nella parte conclusiva del lavoro. ** DISEFIN, Università di Genova. prauss@unige.it.

2 86 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n ai mercati esteri attraverso gli IDE si fonda sull esistenza di un vantaggio proprietario tendenzialmente esclusivo, che consente di far fronte alla concorrenza internazionale, sopportando i costi connessi con l apertura di unità produttive sui mercati esteri. Al di là della disponibilità di risorse finanziarie spesso rilevanti, si tratta del possesso di risorse critiche ai fini dell innovazione e della capacità di concorrenza, che riguardano in particolare beni intangibili quali informazioni tecniche, conoscenze, know how, elevati livelli di capitale umano, ovvero tecnologie sofisticate che si trovano al margine della frontiera tecnologica. Ed è appunto la necessità di proteggere il vantaggio proprietario, evitando per quanto possibile o comunque rallentando il processo di imitazione a favore dei concorrenti, che spiega perché in molti casi il trasferimento di tecnologia associato agli IDE riguardi processi caratterizzati da un ritardo più o meno ampio rispetto a quelli di frontiera. Nonostante le protezioni garantite dal diritto di proprietà intellettuale, la stessa natura di bene sostanzialmente pubblico della conoscenza, con le usuali caratteristiche di non rivalità e di non escludibilità, dà luogo presto o tardi a fughe di informazioni, che possono essere sfruttate dalle imprese concorrenti. D altro canto, nei modelli di taglio neoschumpeteriano in senso lato, in cui i profitti di monopolio sono legati all innovazione, la rendita di cui godono le imprese è per sua natura di carattere temporaneo. Il trasferimento incompleto delle tecnologie più innovative è un fenomeno tuttavia che si verifica soprattutto nei confronti dei Paesi in via di sviluppo, per quanto non sia neppure del tutto assente nei rapporti fra Paesi industrializzati (Praussello 2006). Nonostante questi possibili limiti e in attesa di approfondire l argomento nel paragrafo dedicato specificamente a valutare l apporto fornito dagli investimenti produttivi esteri e in generale dai processi di internazionalizzazione alla capacità di crescita di un economia locale, la posizione teorica più diffusa considera gli investimenti esteri come un importante motore della crescita a livello macro e a livello micro. In effetti gli IDE, secondo la letteratura prevalente, svolgono una funzione di rilievo nei processi di crescita delle economie locali attraverso molteplici canali, al di là del loro aspetto puramente finanziario che si traduce in un aumento del capitale disponibile. Il primo di questi riguarda, come s è già osservato, la funzione degli IDE come veicolo per il trasferimento delle tecnologie e delle conoscenze tecniche in senso lato. In dipendenza del grado di sviluppo dell economia ricevente rispetto a quello dell economia di origine, gli IDE in entrata possono generare effetti esterni che si trasmettono alle imprese locali sotto forma di miglioramenti della produttività e concorrere a rafforzare in modo più o meno accentuato la base produttiva locale, innalzandone la capacità di crescita. In secondo luogo, gli IDE possono influenzare il commercio estero, dando luogo a rapporti di complementarità o di sostituzione fra gli investimenti e i flussi commerciali, e in particolare le correnti di esportazione. Nella misura in cui concorrono a svi-

3 F. Praussello - Una metaanalisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita luppare le esportazioni, non ultimo mediante l accesso a nuovi mercati e aumentando il capitale umano dell economia locale, gli IDE possono fornire un apporto non trascurabile all aumento del prodotto e dell occupazione dell economia ricevente. Anche gli investimenti in uscita possono influenzare positivamente le esportazioni, rafforzando la posizione competitiva delle multinazionali che li effettuano, migliorando la conoscenza dei mercati e alzando i livelli di produttività e la qualificazione della forza lavoro a vantaggio dell economia di origine. Molti di questi effetti positivi degli IDE ai fini del rafforzamento della base produttiva locale possono essere fatti risalire all approccio dell accumulazione tecnologica tramite i mercati esteri, secondo il quale fra le varie forme di partecipazione ai processi di internazionalizzazione in generale e le attività di innovazione delle imprese esiste un rapporto biunivoco (Cantwell 2000). Da una parte, infatti, le imprese investono in R&S e in innovazioni allo scopo di rafforzare le loro capacità competitive e di avere accesso ai mercati internazionali; dall altra il contatto con i mercati internazionali, attraverso le esportazioni ma soprattutto gli IDE, consente di acquisire nuove conoscenze che risultano complementari ai vantaggi proprietari già posseduti, aumentandone l efficacia ai fini della concorrenza internazionale (Dunning e Narula 1995). Con l avvertenza che, data la natura a volte tacita della conoscenza tecnica, questa viene acquisita tanto più facilmente quanto più efficace è la collaborazione tecnologica all interno del gruppo (Caniëls e Romijn 2002). Sulla base di questa premessa, la presente nota si propone di fare il punto sulle principali conoscenze oggi disponibili in ordine all influenza degli investimenti esteri sui processi di crescita di un economia locale sviluppata pienamente inserita nei traffici e nei trasferimenti finanziari della globalizzazione. La struttura della ricerca è articolata nel modo che segue. Nel secondo paragrafo passeremo in rassegna gli sviluppi più recenti degli studi in materia di determinanti degli IDE, allo scopo di valutare i differenti fattori che sono all origine dei flussi degli investimenti esteri a livello internazionale. Nel terzo paragrafo ci occuperemo dei legami fra flussi finanziari e flussi commerciali, approfondendo l analisi dei rapporti di complementarità e di sostituzione fra IDE e commercio estero, mentre nel successivo quarto paragrafo illustreremo il nuovo paradigma della eterogeneità delle imprese sviluppato negli ultimi anni per spiegare la genesi delle principali forme di internazionalizzazione, gli IDE e le esportazioni. Nel paragrafo quinto affronteremo uno degli argomenti centrali dell analisi, studiando in modo dettagliato il rapporto fra gli IDE e i processi di crescita di un economia locale. Il paragrafo sesto fornirà alcuni dati riassuntivi circa lo stato degli investimenti esteri in entrata e in uscita dal nostro Paese, mentre il paragrafo settimo riguarderà i rapporti fra gli IDE e l internazionalizzazione di una economia regionale, indagando sui legami di causalità fra IDE e commercio estero. L ultimo paragrafo concluderà la nota con alcune brevi considerazioni finali.

4 88 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n Sviluppi recenti della teoria delle determinanti degli IDE L evoluzione della riflessione analitica relativa agli IDE mette in luce il superamento dell approccio della teoria dell organizzazione industriale e del ciclo di vita del prodotto, come si è sviluppato nel periodo compreso fra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso, a partire dai lavori di Vernon (1966), Kindleberger (1969), Johnson (1970), Aliber (1970), Caves (1971) e Hymer (1976), fra gli altri. In questa prima fase venivano infatti analizzati più i prerequisiti degli IDE, che non le loro determinanti (Onida 2003), anche se non mancano le prime riflessioni sugli effetti delle diverse tipologie di IDE sulle economie dei Paesi di provenienza e riceventi (Acocella 1975). Tali requisiti iniziali, individuati con particolare riferimento al contesto economico degli Stati Uniti (Rullani 1973), venivano messi in relazione ai vantaggi riassunti dall acronimo OLI: ownership, location, internalisation, nel senso che gli IDE venivano effettuati quando risultava conveniente mettere a frutto vantaggi proprietari di tipo organizzativo e tecnologico (ownership), mediante transazioni non di mercato ma interne all impresa (internalisation), e con l ausilio di vantaggi di localizzazione nei Paesi esteri (location) (Dunning 1977; 2001). Solo in un secondo tempo, con il fiorire della nuova teoria del commercio internazionale dovuta a Krugman e associati, l analisi si propone di individuare propriamente le determinanti degli IDE e i rapporti che i flussi di investimento intrattengono con gli scambi commerciali. Successivamente, nei primi anni 2000 prende corpo un nuovo paradigma interpretativo, il quale collega l eterogeneità delle imprese alle forme di partecipazione ai mercati internazionali tramite le esportazioni oppure la produzione sui mercati esteri per mezzo degli IDE. Secondo un impostazione divenuta ormai tradizionale, le ragioni generali che possono spingere un impresa multinazionale a essere presente attraverso gli IDE in un Paese estero hanno a che vedere con la possibilità di avere accesso a mercati di sbocco (imprese market seekers) o a mercati in cui è possibile ottenere come input fattori della produzione in condizioni di maggior vantaggio rispetto a quelli disponibili sul mercato interno (resources seekers) o situati alla frontiera dello sviluppo tecnologico (strategic sekeers). Inoltre, vi è la possibilità che le imprese siano spinte a ottenere vantaggi di efficienza attraverso la gestione accentrata di attività disperse sotto il profilo spaziale in presenza di economie di scala e di scopo (efficiency seekers) (Barba Navaretti e Venables 2006). Semplificando l analisi, le determinanti fondamentali degli IDE possono essere ridotte a due, considerando i due estremi del processo produttivo delle imprese multinazionali: da una parte i mercati di fornitura degli input e dall altra i mercati di sbocco dell output, ovvero con maggiore precisione i vantaggi di costo e di qualità dei fattori della produzione, su di un fronte, unitamente all accesso al mercato dei prodotti e dei servizi, in presenza di costi di trasporto e di altri tipi di ostacoli al commercio, sull altro fronte.

5 F. Praussello - Una metaanalisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita Alla seconda motivazione sono ascrivibili gli IDE orizzontali o market oriented, i quali si traducono nella creazione di strutture di vendita in mercati sempre più distanti da quello di origine dell impresa multinazionale. Gli IDE verticali o cost saving riguardano invece l altra determinante e danno vita a forme di decentramento produttivo più o meno esteso, che possono anche riguardare mercati in cui vengono attuati processi di inseguimento tecnologico nei confronti di un Paese leader, nell ipotesi delle imprese interessate alla ricerca dell eccellenza produttiva. È questo ad esempio il caso degli IDE di origine europea diretti verso i distretti industriali ad alta concentrazione di tecnologia degli Stati Uniti. Va tuttavia aggiunto che con i più recenti sviluppi delle strategie delle imprese multinazionali in fatto di outsourcing e di integrazione della produzione, la distinzione fra IDE orizzontali e verticali tende a diventare in pratica poco significativa. Come osserva Helpman (2006), l investimento delle grandi multinazionali nei Paesi a basso costo allo scopo di creare piattaforme di esportazione per il resto del mondo, unitamente ai forti volumi di IDE scambiati fra i Paesi avanzati, difficilmente possono essere classificati come IDE orizzontali. Al di sotto di queste categorie di carattere del tutto generale, è poi possibile identificare delle motivazioni specifiche che fungono da fattori determinanti degli IDE, e che possono riguardare sia i Paesi di origine, sia quelli di destinazione, o i loro rapporti reciproci. La letteratura ne ha da tempo individuato una lunga serie, che si estende dall ampiezza del mercato e dei fattori di rischio e dai rapporti commerciali e di tasso di cambio tra i Paesi di origine e quelli di destinazione, ai differenziali di costo del lavoro e del credito, ai fattori istituzionali indice di corruzione compreso nonché all imposizione fiscale e ai fattori di agglomerazione, come misura del capitale umano e delle dotazioni infrastrutturali dei Paesi riceventi. Ulteriori fattori sono rappresentati dai costi di trasporto e dall ambiente più o meno favorevole agli investimenti (business climate), e da altri ancora. Con l avvertenza che il ruolo di tali fattori può risultare più o meno determinante, a seconda del tipo di investimento considerato. Così, ad esempio, ai fini della capacità di attirare IDE destinati a dar vita a piattaforme di esportazione, la disponibilità di infrastrutture fisiche quali porti e collegamenti aerei e ferroviari può rivelarsi fondamentale (Kumar 2001). Rassegne aggiornate dei principali risultati (a volte poco conclusivi) ottenuti dalla letteratura empirica in materia sono contenute, fra gli altri, in Kimino et al. (2007) e in Blonigen (2005). Gli sviluppi più recenti di questi studi investono anche argomenti che riguardano le condizioni di crescita delle economie locali in Europa, che risulta opportuno citare espressamente. Fra questi, segnaliamo in primo luogo un paio di lavori che stimano l influenza della costituzione della zona euro sui flussi di IDE intra-europei. Come c era da attendersi anche con riferimento a verifiche empiriche precedenti sugli effetti positivi esercitati sugli

6 90 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n IDE dagli accordi di currency board o da esperienze di dollarizzazione completa (Wei e Choi 2002), la riduzione dell incertezza macroeconomica e la diminuzione dei costi di transazione conseguenti all introduzione dell euro esercitano una funzione di stimolo nei confronti degli IDE intra-uem. De Sousa e Lochard (2004; 2006), in due studi successivi, dimostrano che la costituzione dell UEM si è tradotta in un aumento del 20 per cento degli stock di IDE all interno dell unione, con un impatto amplificato sui valori di flusso. Inoltre, non si trovano tracce di possibili effetti di spiazzamento di investimenti a danno di Paesi europei esterni, quali il Regno Unito, la Svezia e la Danimarca, mentre per contro i Paesi periferici della zona sembrano trarre vantaggio dall incremento degli investimenti diretti, più di quanto non facciano i Paesi centrali. Di grande interesse sono anche i lavori che si propongono di identificare i fattori che determinano l interscambio di IDE fra l Europa e gli Stati Uniti, due economie che registrano circa i tre quarti degli stock di IDE mondiali in uscita e più della metà di quelli in entrata. Slaughter (2003), esaminando i flussi di investimenti fra gli USA e l Europa fra gli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, trova che la loro composizione è alquanto eterogenea sia rispetto ai Paesi interessati, sia rispetto agli anni considerati: in alcuni casi prevalgono gli investimenti orizzontali, in altri quelli verticali, e in altri ancora si hanno IDE che riguardano i settori non manifatturieri. Inoltre, fra i fattori di attrazione che operano in Europa emergono l ampiezza del Paese di destinazione, il suo reddito pro capite, nonché i fattori di policy, quali il tipo di politica fiscale adottata e il far parte o meno dell UE. In uno studio che considera invece il flusso di IDE opposto, fra l Europa e gli USA, nel periodo , De Santi et al. (2004) dimostrano dal canto loro che le determinanti principali degli investimenti europei in uscita sono il tasso di cambio reale, i brevetti dell area europea, come indicatori del vantaggio proprietario, vari parametri della produttività del mercato USA, come misura del vantaggio localizzativo, nonché gli sviluppi delle borse europee, misurati dalla Q di Tobin, ovvero dal maggior valore di mercato delle imprese rispetto ai valori di inventario, che com è noto costituisce una valutazione del loro capitale immateriale e delle loro capacità di crescita. Infine, alcuni lavori riguardano specificamente singoli Paesi europei. Così, in Artige e Nicolini (2005) i risultati di un indagine relativa a tre regioni europee abbastanza simili, il Baden-Wuerttemberg, la Catalogna e la Lombardia, dimostrano che al di là di una relazione statisticamente significativa fra il PIL e gli IDE pro capite, che vale per tutte le regioni, i fattori che determinano la capacità di attrazione degli investimenti sono diversi da una regione all altra. In particolare, nel caso della Lombardia svolgono un ruolo rilevante l ampiezza del mercato e il livello elevato della produttività locale. Uno studio concernente l internazionalizzazione di 4000 imprese italiane nel corso degli anni Novanta mette poi in evidenza il ruolo svolto da determi-

7 F. Praussello - Una metaanalisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita nanti quali il tasso di cambio, l ampiezza delle imprese e i loro rapporti reciproci, la capacità di innovazione, la localizzazione e la tecnologia adottata (Basile et al. 2003). Su un altro versante, gli IDE a destinazione dei Paesi di recente adesione all UE sembrano essere principalmente attirati da fattori istituzionali, da indicatori di effetti di agglomerazione e apertura commerciale, unitamente all ampiezza, ai fattori di rischio e al costo del lavoro delle economie di destinazione (Campos e Kinoshita 2003; Janicki e Wunnavava 2004). 3. Commercio estero e IDE Gli studi più recenti in tema di IDE, che si propongono di chiarire i rapporti che intercorrono tra la loro evoluzione e i flussi del commercio estero, riguardano due argomenti collegati. Da un lato ci si chiede se IDE e commercio estero siano sostitutivi oppure complementari, e dall altro quale delle due variabili influenzi l altra, ovvero se siano i primi a precedere i flussi commerciali, oppure se la relazione di causalità vada dal commercio agli investimenti diretti (Liu et al. 2001). Inoltre, come vedremo nel prossimo paragrafo, un estensione dell analisi relativa al primo degli argomenti citati ha dato luogo a un nuovo filone interpretativo della scelta fra esportazioni e IDE, il quale può essere considerato alla stregua di un nuovo paradigma teorico, peraltro prevalentemente riferito agli investimenti di tipo orizzontale. L indagine in ordine ai rapporti di complementarità o di sostituzione tra flussi finanziari e flussi commerciali è rilevante non solo dal punto di vista analitico, ma anche sotto il profilo sociale. Vi è infatti la possibilità che la costituzione di affiliate estere da parte delle multinazionali si traduca in una perdita di occupazione e di reddito a livello locale qualora gli IDE dovessero spiazzare le esportazioni, diminuendo così la domanda estera. Il punto di partenza dell analisi sui legami fra le due variabili può essere costituito dalla considerazione che i tradizionali modelli neoclassici del commercio internazionale spiegano in modo chiaro come fra mobilità dei fattori e scambi di beni e servizi esista una relazione di sostituzione. In presenza di piena mobilità delle merci e di immobilità dei fattori della produzione, il paradigma Heckscher-Ohlin-Samuelson fornisce la dimostrazione che in seguito allo scambio dei prodotti si livellano i prezzi non solo delle merci e dei servizi, ma anche quelli dei fattori produttivi. Pertanto la mobilità delle merci è un sostituto della mobilità dei fattori, e quindi anche del capitale nella particolare forma che assume negli IDE. Mundell (1957) giunge a un risultato analogo anche lasciando cadere la condizione standard dell immobilità dei fattori a livello internazionale. Se nell ambito del filone neoclassico l ipotesi del rapporto alternativo fra flussi finanziari e flussi commerciali trova ampia conferma, non così accade nel quadro della nuova teoria del commercio internazionale, quella che può

8 92 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n essere a ragione considerata come un paradigma alternativo delle interpretazioni teoriche tradizionali, ovvero dell approccio ricardiano e di quello neoclassico. In presenza di forme di mercato imperfettamente concorrenziali e di produzioni che avvengono in condizioni di economie di scala crescenti e di differenziazione del prodotto, accanto a modelli che prevedono l esistenza di rapporti di sostituzione fra IDE e scambi commerciali, alcuni modelli mettono in luce legami di complementarità fra i due tipi di flussi. Tra i primi si possono citare un gruppo di lavori in cui la scelta fra IDE orizzontali e commercio internazionale dipende dal trade-off tra i vantaggi della prossimità e quelli della concentrazione (Markusen 1982, 1984; Horstman e Markusen 1992; Brainard 1993, 1997). Le imprese devono decidere se superare le barriere commerciali esistenti (dazi e costi di trasporto) per dar vita a flussi di IDE che le radichino sul mercato estero, o se concentrare le loro risorse finanziarie negli impianti esistenti, dove operano le economie di scala. Qualora i benefici della prossimità siano superiori a quelli della concentrazione, avranno convenienza ad aumentare gli IDE a scapito del commercio. I rapporti fra i due flussi risulteranno allora di tipo sostitutivo. Per contro, Helpman (1984) e Helpman e Krugman (1985) prevedono un meccanismo in cui gli IDE danno luogo a flussi di scambi complementari. Questo accade quando fra Paesi si hanno differenze importanti in termini di dotazione dei fattori produttivi. In quest ipotesi, il Paese dotato di una relativa abbondanza di capitale tende a esportare servizi di direzione aziendale (headquarters services) nel Paese caratterizzato da un abbondanza relativa del fattore lavoro, in cambio di manufatti. Ne segue che IDE e commercio estero coesistono. Anche Baldwin e Ottaviano (2001) descrivono una situazione in cui i due flussi sono strettamente collegati e legati da un rapporto di complementarità. Ciò si verifica nell ipotesi in cui si considerino IDE incrociati, dovuti alla strategia di collocare le differenti varietà di prodotto nei diversi Paesi, rifornendo successivamente da questi l intero mercato mondiale. I motivi che stanno alla base del legame complementare fra IDE in entrata ed esportazioni vengono spiegati da Stern (1997), con riferimento specifico ai Paesi riceventi. Grazie all apporto fornito dagli IDE in termini di conoscenze tecnologiche e manageriali, questi ultimi sono in grado di accrescere la loro capacità di esportazione, con effetti positivi per l occupazione locale. Per gli IDE in uscita la spiegazione dell aumento dell occupazione nel Paese di origine in dipendenza dell investimento effettuato all estero risiederebbe nel fatto che la nuova occupazione si rende necessaria per fornire servizi di direzione e di supporto alle operazioni di internazionalizzazione. Così, a differenza di quanto accade per le multinazionali USA, per le imprese giapponesi i posti di lavoro creati sul mercato domestico sono più numerosi di quelli persi in seguito al trasferimento delle produzioni ad alta intensità di lavoro

9 F. Praussello - Una metaanalisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita nei Paesi in via di sviluppo (Lipsey et al. 2000). Anche per l Italia sono stati messi in evidenza effetti dello stesso tipo da Federico e Minerva ( ) in uno studio che valuta l impatto degli IDE in uscita sulla crescita dell occupazione locale fra il 1996 e il 2001 in 12 settori manifatturieri. Rispetto alla media nazionale, gli IDE rivolti ai Paesi avanzati risultavano associati a una crescita dell occupazione locale più elevata, mentre quelli effettuati nei Paesi in via di sviluppo denunciavano valori che non si discostavano dalla performance del settore a livello nazionale, con due sole eccezioni. Inoltre, l occupazione nelle imprese di minori dimensioni non veniva influenzata negativamente da alti livelli di IDE, confermando anche per questo aspetto che gli investimenti in uscita non danneggiavano la crescita dei posti di lavoro nell economia locale da cui provenivano. Va ancora aggiunto che nei modelli di Helpman (1984) e di Markusen (1984), nonché in quelli di struttura analoga, la distinzione fra FDI verticali e orizzontali è cruciale, in quanto nel primo caso si avranno rapporti di complementarità fra investimenti diretti e flussi commerciali, mentre nel secondo la relazione sarà di tipo sostitutivo. Infine, non mancano lavori in cui IDE e flussi commerciali possono essere contemporaneamente, a seconda dei casi, sostitutivi o complementari. In Markusen (1995), nonché in Markusen e Venables (1998), Paesi asimmetrici in termini di dotazioni fattoriali possono inizialmente scambiare IDE e merci, nel senso che il Paese più avanzato tenderà a investire in misura crescente nel Paese meno avanzato, a mano a mano che questo si sviluppa. A fronte dei flussi di investimento, quest ultimo cederà beni e servizi. Tuttavia, superata una certa soglia, quando le asimmetrie fra Paesi saranno diminuite e questi saranno sempre più simili, la produzione delle imprese multinazionali ridurrà gli scambi delle merci. Mentre in una prima fase IDE e commercio estero potevano coesistere, ora i primi riducono gli spazi del secondo. Un modello analogo, dovuto a Markusen e Maskus (2001a, b), mette in evidenza come, in presenza di IDE sia verticali sia orizzontali, i flussi di commercio intersettoriale siano una funzione diretta del grado di asimmetria tra Paesi sia per dimensione sia per dotazione dei fattori produttivi, mentre il commercio intrasettoriale e segnatamente il trasferimento di beni e servizi all interno dell impresa (intra-firm trade) siano una funzione diretta della somiglianza dei Paesi. Analogamente, secondo Dunning (1998) il tipo di relazione che intercorre fra i movimenti finanziari e quelli commerciali dipende dalle caratteristiche dei due tipi di flussi, mentre Gray (1998) individua due categorie di imprese partecipate dal capitale estero: quelle maggiormente attente alle occasioni di mercato (market-seeking) diminuiranno gli scambi, mentre quelle rivolte all efficienza (efficiency-seeking) aumenteranno il commercio estero. Anche i modelli basati sulla presenza di capitale immateriale (knowledgecapital models) incorporano combinazioni di IDE verticali e orizzontali,

10 94 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n dando luogo a seconda dei casi a rapporti di complementarità e di sostituzione fra investimenti diretti e correnti commerciali (Carr et al. 2001; Markusen e Maskus 2002). Recenti sviluppi, che mettono in discussione l esistenza di rapporti univoci fra IDE e flussi commerciali, riguardano anche l emergere della letteratura sugli investimenti esteri destinati a creare piattaforme di esportazione o di modelli di forme particolarmente complesse di interazioni verticali fra imprese (Blonigen 2005). Nel primo caso l impresa multinazionale effettua un investimento estero in un economia ospite allo scopo di rifornire di esportazioni un gruppo di Paesi limitrofi (Ekholm et al. 2003). Nel secondo troviamo una pluralità di affiliate estere che frammentano il processo di produzione: si scambiano fra loro prodotti intermedi che sottopongono a un ulteriore lavorazione prima di inviare i semilavorati così ottenuti alla casa madre (Baltagi et al. 2004). Se poi si passano a considerare gli studi empirici del settore, il quadro teorico appena tracciato appare in buona misura confermato. Tra gli studi che individuano rapporti di complementarità tra IDE e commercio estero, si possono citare in primo luogo quelli riguardanti gli effetti degli investimenti sui Paesi di origine. Si tratta di un gruppo di studi numeroso, che nell insieme identificano un effetto esclusivo o almeno prevalente di creazione dei traffici da parte degli IDE. In particolare, limitando l analisi ai lavori più recenti, Fontagné (1999) trova che per un insieme di 14 Paesi ogni dollaro di IDE dà luogo in modo diretto o indiretto a un aumento per circa due dollari delle esportazioni del Paese investitore, grazie agli effetti di diffusione dell investimento sui diversi settori industriali. In modo analogo Mori e Rolli (1998), in una ricerca relativa a 5 Paesi investitori e a 12 Paesi riceventi, individuano un legame robusto fra gli IDE in uscita e le esportazioni del Paese di provenienza, mentre Head e Ries (2001), unitamente a Kiyota e Urata (2005), dimostrano l esistenza di un rapporto analogo per le esportazioni giapponesi rispettivamente nei periodi e Anche lo studio di Head e Ries (2001) su 932 imprese giapponesi lungo un arco temporale di 25 anni fornisce risultati dello stesso tipo. In relazione agli IDE giapponesi rivolti agli Stati Uniti, allo scopo di superare i vincoli imposti dalle limitazioni volontarie delle esportazioni (VER: voluntary export restrictions) nel settore automobilistico, Bloningen (2001) individua una forte correlazione fra il numero delle automobili assemblate e prodotte dal Giappone negli USA grazie agli investimenti diretti, e l esportazione di parti e componenti di veicoli verso il mercato americano. Ancora gli investimenti esteri del Giappone formano oggetto di una ricerca di Bayoumi e Lipworth (1997) relativa ai 20 principali partner commerciali del Paese asiatico, con risultati che evidenziano rapporti positivi con i flussi commerciali, con la specificazione che gli IDE in uscita dal Giappone hanno un effetto temporaneo sulle esportazioni ma un impatto permanente sulle importazioni.

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Importanza dello studio della localizzazione delle attività

Importanza dello studio della localizzazione delle attività Importanza dello studio della localizzazione delle attività L ambito territoriale ha acquistato sempre più importanza come dimensione del vantaggio competitivo tra sistemi economici e paesi. Il caso italiano

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 8 Le strategie dell internazionalizzazione: gli investimenti diretti esteri Che cosa comporta realizzare un IDE? Costituisce di norma la

Dettagli