PROGRESSIONI ARITMETCHE E GEOMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRESSIONI ARITMETCHE E GEOMETRICHE"

Transcript

1 PROGRESSIONI ARITMETCHE E GEOMETRICHE Prof. Domenico RUGGIERO In questa trattazione, esponiamo i pricipali concetti ed applicazioni di particolari successioni meglio note come progressioni (aritmetiche e geometriche). Pertanto il lettore non può esimersi dall'aver già noti i concetti seguenti legati alle successione numeriche: denizione di successione numerica, proprietà delle successioni, limite di una successione, carattere di una successione, successioni denite per ricorrenza (tra cui rientrano le progressioni). Oltre a denire le progressioni, contiamo di dare i principali risultati ad esse legati nonché le principali applicazioni. Approttando dell'applicazione della somma dei termini di una progressione geometrica, che conduce alla serie geometrica, diamo anche la denizione di serie numerica quale una particolare successione. 1

2 Indice 1 Le progressioni aritmetiche 3 Le progressioni geometriche 8 3 Una particolare successione: la serie 1 4 La serie geometrica 13 5 Esempi, problemi, applicazioni ed esercizi riepilogativi Frazione generatrice di un numero periodico I paradossi di Zenone La sezione aurea Esercizi e problemi di riepilogo

3 1 Le progressioni aritmetiche Consideriamo la successione {a n } i cui primi termini sono i seguenti:, 5, 8, 11, 14, 17, 0, 3, 6,... Si nota subito che ciascun termine è ottenuto dal precedente aggiungendovi 3 ovvero che due termini consecutivi dieriscono proprio di 3. Volendo calcolare il successivo di 6, si ha che esso è = 9 e così via. La successione, appena esaminata, è una progressione aritmetica di ragione 3 nel senso della seguente denizione. DEFINIZIONE 1.1 Si denisce progressione aritmetica una successione numerica {a n } in cui è costante la dierenza tra un elemento e il suo predecessore; in simboli La costante d è detta ragione. a n a n 1 = d n N (n > 1) Osservazione 1.1 Supponiamo nel seguito che sia d 0 in quanto il caso d = 0 è poco signicativo poiché porta a considerare una successione costante. Inoltre, dalla denizione, si evince che una progressione aritmetica è una successione denita per ricorrenza nel modo seguente: a n = a n 1 + d ssati l'elemento iniziale a 1 (o a 0 ) e la ragione d. Per indicare che i numeri a 1, a,..., a n,... sono in progressione aritmetica ovvero che la successione {a n } è una progressione aritmetica, utilizziamo una delle notazioni seguenti a 1, a,..., a n,...; {a n }. Per semplicità, indichiamo il primo termine di una progressione {a n } con a 1 (anche nel seguito nel trattare le progressioni geometriche). 3

4 Esempio 1.1 La successione 4, 0, 4, 8, 1, 16,... è una progressione aritmetica di ragione d = 4 come si calcola eseguendo la dierenza tra due elementi consecutivi. Consideriamo una progressione {a n } di ragione d in cui il primo elemento è a 1. Risulta: a = a 1 + d a 3 = a + d = (a 1 + d) + d = a 1 + d a 4 = a 3 + d = (a 1 + d) + d = a 1 + 3d.. a n = a n 1 + d =...(shiftando all'indietro di n posizioni)... = = (a 1 + d) + (n )d = a 1 + (n 1)d Abbiamo, pertanto, provato il seguente risultato. PROPOSIZIONE 1.1 Data una progressione aritmetica {a n } di ragione d, si ha: a n = a 1 + (n 1)d (1.1) Osservazione 1. Se l'indice n parte da 0 ovvero se il primo elemento della progressione è a 0, la (1.1) si scrive come a n = a 0 + nd Inoltre, se non si conosce a 1 ma si conoscono a r ed a s elementi di {a n } (s > r), sostituendo nella (1.1) r in luogo di 1 ed (s r + 1) in luogo di n, si prova che a s = a r + (s r)d (1.) Gli esempi seguenti chiariscono meglio i concetti esposti. 4

5 Esempi Si consideri progressione aritmetica, di ragione d = 3, il cui primo termine è a 1 = 5. Calcolare a 1. Risulta, applicando la (1.1), a 1 = = = 5. Della progressione aritmetica {a n }, di ragione d =, è noto l'elemento a 5 = 4. Calcolare a 11. Applicando la (1.), si ha: a 11 = 4 + (11 5)( ) = 4 1 = 8 Somma dei primi n termini di una progressione aritmetica. Proponiamoci, adesso, di calcolare la somma dei primi n termini di una progressione aritmetica {a n }. Indicata con S n tale somma, risulta Notiamo che S n = a 1 + a +...a n 1 + a n e, in generale, a 1 + a n = a 1 + (n 1)d = a + a n 1 = a 3 + a n a 1 + a n = a 1 + (n 1)d = a k + a n k+1 (1 < k < n) ovvero la somma di due termini equidistanti dagli estremi è uguale alla somma di questi ultimi. Dunque, per ottenere S n bisogna sommare la quantità a 1 + a n in numero n/ di addendi ottenendo S n = (a 1 + a n ) n Abbiamo, pertanto, provato il risultato seguente. 5

6 PROPOSIZIONE 1. Data una progressione aritmetica {a n }, la somma S n dei primi n termini è data da S n = n(a 1 + a n ) (1.3) La formula (1.3) ricorda l'area di un trapezio. Infatti, con riferimento alla gura seguente (gura 1), possiamo dire che la somma S n è il numero di pallini neri contenuti nel trapezio rettangolo di basi a 1 ed a n e di altezza n (la gura fa riferimento all'esempio di una progressione aritmetica di ragione d =, a 1 = 3, n = 5). Figura 1: rappresentezione della somma dei primi n termini di una progressione aritmetica. Esempi Calcolare la somma dei primi n numeri naturali. Indicata con S n tale somma, risulta, applicando la (1.3), essendo a 1 = 1, a n = n. S n = n(n + 1) 6

7 . Calcolare la somma S n dei primi n numeri dispari. In questo caso, a 1 = 1, a n = 1 + (n 1) in quanto la progressione aritmetica ha ragione. Applicando la (1.3), si ha: S n = n( n ) = n = n 3. Calcolare la somma S n dei primi n numeri pari. In questo caso, a 1 = 0, a n = 0 + (n 1) = (n 1) in quanto la progressione aritmetica ha ragione. Applicando la (1.3), si ha: S n = n (n 1) = n(n 1) 4. Calcolare la soma S 10 dei termini della progressione aritmetica, di ragione d = 4, successivi all'elemento. Posto a 1 =, risulta a 10 = a 1 + (10 1)d = + 36 = 38 cosicché, applicando ancora la (1.3), si ha: S 10 = 10( + 38) = 00 Inserimento di k medi in progressione aritmetica tra due elementi. Considerati due numeri reali α, β (α < β), vogliamo inserire, tra questi, k elementi x 1, x,..., x k in progressione aritmetica. Ciò che vogliamo fare è scrivere gli elementi a 1 = α, a = x 1, a 3 = x 3, a k+1 = x k, a k+ = β della successione {a n }. Per la (1.1), si ha: a k+ = a 1 + (k + 1)d ovvero β = α + (k + 1)d da cui si ottiene la ragione d data da d = β α k + 1 Ne segue, x 1 = α + d, x = x 1 + d = α + d,..., x k = x k 1 + d = α + kd 7 (1.4)

8 Osservazione 1.3 Si noti che, per k = 1, si ottiene l'inserimento del medio x tra i numeri α e β che rappresenta proprio la loro media aritmetica. Esempio 1.4 Inserire 4 elementi in progressione aritmetica tra i numeri e 1. Per la (1.4), si ha: cosicché, i numeri cercati, sono: d = = 3 5 x 1 = + d = 7 4 x = x 1 + d = = 3 0 x 3 = x + d = = 11 0 x 4 = x 3 + d = = 1 0 Le progressioni geometriche Consideriamo la successione {a n },, 10, 50, 50, 150, 650,... in cui il rapporto tra un elemento e il suo predecessore è costante avendosi a n a n 1 = 5. Una successione di questo tipo è detta progressione geometrica di ragione ρ = 5 nel senso della seguente denizione. DEFINIZIONE.1 Si denisce progressione geometrica una successione numerica {a n } in cui è costante il rapporto tra un elemento e il suo predecessore; in simboli a n = ρ n N (n > 1) a n 1 La costante ρ è detta ragione. 8

9 Osservazione.1 Supponiamo nel seguito che sia d 0 d 1 in quanto i casi d = 0 e d = 1 sono poco signicativi poiché portano a considerare una successione di elementi quasi tutti nulli o una successione costante. Inoltre, dalla denizione, si evince che una progressione geometrica è una successione denita per ricorrenza nel modo seguente: a n = a n 1 ρ ssati l'elemento iniziale a 1 (o a 0 ) e la ragione ρ. Per indicare che i numeri a 1, a,..., a n,... sono in progressione geometrica ovvero che la successione {a n } è una progressione geometrica, utiliizziamo una delle notazioni seguenti: a 1, a,..., a n,...; {a n }. Esempio.1 La successione 1/, 1/4, 1/8, 1/16, 1/3, 1/64,... è una progressione geometrica di ragione ρ = 1/ come si calcola eseguendo il rapporto tra un elemento e il suo predecessore. Consideriamo una progressione {a n } di ragione ρ in cui il primo elemento è a 1. Risulta: a = a 1 ρ a 3 = (a ρ)ρ = a 1 ρ a 4 = a 3 ρ = (a 1 ρ ) = a 1 ρ 3 d.. a n = a n 1 ρ =...(shiftando all'indietro di n posizioni)... = = (a 1 d)ρ n = a 1 ρ n 1 Abbiamo, pertanto, provato il seguente risultato. PROPOSIZIONE.1 Data una progressione geometrica {a n } di ragione ρ, si ha: a n = a 1 ρ n 1 (.1) 9

10 Osservazioni. Se l'indice n parte da 0 ovvero se il primo elemento della progressione è a 0, la (.1) si scrive come a n = a 0 ρ n Inoltre, se in una progressione geometrica non si conosce a 1 ma si conoscono a r ed a s elementi di {a n } (s > r), sostituendo nella (.1) r in luogo di 1 ed (s r + 1) in luogo di n, si dimostra che a s = a r ρ s r (.) Esempi. 1. Si consideri progressione geometrica, di ragione ρ =, il cui primo termine è a 1 = 1. Calcolare a 11. Risulta, applicando la (.1), a 11 = ( 1)( ) 10 = 10 = 104. Della progressione geometrica {a n }, di ragione ρ =, è noto l'elemento a 5 = 4. Calcolare a 10. Applicando la (.), si ha: a 10 = 4() 10 5 = 4() 5 = 7 = 18 Prodotto dei primi n termini di una progressione geometrica. Proponiamoci, adesso, di calcolare il prodotto dei primi n termini di una progressione geometrica {a n }. Per una progressione geometrica, di ragione ρ > 1, si può determinare una formula per il calcolo del prodotto dei primi n termini. Indicato con P n tale prodotto, risulta P n = a 1 a a 3...a n 3 a n 1 a n da cui, invertendo completamente l'ordine dei fattori, P n = a n a n 1 a n...a 3 a a 1 10

11 Moltiplicando le ultime due relazioni, si ha: P n = (a 1 a n )(a a n 1 )(a 3 a n )...(a n 3 a 3 )(a n 1 a )(a n a 1 ) Il prodotto (a 1 a n )(a n a 1 ) = (a 1 a n ) degli estremi al secondo membro dell'ultima relazione scritta è uguale al prodotto di ogni coppia di fattori equidistanti dagli estremi avendosi (a 1 a n ) = a 1(a 1 q n 1 ) = (a k a n k+1 ) per cui P n è il prodotto, n volte, degli estremi appunto ovvero P n = (a 1 a n ) n da cui P n = (a 1 a n ) n Abbiamo, pertanto, provato il risultato seguente. PROPOSIZIONE. Data una progressione geometrica {a n }, il prodotto P n, dei primi n termini, è dato da P n = (a 1 a n ) n (.3) Inserimento di k medi geometrici tra due estremi. Considerati due numeri reali α, β (α < β), vogliamo inserire, tra questi, k elementi x 1, x,..., x k in progressione geometrica. Ciò che vogliamo fare è scrivere gli elementi a 1 = α, a = x 1, a 3 = x 3, a k+1 = x k, a k+ = β della successione {a n }. Per la (.1), si ha: a k+ = a 1 ρ k+ 1 ovvero β = αρ k+1 da cui si ottiene la ragione ρ: data da ρ = k+1 β α (.4) Ne segue, x 1 = αρ, x = x 1 ρ = αρ,..., x k = x k 1 ρ = αρ k Si noti che, nel caso di k =, l'elemento inserito è proprio la media geometrica di α e β. 11

12 3 Una particolare successione: la serie Sia {a n } una sucessione numerica (n = 0, 1,, 3, 4,...) e costruiamo una successione S n di cui ogni elemento è ottenuto sommando i primi n termini di {a n }: S 0 = a 0, s 1 = a 0 + a 1 = s 0 + a 1, s n = a 0 + a a n = n a k = s n 1 + a n Il carattere della successione delle somme {S n }), si ottiene come per qualsiasi successione ovvero calcolando e si indica anche come lim S n = lim n n Formalizziamo la denizione di serie. a k k=0 DEFINIZIONE 3.1 Si denisce serie numerica o, semplicemente, serie la coppia di successioni ({a n }, {S n }) che si indica col simbolo n=0 dove a n è detto termine generico della serie mentre le S n si chiamano somme parziali o ridotte della serie. Il carattere della serie dipende, dunque, dal limite delle ridotte e si ha: lim S n = S < = serie convergente che ha S come somma n a n n k=0 a k lim S n = ± = serie divergente n k=0 lim S n non esiste = serie oscillante o indeterminata n 1

13 4 La serie geometrica Sia {a n } una progressione geometrica di ragione ρ e di primo elemento a 0 (gli elementi della progressione, sono, pertanto, a 0, a 0 ρ, a 0 ρ,..., a 0 ρ n,...). Calcoliamo la somma S n dei termini a 0, a 1,..., a n della progressione: S n = a 0 + a 0 ρ + a 0 ρ a 0 ρ n (4.1) da cui, moltiplicando ambo i membri per ρ, si ha: ρs n = ρa 0 + a 0 ρ + a 0 ρ a 0 ρ n + a 0 ρ n+1 (4.) Sottreanedo dalla (4.1) la (4.), si ha: S n ρs n = a 0 a 0 ρ n+1 da cui, mettendo in evidenza S n al primo membro, a 0 al secondo membro e dividendo ambo i membri per 1 ρ, S n = a 0 1 ρ n+1 1 ρ (4.3) che rappresenta la somma dei primi n + 1 (n se si fa partire l'indice da 1) termini nonché la ridotta n-esima della serie La serie a 0 ρ k = a 0 k=0 k=0 ρ k k=0 ρ k (4.4) è detta serie geometrica di ragione ρ. Studiamo, al variare di ρ, il carattere della serie geometrica. Se ρ = 1, la somma di inniti 1 non può che divergere mentre, se ρ = 1, il carattere risulta indeterminato avendosi S n = 1 per n pari ed S n = 0 per n dispari cosicché non esiste il limite delle somme parziali. Per ρ > 1, passando al limite nella (4.3) con a 0 = 1, si ha: lim n 1 ρ n+1 1 ρ = lim n ρ n = + cosicché la serie risulta divergente ed, analogamente, se ρ < 1. 13

14 Se, invece, ρ < 1, poiché ρ n+1 0, risulta (ancora passando al limite nella (4.3) con a 0 = 1) lim S n = 1 1 ρ cosicché la serie converge ed ha come somma 1/(1 ρ). Riepilogando, la serie geometrica converge a 1/(1 ρ) se ρ < 1; diverge se ρ > 1 ρ = 1; ha carattere indeterminato se ρ = 1. Osservazione 4.1 Se l'indice di sommazione della serie geometrica non parte da 0 ma da α > 1, i criteri per stabilire la convergenza restanno gli stessi mentre, per quanto riguarda la somma, bisogna tener conto della formula ρ n = n=α α 1 ρ n da cui, indicata con S la somma della serie al primo membro, risulta: S = 1 1 ρ (1 + ρ + ρ ρ α 1 ) Esempi La serie geometrica n=0 n=0 n=0 ( ) n 3 ha ragione ρ = /3 (0, 1) e, pertanto, converge ed ha per somma S = 1/(1 /3) = 3.. La serie geometrica è esprimibile come n= n= ( ) n 1 5 ( ) n 1 3 ed è convergente avendo una frazione propria come ragione. La sua somma, tenendo conto dell'osservazione 4.1, è S = ( 1 1 1/ ) = 14 ρ n ( ) = 0 = 1 10

15 5 Esempi, problemi, applicazioni ed esercizi riepilogativi 5.1 Frazione generatrice di un numero periodico Facciamo un'applicazione della serie geometrica che permette di esprimere i numeri peridici mediante frazioni (frazione generatrice di un numero periodico). Consideriamo, ad esempio, il numero 0, 34 (numero periodico semplice). Risulta ovvero 0, 34 = n ( ) n 1 0, 34 = n=1 Per le considerazioni svolte nella sezione 4 (in particolare per l'osservazione 4.1), si ha: ( 0, 34 = /100 1 ) ( ) 100 = da cui 0, 34 = Consideriamo, adesso, il numero, 015 (numero periodico composto). Essendo solo il 5 periodico dalla terza cifra decimale, si ha: ovvero, 015 = n +..., 015 = Procedendo come nel caso precedente, si ha:, 015 = + 1 ( da cui Notiamo che n= ) , 015 = = ( ) n 1 10 = 01 ( ) = =

16 Gli esempi proposti mostrano come sia possibile rappresentare un numero decimale periodico sotto forma di frazione ovvero di ricavare la formula secondo cui la frazione generatrice di un numero decimale periodico si ottiene mettendo al numeratore il numero privato della virgola meno il numero formato dalla parte intera e dall'antiperiodo (se c'è) e al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo. 5. I paradossi di Zenone Si racconta che nel V secolo a.c. il losofo greco Zenone di Elea inventò alcuni paradossi che poi diventarono famosi. Fra questi sicuramente primeggiano il paradosso della dicotomia e di Achille e la tartaruga. Il paradosso della dicotomia. In una gara campestre, Achille deve percorrere la distanza di 1 Km. Zenone, attraverso un ragionamento sottile, conclude che Achille non raggiungerà mai la ne della corsa. Achille, prima di percorrere il chilometro che lo separa dal traguardo, deve percorrere mezzo chilometro. Dopo che ha percorso il mezzo chilometro, prima di arrivare in fondo, deve percorrere 1/4 di Km, dopo di questo 1/8 di Km, poi 1/16 di Km e così via. Siccome per ogni tratto che percorre ci mette un tempo nito (perché ciascun tratto per quanto piccolo è sempre nito) e dato che i tratti sono in numero innito il tempo totale è innito ed Achille non raggiungerà mai la ne. Il paradosso sta nel fatto che, ovviamente, Achille taglierà il traguardo in un tempo dato da s/v dove s =1 Km e v la sua velocità (costante) lungo la gara. Allora dove sta l'errore? Alla luce di quanto detto è facile dare la risposta. Achille, del chilometro che lo separa dalla meta, percorre i tratti: 1/, 1/4, 1/8, 1/16, 1/3,... che sono una serie geometrica di termine iniziale 1/ e di ragione 1/. Se, per semplicità, ammettiamo che la sua velocità sia di 1 Km/minuto, Achille impiega proprio mezzo minuto per il primo tratto, 1/4 di minuto per il secondo, ecc. La somma di questa serie non è innita, come sosteneva Zenone, pur essendo costituita da un numero innito di termini tutti niti. Essa può essere, infatti, scritta come n=1 che è convergente ed ha per somma S = ( ) n / 1 = 1 = 1 16

17 cosicché fornisce come risultato risultato 1 (minuto)! E' questa la grande scoperta dei greci: scrivere 1 come la somma innita di potenze di 1/. Il paradosso di Achille e la tartaruga. Il secondo e più noto paradosso di tutta l'antichità è una variante del primo. Achille sda una tartaruga in una gara di velocità lungo un percorso di 1 km. La tartaruga parte con 100 m. di vantaggio rispetto ad Achille che, come è noto, era il più veloce di tutti gli Achei. Nella realtà Achille raggiunge e supera con facilità la lenta tartaruga ma Zenone, con un ragionamento simile a quello precedente, dimostra che ciò non può accadere. Infatti, quando Achille raggiunge il punto s 0 da cui è partita la tartaruga, essa si sarà spostata nel punto s 1, quando Achille avrà raggiunto il punto s 1, la tartaruga si sarà spostata nel punto s e così via (quando Achille raggiunge il punto s k, la tartruga si è già spostata nel punto s k+1 ). In questo modo, anche se Achille si avvicinerà sempre più alla tartaruga, non la raggiungerà mai! Ancora una volta c'è il tranello delle somme innite che intuitivamente fanno pensare ad un risultato innito. Supponiamo, ancora per semplicità, che Achille viaggi ad una velocità di 1 m/s e che sia 10 volte maggiore di quella della tartaruga. Dopo 100 secondi Achille sarà nella posizione s 0 = 100 m mentre la tartaruga si sarà spostata nella posizione s 1 = ( ) m = 110 m avendo percorso 1/10 di Km. Dopo altri 10 s, Achille avrà percorso 10 m raggiungendo la posizione s 1 ma la tartaruga si sarà spostata nella posizione s 1 = ( ) = 111 m. In 1 solo secondo Achille colmerà questo metro ma la tartaruga si sarà spostata di altri 1/10 di m che Achille percorrerà in 1/10 sec. ma la tartaruga si sarà spostata di altri 1/100 di m. che Achille percorrerà in 1/100 di sec. ma la tartaruga si sarà spostata di altri 1/1000 di m. che Achille percorrerà in 1/1000 di sec. e così via. E' chiaro che, la serie dei tempi di percorrenza di Achille con cui abbiamo a che fare, è: = n=0 ( ) n 1 10 e la serie numerica che interviene è una geometrica di ragione ρ = 1/10. 17

18 Ne segue n=0 ( ) n 1 = ρ = = = cosicché dopo /9 = 111, 1 sec. dalla partenza Achille raggiunge la tartaruga e, all'istante successivo, la supera. 5.3 La sezione aurea Un'applicazione delle progressioni geometriche ed, in paricolare, dei medi geometrici consiste nella determinazione della sezione aurea di un segmento. La sezione aurea è la parte x di un segmento, lungo l, che sia medio proporzionale fra il tutto e la parte rimanente. Dunque, x è la media geometrica fra la lunghezza l e la parte rimanente del segmento data da l x. Questo problema classico permette di trovare la cosiddetta sezione aurea di un segmento. Dai dati del problema, si ha: da cui l : x = x : (l x) x = l lx ovvero x + lx l = 0 che è una equazione di secondo grado la cui soluzione positiva (quella che ci interessa trattandosi di lunghezze) è x = l da cui, dividendo ambo i membri per l, x l = , Questo numero (numero aureo) è di straordinaria importanza soprattutto nell'arte (architettura, scultura, pittura, musica) perché esprime in sé una proporzione armonica fra le parti. Esso era già ben noto ai popoli antichi dagli egiziani ai greci no a tutto il medioevo e al rinascimento. 18

19 Notiamo, adesso, come la sezione aurea di un segmento possa essere determinata calcolando il limite: x n 1 lim n x n della successione di Fibonacci denita da x n = x n 1 + x n (n ), x 0 = 1, x 1 = I primi termini di questa successione sono: e si ha: 1,, 3, 5, 8, 13, 1, 34, 55, 89, 144,... x 9 = 89 x in cui 4 cifre decimali già sono stabili. = 0, Esercizi e problemi di riepilogo 1. Date le seguenti progressioni, stabilire se sono aritmetiche o geometriche e determinarne la ragione: (a) 1, 4, 16, 64, 56,...; (b) 1, 10, 1, 3, 43,...; (c) 9, 7, 45, 63, 81, 99, 117,...; (d), 4, 8, 16, 3, 64,... Passiamo alla risoluzione. (a) La progressione è geometrica di termine iniziale 1 e ragione ρ = = 4 e può essere anche scritta come 1, ρ, ρ, ρ 3,..., ρ n 1,... = 1, 4, 4, 4 3,..., 4 n 1,... (b) La progressione è aritmetica di termine iniziale 1 e ragione e può essere anche scritta come d = 43 ( 3) = 11 1, 1 + d, 1 + d, 1 + 3d,..., 1 + (n 1)d,... (d = 11) 19

20 (c) 9, 7, 45, 63, 81, 99, 117,...; La progressione è aritmetica di termine iniziale 9 e ragione d = = 18 e può essere anche scritta come 9, 9 + d, 9 + d, 9 + 3d,..., 9 + (n 1)d,... (d = 18) (d) La progressione è geometrica di termine iniziale e ragione negativa come ci suggerisce l'alternanza dei segni: ρ = 64 3 = e può essere anche scritta come, ρ, ρ, ρ 3,..., ρ n 1,... (ρ = ). Consideriamo i seguenti problemi. (a) Un muratore intonaca 1, 5 m di parete al minuto. Sapendo che egli riceve aiuti in modo da raddoppiare la supercie intonacata ad ogni minuto, quanto intonaca al quinto minuto e qual è la supercie totale intonacata dopo 5 minuti? (b) Determinare il numero n dei termini, la cui somma è 0, di una progressione aritmetica di ragione ed ultimo termine 16. Passiamo alla risoluzione. (a) Il problema è risolvibile considerando la situazione rappreresentabile mediante una serie geometrica di ragione ρ = e di termine iniziale a 1 = 1, 5. Così facendo ed applicando la (.1), si ha che la supercie intonacata al quinto minuto è a 5 = a 1 ρ 4 = 3 4 = 3 3 e, in denitiva, a 5 = 4 m La supercie totale, intonacata dopo 5 minuti, è la somma S 5 dei primi cinque termini della progressione: 1 ρ n S 5 = a 1 1 ρ = = 3 31 = 63 0

21 ovvero 31, 5 m avendo utilizzato la (4.3) con i dati del problema. (b) Indicata con S n la somma dei primi termini e tenuto conto che, per la (1.1), deve risultare a n = a 1 + (n 1)d, si ha, nel nostro caso, a 1 + (n 1) = 16 S n = 0 Essendo S n = n(a ) per la (1.3), si ha: a 1 + (n 1) = 16 n(a ) = 0 che è un sistema di secondo grado nelle incognite n, a 1. Dalla prima equazione, si ricava a 1 = 16 (n 1) che, sostituita nella seconda, conduce a da cui n(16 (n 1) + 16) n(17 n) = 0 = 0 che ha per soluzioni n = 0 n = 17 ed è accettabile solo n = Consideriamo i seguenti esercizi puramente di analisi matematica. (a) Calcolare il seguente limite lim n S n n + 1 essendo S n la soma dei primi n numeri naturali. (b) Stabilire, per quali valori reali di x, converge la serie geometrica (x 7 1) n n=0 e, per tali valori, calcolare la somma S(x). 1

22 Passiamo alla risoluzione. (a) Risulta S n = n(n+1) cosicché lim n S n n + 1 = lim n(n + 1) n n + = lim n n + n n + = lim n n n = 1 (b) La serie geometrica ha ragione ρ = ρ(x) = x 7 1 e converge se e solo se ρ < 1 da cui x 7 1 < 1 od anche 1 < x 7 1 < 1 che è risolta da 0 < x < 7 Per tali x, si ha: S(x) = 1 1 ρ(x) = 1 1 (x 7 1) = 1 x. 7

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli